Alvin Plantinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m Argomento evolutivo contro il naturalismo: wl fx a "António Damásio"
 
(58 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ann Arbor
|GiornoMeseNascita = 1615 marzonovembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = teologo
|Attività3 = educatore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = AlvinPlantinga.JPG
|Didascalia = Alvin Platinga nel [[2009]]
}}
 
Specializzato in [[filosofia analitica]], [[epistemologia]] e [[metafisica]], le sue idee più note sono quelle sulla "[[Posizione di Alvin Plantinga sul libero arbitrio|difesa del libero arbitrio]]" e la "forma ontologica modale". Attualmente [[professore emerito]] di [[filosofia]] alla [[University of Notre Dame]] e presidente del Dipartimento di Filosofia al Calvin College, è rinomato anche per la sua opera nel campo della [[filosofia della religione]] e dell'[[apologetica]] [[cristianesimo|cristiana]], inoltre come difensore delle fedi cristiane puriste tramite i metodi di [[filosofia analitica]].
 
Autore di numerosi saggi, tra i quali ''God and Other Minds'' (1967), ''The Nature of Necessity'' (1974), e l'importante serie sulla [[Giustificazione (teologia)|Giustificazione]] culminata con ''Warranted Christian Belief'' (2000) [Trad.It. Garanzia della Fede Cristiana (2014)]– Plantinga ha tenuto le lezioni ''Gifford Lectures'' tre volte, venendo descritto nel 1980 da ''[[Time (magazineperiodico)|Time]]'' come "il principale filosofo protestante americano su Dio."<ref name="Time">[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,921990-3,00.html "Modernizing the Case for God", ''Time'', 5 aprile 1980] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121105052533/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,921990-3,00.html |date=5 novembre 2012 }} {{en}}</ref>
 
==Biografia==
===Famiglia===
Plantinga è nato il 15 novembre 1932 ad [[Ann Arbor]] ([[Michigan]]) da Cornelio A. Plantinga (1908-1994) e Lettie G. Bossenbroek (1908-2007); Plantinga padre era un immigrato di prima generazione nato nei [[Paesi Bassi]].<ref>"Self-profile", p. 3.</ref> La sua famiglia è originaria della provincia olandese di [[FrieslandFrisia (provincia)|Frisia]]. Il padre di Plantinga conseguì un [[Dottorato di Ricerca]] in [[filosofia]] alla [[Duke University]] e un [[Laurea magistrale|Master]] in [[psicologia]], insegnando poi diverse materie di studio in varie università nel corso degli anni.<ref name="Self6">"Self-profile", p. 6.</ref> Uno dei fratelli di Plantinga, [[Cornelius Plantinga]], è un [[teologo]] e ex presidente del [[Calvin Theological Seminary]]. Un altro dei suoi fratelli, [[Leon Plantinga]], è [[professore emerito]] di [[musicologia]] a [[Yale University]].<ref name="Self6"/><ref>[http://www.yale.edu/yalemus/people/emeritus.html Yale Department of Music - Emeritus Faculty]</ref> Il fratello Terrell ha lavorato per la [[CBS Television Studios|CBS News]].<ref>"Self-profile", p. 7.</ref>
Nel 1955, Plantinga ha sposato Kathleen De Boer.<ref>"Self-profile", p. 14.</ref> Plantinga e sua moglie hanno avuto quattro figli: Carl, Jane, Harry e Ann<ref>"Introduzione: Alvin Plantinga, filosofo di Dio". In ''Alvin Plantinga,'' Deane-Peter Baker (cur.), (New York: Cambridge University Press), 2007, p. 5.</ref><ref>[http://www.nnp.org/nni/Publications/Dutch-American/plantinga.html "Alvin Plantinga"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080704080424/http://www.nnp.org/nni/Publications/Dutch-American/plantinga.html |data=4 luglio 2008 }} ''Rinomati olandesi-americani'' sul sito del The New Netherland Institute.Consultato 06/11/2007</ref> Entrambi i suoi figli sono professori al [[Calvin College]], Carl in [[cinematografia]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.calvin.edu/academic/cas/faculty/#carl |titolo="Carl Plantinga Biography"] |accesso=14 febbraio 2012 |dataarchivio=17 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717115045/http://www.calvin.edu/academic/cas/faculty/#carl |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.calvin.edu/academic/cas/faculty/pplant.htm |titolo="Carl Plantinga Bibliography"] |accesso=14 febbraio 2012 |dataarchivio=9 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090909002409/http://www.calvin.edu/academic/cas/faculty/pplant.htm |urlmorto=sì }}</ref> e Harry in [[informatica]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ccel.org/info/faq.html |titolo=CCEL Questions and Answers |accesso=23 maggio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https:/05/web.archive.org/web/20080725040247/http://www.ccel.org/info/faq.html |dataarchivio=25 luglio 2008 }}</ref> Harry è anche il direttore della [[Christian Classics Ethereal Library]] del College stesso. La figlia maggiore, Jane Plantinga Pauw, è un [[pastore (religione)|pastore]] presso la Rainier Beach [[Presbiterianesimo#Presbiterianesimo negli Stati Uniti|Presbyterian Church]] in [[Seattle]]<ref>[http://www.rbpchurch.com/RBPC/Our_Staff.html "Jane Plantinga Pauw"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110715155841/http://www.rbpchurch.com/RBPC/Our_Staff.html |data=15 luglio 2011 }}</ref> e sua figlia minore, Ann Kapteyn, è una [[missionaria]] in [[Camerun]] e lavora per l'organizzazione internazionale paraecclesiastica [[Wycliffe Bible Translators]].<ref>{{Cita web |url=http://www.londonfirstcrc.com/index.php?/fcrc/menu_link/outreach/missions |titolo=REACHING OUT • Missions |accesso=18 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https:/11/2010web.archive.org/web/20110713232024/http://www.londonfirstcrc.com/index.php?%2Ffcrc%2Fmenu_link%2Foutreach%2Fmissions |dataarchivio=13 luglio 2011 }}</ref>
 
===Carriera===
Riga 32 ⟶ 34:
 
===Premi e riconoscimenti===
Plantinga è stato presidente della [[American Philosophical Association]], Western Division, 1981-1982.<ref>[http://americanphilosophy.net/dmap/apa_presidents.htm Lista dei Presidenti dell'APA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120426082515/http://americanphilosophy.net/dmap/apa_presidents.htm |data=26 aprile 2012 }}</ref> e Presidente della [[Society of Christian Philosophers]] 1983-1986.<ref name="nnp">[http://www.nnp.org/nni/Publications/Dutch-American/plantinga.html New Netherland Institute PLANTINGA, ALVIN] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080704080424/http://www.nnp.org/nni/Publications/Dutch-American/plantinga.html |data=4 luglio 2008 }}</ref>
Ha ricevuto lauree ''[[honoris causa]]'' dall'[[Università di Glasgow]] (1982), [[Calvin College]] (1986), [[North Park College]] (1994), [[Vrije Universiteit|Libera Università di Amsterdam]] (1995), [[Brigham Young University (Utah)]] (1996), e Università di [[Valparaiso (Indiana)|Valparaiso]] (1999).<ref name=nnp/>
È stato un [[Guggenheim Fellowship|Guggenheim Fellow]] nel periodo 1971-1972,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gf.org/fellows/11584-alvin-carl-plantinga Nota della nomina] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, suo fratello Leon ha ricevuto il riconoscimento in Musica nello stesso anno: {{collegamento interrotto|1=[http://www.gf.org/fellows/11585-leon-b-plantinga Leon B. Plantinga - John Simon Guggenheim Memorial Foundation] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ed eletto [[Fellow]] della [[American Academy of Arts and Sciences]] nel 1975.<ref Name=nnp/>
Nel 2006, il Centro per la Filosofia della Religione della [[University of Notre Dame]] ha rinominato la Distinguished Scholar Fellowship col titolo "Alvin Plantinga Fellowship".<ref>[http://www.nd.edu/~cprelig/events/index.shtml Notizie ed eventi passati], Centro per la Filosofia della Religione, [[University of Notre Dame]] {{en}}</ref> Tale Fellowship comprende una lezione pubblica annuale del [[Fellow]] in carica.<ref>[http://www.nd.edu/~cprelig/plantinga/index.shtml Plantinga Fellow Lecture]</ref>
Riga 50 ⟶ 52:
| doi = 10.2307/1384479
| anno = 1971
| id=PMID
| pmc =
}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione
Riga 61 ⟶ 63:
| doi = 10.1017/S0034412500011100
| anno = 1979
| id=PMID
| pmc =
}}</ref> Plantinga ha inoltre sviluppato un rendiconto [[epistemologia|epistemologico]] più completo della natura della [[Giustificazione (teologia)|Giustificazione]] (il ''warrant'') che permette l'esistenza di Dio come una convinzione di base.<ref>{{Cita pubblicazione
| cognome = Copan | nome = P.
| titolo = Warranted Christian Belief
Riga 72 ⟶ 74:
| doi = 10.2307/20131647
| anno = 2001
| id=PMID
| pmc =
}}</ref>
Riga 78 ⟶ 80:
Plantinga ha anche sostenuto che non vi è alcuna incoerenza logica tra l'esistenza del [[male]] e l'esistenza di un Dio onnipotente, onnisciente, infinitamente buono.<ref>Quinn, Philip L. "Plantinga, Alvin" in Honderich, Ted (cur.) ''The Oxford Companion to Philosophy''. [[Oxford University Press]], 1995.</ref>
 
===[[Il problema del male]]===
{{Vedi anche|La difesa del libero arbitrio|Problema del male}}
Lo scopo di Plantinga nella sua "[[La difesa del libero arbitrio|Difesa del Libero Arbitrio]]" è quello di mostrare che l'esistenza di un Dio [[onniscienza|onnisciente]], [[onnipotenza|onnipotente]], infinitamente buono, non è incompatibile con l'esistenza del [[male]], come molti filosofi invece hanno invece sostenuto. Secondo Plantinga, "l'idea centrale della Difesa del Libero Arbitrio [è] che anche se Dio è onnipotente, ci sono tuttavia mondi possibili che potrebbe non aver realizzato."<ref>{{Cita web|cognome=Plantinga|titolo=Spiritual Autobiography|url=http://webcachewww.googleusercontentcalvin.comedu/search?rls=com125th/wolterst/p_bio.microsoft%3Aen-us&oepdf|opera=UTF-8&startIndexPhilosophers Who Believe|accesso=&startPage17 dicembre 2011|urlmorto=1&hl=en&qsì|urlarchivio=cache:3ctv2TJccBsJhttps://web.archive.org/web/20040204104003/http://www.calvin.edu/125th/wolterst/p_bio.pdf|operadataarchivio=Philosophers4 Whofebbraio Believe2004}}</ref> La limitazione ai soli "mondi possibili" tuttavia comporta una definizione di onnipotenza limitata rispetto a quella biblica ad esempio ove "nulla e' impossibile a dio", considerando quindi il dio come solo in grado di realizzare alcuni mondi, quelli definiti come possibili, invece che tutti i mondi.<ref>{{Cita web|accessourl=17http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Lc1,37&formato_rif=vp|titolo=La dicembreSacra 2011Bibbia - Lc1,37 (C.E.I., Nuova Riveduta, Nuova Diodati)|accesso=2019-06-05}}</ref>
Secondo Chad Meister, professore di filosofia al [[Bethel College (Indiana)|Bethel College]], la maggioranza dei filosofi contemporanei accettano che la difesa del libero arbitrio dimostri che è logicamente possibile per Dio e male di coesistere, a condizione che sia logicamente possibile una valida nozione di [[libero arbitrio]].<ref>"Data una nozione compatibilistica di libero arbitrio, Dio potrebbe creare creature "libere" che non fanno alcun male, poiché potrebbe determinare ''ciascuna delle loro azioni''. Attualmente, tuttavia, la maggior parte dei filosofi hanno convenuto che la difesa del libero arbitrio ha sconfitto il [[problema del male|logico del male]]. Infatti, anche se si concede che il compatibilismo sia vero, Plantinga offre l'argomentazione solo come una possibilità ''logica''. Finché è logicamente possibile che l'incompatibilismo sia vero, allora la conclusione necessaria del problema logico del male viene vanificato. [...] A causa di queste ed altre risposte, è ormai ampiamente accettato che il problema logico del male è stato sufficientemente ricusato", Meister (2009) p. 134.</ref> Il [[problema del male]] è oggi comunemente inquadrato in una [[maleMale|forma evidenziale]] che non comporta l'affermazione che Dio e il male sono logicamente contraddittori o inconsistenti.<ref>Meister (2009) pp. 134–135.</ref><ref name="iep">[[Trakakis, Nick]] [http://www.iep.utm.edu/e/evil-evi.htm "The Evidential Problem of Evil"]. ''Internet Encyclopedia of Philosophy''.</ref> Tuttavia, alcuni filosofi continuano a difendere la cogenza del problema logico del male.<ref>[[John Leslie Mackie]] ha scritto: "Come possono sussistere stati di cose logicamente contingenti, ''prima della creazione e dell'esistenza di esseri creati con libero arbitrio'', che un Dio onnipotente debba accettare e sopportare? Questa proposizione è semplicemente incoerente. Infatti, apportando la nozione di essenze individuali che determinano – da presumersi non-casualmente – come Lucifero, Satana, e tutti gli altri avrebbero scelto liberamente o agirebbero in una data situazione ipotetica, Plantinga non ha salvato la difesa del libero arbitrio, ma per lo meno ha reso fin troppo chiare le sue debolezze." Mackie 1982, p. 174.</ref>
 
===Epistemologia riformata===
I contributi di Plantinga all'[[epistemologia]] includono un'argomentazione che lui ribattezza "[[epistemologia]] riformata".<ref>Cfr. anche [https://sites.google.com/site/filosofiariformata/descrizioni-di-scuole-di-pensiero-e-autori/epistemologia-riformata "L'epistemologia riformata (Plantinga)"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160925014339/https://sites.google.com/site/filosofiariformata/descrizioni-di-scuole-di-pensiero-e-autori/epistemologia-riformata |date=25 settembre 2016 }}, articolo su ''Philosophia Reformata''.</ref> Secondo l'epistemologia riformata, la fede in Dio può essere razionale e giustificata anche senza argomenti o prove dell'[[esistenza di Dio]]. Più specificamente, Plantinga sostiene che la fede in Dio è correttamente basilare (un assioma di credenza), e a causa di una epistemologia religiosa esternalista, egli afferma che la fede in Dio può essere giustificata in modo indipendente da prove. La sua epistemologia esternalista, chiamata "funzionalismo corretto", è una forma di affidabilismo epistemologico.
 
Plantinga discute la sua visione della epistemologia riformata e funzionalismo corretto in una serie di tre volumi. Nel primo libro della trilogia, ''Warrant: The Current Debate'', Plantinga introduce, analizza e critica gli sviluppi in epistemologia analitica del [[XX secolo]], in particolare le opere di [[Roderick Chisholm]], [[Laurence Bonjour]], [[William Alston]], [[Alvin Goldman]], e altri.
 
Nel secondo libro, ''Warrant and Proper Function'', introduce la nozione di "warrant"<ref>Un termine difficile da tradurre in italiano, se si esclude "giustificazione" poiché Plantinga crea una differenza tra i due termini "justification" e "warrant" – renderlo con "mandato" potrebbe essere una soluzione.</ref> come alternativa alla giustificazione e discute argomenti quali la [[Autocoscienza|conoscenza di sé]], i [[Memoria|ricordi]], la [[percezione]], e la probabilità. Plantinga, nel suo resoconto della funzione corretta, sostiene che, come condizione necessaria di ''warrant'', il nostro "apparato di facoltà di formare [[Credenza|credenze]] e mantenere credenze" debba funzionare correttamente, "operando nel modo in cui deve operare".<ref>''Warrant and Proper Function'', in seguito abbreviato "WPF", p. 4</ref> Spiega la sua tesi del corretto funzionamento facendo riferimento a un "progetto di disegno", e anche a un ambiente in cui l'apparato cognitivo sia ottimale per l'uso. Plantinga afferma che il progetto di disegno non richiede un disegnatore: "può darsi che l'evoluzione (non diretta da Dio o da chiunque altro) ci abbia in qualche modo fornito i nostri progetti di disegno",<ref>WPF, p. 21</ref> ma il caso paradigmatico di un progetto di disegno è paragonabile a un prodotto tecnologico disegnato da un essere umano (come una radio o una ruota).
 
Plantinga si adopera a difendere questo punto di vista della funzione corretta contro tesi alternative della stessa, proposte da altri filosofi che egli raggruppa come "naturalistici", includendoci anche la proposta di "generalizzazione funzionale" affermata da [[John L. Pollock]], di quella [[evoluzioneEvoluzionismo|evolutiva]]/[[eziologiaEziologia|eziologica]] fornita da [[Ruth Millikan]], e quella disposizionale tenuta da [[John Bigelow]] e [[Robert Pargetter]].<ref>WPF, p. 199-211</ref> L'[[#Argomento evolutivo contro il naturalismo|argomento evolutivo di Plantinga contro il naturalismo]] è discusso anche nei capitoli successivi del suo ''Warrant and Proper Function''<ref>{{Cita pubblicazione
| cognome = Fales | nome = E.
| titolo = Plantinga's Case against Naturalistic Epistemology
Riga 100 ⟶ 102:
| doi = 10.1086/289920
| anno = 1996
| id=PMID
| pmc =
}}</ref>
 
Nel terzo volume, pubblicato nel 2000 col titolo ''Warranted Christian Belief'', Plantinga reintroduce la sua teoria del ''warrant'' per chiedere se la [[Teismo|credenza teistica]] [[Dio (cristianesimo)|cristiana]] può godere di giustificazione. Sostiene che questo sia plausibile. Da notare che il libro non affronta però la domanda se il [[teismo]] cristiano sia vero o falso.
===Argomento ontologico modale===
Plantinga ha espresso una versione logica modale dell'argomento [[ontologia|ontologico]] in cui utilizza la [[logica modale]] per sviluppare, in modo più rigoroso e formale, gli l'[[Prova ontologica|argomentiargomento ontologiciontologico di Anselmo d'Aosta]] proposticome riproposto dai filosofi [[Norman Malcolm]] e [[Charles Hartshorne]].
 
In linguaggio naturale l'argomento di Plantinga si può riassumere nella seguente maniera:<ref>{{cita libro
| nome = Alvin | cognome = Plantinga
| capitolo = God and Necessity
| titolo = The Nature of Necessity
| anno = 1978
| edizione = 2
| editore = Clarendon Press
| città = Oxford
| pagine = 196-220
| lingua = en
| doi = 10.1093/0198244142.003.0010
}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione
| nome = Michael | cognome = Tooley
| titolo = Plantinga's Defence of the Ontological Argument
| rivista = Mind
| volume = 90
| numero = 359
| anno = 1981
| editore = Oxford University Press
| pagine = 422-427
| jstor = 2253096
}}</ref>
 
# Un ente possiede ''massima eccellenza'' in un dato mondo possibile ''W'' se e solo se è onnipotente, onnisciente e massimamente buono in ''W'', e
# Un ente possiede ''massima grandezza'' in un dato mondo possibile ''W'' se e solo se possiede massima eccellenza in tutti i mondi possibili.
# È possibile che un ente possieda massima eccellenza.
# Perciò, possibilmente, è necessario che esista un ente onnipotente, onnisciente e massimamente buono.
# Quindi, è necessario che esista un ente onnipotente, onnisciente e massimamente buono.
# Dunque, esiste un ente onnipotente, onnisciente e massimamente buono.
 
[[William Lane Craig]] propone una versione equivalente, ma più minimalista, dell'argomento ontologico di Plantinga:<ref>{{cita libro
| nome = William | cognome = Lane Craig
| titolo = Reasonable faith
| url = https://archive.org/details/reasonablefaithc0000crai | anno = 2008
| editore = Crossway
| isbn = 978-1-4335-0115-9
}}</ref>
 
# È possibile che un ente massimamente grande esista necessariamente
# Se è possibile che un ente massimamente grande esista necessariamente, allora esiste in qualche mondo possibile.
# Se un ente massimamente grande esiste necessariamente in qualche mondo possibile, allora esiste in tutti i mondi possibili.
# Se un ente massimamente grande esiste in tutti i mondi possibili, allora esiste anche nel mondo reale.
# Perciò, esiste un ente massimamente grande.
 
=== Argomento evolutivo contro il naturalismo ===
Nell'[[argomento evolutivo contro il naturalismo]], Plantinga sostiene che la verità dell'[[Evoluzionismo|evoluzione]] è una sconfitta epistemica del [[naturalismoNaturalismo (filosofia)|naturalismo]] (cioè, se l'evoluzione è vera, essa compromette il [[naturalismo (filosofia)|naturalismo]] [[metafisico]]). La sua tesi fondamentale è che se l'[[evoluzione]] e il naturalismo sono entrambi veri, le facoltà cognitive umane si sono evolute per produrre credenze che hanno un valore per la sopravvivenza (massimizzando le quattro azioni-base: "alimentazione, fuga, lotta e riproduzione"), ma non necessariamente per la produzione di credenze che siano vere. Così, dal momento che le facoltà cognitive umane sono sintonizzate per la sopravvivenza, piuttosto che per la verità nel modello naturalismo-evoluzione, vi è ragione di dubitare della veridicità dei prodotti di quelle stesse facoltà, compresi naturalismo ed evoluzione. D'altra parte, se Dio ha creato l'uomo "[[Creazione_Creazione (teologia)#Cristianesimo ed Ebraismo|a sua immagine]]", come sostiene la [[Bibbia ebraica]], [[Evoluzionismo teista|per mezzo di un processo evolutivo]] {{chiarire|(o altro)}}, allora Plantinga sostiene che le nostre facoltà sono probabilmente affidabili.
 
L'argomento non presuppone alcuna correlazione (o non-correlazione) necessaria tra credenze vere e sopravvivenza. Assumere il contrario&nbsp;– cioè, che in realtà ci sia una correlazione abbastanza forte tra verità e sopravvivenza&nbsp;– se l'apparato umano che forma le credenze si è evoluto dandone un vantaggio di sopravvivenza, allora deve condurre al vero dal momento che le credenze vere conferiscono un vantaggio di sopravvivenza. Plantinga replica che, mentre ci possono essere sovrapposizioni tra credenze vere e credenze che contribuiscono alla sopravvivenza, i due tipi di credenza non sono uguali, e fornisce il seguente esempio di un uomo di nome Paul:
{{QuoteCitazione|Forse a Paul ''piace molto'' l'idea di essere mangiato, ma quando vede una tigre, corre sempre via in cerca di una prospettiva migliore, perché pensa che sia improbabile che la tigre vedendolo, lo mangi. Questo gli posizionerà le parti del corpo al posto giusto per quanto riguarda la sopravvivenza, senza coinvolgere granché la vera credenza... O forse pensa che la tigre sia una grande, simpatica, gattona coccolona e vuole accarezzarla, ma crede anche che il modo migliore per accarezzarla sia quello di fuggire... Chiaramente ci sono un certo numero di sistemi di credenze-desiderio che si adattano ugualmente ad una data parte di comportamento<ref>Plantinga, Alvin ''Warrant and Proper Function'', (New York: Oxford University Press), 1993. pp. 225-226. ISBN 978-0-19-507864-0</ref>}}
 
L'argomento di Plantinga è stato comunque criticato da diversi filosofi, come [[Elliot Sober]] e [[Branden Fitelson]], i quali hanno mostrato la presenza di alcuni errori nelle premesse (come l'errata congiunzione logica fra [[Cognizione|facoltà cognitive]] di origine evolutiva e l'equiparazione fra naturalismo e [[ateismo]])<ref>Branden Fitelson & Elliot Sober [http://philpapers.org/rec/FITPPA Plantinga's probability arguments against evolutionary naturalism]</ref>; un'altra obiezione è stata formulata dal filosofo [[J. Wesley Robbins]], che ha rilevato come l'argomento di Plantinga si possa applicare solo al [[Dualismo (filosofia della mente)|dualismo cartesiano della mente]] - dimostrato essere incompatibile con i più recenti studi delle [[neuroscienze]]<ref>[[António Damásio]], ''[[L'errore di Cartesio]]'' (1994)</ref> - mentre fallisca con approcci di tipo pragmatista<ref>J. Wesley Robbins, [http://philpapers.org/rec/ROBINI Is Naturalism Irrational?]</ref>; altre risposte critiche sono state raccolte in ''Naturalism Defeated?'', pubblicato nel [[2002]], che contiene diverse obiezioni di undici filosofi ed epistemologi tra cui [[William Ramesey]], [[Jerry Fodor]], [[Ernest Sosa]], [[William Alston]]<ref>AA.VV. & James Belby (curatore), [http://ndpr.nd.edu/news/23138/?id=1105 Naturalism Defeated? Essays on Plantinga's Evolutionary Argument Against Naturalism], Cornell University Press</ref>; un'altra serie di critiche proviene dal [[filosofo della scienza]] [[Michael Ruse]], che, tra l'altro, sottolinea come l'argomento di Plantinga confonda naturalismo metodologico e naturalismo metafisico.<ref>Michael Ruse, ''The New Creationism: Its Philosophical Dimension'' in Simon Coleman (curatore, ''The Cultures of Creationism'' (2004)</ref>
 
===Evoluzione e cristianesimo===
In passato, Plantinga ha offertomostrato il suo supporto alalla movimentoteoria didel [[disegnoDisegno intelligente]].<ref>Vedi per es. i segg.
*"...design proponents such as Alvin Plantinga…" — [http://www.arn.org/docs/pearcey/np_ctoday052200.htm "We're Not in Kansas Anymore"], Nancy Pearcey, ''Christianity Today'', 22?05/2000, citato da Forrest & Gross, 2004, p.18
*"Alvin Plantinga ... lent moral support to the design camp" — ''The Creationists'', Ediz. ampliata, p.397
*"a number of others like Alvin Plantinga are long-time [[Wedge strategy]] allies" — Forrest & Gross, 2004, pp.212–213
*"Alvin Plantinga was also a signatory to this letter, early evidence of his continuing support of the intelligent design movement" — ''Intelligent design creationism and its critics'', Robert T. Pennock (cur.), 2001, p.44</ref> È stato embromembro del "Ad Hoc Origins Committee"' a supporto del libro di [[Philip Johnson]], ''[[Darwin on Trial]]'' ("Processo a Darwin") contro il [[paleontologo]] [[Stephen Jay Gould]] e la sua recensione negativa su ''[[Scientific American]]'' nel 1992.<ref>Forrest & Gross, 2004, p.18</ref> Plantinga ha anche fornito il suo commento sulla copertina del libro di Johnson.<ref>''Unintelligent design'', Mark Perakh, p.144</ref> È stato inoltre un [[Fellow]] della società (ora cessata) pro-disegno intelligente ''[[International Society for Complexity, Information, and Design]]'',<ref>[http://www.iscid.org/fellows.php ICSD list of Fellows] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130116054926/http://www.iscid.org/fellows.php |date=16 gennaio 2013 }} - sito apparentemente non aggiornato dal 2005</ref> e ha presentato una serie di conferenze sul disegnoDisegno intelligente.<ref>Forrest & Gross, 2004, pp. 156, 191, 212, 269</ref>
 
In un articolo del marzo 2010 su ''[[The Chronicle of Higher Education]]'', il filosofo della scienza [[Michael Ruse]] sostiene che Plantinga è un "chiaro appassionato del disegno intelligente."<ref>{{Cita news | url=http://chronicle.com/article/What-Darwins-Doubters-Get-/64457/ | titolo=Philosophers Rip Darwin |editore=The Chronicle of Higher Education | data=07/03/7 marzo 2010 | nome= | cognome= | accesso = 28/04/ aprile 2010}}</ref> In una lettera al direttore, Plantinga ha dato la seguente risposta:
{{QuoteCitazione|Come ogni cristiano (e certamente ogni teista), credo che il mondo sia stato creato da Dio, e quindi "disegnato intelligentemente". La caratteristica del disegno intelligente, tuttavia, è la pretesa che questo possa essere dimostrato scientificamente; io ho dei dubbi in merito.
 
... A me sembra che Dio certamente avrebbe potuto usare i processi darwiniani per creare il mondo vivente e dirigerlo come voleva che andasse; di conseguenza l'evoluzione in quanto tale, non implica che non ci sia una direzione nella storia della vita. Ciò che ha tale l'implicazione non è la teoria dell'evoluzione in sé, bensì un'evoluzione ''non guidata'' - l'idea che né Dio, né qualsiasi altra persona ci abbia messo le mani, a guidare, dirigere o orchestrare il corso dell'evoluzione. Ma la teoria scientifica dell'evoluzione, abbastanza sensatamente, non dice nulla sulla guida divina, né in un modo né nell'altro: non dice che l'evoluzione sia guidata divinamente, ma neanche che non lo sia. Come quasi tutti i teisti, rifiuto l'evoluzione non guidata, ma la teoria scientifica contemporanea dell'evoluzione proprio in quanto tale - escluse le aggiunte filosofiche o teologiche - non dice che l'evoluzione è senza guida. Come la scienza in generale, non fa dichiarazioni sull'esistenza o sull'attività di Dio.<ref>{{Cita news | url=http://chronicle.com/article/Evolution-Shibboleths-and/64990/ | titolo=Evolution, Shibboleths, and Philosophers |editore=The Chronicle of Higher Education | data=11 aprile 2010 | nome= | cognome= | accesso = 28 aprile 2010}}</ref>}}
 
==Note Opere ==
{{References|2}}
 
==Riferimenti==
*"Self-profile" in ''Alvin Plantinga,'' James Tomberlin e Peter van Inwagen curatori, (Dordrecht: D. Riedle Pub. Co.), 1985
*Forrest, Barbara & Gross, Paul R., ''Creationism's Trojan Horse'', [[Oxford University Press]] 08/01/2004. ISBN 0-19-515742-7
*[[John Leslie Mackie|Mackie, John L.]], ''The Miracle of Theism: Arguments for and Against the Existence of God'', [[Oxford University Press]] 1982. ISBN 0-19-824682-X
*Meister, Chad, ''Introducing Philosophy of Religion'', Routledge 2009, ISBN 978-0-415-40327-6
 
==Voci correlate==
* [[Epistemologia]]
* [[Metafisica]]
* [[Bene (etica)|Bene]]
* [[Libero arbitrio]]
* [[Teodicea]]
* [[Problema dell'esistenza di Dio]]
* [[Diavolo]]
* [[Patristica]] e [[Scolastica]]
* [[Filosofia della religione]]
* [[Protestantesimo]]
* [[Calvinismo]]
 
==Bibliografia parziale delle opere==
<small>Opere tradotte in italiano sono indicate con {{it}} a fine lista</small>
* ''God and Other Minds''. Ithaca: [[Cornell University]] Press. 1967. rev. ed., 1990. ISBN 0-8014-9735-3
Riga 156 ⟶ 182:
* ''Does God Have A Nature?'' Wisconsin: [[Marquette University]] Press. 1980. ISBN 0-87462-145-3
* ''Faith and Rationality: Reason and Belief in God'' (curatore con Nicholas Wolterstorff). Notre Dame: [[University of Notre Dame]] Press. 1983. ISBN 0-268-00964-3
* ''Warrant: the Current Debate''. New York: [[Oxford University Press]]. 1993. ISBN 0-19-507861-6 (1987-1988 [[:en:Gifford Lectures|Gifford Lectures]]), [https://web.archive.org/web/20120212204537/http://www.giffordlectures.org/Browse.asp?PubID=TPWTCD&Cover=TRUE online]
* ''Warrant and Proper Function''. Oxford: Oxford University Press. 1993. ISBN 0-19-507863-2 (1987-1988 Gifford Lectures), [https://web.archive.org/web/20120104024641/http://www.giffordlectures.org/Browse.asp?PubID=TPWAPF&Cover=TRUE online]
* ''Warranted Christian Belief''. New York: Oxford University Press. 2000. ISBN 0-19-513192-4 [http://www.ccel.org/ccel/plantinga/warrant3.html online]
* ''Essays in the Metaphysics of Modality'' (curatore) Matthew Davidson. New York: Oxford University Press. 2003. ISBN 0-19-510376-9
* ''Knowledge of God'' (con Michael Tooley). Oxford: [[:en:Blackwell UK|Blackwell]]. 2008. ISBN 0-631-19364-2
* ''Science and Religion'' (con [[Daniel Dennett]]). Oxford: Oxford University Press. 2010 ISBN 0-19-973842-4
* ''Where the Conflict Really Lies: Science, Religion, and Naturalism''. Oxford: Oxford University Press. 2011. ISBN 0-19-981209-8
* ''Dio esiste. Perché affermarlo anche senza prove'' (Novae Terrae). Rubbettino. 2011. ISBN 978-8849829686 {{it}}
* Garanzia della Fede Cristiana. Lindau. 2014. ISBN 978-8867082605
 
==Libri suNote Plantinga==
<references/>
<small>Opere in italiano sono indicate con {{it}} a fine lista</small>
 
== Bibliografia ==
*"Self-profile" in ''Alvin Plantinga,'' James Tomberlin e Peter van Inwagen curatori, (Dordrecht: D. Riedle Pub. Co.), 1985
*Forrest, Barbara & Gross, Paul R., ''Creationism's Trojan Horse'', [[Oxford University Press]] 08/01/2004. ISBN 0-19-515742-7
*[[John Leslie Mackie|Mackie, John L.]], ''The Miracle of Theism: Arguments for and Against the Existence of God'', [[Oxford University Press]] 1982. ISBN 0-19-824682-X
*Meister, Chad, ''Introducing Philosophy of Religion'', Routledge 2009, ISBN 978-0-415-40327-6
* Baker, Deane-Peter (cur.), ''Alvin Plantinga'' (Contemporary Philosophy in Focus Series). New York: Cambridge University Press. 2007.
* Mascrod, Keith, ''Alvin Plantinga and Christian Apologetics''. Wipf & Stock. 2007.
Riga 180 ⟶ 213:
* Parsons, Keith, ''God and the Burden of Proof: Plantinga, Swinburne, and the Analytic Defense of Theism''. Buffalo, New York: Prometheus Books. 1989.
* Tomberlin, James and Peter van Inwagen (curatori), ''Alvin Plantinga'' (Profiles V.5). Dordrecht: D. Reidel. 1985.
* Di Stasio, Margherita, ''Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica'' (Studi e saggi). Firenze: Firenze University Press. 2011. {{it}}
* Di Gaetano, Giacomo C., ''Alvin Plantinga. La razionalità della credenza teistica'' (Filosofia). Morcelliana. 2006. {{it}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Epistemologia]]
*[http://philosophy.nd.edu/people/all/profiles/plantinga-alvin/ Pagina di Alvin Plantinga alla Facoltà] presso la [[University of Notre Dame]] {{en}}
* [[Metafisica]]
* [[Bene (filosofia)]]
* [[Libero arbitrio]]
* [[Teodicea]]
* [[Esistenza di Dio]]
* [[Diavolo]]
* [[Patristica]] e [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]]
* [[Filosofia della religione]]
* [[Protestantesimo]]
* [[Calvinismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20080323172700/http://philosophy.nd.edu/people/all/profiles/plantinga-alvin/ Pagina di Alvin Plantinga alla Facoltà] presso la [[University of Notre Dame]] {{en}}
*[http://www.veritas-ucsb.org/library/plantinga/cv.html Curriculum Vitae di Plantinga] {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20060322204229/http://www.calvin.edu/academic/philosophy/virtual_library/plantinga_alvin.htm ''Virtual Library of Christian Philosophy''] antologia di scritti di Plantinga {{en}}
*[httphttps://wwwweb.archive.org/web/20100402002509/http://closertotruth.com/participant/Alvin-Plantinga/77 Interviste] dal programma PBS ''[[Closer to Truth]]'' {{en}}
*[http://www.christianitytoday.com/bc/2007/002/1.21.html "La confusione di Dawkins"], recensione di Plantinga del libro di [[Richard Dawkins]]: ''[[L'illusione di Dio]]'', dalla rivista ''Books and Culture'' {{en}}
*[http://www.homestead.com/philofreligion/Plantingapage.html "Alvin Plantinga: The Analytic Theist"] ulteriori scritti di Plantinga {{en}}
*[http://www.calvin.edu/125th/wolterst/p_bio.pdf Autobiografia spirituale di Alvin Plantinga] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040204104003/http://www.calvin.edu/125th/wolterst/p_bio.pdf |date=4 febbraio 2004 }} {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20120124045539/http://www.giffordlectures.org/Browse.asp?PubID=TPWTCD&Volume=0&Issue=0&TOC=TRUE ''Warrant: The Current Debate''] lezione "Gifford Lecture", e vol. 1 della sua trilogia sulla [[Giustificazione (teologia)|Giustificazione]].{{en}}
*[https://web.archive.org/web/20120104024641/http://www.giffordlectures.org/Browse.asp?PubID=TPWAPF&Cover=TRUE ''Warrant and Proper Function''] lezione "Gifford Lecture", e vol. 2 della sua trilogia sulla Giustificazione.{{en}}
*[http://www.ccel.org/ccel/plantinga/warrant3.i.html ''Warranted Christian Belief''], testo elettronico completo del vol. 3 della sua trilogia sulla Giustificazione.{{en}}
*[[Daniel Dennett|Daniel C. Dennett]] e Alvin Plantinga, [http://www.themontrealreview.com/2009/Does-Science-Contradict-Religion.php ''Scienza e Religione: sono compatibili?'' (Oxford University Press, 2011)] {{en}}
* [http://mondodomani.org/dialegesthai/rdl01.htm "L'argomento ontologico secondo Plantinga"], articolo di R. Di Letizia.<small>Consultato 14/02/2012</small> {{it}}
* [https://sites.google.com/site/filosofiariformata/descrizioni-di-scuole-di-pensiero-e-autori/epistemologia-riformata "L'epistemologia riformata (Plantinga)"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160925014339/https://sites.google.com/site/filosofiariformata/descrizioni-di-scuole-di-pensiero-e-autori/epistemologia-riformata |date=25 settembre 2016 }}, articolo su ''Philosophia Reformata''.<small>Consultato 14/02/2012</small> {{it}}
* [https://web.archive.org/web/20081007052433/http://www.aifr.it/pagine/letture/041.html "La filosofia della religione"], articolo di C. G. Di Gaetano.<small>Consultato 14/02/2012</small> {{it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo|filosofia|religione}}
{{Portale|biografie|calvinismo|filosofia|religione}}
 
[[Categoria:Teologia cristiana]]
[[Categoria:Teologia riformata]]
[[Categoria:Scolastica]]
[[Categoria:Filosofia della religioneEpistemologi]]
[[Categoria:EpistemologiaDisegno intelligente|Plantinga]]
[[Categoria:Filosofi della religione]]
 
[[Categoria:Critici dell'ateismo]]
[[ca:Alvin Plantinga]]
[[de:Alvin Plantinga]]
[[en:Alvin Plantinga]]
[[es:Alvin Plantinga]]
[[fa:الوین پلانتینگا]]
[[fi:Alvin Plantinga]]
[[fr:Alvin Plantinga]]
[[id:Alvin Plantinga]]
[[is:Alvin Plantinga]]
[[mzn:الوین پلانتینگا]]
[[nl:Alvin Plantinga]]
[[pl:Alvin Plantinga]]
[[pt:Alvin Plantinga]]
[[ru:Плантинга, Алвин Карл]]
[[simple:Alvin Plantinga]]
[[sv:Alvin Plantinga]]
[[zh:阿尔文·普兰丁格]]