Selce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manubot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di selce|[[Selce (disambigua)]]}}
{{S|geologia}}
 
{{Roccia
|Nome = Selce
|Immagine = Miorcani flint.jpg
|Didascalia =
|Note_immagine=
|Categoria = roccia sedimentaria
|Sottocategoria = [[roccia organogena]]
|Tipo = [[roccia silicea]]
|Stratificazione =
|Minerali = [[Calcedonio]], [[Quarzo]], [[Opale]]
|Minerali_accessoriMinerali accessori = [[Calcite]], [[Ematite]], [[Gesso (minerale)|Gesso]]
|Foliazione = arnioni, lenti e lenti sottili
|Tessitura = fine e compatta
|Colore = bianco, grigio, rosso, nero, talora zonato.
|Utilizzo = pietra da coti, pietra di paragone per orafi
|Affioramento = Prealpi, Bacino di Parigi, Gargano
|Varietà = [[Radiolariti]], [[piromache]], [[Ftaniti]], [[Liditi]]
|Paralleli =
|Incrociati =
|Note sezioni sottili =
}}
 
La '''selce''' è una [[roccia sedimentaria]] composta quasi esclusivamente di [[silice]].
 
== Formazione ==
 
Questa [[roccia]] si forma in due modi:
* per l'accumulo di resti di organismi a [[Conchiglia|guscio]] o [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] siliceo quali [[radiolari]], [[diatomee]], [[silicoflagellati]] e [[Porifera|spugne]], prendendo il nome di [[radiolarite]] o [[diatomite]].
* per segregazione e accumulo di [[silice]], proveniente da [[rocce terrigene]] e [[rocce carbonatiche]].
 
La selce tende a concentrarsi in lenti estremamente compatte e pressoché inattaccabili dagli agenti atmosferici, peculiarità che, insieme con la relativa abbondanza, la durezza e la frattura concoide ne hanno fatto il materiale principe delle prime industrie litiche.
 
== Uso ==
 
Le selci lavorate sono una testimonianza fondamentale dei primi insediamenti umani,; le tecniche lavorative utilizzate per crearle ([[scheggiatura]]) consentono di individuare diversi periodi della [[preistoria]]. L'uso è continuato, poi, fino a periodi relativamente recenti. Nel XVII secolo erano ancora adoperati, specialmente presso i popoli delle [[Americhe]], coltelli con la lama di questo materiale che veniva usato anche per le punte delle frecce.
 
È necessario però distinguere la selce lavorata dalle sue schegge naturali, chiamate ''[[Eolite|eoliti]]''.
 
La selce, in quanto [[pietra focaia]], è stata fondamentale anche per il funzionamento degli [[Acciarino da tasca|acciarini]] manuali (in [[Europa]] e nel [[bacino del Mediterraneo]] almeno dall'età altomedievale) e, dal XVII al XIX secolo, anche per far scintillare i meccanismi accensivi delle [[armi da fuoco]], fino all'avvento delle armi "[[capsula a percussione|a percussione]]".
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Flintstonewikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://www.flintsource.net/ |Selce in Europa]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geologia|materiali|mineralogia|Scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Rocce sedimentarie]]
 
[[an:Pedrenya]]
[[ar:صوان (حجر)]]
[[ast:Xil]]
[[be:Крэмень]]
[[bg:Кремък]]
[[bs:Kremen]]
[[ca:Sílex]]
[[chr:ᏓᏫᏍᎦᎳ]]
[[cy:Callestr]]
[[da:Flint]]
[[de:Feuerstein]]
[[en:Flint]]
[[eo:Siliko]]
[[es:Sílex]]
[[et:Ränikivi]]
[[eu:Sukarri]]
[[fa:چخماق]]
[[fi:Piikivi]]
[[fr:Silex]]
[[fy:Fjoerstien]]
[[gd:Ailbhinn]]
[[he:צור (סלע)]]
[[hu:Kovakő]]
[[id:Rijang]]
[[io:Silexo]]
[[ja:燧石]]
[[ko:부싯돌]]
[[la:Silex]]
[[lt:Titnagas]]
[[lv:Krams]]
[[ml:അനലാശ്മം]]
[[mwl:Sílex]]
[[nah:Tecpatl]]
[[nl:Vuursteen]]
[[nn:Flint]]
[[no:Flint]]
[[pl:Krzemień]]
[[pt:Sílex]]
[[ro:Silex]]
[[ru:Кремень]]
[[sh:Kremen]]
[[simple:Flint]]
[[sk:Silicit]]
[[sl:Kremen]]
[[sr:Кремен]]
[[sv:Flinta]]
[[ta:தீக்கல்]]
[[th:หินเชิร์ต]]
[[uk:Кремінь]]
[[vi:Đá lửa (lịch sử)]]
[[zh:燧石]]
[[zh-min-nan:Hoé-chio̍h]]
[[zh-yue:火石]]