Cesare Prandelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 2:
|Nome = Cesare Prandelli
|Immagine = Cesare Prandelli Euro 2012 vs England.jpg
|Didascalia = Prandelli durantesulla la sfida contro l'[[Nazionale di calciopanchina dell'Inghilterra{{NazNB|Inghilterra]]CA|ITA|M}} ad [[Euroal {{EC|2012]]}}
|NomeCompleto = Claudio Cesare Prandelli
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 176
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Naz|CA|ITA}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1990 - giocatore<br />13 marzo 2023 - allenatore
|GiovaniliAnni =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Cremonese|G}}
|sport = calcio
|Squadre =
|19??-1974|Cremonese|
{{Carriera sportivo
|1974-1978|{{Calcio Cremonese|G}}|88 (4)
|1978-1979|{{Calcio Atalanta|G}}|27 (1)
|1979-1985|{{Calcio Juventus|G}}|89 (6)
|1985-1990|{{Calcio Atalanta|G}}|89 (1)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale =
|Nazionalesport = calcio
|pos = G
|PresenzeNazionale(goal) =
|1974-1978|Cremonese|88 (4)
|Allenatore =
|1978-1979|Atalanta|27 (1)
{{Carriera sportivo
|1979-1985|Juventus|89 (0)
|1990-1993|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Giovanili</small>
|19931985-19941990|{{Calcio Atalanta|A}}|89 (1)
|1994-1997|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Giovanili</small>
|1997-1998|{{Calcio Lecce|A}}|
|1998-2000|{{Calcio Verona|A}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2000-2001|{{Calcio Venezia|A}}|
|pos = A
|2002-2004|{{Calcio Parma|A}}|
|20041990-1992|{{Calcio Roma|AAtalanta}}|<small>Allievi</small>
|20051992-20101993|{{Calcio Fiorentina|AAtalanta}}|<small>Primavera</small>
|1993-1994|Atalanta|
|2010-|{{Naz|CA|ITA}}|
|1994-1997|{{Calcio Atalanta}}|<small>Primavera</small>
|1997-1998|Lecce|
|1998-2000|Hellas Verona|
|2000-2001|Venezia|
|2002-2004|Parma|
|2004|Roma|
|2005-2010|Fiorentina|
|2010-2014|{{Naz|CA|ITA|M}}|
|2014|Galatasaray|
|2016|Valencia|
|2017-2018|Al Nasr Dubai|
|2018-2019|Genoa|
|2020-2021|Fiorentina|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|Aggiornato = 1º luglio 2012
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 52:
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|PostNazionalità =, attuale [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], con la quale ha raggiunto il secondo posto ai [[Campionato europeo di calcio 2012|campionati europei di calcio del 2012]].<ref name="Euro"/>
}}
 
Ha giocato in tre squadre: {{Calcio Cremonese|N}}, [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Juventus Football Club|Juventus]], squadra con cui ha vinto tre ''[[Campionato italiano di calcio|scudetti]]'', una [[Coppa Italia]], una [[Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]]. Ha poi allenato per 5 stagioni la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dalla [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] al 2010, anno in cui è diventato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], con la quale è stato finalista al [[Campionato europeo di calcio 2012]] e ha raggiunto il terzo posto alla [[Confederations Cup 2013]].<ref name=dimissioni>{{Cita web|url = http://www.figc.it/it/204/2524837/2014/06/News.shtml|editore = FIGC.it|titolo = Prandelli: "Mi dimetto. È mia la responsabilità del fallimento del progetto tecnico"|pubblicazione = Figc.it|data = 24 giugno 2014|accesso = 25 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714170653/http://www.figc.it/it/204/2524837/2014/06/News.shtml|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 2012 si è classificato secondo come [[miglior commissario tecnico dell'anno IFFHS]] dietro [[Vicente del Bosque]].<ref>{{Cita web|url=https://iffhs.com/posts/254|titolo=IFFHS AWARDS 2012|data=6 settembre 2018|lingua=en}}</ref>
 
==Biografia==
Nato ad [[Orzinuovi]], in [[provincia di Brescia]], fu registrato all'anagrafe come Claudio Cesare. Alla nascita i genitori si accordarono per il nome Cesare, quello del nonno, ma il padre preferiva Claudio, registrandolo come primo nome, tenendo all'oscuro di ciò la famiglia; lo stesso Prandelli scoprì il fatto solamente a sei anni, all'ingresso a scuola<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/premium/plus/Europei/2012/02-07-2012/incompiuta-uomo-imprese-sfiorate-storia-maestro-prandelli-911705864178.shtml|titolo=L'uomo delle imprese sfiorate. Storia del maestro Prandelli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 luglio 2012|accesso=30 ottobre 2018}}</ref>. Tale ambiguità si è poi riflettuta nel prosieguo della sua carriera sportiva: da calciatore era conosciuto principalmente col nome di Claudio, come testimoniano le figurine degli album ''[[Calciatori Panini]]''<ref>{{cita web|url=http://www.oldschoolpanini.com/2012/07/paninomorphologie-claudio-prandelli.html|titolo=Paninomorphologie - Claudio PRANDELLI|accesso=30 ottobre 2018|lingua=fr}}</ref>, mentre da allenatore si è diffusa prima la dicitura intera Claudio Cesare<ref>{{cita web|url=https://www.laststicker.com/cards/panini_calciatori_1999-2000/412/|titolo=Panini Calciatori 1999-2000. Figurina 412: Claudio Cesare Prandelli (Allenatore)|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> e poi quella col solo secondo nome Cesare<ref>{{cita web|url=https://www.laststicker.com/cards/panini_calciatori_2002-2003/279/|titolo=Panini Calciatori 2002-2003. Figurina 279: Cesare Prandelli (Allenatore)|accesso=30 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.laststicker.com/cards/panini_calciatori_2009-2010/148/|titolo=Panini Calciatori 2009-2010. Figurina 148: CESARE PRANDELLI|accesso=30 ottobre 2018}}</ref>.
Cesare nel [[1982]] sposa Manuela Caffi, e dal loro matrimonio nascono Niccolò ([[1984]]), preparatore atletico del [[Parma Football Club|Parma]] e della Nazionale,<ref>{{Cita news|url=http://fcparma.com/prandelli-e-balotta-a-euro-2012/|titolo=''Niccolò e Giorgio: in bocca al lupo per EURO 2012''|editore=fcparma.com|giorno=14|mese=maggio|anno=2012|accesso=23 maggio 2012}}</ref> e Carolina ([[1987]]). Il [[26 novembre]] [[2007]], dopo una lunga malattia, scompare Manuela, e nel [[2010]] Prandelli ha ufficialmente reso nota la sua relazione con Novella Benini, ex compagna dell'imprenditore [[Chicco Testa]].
[[File:Cesare Prandelli, 1984.jpg|thumb|left|Prandelli nel 1984]]
 
Nel 1982 sposa Manuela Caffi e dal loro matrimonio nascono Niccolò (1984), preparatore atletico,<ref>{{Cita news|url=http://fcparma.com/prandelli-e-balotta-a-euro-2012/|titolo=''Niccolò e Giorgio: in bocca al lupo per EURO 2012''|editore=fcparma.com|giorno=14|mese=maggio|anno=2012|accesso=23 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e Carolina (1987). Il 26 novembre 2007, dopo una lunga malattia, la moglie Manuela muore<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/moglie-prandelli/moglie-prandelli/moglie-prandelli.html|titolo=Morta la moglie di Prandelli, un amore lungo una vita|data=26 novembre 2007}}</ref>. Nel 2010 Prandelli ha reso nota la sua relazione con Novella Benini, ex compagna dell'imprenditore [[Chicco Testa]]. L'anno seguente è diventato nonno.
 
Nel 2011 interpreta se stesso in un cameo nel [[cine-panettone]] ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2011/12/03/bob-sinclar-lintervista-a-natale-ci-vediamo-al-cinema/|titolo=''BOB SINCLAIR, l'intervista: a Natale ci vediamo al cinema''|editore=[[Tv Sorrisi e Canzoni]]|data=3 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314195207/http://www.sorrisi.com/2011/12/03/bob-sinclar-lintervista-a-natale-ci-vediamo-al-cinema/}}</ref>
 
Nel 2012 Prandelli si schiera contro l'[[omofobia]] e nella prefazione del libro di [[Alessandro Cecchi Paone]] e [[Flavio Pagano]] ''Il campione innamorato. Giochi proibiti dello sport'' ha scritto: «Nel mondo del calcio e dello sport resiste ancora il tabù nei confronti dell'[[omosessualità]], mentre ognuno deve vivere liberamente se stesso, i propri desideri e i propri sentimenti».<ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/sport/prandelli-nel-calcio-stop-br-ai-tabu-sui-gay-1.404708|titolo=Prandelli: «Nel calcio stop ai tabù sui gay»|accesso=14 novembre 2017|dataarchivio=26 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426212335/http://www.unita.it/sport/prandelli-nel-calcio-stop-br-ai-tabu-sui-gay-1.404708|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2011]] interpreta se stesso in un [[cameo]] nel [[cine-panettone]] ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2011/12/03/bob-sinclar-lintervista-a-natale-ci-vediamo-al-cinema/|titolo=''BOB SINCLAIR, l’intervista: a Natale ci vediamo al cinema''|editore= [[Tv Sorrisi e Canzoni]]|data= 3 dicembre 2011}}</ref>
 
Vive a [[Firenze]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione LaViola.it|url=https://www.fiorentina.it/la-nazione-cesare-prandelli-in-silenzio-fra-olivi-e-voglia-di-calcio-la-fiorentina-puo-farlo-tornare/|titolo=La Nazione: Prandelli in silenzio, fra olivi e voglia di calcio. La Fiorentina può farlo tornare|sito=LaViola.it|data=2020-11-06|accesso=2025-06-25}}</ref>
Nel [[2012]] Prandelli si schiera contro l'[[omofobia]] e nella prefazione del libro di [[Alessandro Cecchi Paone]] e [[Flavio Pagano]] ''Il campione innamorato. Giochi proibiti dello sport'' ha scritto: «Nel mondo del calcio e dello sport resiste ancora il tabù nei confronti dell'[[omosessualità]], mentre ognuno deve vivere liberamente sé stesso, i propri desideri e i propri sentimenti»<ref>[http://www.unita.it/sport/prandelli-nel-calcio-stop-br-ai-tabu-sui-gay-1.404708 ''L'Unità - Prandelli: «Nel calcio stop ai tabù sui gay»'']</ref>.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Cresce calcisticamente nella [[{{Calcio Cremonese]]|N}}, in cui inizia a giocare da mediano e con la quale, dal [[1974]] al [[1978]], partecipa a tre campionati in [[Serie C1 (calcio)|Serie C1]] e, uno in [[Serie B]]. NotatoPassato dallall'[[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}}, disputa in [[Serie A]], con icoi bergamaschi, la [[Serie A 1978-1979|stagione 1978-[[1979]], e in cui giocò 27 volte,partite realizzandofa una [[gol|rete]].
[[File:Cesare Prandelli, Juventus '79-80.jpg|thumb|upright|Prandelli con la maglia della {{Calcio Juventus|N}} nella stagione 1979-1980]]
 
IlDal momento1979 miglioreal della1985 suagioca carriera da calciatore lo vive allanella [[Juventus Football Club|Juventus]], dove,con fra il [[1979]] e il [[1985]],cui vince tre [[Campionato italiano di calcio|scudetti]], una [[Coppa Italia]], una [[Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe]] e una [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa europeaUEFA]], senza giocare con continuità. Si rende però riuscireutile come jolly, grazie alla sua capacità di interpretare ruoli differenti. Quando ancora si scendeva in campo con i numeri da 1 a giocare11 aveva conquistato il curioso primato di aver giocato da titolare con continuità9 numeri differenti (tutti tranne 1 e 9).
 
Nell'[[estate]] del 1985 decide di tornaretorna all'Atalanta, con cuie chiude la carriera al termine della [[Serie A 1989-1990|stagione 1989-1990]], dopo aver preso parte a 16 partitegare.
 
===Allenatore===
====Gli iniziAtalanta====
Proprio lL'Atalanta gli offre il primo contratto da [[d'allenatore]], proponendoglidegli laAllievi. panchinaVince lo dellascudetto di categoria (1991-1992). La stagione successiva passa alla [[Campionato Primavera|squadra Primavera]]., Vincevincendo subito lo scudettocampionato di categoria e(0-3, il3-0 in doppia finale con la Lazio) e [[Torneo di Viareggio]] (0-0, 2-0 al Milan in finale). NelIn [[1994]]Coppa Italia è sconfitto dall'Udinese (3-2 ai supplementari al Friuli, andata 1-1). Nell'autunno del 1993 ha una breve parentesi sulla panchina della prima squadra bergamasca: dopo l'esonero a [[marzo]] di [[Francesco Guidolin|Guidolin]] la squadra vieneè affidata a Prandelli che, essendo senza patentino, vieneè affiancato da [[Andrea Valdinoci]]; la squadra a [[Serie A 1993-1994|fine campionato]] nonè riescepenultima comunquee a evitare la retrocessione. Prandelli resta nelle giovanili dell'Atalanta fino al [[1997]], quando passa al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], da cui però si dimette nel febbraio [[1998]], dopo 18 gare<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/02/pugliesi-precipizio-prandelli-si-dimette.html|titolo=''Pugliesi a precipizio Prandelli si dimette''|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=02|mese=02|anno=1998|pagina=34|accesso=22-02-2010}}</ref>. La squadra non riesce comunque a evitare la [[Serie B]]retrocede.
 
====Lecce, Verona e Venezia====
Prandelli resta nelle giovanili orobiche fino al 1997, quando passa al {{Calcio Lecce|N}}. All'esordio è sconfitto 2-0 dalla Juventus, a cui seguono 5 sconfitte consecutive. Si dimette il 2 febbraio 1998, dopo 18 gare (14 sconfitte, 2 vittorie, 2 pari),<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/02/pugliesi-precipizio-prandelli-si-dimette.html|titolo=''Pugliesi a precipizio Prandelli si dimette''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=2 febbraio 1998|pagina=34|accesso=22 febbraio 2010}}</ref> con la squadra in zona retrocessione.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/09/Bierhoff_Udinese_mai_cosi_alto_co_0_9802098766.shtml Bierhoff e l'Udinese mai così in alto] corriere.it</ref>
Ottiene i suoi primi risultati di rilievo come allenatore guidando il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] nella stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]], in Serie B, culminata con la vittoria del campionato e la promozione in massima serie<ref>[http://www.larena.it/stories/555_hellas/308901_solo_prandelli_ha_fatto_meglio_di_mandorlini/ ''Il Verona di Prandelli'']</ref>. Confermato dalla società scaligera, disputa un'altra ottima stagione chiudendo al nono posto in Serie A.
 
Ottiene i primi risultati di rilievo come allenatore guidando l'[[Hellas Verona]] nella stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]], in Serie B, culminata con la vittoria del campionato e conseguente promozione in massima serie.<ref>{{Cita web |url=http://www.larena.it/stories/555_hellas/308901_solo_prandelli_ha_fatto_meglio_di_mandorlini/ |titolo=''Il Verona di Prandelli'' |accesso=27 novembre 2011 |dataarchivio=1 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140501130332/http://www.larena.it/stories/555_hellas/308901_solo_prandelli_ha_fatto_meglio_di_mandorlini/ |urlmorto=sì }}</ref> Confermato dalla società scaligera, disputa un'altra stagione positiva chiudendo al 9º posto in Serie A e con la qualificazione all'[[Coppa Intertoto UEFA|Intertoto]], a cui la società scaligera rinuncia di partecipare.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hellas1903.it/it/news/notizie/prandelli-verona-da-a-jorginho-bravissimo.aspx PRANDELLI: "VERONA DA A, JORGINHO BRAVISSIMO"] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} hellas1903.it</ref> Il 10 giugno 2000 si dimette dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Milan_perde_derby_Farinos_all_co_0_0006106039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092709/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Milan_perde_derby_Farinos_all_co_0_0006106039.shtml|titolo=Il Milan perde il derby: Farinos all'Inter|editore=corrieredellasera.it|data=10 giugno 2000|urlmorto=sì}}</ref>
Fa ritorno in cadetteria per allenare il [[Associazione Calcio Venezia 1907|Venezia]]. Anche in questo caso ottiene la promozione in massima serie al primo tentativo, chiudendo il campionato al 4º posto e riportando la squadra veneta in Serie A. Tuttavia l'anno dopo la dirigenza lagunare esonera Prandelli dopo sole 5 partite, insoddisfatta dei risultati raccolti fino a quel momento<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/10/sorpresa-venezia-via-prandelli.html|titolo=''Sorpresa Venezia, via Prandelli''|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=10|mese=10|anno=2001|pagina=53|accesso=22-02-2010}}</ref>. Preso dallo sconforto, per rilassarsi ha iniziato a giocare a golf.<ref>[http://www.reterete24.it/news.php?id_news=15243 ''Prandelli: "Quando Zamparini mi cacciò..."''] Reterete24.it</ref>
 
Fa ritorno in cadetteria per allenare il {{Calcio Venezia|N}} e ottiene la promozione in massima serie al primo tentativo, chiudendo il campionato al 4º posto. L'anno dopo la dirigenza lagunare, insoddisfatta dei risultati raccolti fino a quel momento,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/10/sorpresa-venezia-via-prandelli.html|titolo=''Sorpresa Venezia, via Prandelli''|pubblicazione=La Repubblica |data=10 ottobre 2001|pagina=53|accesso=22 febbraio 2010}}</ref> esonera Prandelli dopo 5 sconfitte in 5 gare e l'ultimo posto in classifica a zero punti. Preso dallo sconforto, per rilassarsi inizia a giocare a golf.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/08/22/news/prandelli_intervista-6427719/ Prandelli e la solitudine dell'allenatore] Repubblica.it</ref>
==== Parma ====
Prandelli rilancia la propria carriera di allenatore in massima serie nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], quando guida il [[Parma Football Club|Parma]] alla conquista del quinto posto nella Serie A e alla qualificazione in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]]. Riesce a ripetersi anche l'anno successivo, quando gli emiliani chiudono nuovamente al quinto posto in classifica. In quelle due stagioni, nonostante i gravi problemi della società, riesce soprattutto a valorizzare giocatori di grande talento come [[Adrian Mutu|Mutu]] e [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], e a lanciare [[Alberto Gilardino|Gilardino]].
 
====Parma Romae parentesi Roma====
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], guida il {{Calcio Parma|N}} al quinto posto in Serie A e qualificazione in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]]. L'anno successivo, gli emiliani chiudono nuovamente al quinto posto in classifica, in un anno di problemi societari.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata34/parmaudinese/parmaudinese.html Il poker di Gilardino non basta al Parma] repubblica.it</ref>
Si conquista così un ingaggio dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], nel [[2004]], ma si dimette prima dell'inizio del campionato, a causa della grave malattia che colpisce la moglie Manuela<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/prandelli/prandelli/prandelli.html|titolo=''Prandelli lascia la Roma "seri motivi personali"''|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=26|mese=08|anno=2004|accesso=22-02-2010}}</ref>.
 
Il 29 maggio 2004 è ingaggiato dalla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{Cita news|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/14794/prandelli-alla-roma-per-tre-anni.html|titolo=Prandelli alla Roma per tre anni|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=29 maggio 2004|accesso=10 novembre 2020}}</ref>; si dimette il 26 agosto seguente, prima dell'inizio del campionato, a causa della grave malattia che colpisce la moglie Manuela.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/prandelli/prandelli/prandelli.html|titolo=''Prandelli lascia la Roma "seri motivi personali"''|pubblicazione=La Repubblica |data=26 agosto 2004|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
[[File:Cesare Prandelli.JPGjpg|thumb|250pxupright|left|Prandelli in Parma-Fiorentina delnel 20082006]]
Nella stagione [[2005]]-[[2006]] è scelto dal patron [[Diego Della Valle]] come nuovo allenatore della [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]], in cui prende il posto di [[Dino Zoff]]. Nella prima stagione in ''viola'' centra il quarto posto in classifica, che vale l'accesso ai preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]], ma, in seguito dello scandalo ''[[calciopoli]]'', la sentenza della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] toglie 30 punti alla squadra escludendola dalle coppe europee e costringendo la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] a iniziare la stagione calcistica 2006-2007 con 19 punti di penalizzazione in classifica, che in seguito l'Arbitrato del CONI ridurrà di 4 punti, portando quindi i [[ACF Fiorentina|viola]] a -15.
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] è scelto come allenatore della Fiorentina dal patron [[Diego Della Valle]], prendendo il posto di [[Dino Zoff]]. Alla prima stagione ''viola'' centra il quarto posto in classifica<ref>{{cita web|1=|2=Campionato 2005-06 Serie A|3=25 agosto 2013|sito=Fiorentinamuseo.it|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=84|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021214919/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=84}}</ref> e accesso ai preliminari di Champions League; in seguito allo scandalo ''[[calciopoli]]'', la sentenza della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] toglie 30 punti alla squadra escludendola dalle coppe europee e costringendo la Fiorentina a iniziare la stagione 2006-2007 con 19 punti di penalizzazione in classifica, che in seguito l'Arbitrato del CONI ridurrà di 4 punti, portandoli a -15.<ref>{{cita web|1=http://www.gazzetta.it/Speciali/2006/calciocaos/|2=Calcio Caos|editore=Gazzetta.it|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
L'[[11 dicembre]] [[2006]], a seguito dell'ottima prima stagione con i viola, Prandelli riceve il premio "Panchina d'oro" 2005-2006 presso il Centro Tecnico Sportivo Federale di [[Coverciano]]. Il premio gli sarà assegnato di nuovo il [[4 febbraio]] [[2008]] per la stagione 2006-2007<ref name=panchinaOro>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/prandelli.shtml|titolo=''Panchina d'Oro a Prandelli''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=04|mese=02|anno=2008|accesso=22-02-2010}}</ref>.
 
L'11 dicembre 2006, a seguito della prima stagione positiva coi viola, riceve il premio [[Panchina d'oro]] al [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|centro tecnico federale]] di [[Coverciano]].<ref name=panchinaOro>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/prandelli.shtml|titolo=''Panchina d'Oro a Prandelli''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 febbraio 2008|accesso=22 febbraio 2010}}</ref> Nella [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]], a seguito della seconda positiva annata toscana, è insignito della Panchina d'oro;<ref name=panchinaOro/> porta infatti la squadra al 6º posto in classifica, centrando la qualificazione in Coppa UEFA dopo un inizio negativo (senza penalizzazione di 15 punti sarebbe arrivato terzo sul campo).
Nella stagione 2007-2008 la Fiorentina si classifica al 4º posto, che le consente di accedere al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League|Champions League]] 2008-2009. Inoltre la squadra arriva in semifinale di [[Coppa UEFA]] battuta ai rigori dal [[Rangers Glasgow]].<ref>{{Cita news|url=http://www.calcioalpallone.com/coppa-uefa/semifinale-la-fiorentina-eliminata-dai-rangers-glasgow-ai-rigori/|titolo=''Coppa UEFA, semifinale: la Fiorentina eliminata dai Rangers Glasgow ai rigori.''|pubblicazione=calcioalpallone.com |giorno=02|mese=05|anno=2008|accesso=29-06-2012}}</ref>
 
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] la Fiorentina disputa un ottimo campionato concludendo il girone di andata al 4º posto, che riuscirà a ottenere alla fine del campionato nonostante la concorrenza del [[Milan]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/10/la-citta-si-scopre-innamorata-di.html|titolo=E la città si scopre innamorata di Prandelli|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 2007|p=1}}</ref> Rilevante fu anche il percorso in Coppa UEFA: i viola, dopo aver superato il [[Sportsklubben Brann|Brann]], l'[[Everton Football Club|Everton]] e il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] si arresero soltanto in semifinale; uscendo sconfitti contro i [[Glasgow Rangers]] alla lotteria dei calci di rigore.<ref>{{cita web|titolo= Coppa Uefa, Fiorentina-Rangers 2-4 d.c.r: il sogno dei viola svanisce dagli undici metri |url= https://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2008/05/01/680201/coppa-uefa-fiorentina-rangers-2-4-dcr-il-sogno-dei-viola|accesso=10 novembre 2020}}</ref>
Nella stagione 2008-2009 la squadra viene eliminata nella fase a gironi della Champions League. Tuttavia si classifica ancora al quarto posto della Serie A, riqualificandosi alla massima competizione calcistica europea.
[[File:Cesare Prandelli.JPG|thumb|Prandelli saluta il pubblico durante la sfida {{Calcio Parma|N}}-{{Calcio Fiorentina|N}} del 13 gennaio 2008]]
 
Così accede al terzo turno preliminare di [[Champions League 2008-2009]].<ref>{{cita web|titolo=Emozioni Gigliate, 18 maggio 2008|autore=Stefano Borgi|sito=Museofiorentina.it|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=548:emozioni-gigliate-18-maggio-2008&catid=84:news&Itemid=198|accesso=4 settembre 2013}}</ref> Qui la Fiorentina venne eliminata nella fase a gironi. Ripescata in Coppa UEFA, la squadra uscì ai sedicesimi contro l'[[Ajax Amsterdam|Ajax]].<ref>{{Cita news|url=https://www.calcioblog.it/amp/post/8277/ajax-fiorentina-1-1-non-basta-gilardino-viola-beffati-nel-finale|titolo=Ajax – Fiorentina 1-1: non basta Gilardino, viola beffati nel finale.|pubblicazione=Calcio Blog|data=26 febbraio 2009|accesso=10 novembre 2020|dataarchivio=10 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201110061211/https://www.calcioblog.it/amp/post/8277/ajax-fiorentina-1-1-non-basta-gilardino-viola-beffati-nel-finale|urlmorto=sì}}</ref>
Nella stagione 2009-2010 la Fiorentina si qualifica agli ottavi di finale della Champions League, dopo aver superato la fase a gironi come prima classificata con 15 punti, battendo per ben due volte il [[Liverpool F.C.]] (2-0 e 1-2)<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Todisco|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/09-12-2009/si-fiorentina-prima-602266524405.shtml|titolo=''Sì, la Fiorentina è prima 2-1 a un Liverpool tosto''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=09|mese=12|anno=2009|accesso=22-02-2010}}</ref>.
Agli ottavi la squadra toscana viene eliminata dai tedeschi del [[Bayern Monaco]] grazie alla [[Regola dei gol fuori casa]].<ref>{{Cita news|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/09-03-2010/fiorentina-pericolo-neve-603245698629.shtml|titolo=Fiorentina, che peccato - Nei quarti va il Bayern|pubblicazione=Gazzetta.it|data=9 marzo 2010|autore=Pierluigi Todisco|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> La squadra arriva anche in semifinale di Coppa Italia.
 
In campionato, dopo una brutta partenza nelle prime partite (2 sconfitte nelle prime 4 gare), la Fiorentina si risolleva finendo di nuovo al quarto posto,qualificandosi per la massima competizione calcistica europea grazie agli scontri diretti favorevoli col {{Calcio Genoa|N}} (1-0 a Firenze e 3-3 a Marassi), con cui era giunta pari in classifica (68 punti).
Con la vittoria contro la [[Sampdoria]] del 23 settembre 2009, Prandelli raggiunge [[Fulvio Bernardini]] in testa alla classifica degli allenatori più vincenti della storia viola, a quota 99 successi. Dopo tre giorni, nel turno che vede la Fiorentina di scena a Livorno (0-1), Prandelli ottiene la sua centesima vittoria in 197 partite (record assoluto) alla guida della squadra gigliata.
 
Il 26 settembre 2009, in seguito alla vittoria in [[Serie A 2009-2010|campionato]] sul {{Calcio Livorno|N}}, Prandelli ottiene la sua centesima vittoria in 197 partite alla guida della Fiorentina, superando così [[Fulvio Bernardini]] in testa alla classifica degli allenatori più vincenti della storia viola.{{Senza fonte}} Dopo aver superato la fase a gironi di Champions League da prima classificata con 15 punti e battendo due volte il {{Calcio Liverpool|N}} (2-0, 1-2)<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Todisco|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/09-12-2009/si-fiorentina-prima-602266524405.shtml|titolo=''Sì, la Fiorentina è prima 2-1 a un Liverpool tosto''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 dicembre 2009|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>, la Fiorentina viene eliminata agli ottavi dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} con strascichi di polemiche arbitrali. La squadra arriva in semifinale di Coppa Italia, eliminata dall'{{Calcio Inter|N}} di [[José Mourinho]]. Il campionato 2009-2010 si conclude con 17 sconfitte per i viola, che chiudono all'11º posto.
Il campionato 2009-2010 però si conclude con 17 sconfitte per i viola, che chiudono il torneo all'11º posto. Il [[3 giugno]] [[2010]] Prandelli risolve consensualmente il contratto con la Fiorentina.<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/id-1.html ''Comunicato Stampa''] violachannel.tv</ref>
A fine stagione, Prandelli lascia la Fiorentina e diventa CT dell'{{NazNB|CA|ITA|M}}.<ref>{{cita web|titolo=Campionato 2009-10 Serie A|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=89|accesso=4 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140531111038/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=89}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
[[File:Balotelli Prandelli Napolitano.jpg|thumb|left|250px|[[Mario Balotelli]] e Cesare Prandelli con ill'allora Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]]]]
Il [[30 maggio]] [[2010]] la [[FIGC]] annuncia l'accordo tra il presidente [[Giancarlo Abete]] e Prandelli: l'ex tecnico della Fiorentina sarà il nuovo [[Commissario tecnico|CT]] per 4 anni in sostituzione di [[Marcello Lippi]] dopo la conclusione del [[Sudafrica 2010|Mondiale 2010]], nel quale la Nazionale viene eliminata al primo turno.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/05/30-114028/Italia%2C+Prandelli+nuovo+ct%3A+accordo+per+4+anni|titolo=''Prandelli da luglio sarà CT''|data=30-05-2010}}</ref> Prandelli viene presentato il [[1º luglio]] in conferenza stampa allo stadio Olimpico di Roma. Recupera subito [[Antonio Cassano]], inserisce nel gruppo [[Mario Balotelli]] (entrambi esclusi dal Mondiale 2010), e infine nomina [[Gianluigi Buffon]] (in fase di recupero dopo un intervento) nuovo capitano della Nazionale.<ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201008articoli/28394girata.asp ''Prandelli svela la nuova Italia: "Balotelli-Cassano? Si può fare"'' - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Prandelli stabilisce un "codice etico" in base al quale i calciatori che si rendono protagonisti di azioni aggressive e antisportive non saranno convocati in Nazionale.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=259271 ''Prandelli promosso per il suo codice etico. Galliani, perché parlare oggi di arbitri?''] Tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/pallonate/article/25338/ ''Codice etico, tutto chiaro. Anzi no''] it.eurosport.yahoo.com</ref>
 
Il 30 maggio 2010 la [[FIGC]] annuncia l'accordo tra il presidente [[Giancarlo Abete]] e Cesare Prandelli, che sarà il CT della Nazionale italiana per quattro anni con ingaggio da 3 milioni l'anno,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO] sportmediaset.mediaset.it, 27 novembre 2012</ref> in sostituzione di [[Marcello Lippi]] dopo la conclusione del {{WC|2010}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/05/30-114028/Italia%2C+Prandelli+nuovo+ct%3A+accordo+per+4+anni|titolo=Prandelli da luglio sarà CT|data=30 maggio 2010|pubblicazione=Corriere dello Sport|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121009114315/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/05/30-114028/Italia%2C+Prandelli+nuovo+ct%3A+accordo+per+4+anni}}</ref> Prandelli è presentato il 1º luglio 2010 in conferenza stampa allo stadio Olimpico di Roma. Recupera subito [[Antonio Cassano]], inserisce nel gruppo [[Mario Balotelli]] (entrambi esclusi da Lippi nel Mondiale 2010) e nomina [[Gianluigi Buffon]] (in recupero da intervento) nuovo capitano della Nazionale dopo l'abbandono di [[Fabio Cannavaro]].<ref>{{Cita web|url=http://lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201008articoli/28394girata.asp|titolo=Prandelli svela la nuova Italia: "Balotelli-Cassano? Si può fare"|accesso=14 novembre 2017|dataarchivio=4 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904163510/http://lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201008articoli/28394girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> Prandelli stabilisce un "codice etico" in base al quale i calciatori che si rendono protagonisti di azioni aggressive e/o antisportive non saranno convocati in Nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=259271|titolo=Prandelli promosso per il suo codice etico. Galliani, perché parlare oggi di arbitri?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/codice-etico-tutto-chiaro.-anzi-no_sto4737092/story.shtml|titolo=Codice etico, tutto chiaro. Anzi no}}</ref>
L'esordio non è benaugurante, con una sconfitta in [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] per 1-0,<ref>{{cita news |url=http://it.eurosport.yahoo.com/10082010/45/qualificazioni-euro-2012-nuova-italia-parte-bene-si-spegne-presto.html |titolo=''La nuova ITALIA parte bene ma si spegne presto''|data=10-08-2010}}</ref> ma disputa un ottimo cammino di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione al campionato europeo 2012]] nel quale Prandelli stabilisce diversi [[record]]: ottiene il record di precocità per quanto riguarda le qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]]<ref name="attualita.tuttogratis.it">[http://attualita.tuttogratis.it/sport/europei-2012-ultime-notizie-italia-batte-slovenia-e-si-qualifica-con-2-turni-danticipo/P106751/ ''Europei 2012:Italia batte Slovenia e si qualifica con 2 turni d’anticipo'']</ref><ref>[http://www.notiziarioitaliano.it/italia/sportcalcio/75684/euro-2012-litalia-si-qualifica-con-due-turni-danticipo-non-era-mai-successo.html.print/ Euro 2012, l'Italia si qualifica con due turni d'anticipo: non era mai successo]</ref> conseguita con due turni d'anticipo con 22 punti in sole otto partite<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2011/pazzini-manda-italia-europeo-802776317365.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=''Pazzini manda l'Italia all'Europeo Slovenia piegata, festa azzurra''|accesso=7 settembre 2011|data=6 settembre 2011|autore=Davide Chinellato}}</ref>, stabilisce il record di di imbattibilità nelle qualificazioni europee (715 minuti),<ref>[http://www.quotidianamente.net/sport/calcio/unitalia-di-ferro-5462.html/ ''Un'Italia di ferro'']</ref> superando i precedenti di [[Dino Zoff]] (1.143 minuti)<ref name="attualita.tuttogratis.it"/> e [[Cesare Maldini]] (708)<ref>[http://www.calcionews24.com/esclusiva-c-maldini-il-record-di-prandelli-sono-contento.html/ ''Esclusiva, C.Maldini: “Il record di Prandelli? Sono contento”'']</ref><ref>[http://www.tuttonazionali.com/?action=read&idnotizia=984/ ''Record d'imbattibilità Azzurra: 715 minuti. Prandelli supera C. Maldini'']</ref>, e infine chiude imbattuta il girone di qualificazione per Euro 2012 a 26 punti, record per la Nazionale in una fase di qualificazione a gironi, con la vittoria sull'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] per 3 a 0.<ref>[http://www.gazzetta.it/Nazionale/11-10-2011/cassano-chiude-col-botto-803250106815.shtml/ ''Cassano chiude col botto. Italia imbattuta e da record'']</ref> La squadra, tuttavia, si era già qualificata nella partita precedente contro [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]], vinta dagli ''Azzurri'' per 1 a 0.<ref name="attualita.tuttogratis.it"/> Con soli due goal subiti in tutte le gare di qualificazione, l'Italia di Prandelli può vantare la miglior difesa in assoluto d'[[Europa]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio_la_nazionale/articoli/69920/con-prandelli-e-italia-da-record.shtml/ ''Con Prandelli è Italia da record. Solo due gol subiti e 26 punti fatti'']</ref>
 
Il 10 agosto debutta ufficialmente sulla panchina azzurra in occasione della sconfitta contro la {{NazNB|CA|CIV|M}} per 1-0.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/10082010/45/qualificazioni-euro-2012-nuova-italia-parte-bene-si-spegne-presto.html |titolo=La nuova ITALIA parte bene ma si spegne presto|data=10 agosto 2010}}</ref> L'Italia disputa le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni al campionato europeo 2012]] e con la vittoria 1-0 sulla {{NazNB|CA|SVN|M}} il 6 settembre 2011 a Firenze si qualifica alla manifestazione continentale con due gare d'anticipo, ottenendo il record di precocità nella qualificazione al campionato europeo,<ref name="figc.it">{{Cita web |url=https://www.figc.it/it/nazionali/club-italia/tutti-i-ct-delle-nazionali-dal-1910-a-oggi/ct-nazionale-maschile/cesare-prandelli/ |titolo=Cesare Prandelli Commissario Tecnico dal 10/08/2010 al 24/06/2014 |accesso=5 aprile 2023 }}</ref><ref name="notiziarioitaliano.it">{{Cita web|url=http://www.notiziarioitaliano.it/italia/sportcalcio/75684/euro-2012-litalia-si-qualifica-con-due-turni-danticipo-non-era-mai-successo.html.print/|titolo=Euro 2012, l'Italia si qualifica con due turni d'anticipo: non era mai successo|accesso=14 novembre 2017|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814212757/http://www.notiziarioitaliano.it/italia/sportcalcio/75684/euro-2012-litalia-si-qualifica-con-due-turni-danticipo-non-era-mai-successo.html.print/|urlmorto=sì}}</ref> conseguita con 22 punti in otto gare;<ref name="notiziarioitaliano.it"/> nella stessa partita è stabilito il record di imbattibilità nelle qualificazioni europee (644 minuti).<ref name="figc.it"/>
[[File:Cole Diamanti and Gerrard England-Italy Euro 2012.jpg|thumb|right|250px|Prandelli durante la sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] ad [[Euro 2012]]. In primo piano: [[Ashley Cole]], [[Alessandro Diamanti]] and [[Steven Gerrard]].]]
[[File:Cesare Prandelli 2012.jpg|thumb|upright|Prandelli dirige un allenamento nel 2012]]
Nel [[dicembre]] [[2011]], in pieno scandalo scommesse, Prandelli decide di invitare [[Simone Farina]] al raduno della Nazionale, in vista della partita del [[27 febbraio]] [[2012]] tra gli Azzurri e gli [[nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]], in segno di apprezzamento per il calciatore che ha rifiutato 200.000 euro (più del doppio del suo compenso stagionale) per truccare la partita di [[Coppa Italia]] Gubbio-Cesena, denunciando il fatto e facendo partire l'inchiesta sull'[[Scandalo del calcio italiano del 2011|Operazione Last Bet]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/74068/farina-lonesta-veste-lazzurro.shtml ''Farina, l'onestà veste l'azzurro''], sportmediaset.mediaset.it, [[23 dicembre]] [[2011]]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Calcioscommesse-azzurro-Farina/23-12-2011/2-A_000846519.shtml|titolo=''Calcioscommesse: c'e' azzurro per Farina''|autore=|data=23 dicembre 2011|pubblicazione=Gazzetta.it|accesso=23 dicembre 2011}}</ref>
 
A dicembre 2011, in pieno scandalo scommesse, Prandelli invita [[Simone Farina]] al raduno della Nazionale, in vista della gara del 29 febbraio 2012 tra Azzurri e {{NazNB|CA|USA|M}}, in segno d'apprezzamento per il calciatore che ha rifiutato {{formatnum:200000}} euro (più del doppio del suo compenso stagionale) per "combinare" la partita di Coppa Italia Gubbio-Cesena, denunciando il fatto e facendo partire l'inchiesta sull'[[Scandalo del calcio italiano del 2011|Operazione Last Bet]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/74068/farina-lonesta-veste-lazzurro.shtml Farina, l'onestà veste l'azzurro] sportmediaset.mediaset.it, 23 dicembre 2011</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Calcioscommesse-azzurro-Farina/23-12-2011/2-A_000846519.shtml|titolo=Calcioscommesse: c'è azzurro per Farina|autore=|data=23 dicembre 2011|pubblicazione=Gazzetta.it|accesso=23 dicembre 2011|dataarchivio=1 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201132647/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Calcioscommesse-azzurro-Farina/23-12-2011/2-A_000846519.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Prima dell'inizio degli Europei 2012, Prandelli assume suo figlio Niccolò nello staff tecnico della Nazionale, precisando che suo figlio non è stato raccomandato da lui, ma ha ottenuto il posto nello staff della Nazionale grazie alla sua professionalità.<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/blogs/mente-fredda/italia-spagna-il-figlio-di-prandelli-e-la-legittimita|titolo=Italia-Spagna, il figlio di Prandelli e la legittimità|pubblicazione=Linkiesta.it|data= 2 luglio 2012}}</ref>
Scelti i ventitré giocatori da convocare agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml |titolo=Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei|editore=figc.it |data=29-05-2012 |accesso=30-05-2012}}</ref> la squadra di Prandelli viene inserita nel Girone C dove pareggia per 1-1 con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], all'epoca detentrice del titolo mondiale ed europeo<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/euro_2012/azzurri_buona_prima/euro_2012-balotelli-natale-italia-europei-spagna/10-06-2012/articolo-id=591886-page=0-comments=1 |autore=Orlando Sacchelli |titolo=Azzurri, buona la prima|editore=[[il Giornale]] |data=10 giugno 2012 |accesso=11 giugno 2012}}</ref>, e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003331/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=L'Italia non decolla |editore=uefa.com |data=14-06-2012 |accesso=15-06-2012}}</ref> e vince infine per 2-0 con l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Questo risultato consente all'Italia di raggiungere i quarti di finale al secondo posto nel girone, dietro alla Spagna.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003340/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=Cassano e Balotelli gol, l'Italia vola ai quarti |editore=uefa.com |data=18-06-2012 |accesso=19-06-2012}}</ref> Il 24 giugno la squadra di Prandelli batte l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] di [[Roy Hodgson]] ai rigori per 4-2 e va in semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]<ref>Luca Gelmini, ''[http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/24-giugno-inghilterra-italia_4a91d9e6-be2b-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml Ancora i rigori, ma l'Italia è in semifinale]'', articolo del 25 giugno 2012 tratto da corriere.it.</ref><ref>{{en}} Shaun Custis, ''[http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/euro2012/4392243/England-0-0-Italy-Euro-2012-match-report-and-pictures.html England 0 Italy 0]'', articolo del 25 giugno 2012 tratto da thesun.co.uk.</ref>, vincendo anche quest'ultima, il 28 giugno a [[Varsavia]], per 2-1 e raggiunge la finale contro la Spagna.<ref>Luca Gelmini, ''[http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml Doppio Balotelli, l'Italia stende la Germania]'', articolo del 28 giugno 2012 tratto da corriere.it.</ref> Con la vittoria sui tedeschi, l'Italia di Prandelli si assicura anche un posto alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/27889/italia-qualificata-alla-confederation-cup-2013|titolo=L'Italia è in finale di Euro 2012 e parteciperà alla Confederation Cup 2013|pubblicazione=calcioblog.it|data=29 giugno 2012}}</ref> Il [[1º luglio]] [[2012]], la squadra allenata da Prandelli ha la peggio sulla Spagna, venendo sconfitta per 4- 0, anche a causa della stanchezza e degli infortuni di alcuni giocatori; l'Italia viene, quindi, sconfitta per la seconda volta in finale ad un campionato europeo.<ref name="Euro" >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/01-07-2012/prandelli-noi-troppo-stanchi-ma-stato-grande-europeo-911699051464.shtml|titolo=''Prandelli: "Noi troppo stanchi Grande Europeo, resterò c.t."''|pubblicazione = gazzetta.it|data=1 luglio 2012}}</ref>
 
Scelti i ventitré giocatori da convocare agli Europei 2012,<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml |titolo=Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei |editore=Figc.it |data=29 maggio 2012 |accesso=30 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924051951/http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml#|urlmorto=sì }}</ref> l'Italia è inserita nel Girone C dove pareggia 1-1 con {{NazNB|CA|ESP|M}}, all'epoca detentrice del titolo mondiale e europeo,<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/euro_2012/azzurri_buona_prima/euro_2012-balotelli-natale-italia-europei-spagna/10-06-2012/articolo-id=591886-page=0-comments=1 |autore=Orlando Sacchelli |titolo=Azzurri, buona la prima|editore=[[il Giornale]] |data=10 giugno 2012 |accesso=11 giugno 2012}}</ref> e {{NazNB|CA|HRV|M}}<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003331/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=L'Italia non decolla |editore=uefa.com |data=14 giugno 2012 |accesso=15 giugno 2012}}</ref> e vince 2-0 con l'{{NazNB|CA|IRL|M}}, risultato che porta l'Italia ai quarti di finale al secondo posto nel girone, dietro la Spagna.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003340/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=Cassano e Balotelli gol, l'Italia vola ai quarti |editore=uefa.com |data=18 giugno 2012 |accesso=19 giugno 2012}}</ref> Il 24 giugno l'Italia batte l'Inghilterra allenata da [[Roy Hodgson]] ai [[tiri di rigore|rigori]] per 4-2 e va in semifinale contro la {{NazNB|CA|DEU|M}},<ref>Luca Gelmini, [http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/24-giugno-inghilterra-italia_4a91d9e6-be2b-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml Ancora i rigori, ma l'Italia è in semifinale], Corriere.it, 25 giugno 2012</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Shaun Custis|url=https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/euro2012/4392243/England-0-0-Italy-Euro-2012-match-report-and-pictures.html|titolo=England 0 Italy 0|data=25 giugno 2012}}</ref> battendo anche quest'ultima, il 28 giugno, per 2-1, raggiungendo così la finale con la Spagna.<ref>{{Cita web|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|titolo=Doppio Balotelli, l'Italia stende la Germania|data=28 giugno 2012}}</ref> Con la vittoria sui tedeschi, l'Italia di Prandelli si assicura un posto alla Confederations Cup 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/27889/italia-qualificata-alla-confederation-cup-2013|titolo=L'Italia è in finale di Euro 2012 e parteciperà alla Confederation Cup 2013|pubblicazione=Calcioblog.it|data=29 giugno 2012|accesso=8 marzo 2024|dataarchivio=3 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803132627/http://www.calcioblog.it/post/27889/italia-qualificata-alla-confederation-cup-2013|urlmorto=sì}}</ref> Il 1º luglio 2012 l'Italia perde 4-0 la finale con la Spagna.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+|titolo=L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa|accesso=2 luglio 2012|editore=Tuttosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150330094300/http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/europei2012/news/2012/06/25/Prandelli-penso-divorzio-ma-ultimi-2-mesi-duri-_7118737.html|titolo=Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita'|data=1º luglio 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=Ansa.it}}</ref> Al rientro in Italia, la Nazionale e Prandelli sono stati omaggiati al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a cui Prandelli ha regalato la propria medaglia d'argento.<ref>{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/07/02/738276-europei2012-azzurri-atterrati-a-fiumicino-quirinale-napolitano.shtml|titolo=Azzurri omaggiati al Quirinale|pubblicazione=qn.quotidiano.net|data=2 luglio 2012}}</ref>
==Statistiche==
 
===Panchine da C.T. della Nazionale italiana===
Il 7 settembre 2012, l'Italia esordisce alle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni]] per il {{WC|2014}} col 2-2 con la {{NazNB|CA|BGR|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2012/09/07/news/bulgaria_italia-42145685/|titolo=All'Italia non basta Osvaldo Sofferto pari in Bulgaria|autore=Jacopo Manfredi|editore=Repubblica.it|data=7 settembre 2012}}</ref>
{{cronoini}}
[[File:Cole Diamanti and Gerrard England-Italy Euro 2012.jpg|thumb|left|Prandelli (al centro) assiste alla sfida tra [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e {{NazNB|CA|ENG|M}} durante i quarti di finale del {{EC|2012}}]]
{{Cronopar|10/08/2010|Londra|ITA|0|1|CIV||Amichevole|||||<small>Cap:[[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
 
{{Cronopar|03/09/2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|<small>[[Antonio Cassano]]<br/>[[Leonardo Bonucci]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
Il 3 giugno 2013 rilascia la lista convocati alla [[Confederations Cup 2013]], in cui l'Italia è nel Girone A con {{NazNB|CA|BRA|M}}, {{NazNB|CA|JPN|M}}, {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli|data=3 giugno 2013|accesso=8 giugno 2013|editore=News.shtml|dataarchivio=8 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608215150/http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> All'esordio col Messico, l'Italia vince 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/16-06-2013/diretta-confederations-cup-21-italia-messico-maracana-balotelli-unica-punta-20591445227.shtml|titolo=Confederations Cup, Italia-Messico 2-1: gol di Pirlo, Hernandez su rigore e Balotelli|data=16 giugno 2013|accesso=17 giugno 2013|editore=gazzetta.it}}</ref> La nazionale vince col Giappone 4-3 e perde la terza gara del girone coi padroni di casa del Brasile. In semifinale gli Azzurri sono sconfitti ai rigori dalla Spagna e guadagnano il terzo posto nella competizione battendo ai rigori 3-2 l'{{NazNB|CA|URY|M}} (2-2 ai tempi regolamentari).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=30 giugno 2013}}</ref>
{{Cronopar|07/09/2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|<small>[[Alberto Gilardino]]<br/>[[Daniele De Rossi]]<br/>[[Antonio Cassano]]<br/>[[Fabio Quagliarella]]<br/>[[Andrea Pirlo]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
 
{{Cronopar|08/10/2010|Belfast|NIR|0|0|ITA||QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
Per l'Italia il {{WC|2014}}, che si tiene in Brasile, si apre con la vittoria per 2-1 con l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, in cui l'Italia batte il record di passaggi riusciti in un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] con la percentuale del 93,2% (record che durava dal [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale d'Inghilterra 1966]])<ref name=recordita>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/15/4885105/mondiali-italia-precisa-e-cecchina-in-zona-goal-lo-dicono-le|titolo=Mondiali, Italia precisa e cecchina in zona goal: lo dicono le statistiche|data=15 giugno 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref> e segna la quindicesima marcatura consecutiva ai mondiali, record assoluto della competizione.<ref name=recordita/> Il torneo comunque si conclude per la seconda volta consecutiva al primo turno, dopo le sconfitte 1-0 con {{NazNB|CA|CRI|M}} e {{NazNB|CA|URY|M}}. Subito dopo l'eliminazione il 24 giugno 2014 Prandelli annuncia in conferenza stampa le proprie dimissioni irrevocabili da ct della Nazionale italiana insieme al presidente della FIGC Giancarlo Abete,<ref name=dimissioni /> sebbene la Federazione non approvi la decisione del tecnico. Viene sostituito da [[Antonio Conte]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1039451/la-figc-ha-fretta-prandelli-ripensaci-.shtml La Figc ha fretta: Prandelli, ripensaci!] sportmediaset.mediaset.it</ref>
{{Cronopar|12/10/2010|Genova|ITA|3|0|SRB||QEuro|2012||tav||<small>Cap:[[Gianluca Zambrotta|G. Zambrotta]]</small>}}
 
{{Cronopar|17/11/2010|Klagenfurt|ROM|1|1|ITA|<small>autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Rossi (calciatore)|G. Rossi]]</small>}}
====Galatasaray====
{{Cronopar|09/02/2011|Dortmund|GER|1|1|ITA|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
L'8 luglio 2014 è ingaggiato dai turchi del [[Galatasaray]] per la stagione [[Süper Lig 2014-2015|2014-2015]]<ref>{{en}} [http://www.galatasaray.org/en/futbol/futbol_as/haber/2507.php Cesare Prandelli: Galatasaray's New Football Manager] Galatasaray.org</ref> per 5 milioni netti a stagione.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/sport/11648927/Ufficiale--Cesare-Prandelli-al-galatasaray.html Ufficiale: Cesare Prandelli al Galatasaray] Liberoquotidiano.it</ref> Debutta il 25 agosto, perdendo la [[Türkiye Süper Kupası 2014|Supercoppa di Turchia]] col [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] ai rigori (ai supplementari 0-0).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-08-2014/fenerbahce-galatasaray-3-2-rigori-prandelli-perde-supercoppa-turca-90251384736.shtml Fenerbahce-Galatasaray 3-2 ai rigori, Prandelli perde la Supercoppa turca], gazzetta.it</ref>
{{Cronopar|25/03/2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|<small>[[Thiago Motta]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
In Champions League, sotto la guida del tecnico bresciano, il Galatasaray fornisce una delle peggiori prestazioni della sua storia<ref>{{Cita web|url=http://www.radikal.com.tr/spor/prandelli_donemi_145_gun_surdu-1241393/|titolo=Prandelli dönemi 145 gün sürdü|sito=Radikal|lingua=tr|accesso=2019-12-15}}</ref>, raccogliendo solo 1 punto in 5 partite disputate.[[File:Cesare Prandelli'14.JPG|thumb|Prandelli nel 2014, alla guida del {{Calcio Galatasaray|N}} in una sfida di [[UEFA Champions League]].]]
{{Cronopar|29/03/2011|Kiev|UKR|0|2|ITA|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br/>[[Alessandro Matri]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alberto Gilardino|A. Gilardino]]</small>}}
 
{{Cronopar|03/06/2011|Modena|ITA|3|0|EST|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br/>[[Antonio Cassano]]<br/>[[Giampaolo Pazzini]]|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
Il 27 novembre 2014 è esonerato dopo la sconfitta in trasferta con l'{{Calcio Anderlecht|N}} nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], che elimina i turchi da qualunque competizione europea.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-11-2014/galatasaray-ufficiale-esonero-prandelli-10069871497.shtml Galatasaray, è ufficiale l'esonero di Prandelli], gazzetta.it</ref> La squadra è in quel momento terza in campionato alle spalle di Fenerbahçe e Beşiktaş e ha patito una sconfitta per 3-0 in casa contro il {{Calcio Trabzonspor|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-11-2014/galatasaray-ufficiale-esonero-prandelli-10069871497.shtml|titolo=Galatasaray, è ufficiale l'esonero di Prandelli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 novembre 2014}}</ref>
{{Cronopar|07/06/2011|Liegi|ITA|0|2|IRL||Amichevole|||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
 
{{Cronopar|10/08/2011|Bari|ITA|2|1|ESP|<small>[[Riccardo Montolivo]]<br/>[[Alberto Aquilani]]<small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Antonio Cassano|A. Cassano]]</small>}}
Al termine dell’incontro i tifosi inferociti per la sconfitta hanno chiesto a gran voce le dimissioni del tecnico italiano, reputato il principale responsabile dell’attuale situazione del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalcioestero.it/2014/11/22/galatasaray-umiliato-casa-tifosi-vogliono-la-testa-di-prandelli/85483|titolo=Galatasaray umiliato in casa: i tifosi vogliono la testa di Prandelli|autore=Il Renzaccio|data=2014-11-22|accesso=2020-12-16}}</ref>
{{Cronopar|02/09/2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|<small>[[Antonio Cassano]]|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|06/09/2011|Firenze|ITA|1|0|SLO|<small>[[Giampaolo Pazzini]]|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
In questa breve esperienza turca Prandelli ha collezionato 6 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte in 16 partite, perdendo il 50% delle gare. L'8 giugno 2015 rescinde il contratto col club turco, con buonuscita di circa 3 milioni di euro per lui e il suo staff composto da [[Gabriele Pin]], Renzo Casellato, Giambattista Venturati, Silvia Berti e Vincenzo Di Palma.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/08-06-2015/turchia-prandelli-ufficialmente-libero-ha-rescisso-il-galatasaray-12091292436.shtml|titolo=Turchia, Prandelli è ufficialmente libero: ha rescisso con il Galatasaray|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2021-12-26}}</ref>
{{Cronopar|07/10/2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|<small>[[Claudio Marchisio]]|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|11/10/2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|<small>2 [[Antonio Cassano]]<br/>autorete<small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
====Valencia, Al-Nasr e Genoa====
{{Cronopar|11/11/2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|<small>[[Mario Balotelli]]<br/>[[Giampaolo Pazzini]]<small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
Dopo 2 anni di inattività, il 28 settembre 2016 firma un contratto biennale<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2016/09/28/primera/1475049036_077333.html|titolo=Prandelli, nuevo entrenador del Valencia: firma dos años|sito=AS.com|data=2016-09-28|lingua=es|accesso=2021-12-26}}</ref> con il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], che alla sesta giornata si trova in quattordicesima posizione nella [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga spagnola]]. Il 30 dicembre seguente si dimette per divergenze di mercato, non ancora terminato. Prandelli aveva debuttato in Liga con una vittoria a Gijon, poi 3 pareggi e 4 sconfitte e l'addio con la conquista di 6 punti su 24, lasciando il Valencia al 17º posto.
{{Cronopar|15/11/2011|Roma|ITA|0|1|URU||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|29/02/2012|Genova|ITA|0|1|USA||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
Il 25 maggio 2017 viene ufficializzato il suo ingaggio sulla panchina dell'[[Al-Nasr Sports Club|Al-Nasr]],<ref>{{Cita web|url=https://www.alnasrclub.com/index.php|titolo=مرحبا بك فى نادى النصر {{!}} نادى النصر|sito=www.alnasrclub.com|accesso=2021-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Tommaso Nelli|url=http://www.iogiocopulito.it/allenatori-dimenticati-davvero-cesare-prandelli-non-serviva-nessuno/|titolo=Allenatori dimenticati: Ma davvero Cesare Prandelli non serviva a nessuno?|pubblicazione=Io Gioco Pulito|data=1º giugno 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> club degli [[Emirati Arabi Uniti]], per la stagione [[UAE Arabian Gulf League|2017-2018]]. Il 19 gennaio 2018, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti]] viene esonerato.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/19-01-2018/prandelli-gia-capolinea-esonerato-anche-al-nasr-2401013544777.shtml Prandelli è già al capolinea: esonerato anche dall'Al Nasr] gazzetta.it</ref> Chiude la sua avventura dopo aver totalizzato 5 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte con la squadra al terzo posto in [[UAE Arabian Gulf League 2017-2018|campionato]].
{{Cronopar|02/06/2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|10/06/2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|<small>[[Antonio Di Natale]]|Euro|2012|1° Turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
Il 7 dicembre 2018 viene ingaggiato dal {{Calcio Genoa|N}} in sostituzione di [[Ivan Jurić]].<ref>{{cita web|url=https://genoacfc.it/cesare-prandelli-e-il-nuovo-tecnico/|titolo=Cesare Prandelli è il nuovo tecnico|data=7 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la vittoria di prestigio contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 2-0 alla 28ª giornata (prima sconfitta stagionale per la squadra bianconera),<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/sturaro-pandev-genoa-affonda-juve/|titolo=Sturaro e Pandev: paradiso Genoa. Il Genoa affonda la Juventus|autore=PianetaGenoa1893.net|sito=PianetaGenoa1893|data=2019-03-17|accesso=2019-04-17}}</ref> Prandelli non riesce a dare la sterzata sperata alla stagione del Genoa. La salvezza arriva solo all'ultima giornata grazie al pareggio con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e alla contemporanea sconfitta dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]: a premiare i rossoblù, arrivati a pari punti con gli azzurri toscani, è il miglior rendimento negli scontri diretti. A fine stagione non viene confermato, venendo sostituito da [[Aurelio Andreazzoli|Andreazzoli]], e il 20 giugno rescinde il proprio contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-prandelli-saluta-il-grifone-lascio-senza-polemiche-ma-con--52234|titolo=Genoa, Prandelli saluta il Grifone: 'Lascio senza polemiche ma con rimpianti. E su Piatek...'|accesso=2019-06-20}}</ref>
{{Cronopar|14/06/2012|Poznan|ITA|1|1|CRO|<small>[[Andrea Pirlo]]|Euro|2012|1° Turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|18/06/2012|Poznan|ITA|2|0|IRL|<small>[[Antonio Cassano]]<br/>[[Mario Balotelli]]<small>|Euro|2012|1° Turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
====Ritorno alla Fiorentina e ritiro====
{{Cronopar|24/06/2012|Kiev|ENG|0|0|ITA||Euro|2012|Quarti|dts|2-4|13=|<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
Il 9 novembre 2020 fa ritorno, dopo dieci anni, sulla panchina della {{Calcio Fiorentina|N}}, al posto dell'esonerato [[Giuseppe Iachini]].<ref>{{cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2020-11-09/cesare-prandelli-e-il-nuovo-allenatore-dela-fiorentina|titolo=CESARE PRANDELLI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=9 novembre 2020}}</ref> Esordisce in ''viola'' il 22 novembre perdendo per 0-1 contro il {{Calcio Benevento|N}}, mentre la prima vittoria arriva tre giorni più tardi contro l'{{Calcio Udinese|N}} al quarto turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] (la ''viola'' verrà eliminata agli ottavi ai supplementari per mano dell'{{Calcio Inter|N}}). Dopo altre 2 sconfitte e 3 pareggi (tutti con il risultato di 1-1), la prima vittoria arriva il 22 dicembre con un netto 3-0 in casa della {{Calcio Juventus|N}}. In tutto mette insieme 6 vittorie, 6 pareggi e 11 sconfitte in 23 partite. Il 23 marzo 2021, due giorni dopo la sconfitta casalinga per 2-3 contro il {{Calcio Milan|N}} e con la squadra al quattordicesimo posto in classifica, rassegna le dimissioni per motivi personali<ref>{{cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/extra/2021-03-23/nota-acf-fiorentina|titolo=Nota Fiorentina: dimissioni Cesare Prandelli|data=23 marzo 2021}}</ref> con una lettera pubblicata sui canali social del club viola, nella quale inoltre asserisce di poter chiudere definitivamente la propria carriera da allenatore.<ref>{{cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/extra/2021-03-23/lettera-di-cesare-prandelli|titolo=LETTERA DI CESARE PRANDELLI|data=23 marzo 2021}}</ref>
{{Cronopar|28/06/2012|Varsavia|GER|1|2|ITA|<small>2 [[Mario Balotelli]]<small>|Euro|2012|Semifinale|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
 
{{Cronopar|01/07/2012|Kiev|ESP|4|0|ITA||Euro|2012|Finale|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
Il 13 marzo 2023, a due anni dall'ultima esperienza in panchina, annuncia il proprio ritiro.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/13-03-2023/prandelli-saluta-stile-ora-sogno-panchina-un-parco-nipotini-460640305714.shtml|titolo=Prandelli saluta: "Basta allenare. La prossima panchina? Al parco coi nipotini"|data=13 marzo 2023}}</ref>
{{Cronofin|25|31}}
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 1974-1975|1974-1975]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Serie C 1974-1975|C]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 3+ || 0+
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie C 1975-1976|C]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 12+ || 0+
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie C 1976-1977|C]] || 37 || 2 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 37+ || 2+
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie B 1977-1978|B]] || 36 || 2 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Cremonese || 88 || 4 || || 1+ || 0+ || || - || - || || - || - || 89+ || 4+
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1978-1979|1978-1979]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1978-1979|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
|| [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-1980]] || rowspan="6"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1979-1980|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1979-1980|CdC]] || 6 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 1980-1981|CU]] || 4 || 0 || [[Torneo di Capodanno|TC]] || 3 || 0 || 32 || 1
|-
|| [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie A 1981-1982|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1981-1982|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || 11 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1982-1983|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || 27 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie A 1983-1984|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CdC]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1984|SU]] || 0 || 0 || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 89 || 0 || || 26 || 2 || || 23 || 0 || || 3 || 0 || 141 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1985-1986|A]] || 21 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1+ || 0+ || 26+ || 0+
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 11 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 1
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 116 || 2 || || 27 || 1 || || 2 || 0 || || 1+ || 0 || 146+ || 2+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 293 || 6 || || 54+ || 3+ || || 25 || 0 || || 4+ || 0+ || 376+ || 9+
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1993-1994|nov. 1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 24 || 3 || 9 || 12 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|3|10|13}} || ''Sub.'' 17º
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-feb. 1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 18 || 3 || 2 || 13 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|5|4|15}} || ''Dimis.''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || '''[[Serie B 1998-1999|B]]''' || 38 || 18 || 12 || 8 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|20|13|9}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34 || 10 || 13 || 11 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|10|13|13}} || 9º
|-
!colspan="3"|Totale Verona || 72 || 28 || 25 || 19 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|78|30|26|22}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Venezia 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 38 || 19 || 12 || 7 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 7 || 3 || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|22|15|8}} || 4º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio Venezia 2001-2002|ago.-set. 2001]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 5 || 0 || 0 || 5 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|2|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Venezia || 43 || 19 || 12 || 12 || || 10 || 4 || 5 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|53|23|17|13}} ||
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 15 || 11 || 8 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]]|| 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|41|18|12|11}} || 5º
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 16 || 10 || 8 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|44|20|12|12}} || 5º
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 68 || 31 || 21 || 16 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || 10 || 5 || 2 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|85|38|24|23}} ||
|-
|| [[ACF Fiorentina 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 38|| 22 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || 3 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|25|9|9}} || 9º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 38 || 21 || 10 || 7 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|22|10|8}} || 6º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 19 || 9 || 10 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 14 || 6 || 6 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|56|28|15|13}} || 4º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38|| 21 || 5 || 12 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8+2 || 2+0 || 4+1 || 2+1 || - || - || - || - || - {{WDL|49|23|10|16}} || 4º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 13 || 8 || 17 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 10 || 6 || 2 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|52|21|10|21}} || 11º
|-
| [[Galatasaray Spor Kulübü 2014-2015|ago.-nov. 2014]] || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 10 || 6 || 1 || 3 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|TK]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 5 || 0 || 1 || 4 || |[[Türkiye Süper Kupası 2014|ST]] || 1 || 0 || 1|| 0 {{WDL|16|6|3|7}} || ''Eson.''
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2016-2017|set.-dic. 2016]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 8 || 1 || 3 || 4 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|3|3|4}} || ''Sub.'', ''Dimis.''
|-
|| 2017-gen. 2018 || {{Bandiera|ARE}} {{Calcio Al Nasr Dubai|N}} || [[Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2017-2018|UAE]] || 12 || 5 || 2 || 5 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti|CEA]]+[[Etisalat Emirates Cup|EC]] || 1+6 || 0+3 || 1+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|8|5|6}} || ''Eson.''
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|dic. 2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 24 || 4 || 11 || 9 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|4|11|9}} || ''Sub.'' 17º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2020-2021|nov. 2020-mar. 2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2020-2021|A]] || 21 || 5 || 6 || 10 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|6|6|11}} || ''Sub.'', ''Dimis.''
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 211 || 101 || 46 || 64 || || 18 || 10 || 1 || 7 || || 34 || 14 || 13 || 7 || || - || - || - || - {{WDLtot|263|125|60|78}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 490 || 201 || 132 || 157 || || 57 || 25 || 14 || 18 || || 49 || 19 || 16 || 14 || || 2 || 0 || 1 || 1 {{WDLtot|598|245|163|190}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|Vittorie %
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|1º luglio 2010
|24 giugno 2014
{{WDL|56|23|20|13|for=81|against=58|diff=yes}}
|}
 
==== Nazionale nel dettaglio ====
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2010 || rowspan="8"|{{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|Qual. Euro 2012]] || rowspan="2"|'''''1º nel gruppo C''''', ''qualificato''
{{WDL|4|3|1|0}} || 10 || 1 || +9
|-
| 2011 {{WDL|6|5|1|0}} || 10 || 1 || +9
|-
| giu.-lug. 2012 || [[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] || ''2º''
{{WDL|6|2|3|1}} || 6 || 7 || -1
|-
| 2012 || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|Qual. Mondiale 2014]] || rowspan="2"|'''''1º nel gruppo 8''''', ''qualificato''
{{WDL|4|3|1|0}} || 10 || 4 || +6
|-
| 2013
{{WDL|6|3|3|0}} || 9 || 5 || +4
|-
| giu. 2013 || [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] || ''3º'' {{WDL|5|2|2|1}} || 10 || 10 || 0
|-
| 2014 || [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] || ''3º nel gruppo D''
{{WDL|3|1|0|2}} || 2 || 3 || -1
|-
| Dal 2010 al 2014 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|22|4|9|9}} || 24 || 27 || -3
|-
!colspan="4"|Totale Italia
{{WDLtot|56|23|20|13}} || 81 || 58 || +23
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV||Amichevole|||||<small>Cap:[[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|<small>[[Antonio Cassano]]<br />[[Leonardo Bonucci]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />[[Daniele De Rossi]]<br />[[Antonio Cassano]]<br />[[Fabio Quagliarella]]<br />[[Andrea Pirlo]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA||QEuro|2012||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2010|Genova|ITA|3|0|SRB||QEuro|2012||tav||<small>Cap:[[Gianluca Zambrotta|G. Zambrotta]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA|<small>autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Rossi (calciatore)|G. Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|<small>[[Thiago Motta]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kiev|UKR|0|2|ITA|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br />[[Alessandro Matri]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alberto Gilardino|A. Gilardino]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br />[[Antonio Cassano]]<br />[[Giampaolo Pazzini]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2011|Liegi|ITA|0|2|IRL||Amichevole|||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|<small>[[Riccardo Montolivo]]<br />[[Alberto Aquilani]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Antonio Cassano|A. Cassano]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|<small>[[Antonio Cassano]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|<small>[[Giampaolo Pazzini]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|<small>[[Claudio Marchisio]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|<small>2 [[Antonio Cassano]]<br />autorete</small>|QEuro|2012||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|<small>[[Mario Balotelli]]<br />[[Giampaolo Pazzini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Genova|ITA|0|1|USA||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|<small>[[Antonio Di Natale]]</small>|Euro|2012|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|<small>[[Andrea Pirlo]]</small>|Euro|2012|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRL|<small>[[Antonio Cassano]]<br />[[Mario Balotelli]]</small>|Euro|2012|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA||Euro|2012|Quarti di finale|dts|2-4|<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|<small>2 [[Mario Balotelli]]</small>|Euro|2012|Semifinale|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA||Euro|2012|Finale|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|<small>[[Daniele De Rossi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BGR|2|2|ITA|<small>2 [[Pablo Osvaldo]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT|<small>[[Mattia Destro]]<br />[[Federico Peluso]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2012|Erevan|ARM|1|3|ITA|<small> [[Andrea Pirlo]]<br />[[Daniele De Rossi]]<br />[[Pablo Osvaldo]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2012|Milano|ITA|3|1|DNK|<small>[[Riccardo Montolivo]]<br />[[Daniele De Rossi]]<br />[[Mario Balotelli]]</small> |QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|<small>[[Stephan El Shaarawy]]</small> |Amichevole|||||<small>Cap:[[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|<small>[[Marco Verratti]]</small> |Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|BRA|2|2|ITA|<small>[[Daniele De Rossi]]<br />[[Mario Balotelli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|<small>2 [[Mario Balotelli]]</small> |QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|<small>[[Andrea Poli]]<br />[[Alberto Gilardino]]<br />[[Andrea Pirlo]]<br />[[Alberto Aquilani]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA||QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|<small>[[Emanuele Giaccherini]]<br />[[Claudio Marchisio]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alberto Gilardino|A. Gilardino]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2013|Rio de Janeiro|MEX|1|2|ITA|<small>[[Andrea Pirlo]]<br />[[Mario Balotelli]]</small>|Conf.Cup|2013|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|<small>[[Daniele De Rossi]]<br />autorete<br />[[Mario Balotelli]]<br />[[Sebastian Giovinco]]</small>|Conf.Cup|2013|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador de Bahia|BRA|4|2|ITA|<small>[[Emanuele Giaccherini]]<br />[[Giorgio Chiellini]]</small>|Conf.Cup|2013|1º turno|||<small> Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA||Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7-6|<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador de Bahia|URY|2|2|ITA|<small>[[Davide Astori]]<br />[[Alessandro Diamanti]]</small>|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2-3|<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|<small>[[Lorenzo Insigne]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2013|Palermo|ITA|1|0|BGR|<small> [[Alberto Gilardino]]</small> |QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2013|Torino|ITA|2|1|CZE|<small> [[Giorgio Chiellini]]<br />[[Mario Balotelli]]</small> |QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Copenaghen|DNK|2|2|ITA|<small>[[Pablo Osvaldo]]<br />[[Alberto Aquilani]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2013|Napoli|ITA|2|2|ARM|<small>[[Alessandro Florenzi]]<br />[[Mario Balotelli]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|<small>[[Ignazio Abate]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br />[[Emanuele Giaccherini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Riccardo Montolivo|R. Montolivo]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL||Amichevole|||||<small>Cap:[[Riccardo Montolivo|R. Montolivo]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|<small>[[Claudio Marchisio]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2014|Manaus|ITA|2|1|ENG|<small>[[Claudio Marchisio]]<br />[[Mario Balotelli]]</small> |Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap:[[Andrea Pirlo|A. Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2014|Recife|ITA|0|1|CRI||Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal (Brasile)|ITA|0|1|URY||Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap:[[Gianluigi Buffon|G.Buffon]]</small>}}
{{Cronofin|56|81}}
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Giocatore===
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]], [[Serie A 1983-1984|1983-1984]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]]
 
=====Competizioni internazionali=====
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]
 
*{{Calciopalm|Champions League|1|var=cc}}
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Juventus: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
{{Colonne spezza}}
 
===Allenatore===
====Club====
====Competizioni internazionali giovanili====
=====Competizioni giovanili=====
*{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Atalanta: 1991-1992
 
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Atalanta: [[Campionato Primavera 1992-1993|1992-1993]]
 
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Atalanta: [[Torneo di Viareggio 1993|1993]]
 
==== =Competizioni nazionali =====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Verona: [[Serie B 1998-1999|1998-1999]]
 
====Riconoscimenti individualiIndividuale====
*[[Panchina d'oro]]: 2<ref name=panchinaOro/>
:2005-2006, 2006-2007
 
*{{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
:2006
 
*[[Oscar del calcio AIC]]: 1
Riga 180 ⟶ 480:
*[[Premio Facchetti]]: 1
:2009
 
*[[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2011
{{Colonne fine}}
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore= Elio Corbani|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= SESAAB| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2}}
*{{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=[[Il Corriere dello Sport]]|città=Roma | id= |pagine=p. 155}}
*{{Cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=Corriere dello Sport - Stadio|città=Roma |p=155}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cesare Prandelli|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Transfermarkt||521|A}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 2012}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2014}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Portale|biografie|calcio|italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
 
[[ar:تشيزري برانديلي]]
[[bg:Чезаре Прандели]]
[[da:Cesare Prandelli]]
[[de:Cesare Prandelli]]
[[en:Cesare Prandelli]]
[[es:Cesare Prandelli]]
[[et:Cesare Prandelli]]
[[fa:چزاره پراندلی]]
[[fi:Cesare Prandelli]]
[[fr:Cesare Prandelli]]
[[he:צ'זרה פראנדלי]]
[[hu:Cesare Prandelli]]
[[id:Cesare Prandelli]]
[[ja:チェーザレ・プランデッリ]]
[[la:Caesar Prandelli]]
[[lt:Cesare Prandelli]]
[[nl:Cesare Prandelli]]
[[no:Cesare Prandelli]]
[[pl:Cesare Prandelli]]
[[pt:Cesare Prandelli]]
[[ru:Пранделли, Чезаре]]
[[simple:Cesare Prandelli]]
[[sl:Cesare Prandelli]]
[[sv:Cesare Prandelli]]
[[tr:Cesare Prandelli]]
[[uk:Чезаре Пранделлі]]
[[zh:切薩雷·普蘭德利]]