Cuenca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m − 2 categories; ±Categoria:Città della Spagna→Categoria:Cuenca usando HotCat |
m →Storia |
||
(74 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cuenca
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Castiglia-La Mancia
|Divisione amm grado 2 = Cuenca
|Amministratore locale = Darío Francisco Dolz Fernández
|Partito = [[PSOE]]
|Data elezione = 15/06/2019
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 40.066667
|Longitudine decimale = -2.15
|Altitudine =
|Abitanti = 54187
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Abia de la Obispalía]], [[Albarracín]] ([[Provincia di Teruel|TE]]), [[Arcas del Villar]], [[Arcos de la Sierra]], [[Bascuñana de San Pedro]], [[Beamud]], [[Beteta]], [[Buenache de la Sierra]], [[Cañada del Hoyo]], [[Cañizares]], [[Castillejo-Sierra]], [[Checa]] ([[Provincia di Guadalajara|GU]]), [[Chillarón de Cuenca]], [[La Cierva]], [[Fresneda de la Sierra]], [[Fuentenava de Jábaga]], [[Fuentes (Spagna)|Fuentes]], [[Fuertescusa]], [[Huélamo]], [[Lagunaseca]], [[Las Majadas]], [[Mariana (Spagna)|Mariana]], [[Masegosa]], [[Monteagudo de las Salinas]], [[Olmeda del Rey]], [[Palomera]], [[Poyatos]], [[Santa María del Val]], [[Sotorribas]], [[Tragacete]], [[Uña]], [[Valdemeca]], [[Valdemoro-Sierra]], [[Las Valeras]], [[Vega del Codorno]], [[Villalba de la Sierra]], [[Villar de Domingo García]], [[Villar de Olalla]], [[Zafrilla]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 969
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = conquense
|Patrono = san [[Giuliano di Cuenca|Giuliano]]
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Serranía Media]]
Riga 40 ⟶ 34:
|Sito = http://www.cuenca.org
}}
'''Cuenca''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di {{formatnum:54187}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.ine.es/dyngs/INEbase/en/operacion.htm?c=Estadistica_C&cid=1254736176992&menu=ultiDatos&idp=1254735572981|titolo=INEbase / Demography and population /Population figures and Demographic Censuses /Population and Housing Censuses / Latest data|sito=INE|lingua=en|accesso=2023-08-30}}</ref> situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia-La Mancia]].
È [[diocesi di Cuenca|sede vescovile]] ed è la capitale dell'[[Provincia di Cuenca|omonima provincia]]. La parte bassa della città è moderna mentre la parte alta è la parte storica ed è stata dichiarata [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] nel [[1996]].
== Storia ==
{{dx|[[File:1853, Recuerdos y bellezas de España, Castilla la Nueva, tomo II, Cuenca, desde el cerro de San Cristoval, jpg (cropped).jpg|thumb|left|Cuenca nel XIX secolo]]}}
Cuenca fu fondata dai [[Storia romana|Romani]] che le diedero il nome di ''Conca''. Divenne poi un castello forte a difesa della regione che era stata occupata, insieme al borgo, dai [[Mori (storia)|Mori]], e dipendente dalla [[Taifa di Valencia]].
Il re di Castiglia [[Alfonso VIII di Castiglia|Alfonso VIII]] la [[Reconquista|riconquistò]] nel [[1177]] e le concedette, a compenso della sua lealtà, esenzioni e privilegi. Pochi anni dopo divenne sede vescovile e nella seconda metà del [[XIII secolo]] ricevette il titolo di città da [[Alfonso X di Castiglia|Alfonso X]], periodo in cui raggiunse il suo massimo splendore con la costruzione della cattedrale. Nel [[1521]] partecipò attivamente alla [[Rivolta dei comuneros]]. Nel [[1588]] fu costruito il [[palazzo]] vescovile.
Durante la [[Guerra d'indipendenza spagnola|guerra di indipendenza]] fu saccheggiata dai [[Armée de terre|Francesi]]. Fu assediata e conquistata dai [[carlismo|carlisti]] nel [[1874]] che distrussero anche parte delle mura. Nel [[1902]] la facciata barocca della cattedrale crollò e fu ricostruita in stile
== Geografia e clima ==
L'antica cittadina si trova a cavallo di un ripido sperone i cui fianchi scendono a precipizio nelle gole profonde dei fiumi [[Jùcar]] e [[Huécar]]. La città è divisa in due parti distinte. La città nuova si trova a sud-ovest rispetto alla parte antica ed è separata da quest'ultima dallo Huécar. L'altitudine della città varia dai 900 m della parte moderna ai più di 1.000 m della parte vecchia. Il clima è di tipo mediterraneo continentale con temperature fredde d'inverno e calde d'estate, con escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno.
{| class="wikitable" align="center"
|- style="background:#efefef;"
! 1971–2000 !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! ''TOTALE''
Riga 87 ⟶ 62:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Città storica fortificata di Cuenca
|nomeInglese = Historic Walled Town of Cuenca
|immagine =CASAS COLGADAS. CUENCA.jpg
|anno = 1996
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (v)
|link = 781
}}
* [[Cattedrale di Cuenca|Cattedrale di Santa Maria e San Giuliano]]: costruita su una moschea araba in stile gotico dal 1182 al 1270 la cui facciata fu ricostruita dopo un crollo nel 1902 è dichiarata monumento nazionale.
* ''[[Casas colgadas]]'': case sospese costruite a partire dal [[XIV secolo]] che, sostenute da travi, si aggrappano al roccione.
* Palazzo vescovile: del 1588 contiene anche un museo di arte sacra con oreficerie, arazzi fiamminghi e quadri di grandi pittori quali [[Spagnoletto]], [[Van Dyck]], [[El Greco]].
* Museo de Arte Abstracto: allestito nelle ''casas colgadas'' comprende una significativa collezione di arte astratta spagnola.
Riga 95 ⟶ 81:
== Eventi ==
* Dal [[1962]] ospita un importante festival musicale, la
* Dal
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* L'[[anime]] del [[2010]] [[Sora no woto]] è ambientato a Seize, [[città]] che è visivamente ispirata a Cuenca di cui riproduce moltissimi scorci panoramici.
* Il [[Concavenator corcovatus]] è un dinosauro teropode vissuto circa 130 milioni di anni fa, nella zona di questa città.
==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Ecuador|Cuenca|4=Cuenca (Ecuador)}}
* {{Gemellaggio|ESP|Plasencia}}
* {{Gemellaggio|Italia|L'Aquila}}
* {{Gemellaggio|ESP|Ronda|4=Ronda (Spagna)}}
* {{Gemellaggio|KOR|Paju}}
* {{Gemellaggio|MEX|Taxco de Alarcón}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cerreto Sannita}}
* {{Gemellaggio|FRA|Bollène}}
==
<gallery>
File:
File:CastillaLaMancha Cuenca1 tango7174.jpg|<small> Cuenca </small>
File:Cuenca-panoramica4.JPG| <small>Ingresso alla città</small>
File:Cuenca CasasColgadas1.jpg| <small>Case sospese</small>
Riga 113 ⟶ 109:
File:Designed by Eiffel a Bridge in Cuenca Spain same person who designed the Eiffel Tower in Paris.jpg| <small>Puente de San Pablo</small>
</gallery>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Stazione di Cuenca]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/781|Scheda UNESCO}}
* {{cita web|http://www.cuenca.org/|Sito del comune di Cuenca}}
* {{cita web | 1 = http://www.spain.info/it/ven/otros-destinos/cuenca.html | 2 = Informazione turistica sulla città di Cuenca nel sito ufficiale di Turismo Spagnolo | accesso = 20 dicembre 2011 | dataarchivio = 11 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130111082103/http://www.spain.info/it/ven/otros-destinos/cuenca.html | urlmorto = sì }}
{{Capoluoghi di provincia spagnoli}}
{{Comuni della provincia di Cuenca}}
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Spagna}}
[[Categoria:Cuenca| *]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Spagna]]
|