Chelonoidis niger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 78.212.14.201 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot Etichetta: Rollback |
||
| (103 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome = Tartaruga delle Galapagos
|statocons =
|statocons_ref = <ref>{{cita web|titolo=Nata una tartaruga gigante delle Galápagos albina: «È la prima volta al mondo»|url=https://www.corriere.it/animali/22_giugno_16/nata-tartaruga-gigante-galapagos-albina-prima-volta-mondo-a633aa94-ed42-11ec-96f8-928391ee2cf6.shtml|accesso=2022-06-19}}</ref>
|immagine = Giant Tortoise.jpg
|didascalia = ''Chelonoidis niger''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|
|serie = [[Amniota]]
|
|
|
|
|
|genere = '''[[Chelonoidis]]'''
|specie = '''C. niger'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = ([[Jean René Constant Quoy|Quoy]] & [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]]
|binome = Chelonoidis niger
|bidata = [[1824]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''Chelonoidis nigra''<br />''Geochelone elephantopus''<br />''Geochelone nigra''<br />''Testudo nigra''
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|dataestinzione =
}}
La '''tartaruga delle Galapagos''' o '''tartaruga gigante delle Galapagos''' ('''''Chelonoidis
== Descrizione ==
Le testuggini delle Galapagos sono le tartarughe terrestri più grandi al mondo, con una lunghezza del carapace che si aggira attorno ai 150 centimetri ed un peso che può raggiungere i 300 kg.
A seconda dell'ambiente in cui crescono possono sviluppare due differenti tipi di carapace: il carapace a 'sella' oppure quello a 'cupola'. Negli esemplari che si trovano nelle isole pianeggianti e aride si presenta il classico carapace a sella, data la vegetazione più secca, rada e crescente verso l'alto, come per esempio le piante di [[opuntia]] che crescono in queste isole più siccitose delle Galapagos; la struttura 'a sella' del carapace è finalizzata a facilitare l'estensione dell'animale in modo che questi possa raggiungere agevolmente la vegetazione succulenta da cui ricava idratazione e minerali.
Invece il carapace 'a cupola' è tipico delle isole più umide, dove la vegetazione è più rigogliosa e facilmente accessibile.
È uno degli [[animali più longevi]] al mondo: può superare senza troppi problemi i 150 anni.
== Biologia ==
Le testuggini delle Galapagos sono suddivise in 15 specie (tra queste: ''Chelonoidis becki - [[Chelonoidis hoodensis]] - Chelonoidis duncanensis - Chelonoidis darwini - Chelonoidis porteri - Chelonoidis chathamensis - Chelonoidis vicina''). La specie ''[[Chelonoidis abingdonii]]'' si è estinta il 24 giugno 2012 con la morte dell'ultimo esemplare maschio, a cui era stato dato il nome ''George''. La [[Lonesome George|tartaruga George]] rappresenta tutt'oggi un simbolo della lotta per la conservazione delle specie animali del nostro pianeta. Le testuggini delle Galapagos risiedono sparse tra 6 delle 14 isole dell'omonimo arcipelago, chiamato appunto ''Galapago'' (''tartaruga'' in spagnolo), nome dato dagli spagnoli che lo scoprirono.
Nel 2022 è nato per la prima volta un esemplare di ''Chelonoidis niger'' [[Albinismo|albino]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Harriet (tartaruga)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili|Ecuador}}
[[Categoria:Cheloni]]
[[Categoria:Fauna endemica delle Galápagos]]
| |||