Orco (folclore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
|||
| (87 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cultura|giugno 2025|commento=una sola fonte bibliografica estratta da un vocabolario}}
[[File:Poucet10.jpg|thumb|
Nel [[folclore]] e nelle [[fiaba|fiabe]] dei
L'orco del folclore è correlato a [[Orco (mitologia norrena)|quello della mitologia germanica]]
Il nome dell'animale [[Orcinus orca|orca]] deriva da un mostro, citato originariamente da [[Plinio il Vecchio]] e in seguito ripreso dai [[Bestiario|bestiari]] [[Medioevo|medievali]] e dalla letteratura epica e cavalleresca medioevale e [[Rinascimento|rinascimentale]], per esempio nell'''[[Orlando Furioso]]'' (da questa accezione deriva il nome del [[Cetacei|cetaceo]]). Nello stesso ''Orlando Furioso'' tuttavia appare anche un "orco" terrestre, un gigante cieco con un grande naso e zanne simili a quelle di un [[cinghiale]], che divora carne.
== Storia ==
=== L'orco classico ===
[[File:
L'orco del folclore e delle fiabe deriva certamente dall'[[
È possibile che la figura dell'orco sia approdata in [[Europa]] proprio dall'Italia; lo testimonierebbe anche la probabile derivazione [[etimologia|etimologica]] dall'italiano di molti termini europei (per esempio l'[[antico inglese]] ''orke'', testimoniato nel [[1656]])<ref>Fa eccezione l'anomalo ''orc-neas'' di [[Beowulf]], (VIII-
=== L'orco di Perrault e le sue varianti ===
Probabilmente traendo spunto dalla tradizione italiana (per esempio dall{{'}}''uerco'' de ''[[Lo cunto de li cunti]]'' di [[Giambattista Basile]], [[1634]]), [[Charles Perrault]] introdusse alla fine del [[XVII secolo]] il prototipo di quello che sarebbe poi diventato l'orco tradizionale delle fiabe. Si tratta di un
=== Orchi derivati ===
Molti personaggi delle fiabe, pur non essendo esplicitamente descritti come orchi, ne riproducono diversi elementi tipici; due esempi celebri sono [[
== Usi metaforici del termine ==
Per estensione, il termine orco si applica a persone disgustose o volgari con un temperamento violento, specialmente quando tale violenza è [[violenza
== Orchi moderni ==
* Un esempio ben noto di orco nella [[cinema
* Nella letteratura, gli [[Orco (fantasy)|orchi]] sono una delle razze di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'universo fantastico creato da [[J. R. R. Tolkien]], e appaiono frequentemente in libri, film o videogiochi di ambientazione [[fantasy]].
* Sono presenti anche nel [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]''.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Orco (
* [[Orco (mitologia norrena)]]
* [[Orco (fantasy)]]
* [[Orchi
* [[
* [[Troll (mitologia)
* [[Oni (folclore)
* [[Ghul]], il ''[[jinn]]'' più malvagio nella tradizione [[islam]]ica
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi delle fiabe]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Mitologia}}
▲[[Categoria:Personaggi delle fiabe]]
[[
| |||