Umberto Simonetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(68 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = Umberto
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 2524 agosto
|AnnoMorte = 1998
|NoteMorte = <ref>{{cita news|accesso=29 giugno 2024|data=25 agosto 1998|pubblicazione=La Stampa|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0560_01_1998_0232_0021_7483540/|titolo=Simonetta, nebbie e ironia|autore=Alessandra Comazzi|pagina=21}}</ref>
|Attività = scrittore
|Attività2 = umorista
|Attività3 = paroliere
|AttivitàAltre ={{sp}}e autore teatrale
|Epoca = 1900
|Attività = scrittoredrammaturgo
|Attività2 = umoristaparoliere
|Attività3 = paroliereumorista
|AttivitàAltre = , [[scrittore]] e [[giornalista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Umberto Simonetta.jpg
}}
 
== Biografia ==
Umberto Simonetta era nato a [[Milano]] ma era cresciuto in [[Svizzera]], dove il padre, esule [[Antifascismo|antifascista]], faceva il [[Agente di commercio|rappresentante di commercio]].
Nato a Milano ma cresciuto in Svizzera (il padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio), negli anni cinquanta scrive in coppia con [[Guglielmo Zucconi]] i copioni di varie riviste: ''Casanova in casa Nava'' (1954, con le sorelle Pinuccia, Diana e Lisetta Nava), ''Il resto mancia'' (1955, con [[Gino Bramieri]], Lisetta Nava ed Elio Crovetto), ''Io l'ipotenusa'' (1958, con [[Tino Scotti]]). Nel 1961, questa volta da solo, scrive ''Piazza pulita'' che verrà rappresentata al Teatro Nuovo con protagonista [[Lucio Flauto]].
 
NatoNegli a Milano ma cresciuto in Svizzera (il padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio), negli[[Anni 1950|anni cinquanta]] Simonetta scrive in coppia con [[Guglielmo Zucconi]] i [[Copione|copioni]] di varie [[Teatro di rivista|riviste]]: ''Casanova in casa Nava'' (1954, con le sorelle [[Pinuccia Nava|Pinuccia]], [[Diana Nava|Diana]] e [[Lisetta Nava]]), ''Il resto mancia'' (1955, con [[Gino Bramieri]], Lisetta Nava ed [[Elio Crovetto]]), ''Io, l'ipotenusa'' (1958, con [[Tino Scotti]]). Nel 1961, questa volta da solo, scrive ''Piazza pulita'', che verrà rappresentata al [[Teatro Nuovo (Milano)|Teatro Nuovo]] con protagonista [[Lucio Flauto]].
Negli anni sessanta scrive alcuni libri (''Lo sbarbato'', ''Tirar mattina'', ''Il giovane normale'') ma probabilmente è più noto per le collaborazioni con [[Giorgio Gaber]], per il quale scrive testi di canzoni storiche come ''Trani a gogò'', ''[[La ballata del Cerutti]]'', e ''Il Riccardo''. Libri e canzoni si ispirano al sottofondo di balordi nelle periferie milanesi, tanto amate da Simonetta. Scrive anche le commedie ''Arriva la rivoluzione e non ho niente da mettermi'' e ''Mi riunisco in assemblea'', prendendo in giro [[il Sessantotto]].
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] scrive alcuni [[romanzo|romanzi]]: ''Lo sbarbato'', ''Tirar mattina'', ''Il giovane normale'' (da quest'ultimo sarà tratto, nel 1969, l'[[Il giovane normale|omonimo film]] di [[Dino Risi]] con [[Lino Capolicchio]] e [[Janet Agren]]). In questi libri Simonetta descrive con ironia, anche feroce, aspetti della sua Milano che conosceva bene.<ref name=Annovazzi/>
Dopo una parentesi televisiva (''Televacca'', poi rinominata ''[[Onda libera (programma televisivo)|Onda Libera]]'', nel 1976), nel [[1978]] prende la direzione del Teatro Milanese - ex Teatro Gerolamo - e produce e dirige varie commedie: ''Mi voleva Strehler'' (1978, con [[Maurizio Micheli]]); ''C'era un sacco di gente soprattutto giovani'' (1979); ''Italiani si muore'' (1979); ''L'Adalgisa'', dall'ononimo romanzo di [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]] (1980); ''Il figlio sorridente'' (1981); ''Caro Tognoli'' (1982). Negli anni novanta è critico sulle pagine de ''[[Il Giornale]]''.
 
In quegli anni Simonetta diviene noto soprattutto per le collaborazioni prima con [[I due corsari]], con ''Una fetta di limone''<ref name=Annovazzi/>, e poi con il solo [[Giorgio Gaber]], per il quale scrive testi di [[Canzone|canzoni]] storiche come ''Trani a gogò'', ''[[La ballata del Cerutti]]'', ''Barbera e champagne'' e ''[[Il Riccardo]].''<ref>{{cita web|autore=Ombretta Colli|wkautore=Ombretta Colli|titolo=Il mio amico Simonetta e la missione del far ridere|sito=la Repubblica|data= 9 marzo 2018|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/09/il-mio-amico-simonetta-e-la-missione-del-far-ridereMilano10.html}}</ref> Come i libri, anche le canzoni si ispirano al sottofondo di balordi nelle [[Periferia|periferie]] milanesi, tanto amate da Simonetta. Scrive anche le [[Commedia|commedie]] ''Arriva la rivoluzione e non ho niente da mettermi'' e ''Mi riunisco in assemblea'', che prendono invece in giro il [[Sessantotto]].
Muore di cancro nel 1998.
 
Nel 1969 è autore dei testi per un album musicale per bambini, ''[[I viaggi di Gulliver (colonna sonora)|I viaggi di Gulliver]]'', a cui partecipano vari autori, tra cui il cantautore [[Fabrizio De André]] come coautore delle musiche. Nel 1972 cura con [[Enrico Vaime]] i testi della [[miniserie televisiva]] ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (miniserie televisiva 1972)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', con i pupazzi [[Animazione|animati]] di Giorgio Ferrari e la regia di [[Peppo Sacchi]]. Il 5 aprile 1975 è l'intervistatore di turno di "Guglielmo Tell" (interpretato dall'attore Giancarlo Dettori) nella trasmissione radiofonica del Secondo Programma Radiorai "Le Interviste Impossibili" per la regia di Andrea Camilleri.
== Filmografia parziale ==
 
*''[[I viaggiatori della sera]]'' (1979), regia di [[Ugo Tognazzi]] (dall'omonimo romanzo di Simonetta)
Negli stessi anni Simonetta collabora con [[Paolo Villaggio]] alla creazione dei personaggi di [[Giandomenico Fracchia]] e di [[Ugo Fantozzi]].<ref name=Annovazzi/> Nel 1976 è fra gli autori della trasmissione [[Televisione|televisiva]] ''Televacca'', poi ribattezzata ''[[Onda libera (programma televisivo)|Onda Libera]]'', in cui appariva come presentatore il giovane [[Roberto Benigni]].<ref name=Annovazzi/>
 
Nel 1976 pubblica, per Mondadori, ''I viaggiatori della sera'', romanzo che descrive un futuro distopico nel quale i cittadini, al compimento dei 50 anni di età, sono obbligati a trasferirsi in una sorta di "villaggio vacanze" dal quale, però, nessuno fa ritorno. Tre anni dopo, nel 1979, da questo romanzo sarà tratto l'[[I viaggiatori della sera|omonimo film]], scritto, diretto e interpretato da [[Ugo Tognazzi]].
 
Nel [[1978]] prende la direzione del Teatro Milanese - ex [[Teatro Gerolamo]] - e produce e dirige varie commedie: ''Mi voleva Strehler'' (1978, con [[Maurizio Micheli]]), ''C'era un sacco di gente, soprattutto giovani'' (1979), ''Italiani si muore'' (1979), ''L'Adalgisa'', dall'[[L'Adalgisa|omonimo romanzo]] di [[Carlo Emilio Gadda]] (1980), ''Il figlio sorridente'' (1981) e ''Caro Tognoli'' (1982). L'esperienza cessa nel 1983, quando il Gerolamo, un teatro tutto di legno, verrà chiuso per la nuova normativa sulla sicurezza.<ref name=Annovazzi>{{cita web|autore=Carlo Annovazzi|titolo=Uno scrittore e autore che Milano deve ricordare|sito=la Repubblica|data= 9 marzo 2018|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/09/uno-scrittore-e-autore-che-milano-deve-ricordareMilano10.html}}</ref>
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] è [[critico]] sulle pagine de ''[[Il Giornale]]''.
 
MuoreMorì di [[neoplasia|cancro]] nel 1998.
 
== Vita privata ==
Era sposato con l'attrice [[Livia Cerini]]. È il padre [[Adozione|adottivo]] dell'[[attore]] e [[doppiatore]] [[Luca Sandri]].<ref>{{Cita news|pubblicazione= Corriere della Sera|titolo =Canzoni di Giorgio Gaber per Sandri e Simonetta|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/03/Canzoni_Giorgio_Gaber_per_Sandri_co_7_120703076.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/03/Canzoni_Giorgio_Gaber_per_Sandri_co_7_120703076.shtml|accesso=24 settembre 2013|data=3 luglio 2012|p=18|autore=Livia Grossi}}</ref>
 
== Opere ==
*''Lo sbarbato. Romanzo'', [[Milano]], Parenti, 1961.
*''Tirar mattina'', [[Torino]], [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1963.
*''Celentano'', Milano, [[Longanesi]], 1966.
*''Non tanto regolari'', Milano, [[Bompiani]], 1966.
*''Il giovane normale'', Milano, Bompiani, 1967.
*''Virgo'', Milano, Bompiani, 1972.
*''Morir dal ridere. Testi comici radiofonici e televisivi dal 1945 a oggi'', a cura di, Milano, Bompiani, 1973.
*''Lo svergognato'', Milano, Bompiani, 1973.
*''La patria che ci è data. I testi comici del cabaret italiano'', a cura di, Milano, Bompiani, 1974.
*''Dizionario delle idee correnti'', con [[Maurizio Costanzo]], Milano, Bompiani, 1975.
*''I viaggiatori della sera. Romanzo'', Milano, [[Arnoldo Mondadori Editore|A. Mondadori]], 1976.
*''Sta per venire la rivoluzione e non ho niente da mettermi'', con [[Livia Cerini]], [[Padova]], Mastrogiacomo-Images 70, 1977.
*''Mi riunisco in assemblea'', con Livia Cerini, Padova, Mastrogiacomo-Images 70, 1978.
*''Ah se fossi normale!'', Milano, A. Mondadori, 1984.
*''Che palle'', Milano, [[Sperling & Kupfer]], 1993. ISBN 88-200-1659-1.
*''Come dicevo domani'', Milano, [[Baldini&Castoldi|Baldini & Castoldi]], 1996. ISBN 88-8089-093-X.
*''Storie non tanto regolari'', Milano, Baldini & Castoldi, 1997. ISBN 88-8089-243-6.
 
== Filmografia parziale ==
*''[[Il giovane normale]]'', regia di [[Dino Risi]] (1969)
*''[[Il commissario Pepe]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1969)
*''[[La nottata]]'', regia di [[Tonino Cervi]] (1975)
*''[[Giandomenico Fracchia - Sogni proibiti di uno di noi]]'' - miniserie TV, 4 episodi (1975)
*''[[Onda libera (programma televisivo)|Onda libera]]'' - miniserie TV, 4 episodi (1976)
*''[[L'Italia in pigiama]]'', regia di [[Guido Guerrasio]] (1977)
*''[[I viaggiatori della sera]]'' (1979), regia di [[Ugo Tognazzi]] (dall'omonimo romanzo di Simonetta1979)
 
==Varietà radiofonici Rai==
*''La camomilla'', rivistina notturna di Simonetta e Zucconi, orchestra di [[Mario Consiglio]], regia di [[Renzo Tarabusi]], trasmessa luglio agosto 1955
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0800594Collegamenti esterni}}
* [http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/25/Umberto_Simonetta_vagabondo_nel_cuore_co_0_9808256445.shtml Necrologio] sul ''Corriere della Sera''
* {{collegamento interrotto|1=[http://delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/s/simonetta.php Scheda bibliografica] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul ''Dizionario del Teatro''
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Lambrate]]