Nová vlna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storia del cinema|aprile 2024|}}
La '''Nová vlna''' (così in [[lingua ceca|ceco]] e in [[lingua slovacca|slovacco]], letteralmente "Nuova onda") è un movimento cinematografico [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] degli [[anni 1960|anni Sessantasessanta]] del [[XX secolo]], i cui esponenti principali furono i registi [[Repubblica Ceca|cechi]] [[Miloš Forman]], [[Věra Chytilová]], [[Ivan Passer]], [[Jaroslav Papoušek]], [[Jiří Menzel]], [[Jan Němec]], [[Jaromil Jireš]], [[Vojtěch Jasný]], [[Evald Schorm]] e i registi [[Slovacchia|slovacchi]] [[Juraj Herz]], [[Juraj Jakubisko]], [[Štefan Uher]], [[Ján Kadár]], [[Elo Havetta]] e altri. La qualità e l'apertura delle opere cinematografiche ha fatto sì che per questo movimento si usasse l'espressione di "miracolo del cinema cecoslovacco".
 
== Generalità ==
La Nová vlna è un movimento cinematografico che si sviluppa a partire dalla precedente esperienza del [[Devětsil]] degli [[anni 1930|anni Trentatrenta]]. Insoddisfatti del [[Repubblica Socialista Cecoslovacca|regime comunista]] che aveva preso il potere in [[Storia della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] nel [[1948]], alcuni studenti della facoltà di cinema e televisione dell'Accademia di arte delle Muse di [[Praga]] (''Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze'') erano dissidenti rispetto alla politica del regime. Il loro obiettivo cinematografico era "di rendere il popolo ceco collettivamente consapevole della propria partecipazione ad un sistema di oppressione e incompetenza che brutalizzava tutti."<ref>[[#Coo96{{Cita |Cook 1996]]: |p 705}}.</ref>
 
Tratti caratteristici del movimento sono il ricorso a dialoghi lunghi e improvvisati, [[humour nero]] e assurdo e l'impiego di attori non professionisti. I film toccavano temi per i quali i precedenti cineasti dei paesi socialisti erano raramente riusciti ad evitare le obiezioni della [[censura]], come ad esempio la gioventù traviata ritratta da [[Miloš Forman]] ne "[[L'asso di picche (film 1964)|L'asso di picche]]" (''Černý Petr'', [[1963]]) e ne "[[Gli amori di una bionda]]" (''Lásky jedné plavovlásky'', [[1965]]), o quelli catturati in un mondo surreale nel film di [[Věra Chytilová]] "[[Le margheritine]]" (''Sedmikrásky'', [[1966]]) e in quello di [[Jaromil Jireš]] "[[Fantasie di una tredicenne]]" (''Valerie a týden divů'', [[1970]]).
 
La Nová vlna si distingue dalla ''[[Nouvelle Vague]]'' [[Francia|francese]] in quanto è dotata di una narrativa più marcata e i suoi registi, essendo inseriti in un'industria cinematografica nazionalizzata, hanno più facile accesso a studi cinematografici e finanziamenti statali. I temi sono spesso trasposizioni cinematografiche di opere della [[letteratura ceca]], come l'adattamento di [[Jaromil Jireš]] del romanzo [[anticomunismo|anticomunista]] di [[Milan Kundera]] "[[Lo scherzo]]" (''Žert'', [[1969]]). Al IV Congresso dell'Unione degli Scrittori Cecoslovacchi del 1967, lo stesso [[Milan Kundera]] definì questo movimento d'avanguardia del cinema come una parte importante della storia della letteratura cecoslovacca.<ref>[[#Coo96{{Cita |Cook 1996]]: |p 706}}.</ref> "[[Fuoco ragazza mia!]]" (''Hoří, má panenko'', 1967) di Forman, un altro dei principali film dell'epoca, rimane un film di culto anche dopo quarant'anni dalla sua uscita nelle sale.
 
Quando con la [[Primavera di Praga]] [[Alexander Dubček]] giunse al potere in [[Cecoslovacchia]] presentando il suo programma di un "socialismo dal volto umano" da attuare attraverso riforme e liberalizzazioni, l'[[Unione Sovietica]] e i Paesi del [[Patto di Varsavia]] invasero la Cecoslovacchia per stroncare le riforme sul nascere. Questo segnò la fine repentina del movimento della Nová vlna: [[Miloš Forman]] e [[Jan Němec]] abbandonarono il Paese, mentre i registi rimasti affrontarono la censura delle loro opere.
 
== Cinema ceco ==
La maggior parte dei film della Nová vlna furono recitati in ceco. Infatti molti registi provenivano dalla facoltà di cinema e televisione dell'Accademia di arte delle Muse di [[Praga]], mentre gli [[Studi Barrandov]] erano situati alla periferia di Praga. I più notevoli registi cechi dell'epoca sono stati [[Miloš Forman]], che diresse "''[[Fuoco ragazza mia!]]"'', "''[[L'asso di picche (film 1964)|L'asso di picche]]"'' e "''[[Gli amori di una bionda]]"'', [[Věra Chytilová]], nota soprattutto per il film "''[[Le margheritine]]"'', e [[Jiří Menzel]], la cui pellicola'' "[[Treni strettamente sorvegliati]]"'' (''Ostře sledované vlaky'', 1966), trasposizione dell'omonimo romanzo di [[Bohumil Hrabal]], vinse l'[[Oscar al miglior film straniero]].
 
== Cinema slovacco ==
"''[[Il negozio al corso]]"'' (''Obchod na korze'' 1965) diretto da [[Ján Kadár]] e [[Elmar Klos]] vinse l'[[Oscar al miglior film straniero]] nel 1966. È ambientato in [[Slovacchia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] e racconta la storia di un pover'uomo slovacco di nome Anton "Tono" Brtko a cui il [[Prima repubblica slovacca|regime fascista]] dà il lavoro di "proprietario ariano" di una merceria gestita da un'anziana ebrea.
 
== Opere principaliNote ==
*"[[Il sole nella rete]]" (''Slnko v sieti'') di [[Štefan Uher]] (1962)<ref>[http://www.kinokultura.com/specials/3/slnko-pog.shtml Jasmine Pogue, "Štefan Uher: ''The Sun in a Net (Slnko v sieti)'' 1963."]</ref><ref>[http://www.kinokultura.com/specials/3/slnko-gol.shtml Alex Golden, "Štefan Uher: ''The Sun in a Net (Slnko v sieti)'' 1963."]</ref>
*"[[Qualcosa d'altro]]" (''O něčem jiném'') di [[Věra Chytilová]] (1963)
*"[[L'asso di picche]]" (''Cerný Petr'') di [[Miloš Forman]] (1963)
*"[[Il quinto cavaliere è la paura]]" (''... a pátý jezdec je strach'') di [[Zbyněk Brynych]] (1964)
*"[[Gli amori di una bionda]]" (''Lásky jedné plavovlásky'') di [[Miloš Forman]] (1965)
*"[[Il negozio al corso]]" (''Obchod na korze'') di [[Ján Kadár]] ed [[Elmar Klos]] (1965)
*"[[Perline sul fondo]]" (''Perličky na dně'') di [[Jiří Menzel]], [[Jan Němec]], [[Evald Schorm]], [[Věra Chytilová]], [[Jaromil Jireš]] (1966)
*"[[Treni strettamente sorvegliati]]" (''Ostře sledované vlaky'') di [[Jiří Menzel]] (1966)
*"[[Le margheritine]]" (''Sedmikrásky'') di [[Věra Chytilová]] (1966)
*"[[Fuoco ragazza mia!]]" (''Hoří, má panenko'') di [[Miloš Forman]] (1967)
*"[[Il disertore e i nomadi]]" (''Zbehovia a pútnici'') di [[Juraj Jakubisko]] (1968)
*"[[Lo scherzo]]" (''Žert'') di [[Jaromil Jireš]] (1968)
*"[[Tutti buoni compaesani]]" (''Všichni dobrí rodáci'') di [[Vojtěch Jasný]] (1968)
*"[[Il gala al giardino botanico]]" (''Slávnosť v botanickej záhrade'') di [[Elo Havetta]] (1969)<ref>[http://www.kinokultura.com/specials/3/slavnost.shtml Jana Dudková, "Elo Havetta: ''The Gala in the Botanical Garden'' (''Slávnosť v botanickej záhrade''), 1968."]</ref>
*"[[Uccelli, orfani e pazzi]]" (''Vtáčkovia, siroty a blázni'') di [[Juraj Jakubisko]] (1969)
*"[[Ecce homo Homolka]]" di [[Jaroslav Papoušek]] (1969)
*"[[Un caso per un boia apprendista]]" (''Případ pro začínajícího kata'') di [[Pavel Juráček]] (1970)
*"[[Fantasie di una tredicenne]]" (''Valerie a týden divů'') di [[Jaromil Jireš]] (1971)
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}}Cita libro |autore=David Cook, ''|titolo=A History of Narrative Film'', |url=https://archive.org/details/liang.historyofnarrati0001cook |anno=1996 |lingua=en |cid=Cook 1996}}
* {{en}}Cita libro |autore=Peter Hames, ''|titolo=The Czechoslovak New Wave'', |url=https://archive.org/details/czechoslovakneww0000hame |anno=1985 |città=[[Berkeley, Los(California)|Berkeley]] Angeles,|lingua=en London|cid=Hames 1985}}
* {{en}}Cita libro |autore=[[Josef Škvorecký]], ''|titolo=All The Bright Young Man and Women: A Personal History of the Czech Cinema'', |anno=1971 |città=Toronto |lingua=en |cid=Škvorecký 1971}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia del cinema]]
* [[Neorealismo (cinema)]]
* [[Nouvelle Vague]]
* [[Nuovo cinema tedesco]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cicibi.ch/archivio/primifile/lanovavlna.htm Profilo della Nová vlna] sul sito del Circolo del cinema di [[Bellinzona]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120609150809/http://www.ce-review.org/01/17/kinoeye17_hames.html Jan Němec: l'enfant terrible della Nová vlna ceca] di Peter Hames
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20160523022539/http://www.ce-review.org/01/3/kinoeye3_hames.html Il ritorno del cinema slovacco] di Peter Hames
* {{en}}Cita [web |url=http://users.skynet.be/sky58243/maine.htm |titolo=Storia del cinema ceco] |lingua=en |accesso=24 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070823155343/http://users.skynet.be/sky58243/maine.htm |dataarchivio=23 agosto 2007 |urlmorto=sì}}
* {{en}}Cita web [|url=http://www.bonjourtristesse.net/2011/11/czechoslovak-new-wave.html |titolo=Elenco di opere e di recensioni] |lingua=en |http://www.bonjourtristesse.net/2011/11/czechoslovak-new-wave.html |Elenco di opere e di recensioni}}
 
{{Storia del cinema}}
Riga 62 ⟶ 44:
[[Categoria:Cinema cecoslovacco]]
[[Categoria:Movimenti cinematografici]]
 
[[ca:Nova Ona Txecoslovaca]]
[[cs:Česká nová vlna]]
[[en:Czechoslovak New Wave]]
[[fr:Nouvelle Vague (Tchécoslovaquie)]]
[[he:הגל החדש בקולנוע הצ'כי]]
[[ja:チェコ・ヌーヴェルヴァーグ]]
[[pl:Czechosłowacka Nowa Fala]]
[[ru:Чехословацкая новая волна]]