Werner Perathoner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione parametri template |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Liste con <br> inutili) |
||
| (37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|Squadra = {{C.S. Carabinieri|S}}
|TermineCarriera = 1999
|competizione 1 = [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]]▼
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 15:
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = italiano
Riga 32 ⟶ 24:
== Biografia ==
Specialista delle prove veloci originario di [[Selva di Val Gardena]] e fratello di [[Ulrich Perathoner|Ulrich]], a sua volta sciatore alpino<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=AL&competitorid=46937&type=career|titolo=Career information|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci]]|accesso=5 agosto 2021}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] Perathoner ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 23 gennaio 1988 nella [[discesa libera]] di [[Leukerbad]] classificandosi al 3º posto. Esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] in occasione della rassegna iridata di [[Campionati mondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]] (31º nella discesa libera) e ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|sci alpino|1994}} ([[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|5º nel supergigante]]). Il 10 marzo 1995 a [[Kvitfjell]] vinse la sua prima gara di Coppa del Mondo, un [[supergigante]]; al termine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1995|stagione]] risultò al 3º posto nella classifica finale [[Coppa del Mondo di supergigante|di quella specialità]].
Specialista delle discipline veloci e originario di [[Selva di Val Gardena]], Werner Perathoner insieme a [[Kristian Ghedina]], [[Peter Runggaldier]], [[Alessandro Fattori]] e [[Pietro Vitalini]] ha contribuito a far emergere lo [[sci alpino]] [[italia]]no, tradizionalmente più competitivo nelle discipline tecniche, anche nelle gare di [[discesa libera]] e [[supergigante]]. La [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra italiana]] di velocità, soprannominata "Italjet"<ref>{{Cita news|autore = Elena Romanato|url = http://edicola.ilsecoloxix.ilsole24ore.com/secolo_NotiziaArchivio.asp?idnotizia=666666&idcategoria=1749&giorno=02&mese=9&anno=2008|titolo = "Neve in riva al mare", si ripete l'evento |pubblicazione = [[Il Secolo XIX]] web|giorno = 20|mese = settembre|anno = 2009|accesso = 20 ottobre 2010}} [Nell'articolo si accenna alla denominazione della nazionale di velocità]</ref>, riuscì negli [[Anni 1990|anni novanta]] a esprimersi agli alti livelli delle ben più quotate nazionali [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|austriaca]] e [[Nazionale di sci alpino della Svizzera|svizzera]].▼
Nel 1996, il 5 febbraio a [[Garmisch-Partenkirchen]], colse il suo secondo e ultimo successo in Coppa del Mondo, sempre in supergigante; ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Mondiali della Sierra Nevada]] fu 7º nella discesa libera e 19º nel supergigante, mentre l'anno dopo, nella [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|rassegna iridata di Sestriere]] (l'ultima cui prese parte), si classificò 13º nel supergigante. Ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}}, sua ultima presenza olimpica, fu [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|16º nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|15º nel supergigante]]; il 7 marzo dello stesso anno salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, a Kvitfjell in discesa libera (2º). Si congedò dalle competizioni all'inizio della stagione 1999-2000 e la sua ultima gara fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata in [[Val Gardena]] il 18 dicembre 1999, che chiuse al 23º posto.
== Bilancio della carriera ==
▲Specialista delle
== Palmarès ==
===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 15
* 11 podi:
** 2 vittorie
** 4 secondi posti
** 5 terzi posti
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
!
! Specialità
|-
|
|-
|
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]
{{clear}}
===
* 7 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=5 agosto 2021}}
* Campione italiano di supergigante nel [[Campionati italiani di sci alpino 1993|1993]], nel [[Campionati italiani di sci alpino 1994|1994]], nel [[Campionati italiani di sci alpino 1995|1995]] e nel [[Campionati italiani di sci alpino 1996|1996]]▼
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-superg-maschile-ai-campionati-italiani-assoluti-marsaglia-raggiunge-perathoner-in-vetta-a-quota-4/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=5 agosto 2021|dataarchivio=10 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220810090203/https://fisi.org/l-albo-d-oro-del-superg-maschile-ai-campionati-italiani-assoluti-marsaglia-raggiunge-perathoner-in-vetta-a-quota-4/|urlmorto=sì}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2018|accesso=5 agosto 2021|dataarchivio=9 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220409231240/https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|urlmorto=sì}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-slalom-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=5 agosto 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/?p=25246|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=5 agosto 2021}}</ref>:
▲**
** 2 argenti (combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1987|nel 1987]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1995|nel 1995]])
▲
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|sci alpino}}▼
| |||