Teodorico I (Visigoti): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo an:Teodorico I |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|regno =
|predecessore = [[Wallia]]
|successore = [[Torismondo]]
|consorte = Pedoca
|figli = [[Torismondo]], re dei Visigoti<br />[[Teodorico II (Visigoti)|Teodorico]], re dei Visigoti<br />[[Federico (Visigoti)|Federico]], co-reggente dei Visigoti<br />[[Eurico]], re dei Visigoti
|casa reale = [[Balti (dinastia)|Balti]]
|padre = [[Wallia]]<ref>Altre fonti sostengono che fosse figlio illegittimo di [[Alarico I]]</ref>
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|data di morte = [[451]]
|luogo di morte = [[Campi Catalaunici]]
|inizio regno = [[419]]
|fine regno = [[451]]
}}
{{Bio
|Nome = Teodorico I
|Cognome =
|PreData = ''Teodorico'' anche in [[Lingua spagnola|spagnolo]] e in [[Lingua portoghese|portoghese]], ''Teodoric'' in [[Lingua catalana|catalano]], ''Theodoricus'' in [[Lingua latina|latino]], fu chiamato anche '''Teodorid''' e '''Teodoredo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Campi Catalaunici
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 451
|Epoca = 400
|Attività = re
|Nazionalità = visigoto
|Categorie = no
|PostNazionalità = dal 419 fino alla sua morte
}}
== Origine ==
Secondo il ''Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia'', Teodorico era un nobile visigoto, della casa dei [[Balti (dinastia)|Balti]], imparentato con Vallia<ref name=Teoderico>{{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/8605/teoderico-i #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Teoderico I]</ref>; alcune fonti sostengono che fosse figlio del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] Vallia, secondo altre fonti figlio illegittimo del re dei visigoti [[Alarico I]]; comunque nessuna fonte primaria consultata sostiene una di queste due tesi<ref>({{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM], {{la}} [https://books.google.it/books?id=dw9DAAAAcAAJ&pg=PA57&lpg=PA57&dq=Olympiodorus+Thebæus&source=bl&ots=e5y-nUxYX5&sig=ACfU3U0OCl7d7fqbsWAgg-sfXjM3Z5x_iQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi63vfR3aP6AhVUPOwKHY6oByQQ6AF6BAgsEAM#v=onepage&q=Olympiodorus%20Thebæus&f=false #ES Fragmenta historicorum graecorum, Volume 4], {{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon], {{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e563;toc.depth=1;toc.id=d1850e563;brand=default Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum] e {{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater Anastasii abbatis opera omnia])</ref>.
[[File:420 CE, Europe.svg|thumb|upright=1.4|L'Europa nel 420. Il percorso dei Visigoti dall'Italia alla Gallia alla penisola Iberica. In marrone il regno di Tolosa dei Visigoti.]]
[[File:451 CE, Europe.svg|thumb|upright=1.4|L'Europa nel 451, alla morte di Teodorico I. In marrone il regno di Tolosa dei Visigoti.]]
== Biografia ==
Il suo predecessore, [[Vallia]], morì nel 418, poco prima della fine del 418, proprio all'inizio dell'insediamento del suo popolo in Gallia, e Teodorico, a seguito di libera elezione<ref>Ludwig Schmidt Christian Pfister, I regni germanici in Gallia da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 287</ref>, gli succedette sul trono come Teodorico I, come confermano ii ''Fragmenta historicorum graecorum, Volume 4''<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=dw9DAAAAcAAJ&pg=PA57&lpg=PA57&dq=Olympiodorus+Thebæus&source=bl&ots=e5y-nUxYX5&sig=ACfU3U0OCl7d7fqbsWAgg-sfXjM3Z5x_iQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi63vfR3aP6AhVUPOwKHY6oByQQ6AF6BAgsEAM#v=onepage&q=Olympiodorus%20Thebæus&f=false #ES Fragmenta historicorum graecorum, Volume 4, par. 35]</ref>, Isidoro di Siviglia<ref name=Isidori>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 23]</ref> e Giordane<ref>{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html #ES IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM, capitolo XXXIV, par. 173]</ref>.
<br>Anche il vescovo Idazio conferma l'avvenimento, ma nel 419<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pag. 67]</ref>, e anche il professor Ernst Barker ritiene che Vallia nel 419 fosse ancora in vita<ref>Ernst Barker, L'Italia e l'occidente dal 410 al 476 da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 388</ref>.
Nel
In quegli anni i visigoti denunciarono il ''foedus''<ref name=Isidori/> espansero le loro conquiste e nel
Per un certo periodo regnò la pace, se si esclude: l'infruttuoso tentativo di occupare Arles, di sorpresa, nel 430, l'assedio di [[Narbona]], dal
Nel
Successivamente stabilì un buon rapporto con gli [[suebi|Svevi]] e nel 449 si alleò con il nuovo re [[Rechiaro]]<ref>Rafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti; Storia del mondo medievale, vol. I (anno=1999), pag. 749</ref>, dandogli in moglie una propria figlia<ref name=Isido>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e563;toc.depth=1;toc.id=d1850e563;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, Historia Sueuorum, par. 87]</ref><ref name=Idat>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pag. 85]</ref> e permettendogli di estendere i propri confini, a spese dei romani, nella [[Lusitani]]a e nella [[Betica]], depredando la [[Vasconia]] e aggredendo [[Saragozza]] e la regione circostante facendo numerosi prigionieri<ref name=Idatii>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pag. 86]</ref>, e gli offrì anche l'aiuto militare per proseguire la conquista della Penisola Iberica<ref name=Isido/><ref name=Pfister/>.
Dopo la nomina a prefetto del pretorio gallico del senatore [[Avito]] permise di ristabilire l'alleanza tra il re gotico e il governo imperiale, rafforzata dal matrimonio di Ezio con una figlia di Teodorico<ref name=Teoderico/>. Anche in questo caso le truppe federate dei Goti avrebbero fatto una campagna in Spagna a favore degli interessi dell'Impero contro gli Svevi (446) e i ribelli Bagaudae dell'alta valle dell'Ebro e della Navarra<ref name=Teoderico/>.
Sotto la minaccia degli [[Unni]] di Attila tornò all'alleanza con i Romani; nel 451 Attila lasciò la [[Pannonia]] con un esercito valutato attorno ai 500000 uomini, nel giorno di Pasqua passò il [[Reno]] e invase la [[Belgio|Belgica]], proseguendo verso [[Orléans]], dove [[Sangibano]], re degli [[Alani]], che governava la zona, avrebbe accolto Attila; ma Ezio con l'alleato Teodorico lo precedettero costringendo gli infidi Alani a schierarsi dalla loro parte. Gli Unni allora, di fronte alle mura ben difese, si ritirarono verso est. La battaglia decisiva avvenne in una piana tra [[Châlons-sur-Marne]] e [[Troyes]], e denominata la [[Battaglia dei Campi Catalaunici]], dove alla fine i Romani di Ezio, e i Goti, guidati da Teodorico, che perse la vita, e da suo figlio [[Torismondo]], ebbero la meglio sugli Unni di [[Attila]], obbligandoli ad abbandonare i territori dell'impero<ref>Ludwig Schmidt Christian Pfister, I regni germanici in Gallia da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pagg. 278 e 279</ref>. Ezio, dopo avere rinvenuto il cadavere di Teodorico, convinse Torismondo, eletto re sul campo di battaglia, a rientrare a [[Tolosa]] per prevenire una eventuale ribellione dei propri fratelli<ref>Ernst Barker, L'Italia e l'occidente dal 410 al 476 da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 401</ref>.
<br>L'avvenimento viene riportato da Idazio<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pagg. 89 e 90]</ref>, Isidoro di Siviglia<ref>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 25]</ref> e [[Giordane]]<ref>{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html #ES IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM, capitoli XXXVI - XLI]</ref>.
<br>Della morte di Teodorico vi sono due versioni: secondo la prima il re visigoto sarebbe caduto da cavallo e morto calpestato; la seconda versione coinvolge il patrono di Giordane, l'[[ostrogoti|ostrogoto]] [[Guntige]] (di cui era segretario), il cui figlio Andagis avrebbe ucciso con la lancia Teodorico<ref name=Teoderico/>. In ogni caso la battaglia fu vinta grazie al fatto che l'esercito visigoto trovò un valido successore nel figlio di Teodorico, [[Torismondo]]<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pag. 91]</ref>, eletto re sul campo di battaglia.
== Matrimonio e discendenza ==
Teodorico sposò una figlia di Alarico I, Pedoca, da cui ebbe nove<ref>Molto probabilmente alcuni dei nove figli non furono figli di Pedoca, ma di qualche concubina.</ref> figli<ref name=THEODERIC>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE.htm#TheodericIB #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in TOULOUSE 418-531 - THEODERIC (Theoderid)]</ref>:
* Figlia di cui non si conosce il nome (?-dopo il 442) che, nel 442, sposò [[Unerico]], il figlio di re dei Vandali, [[Genserico]] e che poco tempo dopo fu rinviata a Teodorico con naso e orecchie recise, accusata di volere avvelenare il suocero<ref>{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html #ES IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM, capitolo XXXVI, par. 184]</ref>;
* [[Torismondo]] (circa 420-453), re dei Visigoti, come conferma il ''Chronicon Albeldense''<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1133, par. 20]</ref>;
* [[Teodorico II (Visigoti)|Teodorico]] (circa 426-466), re dei Visigoti, come conferma il ''Chronicon Albeldense''<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1133, par. 21]</ref>;
* [[Federico (Visigoti)|Federico]] (circa 430-463), co-reggente dei Visigoti<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon, pagg. 92 e 93]</ref>;
* [[Eurico]] (circa 440-484), re dei Visigoti, come conferma il ''Chronicon Albeldense''<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1133, par. 22]</ref>;
* Ricimero, citato da Giordane<ref name="thelatinlibrary.com">{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html #ES IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM, capitolo XXXVI, par. 190]</ref>;
* Imnerito, citato da Giordane<ref name="thelatinlibrary.com" />;
* Una seconda figlia di cui non si conosce il nome (?-dopo il 448), che sposò il re dei [[Suebi]], [[Rechiaro]]<ref name=Isido/><ref name=Idat/>;
* Una terza figlia di cui non si conosce il nome, andata in sposa al generale romano, [[Flavio Ezio]]<ref name=Teoderico/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html IORDANIS DE ORIGINE ACTIBUSQUE GETARUM].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=dw9DAAAAcAAJ&pg=PA57&lpg=PA57&dq=Olympiodorus+Thebæus&source=bl&ots=e5y-nUxYX5&sig=ACfU3U0OCl7d7fqbsWAgg-sfXjM3Z5x_iQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi63vfR3aP6AhVUPOwKHY6oByQQ6AF6BAgsEAM#v=onepage&q=Olympiodorus%20Thebæus&f=false #ES Fragmenta historicorum graecorum, Volume 4].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=Q4EBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false #ES Idatii episcopi Chronicon].
* {{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e563;toc.depth=1;toc.id=d1850e563;brand=default Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum].
* {{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater Anastasii abbatis opera omnia].
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore=Ludwig Schmidt|autore2=Christian Pfister|wkautore=Ludwig Schmidt|wkautore2=Christian Pfister|capitolo= I regni germanici in Gallia |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. I |anno=1999 |editore= Garzanti |pp=275-300}}
* {{cita libro|autore= Ludwig Schmidt |wkautore= Ludwig Schmidt |capitolo= I suebi, gli alani, e i vandali in Spagna. La dominazione vandalica in Africa 429-533 |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. I |anno= 1999 |editore= Garzanti |pp=301-319}}
* {{cita libro|autore= Ernst Barker |capitolo= L'Italia e l'occidente dal 410 al 476 |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. I |anno= 1999 |editore= Garzanti |pp=373-419}}
* {{cita libro|wkautore= Rafael Altamira y Crevea|autore= Rafael Altamira |capitolo= La Spagna sotto i Visigoti |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. I|anno=1999 |pp= 743-779}}
* {{cita libro|autore= Edward Gibbon |wkautore= Edward Gibbon |titolo=[[Storia del declino e della caduta dell'Impero romano]]|traduttore= Giuseppe Frizzi|editore= Einaudi|città= Torino |anno=1967| ISBN= 978-88-06-0820-17}} Edizione inglese: {{cita web |url=http://etext.library.adelaide.edu.au/g/g43d/chapter35.html |autore=|titolo= History of the Decline and Fall of the Roman Empire, chapter 35 |accesso=10 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040914234529/http://etext.library.adelaide.edu.au/g/g43d/chapter35.html# |dataarchivio=14 settembre 2004 |urlmorto=sì }}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE.htm#TheodericIB Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in TOULOUSE 418-531 - THEODERIC (Theoderid)]
{{box successione
|tipologia=regnante
|carica = [[
|periodo =
|precedente = [[Vallia]]
|successivo = [[Torismondo]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Germani}}
[[Categoria:Re dei Visigoti|Teodorico 01 (Visigoti)]]
[[Categoria:Morti a Châlons-en-Champagne]]
[[Categoria:
|