Borgaro Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:博尔加罗托里内塞
Nessun oggetto della modifica
 
(290 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Borgaro Torinese
|Panorama = Borgaro torinese municipio.jpg
|Didascalia = Municipio
|Bandiera = Borgaro Torinese-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Borgaro Torinese-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Piemonte Torino
|Amministratore locale = Claudio Gambino
|Divisione amm grado 2=Torino
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Borgaro
|Amministratore locale=Vincenzo Barrea
|Data elezione = 26-5-2014
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezionerielezione =14/06/2004
|Data istituzione =
|Superficie = 11.18
|Latitudine gradi=45
|Note superficie = Superficie ricalcolata in seguito all'istituzione del comune di [[Mappano]], il cui territorio comprende porzioni precedentemente ricadenti entro i confini dei comuni di [[Caselle Torinese]], Borgaro Torinese, [[Leini]] e [[Settimo Torinese]].
|Latitudine minuti=9
|Sottodivisioni = [[Villaretto]]
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Caselle Torinese]], [[Mappano]], [[Torino]], [[Venaria Reale]]
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 3
|Longitudine gradi=7
|Gradi giorno = 2639
|Longitudine minuti=39
|Nome abitanti = borgaresi
|Longitudine secondi=0
|Patrono = santi [[Cosma e Damiano]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = ultima domenica di settembre
|Altitudine=
|PIL =
|Superficie=14.4
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1028.svg
|Abitanti=13502
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Borgaro Torinese nella città metropolitana di Torino.
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Mappano]] [[Villaretto]]
|Divisioni confinanti=[[Caselle Torinese]], [[Settimo Torinese]], [[Torino]], [[Venaria Reale]]
|Codice postale=10071
|Prefisso=[[011 (prefisso)|011]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001028
|Codice catastale=A990
|Targa=TO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=borgaresi
|Patrono=santi [[Cosma e Damiano]]
|Festivo=ultima domenica di [[settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1028.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Borgaro Torinese nella Provincia di Torino.
|Sito=http://www.comune.borgaro-torinese.to.it/
}}
 
'''Borgaro Torinese''' (['''bór'''-ga-ro]; ''Borghi''<ref>NB: la "o" piemontese si legge come la "u" italiana.</ref> in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 13.613{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]]. Il comune fa parte dell'[[Area metropolitana di Torino|area metropolitana]] del capoluogo piemontese, [[Torino]].
 
==Amministrazione Storia ==
[[File:Assunzione di Maria Vergine, church in Borgaro Torinese, Italy.jpg|thumb|left|upright=0.7|La chiesa parrocchiale]]
Nel [[774]] d.C., con l'arrivo dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], vi è l'annessione del territorio di Borgaro al territorio di [[Caselle Torinese|Caselle]] e di Altessano Inferiore, ora [[Venaria Reale]].<br />Nel 1600 il feudo Borgaro era suddiviso fra tre famiglie: i [[Birago (famiglia)|Birago]] di [[Vische]], gli Havard di [[Senantes (Eure-et-Loir)|Senantes]] ed i [[Provana]] di [[Druento]]. Nel 1630 e 1660 il paese fu duramente colpito dalle epidemie di peste.
Successivamente i Birago riuscirono lentamente ad espandere e consolidare il loro potere sul territorio, finché nell'anno 1746 tutta Borgaro divenne feudo dei Birago, che presero il titolo di "Conti di Borgaro".
 
Nel XIX secolo re [[Carlo Alberto di Savoia]] separa nuovamente [[Altessano]] da Borgaro, e, successivamente, il territorio viene incorporato nei beni del [[Duca di Chiablese]] (Chablais) fino alla creazione dello Stato Sabaudo.<ref name=":0">{{Cita web |url=http://www.comune.borgaro-torinese.to.it/interna.asp?pag=12 |titolo=Copia archiviata |accesso=1º dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208070529/http://www.comune.borgaro-torinese.to.it/interna.asp?pag=12 |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== La StoriaSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone di Borgaro Torinese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 settembre 1955.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?864 |titolo=Borgaro Torinese, decreto 1955-09-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso= 14 ottobre 2024 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
Alcuni ritrovamenti storici, fanno pensare che Borgaro abbia avuto origine nell'[[epoca romana]]. Nel [[774]] d.C. con l'arrivo dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] vi è l'annessione del territorio di Borgaro al territorio di [[Caselle]] e di [[Altessano Inferiore]]; nel XVIII secolo Re [[Carlo Alberto di Savoia]] separa nuovamente [[Altessano]] da Borgaro. Successivamente il territorio viene incorporato nei beni del [[Duca di Chiablese]] fino alla creazione dello Stato Sabaudo.
{{citazione|Stemma d'argento, a tre fasce [[Attributi araldici di forma geometrica#Doppiomerlato|doppiomerlate]] di rosso, intercalate da due file, ognuna di quattro gruppi di tre [[Ferro di lancia (araldica)|punte di lancia]] di nero, le punte convergenti verso la [[Destra (araldica)|destra]] in basso. Ornamenti esteriori da Città.}}
Negli anni sessanta e settanta vi è stato un aumento della popolazione a causa dello sviluppo dell'industria automobilistica piemontese.
Le fasce doppiomerlate di rosso in campo d'argento provengono dal [[Birago (famiglia)#Arma|blasone della famiglia Birago]].
Nell'agosto 2003 è stato riconosciuto a Borgaro il titolo di Città.
 
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/c3bea411-652c-4584-b33f-7b9b58cd4c03/264-borgaro-torinese|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Borgaro Torinese|accesso=14 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
==Evoluzione demografica==
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|data= Agosto 2003
}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture civili===
====Castello di Santa Cristina====
Situato ad est rispetto al concentrico, c'è il Castello di Santa Cristina, realizzato nel XVII secolo, ed attualmente sede di un'azienda agricola privata. La storia del Castello di Santa Cristina è legata alla presenza del nobile francese François Havard de Sènantes, trasferitosi in Piemonte al servizio dei Savoia. Con il passare del tempo la sua reputazione a Corte crebbe, tanto da permettergli di acquistare diverse cascine e terre annesse, concentrate tutte nella stessa zona, a costituire un insediamento idoneo alla costruzione di un castello.<br />L'edificio era completamente e pregevolmente affrescato; cariatidi, medaglioni, e putti caratteristici del tardo barocco, completavano l'apparato decorativo.<br />Oggi il Castello di Santa Cristina è di proprietà privata, ma posto sotto vincolo monumentale.<ref>{{Cita web |url=http://www.leterredimargherita.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=70&Itemid=85 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 giugno 2016 |dataarchivio=20 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820023743/http://www.leterredimargherita.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=70&Itemid=85 |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-torino/cartina-monumenti-borgaro-torinese/monumenti-borgaro-torinese-castello-di-santa-cristina.htm</ref>
 
=== Aree verdi ===
[[File:Pista ciclabile Parco Chico Mendes.JPG|thumb|left|Pista ciclabile all'interno del Parco Chico Mendes]]
Il Parco intitolato a [[Chico Mendes]] si estende per circa 100 ettari, confinando con i territori di [[Torino]] e [[Venaria]] e con il fiume [[Stura di Lanzo]], ed è attraversato da percorsi pedonali e ciclabili, che portano a [[Caselle Torinese]] e verso le [[Valli di Lanzo]].<br />
Durante i mesi estivi il parco viene utilizzato per lo svolgimento di manifestazioni e concerti musicali.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Dal 1961 al 2011, la forte immigrazione ha portato ''ad un aumento pari a sei volte'' della popolazione residente.
 
{{Demografia/Borgaro Torinese}}
 
=== Etnie e Minoranzeminoranze straniere Straniere===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2020, i cittadini stranieri residenti a Borgaro Torinese sono {{formatnum:497}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2020/index.html# |titolo=Dato Istat al 31 dicembre 2020 |accesso=24 maggio 2021 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 4,2 % della popolazione totale, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 385 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
# [[Romania]], {{formatnum:328}}
{{ROU}} 245 1,81%
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Sport==
La prima squadra cittadina di calcio è il Borgaro 1965 e milita in Eccellenza.
 
Il paese è servito dal servizio ferroviario metropolitano gestito da RFI/TRENITALIA con le linee per Alba, Asti Caselle Aeroporto Torino, Fossano.
===Cronistoria recente===
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #007FFF; background:white" | <span style="color:#007FFF">Cronistoria del Borgaro </span>
|- style="font-size:93%"
| width=50% valign="top"|
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1977-1978|1977-78]]''' - 9° nel girone A di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-79]]''' - 2° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1979-1980|1979-80]]''' - 3° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1980-1981|1980-81]]''' - 1° nel girone B di Promozione. '''Promosso in Serie D'''.
*'''[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]]''' - 8° nel girone A di Serie D.
*'''[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]]''' - 16° nel girone A di Serie D. ''Retrocesso in Promozione Piemonte''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1983-1984|1983-84]]''' - 5° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1984-1985|1984-85]]''' - 2° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1985-1986|1985-86]]''' - 2° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1986-1987|1986-87]]''' - 5° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1987-1988|1987-88]]''' - 8° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1988-1989|1988-89]]''' - 13° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1989-1990|1989-90]]''' - 8° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1990-1991|1990-91]]''' - 2° nel girone B di Promozione. '''Ammesso alla nuova Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1991-1992|1991-92]]''' - 15° nel girone B di Eccellenza. ''Retrocesso in Promozione Piemonte''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1992-1993|1992-93]]''' - 13° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1993-1994|1993-94]]''' - 15° nel girone B di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
 
Ed è anche servito con il paesaggio di 2 linee di trasporto pubblico locale, verso rebaudengo e verso stura.<ref name=":0" />
*'''1999-00''' - 1° in Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001|2000-01]]''' - 3° nel girone B di Promozione. Perde i play off contro il Pool CiriéVauda.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002|2001-02]]''' - 13° nel girone B di Promozione. Vince i play out contro il Filadelfia 2-1 e 0-0.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2002-2003|2002-03]]''' - 6° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-04]]''' - 6° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-05]]''' - 11° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006|2005-06]]''' - 6° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2006-2007|2006-07]]''' - 1° nel girone B di Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008|2007-08]]''' - 14° nel girone A di Eccellenza. Perde i play out contro lo Charvensod. ''Retrocesso in Promozione''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2008-2009|2008-09]]''' - 5° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010|2009-10]]''' - 4° nel girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-11]]''' - 1° nel girone B di Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''. Vince la '''Coppa Italia di Promozione''' contro la Pro Dronero.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012|2011-12]]''' - 10° nel girone A di Eccellenza.
|}
 
==Cultura==
=== Cronistoria campionati===
Nel 1995 è stato installato un monumento allo sport, di fronte al centro sportivo comunale: una statua in marmo nuvolato del Piemonte che rappresenta una podista.
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''2'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''Ecc.'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[Eccellenza 1991-1992|1991-1992]] || align="center" | [[Eccellenza 2011-2012|2011-2012]]
|}
 
Nel maggio del 2018 è stato scoperto un monumento raffigurante la squadra del [[Grande Torino]], che riporta una frase celebrativa dello scrittore [[Giovanni Arpino]] in [[Lingua piemontese|piemontese]]: ''"T'las vinciù 'l mund..."''.<ref>Traduzione: ''"Hai vinto il mondo..."'' </ref> L'opera è una rivisitazione del monumento precedente, pesantemente danneggiata.<ref>{{cita web|https://www.quotidianocanavese.it/cronaca/borgaro-idioti-sfasciano-il-monumento-del-grande-torino-15928|Idioti sfasciano il monumento del Grande Torino}}</ref>
== Note ==
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1968]]
|Edoardo Defassi
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1968]]
|[[1975]]
|Antonio Formento
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1990]]
|Claudio Sola
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Giuseppe Vallone
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Giuseppe Vallone
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Giuseppe Vallone
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|III mandato
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Vincenzo Barrea
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Vincenzo Barrea
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|[[2019]]
|Claudio Gambino
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|[[2024]]
|Claudio Gambino
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
|''in carica''
|Claudio Gambino
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|III mandato
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
*La prima squadra cittadina di calcio è il [[Borgaro Nobis 1965]], che nel [[2015]] ha compiuto e festeggiato i primi cinquant'anni di attività<ref>http://www.fcborgaro1965.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25:storia&catid=17&Itemid=119</ref>, e che milita attualmente in [[Serie D]]
*La squadra giovanile di pallacanestro è la ''[[Lo.Vi Basket Borgaro]]'', fondata nel 2014.
*La squadra di pallavolo femminile è la ''Labor volley''.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Torino}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Piemonte}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Borgaro Torinese]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Borgaro Torinese| ]]
[[be:Баргара-Тарынезэ]]
[[de:Borgaro Torinese]]
[[en:Borgaro Torinese]]
[[eo:Borgaro Torinese]]
[[es:Borgaro Torinese]]
[[fr:Borgaro Torinese]]
[[hu:Borgaro Torinese]]
[[id:Borgaro Torinese]]
[[ja:ボルガロ・トリネーゼ]]
[[la:Burgarium]]
[[lmo:Borgaro Torinese]]
[[nap:Borgaro Torinese]]
[[nl:Borgaro Torinese]]
[[pl:Borgaro Torinese]]
[[pms:Borghi (TO)]]
[[pt:Borgaro Torinese]]
[[ru:Боргаро-Торинезе]]
[[tl:Borgaro Torinese]]
[[uk:Боргаро-Торинезе]]
[[vi:Borgaro Torinese]]
[[vo:Borgaro Torinese]]
[[war:Borgaro Torinese]]
[[zh:博尔加罗托里内塞]]