Master File Table: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sW|informatica|giugno 2012}}
{{S|sistema operativo}}
 
La '''Master File Table''' (nota in sigla come '''MFT''') è probabilmenteun laimportante piùcomponente importantedel delle[[file system]] [[NTFS]], contenente le chiavi ([[metadato|metadati]]) che definiscono un [[Volume (informatica)|volume]] [[NTFS]].
 
Il Master File Table o MFTEssa è il luogo in cui sono registrate le informazioni su ogni [[file]] e [[directory]] di un volume formattato come NTFS.
La MFT è, in sostanza, un [[database relazionale]], contenente vari attributi relativi ai vari file. Agisce come "punto di partenza" e funziona come il gestore centrale di un volume NTFS, una sorta di "tavola dei contenuti" per il volume. È analogo al "'''File Allocation Table'''" dei files in una partizione [[File Allocation Table|FAT]], ma è molto più di un semplice elenco dei [[Disco rigido#Organizzazione fisica della memorizzazione dei dati|cluster]] usati e disponibili.
 
== Caratteristiche ==
I primi 16 records dell'MFT sono sempre riservati per i metadati del volume stesso.
LaIn MFTmodo è,analogo inalle sostanza,tabelle di un [[database relazionale]], contenentela MFT contiene in sostanza vari attributi relativi ai vari file. AgisceEssa agisce come "punto di partenza" e funziona come il gestore centrale di un volume NTFS, una sorta di "tavola dei contenutiindice" per ildel volume. È analogoanaloga alalla "'''[[File_Allocation_Table#File_Allocation_Table|File Allocation Table'''"]] dei filesfile in una partizione [[File Allocation Table|FAT]], ma è molto più di un semplice elenco dei [[Disco rigido#Organizzazione fisica della memorizzazione dei dati|cluster]] usati e disponibili.
 
I primi 16 recordsrecord della dell'MFT sono sempre riservati per i metadati del volume stesso.
In informatica, la Tabella file master (MFT Master File Table) è un componente del file system NTFS di Microsoft.
 
ElementoLa MFT è l'elemento principale di una partizione NTFS, questo è il primo file su di esso (il suo nome esatto è "$MFT"), e contiene, uncome abbiamo detto, l'elenco di tutti i file memorizzati su disco. Questo elenco viene memorizzato in forma di una serie di registrazioni, alla maniera di un database. Quando un file viene eliminato, il record che lo descrive è contrassegnato come libero, può quindi essere riutilizzato quando si crea un nuovo file, ma il record eliminato nella tabella non saràelimina rilasciatoa dallivello fisico il file su disco. Pertanto, il file MFT continua a crescere come e quandoquanto l'utilizzo del disco.
 
MFT (in combinazione con il file $Bitmap, vedere sotto) sostituisce l'attualeil precedente sistema DIR su file system FAT del vecchio MS-DOS (FAT12, FAT16 o FAT32). C'è un record nella MFT per ogni file sul disco, in cui troviamo le seguenti informazioni:
* Nome lungo del file.
* Nome in [[formato 8.3]].
* Index (numero del file).
* Dimensioni dei file.
* Data e ora di creazione / modifica / accesso.
* Gli attributi del file.
* I diritti di accesso (vedi Access Control List)
* Elenco dei blocchi (cluster) contenente il file.
 
Nel caso di fileFile di piccole dimensioni (da 700 a 800 byte, a seconda della lunghezza del nome), sono direttamente memorizzati nella MFT piuttosto che in un settore del disco, utilizzando il segnaposto per la lista dei blocchi. Questo limita la perdita di spazio su disco per file di piccole dimensioni.
Nome lungo del file.
Nome in formato 8.3.
Index (numero del file).
Dimensioni dei file.
Data e ora di creazione / modifica / accesso.
Gli attributi del file.
I diritti di accesso (vedi Access Control List)
Elenco dei blocchi (cluster) contenente il file.
 
Un blocco del disco contienedi 4 diKB contiene 4 record KB MFT.
Nel caso di file di piccole dimensioni (da 700 a 800 byte, a seconda della lunghezza del nome), sono direttamente memorizzati nella MFT piuttosto che un settore del disco, utilizzando il segnaposto per la lista dei blocchi. Questo limita la perdita di spazio su disco per file di piccole dimensioni.
 
C'è una copia della MFT per consentire il ripristino di una partizione diil cui MFT è danneggiato (il nome del file è "$MFTMirr").
Un blocco disco contiene 4 di 4 record KB MFT.
 
C'è una copia della MFT per consentire il ripristino di una partizione di cui MFT è danneggiato (il nome del file è "$MFTMirr").
 
La MFT è usata in coordinamento con il file $Bitmap che contiene indicatori di occupazione di ogni blocco della partizione.
 
== File $BitMap ==
IL FILE $BitMAP:
$BitMap è un file speciale contenuto all'interno di NTFS. Questo file tiene traccia di tutti cluster usati e non, all'interno del volume formattato con NTFS. Quando un file occupa spazio nel volume NTFS la posizione occupata (in termini di spazio non di coordinate) è segnata all'interno di questo file.
all'interno del volume formattato con NTFS. Quando un file occupa spazio nel volume NTFS la posizione occupata
(in termini di spazio non di coordinate) è segnata all'interno di questo file.
Il metodo utilizzato dal file per tenere traccia dei cluster allocati da un file è molto semplice. Ciascun bit all'interno
del file $BitMap rappresenta un cluster. Se il bit ha valore "1" allore il cluster è in uso.
Esempio: se un byte nel BitMap è segnato "F" (hex), significa che 4 cluster sono in uso F(hex) = 1111 binario.
 
Il metodo utilizzato da $BitMap per tenere traccia dei cluster allocati da un file è molto semplice. Ciascun bit all'interno del file $BitMap rappresenta un cluster. Se il bit ha valore "1" allora il cluster è in uso. Esempio: se un byte in $BitMap è segnato "F" (hex), significa che 4 cluster sono in uso F (hex) = 1111 binario.
Quando un file è eliminato il/i cluster ritornano non-allocati e di conseguenza il/i bit corrispondenti ritornano a valore
"0". Se per esempio abbiamo 8 cluster consecutivi occupati da diversi files, FF, e uno di questi files, che occupava solo un
cluster, viene eliminato, il file $BitMap si aggiornerà da FF a 7F che corrisponderà al valore binario 1111111.
 
Quando un file è eliminato il/i cluster ritornano non-allocati e di conseguenza il/i bit corrispondenti ritornano a valore "0". Se per esempio abbiamo 8 cluster consecutivi occupati da diversi files, FF, e uno di questi file, che occupava solo un cluster, viene eliminato, il file $BitMap si aggiornerà da FF a 7F che corrisponderà al valore binario 01111111.
{{portale|informatica|microsoft}}
 
{{portale|informatica|microsoftMicrosoft}}
 
[[Categoria:File system]]
 
[[fr:Master File Table]]
[[ja:マスター ファイル テーブル]]
[[nl:Master file table]]
[[pl:Master File Table]]
[[ru:Master File Table]]