Lingua corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(519 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Corso
|nomenativo = ''Corsu''
|stati = {{FRA}}<br />{{ITA}}
|regione = {{Bandiera|Corsica|nome}}<br />{{NCL}}<br /><small>([[Farino]])</small><br />{{Bandiera|Sardegna|nome}}<br /><small>({{simbolo|Provincia di Sassari-Stemma.svg|12}} [[Provincia di Sassari]])</small>
|persone = ~{{formatnum:130000}} in [[Corsica]]<ref>{{cita testo|url=https://www.ethnologue.com/archive-redirect|titolo= Corsican}}, Ethnologue, 2016</ref><br />~{{formatnum:200000}} in [[Sardegna]]
|scrittura = [[Alfabeto latino]] <small> ([[alfabeto corso|grafia corsa]]) </small>
|tipologia = {{SVO}} sillabica
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam5 = [[Lingue romanze occidentali|Romanze occidentali]]
|fam6 = [[Dialetto toscano|Toscano medievale]]
|fam7 = '''Corso'''
|fam8 = <small>(''[[#Còrso cismontano|Cismontano]] - [[#Còrso oltramontano|Oltramontano]] - [[Lingua gallurese|Gallurese]] - [[Lingua sassarese|Sassarese]] - [[Dialetto castellanese|Castellanese]]'')</small>
|minoranza = {{Bandiera|Francia}} [[Francia]]
|legge =
|iso2 = cos
|iso3 = cos
|mappa = Idioma corso.png
|didascalia = Diffusione dei dialetti còrsi
|estratto = '''Corso settentrionale''': Nascenu tutti l'omi liberi è pari di dignità è di diritti. Anu a ragione è a cuscenza è li tocca à agisce trà elli di modu fraternu.<br/>'''Corso meridionale''': Nascini tutti l'omi libari è pari di dignità è di diritti. Ani a raghjoni è a cuscenza è li tocca à agiscia trà iddi di modu fraternu.
}}
La '''lingua corsa'''{{ISO 639}} (nome nativo: ''corsu'' o ''lingua còrsa'') è una [[Lingua (linguistica)|lingua]] appartenente alla famiglia [[lingue indoeuropee|indoeuropea]] ed è costituito dall'insieme dei [[Lingue italo-romanze|dialetti italo-romanzi]] parlati in [[Corsica]] e nella [[Sardegna]] settentrionale, nelle varianti [[lingua gallurese|galluresi]], [[Dialetto castellanese|castellanesi]] e [[lingua sassarese|turritane]].
Strettamente legato al [[Dialetto toscano|toscano]] medievale e impiegato nei suoi dialetti come [[Dialetto|vernacolo]] locale nell'isola prima a fianco dell'[[lingua italiana|italiano]], lingua coufficiale in Corsica fino al 1859, e dalla metà dell'Ottocento in poi del francese, il corso era la [[Capraia Isola#Lingue e dialetti|parlata autoctona]] anche dell'[[Capraia Isola|isola di Capraia]] fino al [[XX secolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.corsicaoggi.com/sito/capraia-la-piu-corsa-delle-isole-toscane/|titolo=Capraia, la più còrsa delle isole toscane}}</ref>.
== Classificazione del còrso ==
{{Citazione|Lingua possente, e de' più italiani dialetti d'Italia.|[[Niccolò Tommaseo]] ([[1841]]), ''Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci'', v. 2, Venezia, Girolamo Tasso, p. 6}}
[[File:Lenguas centromeridionales.png|thumb|left|Complesso dei dialetti italiani toscani, centrali e meridionali.
{{legenda|#32CD32|Dialetti toscani}}
{{legenda|#1E90FF|Dialetti centrali}}
{{legenda|#800080|Dialetti meridionali}}
{{legenda|#FF8C00|Dialetti meridionali estremi}}
]]
Il corso è una lingua [[lingue neolatine|neolatina]] e più precisamente una delle [[lingue italo-dalmate]] centro-meridionali<ref>{{Cita libro|autore=Guarnerio P.E.|anno=1902|titolo=Il sardo e il còrso in una nuova classificazione delle lingue romanze. AGI 16|pp=491-516}}</ref> ed è ritenuto imparentato al [[dialetto toscano|toscano]], quando non parte integrante dello stesso idioma<ref>{{Cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Studi_linguistici/Lw5tyca_07YC?hl=en&gbpv=1&dq=|autore=Bernardino Biondelli|titolo=Studi linguistici|anno=1856|editore=Giuseppe Bernardoni|città=Milano|p=186}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Manlio Cortelazzo|anno=1988|titolo=Gliederung der Sprachräume/Ripartizione dialettale, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL IV), a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt, vol. IV, Tübingen, Niemeyer|p=452}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tagliavini C.|anno=1972|titolo=Le origini delle lingue neolatine|città=Bologna|editore=Pàtron|p=395}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.britannica.com/place/Corsica#ref886344|titolo=Corsica|pubblicazione=Britannica}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://cdn.britannica.com/42/2042-050-3B10A82E/Distribution-Romance-languages-Europe.jpg|titolo=Distribution of the Romance languages in Europe|pubblicazione=Britannica}}</ref>. Il [[dialetto]] cismontano (ossia del nord) si può considerare una continuazione insulare del toscano parlato a [[Capraia Isola|Capraia]] e ad [[isola d'Elba|Elba]]; condivide svariati aspetti col toscano medievale parlato ai tempi di [[Dante]] e [[Boccaccio]], e ancor presente in aree della [[Toscana]] quali [[Lucca]], la [[Garfagnana]] e il summenzionato [[arcipelago toscano]]<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Marie José Dalbera-Stefanaggi|anno=2002|titolo=La langue corse|editore=Presses universitaires de France|p=11}}</ref>.
Quanto al corso meridionale, l'idioma più vicino a questo non è affatto, a dispetto della prossimità geografica, il [[Lingua sarda|sardo]], che si configura piuttosto come una lingua distinta e non [[Mutua intelligibilità|reciprocamente comprensibile]], bensì il complesso dei [[dialetti italiani meridionali estremi]], appartenenti al ceppo linguistico siciliano e in particolar modo il [[Dialetti calabresi|calabrese]] centro-meridionale e il [[Lingua siciliana|siciliano]] della [[Sicilia]]. Jacques Fusina e Fernand Ettori riportano che «a sud, può sembrare sorprendente constatare che la parentela linguistica più vicina non sia col sardo, nonostante la vicinanza geografica, ma coi dialetti dell'Italia meridionale, specialmente il calabrese. Un corso del sud che parli il corso in Toscana sarà identificato come calabrese; un corso del nord che parli il corso nell'interno della Sardegna sarà identificato come italiano; un sardo che parla il sardo nella penisola [italiana] non sarà capito»<ref group="N"name="Fusina">«Au sud, on sera peut-être surpris de constater que la plus proche parenté n'est pas avec le sarde, pourtant si proche dans l'espace, mais avec les dialectes de l'Italie méridionale, notamment le calabrais. Un Corse du Sud parlant corse en toscane sera identifié comme calabrais; un corse du nord parlant corse en Sardaigne centrale sera identifié comme italien; quand à un sarde parlant sarde dan la péninsule, il ne sera pas compris.» {{Cita libro|autore=Jacques Fusina, Fernand Ettori|anno=1981|titolo=Langue Corse Incertitudes et Paris|città=Ajaccio|editore=Scola Corsa|p=12}}</ref>. Solo in origine si ritiene che in Corsica, prima della sua toscanizzazione, si parlassero varietà riferibili al [[Lingua sarda|dominio linguistico sardoromanzo]] o comunque affini a tale [[Lingue romanze meridionali|lingua romanza insulare]]<ref group="N" >«Evidence from early manuscripts suggests that the language spoken throughout Sardinia, and indeed Corsica, at the end of the Dark Ages was fairly uniform and not very different from the dialects spoken today in the central (Nuorese) areas.» {{Cita libro|autore=Martin Harris, Nigel Vincent|titolo=The Romance languages|p=315|editore=Routledge|città=London and New York|anno=2000}}</ref><ref group="N" >«Originariamente le varietà corse presentavano numerose affinità col sardo, ma hanno subito l'influenza toscana nel corso dei secoli a causa della forte penetrazione pisana soprattutto nel centro-nord dell'isola.» {{Cita libro|autore=Lorenzo Renzi, Alvise Andreose|titolo=Manuale di linguistica e filologia romanza|p=56|editore=Il Mulino|anno=2009}}</ref><ref group="N" >«Malgrado la maggior durata della dominazione ligure, prolungatasi fino al XVIII secolo, le varietà romanze locali (specie quelle settentrionali) sono state influenzate soprattutto dalle parlate toscane, a tal punto che i dialetti còrsi, originariamente non dissimili dal sardo, costituiscono oggi il gruppo romanzo linguisticamente più affine al sistema dei dialetti toscani.» Sergio Lubello (2016). ''Manuale Di Linguistica Italiana''. De Gruyter. p. 141</ref><ref group="N" >«In earlier times Sardinian probably was spoken in Corsica, where Corsican (Corsu), a Tuscan dialect of Italian, is now used (although French has been Corsica’s official language for two centuries).» Rebecca Posner et al., {{cita testo|url=https://www.britannica.com/topic/Sardinian-language|titolo=''Sardinian language'', Encyclopedia Britannica}}</ref>.
La corrispondenza tra corso moderno e i vernacoli toscani antichi, infatti, concerne ogni aspetto della lingua, dalla fonologia alla morfologia, lessico e sintassi<ref name="ReferenceA"/>. L'affinità fra italiano e còrso è maggiore rispetto a quella presente fra l'italiano e quelle [[Lingue parlate in Italia|lingue d'Italia]] non riconosciute e tradizionalmente chiamate "dialetti"; l'italiano e il còrso sono infatti così simili che generalmente chi conosce l'uno dovrebbe riuscire a capire anche l'altro pur non avendolo mai studiato. Tale parentela linguistica ha origini storiche, stanti i profondi legami intessuti tra "l'Isola della Bellezza" e la [[penisola italiana]] dall'[[epoca medievale]] al [[XIX secolo]].
Diversamente dalla [[Sardegna]]<ref group="N" >«Il rapporto di diglossia che si instaura tra corso e toscano, soprattutto a partire dal [[Cinquecento]], non pare sostanzialmente diverso da quello che normalmente prevale nelle altre regioni italiane e che vede nella vicina Sardegna il livello alto occupato piuttosto dal catalano o dal castigliano.» Toso, Fiorenzo. "{{cita testo|url=http://www.dlib.si/?URN=URN:NBN:SI:DOC-FDWVCTER|titolo=Lo spazio linguistico corso tra insularità e destino di frontiera}}." Linguistica (Ljubljana) letnik 43. številka 1 (2003), p. 79</ref>, in Corsica si osservò infatti per secoli una situazione di [[diglossia]] tra l'italiano (in posizione di [[lingua ufficiale|ufficialità]] e [[Prestigio (linguistica)|prestigio]]) e la lingua locale tanto profonda da indurre gli isolani a considerare quest'ultima un "diverso livello sociolinguistico della medesima lingua"<ref group="N" >«Pendant des siècles, toscan et corse ont formé un couple perçu par les locuteurs comme deux niveaux de la même langue.» {{Cita libro|autore=Jacques Fusina, Fernand Ettori|anno=1981|titolo=Langue Corse Incertitudes et Paris|città=Ajaccio|editore=Scola Corsa|p=81}}</ref><ref group="N" >«C’est une province de langue italienne qui rejoint l’ensemble français en 1768. De langue italienne aux deux sens du mot langue : langue véhiculaire - officielle - et langue vernaculaire. Le lien génétique qui unit les deux systèmes linguistiques est en effet très étroit si bien que les deux variétés peuvent fonctionner comme les deux niveaux d’une même langue. Encore convient-il de regarder de plus près en quoi consiste l’italianité dialectale de la Corse : plus complexe, mais sans doute aussi plus fondamentale et plus ancienne que l’italianité " officielle ", c’est elle qui inscrit véritablement notre île au cœur de l’espace italo-roman.» {{Cita libro|titolo=Essais de linguistique corse|autore=Marie José Dalbera-Stefanaggi|anno=2000|pp=250-251}}</ref>. Il corso e l'italiano agivano sulla struttura sociolinguistica dell'isola come un gradiente, la cui linea di demarcazione era talmente sfumata che occorreva poco più di un mutamento di [[Registro (linguistica)|registro]] perché gli isolani si rivolgessero in contesti ufficiali alle [[Élite (sociologia)|élite]] italofone; "toscanizzare" il corso o, come si soleva dire in ambiente urbano, "''parlà in [[Accademia della Crusca|crusca]]''" dava luogo a pratiche non già di [[commutazione di codice]], bensì di [[mistilinguismo]] tuttora piuttosto comuni nei vari "dialetti" italiani continentali<ref>Arrighi, Jean-Marie (2002). ''Histoire de la Corse'', Edition Jean-Paul Gisserot, Paris, p.51</ref>. Particolarmente citato è uno scambio tra [[Pasquale Paoli]], allora in esilio a [[Londra]], e [[Samuel Johnson]]; alle domande di quest'ultimo su una "lingua rustica, particolarmente diversa dall'italiano", Paoli ribatté che questa si trovava solo in Sardegna, essendo piuttosto l'italiano la lingua ufficiale della Corsica e il corso un suo [[vernacolo]]<ref>{{Cita libro|autore=Alexandra Jaffe|anno=1999|titolo=Ideologies in Action: Language Politics on Corsica|editore=Walter de Gruyter|p=72|ISBN=3-11-016445-0}}</ref>.
Anche dopo l'acquisizione dell'isola da parte di [[Luigi XV di Francia]], l'italiano avrebbe continuato a ricoprire per qualche tempo ancora il ruolo di lingua d'istruzione, letteratura, religione e locale amministrazione. La benestante gioventù corsa, fra cui lo stesso futuro [[Napoleone Bonaparte|Imperatore dei Francesi]], continuò a recarsi in Italia per i propri studi (si stima che la presenza corsa a [[Pisa]], nel biennio 1829-1830, ammontasse a un quarto della popolazione studentesca nell'[[Università di Pisa|Università]]) e i registri civili continuarono a essere redatti in italiano fino al 1855; il 9 maggio 1859 è la data in cui quest'ultimo sarebbe stato infine rimpiazzato dalla [[lingua francese]] in via ufficiale<ref>{{Cita libro|autore=Hervé Abalain|anno=2007|titolo=Le français et les langues historiques de la France|editore=Éditions Jean-Paul Gisserot|p=113}}</ref>, anche se questa cominciò a radicarsi saldamente presso la popolazione corsa a partire dal 1882, anno in cui furono promulgate le leggi di [[Jules Ferry]] per incentivare l'alfabetizzazione in tutte le province francesi<ref>{{Cita libro|autore=Alexandra Jaffe|anno=1999|titolo=Ideologies in Action: Language Politics on Corsica|editore=Walter de Gruyter|p=71|ISBN=3-11-016445-0}}</ref>. Una letteratura corsa autoctona piuttosto che italiana faticò a prendere piede e, inizialmente, non recava comunque istanze culturali autonome<ref group="N" >«A differenza che in altre regioni d'Italia non nasce quindi in Corsica, se non tardivamente, una letteratura dialettale riflessa secondo la nota categorizzazione crociana, ne tanto meno una letteratura regionale portatrice di autonome istanze ideologiche e culturali, come avviene invece in Liguria o in Sardegna.» Toso, Fiorenzo. "{{cita testo|url=http://www.dlib.si/?URN=URN:NBN:SI:DOC-FDWVCTER|titolo=Lo spazio linguistico corso tra insularita e destino di frontiera}}." Linguistica (Ljubljana) letnik 43. številka 1 (2003), p. 79</ref>. I più rinomati scrittori corsi, quali il magistrato di [[Bastia]] [[Salvatore Viale]], provavano orgoglio per la loro affiliazione alla sfera italiana, reputando anzi il loro idioma «uno dei meno impuri dialetti d'Italia»<ref group="N" >«Dalla lettura di queste canzoni si vedrà che i Corsi non hanno, né certo finora aver possono, altra poesia o letteratura, fuorchè l'italiana. [...] E la lingua corsa è pure italiana; ed è stata anzi finora uno dei meno impuri dialetti d'Italia.» {{Cita libro|autore=Salvatore Viale|titolo=Canti popolari corsi|anno=1855|p=4|città=Bastia|editore=Stamperia di Cesare Fabiani|url=https://www.google.it/books/edition/Canti_popolari/Cv8FlaWBx_kC?hl=en&gbpv=1&dq}}</ref>.
La situazione cambiò radicalmente col [[fascismo italiano]], le cui [[Irredentismo italiano in Corsica|aggressive pretese territoriali]] sull'isola, seguite poi da un'invasione e un periodo di occupazione, provocarono una diffusa reazione di rigetto nei confronti della lingua e cultura italiana, rinsaldando al contrario i legami con la Francia continentale e accelerando ancor di più il [[Deriva linguistica|passaggio]] degli isolani alla lingua nazionale francese<ref>{{Cita libro|autore=Marie José Dalbera-Stefanaggi|anno=2002|titolo=La langue corse|editore=Presses universitaires de France|p=16}}</ref>. Al momento della Liberazione francese dall'occupante nazifascista, ogni legame preesistente tra le varianti linguistiche corse e l'italiano era ormai stato reciso; attività mirate alla promozione del corso, elemento precedentemente politicizzato dai collaboratori col regime fascista, incontravano l'indifferenza popolare, quando non diffidenza e finanche sospetto di simpatie irredentiste<ref>{{Cita libro|editore=Editions Jean-Paul Gisserot|anno=2002|autore=Jean-Marie Arrighi|titolo=Histoire de la Langue Corse|pp=73-74}}</ref>. Fu a partire da allora che il corso, smarcandosi definitivamente dall'italiano, cercò di elevarsi al rango di lingua autonoma; in tale direzione procedette, a partire dagli anni Settanta, il [[Nazionalismo corso|movimento politico nazionalista]] e soprattutto quello culturale del ''riacquistu'', orientato alla progressiva riappropriazione della cultura regionale. Come riporta Fiorenzo Toso, «l'ipotesi di perseguire l'italianità culturale dell'isola appare oggi come oggi, all'assoluta maggioranza dei corsi, dotata di una limitata attrattiva»<ref name=Toso2008>{{Cita libro|autore=Fiorenzo Toso|titolo=Le minoranze linguistiche in Italia|editore=Società editrice Il Mulino|città=Bologna|anno=2008|isbn=9788815361141|capitolo=3}}</ref>.
Alla luce della storia linguistica corsa, la denominazione di "lingua romanza" nel senso di "autonomo gruppo linguistico" al pari di altri idiomi derivati direttamente dal [[latino volgare]] e non già da uno dei suoi discendenti potrebbe essere pertanto ritenuta controversa; nonostante tutto, il corso è tipologicamente un [[Dialetti italoromanzi|idioma italoromanzo]]<ref>Marie José Dalbera-Stefanaggi (2002). ''La langue corse''. Presses universitaires de France. p. 3, Langue ou dialecte?</ref>. [[Giovan Battista Pellegrini]], in merito, rilevò che «linguisticamente italiana è, senza ombra di dubbio, la Corsica, che appartiene politicamente alla Francia dal 1769. La lingua ufficiale è ivi il francese, mentre i dialetti locali sono prevalentemente di tipo toscano (e in parte vicini al sardo). Non si può invece affermare che la cultura sia in Corsica italiana. In questi ultimi anni, da parte di alcuni cultori locali di problemi linguistici e politici che fanno capo a movimenti autonomistici, si diffonde in Corsica la curiosa dizione di "lingua corsa"»<ref>{{Cita libro|autore=G.B Pellegrini|titolo=Carta dei Dialetti d'Italia|città=Pisa|editore=Pacini|anno=1977|p=61}}</ref>.
In effetti, nel momento in cui l'[[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale francese]] approvò la legge Deixonne del 1951 per la tutela delle lingue regionali e minoritarie, solo il [[Lingua bretone|bretone]], il [[Lingua basca|basco]], il [[Lingua catalana|catalano]] e l'[[Lingua occitana|occitano]] furono riconosciuti<ref>{{cita web|url=https://www.legifrance.gouv.fr/loda/id/JORFTEXT000000886638/|titolo=Loi n°51-46 du 11 janvier 1951 relative à l'enseignement des langues et dialectes locaux *Loi Dexonne*}}</ref>, a differenza del corso, [[Dialetto alsaziano|alsaziano]] e [[dialetto fiammingo|fiammingo]] che furono piuttosto considerati ''dialectes allogènes'' ("dialetti allogeni") di lingue straniere, rispettivamente dell'italiano, [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua olandese|olandese]]<ref>Delamotte-Legrand, Régine; François, Frédéric; Porcher, Louis (1997). ''Langage, éthique, éducation: Perspectives croisées'', Publications de l'Université de Rouen et du Havre</ref>. Una sostenuta mobilitazione popolare portò l'Assemblea a riconoscere anch'essi come [[lingua regionale|lingue regionali]] nel 1974, prevedendo a loro tutela l'insegnamento opzionale nelle scuole. Il còrso è allora stato eretto al rango di specifica lingua neolatina (codice ISO: co) come elemento di una "individualità corsa" in Francia, sorta da spinte sia centrali sia autonomistiche<ref name=Toso2008 />.
== Area di diffusione del còrso ==
[[File:Calacuccia panneaux routiers.jpg|thumb|left|Cartelli stradali bilingue in [[Lingua francese|francese]] e còrso a [[Calacuccia]] sulla D84 Francardo-Porto.]]
Il còrso è attualmente parlato in diverse varianti nell'isola di [[Corsica]], con l'eccezione di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], dove è parlata (da un numero sempre minore di locutori) una [[lingua ligure|variante ligure]] [[dialetto bonifacino|bonifacina]]. Anche a [[Calvi (Francia)|Calvi]], un tempo come [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] quasi completamente abitata da una popolazione di origine genovese, si parlava una [[lingua ligure|variante ligure]] che tuttavia è oggi estinta, mentre a [[Cargese]] (Καργκέζε), già colonia di [[Greci di Cargese|esuli greci]] prima trapiantati in [[Paomia]] nella seconda metà del [[XVII secolo]], si parla un còrso che ha assimilato alcuni termini greci e la lingua greca è ormai utilizzata ai soli fini liturgici.
Al di fuori dell'isola, a seguito di ingenti fenomeni di emigrazione e scambio iniziati fin dal [[Medioevo]], nel nord della [[Sardegna]] si parlano varianti considerate da taluni come sarde, ma in maggioranza come còrse o afferenti a un gruppo linguistico di transizione:
* il maddalenino: parlato esclusivamente nell'isola della [[La Maddalena|Maddalena]], presenta affinità con i dialetti di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]], nonché un'importante influenza genovese;
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella zona di [[Tempio Pausania]] in [[Gallura]], particolarmente affine al còrso oltramontano;
* il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlato a [[Sassari]], [[Porto Torres]], pur accomunato nella struttura e grammatica al gallurese e al còrso oltramontano, deriverebbe direttamente dal [[Dialetto toscano|toscano]] del [[XII secolo]], e presenta diversi caratteri distintivi e autonomi, molti dei quali derivati dall'influenza del [[sardo logudorese]] nel [[lessico]] e nella [[pronuncia]], più altre minori come quelle [[lingua catalana|catalane]], [[lingua spagnola|spagnole]] e [[lingua ligure|liguri]]; (queste ultime più evidenti nel castellanese), la grande presenza di termini stranieri nei dialetti sassaresi è dovuta alla forte vocazione mercantile dell'area in cui essi si sono sviluppati.
*Il [[Dialetto castellanese|castellanese]], la cui estensione risulta limitata al territorio di [[Castelsardo]], rappresenta una sorta di zona grigia di transizione tra gallurese e sassarese. Rispetto al sassarese presenta maggiore conservatività nella fonetica e nel lessico, mantenendo infatti una pronuncia più pura ed arcaica e più simile al gallurese comune; questa variante infatti si dimostra poco aperta ad innovazioni linguistiche, dimostrato dal fatto che molte parole e costruzioni proprie dell'antico còrso-toscano altrove perse nel borgo sono ancora in uso. Presenta interessanti similitudini con la variante della [[lingua còrsa]] parlata nella regione di [[Ajaccio]]. I dialetti di [[Valledoria]], [[Tergu]] e [[Sedini]], anche se inseriti nel gruppo [[Dialetto castellanese|castellanese]], differiscono da esso in molti punti che li rendono più solidali ora con il gallurese ora col sassarese, oltre che presentare un maggior numero di sardismi.
Il dialetto ormai estinto della vicina isola di [[Capraia Isola|Capraia]] nell'[[arcipelago toscano]] presentava inoltre diversi punti di contatto col còrso, a causa della forte vicinanza geografica, storica e culturale fra le due isole. Caratteri solo parzialmente simili mostra invece la parlata dell'[[isola d'Elba]] occidentale, che si conserva soprattutto nel circondario di [[Chiessi]] e [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]].
Si stima che nel 2004 il còrso era parlato in [[Corsica]] da circa {{M|90|-|100000}} locutori su {{formatnum:275000}} abitanti dell'isola, essendo molti di questi ultimi di madrelingua francese<ref>{{Cita testo |lingua=fr |url= http://www.insee.fr/fr/regions/corse/default.asp?page=themes/etudes/ecocorse/ecoc105/ecoc1053.htm|titolo=INSEE Corse - Langue corse : réception, transmission et pratique|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924212001/http://www.insee.fr/fr/regions/corse/default.asp?page=themes%2Fetudes%2Fecocorse%2Fecoc105%2Fecoc1053.htm }}, ricerca del 2004.</ref>, ai quali devono comunque essere aggiunte le popolazioni emigrate nelle altre regioni della [[Francia]] continentale, per un totale di {{formatnum:133000}} individui, nonché in altre nazioni. Il numero dei locutori stimati per il [[Lingua gallurese|gallurese]] ammonta invece a circa {{formatnum:80000}} unità, sui circa {{formatnum:120000}} abitanti della [[Gallura]]. Dal momento che nel 2016 la popolazione dell'isola di Corsica ha superato quota {{formatnum:330000}}, Ethnologue fornisce un dato complessivo da {{formatnum:341000}} a {{formatnum:401000}} locutori della lingua còrsa.
== Evoluzione e letteratura del còrso ==
Non si hanno molte notizie su quale fosse stato il [[Lingua paleocorsa|sostrato linguistico prelatino]] degli antichi abitanti della Corsica (le civiltà preistoriche e i torreani) antecedentemente alla conquista romana e alla sua latinizzazione. Quello che è noto sono alcune radici rimaste nei toponimi e nel lessico (KAL/KAR: Calanca, Calacuccia; KOR: Corsica, Corte; KUK: Calacuccia, TAL/TAR: Taravo, Tallano; TEP: teppa; TAV: Tavignano, Tavera) e che in periodo romano tribù còrse occupavano anche l'odierna [[Gallura]] nel nord della Sardegna (che presenta similitudini anche nei resti archeologici).
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e la formazione dei primi volgari, la [[Corsica]] presentava caratteristiche linguistiche di tipo conservativo simili al sardo, di cui è rimasto un retaggio nelle parlate della zona meridionale dell'isola.<ref>«Evidence from early manuscripts suggests that the language spoken throughout Sardinia, and indeed Corsica, at the end of the Dark Ages was fairly uniform and not very different from the dialects spoken today in the central (Nuorese) areas.» {{Cita libro|autore=Martin Harris, Nigel Vincent|titolo=The Romance languages|p=315|editore=Routledge|città=London and New York|anno=2000}}</ref><ref>«Originariamente le varietà corse presentavano numerose affinità col sardo, ma hanno subito l'influenza toscana nel corso dei secoli a causa della forte penetrazione pisana soprattutto nel centro-nord dell'isola.» {{Cita libro|autore=Lorenzo Renzi, Alvise Andreose|titolo=Manuale di linguistica e filologia romanza|p=56|editore=Il Mulino|anno=2009}}</ref><ref>«Malgrado la maggior durata della dominazione ligure, prolungatasi fino al XVIII secolo, le varietà romanze locali (specie quelle settentrionali) sono state influenzate soprattutto dalle parlate toscane, a tal punto che i dialetti còrsi, originariamente non dissimili dal sardo, costituiscono oggi il gruppo romanzo linguisticamente più affine al sistema dei dialetti toscani.» {{Cita libro|autore=Sergio Lubello|anno=2016|titolo=Manuale Di Linguistica Italiana|editore=De Gruyter|p=141}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.britannica.com/topic/Sardinian-language|titolo=''Sardinian language'', Encyclopedia Britannica}}</ref>
Dall'[[XI secolo]] la situazione mutò fortemente, specie nella parte settentrionale dell'isola, per via del contatto diretto coi dialetti toscani, stabilito in seguito a ingenti tentativi di ripopolamento dei dominatori [[pisa]]ni, favoriti dalla notevole vicinanza geografica. Dal XIII al XVIII secolo i pisani vengono sostituiti dai genovesi, i quali insediano interi borghi di [[lingua ligure]] ([[dialetto bonifacino|Bonifacio]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) ma, pur introducendo un notevole influsso genovese nei dialetti locali, di fatto proseguono nell'utilizzo del toscano illustre come lingua scritta e di cultura in Corsica. Questo spiega il motivo per cui, fino a quel momento, in Corsica l'unica lingua utilizzata nelle comunicazioni scritte è stata l'italiano, e prima di esso il latino.
Nel XIV e XV secolo comunque diversi atti e testi redatti apparentemente in volgare toscano da personalità e scrittori còrsi rivelano in realtà la situazione linguistica dell'isola nel periodo: si vedano i ''Cartolari della diocesi del Nebbio'' della metà del XIV secolo in [[dialetto toscano]] "corsizzato":
{{Citazione|Actum in lo loco ove se dice a la buda de la diocese de Nebio (...) secundo la usança e la consuetudine de la dicta contrata, erano convocati et congregati a parlamento Uppecinucio Corthincho de Petralarata, podestae de Nebio, et la maior parte de li clerici et de li nobili et de li populari de Nebio}}
Anche la ''Deposizione del rettore della chiesa di San Nicolò di Spano'' di Iohanni Provintiale del 1400, uno dei più antichi testi in volgare còrso, la ''Lettera ai protettori delle compere del Banco di San Giorgio'' del vescovo di [[Ajaccio]] Jacopo Mancoso del 1480, la ''Lettera di prete Polino da Mela ai protettori del Banco di San Giorgio'' del 1489 e ''Lettera dall'esilio di Giovanpaolo Leca, conte di Cinarca, ai figli'' del 1506. Dal XIX secolo, a seguito dell'annessione alla Francia avvenuta nel 1769, sarebbe stato il francese a essere adottato come lingua ufficiale, spiazzando ufficialmente l'italiano nel 1859<ref>{{cita web|url=https://www.corsicaoggi.com/sito/accadde-oggi-il-4-agosto-1859-la-francia-vieta-la-lingua-italiana-in-corsica/|titolo=Accadde oggi, il 4 agosto 1859 la Francia vieta la lingua italiana in Corsica|sito=Corsica oggi|accesso=27 settembre 2019}}</ref>.
Il còrso ha sempre avuto fondamentalmente trasmissione orale; la codificazione della stessa come lingua scritta avviene pertanto solo in epoca recente e risente pertanto di forti influssi, provenienti dall'italiano standard e poi dal francese. Il primo testo pubblicato in còrso sono le strofe di ''U sirinatu di Scappinu'' nel testo ''Dionomachia'' (1817) di [[Salvatore Viale]] (1787-1861). Nella seconda metà dell'Ottocento si susseguono le opere del vescovo di Ajaccio [[Paul-Matthieu de La Foata]] (''Poesie giocose, in lingua vernacola della Pieve d'Ornano''), le ''Cummediôle'' di [[Petru Lucciana]] (1832-1909) tra cui ''In campagna, cummediôla in 2 atti'', [[Francesco Domenico Falcucci]] con il ''Vocabolario dei dialetti della Corsica'' (pubblicato postumo solo nel 1915 e che introduce i gruppi ''ghj'' e ''chj'' a indicare le sonorità caratteristiche delle parlate còrse importante ai tempi del Marchesato di Massa e Corsica ) e [[Santu Casanova]] (1850-1936) con la [[rivista]] ''[[A Tramuntana]]'' (1896-1914). Sorge evidente in questa fase il problema della normalizzazione dell'ortografia della lingua scritta che occuperà i linguisti còrsi per tutto il XX secolo. All'inizio del secolo le pubblicazioni periodiche ''A muvra'' (1920-39) e ''L'annu corsu'' (1923-36) poi rinominata ''L'Année Corse'' (1937-39) e dopo la metà del Novecento ''U Muntese'' (1955-72).
Tra gli scrittori del XX secolo che hanno maggiormente contribuito alla normalizzazione del còrso scritto si cita [[Pascal Marchetti]] (1925-2018) autore di ''Intricciate e cambiarine'', del manuale di lingua corsa ''Le corse sans peine/U corsu senza straziu'' e del dizionario còrso-francese-italiano ''L'usu corsu''.
Fra le testate che mantengono vivo l’uso scritto del còrso c’è il settimanale [[Journal de la Corse]], considerato il più antico periodico d’Europa risalendo al 1817, che ogni numero pubblica articoli nella lingua isolana.
=== Esempi di còrso letterario ===
Estratto da [[Serenata di Scappino]] (''U sirinatu di Scappinu'') (1817) di [[Salvatore Viale]]:
<poem> (IV-XL) O Specchiu d'e zitelle di la pieve,
O la miò chiara stella matuttina,
Più bianca di lu brocciu e di la neve,
Più rossa d'una rosa damaschina,
Più aspra d'a cipolla, e d'u stuppone,
Più dura d'una teppa, e d'un pentone.
(IV-L) Bulentier lascierie d'esse Scapinu,
Per esse u casacchin, ch'eo ti dunai,
E stringhje lu tò senu alabastrinu;
E or chi durmendu in lettu ti ne stai,
Oh fussi u cavizzale, o u cuscinettu,
O u lenzolu supranu d'u tò lettu!
</poem>
''Ninna Nanna'' di [[Sartene]]:
<poem> Quandu saréti majori
currareti par li piani
l'arbi turnarani fiori
l'oliu currarà à funtani
Turnarà bàlzamu fini
tutta l'acqua di u mari
Tutti li vostri antinati
erani omi famosi
erani lesti è gagliardi
sanguinarii è curaghjosi
M'aviani sempri all'appostu
cutràchini è beddi così.
</poem>
== Varianti ==
Il còrso propriamente detto presenta una qual certa omogeneità morfologica ma si suddivide essenzialmente in due macrovarianti, seguendo la catena centrale dei monti e in funzione della conformazione geografica dell'isola (con una dividente che passa, grosso modo, lungo la linea che unisce [[Ajaccio]] e [[Calcatoggio]], a nord di [[Bocognano]], il [[Col de Vizzavona]], a sud di [[Ghisoni]] sul [[Col de Verde]] e a sud di [[Ghisonaccia]]). Solitamente, gli studiosi posizionano le varianti settentrionali vicino al toscano e quelle meridionali vicino ai dialetti [[Dialetti italiani meridionali estremi|siculo-calabresi]]<ref group="N"name="Fusina" />
La discriminante è rappresentata fondamentalmente dal differente esito ''e/i'' intermedio (''pelu''/''pilu'', ''seccu''/''siccu'', ''questu''/''quistu''), ''e/i'' finale (''duttore''/''duttori'', ''oghje''/''oghji'', ''pane''/''pani'', ''cuntinentale''/''cuntinentali''), dalla variazione cacuminale almeno a fine parola per -''ll''- in -''dd''- (''fratellu''/''frateddu'', ''bellu''/''beddu'', ''ellu''/''eddu'', ''elli''/''eddi'', ''stalla''/''stadda''), il plurale femminile (''case''/''casi'', ''pere''/''peri''), dal comportamento verbale (''esse''/''essa'', ''cunnosce''/''cunnoscia'', ''vene''/''vena'', ''corre''/''corra'', ''parlate''/''parleti''), la mutazione fonetica nella pronuncia (''gabu''/''capu'', ''gane''/''cane'', ''gorsu''/''corsu'', ''cidà''/''cità'', ''vragigu''/''fracicu'') con la sonorizzazione o tensione delle consonanti (''face''-''fage''/''facce''-''face''), sulla nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''gattu''/''ghjattu'', ''giurnale''/''ghjurnale'', ''cullegiu''/''culleghju'') sulla pronuncia della -''v''- (''binu''/''vinu'', ''bacca''/''vacca'').
=== Còrso cismontano ===
Còrso del Nord o '''cismontano''' (''cismontincu'' o ''supranu'' o ''supranacciu''), {{sf|che costituisce la variante più diffusa e standardizzata,}} parlato nella zona nordoccidentale nei distretti di [[Bastia]] (''Bastia'') e [[Corte (Francia)|Corte]] (''Corti''). Il dialetto di Bastia e quello del [[Capo Corso]], per le loro caratteristiche, potrebbero rientrare tra i dialetti toscani, rappresentando - tra l'altro - la ''parlata'' più vicina all'italiano standard rispetto a qualunque dialetto italiano, a parte, naturalmente, i vernacoli toscani. Sono indiscutibilmente cismontani i dialetti che oltre tutte le caratteristiche citate presentano, ad esempio, esito in ''chjamerebbe''/''i'' e quindi situati a nord di una linea che unisce [[Piana (Corsica)|Piana]], [[Vico (Corsica)|Vico]], Vizzavona, Ghisoni, Ghisonaccia (escludendole) e comprendono i sottogruppi del Capo Corso (''Capicursinu'') e di Bastia (''Bastiacciu'', ''i''>''e'': ''destinu'', ''ghjennaghju'', ''secondu'', ''bellezza''; ''a''>''e'': ''ferru'', ''apertu'', ''persona'', ''numeru'', ''mercuri'', ''canteraghju'') del dialetto di [[Cervioni]] (oltre a ''i''>''e'' ed ''a''>''e'', ''u''>''o'': ''ottanta'', ''momentu'', ''toccà'', ''continentale''; ''a''>''o'': ''oliva'', ''orechja'', ''ocellu''), nonché gli altri tra cui quello della Balagna (''Balaninu'') e di Corte (che mantengono le caratteristiche generali del còrso: ''distinu'', ''ghjinnaghju'', ''sicondu'', ''billezza'', ''apartu'', ''farru'', ''marcuri'', ''cantaraghju'', ''uttanta'', ''mumentu'', ''tuccà'', ''cuntinentale'', ''aliva'', ''arechja'', ''acellu''), il ''Niulincu''.
=== Zona di transizione ===
Ai margini (a nord e sud) di questa dividente vi è una zona intermedia di '''transizione''' nelle quali vi sono alcune caratteristiche assimilabili a ciascuno dei gruppi, nonché per altre particolarità locali. Sono di transizione tra quelli cismontani i dialetti della zona tra Piana a Calcatoggio e della Cinarca con Vizzavona (che presentano ad esempio esito verbale in ''chjamarìa'' come al sud), nonché quelli del Fiumorbo tra Ghisonaccia e Ghisoni (''fiumorbacciu'', che presenta la cacuminale) e tra quelli ''pomontinchi'' l{{'}}''aiaccino'' (''aiaccinu'', vero crogiuolo di mescolanze, ma con una base ''pomontinca'' e il -''ll''→-''dd''- cacuminale in fine di parola, pronuncia netta di -''ghj''-, plurale femminile in -''i'', ''cane'' e ''accattà'' e non ''ghjacaru'' e ''cumprà'', ''ellu''/''ella'' e non ''eddu''/''edda''; piccole variazioni: ''sabbatu''>''sabbitu'', ''u li dà''>''ghi lu dà''; sillaba finale spesso troncata e accentata: ''marinari''>''marinà'', ''panatteri''>''panattè'', ''castellu''>''castè'', ''cuchjari''>''cuchjà'') e i dialetti della Gravona (che però almeno nella parte meridionale hanno carattere più spiccatamente pomontinco), il ''bastelicaccio'' (che sarebbe pomontinco ma presenta alcune particolarità con il suo tipico rotacismo: Basterga) e il dialetto di Solenzara (che non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu'').
=== Còrso oltramontano ===
Il còrso del Sud o '''oltramontano''' (''pumontincu'' o ''suttanu'' o ''suttanacciu'') è la variante più arcaica e conservativa, parlata nei distretti di [[Sartene]] (''Sartè'') e [[Porto-Vecchio]] (''Portivechju''). In analogia con il [[Lingua sarda|sardo]] ed a differenza del còrso cismontano, conserva la distinzione delle vocali brevi latine ''ĭ'' e ''ŭ'' (es. ''pilu'', ''bucca''). È caratterizzata inoltre dalla presenza di suoni cacuminali in -''ll''→-''dd''- [es. ''aceddu'' (uccello), ''beddu'' (bello), ''quiddu'' (quello), ''ziteddu'' (ragazzo)]. La lingua parlata ad Ajaccio (''Aiacciu'') presenta caratteristiche di transizione. Sono totalmente pomontinchi i dialetti del Taravese (''Taravesu'', -''dd''- cacuminale solo per -''ll''-: ''frateddu'', ''suredda'', ''beddu''; ma conservazione di -''gl''-: ''piglià'', ''famiglia'', ''figliolu'', ''vogliu''; ma non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu''), del Sartenese (''Sartinesu'', conservativo, vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''russu'', ''cruci'', ''puzzu''; modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru''; cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu''; forme verbali in ''cantàvami'', ''cantàvani''; plurale maschile in -''i''>-''a'': ''l'ochja'', ''i poma''; ma con esito in ''eddu/edda/eddi''), dell'[[Alta Rocca]] (''Rucchisgianu'', tra i più conservativi e puri, con esito in ''iddu/idda/iddi'', la cacuminale -''dd''- anche per -''gl''-: ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'', -''i''- e -''u''- corte latine e con altre particolarità che lo accostano notevolmente al [[Lingua gallurese|gallurese]]), e della regione meridionale tra Porto Vecchio (''Portivechjacciu'') e l'entroterra di Bonifacio (cacuminale in -''dd''- anche per -''gl''- come nell'Alta Rocca ma con -''u''>-''i'': ''fiumu'', ''paesu'', ''patronu''; evoluzione del plurale maschile -''i''>-''a'': ''i letta'', ''i solda'', ''i ponta'', ''i foca'', ''i mura'', ''i loca'', ''i balcona''; forme verbali in ''cantàiami'', ''cantàiani''; -''i''- e -''u''- corte latine, esito ''eddu/edda/eddi'' a Porto Vecchio ma ''iddu/idda/iddi'' a Figari). I dialetti pomontinchi sono quindi delimitati da una linea che passa a sud di Porticcio, Bastelica, del Col di Verde e di Solenzara (escludendoli).
=== Gallurese ===
Il [[Lingua gallurese|gallurese]] (''gadduresu''), parlato nella regione storico-geografica della [[Gallura]] ([[Sardegna]]), è molto simile ai dialetti dell'[[Alta Rocca]] per le seguenti caratteristiche :
* Vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''cruci'', ''puzzu'' etc.;
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* Cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'' etc.;
=== Castellanese ===
Il [[dialetto castellanese]] è parlato nel comune di [[Castelsardo]] in [[Sardegna]], e come variante a [[Tergu]] e [[Sedini]]. L'origine dell'idioma risale all'incirca al [[XIII secolo]] in seguito all'arrivo di un grande numero di genti corse che finirono per rappresentare la maggioranza della popolazione, cui si aggiungevano liguri, toscani e sardi che insieme costituivano la variegata popolazione della città neo-fondata dai [[Doria]].
Questa variante rappresenta un esempio di ''koinè'' in quanto, in un contesto linguistico prettamente toscano-corso (presenta analogie con il corso parlato nella conca di Ajaccio, e in particolare con la variante della lingua corsa detta "taravesu"), si aggiungono elementi galloromanzi (liguri-genovesi) e molti termini sardi e di derivazione catalana/aragonese. Il castellanese presenta notevoli concordanze con la variante del corso detto Taravesu con il quale condivide moltissimi fonemi: pronomi personali eddu/edda/eddi, cacuminali solo per -ll, conservazione del gruppo -GL, passaggio del gruppo -RN a -RR, mantenimento della v intervocalica, sviluppo in -e/-o delle vocali brevi latine, Le caratteristiche più importanti del castellanese possono essere individuate in:
* nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''agghju'', ''magghju'')
* pronuncia della -''v''- iniziale (''vinu'', ''vacca''.)
* pronuncia della -''v''- intervocalica (eva, etc.) caratteristica presente nel corso (Ajaccino, Travesu, etc.)
* conservazione di vocali brevi latine in molti termini (''mushca'' e non ''moshca'', ''infriddà'' e non ''infreddà'') caratteristica che lo affianca alla lingua corsa meridionale e al gallurese, mentre in molti si assite al singolare sviluppo in e/o come nel corso del nord e centro-meridionale e nel sopra citato "taravesu" e i dialetti della conca di Ajaccio.
* cacuminali solo per -''ll''-
* mutamento di -''ce''-,-''ci''- in -''ge''-,-''gi''-: ''lugi, vogi, pagi''
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* esiti ''eddu/edda/eddi''
* variegato lessico conservativo.<ref group="N" >Termini quali ''magendula'' (mascella), di origine còrsa, sono ancora in uso nel centro.</ref>
=== Sassarese ===
Il [[Lingua sassarese|sassarese]] (''sassaresu''),
== Esempi nelle principali varianti ==
{| class="itwiki_template_toc" width="100%" style="text-align:center"
!bgcolor="#EFEFEF"| {{Bandiera|ITA}} Italiano standard: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| [[File:Bandiera Elba.svg|border|20px]] Elbano occidentale: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| {{simbolo|Capraia Isola-Stemma.svg}} Capraiese: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}} Corso cismontano: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}} Corso oltramontano: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}} Tavarese: I passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| [[File:Gallo del Giudicato di Gallura.svg|border|20px]] Gallurese: Li passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| [[File:Castelsardo-Stemma.png|border|20px]] Castellanese: Li passatempi
!bgcolor="#EFEFEF"| {{simbolo|Sassari-Stemma.svg}} Sassarese<ref group="N" >Le parole che iniziano con il gruppo "gi-" (come ''già'', ''girà'', ecc.) possono essere anche pronunciate in maniera iotica, ossia sostituendo la 'g' con una 'j' (''ja'', ''jirà''...)]</ref>: Li passatempi
|-
|
''Sono nato in Corsica e vi ho passato gli anni migliori della mia giovinezza. Ricordo, quando eravamo ragazzi, che le nostre mamme ci mandavano da soli a fare il bagno. Allora la spiaggia era piena di sabbia, senza scogli né rocce e si stava in mare delle ore fino a quando, paonazzi dal freddo poi ci andavamo a rotolare in quella sabbia bollente dal sole. Poi l'ultimo tuffo per levarci la sabbia attaccata alla pelle e ritornavamo a casa che il sole era già calato, all'ora di cena. Quando faceva buio noi ragazzi ci mandavano a fare granchi, con la luce, che serviva per mettere l'esca agli ami per pescare. Ne raccoglievamo in quantità poi in casa li mettevamo in un sacchetto chiuso in cucina. Una mattina in cui ci eravamo alzati che era ancora buio, quando siamo andati a prendere il sacchetto era vuoto e i granchi giravano per tutte le camere e c'è voluta più di mezz'ora per raccoglierli tutti.''
|
Sò nato in Corsica e c'hajo passato li méglio anni de la mi' giovinezza. Mi mentovo quand'èremo bàmboli che le nosse ma' ci mandàveno da ssoli a fa' 'l bagno. Allora la piaggia era piena di rena, senza scogli né greppe e stàvemo in mare fino a quando ingrozzichiti c'andàvemo a rivorta' 'n chidda rena bollente dal sole. Poi l'urtimo ciutto pe' levacci la rena attaccata a la pella e tornàvemo 'n casa che 'l sole era già ciuttato, a l'ora di cena. Quando veniva buio a no' bàmboli ci mandàveno a fa' granchi, colla luce, che ci voléveno pe' mette' l'ami pe' pescà. Ne aricogliévemo a guaro, po' 'n casa li mettévemo in de 'n sacchetto chiuso 'n cucina. Una matina che c'èremo levati ch'era sempre buio, quando simo andati a piglià 'l sacchetto era voto e li granchi giràveno pe' ttutte le càmmere e c'è voluto più di mezz'ora ad aricoglieli tutti.
|
Sigghi natu in Corsica e g'hagghi passatu li mégghiu anni di la me ghiuvinézza. Ricordu quandu èrami zitèlli chi le nosse ma' ci mandèvani da ssòli a fa' u bagnu. Allora la piagghia ère piena di réna, senza scógghi né rocce e ci stève in mare dill'òre finu a quandu paunazzi da u freddu po' ci andèvami a rivòrtule in quella réna bullènte da u sole. Po' l'urtimu ciuttu pe' levacci la réna attaccata a la pella e riturnèvamì in casa chi u sole ère ghià calatu, a l'ora di cena. Quandu fève bugghiu a no'zitèlli ci mandèvani a fa' granchi, cu la lusa, chi ci vulèvani pe' annésche l'ami pe' pèsche. Ne ricugghièvami a mandilate piene po' in casa li mettivami in de un sacchéttu chiòsu in cusina. Una matìna chi c'èrami orzati chi ère sempre bugghiu, quandu simmi andati a pigghie u sacchéttu ère vòtu e li granchi ghirèvani pe' ttutte le càmmare e c'è vulutu più di mezz'ora a ricugghiàli tutti.
|
Sò natu in Corsica è c'aghju passatu i più belli anni di a mio giuventù. M'arricordu quand'èramu zitelli chì e nostre mamme ci mandavanu soli à fà u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli né cotule é ci ne stàvamu in mare per ore fin'à quandu, viola per u freddu, dopu ci n'andavamu a vultulàcci in quella rena bullente da u sole. Po' l'ultima capiciuttata per levacci a rena attaccata à a pelle è vultavamu in casa chì u sole era digià calatu, à ora di cena. Quand'ellu facìa bughju à noi zitèlli ci mandàvanu à fà granchi, cù u lume, chì ci vulìa per innescà l'ami per a pesca. N'arricuglìamu à mandilate piene po' in casa i punìamu nu un sacchéttu chjosu in cucina. Una mane chì c'èramu arritti ch'èra sempre bughju, quandu simu andati à piglià u sacchettu ellu èra biotu è i granchi giravanu per tutte e camere è ci hè vulsuta più di méz'ora à ricoglieli tutti.
|
Sòcu natu in Còrsica e v'agghju passatu i mèddu anni di a me ghjuvintù. M'ammentu quand'érami zitéddi chì i nosci mammi ci mandàiani da par no' a fàcci u bagnu. Tandu a piaghja ghjéra piena di rèna, senza scódda né ròcchi è si staghjìa in mari ori fin'a quandu, viola da u fritu andàghjìami a vultulàcci in quidda rèna buddènti da u soli. Dapo', l'ultima capuzzina pa' livàcci a réna attaccata a à péddi e turràiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no' zitéddi ci mandàiani à fà granci, cù a luci, chi ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricuglivàmi à mandili pieni è dapoi in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matìna chì ci n'érami pisàti chi ghjéra sempri bughju, quandu sèmu andati à piddà u sacchéttu iddu éra biotu è i granci ghjiràiani pà tutti i càmari e ci hè vuluta più di méz'ora pà ricapizzulàlli tutti.
|
Socu natu in Corsica è v'aghju passatu i megliu anni di a me ghjuvantù. Mi rammentu quand'erami ziteddi chì i nosci mammi ci mandaiani da par no à fàcci u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli nè rocchi è si staia in mari ori fin'à quandu, viola da u fretu andaiami à vultugliàcci in quidda rena buddenti da u soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pà livàcci a rena attaccata à a peddi è turraiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no ziteddi ci mandaiani à fà granci, cù a luci, chì ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricugliìami à mandigli pieni è dopu in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matina chì ci n'erami pisati chì era sempri bughju, quandu semu andati à piglià u sacchettu era biotu è i granci ghjiraiani pà tutti i cammari e ci hè vulsuta più d'una mez'ora pà ricapizzulà li tutti.
|
Sòcu natu in Còssiga e v'agghju passatu li mèddu anni di la mè ciuintù. M'ammentu candu érami stéddi chi li nostri mammi ci mandàani da pal noi a fàcci lu bagnu. Tandu la piaghja éra piena di rèna, senza scóddi e né ròcchi e si stagghjìa in mari ori fin'a candu, biaìtti da lu fritu andaghjìami a vultulàcci in chidda rèna buddènti da lu soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pa' bucàcci la réna attaccata a la péddi e turràami in casa chi lu soli éra ghjà calatu, a l'ora di cena. Candu facìa bugghju a noi stéddi ci mandàani a fa' granchi, cù la luci, chi vi vulìa pa' accindì(attivà) l'ami pa' piscà. N'accapitàami a mandili pieni e dapoi in casa li mittìami indrent'a un sacchéddu chjusu in cucina. Una matìna chi ci n'érami pisàti chi éra sempri lu bugghju, candu sèmu andati a piddà lu sacchéddu iddu éra bòitu e li granchi ghjràani pa' tutti li càmbari e v'è vuluta più di mez'ora pa' accapitàlli tutti.
|
Soggu naddu in Còssiga e v'agghju passaddu li megli'anni di la mè ghjuivintù. M'ammentu cand'èrami piccinni chi li nosthri mammi ci mandavani da pal noi a fàcci lu bagnu . Tandu la spiagghja era piena di rena, senza scogli né rocchi e si sthaggia ori finz'a candu, biàtti da lu freddu andagiami a vultulacci in chidda rena buddendi da lu soli. Dabboi l'ultima cabucina pà buggacci la rena attaccadda a la pèddi e turravami in casa chi lu soli era ghjà caladdu, a l'ora di cena. Candu fagia bughju à noi piccinni ci mandavani a fà ganci, cù la lugi chi vi vulia pà inniscà l'àmi pà piscà. Ni pigliavami assai e daboi in casa li mittìami drent'a un saccheddu sarraddu in cucina. Un mangianu chi ci n'erami pisaddi chi era sempri bugghju, candu semmu andaddi à piglià lu sacchettu era boiddu é li ganci ghjiràvani pàl tutti li càmmari è v'é vuludda più di mezz'ora pà accuglinnili tutti.
|
Soggu naddu in Còssiga e v'aggiu passaddu l'anni più beddi di la pitzinnìa mea. M'ammentu, cand'érami minori, chi li mammi nosthri tzi mandàbani a fatzi lu bagnu a la sora. Tandu l'ippiaggia era piena di rena, chena ischogliu né rocca e si isthazìa a mogliu ori fintz'a candu, biaìtti da lu freddu, andàbami a rudduratzi in chidda rena buddendi da lu sori. A dabboi l'ùlthimu cabutzoni pa bugganni la rena attaccadda a la peddi e turràbami a casa chi lu sori era già caraddu, a l'ora di tzinà. Candu si fazìa buggiu a noi pitzinni tzi mandàbani a piglià granchi, cu' la luzi chi vi vurìa pa innischà l'amu pa pischà. Ni pigliàbami umbè e dabboi in casa li punìami drentu a un sacchettu sarraddu i' la cuzina. Un manzanu chi tzi n'érami pisaddi chi era ancora buggiu, candu andesimi a piglià lu sacchettu eddu era bioddu e li granchi giràbani pa tutti l'appusenti, e v'è vurudda più di mez'ora pa accuglinniri tutti.
|}
== Grammatica ==
'''Articoli determinativi''' (sing./plur.): u/i, a/i (ant. lu/li, la/li)
'''Articoli indeterminativi''': unu, una
'''Pronomi personali''': eiu/eo, tu, ellu/ella/eddu/edda/iddu/idda, noi, voi, elli/eddi/iddi
'''Pronomi e aggettivi possessivi''':
'''Pronomi e aggettivi dimostrativi''': questu/quistu-questi/quisti (questo-questi), quessu/quissu-quessi/quissi (codesto-codesti), quellu/quiddu-quelli/quiddi (quello-quelli)
I verbi hanno fondamentalmente quattro coniugazioni ('''-à''', '''-é''', '''-e/-a''', '''-e/-ì''') delle quali la seconda e la terza presentano alcune caratteristiche comuni.
Verbo '''esse/essa''' (essere):
* ''Indicativo presente'': eiu/eo sò/socu, tu sè/sì, ellu/eddu/iddu hè, noi simu/semu, voi site/sete/seti, elli/eddi/iddi sò;
* ''Indicativo imperfetto'': eiu/eo era/eru, tu ere/eri, ellu/eddu/iddu era, noi eramu/erami, voi erete/erate/erati, elli/eddi/iddi eranu/erani;
* ''Indicativo passato remoto'': eiu/eo fui/fubbi, tu fuste/fusti, ellu/eddu/iddu
* ''Indicativo futuro'': eiu/eo seraghju/saraghju, tu serai/sarai/saré, ellu/eddu/iddu serà/sarà, noi seremu/saremu, voi serete/sarete/sareti, elli/eddi/iddi seranu/saranu/sarani;
* ''Congiuntivo presente'':
* ''Congiuntivo imperfetto'':
* ''Condizionale'': eo/eiu serebbi/sarìa, tu sereste/sarìsti, ellu/eddu/iddu serebbe/sarìa, noi serebbimu/sarìamu/sarìami, voi serèstete/sarìate/sarìati, elli/eddi/iddi serebbenu/sarìanu/sarìani;
* ''Gerundio presente'': essendu;
* ''Gerundio passato'': essendu statu;
Verbo '''avè''' (avere):
* ''Indicativo presente'': eo/eiu aghju, tu ai, ellu/eddu/iddu hà, noi avèmu/èmu, voi avète/avèti/èti, elli/eddi/iddi anu/ani;
* ''Indicativo imperfetto'': eo/eiu avia/aviu, tu avie/avii, ellu/eddu/iddu avia, noi avìamu/avìami, voi avìete/avìate/avìati, elli/eddi/iddi avìanu/avìani;
* ''Indicativo passato remoto'': eo/eiu ebbi/abbi, tu aveste/avesti/avisti, ellu/eddu/iddu ebbe/abbe, noi ebbimu/avetimu, voi
* ''Indicativo futuro'': eo/eiu averaghju/avaraghju, tu averai/avarai/avaré, ellu/eddu/iddu averà/avarà, noi averemu/avaremu, voi averete/avarete/avareti, elli/eddi/iddi averanu/avaranu/avarani;
* ''Congiuntivo presente'':
* ''Congiuntivo imperfetto'':
* ''Condizionale'': eo/eiu averebbi/avaria, tu avereste/avarìsti, ellu/eddu averebbe/avarìa, noi averèbbimu/avarìamu/avarìami, voi averèstete/avarìate/avarìati, elli/eddi/iddi averèbbenu/avarìanu/avarìani;
* ''Gerundio presente'': avèndu;
* ''Gerundio passato'': avendu avùtu;
'''Coniugazione in -à''' – Verbo '''amà''' (amare):
* ''Indicativo presente'': eo/eiu amu, tu ami, ellu/eddu/iddu ama, noi amèmu, voi amate/amèti, elli/eddi amanu/amani;
* ''Indicativo imperfetto'': eo/eiu amàva/amaìa, tu amave/amàvi/amai, ellu/eddu/iddu amàva/amaìa, noi amavamu/amaìami, voi amavete/amavate/amaìati, elli/eddi/iddi amavanu/amaìani;
* ''Indicativo passato remoto'': eo/eiu amai/ameti, tu amaste/amesti, ellu/eddu/iddu amò/amete/ameti, noi amaimu/ametimu/ametimi, voi amastete/amesti/ametiti, elli/eddi/iddi amonu/ametenu/ametini;
* ''Indicativo futuro'': eo/eiu ameraghju/amaraghju, tu amerai/amarai/amaré, ellu/eddu/iddu amerà/amarà, noi ameremu/amaremu, voi amerete/amarete/amareti, elli/eddi/iddi ameranu/amaranu/amarani;
* ''Gerundio presente'': amèndu;
* ''Gerundio passato'': avendu amatu;
'''Coniugazione in -è''' – Verbo '''vulè''' (volere):
I rari verbi di questa coniugazione (
'''Coniugazione in -e/-a''' – Verbo '''teme/tema''' (temere):
Comprende ad esempio i verbi
* ''Indicativo presente'': eo/eiu temu, tu temi, ellu/eddu/iddu teme/temi, noi temimu/timimu, voi temite/timite/timiti, elli/eddi/iddi temenu/temini;
* ''Indicativo imperfetto'': eo/eiu temìa/timìa/timìu, tu temìe/timìi, ellu/eddu/iddu temìa/timìa, noi temìamu/timìamu/timiami, voi temìete/timìate/timìati, elli/eddi/iddi temìanu/timìanu/timìani;
* ''Indicativo passato remoto'': eo/eiu temìi/timiti, tu temiste/timisti, ellu/eddu/iddu temì/timite/timiti, noi temìimu/timitimu/timitimi, voi temìstete/timitete/timititi, elli/eddi/iddi temìnu/timitinu/timititi;
* ''Indicativo futuro'': eo/eiu temeraghju/timaraghju, tu temerai/timarai/timaré, ellu/eddu/iddu temerà/timarà, noi temeremu/timaremu, voi temerete/timarete/timareti, elli/eddi/iddi temeranu/timaranu/timarani;
* ''Gerundio presente'': temendu/timèndu/timèndi;
* ''Gerundio passato'': avendu temutu/timùtu;
'''Coniugazione in -e/-ì''' – Verbo '''finisce/finì''' (finire):
Comprende ad esempio i verbi
== Vocabolario ==
Tabella di comparazione delle lingue neolatine:
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable"
|-
!''[[lingua latina|Latino]]''|| ''[[lingua francese|Francese]]'' || '''''Còrso'''''||''[[lingua italiana|Italiano]]''|| ''[[lingua spagnola|Spagnolo]]''|| ''[[Lingua occitana|Occitano]]''|| ''[[lingua catalana|Catalano]]''|| ''[[lingua siciliana|Siciliano]]''|| ''[[Lingua napoletana|Napoletano]]''||''[[lingua portoghese|Portoghese]]''|| ''[[lingua gallega|Gallego]]''|| ''[[lingua romena|Romeno]]''|| ''[[Lingua sarda|Sardo]]''|| ''[[Lingua ligure|Genovese]]''|| ''[[Lingua lombarda|Lombardo]]''||[[Lingua veneta|Veneto]]||''[[Dialetto toscano|Toscano]]''
|-
||''
||''clé/clef'
||''
||'''chiave'''
||''llave''
||''clau''
||''clau''
||''chiavi''
||''
||''
||''chave''
||''cheie''
||''crae/crai''
||''ciave''
||''ciav'
||''
||''chiàve''
|-
||'''nox (gen. noctis)'''
||''nuit'
||''
||''
||''noche''
||''nuèt/nuèch/nuòch''
||''nit''
||''notti''
||''
||''noite''
||''noite''
||''noapte''
||''notte/notti''
||''nötte''
||''
||nòte
||''notte''
|-
||'''cantare'''
||''chanter''
||'''
||''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantari''
||''
||''cantar''
||''cantar''
||''cânta''
||''cantare/cantai''
||''cantà''
||''cantâ''
||cantàr
||''
|-
||''
||''chèvre''
||'''capra'''
||'''capra'''
||''cabra''
||''cabra''
||''cabra''
||''crapa''
||''
||''cabra''
||''cabra''
||''capră''
||''craba''
||''crava''
||''
||cavra
||''capra''
|-
||'''lingua'''
||''langue''
||'''lingua'''
||''
||''
||''lenga''
||''llengua''
||''lingua''
||''
||''língua''
||''lingua''
||''limbă''
||''limba/lìngua''
||''lengua''
||''
||léngua
||''lìngua''
|-
||''
||''place'
||''
||'''piazza'''
||''plaza''
||''plaça''
||''plaça''
||''chiazza''
||''
||''
||''praza''
||''piață''
||''pratha/pratza''
||''ciassa''
||
||piàsa
||''piazza''
|-
||''
||''pont'
||''
||''
||''puente''
||''pont''
||''pont''
||''ponti''
||''ponte''
||''ponte''
||''ponte''
||''pod''
||''ponte/ponti''
||''punte/punti''
||''pont'
||pónte
||''ponte''
|-
||'''ecclesia'''
||''église''
||'''
||''
||''iglesia''
||''glèisa''
||''església''
||''
||''
||''igreja''
||''igrexa''
||''biserică''
||''cheja/cresia''
||''geixa''
||''
||céxa
||''
|-
||'''hospitalis'''
||''hôpital''
||'''ospidale/spedale spidali/uspidali'''
||''
||''
||''hospital''
||''hospital''
||''spitali''
||''
||''hospital''
||''hospital''
||''spital''
||''ispidale/spidali''
||''uspiâ''
||''ospedal''
||ospedàl
||''ospitàle''
|-
||'''caseus'''
||''fromage''
||'''
||'''formaggio o cacio'''
||''
||''formage''
||''formatge''
||''caciu''
||''
||''
||''queixo''
||''brânză/caș''
||''casu''
||''caciu''
||''formai/gg'
||formàjo
||''cacio''
|}
</div>
Diversi francesismi sono diffusamente presenti nel còrso (con l'ovvia esclusione di gallurese e sassarese, i quali invece hanno subìto vari sardismi e iberismi):
Sempre nel còrso di Corsica sono impiegati - per lo più da giornalisti - termini creati artificialmente da alcuni professori dell'[[Università della Corsica]]. A volte tali termini tentano di sostituire parole esistenti e per questo non hanno successo presso i locutori comuni; uno degli esempi è costituito dalla parola
Va osservato che, oltretutto, la modifica di ''scelus, sceleris'' in
== Regole di ortografia e di pronuncia ==
Il còrso viene per quanto possibile scritto in maniera sovradialettale tralasciando le variazioni dialettali minori. Le regole generali di ortografia scritta non differiscono molto da quelle in uso nella lingua italiana (che del resto vi è stata per secoli l'unica lingua scritta), fatte salve alcune particolarità:
*
*
*
*
*
*
==
Poiché il còrso presenta diverse varianti, in alcuni casi le parole possono cambiare da zona a zona.
===Frasi e parole base===
;Salutarsi{{dp}}
:ciao: '''salutu'''
:salve: '''salute'''
:buongiorno: '''bonghjornu'''
:buonasera: '''bonasera'''
:buonanotte: '''bonanotte/bonanotti'''
:come va?: '''cume/cumu site?/comu seti? '''
:come stai?: '''cume/cumu/comu stai?'''
:allora?:''' tandu?/allura?'''
:di che (cosa) state parlando:?: '''a vi discurrite?'''
:tutto bene?: '''a ti passi?'''
'''Scusarsi / Ringraziare''':
:mi scusi/per favore: '''mi scusu'''
:scusatemi: '''scusatemi'''/'''scusetimi'''
:grazie / vi ringrazio: '''grazia'''/'''a ringrazziavvi'''
:mi fa molto piacere: '''mi face assai piacè'''
:sono stato io: '''sò statu eiu'''
:mi vergogno: '''mi vargognu'''
;Conoscersi{{dp}}
:di dove siete / da dove venite?: '''d'induve site/seti?'''/'''di quale ne site/seti?'''
:sei [[bastia]]ccio?: '''site bastiacciu?'''
:
:sono
:dove sei nato?: '''induve si natu? / Induva sè natu ?'''
:sono nato a [[Bonifacio (Corsica)|Bonifacio]]: '''sò/socu natu in Bunifaziu'''
;Accettare, suggerire e proporre{{dp}}
:sono d'accordo: '''hè detta '''
:va bene: '''va bè'''
:faccio come dici: '''aghju da fà cum'è tù dici'''
:facciamo una partita a dama?: '''a ci femu una dama?'''
;Chiedere qualcosa{{dp}}
:posso venire con voi?: '''possu vene incu voi? / possu vena cu' voscu ?'''
:
;Dare valutazioni{{dp}}
:per quanto mi riguarda: '''in quant'è a mè... '''
:(io) penso che...: '''pensu chì...'''
:(io) credo che: '''credu chì...'''
:(io) sono sicuro e certo che...: '''sò / socu sicuru è certu chi...'''
:(io) sono convinto che: '''sò/ socu scunvintu chì...'''
===Indicare qualcosa o qualcuno===
:miracolo! / per fortuna!: '''mirallu!'''
:guarda!: '''feghja!/fideghjia! / fighjùla ! / guarda !'''
:
:la vedi questa donna?: '''a vedi sta donna?'''
:lo vedi quest'uomo?: '''u vedi st'omu?'''
:la vedi questa ragazza?: '''a vedi
:lo vedi questo ragazzo?: '''u vedi
:lo vedi questo/a bambino/a?: '''a/u
;Parole in còrso cismontano e in còrso oltramontano
{| class="wikitable"
! Còrso
|--
| a giuventù
|--
| ghjunghje
|--
| manghjà
|--
| zitellu || ziteddu|| bambino
Riga 483 ⟶ 522:
| collu ||coddu|| collo
|--
| stella
|--
| pelle ||peddi || pelle
|--
| ellu / ella
|--
| piglià
|--
| famiglia ||famidda|| famiglia
Riga 499 ⟶ 538:
| carne ||carri|| carne
|--
| parlate ||parleti|| voi parlate
|--
| pàrlanu ||pàrlani || essi parlano
|--
|
|--
| cane ||ghjàcaru|| cane
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|}
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|la terra
|--
| il cielo
|--
|l'acqua
|--
|il fuoco
|--
|l'uomo
|--
|la donna ||a donna ||a donna ||la fèmina ||la fémmina ||la fémmina ||la donna
|--
| mangiare ||mangiâ ||manghjà / magnà ||manghjà/magnà ||magnà ||magnà ||mangià/desinà
|--
| bere ||beive ||beie/
|--
| grande ||grande||grande/
|--
| piccolo ||piccin ||chjùcu
|--
|il burro ||u bitiru ||u butiru/a grètula ||lu buttirru ||lu
|--
|il mare ||u mâ ||u mare/u mari ||lu mari ||lu mari ||lu mari ||
|--
|il giorno ||u giurnu ||u ghjornu ||la dí/la ciurrata ||la dì ||la dì/ giulnadda ||
|--
|il fiore ||a sciû||u fiore/fiori ||lu fiori ||lu fiori ||lu fìori ||
|--
|la scimmia ||a scimia ||a scimia ||la municca/la scimmia ||la muninca
|--
|la macchia ||a maccia ||a tacca/a macula ||la tacca ||la mancia ||la mancia ||la
|--
|la testa ||a testa ||u capu
|--
|la finestra ||u barcun ||u purtellu/u purteddu ||lu balconi/lu pulteddu ||lu/la balchoni/vintana||lu balchoni ||la finestra
|--
|il tavolo ||a toua ||
|--
|il piatto ||u tundu ||u piattu ||lu piattu ||lu piattu ||lu piattu ||
|--
|lo stagno ||u stagnu ||u stagnu ||lu stagnu ||lu
|--
|il lago ||u lagu ||u lagu/lavu ||lu lagu ||lu lagu ||lu lagu ||
|--
|un arancio ||u çetrùn ||un aranciu / un citrò ||un aranciu ||un aranzu
|--
|la scarpa ||
|--
|la zanzara ||a sinsâa ||a zinzala ||la zínzula ||la zinzura
|--
|
|--
|
|--
|la
|--
|
|--
|il
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|il
|--
|
|--
|la strada ||u carrugiu ||a strada/u carrughju ||La stritta/la strada/la carrera ||la carrera/l' isthrinta||la carrera//la strinta ||la strada
|--
|il
|--
|il neonato ||u ninnin ||u ciruculu/pargulettu/piuppiunellu ||la criatura/lu stidducciu ||la criaddura/lu pizzinneddu ||la criaddura/lu minoreddu ||'l bimbino
|--
|la ferrovia ||a ferruvia ||u caminu di farru/a ferruvia ||la ferruvia ||ferrandera ||la ferruvia ||la ferrovia
|--
|il
|--
|
|--
|
|--
|l'auto ||a vetüa/ a macchina ||a vittura ||la vittura/la macchina ||la macchina/la vettura/l'automobiri ||la macchina ||l'atomòbile
|--
|la pecora ||a pëgua ||a pècura ||la pècura ||la péggura ||la pégura ||la péora
|}
{| class="wikitable"
|1||unu
Riga 657 ⟶ 698:
|18||diciottu/dizottu
|-
|19||dicennove/dicinnovi/
|-
|20||vinti/venti/vinti
|-
|21||vintunu
|-
|22||vintidui
|-
|23||vintitrè
|-
|24||vintiquattru
|-
|25||vinticinque/vinticincu/vintizincu
Riga 707 ⟶ 748:
|2000||duiemila / duimila / duimiria
|-
|
|-
|
|}
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|Lunedì||Luni||Luni||Luni||Luni
|--
|Martedì||Marti||Malti||
|--
|Mercoledì||Mercuri/Marcuri||Màlcuri||
|--
|Giovedì||Ghjovi
|--
|Venerdì||Venneri/Vènnari
|--
|Sabato||Sàbbatu||Sàbbatu||Sàbbadu||Sàbbadu
|--
|Domenica||Dumènica/Duminica||Dumínica||Duméniga||Dumeniga
|}
;I mesi
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|Gennaio||Ghjennaghju /
|--
|Febbraio||Ferraghju/Farraghju/ Friaghju||Friagghju||Fribaggiu||Friagghju
|--
|Marzo||Marzu||Malzu||
|--
|Aprile||Aprile/Aprili||
|--
|Maggio||Maghju||Magghju||Maggiu/Maiu||Magghju
|--
|Giugno||Ghjugnu||Làmpata||Làmpada||Làmpada
|--
|Luglio||Lugliu/Luddu||Agliola||Triura||Triula
|--
|Agosto||Aostu/Austu||Austu||
|--
|Settembre||Settembre/Sittembri||Capidannu||
|--
|Ottobre||Ottobre/Uttovri/Uttrovi||Santigaini||Santuaìni||Santuaini
|--
|Novembre||Novembre/Nuvembri||Santandria||Santandria||Santandria
|--
|Dicembre||Decembre/Dicembri||Natali||Naddari||Naddali
|}
In gallurese come anche in sassarese e castellanese, nel linguaggio comune, spesso le forme tradizionali ''làmpata/làmpada'', ''agliola/triura/triula'', ''capidannu/cabidanni'', ''santigaini/santuaini'', ''santandria'' e ''natali/naddari/naddali'' tendono a essere sostituite rispettivamente da ''ghjugnu/giugnu/ghjugnu'', ''luddu/lugliu/lugliu'', ''sittembri/settembre/settembri'', ''uttobri/ottobre/uttobri'', ''nuembri/nubembri/nuvembri'' e ''dicembri/dizembri/dicembri''.
;Le stagioni
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|Primavera||primaveia ||primavera/veranu/branu||branu/primmaera ||primabèra/branu ||primmaera/branu ||Primaèra
|--
|Estate||stae/estae ||estate/istate/istati/istatina||statiali/istiu ||
|--
|Autunno||autunnu ||autunnu/vaghjimu||vagghjimu/ottugnu ||attugnu ||attugnu/vagghjimu ||Atunno
|--
|Inverno||invernu ||invernu/invarru||varru ||inverru ||inverru ||'Nverno
|}
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|Colazione||'''Cullaziò'''/'''Cullazione''' || Smulzu || Immuzà/Immùzu || Smulzu
|--
|Pranzo||'''Pranzu'''|| Gustari || Gusthari || Pranzu/
|--
|Merenda||'''Merenda'''/'''Mirenda'''|| Mirenda || Merenda || Mirenda
|--
|Cena||'''Cena'''|| Cena || Zena
|}
{| class="wikitable"
! Italiano
|--
|Acqua||'''Acqua''' || Ea || Eba || Eva
|--
|Vino||'''Vinu''' || Vinu || Binu || Vinu
|--
|Birra||'''Biera'''|| Birra || Birra || Birra
|--
|Aceto||'''Acetu'''|| Acetu || Azeddu
|--
|Olio||'''Oliu''' || Ociu ||
|--
|Latte||'''Latte/i'''|| Latti || Latti || Latti
|--
|Miele||'''Mele/i'''|| Méli || Meri
|--
|Uovo||'''
|--
|Pane||'''Pane/i''' || Pani || Pani || Pani
|--
|Riso||'''Risu'''|| Risu || Risu || Risu
|--
|Prosciutto||'''Prisuttu'''|| Prusciuttu || Prosciuttu || Prusciuttu
|--
|Salsiccia||'''Salciccia'''|| Salticcia ||
|--
|Zucchero||'''Zùccaru''' || Zùccaru || Zùccaru || Zùccaru
|--
|Sale||'''Sale/i'''|| Sali || Sari
|--
|Patata||'''Pomu'''|| Pomu || Patatu || Patatu
|--
|Polenta||'''Pulenda'''|| Pulenta || Purenta ||Pulenta
|--
|Formaggio||'''Casgiu'''/'''
|--
|Caffè||'''Caffè''' || Caffè || Caffè || Caffè
|--
|Pesce||'''Pesce'''/'''Pesciu'''/'''Pisciu'''/'''Pisce'''|| Pesciu || Pesciu || Pesciu
|--
|Carne||'''Carne'''/'''Carri'''|| Carri || Carri || Carri
|--
|Verdura/Ortaggi||'''Ortaglia'''/'''Urtaglia'''/'''Ortame'''|| Ultalizia ||
|--
|Pasta||'''Pasta'''|| Pasta || Pasta/maccarroni || Pasta/maccaroni
|--
|Pizza||'''Pizza''' || Pizza || Pizza || Pizza
|--
|Focaccia||'''Fucaccia'''|| Coccu/Fucaccia ||
|--
|Biscotto||'''Biscottu'''|| Biscottu ||
|--
|Torta||'''Torta'''|| Tulta ||
|--
|Tonno||'''Tonnu'''|| Tonnu || Tonnu || Tunnu
|--
|Zuppa||'''Suppa'''/'''Minestra'''|| Minestra/Suppa || Zuppa || suppa
|--
|Sogliola||'''Sogliula'''|| Sogliula ||
|}
== Nomi delle città
{| class="wikitable"
!Nome italiano
|--
|Aiaccio ||''Aiacciu / Aghjacciu''
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|
|--
|Porto Vecchio ||''Portivechju'' ||'''Porto-Vecchio'''
|--
|Propriano ||''Prupià'' ||'''Propriano'''
|--
|Rogliano ||''Ruglianu'' ||'''Rogliano'''
|--
|San Fiorenzo ||''San Fiurenzu'' ||'''Saint-Florent'''
|--
|Sartene ||''Sartè'' ||'''Sartène'''
|--
|Vico ||''Vicu'' ||'''Vico'''
|}
I nomi delle città
== Francesismi ==
Dall'annessione alla [[Francia]] nel [[1768]] la lingua corsa è stata influenzata dal [[lingua francese|francese]] nella terminologia, ecco alcuni esempi:
{| class="wikitable"
! Italiano {{
|--
| autista || ''sciuffore'' || ''chauffeur''
|--
| aeroplano || ''
|--
| automobile, vettura || ''vittura'', ''automobile'' || ''voiture''
|--
| calcio || ''ghjocu à ballò''/''ballò''<ref group="N" >Si dice anche ''ghjocu di pallone'' o ''ghjocu di pallò'' o ''calcio'', ma sono termini meno usati.</ref> || ''football''
|--
| benzina || ''gasu'', ''essenza'' || ''
|--
| cinema || ''cinemà'', ''sinemà'', ''cinema'' || ''cinéma''
|--
| computer || ''
|--
| fabbrica || ''usina'' || ''usine''
Riga 913 ⟶ 958:
| galleria || ''tunellu'' || ''tunnel''
|--
| livello || ''livellu'', ''nivellu''<ref group="N" >Usati anche ''niveddo'' e ''niveddu'', termini meno utilizzati sono ''livello'' e ''livellu''</ref> || ''niveau''
|--
| lavoratore || ''travagliadore'' || ''travailleur''
|--
| municipio || ''merria'', ''casa cumuna'' || ''mairie''
|--
| pallone || ''sfera'', ''pallò'', ''ballò'' || ''sphère''
|--
|
|--
| patata || ''pomu'', ''patata'' || ''pomme de terre'', ''patate''
|--
| sciopero || ''greva'', ''disoperu'' || ''grève''
|--
| sindaco || ''merru'', ''meru'', ''merre'' || ''
|--
| stazione || ''gara'' || ''gare''
|--
| verdura || ''
|--
| zuppa || ''suppa'', ''minestra'' || ''soupe''
|}
== Utilizzo della lingua e riconoscimento istituzionale ==
Secondo un censimento dell'aprile del [[2013]] la lingua còrsa in [[Corsica]] ha un numero di locutori tra 86.800 e 130.200 su {{formatnum:309693}} abitanti, la fascia di popolazione che ha un livello buono di conoscenza della lingua oscilla tra un minimo del 25% nella fascia d'età tra i 25 e i 34 e il massimo del 65% nella fascia d'età oltre i 65 anni; quasi un quarto della popolazione tra i 25 e i 34 non capisce il corso mentre solo una ristrettissima minoranza di anziani non capisce il còrso, il 32% della popolazione della [[Corsica settentrionale]] lo parla abbastanza bene, come anche il 22% della popolazione della [[Corsica del Sud]], mentre il 10% della popolazione della [[Corsica]] parla solo francese.
Il 62% parla sia francese che còrso, invece solo l'8% dei còrsi sa scrivere correttamente in lingua corsa mentre circa il 60% della popolazione non sa scrivere in còrso, il 90% della popolazione còrsa è favorevole a un bilinguismo còrso-francese, il 3% vorrebbe che il còrso fosse l'unica lingua ufficiale in Còrsica e il 7% solo il francese<ref>{{Cita web |url=http://www.corse.fr/linguacorsa/Inchiesta-sociolinguistica-nant-a-a-lingua-corsa_a123.html |titolo=Inchiesta sociolinguistica nant'à a lingua corsa |accesso=1º dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141206143712/http://www.corse.fr/linguacorsa/Inchiesta-sociolinguistica-nant-a-a-lingua-corsa_a123.html |urlmorto=no }}</ref>.
Il 17 maggio [[2013]] l'[[Assemblea della Corsica]] ha votato la co-ufficialità di còrso e [[lingua francese|francese]] con 36 voti a favore e 11 astenuti, mentre 4 erano assenti<ref>{{Cita web |url=http://www.alta-frequenza.com/l_info/l_actu/le_statut_de_co_officialite_de_la_langue_corse_adopte_62045 |titolo=Le statut de co-officialité de la langue corse est adopté! |accesso=18 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230233609/http://www.alta-frequenza.com/l_info/l_actu/le_statut_de_co_officialite_de_la_langue_corse_adopte_62045 |urlmorto=sì }}</ref>. Contro la co-ufficialità si è espresso il ministro degli interni [[Manuel Valls]] che ha affermato "il francese è la sola lingua ufficiale" e "nessuna co-ufficialità tra còrso e francese nell'isola", sostenendo che la norma verrà dichiarata anticostituzionale dal [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.liberation.fr/societe/2013/06/03/manuel-valls-pas-de-cooficialite-du-francais-et-du-corse-dans-l-ile_907755 |titolo=Manuel Valls : pas de coofficialité du français et du corse dans l'île |accesso=29 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235833/http://www.liberation.fr/societe/2013/06/03/manuel-valls-pas-de-cooficialite-du-francais-et-du-corse-dans-l-ile_907755 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ladepeche.fr/article/2013/06/04/1641524-manuel-valls-aux-corses-le-francais-seule-langue-officielle.html |titolo=Manuel Valls aux Corses : «Le français, seule langue officielle» |accesso=29 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231001554/http://www.ladepeche.fr/article/2013/06/04/1641524-manuel-valls-aux-corses-le-francais-seule-langue-officielle.html |urlmorto=no }}</ref>. Il presidente francese [[François Hollande]] durante la visita in occasione del 70º anniversario della liberazione dell'isola dai nazisti ha affermato "modificare la costituzione [per la co-ufficialità] è una cosa lunga", anche se non ha nascosto aperture future per cambiare la costituzione e rendere possibile il bilinguismo nelle varie regioni francesi<ref>{{Cita web |url=http://www.sudouest.fr/2013/10/04/en-corse-hollande-rend-hommage-au-prefet-assassine-claude-erignac-1189343-5137.php |titolo=En Corse, Hollande rend hommage au préfet assassiné Claude Erignac |accesso=29 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231002157/http://www.sudouest.fr/2013/10/04/en-corse-hollande-rend-hommage-au-prefet-assassine-claude-erignac-1189343-5137.php |urlmorto=no }}</ref>.
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.corse.fr/linguacorsa/Inchiesta-sociolinguistica-nant-a-a-lingua-corsa_a123.html Inchiesta sociolinguistica 2013
|co = 86
|fr = 10
|ar = 4
}}
== Principali scrittori in lingua corsa ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*[[Marcu Biancarelli]] (n. [[1968]]), nativo di [[Porto Vecchio]].
<br />
== Media in lingua corsa ==
=== Riviste e giornali ===
*''[[A Tramuntana]]'', esistente dal [[1896]] al [[1914]], bilingue [[lingua italiana|italiano]]-còrso
*''[[
* ''[[
*''[[L'annu corsu]]'', esistente dal [[1923]] al [[1937]] poi rinominata ''L'Année Corse'' dal [[1937]] al [[1939]]
*''[[U Lariciu]]'', stampata a [[Marsiglia]] e esistente negli anni '30, bilingue [[lingua francese|francese]]-còrso
*''[[U Muntese]]'', esistente dal [[1955]] al [[1972]]
*''[[U Ribombu]]'', fondato a [[Nizza]] nel [[1974]], ora con sede a [[Bastia]] con posizioni vicine al [[nazionalismo corso]], bilingue [[lingua francese|francese]]-còrso
*''[[A Spannata]]'', fondata nel [[1981]]
*''[[A Pian' d'Avretu]]'', fondata nel [[1991]]
*''[[Bonanova]]'', rivista letteraria nata nel [[1997]] all'interno del Centro Culturale Universitario (''Centru Culturali Universitariu'') dell'[[Università della Corsica]]
*''[[U Taravu]]'', fondata nel [[2001]] dallo scrittore ajaccino [[Rinatu Coti]]
*''[[U Scoddu]]'', fondata nel [[2005]]
*''[[A Nazione]]'', fondato nel [[2007]]
*''[[A Piazzetta]]'', fondato nel [[2009]]
* ''U Vagabondu'', rivista mensile studentesca nata grazie all'associazione ''Ghjuventù Vagabonda'' di [[Bastia]] nel novembre [[2010]]<ref>{{Cita web |url=http://www.corsematin.com/article/etudiants/magazine-etudiant-u-vagabondu-pour-lamour-de-la-langue-corse.206431.html |titolo=Magazine étudiant : U Vagabondu : pour l'amour de la langue corse |accesso=9 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402072706/http://www.corsematin.com/article/etudiants/magazine-etudiant-u-vagabondu-pour-lamour-de-la-langue-corse.206431.html |urlmorto=sì }}</ref>
* ''U Zazu'', rivista mensile di [[enigmistica]] nata nel giugno [[2011]]<ref>{{Cita web |url=http://www.apiazzetta.com/He-esciutu-U-Zazu-_a1113.html |titolo=Hè esciutu U Zazu ! |accesso=9 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401084846/http://www.apiazzetta.com/He-esciutu-U-Zazu-_a1113.html |urlmorto=no }}</ref>
=== Radio ===
* [[Alta Frequenza]] dal [[1981]]
* [[Corsica Radio]] dal [[2006]]
* [[France Bleu Corse Frequenza Mora]] dal [[2000]], già Radio Corse Frequenza Mora dal [[1984]] al [[2000]], trasmette in còrso e [[lingua francese|francese]]
* [[Frequenza Nostra]] dal [[2006]]
* [[Radio Calvi Citadelle]], dal [[1983]], già Radio Tao Citadelle dal [[1979]] al [[2003]], trasmette in còrso e [[lingua francese|francese]]
* [[Radio Pays]] dal [[1981]], trasmette in còrso e [[lingua francese|francese]]
* [[Radio Voce Nustrale]] dal [[1983]]
=== Programmi radiofonici ===
* [[Mediterradio]] programma d'informazione settimanale di [[France Bleu Corse Frequenza Mora]] in collaborazione con le sedi [[RAI]] di [[Palermo]] e [[Cagliari]], trasmette in [[lingua italiana|italiano]] e còrso.
===Televisione===
*[[France 3 Corse]] dal [[1954]], trasmette in còrso e [[lingua francese|francese]]
*[[France 3 Via Stella]], canale bilingue ricevibile via satellite, IPTV e sulla tv terrestre in Corsica
*[[Télé Paese]] dal [[2006]], trasmette in còrso e [[lingua francese|francese]]
== Istituzioni e associazioni per la protezione e il mantenimento della lingua corsa ==
* ''
* ''
* ''
* ''Cullettivu Parlemu Corsu'' con sede ad [[Ajaccio]].
== Film e serie televisive in lingua corsa ==
Questo è l'elenco dei film e serie televisive recitate in parte o completamente in lingua corsa:
* ''[[Forza Bastia]]'' ([[1978]]), regia di [[Jacques Tati]] e [[Sophie Tatischeff]]
* ''[[Il
* ''[[Liberata (film)|
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il profeta (film 2009)|Il profeta]]'' (Un prophète) ([[2009]]) di [[Jacques Audiard]]
* ''[[I Tercani]]'' ([[2011]]), regia di Magà Ettori
* ''[[Les Exilés]]'' ([[2014]]), regia di Renate Frassati
== Premi letterari ==
;'''Premio Paolo Zarzelli di letteratura di lingua corsa-gallurese''' (''Premiu Paulu Zarzelli di litteratura di lingua corsa-gadduresa'')
La prima edizione si è tenuta a [[Santa Teresa di Gallura]] il 12 agosto [[2012]] organizzata dalla [[Corsica|Collettività territoriale della Corsica]], dalla [[Provincia di Olbia-Tempio]] (oggi soppressa), dal Consiglio generale della [[Corsica del Sud]], dal comune corso di [[Peri (Francia)|Peri]], dalle Edizioni Cismonte & Pumonti/Matina Latina e dall'associazione Filu d'Amparera – Casa Pumuntinca di a Lingua. I giurati sono stati i corsi Marceddu Jureczek, Lisandru Bassani, Lisandru Marcellesi, Lisandro Muzy e Patrick Salvatorini, i galluresi Piero Bardanzellu, Andrea Muzzeddu e Giancarlo Tusceri, mentre il presidente della Giuria era Renato Codi.<ref>{{Cita web |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2012/03/31/news/la-lingua-di-corsi-e-galluresi-nasce-un-premio-letterario-1.3757274 |titolo=La lingua di còrsi e galluresi nasce un premio letterario |accesso=23 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140818021349/http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2012/03/31/news/la-lingua-di-corsi-e-galluresi-nasce-un-premio-letterario-1.3757274 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.uniss.it/documenti/Premio_Zarzelli.pdf |titolo=Premio Zarzelli |accesso=23 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140830113300/http://www.uniss.it/documenti/Premio_Zarzelli.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Falcucci, Francesco Domenico
* {{cita libro|Marchetti, Pascal
* {{cita libro|Ceccaldi, Mathieu
* {{cita libro|Marchetti, Pascal
* {{cita libro|Melillo, A.M.
* {{cita libro|Agostini, Pàulu Marìa
* {{cita libro|Fusina, Jacques
* {{cita libro|Saint-Blancat, C. (a cura di)
* {{cita libro|Fusina, Jacques
* {{cita libro|Marchetti, Pascal
* {{cita libro|Durand, Olivier
== Voci correlate ==
* [[Alfabeto corso]]
* [[Lingua gallurese]]
* [[Lingua sassarese]]
* [[Ligure coloniale]]
* [[
* [[Pinzuto]]
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=co}}
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.axl.cefan.ulaval.ca/europe/corsefra.htm|titolo= Collectivité territoriale de Corse (CTC) sur l'aménagement linguistique dans le monde dell'Università Laval di Québec (Canada)|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.corse.fr/file/137099/|titolo=Rapport n° 066 : Proposition de statut pour la coofficialité et la revitalisation de la Langue Corse - Pruposta di statutu pà a cuufficialità è a rivitalizazioni di a lingua corsa|lingua=co, fr|accesso=25 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234455/http://www.corse.fr/file/137099/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.cairn.info/la-langue-corse--9782130529460-page-3.htm|titolo=Corse: Langue ou dialecte?|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.corse.fr/linguacorsa/|titolo= Direzzione di a lingua corsa|lingua=co|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130413082839/http://www.corse.fr/linguacorsa/ }} su sito della Collettività territoriale della [[Corsica]]
* {{cita web|url=http://www.accademiacorsa.org/|titolo=Accademia Corsa|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://infcor.adecec.net/|titolo=Banca dati INFCOR/ADECEC di a lingua corsa|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://www.parlamicorsu.com/|titolo=Parlami Corsu|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://adecec.net/|titolo=ADECEC: A cultura corsa nant'à u Web|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://www.adecec.net/adecec-net/parut.html|titolo=Libri e documenti sulla lingua corsa e letteratura corsa|lingua=co, fr|accesso=22 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307074323/http://adecec.net/adecec-net/parut.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.adecec.net/adecec-net/Anthologie/auteur/|titolo=Lista di autori in lingua còrsi|lingua=co, fr|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.dialettando.com/regioni/pages/proverbi_dialetto.lasso?saltarec=10&cerca=®ione=Corsica&-session=dialetti:970C3A021130c17022uGFE49303F|titolo=Proverbi corsi|lingua=it, co}}
* {{cita web|url=http://www.dialettando.com/dizionario/hitlist_regioni_new.lasso?regione=Corsica&-session=dialetti:970C3A021130c17022uGFE49303F|titolo=Dizionario còrso-italiano|lingua=it, co}}
* {{
* {{cita web|url=http://www.lexilogos.com/corse_langue_dictionnaires.htm|titolo=Dizionario còrso da Lexilogos|lingua=fr, co}}
* {{cita web|url=http://perso.wanadoo.fr/gbatti-alinguacorsa/lexiques/lex-ci.htm|titolo=Lessico Còrso-Italiano|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.wmaker.net/apiazzetta/?blog_start=272|titolo=A Piazzetta, blog in corso|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://perso.wanadoo.fr/gbatti-alinguacorsa/|titolo=A lingua corsa|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.gbatti-alinguacorsa.fr/|titolo=A lingua corsa - La langue corse|lingua=fr, co|accesso=5 maggio 2024}}
* {{cita web|url=http://nuticiel.ac-corse.fr/lcc/|titolo=Lingua è cultura corsa|lingua=co|accesso=3 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060112221332/http://nuticiel.ac-corse.fr/lcc/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.matinalatina.com/|titolo=MatinaLatina: pubblicazioni sul Còrso del Sud|lingua=co|accesso=3 febbraio 2006|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928072046/http://www.matinalatina.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://edocs.tu-berlin.de/diss/2001/jerger_christian.pdf|titolo=M.A. Christian Jerger - Studio sui dizionari còrsi|lingua=de|accesso=8 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070624063947/http://edocs.tu-berlin.de/diss/2001/jerger_christian.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.limbasarda.org/LIMBASARDA/DOCUMENTOS/CartaEUR.html|titolo=Carta europea delle lingue regionali o minoritarie|lingua=co|accesso=11 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070310221703/http://www.limbasarda.org/LIMBASARDA/DOCUMENTOS/CartaEUR.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.interromania.com/literatura/teatru/sunta/comiti/a_tumbera.htm|titolo=Ghjuvan Maria Comiti - A tumbera|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://www.adecec.net/adecec-net/parutions/pdf/dichjarazionediritti.pdf|titolo=Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino|lingua=co|accesso=22 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004104914/http://adecec.net/adecec-net/parutions/pdf/dichjarazionediritti.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.google.fr/books/pdf/Canti_popolari_corsi_con_note.pdf?vid=OCLC13642253&id=gPQfxZy9rBIC&output=pdf&sig=9MUv1ng62Dnn7YnfQR6MS1IM9-k|titolo=Salvatore Viale - Canti popolari corsi (1855)|lingua=co}}
* {{cita web|url=http://books.google.fr/books?vid=OCLC06977324&id=fntoNXxkTqoC&pg=PA1&lpg=PA1&dq=voceri|titolo=A.L.A. Fée - Voceri, Canti pupulari di a Corsica (1850)|lingua=co}}
{{Lingue romanze}}
{{Lingue regionali della Francia}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Corsica|linguistica|Sardegna}}
[[Categoria:Lingua corsa| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Corso]]
|