Sankt Jakob in Defereggen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ncb (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sankt Jakob in Defereggen
Riga 6:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Tirolo
|Divisione amm grado 2 = Lienz
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
▲|Altitudine = 1.389
▲|Superficie = 186
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[
|Nome abitanti =
}}
'''Sankt Jakob in Defereggen''' è un [[comune
Il comune risulta essere composto, oltre che dal centro principale, anche dalle frazioni di Mariahilf (in cui si ttrova un importante santuario), St.Lehonard e Erlsbach. La parte più elevata del comune è [[Passo Stalle]] che segna il confine con l'[[Italia]].▼
Nel paese è presente un piccolo museo in cui sono collocati alcuni reperti medievali e romani, provenienti anche dal comune di [[Sankt Veit in Defereggen]], alcuni testi, i resti di una imbarcazione dell'[[Età della Pietra]] rinvenuta sulle sponde dell'Obersee; inoltre sono presenti resti di bombe che durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] colpirono la zona, assieme ad una mitragliatrice americana.▼
== Geografia fisica ==
Il paese è immerso nel [[Parco nazionale Alti Tauri]], nella valle [[Defereggental]] nel [[Tirolo orientale]]. Qui si estende anche il bosco di [[Pinus cembra|cembri]] più esteso delle [[Alpi Orientali]].
Il corso d'acqua principale del paese è lo [[Schwarzach (torrente)|Schwarzach]] i cui principali affluenti
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Altri progetti==▼
Nel centro di Sankt Jakob si sono preservati alcuni edifici in pietra che risalgono al {{chiarire|periodo dei minatori|quando?}}, come la ''Barmer Haus''. Un'opera esemplare dello stile [[gotico]] nel [[Tirolo]] è la chiesa filiale di San Leonardo (''Filialkirche Sankt Leonhard'') che risale al XV secolo. All'interno è ornata di affreschi di [[Michael Pacher]].
== Cultura ==
{{Comuni Lienz}}▼
=== Musei ===
▲Nel paese è presente un piccolo museo in cui sono collocati alcuni reperti medievali e romani
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
▲Il comune
== Infrastrutture e trasporti ==
Dal capoluogo comunale partono due strade che raggiungono altrettanti valichi di confine con l'[[Italia]]: il [[passo Stalle]], posto sulla strada carrozzabile che conduce alla [[valle di Anterselva]], e il [[passo Gola]], posto su una strada sterrata che conduce a [[Riva di Tures]] e, di qui, a [[Campo Tures]].
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Comuni Lienz}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Austria}}
[[
▲[[de:St. Jakob in Defereggen]]
|