Cargese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(78 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Corsica del Sud
|Divisione amm grado 3 = Ajaccio
|Divisione amm grado 4 = Due Sevi-Sorru-Cinarca
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 22 ⟶ 21:
|Superficie = 45.75
|Abitanti = 1134
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=2A065 INSEECargèse] popolazione legale totale 2009]Insee.fr
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 20130
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 2A065
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti ={{fr}} cargèsaisCargésiens<br>{{co}} carghjesinu<br>carghjesenucarghjisani<br>{{it}} cargesinocargesini
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.cargese.fr/
}}
 
'''Cargese''' (in [[lingua francese|francese]] '''Cargèse''', in [[lingua greca|greco]] Καργκέζε ''Kargese'', in [[lingua corsa|corso]] ''Carghjesi'' o ''Carghjese'', fino al [[1801]] '''Cargese''') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.134{{formatnum:1134}} abitanti situato nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] nella regione della [[Corsica]]. Nel comune esistono ancora diverse famiglie di origine [[Greci|greca]].
 
==Ambiente==
Riga 44 ⟶ 40:
 
==Storia==
{{vedi anche|Greci di Cargese}}
Nel [[1676]], 730 famiglie greche originarie di Itilo[[Oitylo]], nel sud del [[Peloponneso]] nella zona della [[Mani (penisola)|penisola di Mani]] per sfuggire alla dominazione [[Impero Ottomanoottomano|turca]] sbarcarono in [[Corsica]], avendo ottenuto dalla [[Repubblica di Genova]] il permesso di trasferirvisi. I Greci ebbero in concessione ampi terreni disabitati nella zona di [[Paomia]], nell’entroterranell'entroterra di [[Vico (Francia)|Sangone]], e vi costituirono una prima colonia: accolti in modo ostile dalla popolazione locale, i profughi vennero a più riprese attaccati durante le rivolte antigenovesi del [[1715]] e del [[1729]], trovando rifugio nella piazzaforte di [[Ajaccio]] nel [[1735]] (qui esiste ancora una cappella di rito greco). A partire dal [[1769]] si trasferirono infine, sotto la protezione francese, a Cargese. Il villaggio fu ancora attaccato dai Corsicorsi nel [[1793]], durante la Rivoluzione, e la popolazione dovette sfollare ancora una volta ad Ajaccio. Ridotti di un terzo degli effettivi, i Cargesini[[Greci di Cargese|cargesini]] poterono fare ritorno alle loro case soltanto quattro anni dopo.
Un gruppo di questi esuli greci vennero accolti in Sardegna dove fondarono il paese di Montresta. La diaspora maniota proseguì anche passando per Minorca e presumibilmente anche oltre. L'arrivo dei greci manioti in Sardegna venne predisposto soprattutto con l'intervento della chiesa locale e romana. Sotto il pontificato di Benedetto XIV avvennero le trattative e fissate le condizioni per poterli accogliere, tra le prime la rinuncia alla chiesa ortodossa. La vita dei greci in Sardegna non fu meno dura perché il pascolo che gli fu assegnato risulta sottratto ai vicini pastori e contadini di Bosa. Diversi greci furono uccisi .
 
==Tradizioni linguistiche==
{{vedi anche|dialetto greco di Cargese}}
Oggi il dialetto neogrecogreco di Cargèse è completamente estinto<ref>{{Harvnbcita|Nicholas| 2006|p=. 94}}.</ref>. Le ultime fasi di questa parlata furono osservate dal linguista O. Parlangèli, che nel [[1952]] parla di un numero limitatissimo di individui, distribuiti in due nuclei familiari, ancora in grado di praticarla. L’estinzioneL'estinzione del [[linguaLingua greca moderna|dialetto neoellenico]] non ha impedito il mantenimento dei cognomi originari (ΚαποδημάκηςΚαποδημάκoς ''KapodimakisKapodimakos'' = Capodimacci, ΔραγάκηςΔραγάκoς ''DragakisDragakos'' = Dragacci, ΦρυμιγάκηςΦρυμιγάκoς ''FrymigakisFrymigakos'' = Frimigacci, ΓαριδάκηςΓαριδάκoς ''GaridakisGaridakos'' = Garidacci, ΠετρολάκηςΠετρολάκic ''Petrolakis'' = Petrolacci, ΡαγατζάκηςΡαγατζά ''RagatzakisRagatzas'' = Ragazzacci, ΒογλιμάκηςΒογλιμάκoς ''VoglimakisVoglimakos'' = Voglimacci, Ζανετάκης ''Zanetakis'' = Zanetacci), di un certo numero di prestiti lessicali passati al [[lingua corsa|dialetto corso]] successivamente affermatosi, e soprattutto degli usi liturgici greco-cattolici in una delle due chiese dell'abitato. Queste memorie costituiscono oggi il principale elemento di specificità culturale della comunità cargesina [Nicholas 2006].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cargèse}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Grecia|Oitylo}}
 
==Galleria fotograficad'immagini==
<gallery widths=170 heights=170 >
Image:Cargese_2.jpg|Vista di Cargese.
Image:Cargese_5.jpg|Interno della chiesa [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|cattolica di rito bizantino]].
Image:Cargese_3.jpg|Vista di Cargese.
</gallery>
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{citationCita pubblicazione | lastautore-contributo-cognome=Appolis | firstautore-contributo-nome=Émile | yearanno=1964 | titletitolo= Actes du 88e Congrès national des sociétés savantes, Clermont-Ferrand, 1963. Section d'histoire moderne et contemporaine | contributioncontributo= Les rapports entre catholiques de rite grec et de rite latin à Cargèse (Corse) |publishereditore=Impr. National | placecittà=Paris | pagespp=85–11085-110 | oclc=494116996 | languagelingua=Frenchfr}}.
*''Negotiating a Greco-Corsican Identity, N. Nicholas'', in "Journal of Modern Greek Studies", [[2006]], n. 24, pp. 91-133.
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome=Bartoli | firstnome=Marie-Claude | yearanno=1975 | titletitolo=Sidi-Merouan une colonie gréco-corse en Algérie | journalrivista=Études Corses | volume=4 | pagespp=111–142111-142 | languagelingua=Frenchfr}}.
*''Dialetto neogreco parlato a Cargese (Corsica)'', Parlangèli, O. [[1952]], in "Orbis", n. 1, pp. 53-54.
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome= Blanken | firstnome= Gerard Hendrik | year=1951 | titletitolo=Les Grecs de Cargèse, Corse. Recherches sur leur langue et sur leur histoire. |volume=Tome 1. Partie linguistique |città=[[Leida|Leiden]] publisher|editore= A. W. Sijthoff’sSijthoff's Uitgeversmaatschappij | placeanno=Leiden1951 | languagelingua=Frenchfr }}. Volume 2 was never published.
*{{citation | last=Appolis | first=Émile | year=1964 | title= Actes du 88e Congrès national des sociétés savantes, Clermont-Ferrand, 1963. Section d'histoire moderne et contemporaine | contribution= Les rapports entre catholiques de rite grec et de rite latin à Cargèse (Corse) |publisher=Impr. National | place=Paris | pages=85–110 | oclc=494116996 | language=French}}.
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome=Boswell | firstnome=James | author-linklinkautore=James Boswell | year=1768 | titletitolo= An account of Corsica: the journal of a tour to that island: and memoirs of Pascal Paoli | publishercittà=Londra |editore=Edward and Charles Dilly |anno=1768 place|pp=London85-89 | pageslingua=85–89en | url= http://books.google.co.uk/books?id=Z7sBAAAAYAAJ }}.
*{{citation | last=Bartoli | first=Marie-Claude | year=1975 | title=Sidi-Merouan une colonie gréco-corse en Algérie | journal=Études Corses | volume=4 | pages=111–142 | language=French}}.
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=Negotiating a Greco-Corsican Identity |rivista=Journal of Modern Greek Studies |volume=24 |anno=2006 |numero=1 |pp=91-133 |editore=The Johns Hopkins University Press |lingua=en |cid=Nicholas 2006 }}
*{{citation | last= Blanken | first= Gerard Hendrik | year=1951 | title=Les Grecs de Cargèse, Corse. Recherches sur leur langue et sur leur histoire. Tome 1. Partie linguistique | publisher= A. W. Sijthoff’s Uitgeversmaatschappij | place=Leiden | language=French }}. Volume 2 was never published.
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=How Greek were the Greeks of Corsica? |editore=French, Italian & Spanish Dept, University of Melbourne |anno=2006 |lingua=en |url=http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |cid=Nicholas 2006b |urlmorto=sì |accesso=4 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129052004/http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |dataarchivio=29 gennaio 2012 }}
*{{citation | last=Boswell | first=James | author-link=James Boswell | year=1768 | title= An account of Corsica: the journal of a tour to that island: and memoirs of Pascal Paoli | publisher= Edward and Charles Dilly | place=London| pages=85–89 | url= http://books.google.co.uk/books?id=Z7sBAAAAYAAJ }}.
* {{Cita pubblicazione |autore=Oronzo Parlangèli |titolo=Dialetto neogreco parlato a Cargese (Corsica) |rivista=Orbis |anno=1952 |numero=1 |pp=53-54 }}
*{{citation | last=Stephanopoli | first=Patrice | year=1900 | title=Histoire des Grecs en Corse | publisher= Ducollet Frères | place=Paris | oclc= 7817772 | language=French }}.
* {{citationCita pubblicazione | lastcognome=Stephanopoli de Comnène | firstnome= NicolaosPatrice | yearanno=18431900 | titletitolo= GénieHistoire des coloniesGrecs grecques, Spartiates et peuple indigène de laen Corse | publishereditore=L. MathiasDucollet Frères | placecittà=Paris | languageoclc=French 7817772 | url=http://books.google.com/books?idlingua=wSxCAAAAcAAJfr }}.
* {{citationCita pubblicazione | last1cognome= Stephanopoli de Comnène | first1nome=Michel Nicolaos | last2anno=Manceau1843 | first2titolo=Génie Rose-Hélènedes |colonies year=2002grecques, |Spartiates title= Leset deuxpeuple églisesindigène de Cargèse:la histoire et patrimoineCorse | publishereditore=AL. PiazzolaMathias | placecittà=Ajaccio, FranceParis | isbnlingua=2-907161-85-7fr | languageurl=Frenchhttp://books.google.com/books?id=wSxCAAAAcAAJ }}.
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome=Stephanopoli de Comnène | firstnome=Michel |cognome2=Manceau year|nome2=1997 Rose-Hélène |anno=2002 title|titolo=Histoire desLes Grecs–Maniotesdeux enéglises Corsede Cargèse: I.histoire Paomiaet 1676-1731patrimoine | publishereditore=ÉtudesA. LaconiennesPiazzola | placecittà=Athens[[Ajaccio]], France |ISBN=2-907161-85-7 language|lingua=Frenchfr }}.
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome=Stephanopoli de Comnène | firstnome=Michel | yearanno=20001997 | titletitolo=Histoire des Grecs–Maniotes en Corse: III. AjaccioPaomia 1676-1731-1775 | publishereditore=Études Laconiennes | placecittà=Athens | languagelingua=Frenchfr }}.
*{{Cita pubblicazione |cognome=Stephanopoli de Comnène |nome=Michel |anno=2000 |titolo=Histoire des Grecs–Maniotes en Corse: II. Ajaccio 1731-1775 |editore=Études Laconiennes |città=Athens |lingua=fr }}
* {{citationCita |pubblicazione last|cognome=Tozer | firstnome=H.F. | yearanno=1882 | titletitolo=Vitylo and Cargese | journalrivista=Journal of Hellenic Studies | volume=3 |pp=354-360 pages|lingua=354–360en | jstor=623545 }}.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:Cargese_2.jpg|Vista di Cargese
Image:Cargese_3.jpg|Vista di Cargese
Image:Cargese_5.jpg|Interno della chiesa ortodossa
</gallery>
==Gemellaggi==
*{{Gemellaggio|Grecia|Oitylo}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cargèse}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.cargese.fr/ Sito ufficiale del comune di Cargèse]
*[{{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/fr-2a-cg.html |Il villaggio di Cargèse]}}
*[{{cita web |1=http://www.mani.org.gr/en/history/imerominies_kargkeze.htm |2=Un altro sito su Cargèse] |accesso=5 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427175239/http://www.mani.org.gr/en/history/imerominies_kargkeze.htm# |dataarchivio=27 aprile 2007 |urlmorto=sì }}
*[{{cita web |1=http://cargese.univ-corse.fr/ |2=L'Institut d'Etudes Scientifiques di Cargese] |accesso=5 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203140435/http://cargese.univ-corse.fr/ |dataarchivio=3 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
 
 
{{references}}
{{Dipartimento Corsica del Sud}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Corsica|Francia}}
 
[[Categoria:ComuniCargese| della Corsica del Sud|Cargese]]
 
[[ca:Cargèse]]
[[ceb:Cargèse]]
[[co:Carghjesi]]
[[de:Cargèse]]
[[el:Καργκέζε]]
[[en:Cargèse]]
[[es:Cargèse]]
[[fi:Cargèse]]
[[fr:Cargèse]]
[[la:Cargèse]]
[[lmo:Cargèse]]
[[ms:Cargèse]]
[[nl:Cargèse]]
[[no:Cargèse]]
[[oc:Cargèse]]
[[pl:Cargèse]]
[[ru:Каржез]]
[[sk:Cargèse]]
[[sl:Cargèse]]
[[sr:Карђезе]]
[[sv:Cargèse]]
[[uk:Каржез]]
[[vi:Cargèse]]
[[vo:Cargèse]]
[[war:Cargèse]]