100 metri piani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(628 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
|Nome = 100 metri piani
|Immagine = 100mUsain womenBolt from Flickrwinning-cropped.jpg
|Dimensione = 280 px
|Didascalia = L'arrivo didella unafinale gara didei 100 metrim piani ai Giochi olimpici di donne.{{OE||2008}}
|Federazione = IAAF[[World Athletics]]
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = [[Pista di atletica leggera|Pista]]
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|JAM}} [[Oblique Seville]] <small>''maschile([[Campionati outdoor:''del mondo di atletica leggera 2025|2025]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{bandieraBandiera|JAMUSA}} [[YohanMelissa BlakeJefferson]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 20112025|20112025]])}}<br /small>}}
|DetentoreOlimpico = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|USA}} [[Noah Lyles]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|LCA}} [[Julien Alfred]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}
''femminile outdoor:''<br />{{TA|{{bandiera|USA}} [[Carmelita Jeter]] ([[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|2011]])}}</small>
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile:''<br />{{TA|{{bandiera|JAM}} [[Usain Bolt]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|2008]])}}<br />
''femminile:''<br />{{TA|{{bandiera|JAM}} [[Shelly-Ann Fraser-Pryce]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|2008]])}}</small>
}}
 
I '''100 metri piani''' sono una disciplinaspecialità sia maschile sia femminile dell'[[atletica leggera]] e; sono considerati una garadisciplina di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] pura. Sonoe lafanno piùparte cortadel specialità[[Giochi ''outdoor''olimpici dell'atleticaestivi|programma eolimpico]] lasin piùdalla prima edizione del [[VelocitàGiochi della I Olimpiade|1896]] (atletica[[Giochi leggera)della IX Olimpiade|veloce1928]] per quanto riguarda le donne).
Si corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100&nbsp;m con partenza da fermo e sono considerati la disciplina regina dell'atletica leggera.
 
È la più breve gara outdoor dell'atletica leggera e la più veloce: gli atleti corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100&nbsp;m con partenza dai [[Blocchi di partenza|blocchi]].
È una gara che si basa sulla cosiddetta [[Fonti di energia muscolare|potenza anaerobica]] e soprattutto ''esplosività'' ed ''elasticità'', caratteristiche fondamentali per ottenere eccellenti prestazioni.
 
È una specialità che si basa sul [[sistema anaerobico alattacido]] e soprattutto su esplosività ed elasticità, caratteristiche fondamentali per ottenere eccellenti prestazioni.
 
== Caratteristiche ==
=== Partenza ===
[[File:20070701-nk2007-100m.jpg|thumb|Un momento della fase di partenza dei 100 m piani]]
I concorrenti si posizionano sui cosiddetti [[blocchi di partenza]]. La persona addetta a dare il via alla gara, dà prima il segnale vocale di imminenza dalla partenza ed in seguito spara un colpo in aria. In caso di [[falsa partenza]], che si verifica se un atleta si muove prima dello sparo, l'atleta viene immediatamente squalificato. Tale regola è in vigore dal [[1º gennaio]] [[2010]].<ref>{{cita news|autore=Matteo Moscati|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/atletica-squalifica-prma-falsa-partenza-gennaio-2010.html|titolo=Atletica dal 2010 squalifica dopo la prima falsa partenza|editore=SportLive.it|data=12 agosto 2009|accesso=12 luglio 2010}}</ref>
I concorrenti si posizionano sui cosiddetti [[blocchi di partenza]]. Lo [[Starter (sport)|starter]] dà prima il segnale vocale di imminenza dalla partenza ed in seguito spara un colpo in aria. In caso di [[falsa partenza]], che si verifica se un atleta si muova prima dello sparo, egli viene immediatamente squalificato. Tale regola è in vigore dal 1º gennaio 2010.<ref>{{cita web|autore=Matteo Moscati|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/atletica-squalifica-prma-falsa-partenza-gennaio-2010.html|titolo=Atletica dal 2010 squalifica dopo la prima falsa partenza|data=12 agosto 2009|accesso=12 luglio 2010|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924104713/http://www.sportlive.it/altri-sport/atletica-squalifica-prma-falsa-partenza-gennaio-2010.html#|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Falsa partenza ===
Dicesi [[falsa partenza]], quando un atleta si muove prima di 0,100 secondi dallo sparo. Il tempo è registrato da dei rilevatori di falsa partenza posizionati dietro i [[blocchi di partenza]] che individuano il momento in cui l'atleta si muove, quindi solleva il peso dai blocchi di partenza. In una qualsiasi competizione di velocità, dal [[2010]], il concorrente o più che compiono la falsa partenza sono squalificati. Precedentemente, invece, chi commetteva la seconda falsa partenza era eliminato (anche se la prima era stata commessa da un altro corridore).
 
In una qualsiasi competizione di velocità, dal 2010, il concorrente o più che compiono la falsa partenza sono squalificati. Precedentemente, invece, chi commetteva la seconda falsa partenza era squalificato (anche se non colpevole della prima). Fino al 2001 veniva invece squalificato chi, dopo aver commesso una falsa partenza, ne commetteva personalmente una seconda.
Ha suscitato molto scandalo [[Jon Drummond]], nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003]] a Parigi, quando, in un quarto di finale dei 100&nbsp;m è stato accusato di falsa partenza. Questi ha ripetuto di non essersi mosso e, nelle proteste, con il sostegno del pubblico, si è sdraiato nella corsia d'atletica rifiutandosi di essere eliminato dalla competizione, dicendo di non aver fatto falsa partenza, mentre il rilevatore diceva che era partito 0,058 secondi dopo lo sparo. Dopo un'ora di proteste, ha abbandonato la pista in lacrime. Dai successivi replay si capisce che Drummond effettivamente aveva ragione, anzi, tra i concorrenti era anche quello partito più tardi, la sua colpa era quella di aver alzato leggermente la punta del piede dai blocchi prima della partenza.
 
Ha suscitato molto scandalo [[Jon Drummond]], durante i Mondiali di {{WCAL|2003|2003}}, quando, in un quarto di finale dei {{M|100|u=m}} è stato accusato di falsa partenza. Questi ha ripetuto di non essersi mosso e, nelle proteste, con il sostegno del pubblico, si è sdraiato nella corsia della pista rifiutandosi di essere eliminato dalla competizione, affermando di non aver commesso falsa partenza, nonostante il rilevatore segnalasse che fosse partito 0,058 secondi dopo lo sparo. Dopo un'ora di proteste, ha abbandonato la pista in lacrime. Dai successivi replay si capisce che Drummond aveva effettivamente ragione, anzi, tra i concorrenti era anche quello partito più tardi; la sua colpa era quella di aver alzato leggermente la punta del piede dai blocchi prima della partenza.
=== La corsa ===
 
[[File:Mennea roma74.jpg|thumb|right|300px|L'arrivo vittorioso di [[Pietro Mennea]] (sulla destra) alla finale dei [[100 m]] ai [[Campionati europei di atletica leggera 1974|campionati europei di Roma del 1974]].]]
=== La corsa ===
I concorrenti si alzano dai blocchi, con tempi di reazione rapidissimi e si portano verso il traguardo. Essendo la distanza più breve dell'atletica outdoor i tempi di percorrenza sono brevissimi, spesso inferiori ai 10 secondi. Frequentemente per conoscere il vincitore è necessario visionare il cosiddetto [[fotofinish]]. Il tempo viene rilevato al momento esatto del superamento della linea d'arrivo con il torso.
[[File:Women's 100M Final - 28th Summer Universiade 2015 Gwangju.webm|thumb|upright=1.3|Video della finale dei 100 m piani femminili alle [[XXVIII Universiade|Universiadi 2015]]]]
I concorrenti si alzano dai blocchi con tempi di reazione rapidissimi e corrono verso il traguardo. Essendo la distanza più breve dell'atletica outdoor i tempi di percorrenza sono brevissimi, circa di 10 secondi. Frequentemente per conoscere il vincitore è necessario visionare il cosiddetto [[fotofinish]]. Il tempo viene rilevato all'esatto momento del superamento della linea d'arrivo con il torso.
 
== Storia ==
Nel [[1912]], alledurante i [[Giochi della V Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici di Stoccolma]], la [[InternationalWorld AssociationAthletics|federazione ofinternazionale Athleticsdi Federations|IAAFatletica leggera]] registra il primo record mondiale ufficiale dei 100 metri piani: il 10"6 didello statunitense [[Donald Lippincott]].
 
Gli anni trenta vedono la prepotente entrata in scena degli atleti di colore[[Afroamericano|afroamericani]]: prima le "frecce nere" [[Eddie Tolan|Tolan]] e [[Ralph Metcalfe|Metcalfe]], poi l'immenso [[Jesse Owens]]. [[Eddie Tolan]], detto "l'espresso di mezzanotte", è il primo neroatleta di colore a stabilire il primato mondiale a 10"3;. secondo i giudici, batte Metcalfe alleAi [[Giochi della X Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici di Los Angeles]] del [[1932]] batte Metcalfe per due centimetri e mezzo; in effetti il filmato sembrerebbe dare ragione a Metcalfe, chequest'ultimo si prenderà successivamente la rivincita portandoeguagliando il record mondiale a 10"2. Finché, il [[25 maggio]] [[1935]], durante un ''meeting'' universitario ad [[Ann Arbor]], Jesse Owens scrive una delle pagine più memorabili della storia dell'atletica, in quello che verrà ricordato come "il giorno dei giorni".
In questo giorno memorabile, Owens riesce a vincere quattro gare in quarantacinque minuti, e battendo ben tre primati mondiali. Tra tutti spicca l'8,13&nbsp;m realizzato nel [[salto in lungo|lungo]], che resisterà 25 anni.
La seconda grande impresa Owens la compie nel giugno del [[1936]], portando il record mondiale a 10"2.
 
Il 25 maggio 1935, durante un meeting universitario ad [[Ann Arbor]], Jesse Owens scrive una delle pagine più memorabili della storia dell'atletica, in quello che verrà ricordato come "il giorno dei giorni"; Owens riesce a vincere quattro gare in quarantacinque minuti, e battendo ben tre primati mondiali. Tra tutti spicca l'{{M|8.13|u=m}} realizzato nel [[salto in lungo]], che resisterà 25 anni. La seconda grande impresa Owens la compie nel giugno del 1936, portando il record mondiale a 10"2.
Alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra del '48]], ancora un nero in primo piano e ancora un verdetto contrastato: quello che vede il sorprendente successo dell'ostacolista Dillard su Ewell, che dopo il traguardo esulta a lungo, convinto della vittoria. Sarà invece secondo.
I bianchi torneranno a vincere nel [[1952|'52]], a [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki]], con Remigino, e nel [[1956|'56]] con [[Bobby Joe Morrow]], che a [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne]] si aggiudicherà sia i 100 che i [[200 metri piani|200]]. Ma se i bianchi vincono, i neri battono i record: sempre nel '56, Williams, Murchison e King portano il primato della distanza più breve a 10"1. Comincia la corsa al muro dei 10" netti. Il primo che riuscirà nell'impresa sarà un bianco ma non un americano. Il [[6 settembre]] [[1958]] il tedesco [[Armin Hary]] raggiunge lo storico risultato, ma il tempo non viene omologato perché la pista di [[Friedrichshafen]] è leggermente in discesa.
 
Ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi olimpici di Londra del 1948]], ancora un nero in primo piano e ancora un verdetto contrastato: quello che vede il sorprendente successo dell'ostacolista [[Harrison Dillard|Dillard]] su [[Barney Ewell|Ewell]], che dopo il traguardo esulta a lungo, convinto della vittoria; sarà invece secondo.
Si arriva così al [[1960]], l'anno dell'[[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiade di Roma]]. Hary ripete l'impresa al ''meeting'' di [[Zurigo]], due mesi prima dei Giochi, ma stavolta è lo starter che dice di aver sbagliato: avrebbe dovuto segnalare una partenza falsa perché il tedesco è partito in anticipo. Hary lo ammette ma chiede e ottiene di poter riprovare dopo mezz'ora. Risultato: ancora 10". Polemiche a non finire. Gli scettici sostengono che gli starter di Zurigo sono famosi per la loro magnanimità: con le loro partenze "lanciate" -caratterizzate da una minima pausa tra il "pronti" e lo sparo, e dunque prevedibili- favorirebbero i risultati di prestigio, a tutto vantaggio del prestigio del ''meeting''.
 
Fatto sta che, due mesi dopo, il tedesco mette tutti a tacere vincendo l'Olimpiade di Roma.
[[File:100m dash 1964 Olympics.jpg|left|thumb|upright=1.3|L'arrivo vittorioso di [[Bob Hayes]] (sulla destra) nella finale dei {{M|100|u=m}} ai Giochi olimpici di {{OE||1964}}]]
 
I bianchi torneranno a vincere nel 1952, ad [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki]], con [[Lindy Remigino]], e nel 1956 con [[Bobby Joe Morrow]], che a [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne]] si aggiudicherà sia i 100 che i [[200 metri piani]]. Anche se i bianchi vincono, i neri battono i record: sempre nel '56, Williams, [[Ira Murchison|Murchison]] e King portano il primato della distanza più breve a 10"1.
 
Comincia la corsa al muro dei 10 secondi netti. Il primo che riuscirà nell'impresa sarà un bianco ma non uno statunitense: il 6 settembre 1958 il tedesco [[Armin Hary]] raggiunge lo storico risultato, ma il tempo non viene omologato perché la pista di [[Friedrichshafen]] è leggermente in discesa.
 
Si arriva così al 1960, l'anno dei [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi olimpici di Roma]]. Hary ripete l'impresa al [[Weltklasse Zürich|meeting di Zurigo]], due mesi prima dei Giochi, ma stavolta è lo starter che dice di aver sbagliato: avrebbe dovuto segnalare una partenza falsa perché il tedesco è partito in anticipo. Hary lo ammette ma chiede e ottiene di poter riprovare dopo mezz'ora. Risultato: ancora 10 secondi.
Polemiche a non finire. Gli scettici sostengono che gli starter di Zurigo sono famosi per la loro magnanimità: con le loro partenze "lanciate" (caratterizzate da una minima pausa tra il "pronti" e lo sparo, e dunque prevedibili) favorirebbero i risultati di prestigio, a tutto vantaggio del prestigio del meeting. Fatto sta che, due mesi dopo, il tedesco mette tutti a tacere vincendo l'Olimpiade di Roma.
 
[[File:Usain Bolt winning.jpg|thumb|upright=1.3|L'arrivo vittorioso di [[Usain Bolt]] durante la finale dei {{M|100|u=m}} ai Giochi olimpici di {{OE||2008}}]]
 
A {{OE||1964}}, la medaglia d'oro dei {{M|100|u=m}} va a [[Bob Hayes]] con un 10"06 che, in quanto automatico, viene considerato inferiore al tempo manuale di Hary.
 
I primi a scendere ufficialmente sotto i 10 secondi - sia pur ancora manuali - sono [[Jim Hines]], [[Ronnie Ray Smith]] e [[Charles Greene]], che corrono tutti e tre in 9"9 a [[Sacramento (California)|Sacramento]], durante i campionati statunitensi del 1968. Ma è ai [[Giochi della XIX Olimpiade|Giochi olimpici di Città del Messico]] che, grazie anche all'altitudine e al [[Tartan (atletica leggera)|tartan]], il nuovo materiale sintetico usato per le piste, il primato viene fissato da Hines in un 9"95 automatico.
 
Per trovare degli sprinter bianchi di grande valore bisogna ricorrere all'immenso vivaio sovietico, dal quale spunta [[Valerij Borzov]], che a {{OE||1972}} realizza una doppietta su 100 e {{M|200|u=m}}, favorito anche dal fatto che gli statunitensi Hart e Robinson, capaci di un 9"9 manuale, non si sono presentati in tempo ai quarti di finale, avendo sbagliato orario.
 
Gli anni ottanta verranno segnati da una nuova stella che è intanto spuntata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: [[Carl Lewis]]. L'unico che riuscirà a mettere in dubbio la sua supremazia sarà il canadese [[Ben Johnson]], che lo batterà più volte negli ultimi anni del decennio, ai Mondiali di {{WCAL|1987|1987}} e ai Giochi olimpici di {{OE||1988}}. In entrambe le occasioni, Johnson disintegrerà il primato mondiale dei {{M|100|u=m}}, scendendo prima a 9"83 a Roma e poi addirittura a 9"79 a Seul. Tutto inutile, perché proprio ai Giochi di Seul Johnson risulterà positivo al test antidoping e, dopo aver riconosciuto di aver sempre usato sostanze proibite, si vedrà cancellare dagli albi d'oro anche i risultati di Roma. Il primato dei {{M|100|u=m}} tornerà dunque a Lewis, con il 9"92 di Seul, poi portato a 9"86 dallo stesso Lewis ai Mondiali di {{WCAL|1991|1991}}.
 
Prima che si concluda l'era Lewis, il primato dei {{M|100|u=m}} scende ancora: [[Leroy Burrell]] lo porta a 9"85 nel 1994, mentre ai Giochi olimpici di {{OE||1996}} il canadese [[Donovan Bailey]] scende a 9"84. Dopo di lui ci sarà il 9"79 dello statunitense [[Maurice Greene (atleta)|Maurice Greene]], che vince l'oro ai Giochi di {{OE||2000}}. Nel 2005 inizia il dominio [[giamaica]]no, con il 9"77 di [[Asafa Powell]] ad [[Atene]], tempo che lui stesso correrà in altre due occasioni nel 2006, prima di fissarlo a 9"74 il 9 settembre 2007 a [[Rieti]].
 
Nel 2008, il giamaicano [[Usain Bolt]] migliora di due centesimi il primato mondiale correndo in 9"72 a [[New York]] e qualche mese dopo, in occasione della finale dei [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]], abbassa ulteriormente il record portandolo a 9"69. L'anno seguente, durante la finale dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali di Berlino]], Bolt migliora per la terza volta il record mondiale della specialità tagliando il traguardo in 9"58, record ancora oggi imbattuto.
 
== Record ==
{{vedi anche|Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili|Progressione del record mondiale dei 100 metri piani femminili}}
Il [[record del mondo]] maschile appartiene ad [[Usain Bolt]] ([[Giamaica]] 9,58 secondi - stabilito ai campionati del mondo di Berlino 2009).
[[File:Usain Bolt Rio 100m final 2016k.jpg|thumb|[[Usain Bolt]], primatista mondiale e olimpico dei 100 m piani]]
Il record femminile spetta invece a [[Florence Griffith-Joyner]] ([[Stati Uniti d'America|USA]] 10,49 secondi - stabilito ai ''Trials'' del [[1988]]).
[[File:Florence Griffith Joyner (cropped).jpg|thumb|[[Florence Griffith-Joyner]], detentrice del record mondiale della specialità]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile appartiene al [[giamaica]]no [[Usain Bolt]] con il tempo di 9"58, stabilito ai campionati del mondo di {{WCAL|2009|2009}}. Il record femminile spetta invece alla statunitense [[Florence Griffith-Joyner]] con 10"49, tempo fatto registrare ai trials statunitensi del 1988. Nella colonna del tempo, tra parentesi, è riportata la velocità del vento durante la gara.
''Statistiche aggiornate al 30 maggio 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/records/inout=o/discType=5/disc=100/detail.html|titolo=100 metres records|editore=IAAF.org|accesso=30 maggio 2012}}</ref>
 
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 29 luglio 2023.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/sprints/100-metres/outdoor/men|titolo=Records - 100 metres men|accesso=29 luglio 2023}}</ref>
[[File:Usain Bolt Olympics Celebration.jpg|thumb|250px|right|[[Usain Bolt]], detentore del record mondiale dei 100 metri.]]
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = {{Risultato|9"58|vento=+0,9}}
|Bandiera 1 = JAM
|Atleta 1 = Usain Bolt
Riga 70 ⟶ 92:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = {{Risultato|9"6963|vento=+1,5}}
|Bandiera 2 = JAM
|Atleta 2 = Usain Bolt
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHNGBR
|Luogo 2 = PechinoLondra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 165 agosto
|Anno 2 = 20082012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = {{Risultato|9"8577|vento=+1,2}}
|Bandiera 3 = NGRKEN
|Atleta 3 = OlusojiFerdinand FasubaOmanyala
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = QATKEN
|Luogo 3 = DohaNairobi
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 1218 maggiosettembre
|Anno 3 = 20062021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = {{Risultato|9"9983|vento=+0,9}}
|Bandiera 4 = QATCHN
|Atleta 4 = SamuelSu FrancisBingtian
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = JORJPN
|Luogo 4 = AmmanTokyo
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 26 luglioagosto
|Anno 4 = 20072021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = {{Risultato|9"8680|vento=+0,1}}
|Bandiera 5 = PORITA
|Atleta 5 = FrancisMarcell ObikweluJacobs
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GREJPN
|Luogo 5 = AteneTokyo
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 agosto
|Anno 5 = 20042021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|AMOC}}
|Valore 6 = {{Risultato|9"5893|vento=+1,8}}
|Bandiera 6 = JAMAUS
|Atleta 6 = UsainPatrick BoltJohnson
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DEUJPN
|Luogo 6 = BerlinoMito
|Link luogo 6 = Mito (Giappone)
|Giornomese 6 = 165 agostomaggio
|Anno 6 = 20092003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 10{{Risultato|9"0089|vento=+0,8}}
|Bandiera 7 = BRASUR
|Atleta 7 = Robson da SilvaIssam Asinga
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = MEXBRA
|Luogo 7 = CittàSan del MessicoPaolo
|Link luogo 7 = San Paolo (Brasile)
|Giornomese 7 = 2228 luglio
|Anno 7 = 19882023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8-->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 8 = 9"93
|Bandiera 8 = AUS
|Atleta 8 = Patrick Johnson
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = JPN
|Luogo 8 = Mito
|Link luogo 8 = Mito (Ibaraki)
|Giornomese 8 = 5 maggio
|Anno 8 = 2003
}}
 
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2023.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/sprints/100-metres/outdoor/women|titolo=Records - 100 metres women|accesso=2 luglio 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = {{Risultato|10"49|vento=0,0}}
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Florence Griffith-Joyner
Riga 163 ⟶ 175:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = {{Risultato|10"6261|vento=-0,6}}
|Bandiera 2 = USAJAM
|Atleta 2 = FlorenceElaine GriffithThompson-JoynerHerah
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = KORJPN
|Luogo 2 = SeulTokyo
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 2431 settembreluglio
|Anno 2 = 19882021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = {{Risultato|10"9072|vento=+0,4}}
|Bandiera 3 = NGRCIV
|Atleta 3 = GloryMarie-Josée AlozieTa Lou
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SLVMCO
|Luogo 3 = La LagunaMonaco
|Link luogo 3 = Principato di Monaco
|Giornomese 3 = 510 giugnoagosto
|Anno 3 = 19992022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = {{Risultato|10"79|vento=0,0}}
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Li Xuemei
Riga 196 ⟶ 208:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = {{Risultato|10"73|vento=+2,0}}
|Bandiera 5 = FRA
|Atleta 5 = Christine Arron
Riga 206 ⟶ 218:
|Anno 5 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|AMOC}}
|Valore 6 = {{Risultato|10"4996|vento=+2,0}}
|Bandiera 6 = USANZL
|Atleta 6 = FlorenceZoe Griffith-JoynerHobbs
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USACHE
|Luogo 6 = IndianapolisLa Chaux-de-Fonds
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 162 luglio
|Anno 6 = 19882023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 11{{Risultato|10"1591|vento=-0,2}}
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Ana Cláudia SilvaRosângela Santos
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = BRAGBR
|Luogo 7 = San PaoloLondra
|Link luogo 7 = San Paolo (città)
|Giornomese 7 = 46 settembreagosto
|Anno 7 = 20102017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 8 = 11"12
|Bandiera 8 = AUS
|Atleta 8 = Melinda Gainsford-Taylor
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Sestriere
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 31 luglio
|Anno 8 = 1994
}}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br/>
{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br/>
{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br/>
{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br/>
{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br/>
{{Recordicona|AM|dim=small}}: record nord-centro americano e caraibico<br/>
{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano<br/>
{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano
 
== I miglioriMigliori atleti ==
=== Maschili ===
[[File:Florence Griffith Joyner (cropped).jpg|thumb|250px|right|[[Florence Griffith-Joyner]], primatista mondiale dei 100 metri.]]
''Statistiche aggiornate al 14 settembre 2025.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior|titolo=All time Top lists - 100 metres men|accesso=25 giugno 2022}}</ref>
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2012.''<ref name="100men">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=O/age=N/season=0/sex=M/all=y/legal=A/disc=100/detail.html|titolo=Toplists 100 metres men|editore=IAAF.org|accesso=31 maggio 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{Risultato|9"58|vento=+0,9}}
|Bandiera 1 = JAM
|Atleta 1 = Usain Bolt
Riga 270 ⟶ 263:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{Risultato|9"69|vento=+2,0}}
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Tyson Gay
Riga 280 ⟶ 273:
|Anno 2 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 32.
|Valore 3 = {{Risultato|9"7269|vento=-0,1}}
|Bandiera 3 = JAM
|Atleta 3 = AsafaYohan PowellBlake
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SUICHE
|Luogo 3 = Losanna
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 223 settembreagosto
|Anno 3 = 20082012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = {{Risultato|9"7872|vento=+0,2}}
|Bandiera 4 = JAM
|Atleta 4 = NestaAsafa CarterPowell
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITACHE
|Luogo 4 = RietiLosanna
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 292 agostosettembre
|Anno 4 = 20102008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = {{Risultato|9"7974|vento=+0,9}}
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = MauriceJustin GreeneGatlin
|Link atleta 5 = Maurice Greene (atleta)
|Bandiera luogo 5 = GREQAT
|Luogo 5 = AteneDoha
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 1615 giugnomaggio
|Anno 5 = 19992015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{Risultato|9"8075|vento=+0,8}}
|Bandiera 6 = JAM
|Atleta 6 = SteveKishane MullingsThompson
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USAJAM
|Luogo 6 = EugeneKingston
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 427 giugno
|Anno 6 = 20112025
 
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = {{Risultato|9"8276|vento=+0,6}}
|Bandiera 7 = JAMUSA
|Atleta 7 = YohanChristian BlakeColeman
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SUIQAT
|Luogo 7 = ZurigoDoha
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 828 settembre
|Anno 7 = 20112019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 87.
|Valore 8 = {{Risultato|9"8476|vento=+1,2}}
|Bandiera 8 = CANUSA
|Atleta 8 = DonovanTrayvon BaileyBromell
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USAKEN
|Luogo 8 = AtlantaNairobi
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 2718 lugliosettembre
|Anno 8 = 19962021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = {{Risultato|9"8476|vento=+1,4}}
|Bandiera 9 = CANUSA
|Atleta 9 = BrunyFred SurinKerley
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ESPUSA
|Luogo 9 = SivigliaEugene
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 2224 agostogiugno
|Anno 9 = 19992022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = {{Risultato|9"8577|vento=+0,3}}
|Bandiera 10 = USAJAM
|Atleta 10 = LeroyOblique BurrellSeville
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = SUIJPN
|Luogo 10 = LosannaTokyo
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 614 lugliosettembre
|Anno 10 = 19942025
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = {{Risultato|9"77|vento=+1,2}}
|Bandiera 11 = KEN
|Atleta 11 = Ferdinand Omanyala
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = KEN
|Luogo 11 = Nairobi
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 18 settembre
|Anno 11 = 2021
}}
 
=== DonneFemminili ===
''Statistiche aggiornate al 3114 maggiosettembre 20122025.''<ref name="100women">{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.iaafworldathletics.org/statisticsrecords/all-time-toplists/inout=osprints/age=n100-metres/season=0outdoor/sex=Wwomen/all=y/legal=A/disc=100/detail.htmlsenior|titolo=ToplistsAll time Top lists - 100 metres women|editorelingua=IAAF.orgen|accesso=3116 maggiosettembre 20122024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{Risultato|10"49|vento=0,0}}
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Florence Griffith-Joyner
Riga 386 ⟶ 391:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{Risultato|10"6454|vento=+0,9}}
|Bandiera 2 = USAJAM
|Atleta 2 = CarmelitaElaine JeterThompson-Herah
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHNUSA
|Luogo 2 = ShanghaiEugene
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 2021 settembreagosto
|Anno 2 = 20092021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = {{Risultato|10"6560|vento=+1,7}}
|Bandiera 3 = USAJAM
|Atleta 3 = MarionShelly-Ann JonesFraser-Pryce
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = RSACHE
|Luogo 3 = JohannesburgLosanna
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 1226 settembreagosto
|Anno 3 = 19982021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = {{Risultato|10"7361|vento=+0,3}}
|Bandiera 4 = FRAUSA
|Atleta 4 = ChristineMelissa ArronJefferson
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = HUNJPN
|Luogo 4 = BudapestTokyo
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 1914 agostosettembre
|Anno 4 = 19982025
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = {{Risultato|10"7364|vento=+1,2}}
|Bandiera 5 = JAMUSA
|Atleta 5 = Shelly-AnnCarmelita Fraser-PryceJeter
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEUCHN
|Luogo 5 = BerlinoShanghai
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 1720 agostosettembre
|Anno 5 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{Risultato|10"7465|vento=+1,1}}
|Bandiera 6 = JAMUSA
|Atleta 6 = MerleneMarion OtteyJones
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITAZAF
|Luogo 6 = MilanoJohannesburg
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 712 settembre
|Anno 6 = 19961998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 76.
|Valore 7 = {{Risultato|10"7565|vento=+1,0}}
|Bandiera 7 = JAM
|Atleta 7 = KerronShericka StewartJackson
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEUJAM
|Luogo 7 = BerlinoKingston
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 177 agostoluglio
|Anno 7 = 20092023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 86.
|Valore 8 = {{Risultato|10"7665|vento=-0,2}}
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = EvelynSha'Carri AshfordRichardson
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = SUIHUN
|Luogo 8 = ZurigoBudapest
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 2221 agosto
|Anno 8 = 19842023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = {{Risultato|10"7672|vento=+0,4}}
|Bandiera 9 = JAMCIV
|Atleta 9 = Veronica CampbellMarie-BrownJosée Ta Lou
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = CZEMCO
|Luogo 9 = OstravaMonaco
|Link luogo 9 = Principato di Monaco
|Giornomese 9 = 3110 maggioagosto
|Anno 9 = 20112022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 109.
|Valore 10 = {{Risultato|10"7772|vento=-0,1}}
|Bandiera 10 = RUSLCA
|Atleta 10 = IrinaJulien PrivalovaAlfred
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = SUIFRA
|Luogo 10 = LosannaParigi
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 63 luglioagosto
|Anno 10 = 19942024
}}
 
== Le miglioriMigliori prestazioni ==
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2020.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/records/all-time-toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior?bestResultsOnly=false|titolo=All time Top lists - 100 metres men|accesso=25 giugno 2022}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2012.''<ref name="100men" />
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{Risultato|9"58|vento=+0,9}}
|Bandiera 1 = JAM
|Atleta 1 = Usain Bolt
Riga 503 ⟶ 508:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{Risultato|9"6963|vento=+1,5}}
|Bandiera 2 = JAM
|Atleta 2 = Usain Bolt
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHNGBR
|Luogo 2 = PechinoLondra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 165 agosto
|Anno 2 = 20082012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = {{Risultato|9"69|vento=0,0}}
|Bandiera 3 = USAJAM
|Atleta 3 = TysonUsain GayBolt
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = ShanghaiPechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2016 settembreagosto
|Anno 3 = 20092008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 43.
|Valore 4 = {{Risultato|9"7169|vento=+2,0}}
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = Tyson Gay
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DEUCHN
|Luogo 4 = BerlinoShanghai
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 1620 agostosettembre
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 53.
|Valore 5 = {{Risultato|9"7269|vento=-0,1}}
|Bandiera 5 = JAM
|Atleta 5 = UsainYohan BoltBlake
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USACHE
|Luogo 5 = New YorkLosanna
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 2123 maggioagosto
|Anno 5 = 20082012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{Risultato|9"7271|vento=+0,9}}
|Bandiera 6 = JAMUSA
|Atleta 6 = AsafaTyson PowellGay
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SUIDEU
|Luogo 6 = LosannaBerlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 216 settembreagosto
|Anno 6 = 20082009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = {{Risultato|9"7472|vento=+1,7}}
|Bandiera 7 = JAM
|Atleta 7 = AsafaUsain PowellBolt
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITAUSA
|Luogo 7 = RietiNew York
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 931 settembremaggio
|Anno 7 = 20072008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 87.
|Valore 8 = {{Risultato|9"7672|vento=+0,2}}
|Bandiera 8 = JAM
|Atleta 8 = UsainAsafa BoltPowell
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = JAMCHE
|Luogo 8 = KingstonLosanna
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 32 maggiosettembre
|Anno 8 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = {{Risultato|9"7674|vento=+1,7}}
|Bandiera 9 = JAM
|Atleta 9 = UsainAsafa BoltPowell
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = BELITA
|Luogo 9 = BruxellesRieti
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 169 settembre
|Anno 9 = 20112007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = {{Risultato|9"7674|vento=+0,9}}
|Bandiera 10 = JAMUSA
|Atleta 10 = UsainJustin BoltGatlin
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITAQAT
|Luogo 10 = RomaDoha
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3115 maggio
|Anno 10 = 20122015
}}
 
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 10 agosto 2022.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/records/all-time-toplists/sprints/100-metres/outdoor/women/senior?bestResultsOnly=false|titolo=All time Top lists - 100 metres women|accesso=7 luglio 2023}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2012.''<ref name="100women" />
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = {{Risultato|10"49|vento=0,0}}
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Florence Griffith-Joyner
Riga 619 ⟶ 624:
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = {{Risultato|10"6154|vento=+0,9}}
|Bandiera 2 = USAJAM
|Atleta 2 = FlorenceElaine GriffithThompson-JoynerHerah
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = IndianapolisEugene
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 1721 luglioagosto
|Anno 2 = 19882021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = {{Risultato|10"6260|vento=+1,7}}
|Bandiera 3 = USAJAM
|Atleta 3 = FlorenceShelly-Ann GriffithFraser-JoynerPryce
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = KORCHE
|Luogo 3 = SeulLosanna
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2426 settembreagosto
|Anno 3 = 19882021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = {{Risultato|10"6461|vento=+1,2}}
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = CarmelitaFlorence JeterGriffith-Joyner
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHNUSA
|Luogo 4 = ShanghaiIndianapolis
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 2017 settembreluglio
|Anno 4 = 20091988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 54.
|Valore 5 = {{Risultato|10"6561|vento=-0,6}}
|Bandiera 5 = USAJAM
|Atleta 5 = MarionElaine JonesThompson-Herah
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = RSAJPN
|Luogo 5 = JohannesburgTokyo
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 1231 settembreluglio
|Anno 5 = 19982021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = {{Risultato|10"6762|vento=+1,0}}
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = CarmelitaFlorence JeterGriffith-Joyner
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GREKOR
|Luogo 6 = SaloniccoSeul
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 1224 settembre
|Anno 6 = 20091988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 76.
|Valore 7 = {{Risultato|10"7062|vento=+0,4}}
|Bandiera 7 = USAJAM
|Atleta 7 = FlorenceShelly-Ann GriffithFraser-JoynerPryce
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USAMCO
|Luogo 7 = IndianapolisMonaco
|Link luogo 7 = Principato di Monaco
|Giornomese 7 = 1710 luglioagosto
|Anno 7 = 19882022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = {{Risultato|10"7063|vento=+1,3}}
|Bandiera 8 = USAJAM
|Atleta 8 = MarionShelly-Ann JonesFraser-Pryce
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ESPJAM
|Luogo 8 = SivigliaKingston
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 225 agostogiugno
|Anno 8 = 19992021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = {{Risultato|10"7064|vento=+1,2}}
|Bandiera 9 = USA
|Atleta 9 = Carmelita Jeter
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = USACHN
|Luogo 9 = EugeneShanghai
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 420 giugnosettembre
|Anno 9 = 20112009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 109.
|Valore 10 = {{Risultato|10"7164|vento=+1,7}}
|Bandiera 10 = USAJAM
|Atleta 10 = MarionElaine JonesThompson-Herah
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHNCHE
|Luogo 10 = ChengduLosanna
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 1226 maggioagosto
|Anno 10 = 19982021
}}
 
== Gli atletiAtleti scesi sotto i 10 secondi ==
Nei {{M|100&nbsp;|u=m}} maschili un atleta in grado di rompere il muro dei 10 secondi ottiene grande prestigio a livello mondiale; attualmente sono stati 81189 gli atleti capaci di correre la distanza sotto questa ''barriera''.
 
La tabella sottostante indica la prima volta che ogni atleta è sceso sotto la barriera dei 10 secondi.
 
{| class="wikitable sortable" width="60%" style="font-size:85%; text-align:center"
|-
! width="5%" | #
! width="20%" | Data
Riga 732 ⟶ 739:
|-
|1.
|{{data-sort|-value="001" | 14 ottobre 1968}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Jim|Hines}}
|9"95 ({{RS|A)}}
|{{Età e giorni|1946|09|10|1968|10|14}}
|9"95 (1968)
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|
|-
|2.
|{{data-sort|-value="002" | 11 agosto 1977}}
|align="left" |{{Bandiera|CUB}} {{sortname|Silvio|Leonard}}
|9"98 ({{RS|A)}}
|{{Età e giorni|1955|09|20|1977|08|11}}
|9"98 (1977)
Riga 748 ⟶ 755:
|-
|3.
|{{data-sort|-value="003" | 14 maggio 1983}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Carl|Lewis}}
|9"97
Riga 756 ⟶ 763:
|-
|4.
|{{data-sort|-value="004" | 3 luglio 1983}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Calvin|Smith}}
|9"93 ({{RS|A)}}
|{{Età e giorni|1961|01|08|1983|07|03}}
|9"93 (1983)
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|
|-
|5.
|{{data-sort|-value="005" | 5 maggio 1984}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Mel|Lattany}}
|9"96
Riga 772 ⟶ 779:
|-
|6.
|{{data-sort|-value="006" |24 settembre9 luglio 1988}}1986
|align="left" |{{Bandiera|CAN}} {{sortname|Ben|Johnson}}
|9"95
|{{Età e giorni|1961|12|30|1986|07|09}}
|9"95 (1986)
|
|-
|7.
|data-sort-value="007" | 24 settembre 1988
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Linford|Christie}}
|9"97
Riga 779 ⟶ 794:
|
|-
|78.
|{{data-sort-value="008" |007| 20 maggio 1989}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Ray|Stewart}}
|9"97
Riga 787 ⟶ 802:
|
|-
|89.
|{{data-sort-value="009" |008| 16 giugno 1989}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Leroy|Burrell}}
|9"94
Riga 795 ⟶ 810:
|
|-
|910.
|{{data-sort-value="010" |009| 25 agosto 1991}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Dennis|Mitchell}}
|9"99
Riga 803 ⟶ 818:
|
|-
|1011.
|{{data-sort-value="011" |010| 25 agosto 1991}}
|align="left" |{{Bandiera|NAM}} {{sortname|Frank|Fredericks}}
|9"95
Riga 811 ⟶ 826:
|
|-
|1112.
|{{data-sort-value="012" |011| 11 settembre 1991}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Andre|Cason}}
|9"99
Riga 819 ⟶ 834:
|
|-
|1213.
|{{data-sort-value="013" |012| 4 aprile 1992}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Olapade|Adeniken}}
|9"97
|{{Età e giorni|1969|08|19|1992|04|04}}
Riga 827 ⟶ 842:
|
|-
|1314.
|{{data-sort-value="014" |013| 18 aprile 1992}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Michael|Marsh}}
|9"93
Riga 835 ⟶ 850:
|
|-
|1415.
|{{data-sort-value="015" |014| 18 aprile 1992}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Davidson|Ezinwa}}
|9"96
|{{Età e giorni|1971|11|22|1992|04|18}}
Riga 843 ⟶ 858:
|
|-
|1516.
|{{data-sort-value="016" |015| 21 maggio 1993}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Daniel|Effiong}}
|9"99
|{{Età e giorni|1972|06|17|1993|05|21}}
Riga 851 ⟶ 866:
|
|-
|1617.
|{{data-sort-value="017" |016| 22 luglio 1994}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Jon|Drummond}}
|9"99
Riga 859 ⟶ 874:
|
|-
|1718.
|{{data-sort-value="018" |017| 22 aprile 1995}}
|align="left" |{{Bandiera|CAN}} {{sortname|Donovan|Bailey}}
|9"99
Riga 867 ⟶ 882:
|
|-
|1819.
|{{data-sort-value="019" |018| 15 giugno 1995}}
|align="left" |{{Bandiera|CAN}} {{sortname|Bruny|Surin}}
|9"97
Riga 875 ⟶ 890:
|
|-
|1920.
|{{data-sort-value="020" |019| 21 aprile 1996}}
|align="left" |{{Bandiera|TRITTO}} {{sortname|Ato|Boldon}}
|9"93
|{{Età e giorni|1973|12|30|1996|04|21}}
Riga 883 ⟶ 898:
|
|-
|2021.
|{{data-sort-value="021" |020| 12 giugno 1997}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Maurice|Greene|Maurice Greene (atleta)}}
|9"96
Riga 891 ⟶ 906:
|
|-
|2122.
|{{data-sort-value="022" |021| 12 giugno 1997}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Kareem|Streete-Thompson}}
|9"96
|{{Età e giorni|1973|03|30|1997|06|12}}
Riga 899 ⟶ 914:
|
|-
|2223.
|{{data-sort-value="023" |022| 12 giugno 1997}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Tim|Montgomery}}
|9"96
Riga 907 ⟶ 922:
|
|-
|2324.
|{{data-sort-value="024" |023| 20 giugno 1997}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Percival|Spencer}}
|9"98
Riga 915 ⟶ 930:
|
|-
|2425.
|{{data-sort-value="025" |024| 13 luglio 1997}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Seun|Ogunkoya}}
|9"97
|{{Età e giorni|1977|12|28|1997|07|13}}
Riga 923 ⟶ 938:
|
|-
|2526.
|{{data-sort-value="026" |025| 9 agosto 1998}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Vincent|Henderson}}
|9"95
Riga 931 ⟶ 946:
|
|-
|2627.
|{{data-sort-value="027" |026| 11 settembre 1998}}
|align="left" |{{Bandiera|BARBRB}} {{sortname|Obadele|Thompson}}
|9"87 ({{RS|A)}}
|{{Età e giorni|1976|03|30|1998|09|11}}
|9"87 (1998)
|
|-
|2728.
|{{data-sort-value="028" |027| 5 giugno 1999}}
|align="left" |{{Bandiera|GHA}} {{sortname|Leonard|Myles-Mills}}
|9"98
Riga 947 ⟶ 962:
|
|-
|2829.
|{{data-sort-value="029" |028| 13 giugno 1999}}
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Dwain|Chambers}}
|9"99
Riga 955 ⟶ 970:
|
|-
|2930.
|{{data-sort-value="030" |029| 2 luglio 1999}}
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Jason|Gardener}}
|9"98
Riga 963 ⟶ 978:
|
|-
|3031.
|{{data-sort-value="031" |030| 5 luglio 1999}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Tim|Harden}}
|9"92
Riga 971 ⟶ 986:
|
|-
|3132.
|{{data-sort-value="032" |031| 2 giugno 2000}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Coby|Miller}}
|9"98
Riga 979 ⟶ 994:
|
|-
|3233.
|{{data-sort-value="033" |032| 2 giugno 2000}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Bernard|Williams|Bernard Williams (atleta)}}
|9"99
Riga 987 ⟶ 1 002:
|
|-
|3334.
|{{data-sort-value="034" |033| 21 giugno 2000}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Francis|Obikwelu}}
|9"97
|{{Età e giorni|1978|11|22|2000|06|21}}
Riga 995 ⟶ 1 010:
|
|-
|3435.
|{{data-sort-value="035" |034| 12 aprile 2002}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Shawn|Crawford}}
|9"99
Riga 1 003 ⟶ 1 018:
|
|-
|3536.
|{{data-sort-value="036" |035| 21 aprile 2002}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Joshua J.|Johnson}}
|9"95
Riga 1 011 ⟶ 1 026:
|
|-
|3637.
|{{data-sort-value="037" |036| 4 maggio 2002}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Brian|Lewis}}
|9"99
Riga 1 019 ⟶ 1 034:
|
|-
|3738.
|{{data-sort-value="038" |037| 27 luglio 2002}}
|align="left" |{{Bandiera|SKNKNA}} {{sortname|Kim|Collins}}
|9"98
|{{Età e giorni|1976|04|05|2002|07|27}}
|9"9893 (20022016)
|
|-
|3839.
|{{data-sort-value="039" |038| 5 maggio 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|AUS}} {{sortname|Patrick|Johnson}}
|9"93
Riga 1 035 ⟶ 1 050:
|
|-
|3940.
|{{data-sort-value="040" |039| 19 luglio 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Deji|Aliu}}
|9"98
|{{Età e giorni|1975|11|22|2003|07|19}}
Riga 1 043 ⟶ 1 058:
|
|-
|4041.
|{{data-sort-value="041" |040| 15 agosto 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|John|Capel}}
|9"97
Riga 1 051 ⟶ 1 066:
|
|-
|4142.
|{{data-sort-value="042" |041| 15 agosto 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Justin|Gatlin}}
|9"97
|{{Età e giorni|1982|02|10|2003|08|15}}
|9"8574 (20042015)
|
|-
|4243.
|{{data-sort-value="043" |042| 15 agosto 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Mickey|Grimes}}
|9"99
Riga 1 067 ⟶ 1 082:
|
|-
|4344.
|{{data-sort-value="044" |043| 12 ottobre 2003}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Uchenna|Emedolu}}
|9"97
|{{Età e giorni|1976|09|17|2003|10|12}}
Riga 1 075 ⟶ 1 090:
|
|-
|4445.
|{{data-sort-value="045" |044| 12 giugno 2004}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Asafa|Powell}}
|9"99
Riga 1 083 ⟶ 1 098:
|
|-
|4546.
|{{data-sort-value="046" |045| 14 giugno 2005}}
|align="left" |{{Bandiera|GHA}} {{sortname|Aziz|Zakari}}
|9"99
Riga 1 091 ⟶ 1 106:
|
|-
|4647.
|{{data-sort-value="047" |046| 25 giugno 2005}}
|align="left" |{{Bandiera|TRITTO}} {{sortname|Marc|Burns}}
|9"96
|{{Età e giorni|1983|01|07|2005|06|25}}
Riga 1 099 ⟶ 1 114:
|
|-
|4748.
|{{data-sort-value="048" |047| 25 giugno 2005}}
|align="left" |{{Bandiera|TRITTO}} {{sortname|Darrel|Brown}}
|9"99
|{{Età e giorni|1984|10|11|2005|06|25}}
Riga 1 107 ⟶ 1 122:
|
|-
|4849.
|{{data-sort-value="049" |048| 5 luglio 2005}}
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Ronald|Pognon}}
|9"99
Riga 1 115 ⟶ 1 130:
|
|-
|4950.
|{{data-sort-value="050" |049| 22 luglio 2005}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Leonard|Scott}}
|9"94
Riga 1 123 ⟶ 1 138:
|
|-
|5051.
|{{data-sort-value="051" |050| 25 maggio 2006}}
|align="left" |{{Bandiera|NGRNGA}} {{sortname|Olusoji|Fasuba}}
|9"93
|{{Età e giorni|1984|07|09|2006|05|25}}
Riga 1 131 ⟶ 1 146:
|
|-
|5152.
|{{data-sort-value="052" |051|21 25 luglio 2006}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Tyson|Gay}}
|9"97
|{{Età e giorni|1982|08|09|2006|07|2125}}
|9"69 (2009)
|
|-
|5253.
|{{data-sort-value="053" |052| 18 agosto 2006}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Marcus|Brunson}}
|9"99
Riga 1 147 ⟶ 1 162:
|
|-
|5354.
|{{data-sort-value="054" |053| 24 aprile 2007}}
|align="left" |{{Bandiera|BAHBHS}} {{sortname|Derrick|Atkins}}
|9"98
|{{Età e giorni|1984|01|05|2007|04|24}}
Riga 1 155 ⟶ 1 170:
|
|-
|5455.
|{{data-sort-value="055" |054| 8 giugno 2007}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Walter|Dix}}
|9"93
Riga 1 163 ⟶ 1 178:
|
|-
|5556.
|{{data-sort-value="056" |055| 26 luglio 2007}}
|align="left" |{{Bandiera|QAT}} {{sortname|Samuel|Francis}}
|9"99
Riga 1 171 ⟶ 1 186:
|
|-
|5657.
|{{data-sort-value="057" |056| 28 settembre 2007}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Wallace|Spearmon}}
|9"96
Riga 1 179 ⟶ 1 194:
|
|-
|5758.
|{{data-sort-value="058" |057|10 3 maggio 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Usain|Bolt}}
|9"76
|{{Età e giorni|1986|08|21|2008|05|03}}
|9"58 (2009)
|
|-
|59.
|data-sort-value="059" | 10 maggio 2008
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Travis|Padgett}}
|9"96
Riga 1 187 ⟶ 1 210:
|
|-
|5860.
|{{data-sort-value="060" |058|17 18 maggio 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|JAMTTO}} {{sortname|UsainRichard|BoltThompson|Richard Thompson (atleta)}}
|9"76
|{{Età e giorni|1986|08|21|2008|05|17}}
|9"58 (2009)
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|59.
|{{sort|059|18 maggio 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|TRI}} {{sortname|Richard|Thompson|Richard Thompson (atleta)}}
|9"93
|{{Età e giorni|1985|06|07|2008|05|18}}
|9"8582 (20112014)
|
|-
|6061.
|{{data-sort-value="061" |060| 28 giugno 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Rodney|Martin}}
|9"95
|{{Età e giorni|1982|12|22|2008|06|28}}
|9"95 (2008)
|<ref name=trials1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatf.org/events/2008/OlympicTrials-TF/results/Q1.asp|titolo=US Olympic Trials Men 100 Meter Dash Quarter Finals|editore=USATF|data=28 giugno 2008|accesso=3 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208114347/http://www.usatf.org/events/2008/OlympicTrials-TF/results/Q1.asp|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|6162.
|{{data-sort-value="062" |061| 28 giugno 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Mark|Jelks}}
|9"99
Riga 1 219 ⟶ 1 234:
|<ref name=trials1/>
|-
|6263.
|{{data-sort-value="063" |062| 28 giugno 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Darvis|Patton}}
|9"89
Riga 1 227 ⟶ 1 242:
|<ref name=trials1/>
|-
|6364.
|{{data-sort-value="064" |063| 28 giugno 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Ivory|Williams}}
|9"94
Riga 1 235 ⟶ 1 250:
|<ref name=trials1/>
|-
|6465.
|{{data-sort-value="065" |064| 22 luglio 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Nesta|Carter}}
|9"98
Riga 1 243 ⟶ 1 258:
|
|-
|6566.
|{{data-sort-value="066" |065| 15 agosto 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|ANTNLD}} {{sortname|Churandy|Martina}}
|9"99
|{{Età e giorni|1984|07|03|2008|08|15}}
|9"9391 (20082012)
|
|-
|6667.
|{{data-sort-value="067" |066| 16 agosto 2008}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Michael|Frater}}
|9"97
Riga 1 259 ⟶ 1 274:
|
|-
|6768.
|{{data-sort-value="068" |067| 24 maggio 2009}}
|align="left" |{{Bandiera|ATG}} {{sortname|Daniel|Bailey}}
|9"99
Riga 1 267 ⟶ 1 282:
|
|-
|6869.
|{{data-sort-value="069" |068| 7 giugno 2009}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Mike|Rodgers}}
|9"94
|{{Età e giorni|1985|04|24|2009|06|07}}
|9"85 (2011)
|<ref>{{cita newsweb|lingua=en|autore=Kirby Lee|url=httphttps://www.iaafworldathletics.org/GP09news/news/kind=100/newsid=50980.htmlphillips-sails-874m-in-eugene-for-best-long-j|titolo=Phillips sails 8.74m in Eugene for best Long Jump in world since 1991 – IAAF World Athletics Tour|editore=IAAF.org|data=8 giugno 2009|accesso=10 giugno 2009}}</ref>
|-
|69.
|{{sort|069|11 luglio 2009}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Yohan|Blake}}
|9"96
|{{Età e giorni|1989|12|26|2009|07|11}}
|9"82 (2011)
|<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Bob Ramsak|url=http://www.iaaf.org/GLE09/news/newsid=51881.html|titolo=Gay powers back with 9.77 in Rome – REPORT - ÅF Golden League|editore=IAAF.org|data=10 luglio 2009|accesso=20 luglio 2009}}</ref>
|-
|70.
|{{data-sort|-value="070" | 28 agosto 2009}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Lerone|Clarke}}
|9"99
Riga 1 292 ⟶ 1 299:
|-
|71.
|{{data-sort|-value="071" |9 8 luglio 2010}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Yohan|Blake}}
|9"96
|{{Età e giorni|1989|12|26|2010|07|08}}
|9"69 (2012)
|<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/athletes/_/14201842|titolo=Yohan Blake|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
|-
|72.
|data-sort-value="072" | 9 luglio 2010
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Christophe|Lemaitre}}
|9"98
|{{Età e giorni|1990|06|11|2010|07|09}}
|9"92 (2011)
|<ref>{{cita newsweb|lingua=en|autore=Pierre Jean Vazel|url=httphttps://www.iaafworldathletics.org/news/kind=100news/newsid=57332.htmllemaitre-998sec|titolo=Lemaitre - 9.98sec|editore=IAAF.org|data=9 luglio 2010|accesso=10 luglio 2010}}</ref>
|-
|7273.
|{{data-sort-value="073" |072| 19 agosto 2010}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Trell|Kimmons}}
|9"95
|{{Età e giorni|1985|07|13|2010|08|19}}
|9"95 (2010)
|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague-zurich.com/en/Results/Overview/100m-Men-2nd-Race/|titolo=100 Metres 2nd Race Results|editore=diamondleague-zurich.com|data=19 agosto 2010|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20100821004113/http://www.diamondleague-zurich.com/en/Results/Overview/100m-Men-2nd-Race/|dataarchivio=21 agosto 2010}}</ref>
|-
|7374.
|{{data-sort-value="074" |073| 29 agosto 2010}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Ryan|Bailey|Ryan Bailey (atleta)}}
|9"95
|{{Età e giorni|1989|04|13|2010|08|29}}
|9"88 (2010)
|<ref name="rieti">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rietimeeting.com/info/results/re0010002.html|titolo=Results - 100m Men - Heat 2|editore=rietimeeting.com|data=29 agosto 2010|accesso=30 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715185400/http://www.rietimeeting.com/info/results/re0010002.html|dataarchivio=15 luglio 2011}}</ref>
|-
|7475.
|{{data-sort-value="075" |074| 29 agosto 2010}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Mario|Forsythe}}
|9"99
Riga 1 323 ⟶ 1 338:
|<ref name="rieti"/>
|-
|7576.
|{{data-sort-value="076" |075| 16 aprile 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Steve|Mullings}}
|9"90
|{{Età e giorni|1982|11|28|2011|04|16}}
|9"80 (2011)
|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/21415_1332413.html|titolo=100 Metres Dash Results|editore=directathletics.com|data=16 aprile 2011|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
|-
|7677.
|{{data-sort-value="077" |076| 23 aprile 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|ZIMZWE}} {{sortname|Ngonidzashe|Makusha}}
|9"97
|{{Età e giorni|1987|03|11|2011|04|23}}
|9"89 (2011)
|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.flashresults.com/2011_Meets/outdoor/04-21-ACCChamps/Results21-2.htm|titolo=100 Metres Dash Results|editore=flashresults.com|data=23 aprile 2011|accesso=24 aprile 2011}}</ref>
|-
|7778.
|{{data-sort-value="078" |077| 4 giugno 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Nickel|Ashmeade}}
|9"96
|{{Età e giorni|1990|04|07|2011|06|04}}
|9"9390 (20122013)
|<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://southflorida.sun-sentinel.com/sports/os-tyson-gay-clermont-9.79-20110604,0,1147327.story|titolo=Tyson Gay runs world's fastest 100 this year in Central Florida meet|editore=southflorida.sun-sentinel.com|data=4 giugno 2011|accesso=7 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725025206/http://southflorida.sun-sentinel.com/sports/os-tyson-gay-clermont-9.79-20110604%2C0%2C1147327.story|dataarchivio=25 luglio 2011}}</ref>
|-
|7879.
|{{data-sort-value="079" |078| 4 giugno 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|TRITTO}} {{sortname|Keston|Bledman}}
|9"93
|{{Età e giorni|1988|03|08|2011|06|04}}
|9"8986 (2012)
|<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://www.trackalerts.com/news/lead-stories/4650-keston-bledman-blazes-to-993.html|titolo=Keston Bledman blazes to 9.93|editore=trackalerts.com|data=4 giugno 2011|accesso=7 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605174835/http://trackalerts.com/news/lead-stories/4650-keston-bledman-blazes-to-993.html|dataarchivio=5 giugno 2011}}</ref>
|-
|7980.
|{{data-sort-value="080" |079| 10 giugno 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Rakieem|Salaam}}
|9"97
Riga 1 363 ⟶ 1 378:
|
|-
|8081.
|{{data-sort-value="081" |080| 30 giugno 2011}}
|align="left" |{{Bandiera|NOR}} {{sortname|Jaysuma Saidy|Ndure}}
|9"99
Riga 1 371 ⟶ 1 386:
|
|-
|8182.
|{{data-sort-value="082" |081| 6 giugno 2012}}
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Harry|Adams}}
|9"96
|{{Età e giorni|1989|11|27|2012|06|06}}
|9"96 (2012)
|
|-
|83.
|data-sort-value="083" | 7 luglio 2012
|align="left" |{{Bandiera|CYM}} {{sortname|Kemar|Hyman}}
|9"95
|{{Età e giorni|1989|10|11|2012|07|07}}
|9"95 (2012)
|
|-
|84.
|data-sort-value="084" | 7 settembre 2012
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Kemar|Bailey-Cole}}
|9"97
|{{Età e giorni|1992|01|10|2012|09|07}}
|9"92 (2015)
|
|-
|85.
|data-sort-value="085" | 23 maggio 2013
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Isiah|Young}}
|9"99
|{{Età e giorni|1990|01|05|2013|05|23}}
|9"89 (2021)
|
|-
|86.
|data-sort-value="086" | 5 giugno 2013
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Dentarius|Locke}}
|9"97
|{{Età e giorni|1989|12|12|2013|06|05}}
|9"96 (2013)
|
|-
|87.
|data-sort-value="087" | 8 giugno 2013
|align="left" |{{Bandiera|ZWE}} {{sortname|Gabriel|Mvumvure}}
|9"98
|{{Età e giorni|1988|02|23|2013|06|08}}
|9"98 (2013)
|
|-
|88.
|data-sort-value="088" | 21 giugno 2013
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Charles|Silmon}}
|9"98
|{{Età e giorni|1991|7|04|2013|06|21}}
|9"98 (2013)
|
|-
|89.
|data-sort-value="089" | 13 luglio 2013
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|James|Dasaolu}}
|9"91
|{{Età e giorni|1987|09|05|2013|07|13}}
|9"91 (2013)
|
|-
|90.
|data-sort-value="090" | 13 luglio 2013
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Jimmy|Vicaut}}
|9"95
|{{Età e giorni|1992|02|27|2013|07|13}}
|9"86 (2015)
|
|-
|91.
|data-sort-value="091" | 12 aprile 2014
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Simon|Magakwe}}
|9"98 {{RS|A}}
|{{Età e giorni|1986|05|14|2014|04|12}}
|9"98 (2014)
|
|-
|92.
|data-sort-value="092" | 17 maggio 2014
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Kemarley|Brown}}
|9"93
|{{Età e giorni|1992|07|20|2014|05|17}}
|9"93 (2014)
|
|-
|93.
|data-sort-value="093" | 8 giugno 2014
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Chijindu|Ujah}}
|9"96
|{{Età e giorni|1994|03|05|2014|06|08}}
|9"96 (2014)
|
|-
|94.
|data-sort-value="094" | 13 giugno 2014
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Trayvon|Bromell}}
|9"97
|{{Età e giorni|1995|07|10|2014|06|13}}
|9"76 (2021)
|
|-
|95.
|data-sort-value="095" | 28 settembre 2014
|align="left" |{{Bandiera|QAT}} {{sortname|Femi|Ogunode}}
|9"93
|{{Età e giorni|1991|05|15|2014|09|28}}
|9"91 (2015)
|
|-
|96.
|data-sort-value="096" | 10 maggio 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Clayton|Vaughn}}
|9"93
|{{Età e giorni|1992|05|15|2015|05|10}}
|9"93 (2015)
|
|-
|97.
|data-sort-value="097" | 17 maggio 2015
|align="left" |{{Bandiera|CAN}} {{sortname|Andre|De Grasse}}
|9"97
|{{Età e giorni|1994|11|10|2015|05|17}}
|9"89 (2021)
|
|-
|98.
|data-sort-value="098" | 17 maggio 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Bryce|Robinson|Bryce Robinson (atleta)}}
|9"99
|{{Età e giorni|1993|11|13|2015|05|17}}
|9"99 (2015)
|
|-
|99.
|data-sort-value="099" | 20 maggio 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Marvin|Bracy}}
|9"95
|{{Età e giorni|1993|12|15|2015|05|20}}
|9"85 (2021-2022)
|
|-
|100.
|data-sort-value="100" | 30 maggio 2015
|align="left" |{{Bandiera|CHN}} {{sortname|Su|Bingtian}}
|9"99
|{{Età e giorni|1989|08|29|2015|05|30}}
|9"83 (2021)
|
|-
|101.
|data-sort-value="101" | 7 giugno 2015
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Adam|Gemili}}
|9"97
|{{Età e giorni|1993|10|06|2015|06|07}}
|9"97 (2015)
|
|-
|102.
|data-sort-value="102" | 25 giugno 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Diondre|Batson}}
|9"94
|{{Età e giorni|1992|07|13|2015|06|25}}
|9"94 (2015)
|
|-
|103.
|data-sort-value="103" | 25 giugno 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Beejay|Lee}}
|9"99
|{{Età e giorni|1993|05|08|2015|06|25}}
|9"99 (2015)
|
|-
|104.
|data-sort-value="104" | 25 giugno 2015
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Quentin|Butler}}
|9"96
|{{Età e giorni|1992|09|18|2015|06|25}}
|9"96 (2015)
|
|-
|105.
|data-sort-value="105" | 1º luglio 2015
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Akani|Simbine}}
|9"99
|{{Età e giorni|1993|09|21|2015|07|01}}
|9"82 (2024)
|
|-
|106.
|data-sort-value="106" | 5 luglio 2015
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Henricho|Bruintjies}}
|9"97
|{{Età e giorni|1993|07|16|2015|07|05}}
|9"97 (2015)
|
|-
|107.
|data-sort-value="107" | 11 luglio 2015
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Andrew|Fisher|Andrew Fisher (atleta)}}
|9"94
|{{Età e giorni|1991|12|15|2015|07|11}}
|9"94 (2015)
|
|-
|108.
|data-sort-value="108" | 12 marzo 2016
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Wayde|van Niekerk}}
|9"98
|{{Età e giorni|1992|07|15|2016|03|12}}
|9"94 (2017)
|
|-
|109.
|data-sort-value="109" | 23 aprile 2016
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Omar|McLeod}}
|9"99
|{{Età e giorni|1994|04|25|2016|04|23}}
|9"99 (2016)
|
|-
|110.
|data-sort-value="110" | 2 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Ameer|Webb}}
|9"94
|{{Età e giorni|1991|03|19|2016|06|02}}
|9"94 (2016)
|
|-
|111.
|data-sort-value="111" | 6 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|CIV}} {{sortname|Ben Youssef|Meïté}}
|9"99
|{{Età e giorni|1986|11|11|2016|06|06}}
|9"96 (2016)
|
|-
|112.
|data-sort-value="112" | 8 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Senoj-Jay|Givans}}
|9"96
|{{Età e giorni|1993|12|30|2016|06|08}}
|9"96 (2016)
|
|-
|113.
|data-sort-value="113" | 11 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|CAN}} {{sortname|Aaron|Brown|Aaron Brown (atleta)}}
|9"96
|{{Età e giorni|1992|05|27|2016|06|11}}
|9"96 (2016)
|
|-
|114.
|data-sort-value="114" | 12 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|TUR}} {{sortname|Jak Ali|Harvey}}
|9"92
|{{Età e giorni|1989|05|04|2016|06|12}}
|9"92 (2016)
|
|-
|115.
|data-sort-value="115" | 25 giugno 2016
|align="left" |{{Bandiera|TTO}} {{sortname|Rondel|Sorrillo}}
|9"99
|{{Età e giorni|1986|01|24|2016|06|25}}
|9"99 (2016)
|
|-
|116.
|data-sort-value="116" | 3 luglio 2016
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Christian|Coleman}}
|9"95
|{{Età e giorni|1996|03|06|2016|07|03}}
|9"76 (2019)
|
|-
|117.
|data-sort-value="117" | 30 luglio 2016
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Joel|Fearon}}
|9"96
|{{Età e giorni|1988|10|11|2016|07|30}}
|9"96 (2016)
|
|-
|118.
|data-sort-value="118" | 18 marzo 2017
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Thando|Roto}}
|9"95
|{{Età e giorni|1995|09|26|2017|03|18}}
|9"95 (2017)
|
|-
|119.
|data-sort-value="119" | 15 aprile 2017
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Ronnie|Baker}}
|9"99
|{{Età e giorni|1993|10|15|2017|04|15}}
|9"83 (2021)
|
|-
|120.
|data-sort-value="120" | 22 aprile 2017
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Odean|Skeen}}
|9"98
|{{Età e giorni|1994|08|28|2017|04|22}}
|9"98 (2017)
|
|-
|121.
|data-sort-value="121" | 13 maggio 2017
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Nethaneel|Mitchell-Blake}}
|9"99
|{{Età e giorni|1994|04|02|2017|05|13}}
|9"99 (2017)
|
|-
|122.
|data-sort-value="122" | 7 giugno 2017
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Cameron|Burrell}}
|9"93
|{{Età e giorni|1994|09|11|2017|06|07}}
|9"93 (2017)
|
|-
|123.
|data-sort-value="123" | 7 giugno 2017
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Christopher|Belcher}}
|9"93
|{{Età e giorni|1994|01|29|2017|06|07}}
|9"93 (2017)
|
|-
|124.
|data-sort-value="124" | 23 giugno 2017
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Julian|Forte}}
|9"99
|{{Età e giorni|1993|01|07|2017|06|23}}
|9"91 (2017)
|
|-
|125.
|data-sort-value="125" | 6 luglio 2017
|align="left" |{{Bandiera|TUR}} {{sortname|Ramil|Guliyev}}
|9"97
|{{Età e giorni|1990|05|29|2017|07|06}}
|9"97 (2017)
|
|-
|126.
|data-sort-value="126" | 9 settembre 2017
|align="left" |{{Bandiera|JPN}} {{sortname|Yoshihide|Kiryū}}
|9"98
|{{Età e giorni|1995|12|15|2017|09|09}}
|9"98 (2017)
|
|-
|127.
|data-sort-value="127" | 13 maggio 2018
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Kendal|Williams}}
|9"99
|{{Età e giorni|1995|09|23|2018|05|13}}
|9"99 (2018-2022)
|
|-
|128.
|data-sort-value="128" | 25 maggio 2018
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Jaylen|Bacon}}
|9"97
|{{Età e giorni|1996|08|05|2018|05|25}}
|9"97 (2018)
|
|-
|129.
|data-sort-value="129" | 25 maggio 2018
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Andre|Ewers}}
|9"98
|{{Età e giorni|1995|06|07|2018|05|25}}
|9"98 (2018)
|
|-
|130.
|data-sort-value="130" | 9 giugno 2018
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Zharnel|Hughes}}
|9"91
|{{Età e giorni|1995|07|13|2018|06|09}}
|9"83 (2023)
|
|-
|131.
|data-sort-value="131" | 9 giugno 2018
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Noah|Lyles}}
|9"93
|{{Età e giorni|1997|07|18|2018|06|09}}
|9"79 (2024)
|
|-
|132.
|data-sort-value="132" | 16 giugno 2018
|align="left" |{{Bandiera|CIV}} {{sortname|Arthur|Cissé}}
|9"94
|{{Età e giorni|1996|12|29|2018|06|16}}
|9"93 (2019)
|
|-
|133.
|data-sort-value="133" | 19 giugno 2018
|align="left" |{{Bandiera|CHN}} {{sortname|Xie|Zhenye}}
|9"97
|{{Età e giorni|1993|08|17|2018|06|19}}
|9"97 (2018)
|
|-
|134.
|data-sort-value="134" | 22 giugno 2018
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} {{sortname|Filippo|Tortu}}
|9"99
|{{Età e giorni|1998|06|15|2018|06|22}}
|9"99 (2018)
|
|-
|135.
|data-sort-value="135" | 9 luglio 2018
|align="left" |{{Bandiera|OMN}} {{sortname|Barakat|Al-Harthi}}
|9"97
|{{Età e giorni|1988|06|15|2018|07|09}}
|9"97 (2018)
|
|-
|136.
|data-sort-value="136" | 21 luglio 2018
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Tyquendo|Tracey}}
|9"96
|{{Età e giorni|1993|06|10|2018|07|21}}
|9"96 (2018)
|
|-
|137.
|data-sort-value="137" | 7 agosto 2018
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Reece|Prescod}}
|9"96
|{{Età e giorni|1996|02|29|2018|08|07}}
|9"93 (2022)
|
|-
|138.
|data-sort-value="138" | 22 febbraio 2019
|align="left" |{{Bandiera|CUB}} {{sortname|Roberto|Skyers}}
|9"98
|{{Età e giorni|1991|11|12|2019|02|22}}
|9"98 (2019)
|
|-
|139.
|data-sort-value="139" | 20 aprile 2019
|align="left" |{{Bandiera|NGA}} {{sortname|Divine|Oduduru}}
|9"94
|{{Età e giorni|1996|10|07|2019|04|20}}
|9"86 (2019)
|
|-
|140.
|data-sort-value="140" | 11 maggio 2019
|align="left" |{{Bandiera|JPN}} {{sortname|Abdul Hakim|Sani Brown}}
|9"99
|{{Età e giorni|1999|03|06|2019|05|11}}
|9"96 (2019)
|
|-
|141.
|data-sort-value="141" | 12 maggio 2019
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Cravon|Gillespie}}
|9"97
|{{Età e giorni|1996|07|31|2019|05|12}}
|9"93 (2019)
|
|-
|142.
|data-sort-value="142" | 5 giugno 2019
|align="left" |{{Bandiera|BRB}} {{sortname|Mario|Burke}}
|9"98
|{{Età e giorni|1997|03|18|2019|06|05}}
|9"98 (2019)
|
|-
|143.
|data-sort-value="143" | 20 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|JPN}} {{sortname|Yuki|Koike}}
|9"98
|{{Età e giorni|1995|05|13|2019|07|20}}
|9"98 (2019)
|
|-
|144.
|data-sort-value="144" | 27 agosto 2019
|align="left" |{{Bandiera|NGA}} {{sortname|Raymond|Ekevwo}}
|9"96
|{{Età e giorni|1999|03|23|2019|08|27}}
|9"96 (2019)
|
|-
|145.
|data-sort-value="145" | 20 luglio 2020
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Michael|Norman}}
|9"86
|{{Età e giorni|1997|12|03|2020|07|20}}
|9"86 (2020)
|
|-
|146.
|data-sort-value="146" | 26 marzo 2021
|align="left" |{{Bandiera|GHA}} {{sortname|Benjamin|Azamati}}
|9"97
|{{Età e giorni|1998|01|14|2021|03|26}}
|9"90 (2022)
|
|-
|147.
|data-sort-value="147" | 10 aprile 2021
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Kyree|King}}
|9"97
|{{Età e giorni|1994|07|09|2021|04|10}}
|9"96 (2022)
|
|-
|148.
|data-sort-value="148" | 17 aprile 2021
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Jo'Vaughn|Martin}}
|9"94
|{{Età e giorni|1999|07|15|2021|04|17}}
|9"94 (2021)
|
|-
|149.
|data-sort-value="149" | 24 aprile 2021
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Fred|Kerley}}
|9"91
|{{Età e giorni|1995|05|07|2021|04|24}}
|9"76 (2022)
|
|-
|150.
|data-sort-value="150" | 13 maggio 2021
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} {{sortname|Marcell|Jacobs}}
|9"95
|{{Età e giorni|1994|09|26|2021|05|13}}
|9"80 (2021)
|
|-
|151.
|data-sort-value="151" | 14 maggio 2021
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Gift|Leotlela}}
|9"94
|{{Età e giorni|1998|05|12|2021|05|14}}
|9"87 (2025)
|
|-
|152.
|data-sort-value="152" | 6 giugno 2021
|align="left" |{{Bandiera|JPN}} {{sortname|Ryōta|Yamagata}}
|9"95
|{{Età e giorni|1992|06|10|2021|06|06}}
|9"95 (2021)
|
|-
|153.
|data-sort-value="153" | 20 giugno 2021
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Kenneth|Bednarek}}
|9"96
|{{Età e giorni|1998|10|14|2021|06|20}}
|9"79 (2025)
|
|-
|154.
|data-sort-value="154" | 20 giugno 2021
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Micah|Williams}}
|9"91
|{{Età e giorni|2001|11|12|2021|06|20}}
|9"86 (2022)
|
|-
|155.
|data-sort-value="155" | 31 luglio 2021
|align="left" |{{Bandiera|NGR}} {{sortname|Enoch|Adegoke}}
|9"98
|{{Età e giorni|2000|03|08|2021|07|31}}
|9"98 (2021)
|
|-
|156.
|data-sort-value="156" | 14 agosto 2021
|align="left" |{{Bandiera|KEN}} {{sortname|Ferdinand|Omanyala}}
|9"96
|{{Età e giorni|1996|01|02|2021|08|14}}
|9"77 (2021)
|
|-
|157.
|data-sort-value="157" | 16 aprile 2022
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Matthew|Boling}}
|9"98
|{{Età e giorni|2000|06|20|2022|04|16}}
|9"98 (2022)
|
|-
|158.
|data-sort-value="158" | 16 aprile 2022
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Davonte|Burnett}}
|9"99
|{{Età e giorni|2000|02|27|2022|04|16}}
|9"99 (2022)
|
|-
|159.
|data-sort-value="159" | 23 aprile 2022
|align="left" |{{Bandiera|GHA}} {{sortname|Joseph|Amoah|Joseph Amoah (velocista)}}
|9"94
|{{Età e giorni|1997|01|12|2022|04|23}}
|9"94 (2022)
|
|-
|160.
|data-sort-value="160" | 30 aprile 2022
|align="left" |{{Bandiera|BOT}} {{sortname|Letsile|Tebogo}}
|9"96
|{{Età e giorni|2003|06|07|2022|04|30}}
|9"86 (2024)
|
|-
|161.
|data-sort-value="161" | 21 maggio 2022
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Oblique|Seville}}
|9"86
|{{Età e giorni|2001|03|16|2022|05|21}}
|9"77 (2025)
|
|-
|162.
|data-sort-value="162" | 11 giugno 2022
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Cravont|Charleston}}
|9"98
|{{Età e giorni|1998|01|02|2022|06|11}}
|9"90 (2023)
|
|-
|163.
|data-sort-value="163" | 12 giugno 2022
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Ackeem|Blake}}
|9"95
|{{Età e giorni|2002|01|21|2022|06|12}}
|9"89 (2023)
|
|-
|164.
|data-sort-value="164" | 24 giugno 2022
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Elijah|Hall}}
|9"98
|{{Età e giorni|1994|08|22|2022|06|24}}
|9"90 (2022)
|
|-
|165.
|data-sort-value="165" | 24 giugno 2022
|align="left" |{{Bandiera|LBR}} {{sortname|Emmanuel|Matadi}}
|9"98
|{{Età e giorni|1991|04|15|2022|06|24}}
|9"91 (2024)
|
|-
|166.
|data-sort-value="166" | 25 giugno 2022
|align="left" |{{Bandiera|NGA}} {{sortname|Favour|Ashe}}
|9"99
|{{Età e giorni|2002|04|28|2022|06|25}}
|9"96 (2023)
|
|-
|167.
|data-sort-value="167" | 3 luglio 2022
|align="left" |{{Bandiera|LKA}} {{sortname|Yupun|Abeykoon}}
|9"96
|{{Età e giorni|1994|12|31|2022|07|03}}
|9"96 (2022)
|
|-
|168.
|data-sort-value="168" | 3 luglio 2022
|align="left" |{{Bandiera|CUB}} {{sortname|Reynier|Mena}}
|9"99
|{{Età e giorni|1996|11|21|2022|07|03}}
|9"99 (2022)
|
|-
|169.
|data-sort-value="169" | 3 luglio 2022
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Méba-Mickaël|Zézé}}
|9"99
|{{Età e giorni|1994|05|19|2022|07|03}}
|9"99 (2022)
|
|-
|170.
|data-sort-value="170" | 29 marzo 2023
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Bouwahjgie|Nkrumie}}
|9"99
|{{Età e giorni|2004|02|16|2023|03|29}}
|9"99 (2023)
|
|-
|171.
|data-sort-value="171" | 15 aprile 2023
|align="left" |{{Bandiera|BHS}} {{sortname|Terrence|Jones|Terrence Jones (atleta)}}
|9"91
|{{Età e giorni|2002|11|08|2023|04|15}}
|9"91 (2023)
|
|-
|172.
|data-sort-value="172" | 15 aprile 2023
|align="left" |{{Bandiera|LBR}} {{sortname|Joseph|Fahnbulleh}}
|9"98
|{{Età e giorni|2001|09|11|2023|04|15}}
|9"98 (2023)
|
|-
|173.
|data-sort-value="173" | 26 maggio 2023
|align="left" |{{Bandiera|NGA}} {{sortname|Udodi|Onwuzurike}}
|9"92
|{{Età e giorni|2003|01|29|2023|05|26}}
|9"92 (2023)
|
|-
|174.
|data-sort-value="174" | 7 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Pjai|Austin}}
|9"89
|{{Età e giorni|2000|09|19|2023|06|07}}
|9"89 (2023)
|
|-
|175.
|data-sort-value="175" | 7 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|NGA}} {{sortname|Godson|Oghenebrume}}
|9"93
|{{Età e giorni|2003|05|27|2023|06|07}}
|9"90 (2023)
|
|-
|176.
|data-sort-value="176" | 7 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Cole|Beck}}
|9"97
|{{Età e giorni|1999|03|05|2023|06|07}}
|9"97 (2023)
|
|-
|177.
|data-sort-value="177" | 7 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|ZAF}} {{sortname|Shaun|Maswanganyi}}
|9"99
|{{Età e giorni|2001|02|01|2023|06|07}}
|9"91 (2023)
|
|-
|178.
|data-sort-value="178" | 9 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Courtney|Lindsey}}
|9"89
|{{Età e giorni|1998|11|18|2023|06|09}}
|9"89 (2023)
|
|-
|179.
|data-sort-value="179" | 9 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|USA}} {{sortname|Da'Marcus|Fleming}}
|9"97
|{{Età e giorni|2001|12|21|2023|06|09}}
|9"97 (2023)
|
|-
|180.
|data-sort-value="180" | 16 giugno 2023
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} {{sortname|Eugene|Amo-Dadzie}}
|9"93
|{{Età e giorni|1992|06|22|2023|06|16}}
|9"93 (2023)
|
|-
|181.
|data-sort-value="181" | 2 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|CMR}} {{sortname|Emmanuel|Eseme}}
|9"96 {{RS|A}}
|{{Età e giorni|1993|08|17|2023|07|02}}
|9"96 (2023)
|
|-
|182.
|data-sort-value="182" | 6 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Kishane|Thompson}}
|9"91
|{{Età e giorni|2001|07|17|2023|07|06}}
|9"75 (2025)
|
|-
|183.
|data-sort-value="183" | 6 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Kadrian|Goldson}}
|9"94
|{{Età e giorni|1997|11|08|2023|07|06}}
|9"94 (2023)
|
|-
|184.
|data-sort-value="184" | 6 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Rohan|Watson}}
|9"98
|{{Età e giorni|2002|04|29|2023|07|06}}
|9"91 (2023)
|
|-
|185.
|data-sort-value="185" | 7 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|JAM}} {{sortname|Ryiem|Forde}}
|9"96
|{{Età e giorni|2001|05|23|2023|07|07}}
|9"95 (2023)
|
|-
|186.
|data-sort-value="186" | 28 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|SUR}} {{sortname|Issamade|Asinga}}
|9"89
|{{Età e giorni|2004|12|29|2023|07|28}}
|9"89 (2023)
|
|-
|187.
|data-sort-value="187" | 28 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|BRA}} {{sortname|Erik|Cardoso}}
|9"97
|{{Età e giorni|2000|03|03|2023|07|28}}
|9"97 (2023)
|
|-
|188.
|data-sort-value="188" | 28 luglio 2023
|align="left" |{{Bandiera|COL}} {{sortname|Ronal|Longa}}
|9"99
|{{Età e giorni|2004|06|30|2023|07|28}}
|9"99 (2023)
|
|-
|189.
|data-sort-value="189" | 18 giugno 2024
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} {{sortname|Chituru|Ali}}
|9"96
|{{Età e giorni|1999|04|06|2024|06|18}}
|9"96 (2024)
|
|}
Riga 1 384 ⟶ 2 255:
 
== Voci correlate ==
* [[Giochi olimpici]]
* [[Record del mondo dell'atletica leggera]]
* [[ProgressioneMigliori delprestazioni recordeuropee mondiale deinei 100 metri piani maschili]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani]]
* [[Progressione del record olimpico dei 100 metri piani maschili]]
* [[Velocità (atletica leggera)]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani maschili]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.iaaf.org/ Sito ufficiale] della [[IAAF]]
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/disciplines/sprints/100-metres|titolo=100 metri piani|sito=worldathletics.org|editore=[[World Athletics]]}}
 
{{Specialità dell'di atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Gare100 dimetri velocità nell'atletica leggerapiani|00100 metri piani]]
[[Categoria:Sport individuali|00100 metri piani]]
 
{{link VdQ|fr}}
 
[[an:100 metros lisos]]
[[ar:100 متر]]
[[ca:100 metres llisos]]
[[cs:Běh na 100 m]]
[[da:100-meter-løb]]
[[de:100-Meter-Lauf]]
[[en:100 metres]]
[[es:100 metros (atletismo)]]
[[et:100 meetri jooks]]
[[eu:100 metroko lasterketa]]
[[fa:دو صد متر]]
[[fi:100 metrin juoksu]]
[[fr:100 mètres (athlétisme)]]
[[gl:100 metros lisos]]
[[he:ריצת 100 מטר]]
[[hr:Utrka na 100 m]]
[[id:Lari 100 meter]]
[[ja:100メートル競走]]
[[lt:100 m bėgimas]]
[[lv:100 metri]]
[[ms:100 meter]]
[[nl:100 meter (atletiek)]]
[[no:100 meter]]
[[pl:Bieg na 100 metrów]]
[[pt:100 metros rasos]]
[[ru:Бег на 100 метров]]
[[sh:Trka na 100 metara]]
[[sk:Beh na 100 metrov]]
[[sr:Трка на 100 метара]]
[[sv:100 meter]]
[[ta:100 மீ ஓட்டம்]]
[[tr:100 metre]]
[[zh:100米賽跑]]