Tullio Rotatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tullio Rotatori
|Immagine = ▼
|Didascalia = ▼
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Pallone col bracciale
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Tullio
|Cognome = Rotatori
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mondolfo
Riga 12 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 1943
|Attività = sportivo▼
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione del gioco del [[pallone col bracciale]]
▲|Immagine =
▲|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Nacque da una famiglia che aveva il bracciale nel suo [[DNA]]: il padre Ernesto, pallonaio conosciuto anche fuori dai confini cittadini, i fratelli che, cimentandosi anche amatorialmente nel gioco, erediteranno la passione
Il giovane Tullio mise subito in mostra le sue grandi doti nella seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] tra i dilettanti di [[Mondolfo]] e della regione, vincendo il campionato [[Marche|regionale]] nel [[1931]], spiccò quindi il salto tra i professionisti dove si fece ammirare per la potenza dei suoi colpi.▼
▲Nacque da una famiglia che aveva il bracciale nel suo [[DNA]]: il padre Ernesto, pallonaio conosciuto anche fuori dai confini cittadini, i fratelli che, cimentandosi anche amatorialmente nel gioco, erediteranno la passione per il bracciale e l’antica arte di cucire i palloni.
Giocatore
▲Il giovane Tullio mise subito in mostra le sue grandi doti nella seconda metà degli [[anni venti]] tra i dilettanti di [[Mondolfo]] e della regione, vincendo il campionato [[Marche|regionale]] nel [[1931]], spiccò quindi il salto tra i professionisti dove si fece ammirare per la potenza dei suoi colpi.
Trasferitosi agli inizi degli
▲Giocatore di notevole classe, si distingueva nei ruoli di battitore e di spalla per l’enorme forza che riusciva ad imprimere al pallone, e che nelle giornate di grazia lo rendevano atleta praticamente imbattibile, capace di effettuare spettacolari “volate” che entusiasmavano i tifosi.
In una di queste, alla fine della partita disputata con i dilettanti locali, fu chiamato al [[trampolino]] per una serie di battute dimostrative e, con una sequenza impressionante, dapprima volò il campo di gioco, poi raggiunse il terrazzino del palazzo Roscetti
▲Trasferitosi agli inizi degli [[anni 30]] con i fratelli a [[Milano]], tornò spesso a Mondolfo alla fine della stagione agonistica per delle esibizioni, acclamato dai suoi compaesani.
Professionista a [[Firenze]], vi favorì
▲In una di queste, alla fine della partita disputata con i dilettanti locali, fu chiamato al [[trampolino]] per una serie di battute dimostrative e, con una sequenza impressionante, dapprima volò il campo di gioco, poi raggiunse il terrazzino del palazzo Roscetti posto in fondo alla rimessa, a non meno di 120 metri dal trampolino.
La sua carriera fu
▲Professionista a [[Firenze]], vi favorì l’inserimento nella locale compagnia dello [[Sferisterio delle Cascine]] di altri atleti sfornati dalla scuola mondolfese.
Alla fine della guerra, in sua memoria, gli sportivi
▲La sua carriera fu drammaticamente interrotta nel momento di massima fama allo scoppio del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] quando, richiamato alle armi, perì nell’affondamento della nave su cui era imbarcato il [[19 aprile]] [[1943]], all'età di 32 anni.
Nel 1945 viene ricordato con una lapide tuttora presente presso lo sferisterio di Bologna: "Vanto del gioco del pallone fu Tullio Rotatori..."<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1946/381#top|titolo=Ultima partita del Gioco del Pallone col bracciale|accesso=26 ottobre 2017|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027030203/http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1946/381#top|urlmorto=sì}}</ref>
▲Alla fine della guerra, in sua memoria, gli sportivi di Mondolfo posero una lapide nello sferisterio della sua Mondolfo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==▼
* {{Cita libro|titolo=Un Trampolino...verso la gloria
*
▲==Bibliografia==
▲* Un Trampolino...verso la gloria, L.Sorcinelli, 2009
▲* [http://www.piccioli.com/genealogia/individual.php?pid=I19172 scheda individuale di Tullio Rotatori] - dall'albero genealogico di Mondolfo (www.piccioli.com)
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Morti in mare]]
[[Categoria:Morti per naufragio]]
|