Herr Mannelig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Herr Mannelig''''' è una [[Ballata (poesia)|ballata]] svedese in stile medievale. L'epoca di composizione è incerta.
==
Per quanto ne sappiamo la ballata di ''Herr Mannelig'' è stata stampata per la prima volta nel 1877 in una raccolta di canzoni popolari, divisa in diversi volumi, della contea svedese del [[Contea di Södermanland|Södermanland]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maj-Britt|cognome=Florin|data=1945-01|titolo=Skärgårdstall och »strandskog» i västra Södermanlands pollendiagram|rivista=Geologiska Föreningen i Stockholm Förhandlingar|volume=67|numero=4|pp=511-533|accesso=12 marzo 2022|doi=10.1080/11035894509446454|url=http://dx.doi.org/10.1080/11035894509446454}}</ref>. La lingua della canzone ''Herr Mannelig'' non è il [[Fornsvenska]] (norreno/svedese), ma piuttosto una forma del successivo [[Nysvenska]] (nuovo svedese), iniziata all'epoca di [[Gustavo I di Svezia|Gustav Vasa]] e poi evoluta in [[Lingua svedese|Nusvenska]], la lingua svedese contemporanea. Alcune incongruenze nella struttura linguistica evidenziano che nel testo sono comprese parole dello svedese moderno e dello svedese contemporaneo. Pertanto, la lingua della canzone che ci è pervenuta potrebbe corrispondere all'incirca a quella che si parlava in Svezia e, in particolare, nella Svezia centrale, alla fine del [[XVIII secolo]], sebbene con occasionali sfumature arcaiche. Finora, non ci sono prove che la ballata esistesse già nella Svezia medievale, cioè prima del 1521.
Il titolo originario era ''Bergatrollets frieri'' (''La proposta della strega dei monti''). La canzone, nella raccolta del 1877, porta l'indicazione di origine "dalla parrocchia di Lunda", nel [[Nyköping (comune)|comune di Nyköping]] in Södermanland. I due paesi, ovvero [[Tillö]] e [[Ternö]], menzionati nella quarta strofa della canzone, si trovano anch'essi nel sud di quella regione<ref>{{Cita libro|nome=Clement|cognome=I|titolo=Chapter-22 General Care of the Sick|url=http://dx.doi.org/10.5005/jp/books/11291_22|accesso=12 marzo 2022|data=2011|editore=Jaypee Brothers Medical Publishers (P) Ltd.|pp=804-897}}</ref>. Il terzo volume della raccolta contiene una variante di ''Bergatrollets frieri'' che si intitola ''Skogjungfruns frieri'', ovvero ''La proposta della fanciulla della foresta'', dove al posto della strega dei boschi troviamo una fanciulla pagana. Questa variante del brano proviene dalla parrocchia di Näshulta, sempre nella contea di Södermanland<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John|cognome=Coles|data=2002-09|titolo=Torsten Högberg. Hällristningar från Litsleby, Tegneby & Socken {Arkeologisk Rapport 1 från Vitlyckemuséet}. 108 pages, illustrations, 1 tables. 1995. Uddevalla: Bohuslän Museum; 91-7686-162-7 paperback. -
Tommy Andersson. Hällristningar från Högsbyn i Tisselskogs socken {Arkeologisk Rapport 2 från Vitlyckemuséet}. 16 pages, illustrations. 1997
Dals Långed: Ask & Embla; 91-973160-1-6 (ISSN 1401-9078) paperback. -
Lasse Bengtsson (ed.). Hällristningar från Askums socken Bohuslän
Vol. 1. Arkeologisk Rapport 3 från Vitlyckemuséet). 97 pages, illustrations. 1997. Tanumshede: Vitlycke Museum; ISSN 1401-9078 paperback. -
Lasse Bengtsson (ed.). Hällristningar frän Askums socken Bohuslän (Vol. 2; Arkeologisk Rapport 4 från Vitlyckemuséet). 75 pages, illustrations. 1998. Tanumshede: Vitlycke Museum; ISSN 1401-9078 paperback. -
Lasse Bengtsson & Camilla Olsson (ed.). The World Heritage Site's central area and Grebestad (Vitlycke Museum Archaeological Report 5). 101 pages, illustrations. 2000. Tanumshede: Vitlycke Museum; ISSN 1401-9078 paperback.|rivista=Antiquity|volume=76|numero=293|pp=901–903|accesso=12 marzo 2022|doi=10.1017/s0003598x00091444|url=http://dx.doi.org/10.1017/s0003598x00091444}}</ref>.
La ballata racconta il disperato tentativo di una strega di sciogliere la maledizione che la affligge attraverso il matrimonio con il protagonista, ovvero ser Mannelig. Per riuscire nel suo intento, la creatura comincia a corteggiare insistentemente il giovane cavaliere, offrendogli una serie di doni straordinari. Il ragazzo, tuttavia, in quanto cristiano, non può accettare le offerte di una creatura diabolica: rifiuta così ogni regalo e scaccia la donna, lasciandola nello sconforto. Non si sa cosa succede dopo: forse la strega si tramuta in pietra dopo essere stata esposta alla luce del sole (come un [[Troll (mitologia)|troll]]) o forse ser Manneling viene ucciso proprio dalla donna. L'affermazione "Hon hade en falskeliger tunga" ("Aveva una lingua falsa/biforcuta"), nella prima strofa della canzone, sembra indicare che la strega stia facendo promesse vuote o false, ma questo dettaglio non deve essere sopravvalutato, poiché la variante del brano di Näshulta dice invece “Hon sjong med så rörande tunga” (“Cantava con una lingua così toccante”), quindi la strega pare onesta, almeno in questa versione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Koblenz|cognome=OLG|data=1º gennaio 1998|titolo=Werbung von Ärzten im Internet (Anm.: M. Heinrich)|rivista=MedR Medizinrecht|volume=16|numero=1|pp=29-34|accesso=12 marzo 2022|doi=10.1007/s003500050038|url=http://dx.doi.org/10.1007/s003500050038}}</ref>.
Ser Manneling è un ''ungersven'', un giovane cavaliere vergine, un paladino della fede cristiana. L'''ungersven'' è un personaggio che ricorre spesso nelle ballate svedesi. Il termine ''bergatrollet'' (dal termine germanico ''trylle'', "magia") non indica un troll di montagna, come comunemente ritenuto, ma una [[strega]] dei monti: un personaggio femminile legato al mondo pagano e dotato di poteri sovrannaturali. La ballata può essere letta come una trasposizione del conflitto avvenuto nel mondo germanico all'arrivo del cristianesimo, e in particolare dello scontro fra cultura cristiana (ser Mannelig) e tradizione pagana (la strega). Infatti, la [[Conversione religiosa|conversione]] dell’Europa settentrionale è avvenuta lentamente e con numerosi passi indietro. Ad esempio, all’inizio del [[X secolo]], in una lettera indirizzata al [[papa Giovanni I]], l’arcivescovo di Reims scrisse, lamentandosi, che i [[Normanni]], anche dopo essere stati [[Battesimo|battezzati]] e ribattezzati, continuavano a tornare alle loro abitudini pagane, uccidendo i fedeli e massacrando i sacerdoti. Anche se la religione degli [[Asi (mitologia)|Aesir]] stava affrontando una crisi che lasciava il via libera a nuove forme di credo, la mentalità delle agguerrite genti del Nord era rimasta più o meno la stessa: non si riusciva ad accettare un [[Dio]] umile, sofferente e sottomesso.
Altre varianti di questa canzone sono chiamate ''Herr Magnus och Hafstrollet'' (''Ser Magnus e la strega del mare'') e ''Hertig Magnus och Hafsfrun'' (Il duca Magnus e la sirena). Queste due versioni hanno dei punti in comune con ''[[Herr Bøsmer i elvehjem]]'' (danese) ''e'' ''[[Ungersven och havsfrun]]'' (svedese)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerda|cognome=Lechleitner|data=2019|titolo=Dan Lundberg. 2018. Singing through the Bars. Prison Songs as Identity Markers and as Cultural Heritage. (Skrifter utgivna av Svenskt Visarkiv, 44). Stockholm: Svenskt Visarkiv / Statens Musikverk.|rivista=International Forum on Audio-Visual Research - Jahrbuch des Phonogrammarchivs|volume=9|pp=206-208|accesso=12 marzo 2022|doi=10.1553/jpa9s206|url=http://dx.doi.org/10.1553/jpa9s206}}</ref>, ballate che, in alcune versioni, parlano di una [[Sirena (ibrido donna-pesce)|sirena]] che va da un giovane cavaliere che dorme per chiedergli di venire a casa sua nel fiume (o nel mare). Il giorno dopo, il giovane ''ungersven'' esce a cavallo, cade nel fiume e così giunge dalla sirena. In altre varianti, il paladino riceve un filtro d'amore che gli fa dimenticare la sua famiglia e la sua fidanzata e che lo fa stare con la sirena; qualche volta la [[pozione]] è un [[veleno]] e il cavaliere muore. Esistono delle versioni di queste canzoni in cui, al posto della sirena, c'è una strega dei boschi, proprio come in ''Herr Manneling''.
La fiaba dello scrittore danese [[Hans Christian Andersen]] [[La sirenetta|''La Sirenetta'']] ha motivi paralleli alla ballata di ''Herr Mannelig'' in quanto la Sirenetta avrebbe ottenuto un'[[anima]] e la [[Immortalità|vita eterna]] soltanto se fosse riuscita a far innamorare il principe e a farlo convolare a nozze con lei.
==
{|cellspacing="30" rules="cols"
|
:'''''Svedese'''''<ref name=Aminson77>{{Cita libro|titolo=<nowiki>Bidrag till Södermanlands äldre kulturhistoria [Contributions to Södermanland's older Cultural History]</nowiki> |capitolo=Bergatrollets frieri|lingua=sv |editore=Södermanland's Forminnesförening |anno=1877 |volume=I |pp=21-23 |url=http://www.samlingarna.sormlandsspel.se/wp-content/uploads/2013/04/del_I.pdf |curatore=H. Aminson}}</ref>
:1. Bittida en morgon innan solen upprann
:Innan foglarna började sjunga
:Bergatrollet friade till fager ungersven
:Hon hade en falskeliger tunga
::För det jag bjuder så gerna
::I kunnen väl svara endast ja eller nej
::Om I viljen eller ej:
:2. Eder vill jag gifva de gångare tolf
:Som gå uti rosendelunde
:Aldrig har det varit någon sadel uppå dem
:Ej heller betsel uti munnen
:3. Eder vill jag gifva de qvarnarna tolf
:Som stå mellan Tillö och Ternö
:Stenarna de äro af rödaste gull
:Och hjulen silfverbeslagna
:4. Eder vill jag gifva ett förgyllande svärd
:Som klingar utaf femton guldringar
:Och strida huru I strida vill
:Stridsplatsen skolen I väl vinna
:5. Eder vill jag gifva en skjorta så ny
:Den bästa I lysten att slita
:Inte är hon sömnad av nål eller trå
:Men virkat av silket det hvita
:6. Sådana gåfvor jag toge väl emot
:Om du vore en kristelig qvinna
:Men nu så är du det värsta bergatroll
:Af Neckens och djävulens stämma
:7. Bergatrollet ut på dörren sprang
:Hon rister och jämrar sig svåra
:Hade jag fått den fager ungersven
:Så hade jag mistat min plåga
|}
==Cover==
*[[Garmarna]], nell'album Guds spelemän del [[1996]].
*[[Haggard (gruppo musicale)|Haggard]], nell'album [[Eppur si muove (album)|Eppur si muove]] del [[2004]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|mitologia|musica}}
[[Categoria:Letteratura medievale]]
|