Valvola a farfalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
{{torna a|Valvola (idraulica)}}
La '''valvola a farfalla''' è una [[valvola (idraulica)|valvola]] in cui l'[[otturatore (idraulica)|otturatore]] è un disco che ruota attorno ad un asse normale a quello del tubo, ostruendo il passaggio. Può essere impiegata come [[valvola di regolazione]], come nel caso del condotto dell'aria del [[motore ad accensione comandata]], in cui è forata per garantire una portata minima, o anche semplicemente come [[valvola di intercettazione]].
__TOC__
== Caratteristiche ==
Il disco e il corpo della valvola possono essere in [[ghisa sferoidale]] o in [[acciaio]] (anche [[acciaio inossidabile|inox]])
Riga 11 ⟶ 10:
In corrispondenza di questa valvola, quando è in posizione di apertura, si verificano piccole perdite di carico localizzate, mentre si creano forti turbolenze e vibrazioni in caso di chiusura parziale. Pertanto, risulta poco adatta per la regolazione.
Le manovre delle valvole a farfalla di piccolo diametro si possono fare direttamente a mano (comando a volantino o a leva); con
Le valvole funzionanti con pressioni elevate vengono spesso dotate di un piccolo bypass munito di rubinetto, che, in posizione di chiusura, consente di equilibrare preventivamente le pressioni sulle due facce (monte e valle) del disco facilitando, conseguentemente, l'apertura della valvola.
Riga 21 ⟶ 20:
Di regola nel caso di superfici in ghisa sfeoridale o acciaio al carbonio si utilizzano vernici a base di polveri epossidiche, le quali, se l'acqua trasportata è destinata al consumo umano non devono modificare le sue caratteristiche organolettiche, fisico - chimiche e microbiologiche secondo quanto stabilito dal Decreto 6 aprile 2004, n. 174 del Ministero della Salute; lo stesso vale per gli anelli di tenuta e per le eventuali paste lubricanti utilizzate nella fase di giunzione.
== Impieghi ==
[[
[[
Viene usata prevalentemente:
* negli [[acquedotti]] come organo di intercettazione dell'[[acqua]], spesso in luogo delle [[valvola a saracinesca|saracinesche]] perché di ingombro assai minore e di più facile manutenzione.
* nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]], sia nel [[carburatore]] come organo di regolazione della portata dell'[[aria]] e quindi del [[rapporto di miscelazione]] (tra 12 e 15) poiché la portata di combustibile è costante ([[starter]]), sia
== Componenti ==
Riga 38 ⟶ 37:
== Sede di tenuta ==
La valvola a farfalla in base alla tipologia della sede di tenuta può essere:
* '''a sede morbida''': in questo caso la tenuta è garantita dalla compressione di un anello [[gomma|elastomerico]] ([[EPDM]], [[Gomma nitrilica|NBR]], ecc.), posto sulla sede di tenuta del disco, contro la sede di tenuta del corpo realizzata con un anello metallico di norma acciaio inox. Queste valvole attualmente vengono prodotte con doppia [[eccentricità (matematica)|eccentricità]]. Le valvole ''doppio eccentriche'' o ''ad alta prestazione'' (''high performance'') vengono realizzate in modo tale che il centro di rotazione del disco otturatore è disassato sia rispetto dalla superficie di tenuta, per consentire il contatto totale lungo l'intera sede, (eccentricità e<sub>1</sub> o primaria - albero posizionato alle spalle del disco) sia rispetto all'asse centrale della tubazione
* '''a sede metallica''': in questo caso la tenuta è garantita dal contatto dell'anello di tenuta metallico posto sul disco e da quello posto sulla sede del corpo. Per la sede di tenuta sul corpo può essere utilizzata la [[stellite|stellite 21]] per ridurre l'usura della stessa mentre di norma l'anello di tenuta sul disco è di tipo lamellare costituito cioè da lamelle metalliche (acciaio duplex|acciaio inossidabile) con inserti di quali [[grafite]] o similari (si escludono gli elastomeri). Le valvole a sede metallica sono di regola del tipo ''triploeccentriche'' cioè oltre alla doppia eccentricità delle valvole a sede morbida vi è una terza eccentricità dovuta
Le valvole a
== Versioni costruttive ==
[[
[[File:Vlinderklep1.jpg|thumb|Valvola a farfalla tipo wafer]]
A seconda delle principali modalità di giunzione, le valvole a farfalla possono essere:
* '''tipo doppioflangiato''':tipologia di connessione ottenuta mediante [[flangia|flange]] forate in funzione della [[Pressione nominale|PN]] e ricavate nella fusione del corpo della valvola;
* '''tipo wafer''': tipologia di connessione ottenuta mediante quattro orecchie di centraggio ricavate nella fusione del corpo della valvola (due superiori e due inferiori);
* '''tipo lug''': tipologia di connessione ottenuta mediante orecchie filettate anulari ricavate nella fusione corpo della valvola;
* '''a saldare di testa''': le estremità del corpo della valvola sono preparate per la saldatura di testa.
Riga 53:
== Pressione di progetto ==
Le valvole a farfalla, come tutte le altre apparecchiature idrauliche destinate a sistemi idrici, rientrano nella designazione [[pressione nominale|PN]] e devono essere progettate in modo tale che le loro pressioni caratteristiche, [[Pressione di funzionamento ammissibile|PFA]], [[Pressione massima ammissibile|PMA]], [[Pressione di prova ammissibile|PEA]], siano conformi ai valori (espressi in [[Bar (unità di misura)|bar]]) riportati nella seguente tabella per la corrispondente PN:
{|
|-bgcolor="#A0A0A0"
|| PN|| PFA ||PMA||PEA
Riga 73:
== Velocità massima di progetto ==
Le valvole devono essere progettate per garantire la seguente velocità massima (in m/s) in condizioni di portata costante e in funzione della pressione di esercizio ammissibile (in bar):
{|
|-bgcolor="#A0A0A0"
|| PFA|| V
|-bgcolor="#F0F0F0"
||6||2,5
Riga 90:
Le Aziende produttrici delle valvole a farfalla devono fornire:
* la Certificazione di Conformità alla norma UNI EN 12266-1: Prove su valvole, attestante che il costruttore ha provveduto all'esecuzione di prova idraulica sulle apparecchiature prima della loro messa in commercio.
* la Certificazione di
* la Certificazione secondo UNI EN 10204 3.1 attestante che la valvola fornita corrisponda ai requisiti specifici richiesti dal cliente in fase di ordine. Questo certificato include i risultati di una ispezione specifica.
Inoltre in caso di trasporto di acqua potabile deve essere fornita una dichiarazione di Conformità al Decreto 6 aprile 2004, n. 174, Ministero della Salute rilasciata
== Marcatura ==
Riga 98 ⟶ 99:
Sul corpo della valvola a farafalla con DN > 50 mm devono essere impresse, in maniera durevole e chiaramente visibile secondo EN 19, almeno le seguenti indicazioni:
*[[diametro nominale]] (DN);
*pressione nominale (PN);
*identificazione del materiale
*nome del costruttore e/o marchio di fabbrica;
*anno di fabbricazione;
*norma UNI EN di riferimento.
== Normativa ==
* UNI EN 1074-2: Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine
* UNI EN 1074-1: Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine
* UNI EN 593: Valvole industriali - Valvole metalliche a farfalla
* UNI EN 12266-1: Prove su valvole -prove in pressione, procedimenti di prova e criteri di accettazione - requisiti obbligatori
== Voci correlate ==
* [[Coefficiente di flusso di una valvola]]
* [[Corpo farfallato]]
* [[Demoltiplica]]▼
* [[Grado di perdita]]▼
* [[Piston port]]▼
* [[Valvola d'aspirazione]]
* [[Valvola a disco rotante]]
* [[Valvola a fuso]]▼
* [[Valvola lamellare]]
* [[Valvola a saracinesca]]
▲* [[Piston port]]
▲* [[Demoltiplica]]
▲* [[Valvola a fuso]]
▲* [[Grado di perdita]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|ingegneria}}
Riga 130 ⟶ 134:
[[Categoria:Valvola]]
[[Categoria:Parti di motore]]
|