Nová vlna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia del cinema|aprile 2024|}}
La '''Nová vlna''' (così in [[lingua ceca|ceco]] e in [[lingua slovacca|slovacco]], letteralmente "Nuova onda") è un movimento cinematografico [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] degli [[anni 1960|anni
== Generalità ==
La Nová vlna è un movimento cinematografico che si sviluppa a partire dalla precedente esperienza del [[Devětsil]] degli [[anni 1930|anni
Tratti caratteristici del movimento sono il ricorso a dialoghi lunghi e improvvisati, [[humour nero]] e assurdo e l'impiego di attori non professionisti. I film toccavano temi per i quali i precedenti cineasti dei paesi socialisti erano raramente riusciti ad evitare le obiezioni della [[censura]], come ad esempio la gioventù traviata ritratta da [[Miloš Forman]] ne "[[L'asso di picche (film 1964)|L'asso di picche]]" (''Černý Petr'', [[1963]]) e ne "[[Gli amori di una bionda]]" (''Lásky jedné plavovlásky'', [[1965]]), o quelli catturati in un mondo surreale nel film di [[Věra Chytilová]] "[[Le margheritine]]" (''Sedmikrásky'', [[1966]]) e in quello di [[Jaromil Jireš]] "[[Fantasie di una tredicenne]]" (''Valerie a týden divů'', [[1970]]).
La Nová vlna si distingue dalla ''[[Nouvelle Vague]]'' [[Francia|francese]] in quanto è dotata di una narrativa più marcata e i suoi registi, essendo inseriti in un'industria cinematografica nazionalizzata, hanno più facile accesso a studi cinematografici e finanziamenti statali. I temi sono spesso trasposizioni cinematografiche di opere della [[letteratura ceca]], come l'adattamento di [[Jaromil Jireš]] del romanzo [[anticomunismo|anticomunista]] di [[Milan Kundera]] "[[Lo scherzo]]" (''Žert'', [[1969]]). Al IV Congresso dell'Unione degli Scrittori Cecoslovacchi del 1967, lo stesso [[Milan Kundera]] definì questo movimento d'avanguardia del cinema come una parte importante della storia della letteratura cecoslovacca.<ref>
Quando con la [[Primavera di Praga]] [[Alexander Dubček]] giunse al potere in [[Cecoslovacchia]] presentando il suo programma di un "socialismo dal volto umano" da attuare attraverso riforme e liberalizzazioni, l'[[Unione Sovietica]] e i Paesi del [[Patto di Varsavia]] invasero la Cecoslovacchia per stroncare le riforme sul nascere. Questo segnò la fine repentina del movimento della Nová vlna:
== Cinema ceco ==
La maggior parte dei film della Nová vlna furono recitati in ceco. Infatti molti registi provenivano dalla facoltà di cinema e televisione dell'Accademia di arte delle Muse di [[Praga]], mentre gli [[Studi Barrandov]] erano situati alla periferia di Praga. I più notevoli registi cechi dell'epoca sono stati [[Miloš Forman]], che diresse
== Cinema slovacco ==
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* {{
== Voci correlate ==
* [[Storia del cinema]]
* [[Neorealismo (cinema)]]
* [[Nouvelle Vague]]
* [[Nuovo cinema tedesco]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cicibi.ch/archivio/primifile/lanovavlna.htm Profilo della Nová vlna] sul sito del Circolo del cinema di [[Bellinzona]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120609150809/http://www.ce-review.org/01/17/kinoeye17_hames.html Jan Němec: l'enfant terrible della Nová vlna ceca] di Peter Hames
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20160523022539/http://www.ce-review.org/01/3/kinoeye3_hames.html Il ritorno del cinema slovacco] di Peter Hames
* {{
* {{
{{Storia del cinema}}
Riga 62 ⟶ 44:
[[Categoria:Cinema cecoslovacco]]
[[Categoria:Movimenti cinematografici]]
| |||