Cytisus scoparius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikilink
 
(103 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub piante}}
{{Tassobox
|nome= Ginestra dei carbonai
|colore=lightgreen
|nome=Ginestra dei carbonai
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Cytisus_scopariusCytisus scoparius.jpg|240px]]
|didascalia=''Cytisus scoparius''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottordine=
|genere=[[Cytisus]]
|infraordine=
|specie='''C. scoparius'''
|superfamiglia=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|famiglia=[[Fabaceae]]
|FIL?=x
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|tribùregnoFIL=[[GenisteaePlantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|sottotribù=
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|genere='''[[Cytisus]]'''
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|sottogenere=
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|specie=C. scoparius
|clade5=[[Superrosidi]]
|sottospecie=
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|tribùFIL=[[Genisteae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Cytisus]]
|specieFIL='''C. scoparius'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Linneo|L.]]) [[Johann Heinrich Friedrich Link|Link]]
|binome=Cytisus scoparius
|bidata=1822
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 39 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''Genista scoparia''<br/><small>(L.) Lam., 1779</small><br/>
|nomicomuni=
''Genista vulgaris''<br/><small>Gray, 1822</small><br/>
''Sarothamnus scoparius''<br/><small>(L.) Wimm. ex W.D.J., 1832</small><br/>
''Sarothamnus vulgaris''<br/><small>Wimm., 1832</small><br/>
''Spartium scoparium''<br/><small>L., 1753</small>
|nomicomuni=citisio scopario<br />scannabecco
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''ginestra dei carbonai''' ('''''Cytisus scoparius''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Johann Heinrich Friedrich Link|Link]], 1822</small>) è un piccolo [[arbusto]], [[erba]]ceo, a [[Portamento (botanica)|portamento]] [[Glossario botanico#C|cespitoso]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Cytisus scoparius |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:489963-1 |accesso=2 maggio 2023}}</ref>.
 
== Etimologia ==
La '''ginestra dei carbonai''' (''Cytisus scoparius'') è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae]].
Il nome generico (''Cytisus'') secondo alcune etimologie deriva dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] ''kutisus'' un nome per una specie di trifoglio (in riferimento alla forma delle foglie)<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=8 marzo 2013}}</ref>; secondo altre etimologie "Cytisus" è una denominazione [[Lingua latina|latina]] che discende da un preesistente vocabolo greco ''kytisos'' di incerta etimologia (potrebbe derivare da qualche idioma dei primi abitatori dell'[[Asia Minore]]).<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 840}}.</ref>; secondo altre etimologie ancora deriva dalla parola greca ''kýtos'' (= cavità). L'[[epiteto specifico]] (''scoparius'') significa scopa (o simile ad una scopa) e allude al portamento dell'impianto.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=11 marzo 2013}}</ref><br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta inizialmente era ''Spartium scoparium'', proposto dal botanico [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato ''Cytisus scoparius'' proposto dal botanico [[Johann Heinrich Friedrich Link]] (1767-1851) biologo e naturalista tedesco, nella pubblicazione ''Enumeratio Plantarum Horti Regii Berolinensis Altera. Berolini. Berlin - 2: 241. 1822'' del 1822.<ref name=IPNI>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=489963-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=11 marzo 2013}}</ref>
 
==Morfologia Descrizione ==
[[File:Cytisus scoparius Thome DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Cytisus scoparius 0001.JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
Queste piante sono alte da 60&nbsp;cm fino a 1 - 3 metri. La forma biologica è del tipo [[Sistema Raunkiær#Fanerofite|fanerofita cespugliosa]] (''P caesp''), ossia sono piante perenni, legnose alla base con portamento cespuglioso anche robusto, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 12 ed i 20&nbsp;cm (massimo 50&nbsp;cm); nella stagione fredda le porzioni erbacee si seccano e rimangono in vita soltanto le parti legnose e ipogee.<ref name=Pignatti634>{{cita|Pignatti 1980|Vol. 1 - pag. 634}}.</ref>
=== Fusto ===
Il fusto è verde, eretto, angoloso (gli angoli dei rami sono acuti), striato longitudinalmente (con 5 ali larghe fino 1&nbsp;mm), duro, con ramificazioni diritte ma flessibili. La superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]].
 
=== Foglie ===
==Diffusione e [[habitat]] ==
[[File:Cytisus scoparius FlowersCloseup 2009April26 SierraMadrona.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori all'ascella delle foglie]]
Le [[foglie]] sono decidue, [[Glossario botanico#S|stipolate]] e piccole; sono [[Picciolo|picciolate]] (il picciolo è spianato) e trifogliate; quelle superiori sono [[Sessilità|sessili]] e semplici. Dimensione dei segmenti laterali: larghezza 4 – 6&nbsp;mm; lunghezza 10 – 15&nbsp;mm. Quello centrale è 1/3 maggiore di quelli laterali. La [[Glossario botanico#P|pubescenza]] è formata da brevi peli ricciuti sui piccioli e sulla pagina inferiore delle foglie.
=== Infiorescenza ===
[[File:Cytisus scoparius1.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
L'[[infiorescenza]] è composta da fiori isolati posti all'ascella delle foglie normali.
=== Fiore ===
[[File:Cytisus scoparius 0003.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore]]
I fiori sono profumati e colorati di giallo-oro, sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#E|eteroclamidati]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] ben differenziati) e [[Glossario botanico#D|diplostemoni]] (gli [[stame|stami]] sono il doppio dei [[petalo|petali]]). Dimensione di un singolo fiore: 20 – 25&nbsp;mm.
 
* [[Formula fiorale]]:
==Bibliografia==
:::'''K (5), C 3+(2), A (10), G 1 (supero)'''
 
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è [[Glossario botanico#G|glabro]] ed è del tipo tubulare ([[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) assai più lungo che largo e termina con 5 denti acuti; il [[Calice (botanica)|calice]] è bilabiato in quanto i 5 denti sono raggruppati in due denti superiori brevi (due labbra corte) e tre inferiori più lunghi. Lunghezza del calice 6 – 7&nbsp;mm.
==Voci correlate==
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]], (a 5 [[petalo|petali]]) è del tipo papilionaceo [[Glossario botanico#D|dialipetalo]]: ossia un [[petalo]] centrale più sviluppato degli altri ed è ripiegato verso l'alto (vessillo spatolato); i due petali intermedi (le ali) sono liberi e in posizione laterale; mentre gli altri due rimanenti, inferiori, ([[Glossario botanico#C|carena]] pendula) sono concresciuti e inclusi nelle ali. La carena è lunga 20 – 23&nbsp;mm. Dimensioni del vessillo: larghezza 20&nbsp;mm; lunghezza 21 – 23&nbsp;mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 10 [[Glossario botanico#C|connati]] (saldati in un fascio unico = [[Glossario botanico#M|monadelfi]]).
 
[[File:Cytisus scoparius kz1.jpg|upright=0.7|thumb|Lo stilo attorcigliato]]
== Altri progetti ==
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico e ricurvo su un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] formato da un [[Carpello (botanica)|carpello]] uniloculare. Lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è apicale. Lo stilo si attorciglia a spirale dopo l'[[Glossario botanico#A|antesi]].
{{interprogetto|commons=Cytisus scoparius|wikispecies=Cytisus scoparius}}
* Fioritura: da maggio a giugno.
=== Frutti ===
[[File:Besenginster.JPG|upright=0.7|thumb|I frutti]]
Il frutto è un [[legume]] appiattito, nero, peloso sui bordi di tipo [[Glossario botanico#D|deiscente]]. Dimensioni del legume: larghezza 10&nbsp;mm; lunghezza 30 – 50&nbsp;mm.
 
== Biologia==
== Collegamenti esterni ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Cytisus scoparius - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br /> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 84}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 1 - pag. 822}}.</ref>)]]
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Subatlantico]].
* Distribuzione: in [[Italia]] è una specie comune su tutto il territorio (un po' meno al nord-est). Nelle [[Alpi]] oltreconfine è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Drôme]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]] e [[Austria Inferiore]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Alpi Dinariche]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> È presente in tutta l'[[Europa occidentale]] e parte della [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=21239&PTRefFk=8500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
* Habitat: come [[habitat]] preferisce i terreni silicei o comunque decalcificati, le radure, i luoghi a mezz'ombra, i boschi di collina e le brughiere (sempre su terreno acido); ma anche lande e popolamenti a lavanda, [[Glossario botanico#G|garighe]] e macchie basse, arbusteti [[Glossario botanico#M|meso-termofili]], pinete, [[Juniperus|gineprai]], [[Carpinus|carpineti]], [[quercus|querceti]], [[Betula|betuleti]] e [[Castanea sativa|castagneti]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[silice]]o con [[pH]] acido, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.<ref name=Pignatti634/><ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1400 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e in parte quello [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
=== Fitosociologia ===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::Formazione: delle comunità delle lande di arbusti nani e delle torbiere.
:::Classe: ''Cytisetea scopario-strati''
::::Ordine: ''Cytisetalia scopario-strati''
:::::Alleanza: ''Sarothamnion''
 
== Tassonomia==
[[Categoria:Fabaceae]]
Il genere ''[[Cytisus]]'' appartiene alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Genisteae]] caratterizzata dall'avere tutti e 10 gli [[stame|stami]] [[Glossario botanico#M|monadelfi]]. La tribù è descritta all'interno della grande sottofamiglia [[Faboideae]] (o anche come sinonimo: Papilionoideae) caratterizzata dall'avere i fiori simili a farfalle.<ref name=ILDS>{{cita web|url=http://www.ildis.org/Leguminosae/#papilionoideae|titolo=ILDIS - International Legume Database & Information Service|accesso=9 marzo 2013}}</ref>.<ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/gnlist.pl?1579|titolo=Germplasm Resources Information Network |accesso=9 marzo 2013}}</ref>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''C. scoparius'' è: 2n = 46 (48).<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/13029962|titolo=Tropicos Database|accesso=12 marzo 2013}}</ref>.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Spartium scoparium'' <small> L., 1753</small>.<ref name=IPNI/><ref name=FA/>
 
=== Sottospecie ===
Sono riconosciute le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=POWO/>
* ''Cytisus scoparius'' subsp. ''scoparius'' - sottospecie nominale, comune in [[Italia]]).
* ''Cytisus scoparius'' subsp. ''insularis'' <small>(S.Ortiz & Pulgar) Auvray</small>
* ''Cytisus scoparius'' subsp. ''maritimus'' <small>(Rouy) Heywood</small> - Distribuzione: [[Germania]], [[Danimarca]], [[Francia]] e [[Isole Britanniche]].
* ''Cytisus scoparius'' subsp. ''reverchonii'' <small>(Degen & Hervier) Rivas Goday & Rivas Mart.</small>
 
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
=== Farmacia ===
Secondo la [[medicina popolare]] questa pianta ha le seguenti proprietà medicamentose:<ref name=Pfaf>{{cita web|url=http://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Cytisus+scoparius|titolo=Plants For A Future|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
:* antiaritmica (regola l'azione del cuore);
:* antireumatica (attenua i dolori dovuti all'infiammazione delle articolazioni);
:* [[Cardiotonico|cardiotonica]] (regola la frequenza cardiaca);
:* catartica (proprietà generiche di purificazione dell'organismo);
:* [[Diuretici|diuretica]] (facilita il rilascio dell'urina);
:* emetica (utile in caso di avvelenamento in quanto provoca il vomito);
:* vasocostrittrice (restringe i vasi sanguigni aumentandone la pressione).
 
=== Cucina ===
Le parti commestibili di questa pianta sono i fiori; possono essere usati come sostituti dei capperi o aggiunti ad altre verdure nelle insalate. Il seme tostato è un surrogato del caffè. Si consiglia un uso moderato di questa pianta in quanto può essere tossica.<ref name=Pfaf/>
=== Giardinaggio ===
Nell'ambiente del giardinaggio e commercio floreale si contano numerose varietà:
:* ''Anderanus'', a fiori giallo bruno;
:* ''Burkwoodii'', a fiori rosso cremisi intenso;
:* ''Cornish Cream'', a fiori bianco crema;
:* ''Daisy Hill'', a fiori rosa e rossi;
:* ''Donard Seedling'', a fiori rosso porpora o arancione, sfumati di rosa;
:* ''Dukatt'', dai fiori giallo oro;
:* ''Goldfinch'', a fiori porpora con ali gialle e rosse;
:* ''Firefly'', a fiori gialli con ali cremisi-bronzo;
:* ''Killiney Red'', a fiori rosso vivo;
:* ''Killiney Salmon'', a fiori rosso salmone;
:* ''Maria Burkwood'', a fiori rosa chiaro;
:* ''Windlesham Ruby'', a fiori rosso rubino.
 
== Altre notizie ==
Il "citisio scopario" in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:
* {{de}} ''Besenginster'', ''Besenpfrien''
* {{fr}} ''genêt à balais''
* {{en}} ''Broom''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano|vol= 1|p= 840|cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia|vol= 1 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |ISBN=88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 634 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|autore= D.Aeschimann|autore2= K.Lauber|autore3= D.M.Moser|autore4=J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina|vol=1|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=822 |cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|autore=E. Strasburger|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica|vol=2|anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |ISBN= 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=S.W. Judd |etal=s|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9 |cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=F. Conti|autore2=G. Abbate|autore3=A. Alessandrini |autore4=C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN =88-7621-458-5 |p= 84 |cid=Conti et al. 2005}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=489963-1 ''Cytisus scoparius''] IPNI Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl/search?q=Cytisus+scoparius ''Cytisus scoparius''] The Plant List - Checklist Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cytisus%20scoparius&PTRefFk=8500000 ''Cytisus scoparius''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Cytisus&SPECIES_XREF=scoparius ''Cytisus scoparius''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Genisteae]]
[[en:Cytisus scoparius ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]