Sinopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo ml:അണ്ഡർ പെയിന്റിങ് |
mNessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Figura al Museu delle Sinopie de Pisa.JPG|thumb|La figura di un [[re]] al [[Museo delle sinopie]] di [[Pisa]]]]
[[File:Sinopia Sibilla Masolino Castiglione Olona.jpg|miniatura|Sinopia di una [[Sibilla]] di [[Masolino da Panicale|Masolino]] nel [[Battistero di Castiglione Olona]]]]
[[
La '''sinòpia''' era in origine un [[pigmento]] naturale bruno-rossastro; prendeva il suo nome dall'antica città di [[Sinope]] in [[Anatolia]], ed era ampiamente utilizzata nella [[pittura]] nell'[[pittura antica|antichità]] e nel [[pittura medievale|medioevo]].
Un altro uso artistico del pigmento era quello per il disegno preparatorio di una pittura ad [[affresco]] o di un [[mosaico]], tanto che il disegno stesso fu detto '''sinopia'''. Viene eseguita sul muro o sull'[[arriccio]].<ref>''Sinopia.'' In: {{Cita libro |titolo = EwaGlos, European Illustrated Glossary Of Conservation Terms For Wall Paintings And Architectural Surfaces. English Definitions with translations into Bulgarian, Croatian, French, German, Hungarian, Italian, Polish, Romanian, Spanish and Turkish |curatore = Angela Weyer et al. |url = http://elearn.hawk-hhg.de/projekte/ewaglos/pages/download.php |editore = Michael Imhof |città = Petersberg |anno = 2015 |p = 125 |accesso = 12 gennaio 2016 |dataarchivio = 25 novembre 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201125155445/http://elearn.hawk-hhg.de/projekte/ewaglos/pages/download.php |urlmorto = sì }}</ref> Una volta completata questa fase, il [[disegno]] viene progressivamente ricoperto con l'ultimo strato di [[intonaco]].
▲[[Immagine:1417 - Milano - S. Lorenzo - Cappella S. Aquilino - Apoteosi di Elia - Foto Giovanni Dall'Orto - 18-May-2007.jpg|thumb|right|300px|Nelle zone in cui questo mosaico del IV secolo d.C. (Milano, Basilica di san Lorenzo) è caduto è apparsa la sinopia preparatoria.]]
Della sinopia si è fatto largo uso fino ai primi anni del [[Cinquecento]], quando è stata gradualmente sostituita dal [[graffiti (archeologia)|graffito]] (segni ottenuti premendo sul contorno del disegno preparatorio) e
Molti storici dell'arte utilizzano la sinopia per studiare la genesi delle opere, in quanto su questa si possono osservare ripensamenti o linee aggiunte successivamente dell'autore durante la realizzazione dell'opera pittorica. Una pratica per ricavare una sinopia di un'opera è quella dello [[Strappo (affresco)|strappo]] murario: una volta spostata la pellicola pittorica su un altro supporto, la sinopia apparirebbe sul muro dal quale l'opera è stata "strappata".
▲Della sinopia si è fatto largo uso fino ai primi anni del Cinquecento, quando è stata gradualmente sostituita dal graffito (segni ottenuti premendo sul contorno del disegno preparatorio) e dello spolvero (disegni eseguiti su [[Cartone preparatorio|cartoni]] poi forati lungo i contorni e spolverati con polvere di carbone in modo da far apparire linee punteggiate sulla parete).
==Note==
<references />
==
* Fabrizio F.V. Arrigoni: "Sinopie architettura ex artramentis". Lindlar 2011. [[Die Neue Sachlichkeit]], ISBN 978-3942139-07-6 (Tedesco/Italiano); ISBN 978-3-942139-08-3 (Italiano/Inglese).
==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
|