Chelonoidis niger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 78.212.14.201 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot
Etichetta: Rollback
 
(103 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|rettilicheloni}}
{{Tassobox
|nome = Tartaruga delle Galapagos
|statocons =VU EW
|statocons_ref = <ref>{{cita web|titolo=Nata una tartaruga gigante delle Galápagos albina: «È la prima volta al mondo»|url=https://www.corriere.it/animali/22_giugno_16/nata-tartaruga-gigante-galapagos-albina-prima-volta-mondo-a633aa94-ed42-11ec-96f8-928391ee2cf6.shtml|accesso=2022-06-19}}</ref>
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine = Giant Tortoise.jpg
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=9011|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group [1996]}}</ref>
|didascalia = ''Chelonoidis niger''
|immagine=[[File:Giant Tortoise.jpg|250px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=''Chelonoidis nigra''
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominiophylum = [[EukaryotaChordata]]
|regnosubphylum = [[AnimaliaVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylumsuperclasse = [[VertebrataTetrapoda]]
|serie = [[Amniota]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaReptilia]]
|seriesottoclasse = [[AmniotaAnapsida]]
|classeordine = [[ReptiliaTestudines]]
|sottoclassesottordine = [[AnapsidaCryptodira]]
|ordinefamiglia = [[TestudinesTestudinidae]]
|genere = '''[[Chelonoidis]]'''
|sottordine=[[Cryptodira]]
|specie = '''C. niger'''
|famiglia=[[Testudinidae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = ([[Jean René Constant Quoy|Quoy]] & [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]]
|genere='''[[Chelonoidis]]'''
|binome = Chelonoidis niger
|specie='''C. nigra'''
|bidata = [[1824]])
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|biautore=([[Jean René Constant Quoy|Quoy]] & [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]]
|trinome =
|binome=Chelonoidis nigra
|tridata = <!-- ALTRO -->
|bidata=[[1824]])
|sinonimi = ''Chelonoidis nigra''<br />''Geochelone elephantopus''<br />''Geochelone nigra''<br />''Testudo nigra''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni =
|triautore=
|suddivisione =
|trinome=
|suddivisione_testo =
|tridata=
|dataestinzione =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
|sinonimi=''Geochelone elephantopus''<br />''Geochelone nigra''<br />''Testudo nigra''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''tartaruga delle Galapagos''' o '''tartaruga gigante delle Galapagos''' ('''''Chelonoidis nigraniger''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Jean René Constant Quoy|Quoy]] & [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]], [[|1824]]}})</span>) è una [[testudines|tartaruga]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Testudinidae]], [[endemismo|endemica]] dell'[[GalapagosGalápagos|arcipelago omonimo]].<ref name=TRD>{{cita web|titolo=Chelonoidis niger |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Chelonoidis&species=niger |accesso= 23 maggio 2014}}</ref>
Sono presenti diverse sottospecie spesso originarie ognuna di una differente isola dell'arcipelago.
Il 24 giugno 2012 è morto quello che si riteneva essere l'ultimo esemplare di una delle sue sottospecie, la [[Chelonoidis abingdonii|Chelonoidis nigra abingdonii]], detto ''Lonesome George'' (George il solitario), nel parco nazionale delle Galapagos.<ref> {{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/06/25/Morto-George-ultima-tartaruga-gigante_7094236.html|titolo=Morto George, ultima tartaruga gigante}}</ref>
 
== Descrizione ==
Le testuggini delle Galapagos sono le tartarughe terrestri più grandi al mondo, con una lunghezza del carapace che si aggira attorno ai 150 centimetri ed un peso che può raggiungere i 300 kg.
Gli esemplari adulti possono raggiungere i 300&nbsp;kg di peso e 1,8 m di lunghezza.{{Citazione necessaria}}
A seconda dell'ambiente in cui crescono possono sviluppare due differenti tipi di carapace: il carapace a 'sella' oppure quello a 'cupola'. Negli esemplari che si trovano nelle isole pianeggianti e aride si presenta il classico carapace a sella, data la vegetazione più secca, rada e crescente verso l'alto, come per esempio le piante di [[opuntia]] che crescono in queste isole più siccitose delle Galapagos; la struttura 'a sella' del carapace è finalizzata a facilitare l'estensione dell'animale in modo che questi possa raggiungere agevolmente la vegetazione succulenta da cui ricava idratazione e minerali.
Invece il carapace 'a cupola' è tipico delle isole più umide, dove la vegetazione è più rigogliosa e facilmente accessibile.
È uno degli [[animali più longevi]] al mondo: può superare senza troppi problemi i 150 anni.
 
== Biologia ==
Le testuggini delle Galapagos sono suddivise in 15 specie (tra queste: ''Chelonoidis becki - [[Chelonoidis hoodensis]] - Chelonoidis duncanensis - Chelonoidis darwini - Chelonoidis porteri - Chelonoidis chathamensis - Chelonoidis vicina''). La specie ''[[Chelonoidis abingdonii]]'' si è estinta il 24 giugno 2012 con la morte dell'ultimo esemplare maschio, a cui era stato dato il nome ''George''. La [[Lonesome George|tartaruga George]] rappresenta tutt'oggi un simbolo della lotta per la conservazione delle specie animali del nostro pianeta. Le testuggini delle Galapagos risiedono sparse tra 6 delle 14 isole dell'omonimo arcipelago, chiamato appunto ''Galapago'' (''tartaruga'' in spagnolo), nome dato dagli spagnoli che lo scoprirono.
L'aspettativa media di vita stimata di un esemplare di questa specie è di 150-200 anni<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/animali/12_giugno_14/tartarughe-divorziano-dopo-cento-anni_794314f0-b60e-11e1-a717-30326103327c.shtml|titolo=L'amore è finito: Poldi e Bibi divorziano}}</ref>.
 
Nel 2022 è nato per la prima volta un esemplare di ''Chelonoidis niger'' [[Albinismo|albino]].
==Sottospecie==
Le sottospecie esistenti sono:
*&dagger;''[[Chelonoidis abingdonii|Chelonoidis nigra abingdonii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Günther, 1877)</span>(Estinta)
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis becki]]''
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis chathamensis]]''
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis darwini]]''
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis duncanensis]]''
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis hoodensis]]''
*&dagger;''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis nigra nigra]]'' (Estinta)
*&dagger;''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis phantastica]]'' (Estinta)
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis porteri]]''
*''[[Chelonoidis nigra|Chelonoidis vicina]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Harriet (tartaruga)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Geochelone nigrasulla|wikispeciesetichetta=tartaruga delle Galapagos}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|rettili}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili|Ecuador}}
 
[[Categoria:Cheloni]]
[[Categoria:Fauna endemica delle Galápagos]]
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[bg:Слонска костенурка]]
[[br:Baot ramz Galapagos]]
[[ca:Tortuga gegant de les Galápagos]]
[[cs:Želva sloní]]
[[da:Elefantskildpadde]]
[[de:Galápagos-Riesenschildkröte]]
[[en:Galápagos tortoise]]
[[eo:Galapaga testudo]]
[[es:Chelonoidis nigra]]
[[et:Elevantkilpkonn]]
[[fi:Galápagoksenjättiläiskilpikonna]]
[[fr:Chelonoidis nigra]]
[[hi:गैलापागोस कछुआ]]
[[hr:Galapagoška kornjača]]
[[hu:Galápagosi óriásteknős]]
[[ja:ガラパゴスゾウガメ]]
[[ka:გალაპაგოსის კუ]]
[[ko:갈라파고스땅거북]]
[[lt:Galapagų vėžlys]]
[[ml:ഗാലപ്പഗോസ് ആമ]]
[[nl:Galapagosreuzenschildpad]]
[[no:Elefantskilpadde]]
[[nv:Chʼééh digháhiitsoh]]
[[pl:Żółw słoniowy]]
[[pnb:گیلاپیگاس کھچوپڑا]]
[[pt:Tartaruga-das-galápagos]]
[[ro:Țestoasa de Galápagos]]
[[ru:Слоновая черепаха]]
[[sk:Korytnačka slonia]]
[[sr:Geochelone nigra ssp. darwini]]
[[sv:Galapagossköldpadda]]
[[tr:Dev Galapagos kaplumbağası]]
[[uk:Галапагоська черепаха]]
[[uz:Galapagos toshbaqasi]]
[[zh:加拉帕戈斯象龜]]