|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Motociclismo
|Categoria=
|TermineCarriera=
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1990|1990]] in [[classe 125]]
|anni = dal [[Motomondiale 1990|1990]] al [[Motomondiale 1997|1997]]
|scuderie =
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati = 66
|vinti = 3
|podi = 12
|pole = 3
|puntiottenuti = 331
|giriveloci =
|note =
|data= [[Campionato mondiale Superbike 1996|1996]]
|anni=
|scuderie=
|scuderie= [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]] - [[Gattolone Racing]]<br/>[[Campionato mondiale Superbike 1999|1999]] - [[Valli Moto]]<br/>[[Campionato mondiale Superbike 2000|2000]] al [[Campionato mondiale Superbike 2003|2003]] - [[391 Racing]]<br/>[[Campionato mondiale Superbike 2005|2005]] - [[Yamaha France]]
|migliore= 14º
|migliore= 14° nel [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]] con 56 punti
|disputati= 87
|vinti=
|podi=
|giriveloci=
|pole=
|puntiottenuti =193
|note=
}}}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 1992|1992]] e [[Campionato Italiano Velocità|campione italiano superbike]] nel [[Campionato Italiano Velocità 2004|2004]]
}}
== Carriera ==
Lasciati gli studi di [[perito meccanico]], Gramigni esordì nelle corse nel [[1987]], con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] procuratagli dall'amico ex pilotada [[Leandro Becheroni]], con la quale ottenne il secondo posto nel campionato monomarca<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/08/Gramigni_futuro_nel_segno_della_co_0_92090816937.shtml "Corriere della Sera", 8 settembre 1992, pag. 35]</ref>. L'anno successivo entrò a far parte del [[Teamteam Italia]], correndo il Campionato[[campionato Europeo Velocità|campionato Europeo]] della classe 125: il toscano corse il campionato continentale della ottavo di litro per il team della [[Federazione Motociclistica Italiana|FMI]] nelle stagioni [[Campionato Europeo Velocità 1988|1988]] e [[Campionato Europeo Velocità 1989|1989]], classificandosi in entrambi i casi al secondo posto<ref>[http://www.teamitaliafmi.com/storia.html La storia del Team Italia FMI]</ref>. Il suo esordio nel [[motomondiale]] fu nel [[Motomondiale 1990|1990]] alla guida di una [[Aprilia Racing|Aprilia]] nella [[classe 125]], piazzandosi in nona posizione. L'anno seguente in sella ancora ad un'[[Aprilia Racing|Aprilia]] del Teamteam Italia vinse il suo primo [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] (quello [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|di Cecoslovacchia]]) ed arrivò settimo in classifica generale con 90 punti.
Nel [[Motomondiale 1992|1992]] si laureò a sorpresa campione del mondo della ottavo di litro (altro nome della 125) a seguito di due successi (in [[MalesiaMalaysia]] ed [[Ungheria]]) e 134 punti in classifica, appena 16 lunghezze in più del secondo classificato, l'altro italiano [[Fausto Gresini]]. NellaCon stagionequesto seguentesuccesso passòiridato di categoriaGramigni, correndo prima con la [[Gilera Racing|Gilera]] e poi ancora con l'[[Aprilia Racing|Aprilia]],ottiene ottenendoil peròprimo appenatitolo duedella puntisua instoria tutto l'arco dellanel stagionemotomondiale.
Nella stagione seguente passò di categoria, correndo per la [[Gilera Racing|Gilera]] e ottenendo due punti in tutto l'arco della stagione. Ancora nella [[classe 250]] nel [[Motomondiale 1994|1994]] con l'[[Aprilia Racing|Aprilia]] e nel [[Motomondiale 1995|1995]] con la [[Honda Racing Corporation|Honda]], nel 1996 corse alcune gare nel [[campionato americanoAMA Superbike]] dove vince con una [[Ducati Corse|Ducati]] la gara di [[Road America|Elkhart Lake]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://apnews.com/article/7aaf40a48da221cf76c76bc7d28009bf|titolo=Gramigni Wins at Road America|editore=Associated Press|data=10 giugno 1996}}</ref>. Nel [[Motomondiale 1997|1997]] passò nellain [[classe 500|500]], dove fu collaudatore dell'[[Aprilia Racing|Aprilia]] ed in cui ebbe l'opportunità di scendere in pista una sola volta. Nel [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]] si è ritirato dal motomondiale per dedicarsi al [[campionato mondiale Superbike]]. Nel [[Campionato mondialeItaliano SuperbikeVelocità 2001|2001]] disputa una sola gara nel campionato italiano [[Superbike]] chiudendo al secondo posto, didisputa cuiun'altra gara nel [[Campionato Italiano Velocità 2003|2003]], in questa categoria, è stato poi [[Campionato Italiano Velocità|campione italiano]] nel [[Campionato Italiano Velocità 2004|2004]] con la [[Yamaha YZF-R1]] del team 391 Racing. Nelle tre stagioni successiveː [[Campionato Italiano Velocità 2005|Yamaha2005]], [[YamahaCampionato YZF-R1Italiano Velocità 2006|YZF-R12006]] e [[Campionato Italiano Velocità 2007|2007]], si classifica quinto nel campionato italiano Superbike. Si classifica diciassettesimo nel [[Campionato Italiano Velocità 2008|2008]] e poi sesto la [[Campionato Italiano Velocità 2009|stagione successiva]]. Nel [[Campionato Italiano Velocità 2010|2010]] passa alla classe Supersport del Teamcampionato 391Italiano dove chiude ottavo conquistando un podio. Nel [[Campionato Italiano Velocità 2011|2011]] è iscritto, in qualità di [[wild card (sport)|wild card]], ad alcuni eventi del campionato Italiano Superbike, non ottenendo punti, mentre nella Supersport chiude al nono posto. Nel [[Campionato Italiano Velocità 2012|2012]] è pilota titolare nel CIV Supersport dove, in sella ad una [[Yamaha Racing|Yamaha]], conquista un podio e chiude la stagione al decimo posto.
==Risultati in gara==
===Motomondiale===
====Classe 125====
{{RisMoto|Ritiro=1997|Anno=1990|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |2R=NE|3R=24|4R=22|5R=7|6R=8|7R=9|8R=10|9R=22|10R=9|11R=Rit|12R=2|13R=3|14R=8|15R=9 |Punti=84<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_90-125.htm Risultati del 1990 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=9}}
{{RisMoto|Ritiro=1997|Anno=1991|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |1R=25|2R=8|3R=NE|4R=16|5R=3|6R=5|7R=11|8R=17|9R=3|10R=12|11R=15|12R=5|13R=1|14R=NE|15R=NP |Punti=90<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_91-125.htm Risultati del 1991 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=7}}
{{RisMoto|Ritiro=1997|Anno=1992|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |1R=6|2R=2|3R=1|G3=PP |5R=11|6R=4|7R=7|8R=3|9R=1|G9=PP|10R=5|11R=2|12R=3|13R=3|G13=PP |Punti=134<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_92-125.htm Risultati del 1992 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=1|LEG=1}}
====Classe 250====
{{RisMoto|Ritiro=19971995|Anno=1993|Classe=250|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=Rit|2R=NP|3R=18|4R=Rit|5R=18|6R=24|7R=Rit|8R=Rit|9R=14|10R=16 |12R=Rit |Punti=2<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_93-250.htm Risultati del 1993 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=30}}
{{RisMoto|Ritiro=19971995|Anno=1994|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |1R=17|2R=10|3R=Rit|4R=17|5R=15|6R=17 |8R=13|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit |Punti=10<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_94-250.htm Risultati del 1994 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=23}}
{{RisMoto|Ritiro=19971995|Anno=1995|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|4R=14 |6R=Rit|7R=8|8R=15 |13R=Rit |Punti=11<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_95-250.htm Risultati del 1995 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=23|LEG=1}}
====Classe 500====
===Campionato mondiale Superbike===
{{RisSBK|Anno=1996|Ritiro=2005|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|11R=Rit|12R=Rit|Punti=0}}
{{RisSBK|Anno=1998|Ritiro=2005|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=18|2R=15|3R=18|4R=17|5R=12|6R=13|7R=8|8R=Rit|9R=10|10R=Rit|11R=11|12R=12|13R=11|14R=14|15R=16|16R=9|17R=15|18R=Rit|19R=13|20R=14|21R=11|22R=Rit|Punti=56|Pos=14}}
{{RisSBK|Anno=1999|Ritiro=2005|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=15|2R=17|5R=17|6R=14|7R=14|8R=14|9R=Rit|10R=12|11R=12|12R=17|13R=Rit|14R=13|15R=15|16R=15|17R=17|18R=Rit|19R=8|20R=Rit|21R=15|22R=14|23R=12|24R=14|Punti=37|Pos=19}}
{{RisSBK|Anno=2000|Ritiro=2005|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=17|2R=14|7R=16|8R=15|9R=16|10R=Rit|11R=16|12R=19|13R=12|14R=15|15R=19|16R=14|19R=16|20R=11|21R=14|22R=6|23R=11|24R=11|25R=Rit|26R=11|Punti=42|Pos=23}}
{{RisSBK|Anno=2001|Ritiro=2005|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|9R=12|10R=10|15R=15|16R=12|25R=15|26R=11|Punti=21|Pos=23}}
{{RisSBK|Anno=2003|Ritiro=2005|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit|2R=NP|7R=11|8R=11|13R=12|14R=15|17R=16|18R=11|19R=11|20R=15|21R=13|22R=12|23R=Rit|24R=12|Punti=37|Pos=19}}
{{RisSBK|Anno=2005|Ritiro=2005|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|21R=Rit|22R=NP|Punti=0|LEG=1}}
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data=2019
}}
==Note==
{{<references|2}}/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Alessandro+Gramigni Scheda personale sul sito ufficiale della MotoGp]
*[http://sbk.perugiatiming.com/conduttori.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Conduttore=66 Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
{{Campioni Mondiali 125}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
[[Categoria:Personalità legate a Firenze]]
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]] ▼
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
▲[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
[[Categoria:Piloti dell'Aprilia]]
[[Categoria:Piloti della Gilera]]
[[de:Alessandro Gramigni]]
[[en:Alessandro Gramigni]]
[[fi:Alessandro Gramigni]]
[[ja:アレッサンドロ・グラミーニ]]
[[sv:Alessandro Gramigni]]
|