Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andry95Metal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protettaprotetta}}</noinclude>
{{nota disambigua||Juve (disambigua)|Juve}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Juventus (disambigua)]]|redirect=Juventus}}
{{nota disambigua|il calciatore norvegese|[[Jørgen Juve]]|redirect=Juve}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Juventus F.C.FC
|detentore_mondiale =
|nomestemma = juventusstemma.png
|detentore_champions =
|detentore_scudetto=X
|detentore_supercoppaeuropea =
|detentore_coppa_italia =
|detentore_scudetto =
|detentore_supercoppa_italiana =
|detentore_coppa_italia =
|soprannomi = ''La vecchia Signora''; ''Madama''<br />''La fidanzata d'Italia''; ''Le Zebre''<br />''I bianconeri''; ''La Goeba''<br />''[La] Signora Omicidi''
|nomestemma = Juventus FC - logo black (Italy, 2020).svg
|pattern_la1 = _juve1112h
|soprannomi = ''La Vecchia Signora'', ''Madama'', ''La fidanzata d'Italia'', ''Le Zebre'', ''I Bianconeri''
|pattern_b1 = _juve1112h
<!-- Divise -->
|pattern_ra1 = _juve1112h
|pattern_la1 = _juventus2526h
|pattern_so1 = _juve1112h
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_b1 = _juventus2526h
|body1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _juventus2526h
|rightarm1 = FFFFFF
|pattern_sh1 = _juventus2526h
|shorts1 = FFFFFF
|socks1shorts1 = FFFFFF000000
|pattern_so1 = _juventus2526h
|pattern_la2 =
|socks1 = 000000
|pattern_b2 = _juve1112a
|pattern_la2 = _juventus2526a
|pattern_ra2 =
|leftarm2 = 799ABB
|pattern_so2 =
|pattern_b2 = _juventus2526a
|leftarm2 = FF44A0
|body2 = FFFFFF799ABB
|pattern_ra2 = _juventus2526a
|rightarm2 = FF44A0
|shorts2rightarm2 = 000000799ABB
|pattern_sh2 = _juventus2526a
|socks2 = 000000
|shorts2 = 799ABB
|pattern_b3 = _juve1011a
|pattern_so2 = _juventus2526a
|leftarm3 = FFFFFF
|socks2 = 799ABB
|body3 = FFFFFF
|pattern_la3 = _juventus2425t
|rightarm3 = FFFFFF
|leftarm3 = 181818
|shorts3 = FFFFFF
|pattern_b3 = _juventus2425t
|socks3 = FFFFFF
|body3 = 181818
|colori = [[File:600px Nero e Bianco (Strisce).png|20px]]&nbsp;Strisce [[Bianco|bianche]] e [[nero|nere]]
|pattern_ra3 = _juventus2425t
|rightarm3 = 181818
|pattern_sh3 = _juventus2425t
|shorts3 = 181818
|pattern_so3 = _juventus2425t
|socks3 = 181818
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|simboli = [[Zebra]]
|inno = [[Colori e simboli della Juventus Football Club#Inni e canzoni|Juve (storia di un grande amore)]]
|autore = [[Paolo Belli]]
|città = [[File:Torino-Stemma.png|20px]] [[Torino]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
Riga 45 ⟶ 55:
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1897
|proprietario = {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Agnelli (famiglia)|Famiglia Agnelli]]<br /><smalldiv style="font-size: smaller">(attraverso [[Exor|ExorEXOR SN.p.AV.]])<br/>{{Borsa Italiana|IT0000336518|JUVE}}</smalldiv>
|presidente = {{Bandiera|ItaliaITA}} [[AndreaGianluca AgnelliFerrero]]
|allenatore = {{Bandiera|ItaliaHRV}} [[AntonioIgor ConteTudor]]
|stadio = [[Juventus Stadium]]
|capienza = {{formatnum:4100041507}}
|sito = www.juventus.com
|scudetti = 28
|scudetti = 36
|coppe Italia = 15
|Supercoppe Italiane = 9
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali= 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|coppe Italia = 9
|Supercoppe Italiane = 4
|coppe nazionali =
|coppe Campioni = 2
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA = 3
|coppe Intertoto = 1
|Supercoppe Europee = 2
|coppe Intertoto = 1
|coppe Intercontinentali = 2
|titoli internazionalinazionali = 1 [[CoppaSerie delleB|campionato Alpidi Serie B]]</br>
|coppe nazionali =
|sito = www.juventus.com
|titoli internazionali = 1 [[Coppa delle Alpi]]
|stagione attuale= Juventus Football Club 2012-2013
|stagione attuale = Juventus Football Club 2025-2026
}}
La '''Juventus Football Club''' ({{Latino|1=iuventūs|2=gioventù|prep=dal}}), meglio nota come '''Juventus''' ({{IPA|/juˈvɛntus/|it}}),<ref>{{Dipi|Juventus}}</ref> è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na della città di [[Torino]]. Milita in [[Serie A]], la massima divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
{{Quote|[…] Perché la Juventus, dopo già un secolo di storia, è diventata una leggenda.
Una leggenda che è sorta in un liceo di Torino e che ha finito per conquistare nove, dieci milioni di tifosi in Italia e, certo, altrettanti all'estero con un nome, una maglia e dei colori conosciuti in tutto il mondo.|[[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], ''La grande storia della Juventus'', [[2005]]<ref>{{Cita|La grande storia della Juventus|vol. 1 «Il segreto della Juventus»}}</ref>}}
 
Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali,<ref name="storia-2">{{cita|Manzo, Peirone|«Calcio», p. 86}}.</ref> la ''Juve'' (<small>pronunciato {{IPA|[ˈjuːve]|it}}</small>) – com'è colloquialmente abbreviata<ref>{{Treccani|sport-e-comunicazione-nella-societa-moderna_(Enciclopedia-dello-Sport)|Sport e comunicazione nella società moderna|autore=Fabio Rossi|anno=2003}}</ref> – è il secondo club professionistico per [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#La classifica di anzianità|anzianità]] tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il {{Calcio Genoa|N}} (1893); è il più titolato e con maggior [[tradizione sportiva]] oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|piramide sportiva nazionale]], tra cui il primato di 36 titoli di [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] e 11 in [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/live-scores/news/y=2006/m=11/news=juventus-building-bridges-serie-107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|data=20 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161126132350/http://www.fifa.com/live-scores/news/y=2006/m=11/news=juventus-building-bridges-serie-107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|urlmorto=no}}</ref> Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel [[Campionato Italiano di Football 1900|1900]], eccezione fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]. Dopo aver esordito in [[Colori e simboli della Juventus Football Club|divisa]] rosanero, ai primi del Novecento adottò l'odierna tenuta di gioco bianconera.<ref name="Vaciago">{{cita web|autore=Guido Vaciago|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2019/09/14-61056847/juventus_ecco_perche_le_maglie_sono_bianconere|titolo=Juventus, ecco perché le maglie sono bianconere|data=14 settembre 2019}}</ref>
La '''Juventus Football Club S.p.A.''' (dal [[Lingua latina|lat.]] ''iuventus'', ''gioventù''),<ref>Il nome “Juventus” è una licenza letterale in [[lingua piemontese|piemontese]] del sostantivo [[Lingua latina|lat.]] ''iuventus''. Cfr. Casimiro Zalli, ''Dizionario piemontese-italiano, latino e francese (vol. 1), edizione seconda e di nuovi vocaboli arricchita'', Carmagnola, Tipografia di Pietro Barbiè [[1830]], pag. 403</ref> nota anche come '''Juventus''' o, più semplicemente, '''Juve''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]].
Fondata nel [[1897]] come ''Sport Club Juventus'' da un gruppo di studenti liceali torinesi,<ref name="Storia JFC">{{Cita|Juventus – Storia}}</ref> si tratta del terzo club italiano per anzianità tra quelli tuttora attivi<ref>Sono tuttora attive in [[Italia]] sei società sportive fondate prima del [[1897]] ma le cui sezioni calcistiche sono nate dopo la fondazione della Juventus oppure, anche qualora nate prima, ormai non sono più esistenti. Esse sono la [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)|Ginnastica Torino]] (fondata nel [[1844]], sezione calcio esistita dal [[1897]] al [[1902]]); l'[[Internazionale Torino]] ([[1891]]-[[1899]]), la [[Ginnastica Sampierdarenese]] di [[Genova]] (fondata nel [[1891]], sezione calcio nata nel [[1911]], nel [[1946]] confluita nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]), la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]] (nata come società di ginnastica nel [[1892]] e calcistica nel [[1903]]), il [[Football Club Torinese]] (nato nel [[1894]] e confluito nel [[1906]] nel [[Torino Football Club 1906|Torino]]) e infine l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]], genovese (fondato come club di ginnastica nel [[1895]], e la cui sezione calcistica, nata nel [[1900]], fu un'altra delle squadre che diede origine alla citata Sampdoria).</ref> e, insieme al [[Torino Football Club 1906|Torino]], uno dei due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo [[piemonte]]se. Legata fin dagli [[Anni 1920|anni venti]] alla [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], il club ha sempre militato nella [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello - Serie A|massima categoria]] del [[campionato italiano di calcio]] (dal [[1929]] denominata [[Serie A]]) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].
 
Il legame con la [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], che dura in modo quasi ininterrotto dal 1923, è il primo e più duraturo sodalizio imprenditoriale-sportivo in Italia;<ref name="Beccantini">{{Treccani|agnelli-edoardo-giovanni-umberto_(Enciclopedia-dello-Sport)|AGNELLI; Edoardo, Giovanni, Umberto|autore=Roberto Beccantini|anno=2002}}</ref><ref name="De Luna">{{cita web|autore=Giovanni De Luna|url=https://www.lastampa.it/speciale/sport/calcio/qui-juve/2023/07/23/news/agnelli-juve_binomio_unico_al_mondo_ma_le_vittorie_non_ci_bastano_piu-12960683/|titolo=Agnelli-Juve, binomio unico al mondo ma le vittorie non ci bastano più|data=23 luglio 2023}}</ref> attraverso un peculiare [[Colori e simboli della Juventus Football Club#Stile Juventus|modello gestionale]] instaurato nel frattempo, quella bianconera divenne una delle prime società sportive italiane a raggiungere uno ''status'' professionistico ''[[ante litteram]]'',<ref name=Tranfaglia>{{cita|Tranfaglia, ''et al.''|p. 193}}.</ref> affermandosi a livello nazionale [[Quinquennio d'oro|dal decennio successivo]] e in ambito internazionale dalla seconda metà degli anni 70 del XX secolo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2195157.html|titolo=Breathing in football and Alpine air in Turin|data=8 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009053214/http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2195157.html|urlmorto=no}}</ref> Nel decennio seguente diventò il primo club ad aver vinto tutte e tre le maggiori competizioni europee: la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]]), la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]) e la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]);<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2518940.html|titolo=Le cinque che hanno vinto tutto|data=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191029144851/https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2518940.html|urlmorto=no}}</ref> coi trionfi nella [[Supercoppa UEFA 1984]] e nella [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|Coppa Intercontinentale 1985]] divenne inoltre il primo ad avere conquistato tutti i cinque trofei ufficiali maschili dell'UEFA allora vigenti,<ref name=Caroli>{{cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1370_02_1985_0314_0023_13784774/|titolo=Juve, Grande Slam|pubblicazione=Stampa Sera|edizione=sez. La Domenica Sport|data=9 dicembre 1985|p=3}}</ref> un record ulteriormente migliorato col successo nella [[Coppa Intertoto UEFA 1999]].<ref name="Saffer">{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0252-0d04623c4c2f-62fb1e2d232c-1000--paris-sulle-orme-della-juventus/|titolo=Paris sulle orme della Juventus|autore=Paul Saffer|data=10 aprile 2016}}</ref>
La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo,<ref name=UEFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|giorno=26|mese=6|anno=2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref name=FIFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=20|mese=11|anno=2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref> essendo stata nominata come [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|miglior club italiano]] e secondo a livello [[Europa|europeo]] del [[XX secolo]] dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=14 settembre 2009}}</ref> Nel [[1988]] la Juventus fu insignita di uno [[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|speciale riconoscimento]] come [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|prima squadra nella storia del calcio continentale]] ad avere vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]], la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref name="The UEFA Plaque 2">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html|titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=53|data=13 luglio 1988|accesso=15 novembre 2009}}</ref> Con la vittoria nella [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa Intercontinentale]] [[1985]], infine, la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i trofei ufficiali a livello internazionale.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/2003/05/15/pagina-55/34004153/pdf.html|titolo=La primera final italiana|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=55|data=15 maggio 2003|accesso=15 novembre 2009}}</ref>
 
Quotata alla [[Borsa Italiana]] dal 2001,<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=IT0000336518&lang=it|titolo=Juventus Football Club|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150112153400/http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=IT0000336518&lang=it|urlmorto=no}}</ref> la Juventus è una [[società per azioni]] posizionata pressoché stabilmente, dalla seconda metà degli anni 90 del Novecento, tra i primi dieci club calcistici su scala mondiale in ambito finanziario per [[Deloitte Football Money League|fatturato]], [[Società calcistiche più ricche del mondo secondo Forbes|valore societario]] e profitti.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Deloitte Sports Business Group|url=https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/uk/Documents/sports-business-group/deloitte-uk-sport-football-money-league-2017.pdf|titolo=Planet Football|p=5|pubblicazione=Deloitte Football Money League 2017|editore=Deloitte Touche Tohmatsu Ltd.|data=gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171119091536/https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/uk/Documents/sports-business-group/deloitte-uk-sport-football-money-league-2017.pdf|urlmorto=no}}, cfr. anche {{cita|The Business Of Soccer|«Juventus»}}</ref> Numerosi calciatori sono stati [[Calciatori della Juventus Football Club#Calciatori premiati|premiati]] durante la militanza nel club con i massimi riconoscimenti individuali, come il [[Pallone d'oro]] (8) e il [[FIFA World Player]] (3), entrambi record a livello italiano condivisi con il {{Calcio Milan|N}}; il suo [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|contributo alla nazionale italiana]], ininterrotto dai primi anni 20 oltreché il maggiore tra le squadre italiane, è stato decisivo per i successi della [[Nazionale di calcio dell'Italia|rappresentativa nazionale]].<ref name="López Carreño">{{cita news|lingua=es|autore=José López Carreño|url=http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2014/10/los-campeones-de-los-mundiales-y-la-influencia-de-sus-jugadores/|titolo=Los Campeones de los Mundiales y la influencia de sus jugadores|pubblicazione=Cuadernos de Fútbol|editore=Centro de Investigaciones de Historia y Estadística del Fútbol Español|numero=58|mese=ottobre|anno=2014|ISSN=1989-6379|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141206040228/http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2014/10/los-campeones-de-los-mundiales-y-la-influencia-de-sus-jugadores/|urlmorto=no}}</ref> È inoltre forte del più numeroso [[Tifoseria della Juventus Football Club|sostegno]] a carattere nazionale oltreché molto esteso su scala globale,<ref name="ricerca">{{cita pubblicazione|autore=Demos & Pi|url=http://www.demos.it/2016/pdf/4054capsoc51_2016-10-01tifo.pdf|titolo=LI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|pp=3; 10|data=settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031030044/http://www.demos.it/2016/pdf/4054capsoc51_2016-10-01tifo.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref name="tifosi">{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2019/10/16/quante-magliette-ha-venduto-la-juve-grazie-a-ronaldo/|titolo=Juve, oltre un milione di magliette vendute nel 2019|data=16 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191024204112/https://www.calcioefinanza.it/2019/10/16/quante-magliette-ha-venduto-la-juve-grazie-a-ronaldo/|urlmorto=no}}</ref> principalmente nei Paesi a forte [[emigrazione italiana]], che ne fanno contemporaneamente un simbolo [[Campanilismo|anticampanilistico]] e di [[italiani]]tà.<ref name="RAI">{{cita video|autore=Giovanni De Luna|titolo=100 secondi: Nasce la Juventus|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/100-secondi/13551/default.aspx|editore=RAI Storia|urlarchivio=https://archive.is/20140901203448/http://www.raistoria.rai.it/articoli/100-secondi/13551/default.aspx|tempo=0:01:13|anno=2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=fr|autore=Adrien Lelièvre|url=https://www.lemonde.fr/football/article/2015/04/14/la-juventus-turin-porte-drapeau-d-un-football-italien-en-declin_4614951_1616938.html|titolo=La Juventus, dernier rescapé d'un football italien en déclin|pubblicazione=Le Monde|data=14 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190405054611/https://www.lemonde.fr/football/article/2015/04/14/la-juventus-turin-porte-drapeau-d-un-football-italien-en-declin_4614951_1616938.html|urlmorto=no}}</ref> Nel 2000 la Juventus fu inserita dalla [[FIFA]] al settimo posto – prima italiana – nella [[Migliore club del XX secolo FIFA|classifica secolare]] sui migliori club al mondo,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|data=23 dicembre 2000|urlmorto=sì}}</ref> mentre nel 2009 fu nominata dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] migliore squadra nel Paese e seconda a [[Migliori club del XX secolo per ogni continente secondo l'IFFHS#In Europa .28top 10.29|livello europeo]], dopo il {{Calcio Real Madrid|N}}, del XX secolo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20120524184019/http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d}}</ref>
In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi ([[settembre]] [[2011]]), la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in [[Italia]], avendo riscosso la preferenza del 29,2% del campione.<ref name="ricerca2011">{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.demos.it/2011/pdf/1942rapporto_demoscoop31_8.09.11.pdf|titolo=XXXI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani – Gli italiani e il calcio|editore=Demos & Pi|pagine=6, 9|data=8 settembre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Inoltre, risulta essere la decima squadra per numero di sostenitori a livello continentale contandone circa 13,1 milioni, in base a un rapporto della società tedesca di indagini sul mercato sportivo Sport+Markt AG del [[settembre]] [[2010]].<ref name="tifosi juventini">{{en}}&nbsp;{{cita news|url=http://es.scribd.com/doc/40164831/20100909-SPORT-MARKT-Football-Top-20-2010-Abstract-Press|titolo=Europe's Top 20 – the most popular football clubs|pubblicazione=Sport+Markt AG|pagina=2|data=9 settembre 2010|accesso=20 luglio 2011}}</ref>
 
== Cenni storici Storia==
{{vedi anche|Storia della Juventus Football Club}}
{{dx|[[File:FC Juventus 1933-34.jpg|thumb|La Juventus di [[Carlo Carcano]] della stagione 1933-1934, al quarto scudetto del [[Quinquennio d'oro]]]]}}
[[File:Pionieri Juve 1898.gif|thumb|left|250px|I fondatori-giocatori juventini con la prima maglia societaria nel [[1898]]]]
Il [[1º novembre]] [[1897]] vide la luce a Torino lo ''Sport Club Juventus'' per iniziativa di un gruppo di studenti del [[liceo classico]] “[[Liceo classico Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]]”, usi ritrovarsi in corso Re Umberto su una [[panchina]] custodita dal [[2012]] nel museo del club;<ref>{{Cita|Juventus – Sede}}</ref> la [[Colori e simboli della Juventus Football Club#L'origine|prima maglia]] della squadra fu rosa, con cravatta o papillon nero.
Nel [[1903]] divenne bianconera.<ref name="Juve-FIFA">{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/detail.html|titolo=The Old Lady Climbs to the Top of the World|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=15|mese=12|anno=2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Nell'autunno del 1897 vide la luce a Torino lo Sport-Club Juventus per iniziativa di un gruppo di studenti del [[liceo classico Massimo d'Azeglio]]; tra essi [[Luigi Forlano]] e i fratelli [[Eugenio Canfari|Eugenio]] ed [[Enrico Canfari]].<ref name="storia-2"/> Tre anni più tardi la società si iscrisse al suo [[Campionato Italiano di Football 1900|primo campionato italiano]].<ref name="storia-3">{{cita|Manzo, Peirone|«Calcio», p. 91}}.</ref>
Nel [[1900]], con il nome di ''Foot-Ball Club Juventus'',<ref name="storia">{{cita|Calcio|pag. 92}}</ref> la società si iscrisse al suo [[Campionato italiano di calcio 1900|primo campionato nazionale]], ma fu eliminata dal [[Football Club Torinese|Foot-Ball Club Torinese]].<ref>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/archivio/FCTorinese/04.asp|titolo=F.C. Torinese v F.C. Juventus (11 marzo 1900)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Il [[Prima Categoria 1905|primo titolo nazionale]] arrivò nel [[1905]], all'epoca in cui la squadra giocava allo Stadio [[Stadio Motovelodromo Umberto I|Velodromo Umberto I]].<ref name="Storia JFC"/>
Nel [[1906]] il presidente della società, lo [[svizzera|svizzero]] [[Alfred Dick]], a seguito di accese discussioni di spogliatoio, lasciò la Juventus e si unì, assieme a un gruppo di soci dissidenti, al [[Football Club Torinese]] dando vita al [[Foot-Ball Club Torino]],<ref name="FC Torino">{{cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/739|titolo=Torino FC: La fondazione|accesso=26 settembre 2008}}</ref> segnando così l'origine della [[Derby di Torino|più antica rivalità del calcio italiano]] e l'inizio di una serie di problemi finanziari e sportivi che condussero la squadra bianconera alle soglie della retrocessione in [[Promozione 1912-1913|Promozione]] nel [[Prima Categoria 1912-1913|1913]].<ref name="Promozione1913">Nel campionato italiano 1912-13, il primo a prevedere la [[Promozione 1912-1913#Problemi del calcio minore e la nuova Promozione|retrocessione]], la Juventus si classificò all'ultimo posto del girone piemontese con 3 punti in 10 giornate. Le altre squadre del cosiddetto ''Torneo Maggiore'' piazzatesi ultime e destinate alla retrocessione furono l'[[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]], zero punti nel girone meridionale; l'[[Società Sportiva Alba Roma|Alba Roma]], anch'essa a zero punti, nel girone [[Lazio|laziale]]; il [[Pisa Calcio|Pisa]], 4 punti nel girone [[toscana|toscano]]; il [[Racing Libertas Club|Racing Libertas]], 1 punto nel girone [[Lombardia|lombardo]]-[[Liguria|ligure]]; il [[Modena Football Club|Modena]], 1 punto nel girone [[veneto]]-[[Emilia-Romagna|emiliano]]. A seguito delle proteste di tutti i club citati, Juventus compresa, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], nel corso dell'assemblea di preparazione del campionato successivo, decise la riforma dei tornei, allargando il numero delle partecipanti e, quindi, ripescando tutte le retrocesse. Fu stabilito di scorporare la Liguria dal girone lombardo-ligure per accorparla a quello piemontese; a seguito della saturazione del nuovo girone così sorto, il [[Novara Calcio|Novara]], penultimo nel campionato precedente, fu trasferito al girone lombardo; la Juventus seguì le vicende della sua corregionale, ma in sostituzione di una neo-promossa lombarda, il [[Brescia Calcio|Brescia]], a sua volta spostato nel girone veneto. Per ulteriori informazioni sull'origine del sistema di retrocessione e promozione nel calcio italiano, cfr. anche Davide Rota e Silvio Brognara, ''Football dal 1902 – la storia della Biellese'', ed. Il Biellese, Biella [[1996]].</ref>
 
Il [[Prima Categoria 1905|primo titolo nazionale]] arrivò nel 1905,<ref name="storia-3"/> tuttavia appena l'anno dopo il presidente della società, lo svizzero [[Alfred Dick]], a seguito di accese discussioni di spogliatoio lasciò la Juventus e, assieme a un gruppo di soci dissidenti, si unì alla {{Calcio FC Torinese|N}} per dare vita al {{Calcio Torino|N}}:<ref>{{cita|Manzo, Peirone|«Calcio», p. 87}}.</ref> l'episodio, oltre a segnare l'origine del [[Derby di Torino|derby della Mole]], fu l'inizio di una serie di problemi finanziari e sportivi che culminarono nel [[Prima Categoria 1912-1913|1913]], quando la squadra bianconera evitò la retrocessione in [[Promozione 1912-1913|Promozione]] grazie a un ripescaggio.<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco dello Sport: La vita sportiva dell'Italia e dell'estero in tutte le Sue manifestazioni|capitolo=La Guerra e lo Sport. Anno I (1914)|città=Firenze|editore=R. Bemporad e Figlio|anno=1914|p=359}}</ref>
Dopo la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] la Juventus, risollevatasi con la presidenza di [[Giuseppe Hess]] e [[Corrado Corradini]], riuscì a migliorare il suo piazzamento in campionato e a fornire alcuni giocatori, tra cui il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Giovanni Giacone]],<ref name="Italia 1920-1929">{{Cita news|autore=Maurizio Mariani|giorno=18|mese=12|anno=2001|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1920.html|titolo=Italy – International Matches 1920-1929|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref> alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].
[[File:1957–58 Juventus FC - Sívori, Charles and Boniperti.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Omar Sívori]], [[John Charles]] e [[Giampiero Boniperti]], il [[Trio Magico]] dei torinesi tra gli anni 50 e 60]]
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la Juventus, risollevatasi con la presidenza di [[Giuseppe Hess]] e [[Corrado Corradino|Corrado Corradini]], migliorò il suo piazzamento in campionato e fornì i primi giocatori alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].<ref>{{cita|Tavella, Ossola|pp. 282 e sqq}}.</ref> [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]] assunse la presidenza della società il 24 luglio 1923.<ref name="Beccantini"/><ref name="De Luna"/> Con l'ulteriore arrivo del primo [[allenatore]] professionista, l'ungherese [[Jenő Károly]], giunse la vittoria del secondo tricolore nella stagione [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]].<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/la-storia-e-il-club/la-storia/|titolo=La storia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611215606/http://www.juventus.com/it/club/la-storia-e-il-club/la-storia/|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Edoardo Agnelli.jpg|thumb|right|150px|[[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], presidente della Juventus dal 1923 al 1935]]
Il vicepresidente della [[FIAT]], [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], assunse il controllo della società nel [[1923]]; nello stesso anno fece costruire un nuovo [[Stadio di Corso Marsiglia|stadio]], in Corso Marsiglia, primo impianto sportivo italiano realizzato interamente in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]].<ref name="Storia JFC"/>
Con l'arrivo del primo [[allenatore]] professionista, l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], giunse anche la vittoria del secondo tricolore nella stagione [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]].<ref name="Storia JFC"/>
Il primo grande ciclo vincente della Juventus, grazie all'apporto di elementi come [[Giovanni Ferrari]], [[Raimundo Orsi]], [[Luis Monti]] e il celebre trio difensivo [[Gianpiero Combi|Combi]]-[[Virginio Rosetta|Rosetta]]-[[Umberto Caligaris|Caligaris]],<ref>{{Cita|Cascioli|pag. 324}}</ref> giunse tra il [[Serie A 1930-1931|1930-31]] e il [[Serie A 1934-1935|1934-35]], epoca dei [[Quinquennio d'oro|cinque scudetti consecutivi]] (primato nazionale), uniti al raggiungimento delle semifinali di [[Coppa dell'Europa Centrale]] per quattro anni consecutivi.
Allenatore della squadra in quattro delle cinque vittoriose stagioni fu [[Carlo Carcano]],<ref name="Carcano">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ital-coach-champs.html|autore=Roberto Di Maggio|titolo=Italy – Coaches of Championship Teams|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=6|mese=6|anno=2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref> uno dei precursori del ''[[Metodo (calcio)|Metodo]]'';<ref name="Storia JFC"/> molti giocatori di quella Juventus formarono il nucleo della Nazionale italiana che si aggiudicò le vittorie nella [[Coppa Internazionale]], progenitrice dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]<ref name="Coppa Internazionale">Torneo per squadre nazionali conosciuto anche come ''Coppa Antonin Švehla'', dopo la [[seconda guerra mondiale]] fu ribattezzato ''Coppa Dr. Gerö''.</ref> e, soprattutto, nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|campionato del mondo 1934]] (cui la Juventus contribuì con [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|9 giocatori]]).<ref name="Italia 1930-1939">{{Cita news|autore=Maurizio Mariani|giorno=18|mese=12|anno=2001|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1930.html|titolo=Italy – International Matches 1930-1939|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il primo ciclo vincente della società, grazie all'apporto di elementi come [[Giovanni Ferrari]], [[Raimundo Orsi]], [[Luis Monti]] e il [[Trio dei ragionieri|trio difensivo Combi-Rosetta-Caligaris]],<ref>{{Cita|Cascioli|p. 324}}.</ref> giunse tra il [[Serie A 1930-1931|1930-1931]] e il [[Serie A 1934-1935|1934-1935]], quando arrivarono cinque scudetti consecutivi, uniti al raggiungimento delle semifinali di [[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]] per quattro anni di fila; allenatore della squadra in quattro delle cinque vittoriose stagioni fu [[Carlo Carcano]], uno dei precursori del «[[Metodo (calcio)|metodo]]».<ref name="Carcano">{{cita|Sappino|p. 593}}.</ref> Molti giocatori di quella Juventus formarono il nucleo della nazionale italiana vittoriosa nella [[Coppa Internazionale]] e nel {{WC|1934}}.<ref>{{Cita|Hazard, Gould|pp. 208-209}}.</ref> La prematura morte di Edoardo Agnelli, avvenuta nel 1935, coincise con la fine del «[[Quinquennio d'oro]]». Sul finire del [[periodo interbellico]] arrivò comunque la prima [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]] dei bianconeri (1938).
La prematura morte di [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], avvenuta nel [[1935]], coincise con la fine del cosiddetto ''[[Quinquennio d'oro]]''.
{{dx|[[File:Juventus FC - Serie A 1983-84.jpg|thumb|La Juventus di [[Giovanni Trapattoni]] della stagione [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-1984]], che centrò il ''[[Double (calcio)|double]]'' composto da [[Serie A 1983-1984|scudetto]] e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]]]]}}
Per il resto degli [[anni 1930|anni trenta]] e quasi tutti i [[anni 1940|quaranta]] la squadra bianconera non riuscì più a riconquistare lo [[scudetto]], che giunse solo in fine di decennio, nel [[Serie A 1949-1950|1949-50]].
 
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] sotto la presidenza di [[Gianni Agnelli]] e in seguito di suo fratello [[Umberto Agnelli|Umberto]] la Juventus tornò alla ribalta dopo tre lustri conoscendo un secondo ciclo di vittorie, grazie anche all'arrivo di [[Omar Sívori]] e [[John Charles]], che insieme a [[Giampiero Boniperti]] formarono il «[[Trio Magico]]»:<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Marco Ruiz|url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-vi-piero-anos-contrate/20081105dasdaiftb_25/Tes|titolo=«Vi a Del Piero con 18 años y lo contraté en 24 horas»|data=5 novembre 2008}}</ref> tre scudetti tra il 1958 e il 1961, il primo dei quali fu il decimo e le valse il diritto ad apporre sulle maglie la [[Stella (calcio)|stella]].<ref name="prospetto">{{cita|Prospetto informativo OPV 2007|p. 14}}.</ref> Sívori divenne inoltre nel 1961 il primo calciatore proveniente dalla [[Serie A]] a vincere il [[Pallone d'oro]].<ref>{{cita web|lingua=fr|autore=Victor Sinet|url=http://www.francefootball.fr/news/1961-omar-sivori/423367|titolo=Palmarès Ballon d'Or: 1961 – Omar {{sic|Sivori}}|data=12 dicembre 1961|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006081251/http://www.francefootball.fr/news/1961-omar-sivori/423367|urlmorto=no}}</ref> Nel corso degli anni 60, trascorsi sotto il mandato presidenziale di [[Vittore Catella]], la società affrontò un profondo rinnovamento: ne scaturì un decennio globalmente incolore, seppur spiccò lo scudetto [[Serie A 1966-1967|1966-1967]] conquistato contro ogni pronostico dalla «Juve Operaia» di [[Heriberto Herrera]].<ref>{{cita news|autore=Alessandro De Calò|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/02/Simoni_Juve_breve_incontro_ga_0_9801023543.shtml|titolo=Simoni e la Juve il breve incontro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 gennaio 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220172939/http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/02/Simoni_Juve_breve_incontro_ga_0_9801023543.shtml|urlmorto=no}}</ref>
Tra il [[1943]] e il [[1945]] la società, che già aveva dovuto rinunciare alla ragione sociale ''Foot-Ball Club'' a seguito dell'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] imposta dal [[fascismo]], assunse il nome di ''Juventus-Cisitalia'', in abbinamento con la Casa automobilistica omonima, la [[Cisitalia]] appunto, il cui proprietario era [[Piero Dusio|Pietro Dusio]], all'epoca presidente del club bianconero<ref name="Juve_Cisitalia">{{Cita|Durante}}</ref> (laddove, singolarmente, il marchio [[FIAT]], di proprietà della famiglia [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]], fu abbinato al [[Torino Football Club|Torino]]).<ref name="Juve_Cisitalia"/>
 
Nel 1971 Boniperti diventò presidente del club e il suo primo scudetto in tale nuova veste giunse subito alla sua prima stagione, nel [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], bissato da quello successivo del [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]: furono i primi di un terzo vittorioso ciclo che nei successivi quindici anni, sotto la guida tecnica dapprima di [[Čestmír Vycpálek]], poi di [[Carlo Parola]] e infine di [[Giovanni Trapattoni]], portarono a Torino nove scudetti, due Coppe Italia e vittorie internazionali che fecero della Juventus la prima a vincere tutte le competizioni dell'[[UEFA]] e, a seguire, la prima al mondo a conquistare tutte le competizioni ufficiali per club.
[[File:Sivori-Charles-Boniperti.jpg|thumb|left|180px|[[Omar Sívori|Sívori]], [[John Charles|Charles]] e [[Giampiero Boniperti|Boniperti]], il tridente d'attacco della Juventus di fine [[anni 1950|anni cinquanta]], anche detto il ''[[Trio Magico]]'']]
[[File:Juventus FC - 1996 - Champions League e Intercontinentale.jpg|thumb|left|La Juventus di [[Marcello Lippi]] celebra i trionfi del 1996 in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] e [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|Coppa Intercontinentale]]]]
Alla fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]] la società torinese mutò la denominazione in ''Juventus Football Club''.
Sotto la presidenza di [[Gianni Agnelli]] e, in seguito, di suo fratello [[Umberto Agnelli|Umberto]], la Juventus conobbe un secondo ciclo di vittorie, grazie anche all'arrivo di elementi come l'[[argentina|argentino]] [[Omar Sívori]] e il [[galles]]e [[John Charles]] che, insieme al talento casalingo, e capitano della squadra, [[Giampiero Boniperti]], formarono quello che la stampa non tardò a denominare ''[[Trio Magico]]'':<ref name="Trio Magico">{{cita news|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: gli attaccanti|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-vi-piero-anos-contrate/20081105dasdaiftb_25/Tes|titolo=Vi a Del Piero con 18 años y lo contraté en 24 horas|pubblicazione=[[AS (quotidiano)|AS]]|giorno=5|mese=11|anno=2008|accesso=6 novembre 2008|autore=Marco Ruiz}}</ref> tre scudetti tra il [[1958]] e il [[1961]], il primo dei quali, il 10º, quello che le valse il diritto a poter esporre sulle maglie la [[Stella (calcio)|stella]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/4maggio2011_primastella|titolo=4 maggio 1958, la Juve si cuce la stella|pubblicazione=juventus.com|giorno=4|mese=5|anno=2011|accesso=8 maggio 2011}}</ref>
Omar Sívori divenne nel [[1961]] il primo calciatore proveniente dalla [[Serie A]] a vincere il [[Pallone d'oro]].
A tale ciclo fece seguito un decennio scarso di vittorie, con la sola eccezione del titolo [[Serie A 1966-1967|1966-67]], vinto superando all'ultima giornata l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] sconfitta sul campo del [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]].
 
In particolare nel 1977 arrivò la prima vittoria internazionale in [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]], al termine di un'accesa finale contro gli spagnoli dell'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}.<ref name="Di Cesare">{{cita web|autore=Sergio Di Cesare|lingua=en|titolo=Hard work pays off for Zoff|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=639009.html|data=1º aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191211103712/https://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=639009.html|urlmorto=no}}</ref> Il titolo nella [[Coppa dei Campioni 1984-1985]], conseguito a Bruxelles il 29 maggio 1985 sul {{Calcio Liverpool|N}} circa un anno dopo la vittoria da imbattuta in [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], fu invece oscurato da [[Strage dell'Heysel|gravi incidenti pre-gara]] generati dagli ''[[hooligan]]'' britannici che portarono alla morte di 39 spettatori. Lo scudetto vinto nel [[Serie A 1985-1986|1986]] chiuse il decennio di Trapattoni: durante la sua gestione complessivamente 9 elementi della Juventus giocarono nella nazionale italiana al campionato del mondo di {{WC2|1978}} e 6 in quella che si laureò campione nella successiva edizione di {{WC2|1982}}.
[[File:Tifosi Juventus FC 1972-73.jpg|thumb|right|250px|Festeggiamenti per il 15º scudetto allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] il [[Serie A 1972-1973|20 maggio 1973]]]]
Il [[13 luglio]] [[1971]] Giampiero Boniperti diventò presidente del club e il suo primo scudetto in tale nuova veste giunse subito alla sua prima stagione, nel [[Serie A 1971-1972|1971-72]], bissato da quello successivo del [[Serie A 1972-1973|1972-73]]: furono i primi di un nuovo ciclo, che in quindici anni, sotto la conduzione tecnica dapprima di [[Carlo Parola]] e poi di [[Giovanni Trapattoni]], portarono a [[Torino]] nove scudetti (l'ultimo nel [[1986]]), due Coppe Italia e vittorie internazionali che fecero diventare la Juventus il club primo d'Europa a vincere tutte le competizioni dell'[[UEFA]] e, a seguire, il primo del mondo a vincere tutte le competizioni ufficiali per club.
 
Tramontata la generazione di calciatori che avevano costituito l'asse portante della squadra, la Juventus affrontò un periodo di nove anni privo di risultati in campo nazionale, anche se giunsero a Torino una [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] (1990) e due [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]] ([[Coppa UEFA 1989-1990|1990]] e [[Coppa UEFA 1992-1993|1993]]).<ref name="prospetto"/> Nel 1994 l'arrivo in panchina di [[Marcello Lippi]] fu il preludio al quarto ciclo vincente dei bianconeri: in dieci stagioni – con l'intervallo di un biennio d'interregno di [[Carlo Ancelotti]], il quale vinse la [[Coppa Intertoto UEFA]] – la squadra fece suoi cinque scudetti e una [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], raggiunse quattro finali di [[UEFA Champions League|Champions League]] vincendo quella del [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]] a Roma e conquistò una Coppa Intercontinentale, una [[Supercoppa UEFA]] e quattro [[Supercoppa italiana|Supercoppe di Lega]].
In tale quindicennio fu stabilito anche il record di punti per campionati a 16 squadre (51, contro il [[Football Club Torino|Torino]] fermo a 50, nel [[Serie A 1976-1977|1976-77]]) alla fine di una stagione definita allora da ''[[La Stampa]]'' «un'annata entusiasmante, indimenticabile»<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Cavallero|titolo=Juve e Toro, due squadroni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1093_02_1977_0109_0013_24173802/|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=23|mese=5|anno=1977|pagina=11|accesso=13 dicembre 2011}}</ref> e, contemporaneamente ad esso, anche la vittoria in [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]], al termine di una durissima doppia finale disputata contro gli spagnoli dell'[[Athletic Club|Athletic]] di [[Bilbao]], con un organico composto esclusivamente da giocatori italiani:<ref>{{Cita news|autore=Sergio Di Cesare|lingua=en|titolo=Hard work pays off for Zoff|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|url=http://www.uefa.com/uefaeuro2012/news/newsid=639009.html|data=1º aprile 2008|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> di essi, quelli schierati in campo nella circostanza furono [[Dino Zoff|Zoff]], [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], [[Claudio Gentile|Gentile]]; [[Giuseppe Furino|Furino]], [[Francesco Morini|F. Morini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]]; [[Franco Causio|Causio]], [[Marco Tardelli|Tardelli]], [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] (sostituito al 59' dell'incontro da [[Luciano Spinosi|Spinosi]]), [[Romeo Benetti|Benetti]] e [[Roberto Bettega|Bettega]].
[[File:Juventus FC - Serie A champions 2016-17 (edited).jpg|thumb|I bianconeri della stagione [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] festeggiano il sesto dei nove scudetti consecutivi inanellati negli anni 2010]]
 
I successi ottenuti in campionato sotto la gestione tecnica di [[Fabio Capello]] a metà degli anni 2000 vennero annullati dall'esito del caso [[Calciopoli]]: nell'estate 2006 la giustizia sportiva revocò ai bianconeri il titolo conseguito nel 2005 e li declassò dal primo all'ultimo posto in classifica nel 2006, relegandoli d'ufficio per la prima volta nella loro storia in [[Serie B]].<ref name="Calciopoli">A seguito della sentenza della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto di [[Calciopoli]], il titolo di campione d'Italia 2004-2005 fu revocato alla Juventus e non più assegnato; quanto al titolo del 2005-2006, la società fu declassata dal 1º al 20º posto della classifica e retrocessa d'ufficio in [[Serie B]] per la stagione 2006-2007 con una penalizzazione di punti, per «una fattispecie di illecito associativo» – termine allora non previsto dall'ordinamento giuridico sportivo italiano, ma che fu giudicato dalla Corte Federale come una violazione dell'articolo 6 del Codice di Giustizia Sportiva allora in vigore riguardante i casi di «illecito sportivo» –, correlato all'annata precedente; la posizione finale in classifica raggiunta dalla squadra nel campionato 2004-2005, nonché i punti e i risultati ottenuti nelle partite del succitato biennio rimasero inalterati dopo i verdetti in via definitiva sia della giustizia sportiva sia ordinaria (2015), cfr. {{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2006/08_Agosto/04/sentenza.shtml|titolo=Appello: ecco le motivazioni|data=4 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407074317/http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2006/08_Agosto/04/sentenza.shtml|urlmorto=no}}</ref> La Juventus fu promossa in massima categoria un anno più tardi vincendo il [[Serie B 2006-2007|campionato cadetto]].
A macchiare la conquista del titolo di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|campione d'Europa]], conseguito a [[Bruxelles]] il [[29 maggio]] [[1985]] sul [[Liverpool Football Club|Liverpool]], vi furono gravissimi incidenti pre-gara tra la tifoseria italiana e quella inglese, che portarono alla morte di 39 spettatori.
 
Tra il 2010 e il 2023, la presidenza del club è stata assunta da [[Andrea Agnelli]], quarto esponente della dinastia torinese.<ref name="Tredici">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/tredici-stagioni-di-record|titolo=Tredici stagioni di record|data=15 gennaio 2023}}</ref> Sotto la sua gestione, e con le guide tecniche di [[Antonio Conte]], poi [[Massimiliano Allegri]] e infine [[Maurizio Sarri]], i bianconeri danno vita a un quinto ciclo di successi che supera quelli del Quinquennio d'oro, inanellando nove scudetti consecutivi dal 2012 al 2020, un ''unicum'' nel calcio italiano;<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/campioni-d-italia-ancora-stron9er|titolo=Campioni d'Italia. Ancora. Stron9er|data=26 luglio 2020}}</ref> nello stesso decennio arrivano inoltre a Torino quattro ''[[Double (calcio)|double]]'' consecutivi grazie alle vittorie in Coppa Italia, altro primato nazionale,<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2507631.html|titolo=Chi ha vinto più coppe nazionali in Europa?|data=10 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180514220902/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2507631.html|urlmorto=no}}</ref> e altrettante Supercoppe di Lega.
{{vedi anche|Strage dell'Heysel}}
 
==Cronistoria==
[[File:Juventus 1983-84.jpg|thumb|left|250px|Una formazione della Juventus 1983-84 che vinse [[Serie A 1983-1984|scudetto]] e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]]]]
{{vedi anche|Cronistoria della Juventus Football Club}}
Lo scudetto vinto nel [[Serie A 1985-1986|1986]] chiuse il decennio di Trapattoni: durante la sua gestione, complessivamente 9 elementi della Juventus giocarono nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] al [[Campionato mondiale di calcio 1978|Campionato del mondo 1978]] in [[Argentina]] (dove gli Azzurri giunsero quarti) e 6 in quella che si laureò [[Campionato mondiale di calcio 1982|campione del mondo 1982]] in [[Spagna]].
Inoltre [[Antonio Cabrini]], [[Gaetano Scirea]] e [[Marco Tardelli]] divennero i primi giocatori al mondo ad avere vinto sia tutte le competizioni per club cui presero parte sia la [[Campionato mondiale di calcio 1982|Coppa FIFA]].
 
Tramontata la generazione di calciatori che avevano costituito l'asse portante della squadra la Juventus affrontò nove anni privo di risultati in campo nazionale, anche se giunsero una [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] ([[1990]]) e due [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]] ([[Coppa UEFA 1989-1990|1990]] e [[Coppa UEFA 1992-1993|1993]]).<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec199293.html#uefa|titolo=UEFA Cup 1992-93|autore=James M. Ross|giorno=13|mese=11|anno=2006|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
[[File:Marcello Lippi.jpg|thumb|right|200px|[[Marcello Lippi]] ha guidato la Juventus dal [[1994]] al [[1999]] e dal [[2001]] al [[2004]]]]
Nel [[1994]] un cambio ai vertici della società fu il preludio all'arrivo di [[Marcello Lippi]], che corrispose all'ennesimo ciclo vincente in Italia e a livello internazionale: in dieci stagioni, con un intervallo di un biennio di interregno di [[Carlo Ancelotti]], che vinse la [[Coppa Intertoto]] (ultimo trofeo internazionale vinto dal club), la Juventus vinse cinque scudetti, raggiunse quattro finali di [[UEFA Champions League|Champions League]] vincendo quella del [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]] allo [[Stadio Olimpico di Roma]], una Coppa Intercontinentale e una [[Supercoppa UEFA]].
 
Nel [[2004]] giunse sulla panchina bianconera [[Fabio Capello]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: nei due anni di gestione del tecnico friulano la Juventus vinse due campionati consecutivi, nel [[Serie A 2004-2005|2004-05]] e [[Serie A 2005-2006|2005-06]], che nel computo generale del club sarebbero stati rispettivamente il 28º e il 29º; tuttavia, a causa del caso giudiziario giornalisticamente definito ''[[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]'' a seguito del quale alcuni club di serie A vennero penalizzati, lo scudetto del [[2005]] fu revocato e non assegnato; quanto a quello del [[2006]], la Juventus fu retrocessa per illecito sportivo all'ultimo posto della classifica e penalizzata di 17 punti (successivamente ridotti a 9)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/27/arbitratoiniziato.shtml|titolo=Sconti di 8 punti a Juve e Lazio; di 4 alla Fiorentina. Milan al palo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=27|mese=10|anno=2006|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> nel successivo torneo di [[serie B]]; stante la contemporanea penalizzazione in punti del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] giunto secondo alle sue spalle, il titolo fu assegnato all'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]], terza prima delle sentenze della magistratura sportiva.
Sotto la nuova dirigenza ([[Giovanni Cobolli Gigli]], presidente, e [[Jean-Claude Blanc]], amministratore delegato) la Juventus, con 28 vittorie e 10 pareggi su 42 incontri (pari a 85 punti al netto delle penalità), fu promossa in [[serie A]] un anno più tardi vincendo il campionato di [[serie B 2006-2007|serie B]] con sei punti di vantaggio sulla seconda, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
Il nuovo tecnico, [[Didier Deschamps]], [[n:Contratto risolto fra la Juventus e Didier Deschamps|si dimise]] prima della fine del campionato, dopo la promozione matematica: nell'estate del [[2007]] fu scelto di affidare la conduzione tecnica all'allenatore [[roma]]no [[Claudio Ranieri]], cui seguirono nell'ordine [[Ciro Ferrara]] – alla prima esperienza da allenatore –, già responsabile del settore giovanile, e [[Alberto Zaccheroni]], ufficializzato nel [[gennaio]] [[2010]].<ref name="Allenatori JFC">{{cita news|url=http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|titolo=Elenco allenatori della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Il [[19 maggio]] dello stesso anno, dopo la fine della [[Serie A 2009-2010|stagione]], l'[[imprenditore]] [[Torino|torinese]] [[Andrea Agnelli]] assume la presidenza del club al posto di Blanc – eletto al massimo incarico societario nell'ottobre 2009 – e vengono nominati [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]] come nuovo direttore generale e [[Luigi Delneri]] come nuovo allenatore del club, rispettivamente.<ref name=Delneri>{{Cita news|url=http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_A37B9BA82AD14F468DCF488969974210.asp|titolo=Marotta e Delneri alla Juventus|pubblicazione=juventus.com|giorno=19|mese=5|anno=2010|accesso=19 maggio 2010}}</ref>
La stagione seguente, l'unica con l'allenatore [[Aquileia|aquileiese]], vide la Juventus partecipare in [[UEFA Europa League|Europa League]], essendo stata eliminata nella fase a gironi, e concludere, per seconda stagione consecutiva, al settimo posto in campionato.
 
Dal [[31 maggio]] [[2011]] il ruolo di tecnico è stato assunto dall'ex giocatore e [[Capitano (calcio)|capitano]] bianconero [[Antonio Conte]],<ref name=Conte>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/3/5/28/2011/05/31-127804/Ecco+Antonio+Conte,+nuovo+tecnico+della+Juventus|titolo=Ecco Antonio Conte, nuovo tecnico della Juventus|pubblicazione=[[Tuttosport]]|giorno=31|mese=5|anno=2011|accesso=31 maggio 2011}}</ref> con cui la squadra ha ottenuto il titolo del [[serie A 2011-2012|campionato di Serie A 2011-12]] stabilendo il record d'[[Statistiche della Serie A#Intero campionato|imbattibilità stagionale]] (38 partite).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1631420.html|titolo=Juventus return to the summit|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=14|mese=5|anno=2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="25" align=center style="border:2px solid black; background:black"; | <span style="color:white">|Cronistoria essenziale della Juventus Football Club </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{ColonneDiv col}}
*[[Sport-Club Juventus 1897-1898|1897]] - 1º novembre: data convenzionale di fondazione dello Sport-Club Juventus.
* 1897{{·}}[[1º novembre]], fondazione dello ''Sport Club Juventus''. L'uniforme è una maglia rosa con cravatta e calzoncini neri.
*[[Foot-Ball Club Juventus 1901|1901]] - Cambia denominazione in Foot-Ball Club Juventus.
* 1898{{·}}Non prende parte al [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]].
*[[Foot-Ball Club Juventus 1904-1905|1904-1905]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Prima Categoria 1905|Campione d'Italia]] (1º titolo).
* 1899{{·}}Cambia denominazione in ''Foot-Ball Club Juventus''.<ref name=storia/>
*[[Foot-Ball Club Juventus 1907-1908|1907-1908]] - Vince il [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|Campionato Federale di Prima Categoria]].<ref name="disconosciuto">Titolo disconosciuto ''a posteriori'' dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] in quanto il campionato fu oggetto di boicottaggio.</ref>
*: Non prende parte al [[Campionato italiano di calcio 1899|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 19001908-1909|19001908-1909]]{{·}}2ª nel- gironeVince eliminatorio piemontese delil [[Campionato italianoItaliano di calcioPrima 1900Categoria 1909|Campionato FederaleItaliano di Prima Categoria]].<ref name="disconosciuto"/>
*[[Foot-Ball Club Juventus 1925-1926|1925-1926]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Prima Divisione 1925-1926|Campione d'Italia]] (2º titolo).
----
* [[Foot-Ball Club Juventus 19011930-1931|19011930-1931]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}Semifinalista del [[CampionatoSerie italianoA di calcio 19011930-1931|CampionatoCampione Federaled'Italia]] (3º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 19021931-1932|19021931-1932]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}2ª nel girone eliminatorio piemontese del [[CampionatoSerie italianoA di calcio 19021931-1932|CampionatoCampione Federaled'Italia]] (4º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 19031932-1933|19031932-1933]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}Adozione dell'uniforme[[Serie aA strisce1932-1933|Campione bianconere ed'Italia]] calzoncini(5º bianchititolo).
*[[Foot-Ball Club Juventus 1933-1934|1933-1934]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1933-1934|Campione d'Italia]] (6º titolo).
*: Finalista del [[Campionato italiano di calcio 1903|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 19041934-1935|19041934-1935]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}Finalista del [[PrimaSerie CategoriaA 19041934-1935|CampionatoCampione Federaled'Italia]] (7º titolo).
*1936 - Cambia denominazione per [[Italianizzazione (fascismo)#Le lingue straniere e lo sport|italianizzazione]] in Juventus, con perdita della ragione sociale Foot-Ball Club.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1905|1905]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Prima Categoria 1905|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
*[[Juventus 1937-1938|1937-1938]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]] (1º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1906|1906]]{{·}}Scissione societaria e fondazione del [[Torino Football Club|Foot-Ball Club Torino]].<ref name="FC Torino"/>
*[[Juventus 1941-1942|1941-1942]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]] (2º titolo).
*: 2ª in [[Prima Categoria 1906|Prima Categoria]].<ref>Per delibera della FIF avendo rinunciato a disputare la finale di spareggio contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball Club]].</ref>
*1944 - Cambia denominazione per [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano#La pratica dell'abbinamento|abbinamento]] in Juventus Cisitalia.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1907|1907]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1907|Prima Categoria]].
*1945 - Cambia denominazione per ''[[rebranding]]'' in Juventus Football Club.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1908|1908]]{{·}}'''Vincitrice del [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|Campionato Federale di Prima Categoria]]'''.
*[[Juventus Football Club 1949-1950|1949-1950]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1949-1950|Campione d'Italia]] (8º titolo).
*: 2ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1908|Campionato Italiano di Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1951-1952|1951-1952]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1951-1952|Campione d'Italia]] (9º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1909|1909]]{{·}}'''Vincitrice del [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|Campionato Italiano di Prima Categoria]]'''.
*[[Juventus Football Club 1957-1958|1957-1958]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1957-1958|Campione d'Italia]] (10º titolo).
*: 3ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Campionato Federale di Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1958-1959|1958-1959]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]] (3º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1909-1910|1909-10]]{{·}}3ª in [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1959-1960|1959-1960]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1959-1960|Campione d'Italia]] (11º titolo).
----
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]] (4º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1910-1911|1910-11]]{{·}}9ª nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1960-1961|1960-1961]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1960-1961|Campione d'Italia]] (12º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1911-1912|1911-12]]{{·}}8ª nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1962-1963|1962-1963]] - {{simbolo|Coppa delle Alpi.JPG|12}} Vince la [[Coppa delle Alpi 1963|Coppa delle Alpi]] (1º titolo, 1ª partecipazione).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1912-1913|1912-13]]{{·}}6ª nel girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]]. Ripescata per ammissione nel girone lombardo.<ref name="Promozione1913"/>
*[[Juventus Football Club 1964-1965|1964-1965]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]] (5º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1913-1914|1913-14]]{{·}}2ª nel girone lombardo; 4ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1966-1967|1966-1967]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1966-1967|Campione d'Italia]] (13º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1914-1915|1914-15]]{{·}}2ª nel gruppo B del campionato dell'Alta Italia (girone piemontese centrale); 2ª nel gruppo A del girone semifinale Interregionale di [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1971-1972|1971-1972]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1971-1972|Campione d'Italia]] (14º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1915-1916|1915-16]]{{·}}1ª nel girone piemontese occidentale; 2ª nel girone finale della [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]].<ref>L'edizione del campionato federale [[Prima Categoria 1914-1915|stagione 1914-15]] fu sospesa per gli eventi [[prima guerra mondiale|bellici]].</ref>
*[[Juventus Football Club 1972-1973|1972-1973]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1972-1973|Campione d'Italia]] (15º titolo).
* 1916–1919{{·}}Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
*[[Juventus Football Club 1974-1975|1974-1975]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1974-1975|Campione d'Italia]] (16º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1919-1920|1919-20]]{{·}}1ª nel gruppo A piemontese; 1ª nel girone B delle semifinali interregionali; 2ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1976-1977|1976-1977]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1976-1977|Campione d'Italia]] (17º titolo).
----
:{{simbolo|Coppauefa.png|12}} Vince la [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] (1º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1920-1921|1920-21]]{{·}}4ª nel gruppo A del girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
*[[Juventus Football Club 1977-1978|1977-1978]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1977-1978|Campione d'Italia]] (18º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1921-1922|1921-22]]{{·}}6ª nel girone A di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]].
*[[Juventus Football Club 1978-1979|1978-1979]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] (6º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1922-1923|1922-23]]{{·}}5ª nel girone B di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]].
*[[Juventus Football Club 1980-1981|1980-1981]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1980-1981|Campione d'Italia]] (19º titolo).
* 1923{{·}}[[23 luglio]]. Ingresso della famiglia Agnelli nella società.<ref name="Storia JFC"/>
*[[Juventus Football Club 1981-1982|1981-1982]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1981-1982|Campione d'Italia]] (20º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1923-1924|1923-24]]{{·}}5ª nel girone A di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].<ref name="classifica2">Per [[quoziente-reti|quoziente reti]].</ref>
*[[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]] (7º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1924-1925|1924-25]]{{·}}3ª nel girone B di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].<ref name="classifica2"/>
* [[Foot-BallJuventus Football Club Juventus 19251983-19261984|19251983-261984]] - {{·}}[[File:simbolo|Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''15}} [[PrimaSerie DivisioneA 19251983-19261984|Campione d'Italia]] (221º titolo)'''.
:{{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|15}} Vince la [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]] (1º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1926-1927|1926-27]]{{·}}3ª nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].<br />[[File:600 px Transparent flag.png|15px]]&nbsp;4º turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].<ref>Torneo successivamente interrotto per decisione della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per mancanza di date disponibili per lo svolgimento degli incontri.</ref>
*[[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} Vince la [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] (1º titolo).<ref name="Supercoppa UEFA 1985">A seguito degli [[Strage dell'Heysel|incidenti]] precedenti alla [[Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985|finale di Coppa dei Campioni]] contro il {{Calcio Liverpool|N}} allo [[Stadio Re Baldovino|stadio Heysel]] di [[Bruxelles]], e del successivo bando di esclusione dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] inflitto alle squadre inglesi, la prevista finale di Supercoppa UEFA 1985 tra Juventus ed {{Calcio Everton|N}} non si disputò. Successivamente l'[[UEFA]] decise di consegnare ugualmente la coppa alla Juventus, che possiede fisicamente il trofeo, ma dato che non ci fu mai un'assegnazione ufficiale, non può annoverarlo nel palmarès.</ref>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1927-1928|1927-28]]{{·}}3ª nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].<ref name="classifica2"/>
:{{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa UEFA]] (1º titolo, 1ª partecipazione).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1928-1929|1928-29]]{{·}}2ª nel girone B di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].<ref>Le prime 9 classificate dei due gironi di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Div. Naz. 1928-29]] andarono a formare la [[Serie A 1929-1930|serie A 1929-30]]; le squadre dal 10º posto a scendere formarono il campionato di [[Serie B 1929-1930|Serie B]].</ref>
*[[Juventus Football Club 1985-1986|1985-1986]] - {{simbolo|Scudetto.svg|13}} [[Serie A 1985-1986|Campione d'Italia]] (22º titolo).
*: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1929|Coppa dell'Europa Centrale]].
: Vince la [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo).
* 1929{{·}}Istituzione del campionato a girone unico.
*[[Juventus Football Club 1989-1990|1989-1990]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] (8º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1929-1930|1929-30]]{{·}}3ª in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
:{{simbolo|Coppauefa.png|12}} Vince la [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (2º titolo).
----
* [[Foot-BallJuventus Football Club Juventus 19301992-19311993|19301992-311993]] - {{·}}[[File:Scudettosimbolo|Coppauefa.svgpng|15px]]&nbsp;'''12}} Vince la [[SerieCoppa AUEFA 19301992-19311993|CampioneCoppa d'ItaliaUEFA]] (3º titolo)'''.
*[[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1994-1995|Campione d'Italia]] (23º titolo).
*: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1931|Coppa dell'Europa Centrale]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] (9º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1931-1932|1931-32]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1931-1932|Campione d'Italia]] (4º titolo)'''.
*[[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]] (1º titolo).
*: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|Coppa dell'Europa Centrale]].<ref name="Coppa Europa Centrale">A causa di illeciti compiuti da alcuni giocatori della squadra [[cecoslovacchia|cecoslovacca]] dello [[SK Slavia Praha|Slavia Praga]], avversario della Juventus in semifinale, l'incontro fu annullato ed entrambe le squadre furono escluse dalla competizione. Il comitato organizzatore assegnò la vittoria finale al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].</ref>
:{{simbolo|Coppa Campioni.svg|17}} Vince la [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] (2º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1932-1933|1932-33]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1932-1933|Campione d'Italia]] (5º titolo)'''.
*[[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1996-1997|Campione d'Italia]] (24º titolo).
*: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1933|Coppa dell'Europa Centrale]].
:{{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]] (2º titolo).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1933-1934|1933-34]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1933-1934|Campione d'Italia]] (6º titolo)'''.
*: SemifinalistaVince dila [[Coppa dell'EuropaIntercontinentale Centrale1996 1934(calcio)|Coppa dell'Europa CentraleIntercontinentale]] (2º titolo).
* [[Foot-BallJuventus Football Club Juventus 19341997-19351998|19341997-351998]] - {{·}}[[File:simbolo|Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''15}} [[Serie A 19341997-19351998|Campione d'Italia]] (725º titolo)'''.
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]] (2º titolo).
*: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Coppa dell'Europa Centrale]].
*[[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] - {{simbolo|Intertoto.png|12}} Vince la [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Coppa Intertoto UEFA]] (1º titolo, 1ª partecipazione).
* [[Foot-Ball Club Juventus 1935-1936|1935-36]]{{·}}5ª in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
*[[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2001-2002|Campione d'Italia]] (26º titolo).
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
*[[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2002-2003|Campione d'Italia]] (27º titolo).
* 1936{{·}}[[Italianizzazione (fascismo)#Le lingue straniere e lo sport|Italianizzazione]] del nome in ''Juventus'' con perdita di ''Foot-Ball Club''.
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]] (3º titolo).
* [[Juventus 1936-1937|1936-37]]{{·}}5ª in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
*[[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2003|Supercoppa italiana]] (4º titolo).
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
*[[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] - {{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}} 1ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]] (titolo revocato).<ref name="Calciopoli"/>
* [[Juventus 1937-1938|1937-38]]{{·}}2ª in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
*[[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 20ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.<ref name="Calciopoli"/>
*: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Juventus 1938Football Club 2006-19392007|19382006-392007]] - {{·simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|12}}8 1ª in [[Serie AB 19382006-19392007|Serie AB]]. '''Promossa in Serie A'''.
*[[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2011-2012|Campione d'Italia]] (28º titolo).
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Juventus 1939Football Club 2012-19402013|19392012-402013]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}3ª in [[Serie A 19392012-19402013|SerieCampione Ad'Italia]] (29º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] (5º titolo).
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
*[[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2013-2014|Campione d'Italia]] (30º titolo).
----
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] (6º titolo).
* [[Juventus 1940-1941|1940-41]]{{·}}5ª in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
*[[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2014-2015|Campione d'Italia]] (31º titolo).
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Juventus 1941-1942|1941-42]]:{{·}}6ª in [[Serie A 1941-1942simbolo|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa ItaliaCoccardaCoppaItalia10.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice18}} Vince dellala [[Coppa Italia 19412014-19422015|Coppa Italia]] (210º titolo)'''.
*[[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2015-2016|Campione d'Italia]] (32º titolo).
* 1943{{·}}Assume la denominazione societaria di ''Juventus-Cisitalia''.<ref name="Juve Cisitalia"/>
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] (11º titolo).
* [[Juventus-Cisitalia 1942-1943|1942-43]]{{·}}3ª in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] (7º titolo).
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
*[[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2016-2017|Campione d'Italia]] (33º titolo).
* 1943–1945{{·}}Sospensione attività sportive per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] (12º titolo).
* [[Juventus-Cisitalia 1944|1944]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio ligure-piemontese; 2ª nel girone lombardo-piemontese delle semifinali del ''[[Campionato Alta Italia 1944|Campionato di Guerra]]''.
*[[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2017-2018|Campione d'Italia]] (34º titolo).
* 1945{{·}}Assume il nome di ''Juventus Football Club''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]] (13º titolo).
* [[Juventus Football Club 1945-1946|1945-46]]{{·}}3ª nel girone Alta Italia; 2ª nel girone finale della [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]].
* [[Juventus Football Club 19462018-19472019|19462018-472019]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}2ª in [[Serie A 19462018-19472019|SerieCampione Ad'Italia]] (35º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]] (8º titolo).
* [[Juventus Football Club 1947-1948|1947-48]]{{·}}3ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].<ref name="classifica2"/>
* [[Juventus Football Club 19482019-19492020|19482019-492020]] - {{·simbolo|Scudetto.svg|15}}4ª in [[Serie A 19482019-19492020|SerieCampione Ad'Italia]] (36º titolo).
* [[Juventus Football Club 19492020-19502021|19492020-502021]] - {{·}}[[File:Scudettosimbolo|Supercoppa Italiana.svg|15px]]&nbsp;'''12}} Vince la [[SerieSupercoppa Aitaliana 1949-19502020|CampioneSupercoppa d'Italiaitaliana]] (89º titolo)'''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] (14º titolo).
{{Colonne spezza}}
* [[Juventus Football Club 19502023-19512024|19502023-512024]] - {{·simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} inVince la [[SerieCoppa AItalia 19502023-19512024|SerieCoppa AItalia]] (15º titolo).
{{Div col end}}
*: Finalista di [[Copa Rio 1951|Coppa Rio]].<ref name="Coppa Rio">{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riocup51.html|titolo=Copa Rio de Janeiro 1951|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|giorno=3|mese=1|anno=2008|autore=Paulo Martins}}</ref>
* [[Juventus Football Club 1951-1952|1951-52]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1951-1952|Campione d'Italia]] (9º titolo)'''.
*: 3ª in [[Coppa Latina 1952|Coppa Latina]].
* [[Juventus Football Club 1952-1953|1952-53]]{{·}}2ª in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1953-1954|1953-54]]{{·}}2ª in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1954-1955|1954-55]]{{·}}7ª in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1955-1956|1955-56]]{{·}}12ª in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].<ref name="classifica2"/>
* [[Juventus Football Club 1956-1957|1956-57]]{{·}}9ª in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1957-1958|1957-58]]{{·}}[[File:Star*.svg|15px]]&nbsp;[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1957-1958|Campione d'Italia]] (10º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1958-1959|1958-59]]{{·}}3ª in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1959-1960|1959-60]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1959-1960|Campione d'Italia]] (11º titolo)'''.<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
----
* [[Juventus Football Club 1960-1961|1960-61]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1960-1961|Campione d'Italia]] (12º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1960-1961|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1961-1962|1961-62]]{{·}}12ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
*: Semifinalista in [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1962-1963|1962-63]]{{·}}2ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1963-1964|1963-64]]{{·}}5ª in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].<ref name="classifica2"/>
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1964-1965|1964-65]]{{·}}4ª in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]] (5º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1965-1966|1965-66]]{{·}}5ª in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1965-1966|Coppa delle Coppe]].
* [[Juventus Football Club 1966-1967|1966-67]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1966-1967|Campione d'Italia]] (13º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]].
* 1967{{·}}[[27 giugno]], la Juventus Football Club diventa società per azioni.<ref name="ProspettoConsob">{{cita|Prospetto informativo OPV|pag. 53}}</ref>
* [[Juventus Football Club 1967-1968|1967-68]]{{·}}3ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
*: 1º turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1967-1968|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1968-1969|1968-69]]{{·}}5ª in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1969-1970|1969-70]]{{·}}3ª in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]].
----
* [[Juventus Football Club 1970-1971|1970-71]]{{·}}4ª in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
*: 1º turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1971-1972|1971-72]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1971-1972|Campione d'Italia]] (14º titolo)'''.
*: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1972-1973|1972-73]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1972-1973|Campione d'Italia]] (15º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1972-1973|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1973-1974|1973-74]]{{·}}2ª in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
*: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
*: Sconfitta in [[Coppa Intercontinentale 1973|Coppa Intercontinentale]].<ref name="ICCC">La Juventus partecipò alla [[Coppa Intercontinentale]] del [[1973]] contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] in luogo dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] campione d'Europa. La partita fu disputata in gara unica allo [[stadio Olimpico di Roma]] il [[28 novembre]] 1973 e fu vinta dagli argentini con un autogoal di [[Claudio Gentile|Gentile]] su tiro di [[Ricardo Bochini|Bochini]].</ref>
* [[Juventus Football Club 1974-1975|1974-75]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1974-1975|Campione d'Italia]] (16º titolo)'''.
*: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa UEFA 1974-1975|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1975-1976|1975-76]]{{·}}2ª in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1975-1976|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1976-1977|1976-77]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1976-1977|Campione d'Italia]] (17º titolo)'''.<br />[[File:Coppauefa.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
*: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1977-1978|1977-78]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1977-1978|Campione d'Italia]] (18º titolo)'''.
*: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1977-1978|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1978-1979|1978-79]]{{·}}3ª in [[Serie A 1978-1979|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] (6º titolo)'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-80]]{{·}}2ª in [[Serie A 1979-1980|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-81]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1980-1981|Campione d'Italia]] (19º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]].
*: Finalista del [[Torneo di Capodanno]].
* [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-82]]{{·}}[[File:Star*.svg|15px]]&nbsp;[[File:Star*.svg|15px]]&nbsp;[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1981-1982|Campione d'Italia]] (20º titolo)'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1981-1982|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-83]]{{·}}2ª in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]] (7º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-84]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1983-1984|Campione d'Italia]] (21º titolo)'''.<br />[[File:Coppacoppe.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-85]]{{·}}6ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].<ref name="differenzareti">Per [[differenza reti]].</ref><br />[[File:Supercoppaeuropea.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.<ref name="USC2">Incontro disputato, per accordo con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] [[Coppa dei Campioni 1983-1984|campione d'Europa]] [[1984]], in gara unica a [[Torino]] il [[16 gennaio]] [[1985]] e vinto dalla Juventus 2-0 ([[Zbigniew Boniek|Boniek]] 2).</ref><br />[[File:Coppacampioni.png|15px]]&nbsp;'''[[Coppa dei Campioni 1984-1985|Campione d'Europa]] (1º titolo)'''.
* [[Juventus Football Club 1985-1986|1985-86]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1985-1986|Campione d'Italia]] (22º titolo)'''<br />[[File:Coppaintercontinentale.png|15px]]&nbsp;'''[[Coppa Intercontinentale 1985|Campione del mondo per club]] (1º titolo)'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1986-1987|1986-87]]{{·}}2ª in [[Serie A 1986-1987|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa dei Campioni]].
{{Colonne spezza}}
* [[Juventus Football Club 1987-1988|1987-88]]{{·}}6ª in [[Serie A 1987-1988|Serie A]].<ref>A seguito di spareggio vinto contro il [[Torino Football Club|Torino]] 4-2 dopo i calci di rigore (0-0).</ref>
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
* 1988{{·}}[[12 luglio]]. La Juventus è insignita a [[Ginevra]] ([[Svizzera]]) della ''[[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|Targa UEFA]]'' dall'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] quale prima nel continente a vincere le tre maggiori competizioni europee per club.<ref name="The UEFA Plaque 2"/>
* [[Juventus Football Club 1988-1989|1988-89]]{{·}}4ª in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
*: 2º turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1989-1990|1989-90]]{{·}}4ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].<ref name="differenzareti"/><br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] (8º titolo)'''<br />[[File:Coppauefa.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (2º titolo)'''.
----
* [[Juventus Football Club 1990-1991|1990-91]]{{·}}7ª in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].
*: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 1990|Supercoppa italiana]].
* [[Juventus Football Club 1991-1992|1991-92]]{{·}}2ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
*: Finalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-93]]{{·}}4ª in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].<br />[[File:Coppauefa.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]] (3º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1993-1994|1993-94]]{{·}}2ª in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-95]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1994-1995|Campione d'Italia]] (23º titolo)'''.<br />[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] (9º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-96]]{{·}}2ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].<br />[[File:Coppacampioni.png|15px]]&nbsp;'''[[UEFA Champions League 1995-1996|Campione d'Europa]] (2º titolo)'''.<br />[[File:Supercoppaitaliana.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-97]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1996-1997|Campione d'Italia]] (24º titolo)'''.<br />[[File:Supercoppaeuropea.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]] (2º titolo)'''.<br />[[File:Coppaintercontinentale.png|15px]]&nbsp;'''[[Coppa Intercontinentale 1996|Campione del mondo per club]] (2º titolo)'''.
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
* 1997{{·}}[[1º novembre]], centenario della fondazione del club (''Juvecentus'').
* [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-98]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 1997-1998|Campione d'Italia]] (25º titolo)'''.<br />[[File:Supercoppaitaliana.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]] (2º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-99]]{{·}}7ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].<ref>A seguito di spareggio perso contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] 0-0 e 1-1 per la regola dei goal fuori casa.</ref>
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]].
*: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 1998|Supercoppa italiana]].
* [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]]{{·}}2ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].<br />[[File:UEFA - Intertoto.svg|20px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]] (1º titolo)'''.
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
* 2000{{·}}[[23 dicembre]]. La Juventus è classificata al 7º posto (prima società calcistica italiana) nella lista dei [[Lista dei migliori club del XX secolo FIFA|migliori club del XX secolo]] stilata dalla [[FIFA]].<ref>{{pdf}}&nbsp;{{Cita news|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=23|mese=12|anno=2000|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
----
* [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-01]]{{·}}2ª in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
*: Prima fase di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* 2001{{·}}[[3 dicembre]]. La ''Juventus Football Club SpA'' avvia la quotazione in [[Borsa Italiana|Borsa]].<ref>{{cita web|url=http://replay.web.archive.org/20100102182752/http://juventus.com/site/ita/FIN_faq.asp#cat031|titolo=Juventus Football Club: Finance (Faq – Quotazione in Borsa)|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref name="IPO">{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/ipo/ultime-societa-ammesse-dettaglio.html?ndg=546&lang=it|titolo=IPO: Juventus Football Club|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
* [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-02]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 2001-2002|Campione d'Italia]] (26º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
*: Seconda fase di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-03]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 2002-2003|Campione d'Italia]] (27º titolo)'''.<br />[[File:Supercoppaitaliana.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]] (3º titolo)'''.
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-04]]{{·}}3ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].<br />[[File:Supercoppaitaliana.png|15px]]&nbsp;'''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2003|Supercoppa italiana]] (4º titolo)'''.
*: Finalista di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-05]]{{·}}[[File:Scudetto revoked.svg|15px]] 1ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]] (titolo revocato).<ref name=Calciopoli>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per illecito sportivo, la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].</ref>
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-06]]{{·}}20ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Serie B]]'''.<ref name=Calciopoli/>
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
*: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]].
* [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-07]]{{·}}[[File:Coppa Ali della Vittoria.png|9px]]&nbsp;1ª in [[Serie B 2006-2007|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie A]]'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-08]]{{·}}3ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-09]]{{·}}2ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* 2009{{·}}[[10 settembre]]. La Juventus è classificata al 2º posto (prima società calcistica italiana) nel ranking dei [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|migliori club europei del XX secolo]] stilato dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]].
* [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-10]]{{·}}7ª in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
*: Prima fase di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
*: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-11]]{{·}}7ª in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
*: Prima fase di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''[[Serie A 2011-2012|Campione d'Italia]] (28º titolo)'''.<br />
*: Finalista di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{Vedivedi anche|Colori e simboli della Juventus Football Club}}
=== Colori ===
[[File:Sport-Club Juventus 1899.jpg|thumb|left|I fondatori-giocatori della Juventus nel [[Sport-Club Juventus 1899|1899]] con indosso la divisa rosanero degli albori]]
[[File:Juventus FC in 1903.gif|thumb|right|250px|La squadra nel [[1903]], prima stagione con le maglie bianconere]]
Dal [[1903]] l'uniforme di gioco della Juventus è una maglia a strisce verticali bianche e nere.
I pantaloncini sono normalmente bianchi, talora neri.<ref name="Juve-FIFA"/>
 
L'uniforme di gioco della Juventus è una maglia a strisce verticali bianche e nere,<ref name="storia-4">{{cita|Manzo, Peirone|«Calcio», pp. 86-87}}.</ref> tradizionalmente abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi. La divisa degli esordi adottata a cavallo tra XIX e XX secolo era invece composta da una camicia rosa – abbinata a scelta con cravatta o farfallino – e pantaloni neri. In seguito a causa dei frequenti lavaggi il rosa scolorì in maniera talmente evidente che il club ne decise il cambio.<ref name="storia-4"/>
La maglia originale era di colore rosa con cravatta nera: tale scelta cromatica fu dovuta a un errore nella spedizione nei corredi ordinati per il club.
In seguito, a causa dei frequenti lavaggi, la maglie si scolorirono in maniera talmente evidente che il club ne decise un cambio.<ref name="Storia JFC"/>
 
FuNei primi anni del Novecento<ref name="Vaciago"/> fu così chiesto all'[[inghilterra|inglese]] [[JohnGordon SavageThomas (calciatore)Savage|John Savage]], unotra deii membri della società, di cercare nel suo Paese ununa kit[[Equipaggiamento calcistico|casacca da gioco]] più consonoconsona e resistente all'usura;. Savage aveva un amico di [[Nottingham]] tifoso del [[{{Calcio Notts County Football Club|Notts County]]N}}, la cui maglia è a strisce bianconere;: per tale ragione fu spedito a [[Torino]] un set di uniformi analogo a quello usato daldai Notts County''Magpies''.<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://www.nottscountyfc.co.uk/page/HistoryDetail/0,,10426~1028229,00.html#continue|titolo=Black and White|pubblicazionedata=21 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120511144934/http://www.nottscountyfc.co.uk/page/HistoryDetail/0%2C%2C10426~1028229%2C00.html#continue|giornourlmorto=21|mese=5|anno=2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali===
==== Lo stemma Stemma====
[[File:Stemma della Juventus 1970-1990.svg|thumb|upright|La [[zebra]] [[rampante]], già parte dell'iconografia del club, ha inoltre affiancato lo stemma sociale da fine anni 70 ai primi anni 90]]
{{Doppia immagine|left|Juventus logo 1980-2.jpg|107|Juventus old badge.png|71|La [[zebra]] rampante, simbolo nato nel [[1979]]<ref name="zebra rampante">{{Cita|D'Innocenzo|pag. 17}}</ref> ed utilizzato fino ai primi [[Anni 1990|anni novanta]] (sinistra), e lo stemma ufficiale utilizzato dalla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] al [[2004]] (destra)}}
 
Eccezion fatta per un particolare simbolo in uso tra lail fine degli [[anni 1970|anni settanta]]1979 e l'inizioi deiprimi [[anni 1990|novanta]]90 – e (che ha solo affiancato lo stemma ufficiale), ovvero la [[silhouette (fotografia)|silhouette]] nera di una [[zebra]] [[rampante]],<ref>{{cita|D'Innocenzo|p. name="zebra rampante" 17}}.</ref> fin dagli [[annialbori 1920|annial venti]]2017 l'emblema identificativo della Juventus è rimasto sostanzialmente invariato,:<ref name="simbolistemma">{{Citacita web|Weltfußballarchivurl=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/juventus.php|titolo=Il marchio Juventus|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120124416/http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/juventus.php|urlmorto=no}}</ref> essendouno stato[[scudo soggettoovale]] solamenteriempito ada moderati[[Palo ''restyling''(araldica)|pali]] bianchi e neri, con il piùnome recentedel deiclub qualiimpresso risalentenella alparte superiore, mentre in quella inferiore trovava posto il [[2004Toro (araldica)|toro]], simbolo civico torinese; altri dettagli erano in oro, o in alternativa in [[blu Savoia]], quest'ultimo un omaggio alla tradizione [[Casa Savoia|sabauda]] di Torino.<ref name="stemma2004stemma">{{pdf}}&nbsp;{{cita|Nuovo logo Juventus 2004}}</ref>
 
Con la stagione 2017-2018 il club ha adottato un diverso stemma volto a inaugurare una rinnovata [[identità societaria]],<ref name="logo">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/black-and-white-and-more.php|titolo=Juventus: Black and White and More|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919190442/http://www.juventus.com/it/black-and-white-and-more.php|urlmorto=sì}}</ref> di fatto un [[logo]] che si distacca nettamente dalla tradizionale araldica calcistica europea:<ref>{{cita news|titolo=La Juve è moderna. Il Barça all'antica|pubblicazione=SportWeek|editore=RCS MediaGroup|numero=4 [817]|data=28 gennaio 2017|pp=24-25|ISSN=1388-3356}}</ref> si tratta di un [[pittogramma]] che riproduce la lettera «[[J]]» stilizzata, composta da strisce verticali bianconere che, incurvandosi, vanno a [[Proiezione (geometria)|proiettare]] i bordi di uno [[scudo francese antico]], rimandando esplicitamente anche allo [[scudetto (sport)|scudetto]];<ref name="logo"/> il tutto è sormontato dalla denominazione societaria.<ref name="logo"/> Tale logo viene ristilizzato nella stagione 2020-2021 con l'eliminazione del ''wordmark''.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/iconici|titolo=Iconici|data=1º agosto 2020}}</ref>
Esso raffigura uno [[scudo ovale]] a strisce verticali bianche e nere, che nella versione più recente sono sette, quattro bianche e tre nere.<ref name="stemma2004"/>
Il nome del club è impresso in caratteri neri e sottolineato in oro su di un'area bianca convessa.
Il gioco di ombreggiature del logo ha lo scopo di conferire ad esso un'apparenza di tridimensionalità.<ref name="stemma2004"/>
Nella parte inferiore dello stemma, in bianco su sfondo nero, è rappresentato il [[toro (araldica)|toro]], simbolo civico di [[Torino]].
 
====Inno====
In passato lo sfondo del nome del club fu anche di colore [[blu Savoia]], omaggio alla tradizione [[Casa Savoia|sabauda]] di [[Torino]], e di forma concava.<ref name="simboli"/>
L'[[Colori e simboli della Juventus Football Club#Inni e canzoni|inno ufficiale]] della Juventus – il quinto nella storia del club – è ''Juve (storia di un grande amore)'', scritto da Alessandra Torre e Claudio Guidetti e arrangiato nella versione del 2007 ad opera del cantante e musicista [[Paolo Belli]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/biografia/Paolo-Belli|titolo=Paolo Belli: biografia e discografia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130415185937/http://www.rockol.it/biografia/Paolo-Belli|urlmorto=sì|accesso=29 novembre 2009}}</ref> Tra quelle composte dagli artisti più noti figura ''Juvecentus'', opera di [[Pierangelo Bertoli]] nel 1997, in occasione del centesimo anniversario della fondazione del club.<ref>{{cita web|url=http://win.bertolifansclub.org/juvecentus.html|titolo=Bertoli Fans Club: Partecipazioni – Juvecentus|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090516025852/http://win.bertolifansclub.org/juvecentus.html|urlmorto=sì|accesso=25 agosto 2008}}</ref>
Anche lo sfondo dello stemma civico fu blu Savoia, mentre il toro e il nome del club erano di colore giallo-oro.<ref name="simboli"/>
 
==Strutture==
Dal logo attuale sono state eliminate le due stelle, presenti fin dal [[1982]], in quanto considerate un riconoscimento sportivo (variabile nel tempo) e non un elemento d'identità del club.<ref name="stemma2004"/>
===Stadio===
[[File:Juventus Stadium (1922-1939), Turin.jpg|thumb|left|L'ingresso del [[Campo Juventus]], impianto interno dal 1922 al 1933 nonché di proprietà del club]]
 
I primi campi utilizzati dal club, nel biennio 1897-1898, furono al [[Parco del Valentino]] e al Giardino della Cittadella. Fino al 1908 la squadra si spostò nella [[Piazza d'armi (Torino)|piazza d'armi torinese]], all'epoca sita tra i corsi Galileo Ferraris e Duca degli Abruzzi, tranne nel biennio 1905-1906 durante il quale il terreno di casa fu il [[Velodromo Umberto I|motovelodromo Umberto I]].<ref>{{cita news|autore=Giovanni De Luna|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0223_04_2005_1456_0001_1727526/|titolo=La storia nel pallone|pubblicazione=La Stampa|data=26 marzo 2005|p=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002065014/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0223_04_2005_1456_0001_1727526/|urlmorto=no}}</ref> Dal 1909 al 1922 l'impianto utilizzato fu quello di [[Stadio di Corso Sebastopoli|Corso Sebastopoli]], e da qui al 1933 quello di [[Campo Juventus|Corso Marsiglia]] che fu teatro della conquista di quattro campionati, tre dei quali consecutivi.<ref>{{cita|Tavella, Ossola|pp. 58-63}}.</ref>
==== Inno ufficiale ====
L'[[Colori e simboli della Juventus Football Club#Inni e canzoni|inno ufficiale]] della Juventus – il quinto nella storia del club – è ''Juve (storia di un grande amore)'', scritto da Alessandra Torre e Claudio Guidetti, nella versione del cantante e musicista [[emilia-Romagna|emiliano]] [[Paolo Belli]] composta nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/biografia/Paolo-Belli|titolo=Paolo Belli: biografia e discografia|accesso=29 novembre 2009}}</ref>
 
Dal 1933 al 1990 il club ha disputato i suoi incontri interni allo [[Stadio Olimpico Grande Torino|stadio Comunale]] nella zona di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]. Nato col nome di Municipale "Benito Mussolini" per dotare la città di un impianto che potesse ospitare le gare del {{WC|1934}}, ribattezzato dopo la [[seconda guerra mondiale]] dapprima in Comunale e in seguito Comunale "Vittorio Pozzo", esso ospitò 890 incontri di campionato della Juventus;<ref name="Olimpico">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/stadium-e-museum/stadi-precedenti/|titolo=Gli stadi della Juve|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160612084418/http://www.juventus.com/it/stadium-e-museum/stadi-precedenti/|urlmorto=sì}}</ref> dopo la definitiva dismissione dello [[stadio Filadelfia]], il Comunale fu condiviso dal 1963 con i concittadini del {{Calcio Torino|N}}. Il Comunale fu utilizzato fino al 1990, anno in cui le due compagini cittadine si trasferirono allo [[stadio delle Alpi]], costruito nel quartiere di [[Vallette]] in occasione del {{WC|1990}}, e che fu l'impianto interno dei bianconeri dal 1990 al 2006.<ref name="Delle Alpi"/>
Vi sono altre canzoni scritte in omaggio alla squadra come ''Il cielo è bianconero'', ''Vecchia Signora'', ''Juve facci sognare'' e ''Magica Juve'', tutte a opera del compositore Francesco De Felice.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/fanzone-download-inni-non-ufficiali.asp|titolo=Inni non ufficiali|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
[[File:Juventus v Real Madrid, Champions League, Stadium, Turin, 2013.jpg|thumb|Lo [[Juventus Stadium]], impianto casalingo dal 2011]]
Tra quelle composte dagli artisti più noti, figura ''Juvecentus'', opera di [[Pierangelo Bertoli]] nel [[1997]], in occasione del centesimo anniversario della fondazione del club.<ref>{{cita web|url=http://win.bertolifansclub.org/juvecentus.html|titolo=Bertoli Fans Club: Partecipazioni – Juvecentus|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Nel 2002 la giunta cittadina concesse alla Juventus lo sfruttamento dell'area del Delle Alpi per novantanove anni,<ref name="Delle Alpi">{{cita news|autore=Enrica Tarchi|data=luglio 2002|titolo=Finalmente nostro!|pubblicazione=Hurrà Juventus|editore=Juventus Football Club S.p.A.|numero=7 [162]|pp=8-12|ISSN=1594-5189}}</ref> sicché nel 2008 si decise la costruzione di un nuovo stadio<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|titolo=Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio|data=18 marzo 2008|urlarchivio=https://archive.is/20080321232756/http://www.juventus.com/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|urlmorto=sì}}</ref> sito nell'area dell'ormai abbandonato impianto. Nel frattempo, dal 2006 al 2011 la squadra ritornò temporaneamente a disputare i suoi incontri interni al Comunale, rinnovato in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] e ribattezzato Olimpico;<ref name="Olimpico"/> come già accaduto nei decenni passati, anche stavolta l'impianto è stato condiviso con il Torino. Dal 2011 il club bianconero gioca le sue partite interne allo [[Juventus Stadium]], costruito sulle ceneri del vecchio Delle Alpi e primo [[Classificazione degli stadi UEFA|impianto moderno]] realizzato in Italia nonché di proprietà di una società calcistica,<ref>{{cita pubblicazione|autore=Centro studi e ricerche del Settore Tecnico|titolo=FIGC – {{sic|ReportCalcio}} 2013|url=http://www.figc.it/other/04-04-2013_report_calcio_RC13_low_res.pdf|edizione=3|p=154|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=4 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222035831/http://www.figc.it/other/04-04-2013_report_calcio_RC13_low_res.pdf|urlmorto=no}}</ref> concepito prettamente per la disciplina.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|titolo=Juve, lo stadio dei sogni|data=21 novembre 2008|autore=Massimiliano Nerozzi|urlarchivio=https://archive.is/20120702215252/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|urlmorto=sì}}</ref>
== Stadi ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]|[[Stadio delle Alpi]]|[[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale]]|[[Stadio di Corso Marsiglia]]|[[Stadio di Corso Sebastopoli]]|[[Velodromo Umberto I|Stadio Motovelodromo Umberto I]]|[[Piazza d'armi (Torino)|Stadio Piazza d'Armi]]}}
 
===Centro di allenamento===
[[File:StadioCorsoMarsiglia.jpg|thumb|Lo [[Stadio di Corso Marsiglia]], campo di gioco della Juventus dal [[1922]] al [[1933]]]]
[[File:Juventus FC - 1972 - Campo Combi - Morini, Salvadore e Vycpálek.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Francesco Morini|Morini]], [[Sandro Salvadore|Salvadore]] e il tecnico [[Čestmír Vycpálek|Vycpálek]] nel 1972 al [[Campo sportivo Gianpiero Combi|Campo Combi]], centro di allenamento della Juventus per oltre cinquant'anni]]
In assoluto, i primi impianti utilizzati dal club furono il [[Parco del Valentino]] e il Cittadella, nel biennio [[1897]]-[[1898]]. Dal [[1898]] al [[1908]] fu utilizzato lo [[Piazza d'armi (Torino)|Stadio Piazza d'Armi]], tranne il biennio [[1905]]-[[1906]], durante il quale il terreno di casa fu lo [[Velodromo Umberto I|Stadio Motovelodromo Umberto I]].<ref>{{cita news|autore=Giovanni De Luna|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0223_04_2005_1456_0001_1727526/|titolo=La storia nel pallone|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=26 marzo 2005|pagina=1|accesso=31 marzo 2011}}</ref>
 
Nei suoi primi decenni la Juventus non disponeva di strutture ''ad hoc'' per le sue sedute di allenamento, sfruttando gli stessi campi amatoriali nei quali si svolgevano le prime sfide calcistiche della sua storia: la piazza d'armi cittadina e il Velodromo Umberto I nel quartiere [[Crocetta (Torino)|Crocetta]], con l'eccezione della ''[[Pista di ghiaccio|patinoire]]'' al Parco del Valentino; prima dello scoppio della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] la società usufruì fugacemente anche di quello che era il maggiore impianto polisportivo della Torino del tempo, lo [[Stadium (Torino)|Stadium]].<ref name="allenamento">{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0712_01_1995_0172_0034_10560616/|titolo=Da piazza d'Armi a Orbassano|pubblicazione=La Stampa|p=34|data=28 giugno 1995|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170812211537/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0712_01_1995_0172_0034_10560616/|urlmorto=no}}</ref>
Dal [[1909]] al [[1922]] l'impianto utilizzato fu quello di [[Stadio di Corso Sebastopoli|Corso Sebastopoli]] e, dal [[1922]] al [[1933]], quello di [[Stadio di Corso Marsiglia|Corso Marsiglia]], che fu teatro della conquista di 4 campionati, tre dei quali consecutivi.<ref name="TavellaRomanzo">{{cita|Tavella, Ossola|pagg. 58-63}}</ref>
 
Nel [[periodo interbellico]] i bianconeri svolgevano gli allenamenti nelle loro sedi di gara casalinghe, dapprima al [[Campo Juventus]] e poi dal 1933 allo stadio Mussolini;<ref name="allenamento"/> ciò fino al 1943 quando venne inaugurato il primo centro d'allenamento del club, il [[Campo sportivo Gianpiero Combi|Campo Combi]] nel quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]], a pochi passi dallo stadio Mussolini, dove la squadra rimase per il successivo mezzo secolo.<ref name="allenamento"/>
[[File:Stadio Comunale di Torino 1981.jpg|thumb|left||Lo [[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale]] “Vittorio Pozzo”, impianto interno dal [[1933]] al [[1990]]]]
Dal [[1933]] al [[1990]] il club ha disputato i suoi incontri interni allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]. Nato come Stadio “Benito Mussolini” per dotare la città di un impianto che potesse ospitare le gare del {{WC|1934}}, ribattezzato dopo la [[seconda guerra mondiale|guerra]] Stadio Comunale e, in seguito, Stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, esso ospitò 890 incontri di campionato della Juventus<ref name="Stadio Olimpico di Torino"/> e, dal [[1963]], dopo la definitiva dismissione dello [[Stadio Filadelfia]], fu condiviso con il [[Torino Football Club|Torino]]; capace di circa 65.000 posti in piedi, fu utilizzato fino al [[1990]], anno in cui le due compagini cittadine si trasferirono allo [[Stadio delle Alpi]], riservando il Comunale solo agli allenamenti della squadra bianconera.
 
Nel 1990 la Juventus abbandonò il Combi per le strutture [[Sisport]] a [[Orbassano]],<ref>{{cita news|autore=Piero Abrate|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1307_02_1990_0255_0018_19024819/|titolo=La Juventus trasloca per colpa di una gabbia|pubblicazione=Stampa Sera|p=18|data=26 settembre 1990|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170813005821/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1307_02_1990_0255_0018_19024819/|urlmorto=no}}</ref> dove si allenò per un quadriennio prima di fare ritorno a Santa Rita,<ref name="allenamento"/> stavolta allo stadio Comunale nel frattempo dismesso dall'attività agonistica.<ref>{{cita news|autore=Maurizio Caravella|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0633_01_1996_0058_0044_8648321/|titolo=Cattedrali dello sport da salvare|pubblicazione=La Stampa|p=40|data=28 febbraio 1996|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160217043908/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0633_01_1996_0058_0044_8648321/|urlmorto=no}}</ref> I bianconeri lasciarono definitivamente il quartiere nel 2003, per via della riqualificazione dello stesso in vista dei [[XX Giochi olimpici invernali]].
[[File:Stadio delle Alpi 2.JPG|thumb|220px|Lo [[Stadio delle Alpi]], impianto interno dal [[1990]] al [[2006]]]]
Il Delle Alpi, costruito dal consorzio Acqua Marcia di Roma in occasione del {{WC|1990}}, fu l'impianto interno dal campionato [[Serie A 1990-1991|1990-91]] a tutto il [[Serie A 2005-2006|2005-06]]; situato nel quartiere di [[Vallette]], nella periferia nord-occidentale di [[Torino]], era capace di poco più di {{formatnum:69000}} posti ed era dotato di un impianto di diffusione acustica che lo rendeva idoneo anche all'esecuzione di concerti. Nel periodo di utilizzo del Delle Alpi, comunque, la Juventus in alcune occasioni scelse di disputare le proprie gare interne in stadi di altre città, quali ad esempio il [[Stadio Dino Manuzzi|Manuzzi]] di [[Cesena]] ([[Coppa Italia]] e [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]]), il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]] (semifinale e finale di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA 1994-95]]) oppure il [[Stadio Renzo Barbera|La Favorita]] di [[Palermo]] ([[Supercoppa UEFA 1996]] e il 1º ed il 3º turno della [[Coppa UEFA 1999-2000]]).<ref name="Stadio Delle Alpi"/>
 
Inizialmente la squadra migrò a poca distanza nel centro Sisport di via Guala,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0150_01_2003_0007_0029_1019154/|titolo=La nuova casa dei bianconeri|pubblicazione=La Stampa|p=29|data=8 gennaio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170812212002/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0150_01_2003_0007_0029_1019154/|urlmorto=no}}</ref> dove rimase fino al 2006 quando venne inaugurato lo [[Juventus Training Center (Vinovo)|Juventus Center]] di [[Vinovo]],<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0251_01_2005_0349_0034_1856708/|titolo=Vinovo è un cantiere, Capello rinvia il trasloco|pubblicazione=La Stampa|p=30|data=28 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170813011702/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0251_01_2005_0349_0034_1856708/|urlmorto=no}}</ref> sede di allenamento per i successivi dodici anni. Dal 2018 la prima squadra maschile si allena presso il nuovo [[Juventus Training Center (Torino)|Juventus Training Center]], sito all'interno del complesso [[J-Village]] nella zona della [[Continassa]].<ref>{{cita web|autore=Romeo Agresti|url=http://www.goal.com/it/notizie/guida-alla-continassa-juventus-training-center-j-hotel-e-j/si0r6146ekt81noy5ejvxn4ci|titolo=Guida alla Continassa: Juventus Training Center, J-Hotel e J-Village|data=9 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713021432/http://www.goal.com/it/notizie/guida-alla-continassa-juventus-training-center-j-hotel-e-j/si0r6146ekt81noy5ejvxn4ci|urlmorto=no}}</ref>
Il [[18 giugno]] [[2002]] il Comune cedette il vecchio Comunale a titolo gratuito al [[Torino Football Club|Torino]] in cambio dell'impegno del club granata a ristrutturarlo in tempo per i [[XX Giochi olimpici invernali]] del [[2006]] (tale impegno non fu rispettato per sopravvenuto fallimento societario nel [[2005]], a seguito del quale il Comune riacquisì la titolarità della concessione dell'impianto) e, nel contempo, concesse lo sfruttamento dell'area del Delle Alpi alla Juventus per 99 anni.<ref name="Stadio Delle Alpi">{{cita|Tarchi|pagg. 8-12}}</ref>
 
==Società==
Dalla stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]] a quella [[Serie A 2010-2011|2010-11]] la Juventus ha disputato quindi i suoi incontri interni nel rinnovato Comunale, ribattezzato [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]. L'Olimpico ha una capacità massima di {{formatnum:27994}} posti a sedere,<ref name="Stadio Olimpico di Torino">{{cita|Stadio Olimpico di Torino}}</ref> dopo la ristrutturazione avvenuta in occasione dei Giochi olimpici.
Il club venne fondato nell'autunno del 1897 come [[Associazione (diritto)|associazione]] con il nome "Sport-Club Juventus",<ref>{{Cita|Hazard, Gould|p. 208}}.</ref> cambiando dopo quattro anni la denominazione in "Foot-Ball Club Juventus";<ref name="storia-3"/> nel 1936, in funzione dell'[[Italianizzazione (fascismo)#Le lingue straniere e lo sport|italianizzazione]] imposta dal [[regime fascista]], perse la [[ragione sociale]] di «Foot-Ball Club» mantenendo solamente il nome "Juventus" al quale, nel 1944, si aggiungerà per una sola stagione l'[[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|associazione]] all'azienda [[Cisitalia]] divenendo quindi "Juventus Cisitalia"; nel 1945, per ''[[rebranding]]'', il club assunse la denominazione definitiva di "Juventus Football Club"<ref name="NOME">{{cita web|url=https://archiviomautorino.wordpress.com/2016/01/07/torino-1946-juventus-football-club/|titolo=Torino 1946: Juventus Football Club|editore=Museo d'Arte Urbana Torino}}</ref> e, nell'agosto 1949, l'associazione divenne una [[società a responsabilità limitata]]<ref>Iscritta con codice 214687, cfr. {{Cita pubblicazione|titolo=Movimento anagrafico – Iscrizioni dal 1º al 31 agosto 1949|rivista=Cronache economiche|editore=Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino|data=5 agosto 1949|numero=63|p=5}}</ref> essendo guidata da allora da un [[consiglio di amministrazione]]; dal 27 giugno 1967 il sodalizio si è infine trasformato in una [[società per azioni]]<ref>{{Cita|Prospetto informativo OPV 2007|p. 53}}.</ref><ref>A seguito di delibera della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], Comunicato Ufficiale n. 51 del 16 settembre 1966, in base alla quale venne stabilito lo scioglimento delle vecchie associazioni militanti nei campionati professionistici ([[Serie A]] e [[Serie B]]), con contestuale relativa nuova costituzione in veste di società commerciali munite di personalità giuridica, individuata quale condizione imprescindibile ai fini dell'iscrizione al campionato di calcio relativo alla stagione sportiva 1966-1967, cfr. {{cita web|url=https://www.filodiritto.com/dimensione-economica-del-calcio-italia-origine-e-sviluppi|titolo=Dimensione economica del calcio in Italia: origine e sviluppi|data=8 febbraio 2012}}</ref> mantenendo la stessa ragione sociale.
 
La società, avente sede legale in via Druento, 175 a [[Torino]]<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/3027/juventus-fc-spa-o-juventus-football-club-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ – JUVENTUS F.C. – S.P.A. O JUVENTUS FOOTBALL CLUB S.P.A.}}</ref> e iscritta alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] della stessa città,<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2024, 551 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:200000000}} di [[euro]]<ref name=VISURA/> suddiviso in {{formatnum:2527478770}} [[azione (finanza)|azioni ordinarie]] senza [[valore nominale]].<ref name="azioni"/>
=== Juventus Stadium ===
{{doppia immagine verticale|destra|Umberto Agnelli, Juventus, 1959.jpg|Juventus FC - 1993 - Roberto Baggio, Moreno Torricelli e Gianni Agnelli.jpg|250|Dall'alto in basso: i fratelli [[Umberto Agnelli|Umberto]] e [[Gianni Agnelli]] con la Juventus, rispettivamente nel 1959 e nel 1993; la [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]] è [[Sinergia|legata]] al club fin dal 1923, un ''unicum'' nello [[Sport in Italia|sport italiano]] e nel calcio mondiale, e ne detiene la maggioranza azionaria dal 1949, facendone la proprietà sportiva più longeva del Paese<ref name="Beccantini"/><ref name="De Luna"/> nonché la quinta del suo genere a livello internazionale<ref>Considerando l'anno in cui la Juventus si ristrutturò come un'[[Società a responsabilità limitata|azienda a capitale interamente privato]] ([[Juventus Football Club 1949-1950|1949]]), con la conseguente acquisizione della maggioranza azionaria da parte della famiglia Agnelli, ci sono solo quattro casi al mondo – tutti sotto forma di [[Franchigia (sport)|franchigia]], un tipo di società sportiva generalmente diffuso nelle quattro [[Maggiori leghe sportive professionistiche in Stati Uniti d'America e Canada|principali leghe professionistiche nordamericane]] e differente dai ''club'', più diffusi in Europa – in cui l'azionista di riferimento, a conduzione familiare, vanta una maggior longevità del connubio Agnelli-Juventus: i {{Football Chicago Bears|N}}, controllati dalla famiglia Halas ininterrottamente dal 1921; i {{Football New York Giants|N}}, sotto l'egida della famiglia Mara (peraltro fondatrice della franchigia newyorchese) dal 1925; e sia gli {{Football Arizona Cardinals|N}} sia i {{Football Pittsburgh Steelers|N}}, guidati rispettivamente dalle famiglie Bidwill e Rooney (quest'ultima anche fondatrice della franchigia pittsburghese) dal 1933. Se, invece, si ritiene che la Juventus avesse ottenuto una forma organizzativa aziendale già attraverso la controllante [[Juventus Organizzazione Sportiva Anonima]], costituita dall'avvocato [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]] nel [[Foot-Ball Club Juventus 1923-1924|1923]], solo i sopracitati Chicago Bears detengono una proprietà più longeva, cfr. {{Cita web|autore=Massimo Oriani|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/storie/24-07-2023/agnelli-juve-e-le-proprieta-piu-longeve-dello-sport/new-york-giants-mara-98-anni.shtml|titolo=Agnelli proprietari centenari, ma negli USA c'è chi li batte...|data=24 luglio 2023}}<br/>{{Cita pubblicazione|autore=Lorenzo Longhi|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/Cento_anni_connubio_Juventus_Agnelli.html|titolo=Cento anni di connubio tra Juventus e Agnelli|rivista=Atlante|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data=24 luglio 2023}}<br/>{{Cita web|autore=Bernardo Bertoldi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-buon-azionista-sport-cento-anni-agnelli-juve-AFNDV4D|titolo=Il buon azionista nello sport: i cento anni degli Agnelli alla Juve|data=15 luglio 2023|citazione=Otto dei dieci proprietari più longevi nel mondo dello sport possiedono squadre di [[football americano]]. L'[[National Football League|NFL]] ha regole chiare sulla proprietà: il principale proprietario deve avere almeno il 30%, gli azionisti non possono essere più di 25, gli azionisti non possono indebitarsi per più di {{formatnum:1.1}} miliardi per acquistare la squadra, non possono essere soci: imprese quotate, fondi di [[private equity]], [[fondi sovrani]]. Di tanto in tanto, la lega pensa di cambiare le regole: il calcio europeo forse dovrebbe copiarle, la Germania un po' ci ha provato limitando la proprietà dei soci finanziari a meno del 50%.}}</ref>}}
{{vedi anche|Juventus Stadium}}
[[File:Juventus Stadium inauguration.jpg|thumb|left|400px|Una veduta dello [[Juventus Stadium]] durante la cerimonia d'inaugurazione ([[8 settembre]] [[2011]])]]
È del [[18 marzo]] [[2008]] la decisione del [[consiglio di amministrazione]] della Juventus Football Club S.p.A. di approvare il progetto per il nuovo stadio, destinato a sorgere sull'area del [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]];<ref name="nuovo stadio">{{Cita|Juventus – Stadio}}</ref> l'investimento complessivo per la realizzazione del nuovo impianto ammonta a 105 milioni di [[euro]].<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20080321232756/http://www.juventus.com/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|titolo=Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio|pubblicazione=juventus.com|giorno=18|mese=3|anno=2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il club è controllato dalla famiglia [[italia]]na [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]] dal 23 luglio 1923,<ref name="Beccantini"/><ref name="De Luna"/> con una sola pausa avvenuta tra il 1935 e il 1947, cosa che rappresenta un ''unicum'' nella storia del [[Sport in Italia|sport italiano]] e del calcio internazionale;<ref name="De Luna"/> comunque, almeno un membro della famiglia ha ricoperto cariche dirigenziali all'interno del club ininterrottamente sin dal 1939.<ref name=Tranfaglia/> Questo controllo è esercitato, dal 1º marzo 2009, tramite la [[holding finanziaria]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Exor|Exor N.V.]], proprietaria del club bianconero<ref name="azioni">{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/club/investitori/azionariato-titolo/azionariato-corrente|titolo=Capiitale sociale e azionariato|data=29 ottobre 2021}}</ref> con il 63,77% del capitale<ref name="SOCIJUVE">{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/12/22/juventus-azionisti-minoranza-abu-dhabi-bce-fmi/|titolo=Da Abu Dhabi a BCE e FMI, tutti i soci nascosti della Juve|data=22 dicembre 2023}}</ref> e, a sua volta, appartenente al 52,99% alla [[Società (diritto)|società]] italiana di [[Diritto societario|diritto]] olandese [[Giovanni Agnelli (azienda)|Giovanni Agnelli B.V.]],<ref>{{Cita web|url=https://www.exor.com/pages/investors-media/shareholders-corner/ownership-structure|titolo=OWNERSHIP STRUCTURE|lingua=en}}</ref> le cui azioni sono detenute da circa cento membri della famiglia includendo quelli appartenenti ai rami Elkann e [[Nasi (famiglia piemontese)|Nasi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapid=917458|titolo=Company Overview of Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az.|sito=Bloomberg.com|autore=Bloomberg L.P.|accesso=19 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Il rimanente capitale azionario del 36,23% è detenuto dall'azienda britannica Lindsell Train Investment Trust Ltd. (al 9,70%)<ref name="SOCIJUVE"/> e da [[Flottante|azionisti diffusi]]<ref name="azioni"/> attraverso l'"Associazione Piccoli Azionisti della Juventus Football Club", fondata nel 2010 e costituita da oltre {{formatnum:40000}} membri,<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/24-85705/Nasce+l'associazione+%C2%ABPiccoli+azionisti+della+Juventus%C2%BB|titolo=Nasce l'associazione «Piccoli azionisti della Juventus»|data=24 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100927034947/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/24-85705/Nasce+l%27associazione+%C2%ABPiccoli+azionisti+della+Juventus%C2%BB|accesso=20 novembre 2021}}</ref> includendo finanziatori quali: Southeastern Asset Management Inc. (al 2,50%), il Fondo Pensione FedEx (allo 0,52%), Asset Management Exchange CCF (allo 0,43%), [[BlackRock|BlackRock Fund Advisors]], il [[Fondo Monetario Internazionale]], il City of New York Group Trust, il fondo pensione di Abu Dhabi, la [[Banca Centrale Europea]], il [[Norges Bank|Norges Bank Investment Management]] (principale [[fondo sovrano]] al mondo) e altri.<ref name="SOCIJUVE"/>
L'opera, progettata dagli studi GAU e Shesa sotto il coordinamento degli [[architettura|architetti]] Gino Zavanella ed Eloy Suarez e dell'[[ingegneria|ingegnere]] Massimo Majowecki, è stata ufficialmente presentata il [[20 novembre]] [[2008]] al [[Lingotto]]:<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20081126112057/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_6D149E0276DA429699DB68DB0BA6AC2B.asp|titolo=Nasce il nuovo stadio della Juventus|pubblicazione=juventus.com|giorno=20|mese=11|anno=2008|accesso=20 novembre 2008}}</ref> prevista su un'area totale di {{M|355 000||m2}} (di cui {{formatnum:45000}} destinati allo stadio, {{formatnum:155000}} ai servizi, {{formatnum:34000}} alle attività commerciali e {{formatnum:30000}} ad aree verdi e piazze),<ref name="nuovo stadio"/> tutta la costruzione è a pianta rettangolare, circondata da due strutture semi-ellittiche che ospitano le attività commerciali, i ristoranti e i bar: l'accesso alle tribune è garantito da specifiche passerelle inserite nei diversi settori dello stadio. Presenti anche palchi cosiddetti ''[[Very Important Person|VIP]]'' – disegnati da [[Pininfarina|Pininfarina Extra]] – affacciati direttamente sul prato.<ref name="nuovo stadio"/>
 
Terza società calcistica in Italia, dopo {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Roma|N}}, a essere quotata in [[Borsa Italiana|Borsa]], dal 3 dicembre 2001<ref>{{cita web|url=http://juventus.com/site/ita/FIN_faq.asp#cat031|titolo=Juventus Football Club: Finance (Faq – Quotazione in Borsa)|anno=2008|urlarchivio=https://archive.is/20100102182752/http://juventus.com/site/ita/FIN_faq.asp#cat031|urlmorto=sì}}</ref> al 19 settembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/09/19/visualizza_new.html_701912180.html|titolo=Juventus lascia segmento Star di Borsa|data=19 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627034652/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/09/19/visualizza_new.html_701912180.html|urlmorto=no}}</ref> la Juventus fu listata nel [[FTSE Italia STAR|segmento STAR]]. Dall'ottobre 2016 al dicembre 2018,<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/mid-cap/lista.html?&page=3|titolo=Indice FTSE Italia Mid Cap: Titoli che appartengono all'Indice|p=3|anno=2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220091306/http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/mid-cap/lista.html?&page=3|urlmorto=no}}</ref> e nuovamente dal marzo 2020,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-03-2020/borsa-azioni-juventus-fuori-ftse-mib-andranno-mid-cap-3601465810113.shtml|titolo=Borsa: azioni Juventus fuori dal Ftse Mib, andranno sul Mid Cap|data=5 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200317044107/https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-03-2020/borsa-azioni-juventus-fuori-ftse-mib-andranno-mid-cap-3601465810113.shtml|urlmorto=no}}</ref> il [[Titolo (finanza)|titolo]] è presente nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]] del [[mercato telematico azionario]]; tra il dicembre 2018 e il marzo 2020 era stato invece [[Quota di mercato|quotato]] nell'indice [[FTSE MIB]].<ref>{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2018/12/06/borsa-amplifon-e-juventus-entrano-nel-ftse-mib-fuori-mediaset-e-mediolanum/MTVfMjAxOC0xMi0wNl9UTEI|titolo=Borsa, Amplifon e Juventus entrano nel FTSE MIB. Fuori Mediaset e Mediolanum|pubblicazione=La Stampa|data=6 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207015749/https://finanza.lastampa.it/News/2018/12/06/borsa-amplifon-e-juventus-entrano-nel-ftse-mib-fuori-mediaset-e-mediolanum/MTVfMjAxOC0xMi0wNl9UTEI|urlmorto=no}}</ref>
Lo stadio, definito «all'avanguardia» nei criteri di sicurezza per esso previsti<ref name="nuovo stadio"/> e nell'abbattimento delle [[barriera architettonica|barriere architettoniche]], ha {{formatnum:41000}} spettatori seduti,<ref name="nuovo stadio"/> ed è concepito solo per il calcio, non avendo [[pista di atletica leggera]] intorno al campo; il terreno di gioco è ribassato di circa un metro e mezzo rispetto alle gradinate più basse, e non ci sono barriere né separazioni fisiche tra spalti e terreno.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|titolo=Juve, lo stadio dei sogni|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=21|mese=11|anno=2008|accesso=20 novembre 2008|autore=Massimiliano Nerozzi}}</ref>
 
Quella bianconera è inoltre la [[società capogruppo]] del "[[Gruppo societario|Gruppo]] Juventus Football Club"<ref name="BILANCIO2022">{{cita web|url=https://www.juventus.com/images/image/upload/fl_attachment/dev/d93newqo2f3s2rspsxwu.pdf|titolo=Relazione finanziaria consolidata semestrale al 31 dicembre 2022}}</ref> che possiede una quota nelle seguenti [[società collegata|collegate]]:<ref name="PARTECIPATE">{{cita web|url=https://www.bianconeranews.it/altre-notizie/calcio-e-finanza-ecco-le-partecipate-della-juventus-e-quanto-valgono-8220|titolo=Calcio e Finanza: ecco le partecipate della Juventus e quanto valgono}}</ref> J-Medical s.r.l. (al 50%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa del [[Juventus Stadium#J-Medical|centro medico]] posto nel settore est dello [[Juventus Stadium]]; Tobeez F&B Italia s.r.l. (al 40%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa di ristorazione nell'ambito delle attività del [[J-Village]] e del Comparto est dello Juventus Stadium; WeArena Torino s.r.l. (al 20%),<ref name=BILANCIO2022/> che dovrebbe creare un'arena dedicata agli [[eSport]] al J-Village; European Super League Company S.L. (al 31 dicembre 2022 al 9,10%),<ref name=BILANCIO2022/> società spagnola che si occupa del progetto "Superlega europea"; oltre alla Plan B S.r.l. Società Benefit (al 16,5%), società in liquidazione che si occupa di commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori nonché di articoli sportivi.<ref name=BILANCIO2022/>
Esternamente lo stadio è rivestito da {{formatnum:40000}} lamine d'[[alluminio]] oscillanti e riflettenti che, secondo il designer Fabrizio Giugiaro, danno la sensazione di una «bandiera in movimento». Il peso della copertura, studiata in [[galleria del vento]], viene sostenuto, attraverso dei tiranti, da due pennoni. Inoltre è semi-trasparente in modo da garantire il passaggio della luce sufficiente alla crescita dell'erba e contemporaneamente la protezione degli spettatori dai raggi solari.
 
Al 2025, in base a quanto emerge dal [[Deloitte Football Money League]], rapporto stilato annualmente fin dal 1997 dalla società di revisione e consulenza aziendale statunitense [[Deloitte|Deloitte Touche Tohmatsu]], la Juventus risulta essere il terzo club italiano e sedicesimo a livello mondiale in termini di fatturato per ricavi operativi<ref>Nella [[Deloitte Football Money League]] sono considerate le entrate dei club per gli incontri casalinghi, i diritti di trasmissione e le fonti commerciali, con l'esclusione delle commissioni di trasferimento dei calciatori/allenatore, l'IVA e altre imposte relative alle vendite. Il tutto riferito alla stagione sportiva precedente all'anno di pubblicazione.</ref> ({{formatnum:355,7}} milioni di euro);<ref name="DELOITTE">{{cita web|lingua=en|url=https://www2.deloitte.com/uk/en/pages/sports-business-group/articles/deloitte-football-money-league.html|titolo=Deloitte Football Money League 2025|editore=Deloitte Touche Tohmatsu Ltd.|data=23 gennaio 2025}}</ref> rilevata sempre tra i primi trenta club mondiali in tutte le ventotto stagioni (nelle quali è stata la prima società italiana in venti occasioni), nel 2002 raggiunse la seconda posizione assoluta, la più alta mai toccata da un club del Paese, collocazione che conservò per i due anni seguenti<ref>{{Cita|Deloitte Football Money League 2022|p. 8}}.</ref> mentre il valore di fatturato per ricavi più alto è stato segnato nella rilevazione del 2020 ({{formatnum:459,7}} milioni di euro).<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/uk/Documents/sports-business-group/deloitte-uk-deloitte-football-money-league-2020.pdf|titolo=Eye on the prize Football Money League Deloitte Sports Business Group January 2020}}</ref>
L'inaugurazione del nuovo [[Juventus Stadium]] è avvenuta l'[[8 settembre]] [[2011]], in concomitanza con i festeggiamenti per il [[Anniversario dell'Unità d'Italia#Il 150º anniversario|150º anniversario dell'Unità d'Italia]], ed è utilizzato a partire dalla stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/inaugurazione%20nuovo%20stadio|titolo=Nuovo Stadio, inaugurazione l'8 settembre|pubblicazione=juventus.com|data=14 luglio 2011|accesso=13 agosto 2011}}</ref>
 
Anche in termini di valore della società, il club è valutato sempre al primo posto in [[Italia]] e all'undicesimo posto in ambito internazionale: nella [[società calcistiche più ricche del mondo secondo Forbes|classifica]] 2024 stilata dalla rivista statunitense ''[[Forbes]]'' le viene attribuito un valore di {{formatnum:1980}} milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref name="FORBES">{{cita|The Business Of Soccer|«Juventus»}}.</ref> (nel maggio 2016 divenne la prima società calcistica nel Paese a superare la soglia del miliardo di euro di valore<ref>{{formatnum:1299}} milioni di dollari equivalenti a {{formatnum:1150}} milioni di euro a maggio 2016, cfr. {{cita|The Business Of Soccer|«Juventus»}}</ref> e nel 2022 ebbe la sua valutazione più alta, pari a {{formatnum:2450}} milioni di dollari);<ref>{{Cita news|lingua=en|autore1=Mike Ozanian|autore2=Justin Teintelbaum|url=https://www.forbes.com/sites/mikeozanian/2022/05/26/the-worlds-most-valuable-soccer-teams-2022-real-madrid-worth-51-billion-back-on-top/?sh=9b06f2286beb|titolo=The World’s Most Valuable Soccer Teams 2022: Real Madrid, Worth $5.1 Billion, Is Back On Top|pubblicazione=Forbes|data=8 maggio 2023}}</ref> nella classifica 2024 di un'altra rivista americana, ''Sportico'' del gruppo ''[[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]]'', il valore è invece pari a {{formatnum:1770}} milioni di dollari,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.sportico.com/feature/soccer-teams-football-club-ranking-list-1234721408/|titolo=World's 50 Most Valuable Soccer Clubs 2024 Ranking}}</ref> che porta i bianconeri il 98º posto mondiale tra club e franchigie di tutti gli sport.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2024/02/23/squadre-maggior-valore-mondo-sportico-classifica|titolo=Le squadre che valgono di più al mondo: Juventus e Ferrari in classifica|data=23 febbraio 2024}}</ref>
== La Juventus nella cultura popolare ==
[[File:juve2006cdc.jpg|thumb|150px|right|Francobollo delle [[poste italiane]] celebrativo della vittoria della Juventus in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League 1995-96]]]]
Nel corso degli anni la Juventus, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo nella [[cultura italiana|cultura della Nazione]].
Essa fu la prima, al pari del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], ad avere al seguito un “treno speciale” di [[tifo sportivo|tifosi]]: accadde il [[1º aprile]] [[1906]] in occasione dell'incontro di [[Prima Categoria 1906|campionato]] tra dette due squadre in campo neutro a [[Milano]], ripetizione di quello, disputato a [[Torino]], interrotto il [[18 marzo]] precedente a causa della prima invasione di campo della storia del [[Il calcio in Italia|calcio italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=49&Itemid=40|titolo=Storia del Genoa CFC: 1898-1906: Il primo Grande Genoa|accesso=29 marzo 2009}}</ref>
 
Infine, le stesse posizioni in ambito nazionale ed internazionale sono attribuite anche al ''[[Marca (commercio)|brand]]'' Juventus, secondo il prospetto stilato annualmente dal 2010 dalla società di consulenza globale per la valutazione dei marchi, l'inglese Brand Finance, che nel 2023 lo valuta in {{formatnum:631}} milioni di euro e un ''[[rating]]'' AAA-.<ref name="BRAND">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/06/06/brand-serie-a-piu-forti/|titolo=I brand calcistici che valgono di più in Italia: Juve al top, poi Inter e Milan|data=6 giugno 2023}}</ref> Tutto ciò ne fece complessivamente, nel 2015, la seconda società sportiva per [[patrimonio di marca]] in Italia, dopo la [[Scuderia Ferrari]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.forbes.com/pictures/mli45fdkgi/32-ferrari/|titolo=The World's Most Valuable Sports Teams 2015|capitolo=Ferrari|pubblicazione=Forbes|p=32|data=15 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160623225017/http://www.forbes.com/pictures/mli45fdkgi/32-ferrari/|urlmorto=no}}</ref>
Il 29º ''[[Derby di Torino|derby della Mole]]'' disputatosi allo stadio di [[Stadio di Corso Marsiglia|Corso Marsiglia]] il [[15 maggio]] [[1932]] fu il primo evento calcistico trasmesso in diretta [[Radio (elettronica)|radiofonica]] nazionale dall'[[EIAR]], con la voce di [[Nicolò Carosio]].
Inoltre, nel quadro delle trasmissioni sperimentali della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] (quelle ufficiali, anche sportive, ebbero inizio il [[3 gennaio]] [[1954]])<ref>{{Cita news|url=http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=grasso|titolo=Buon compleanno TV!|autore=Maurizio Imbriale|pubblicazione=[[RAI]] International – Italica|accesso=29 marzo 2009}}</ref> l'incontro di [[Serie A 1949-1950|serie A]] Juventus-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] del [[5 febbraio]] [[1950]] fu oggetto della prima diretta televisiva nazionale, per la voce di Carlo Balilla Bacarelli.<ref>{{Cita|Frisoli|pag. 16}}</ref>
 
Il club è stato membro fondatore e ordinario dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24|editore=European Club Association}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]], sorto nel 2008 in sostituzione della [[G-14]], organizzazione non riconosciuta dalla confederazione europea, oltreché del [[UEFA#European Club Forum|Forum dei club europei]], [[Task force|unità operativa]] della stessa UEFA, di cui la Juventus era, per entrambe, fondatrice nonché socio permanente; la società è uscita dall'associazione il 19 aprile 2021, in seguito al progetto di Superlega calcistica europea, assieme al {{Calcio Barcellona|N}} e al {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ecaeurope.com/news/eca-executive-board-statement-19-april-2021/|titolo=ECA Executive Board Statement|editore=European Club Association|data=19 aprile 2021}}</ref>
A uno storico 0-5, subìto il [[15 marzo]] [[1931]] al [[Campo Testaccio]] della [[Roma|Capitale]] a opera della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Fulvio Bernardini]], sono ispirati sia il primo [[film|fonofilm]] italiano relativo al [[calcio (sport)|calcio]]: ''[[Cinque a zero]]'' ([[1932]]), per la [[regista|regia]] di [[Mario Bonnard]]<ref>{{Cita|Luguori, Smargiasse|pagg. 19-20, 226}}</ref> che il romanzo di [[Mario Soldati]] ''Le due città'' ([[1964]]).<ref name="Soldati">{{Cita|Soldati}}</ref> Il club è stato anche punto di riferimento in altre opere di Soldati, quali ''[[America primo amore]]'' ([[1935]]),<ref>{{Cita|Idem|pag. 93|Soldati, 1935}}</ref> ''Un prato di papaveri. Diario 1947-1964'' ([[1973]])<ref>{{Cita|Idem|pag. 38|Soldati, 1973}}</ref> e ''Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971'' ([[1975]]).<ref>{{Cita|Idem|pagg. 103, 104|Soldati, 1975}}</ref>
 
===Organigramma societario===
Altri riferimenti alla Juventus si trovano in ''[[La classe operaia va in paradiso]]'' di [[Elio Petri]] ([[1971]]), film vincitore del [[Palma d'oro|Grand Prix]] al [[Festival di Cannes 1972]],<ref name="La classe operaia va in paradiso">{{Imdb|film|0066919|La classe operaia va in paradiso}}</ref> in ''[[Vacanze in America]]'' di [[Carlo Vanzina]] ([[1984]]), dove si assiste a una partita tra studenti juventini e romanisti a [[Zabriskie Point (luogo)|Zabriskie Point]], nella [[Valle della Morte]]<ref name="Luguori, Smargiasse">{{Cita|Luguori, Smargiasse|pag. 227}}</ref> e in ''[[Santa Maradona]]'' di [[Marco Ponti]] ([[2001]]), nel quale si trova una scena ambientata allo Stadio delle Alpi durante l'incontro di [[Serie A 2000-2001|campionato]] tra i bianconeri e l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref name="Santa-Maradona">{{Imdb|film|0289432|Santa Maradona}}</ref>
Il [[governo societario]] della Juventus Football Club S.p.A., al 2023, prevede un [[Governo d'impresa#Il sistema tradizionale|sistema di amministrazione tradizionale]] con una ripartizione di competenze tra l'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]], il [[consiglio di amministrazione]] (CdA) e il [[collegio sindacale]].<ref name="GOVERNANCE">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/club/corporate-governance/#sistemadigovernance|titolo=Sistema di governance}}</ref> Il CdA, rinnovato interamente il 18 gennaio 2023,<ref name="CDA2023">{{cita web|autore=Michele Neri|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2022-2023/juventus-ecco-quanto-guadagnano-i-nuovi-membri-del-cda.-le-cifre-degli-stipendi-dei-consiglieri-in-c_sto9331754/story.shtml|titolo=Juventus, ecco quanto guadagnano i nuovi membri del CdA. Le cifre degli stipendi dei consiglieri in carica fino al 2025|data=18 gennaio 2023}}</ref> è composto da cinque membri,<ref name=CDA2023/> nominati dall'assemblea degli azionisti e tutti indicati dalla famiglia Agnelli tramite la società controllante [[Exor|Exor N.V.]]<ref name="18gennaio2023">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/01/18/juventus-cda-news|titolo=Juventus, ecco il nuovo Cda: chi sono i 5 membri indicati da Exor|data=18 gennaio 2023}}</ref> (avente il 63,77% del capitale azionario e il 77,84% del diritto di voto);<ref name="Dirittovoto">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/club/corporate-governance/diritto-voto-loyalty-shares|titolo=Diritti di voto e loyalty shares}}</ref> [[Gianluca Ferrero]] ricopre la carica di [[presidente del consiglio di amministrazione]], assunta nel 2023 con la nuova nomina, mentre Maurizio Scanavino è l'[[amministratore delegato]], anch'egli di nuova nomina.<ref name=18gennaio2023/> Il collegio sindacale, rinnovato nel 2021, è composto da tre membri sempre indicati da Exor, dei quali Roberto Spada assume il ruolo di presidente.<ref name="sindacale">{{cita web|url=https://www.moneycontroller.it/notizie-comunicati-aziende-quotate-mercati-finanziari/juventus-football-club-s-p-a/relazione-del-consiglio-di-amministrazione-sul-quarto-punto-all-ordine-del-giorno-della-parte-ordinaria-dell-assemblea-degli-azionisti-651202|titolo=17/09/2021 - Juventus Football Club S.p.A.: Relazione del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all'ordine del giorno della parte ordinaria dell'Assemblea degli Azionisti}}</ref> La [[Revisore legale|società di revisione]], scelta anch'essa dagli azionisti, nel 2020, quale organo esterno di riesame dei conti, è l'azienda britannica [[Deloitte & Touche]].<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2020/11/10/qual-e-il-revisore-della-juventus-deloitte-kpmg/|titolo=Retroscena: così la Juve ha scelto Deloitte e non Kpmg|data=10 novembre 2020}}</ref>
Per quanto riguarda i film di argomento più legato al calcio e al tifo, sul versante della satira di costume figura ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' di [[Luigi Filippo D'Amico]] ([[1970]]), in cui il personaggio eponimo, interpretato da [[Alberto Sordi]], ingaggia l'ex juventino [[Omar Sívori]], presente nel film nella parte di se stesso;<ref name="Borgorosso">{{Imdb|film|0066243|Il presidente del Borgorosso Football Club}}</ref> nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], in ''[[Eccezzziunale... veramente|Eccezzziunale… veramente]]'', del citato Vanzina ([[1982]]), [[Diego Abatantuono]] rappresenta, nei tre episodi di cui si compone il film, rispettivamente un tifoso [[Associazione Calcio Milan|milanista]], uno [[Football Club Internazionale Milano|interista]] e uno juventino;<ref name="Luguori, Smargiasse"/> stesso ruolo interpretò nel ''sequel'', un quarto di secolo più tardi, in ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me|Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me]]'' ([[2006]]), ancora di Vanzina.<ref name="Eccezzziunale2">{{Imdb|film|0472520|Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me}}</ref>
Infine, sul fronte dell'analisi del disagio sociale e del tifo come valvola di sfogo dell'aggressività, figura il film ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ([[1990]]), che parla delle vicende di un capotifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (interpretato da [[Claudio Amendola]]) e del gruppo organizzato da lui guidato che si reca in trasferta a [[Torino]], dove ingaggia violenti scontri con i [[Nadsat|Drughi]], frangia di ''ultras'' bianconeri.<ref>{{Cita|Luguori, Smargiasse|pagg. 124-125}}</ref>
[[File:Juventus FC mural.jpg|thumb|170px|left|Murale allusivo alla Juventus ad [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])]]
La [[poesia]]-tributo ''Madama Juve'', scritta in [[lingua piemontese|piemontese]] dallo scrittore e giornalista [[Giovanni Arpino]], fu inclusa nel libro ''Opere'' ([[1992]]), antologia a cura dei [[poeta|poeti]] [[Giorgio Bàrberi Squarotti]] e Massimo Romano.<ref>{{Cita|Arpino|pag. 630}}</ref>
Tale poesia, insieme ad altri omaggi alla Juventus composti da Arpino, è stata tradotta in [[lingua italiana|italiano]] dal [[Critica letteraria|critico letterario]] torinese Bruno Quaranta e pubblicata nella sua opera ''Stile e stiletto'' ([[1997]]).<ref name="Quaranta">{{Cita|Quaranta}}</ref>
Sempre a opera di Arpino sono altri riferimenti alla Juventus, citati in ''Racconti di vent'anni'' ([[1974]])<ref>{{Cita|Arpino|pag. 183|Arpino, 1974}}</ref> e in ''Opere scelte'' ([[2005]]), antologia letteraria, narrativa e giornalistica a cura dell'[[lingua italiana|italianista]] [[venezia]]no [[Rolando Damiani]].<ref name="Damiani">{{Cita|Damiani|pag. 1683}}</ref>
Ancora in ambito letterario la Juventus fa da sfondo, come punto di riferimento della vita del protagonista, nel romanzo di [[Aldo Nove]] ''Puerto Plata Market''<ref name="Nove">{{Cita|Nove}}</ref> e, nel romanzo del giornalista [[Aldo Cazzullo]] ''I ragazzi di via Po'', è parte del contesto storico-culturale della società torinese degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref name="Cazzullo">{{Cita|Cazzullo|pagg. 38-39, 112, 169}}</ref>
Entrambi i lavori citati sono del [[1997]].
Più recentemente, nel [[2003]], i giornalisti Mario e Andrea Parodi hanno citato la Juventus di [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] campione d'Italia nel [[Serie A 1976-1977|1977]] e [[Serie A 1977-1978|1978]] all'interno del contesto storico e sociale della [[Anni di piombo|crisi politico-istituzionale]] dell'Italia di quegli anni, nel loro libro ''In bianco e nero''.<ref name="Parodi">{{Cita|Parodi}}</ref>
 
''Organigramma aggiornato al {{data|13|06|2025}}.''
Fuori dall'Italia la Juventus è citata come ''F.C. Piemonte'' nell'''[[anime]]'' [[giappone]]se ''[[Holly e Benji Forever|Captain Tsubasa Road to 2002]]'' ([[2001]]) e con il suo nome vero nel ''[[manga]]'' [[Captain Tsubasa Road to 2002|omonimo]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.enokifilmsusa.com/library/capt_tsubasa.htm|titolo=New Captain Tsubasa: Road to 2002 (Episode nº 36 sgg.)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
In [[Inghilterra]] i tifosi del [[Notts County Football Club|Notts County]] sono usi intonare il loro coro da stadio ''It's just like watching Juve'' (''È proprio come guardare la Juve''), in riferimento alla comunanza cromatica delle uniformi dei due club, ogni volta che la loro squadra realizza una grande prestazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://fanchants.com/football-songs/notts-county-chants/its-just-like-watching-juve/|titolo=Notts County chants: ''It's just like watching Juve''|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|larghezza=525px|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
Il [[compositore]] [[torinese]] [[Domenico Seren Gay]] ha dedicato al club due canzoni: ''Juventus'', presente nell'album ''Juventus/Maria'' ([[1962]]) e ''Forza Juve'', presente nell'album ''Forza Juve/Gioanin Pet Pet Sigàla'' ([[1968]]).<ref name="Seren Gay">{{Cita|Seren Gay|pag. 173}}</ref>
'''''Organi di amministrazione e controllo'''''<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/club/corporate-governance/organi-amministrazione-controllo/|titolo=Organi di amministrazione e controllo}}</ref>
''Consiglio di amministrazione''
*{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Ferrero]] - Chairman
*{{Bandiera|ITA}} Maurizio Scanavino - Chief Executive Officer
*{{Bandiera|ITA}} Laura Cappiello - Amministratore indipendente
*{{Bandiera|ITA}} Fioranna Vittoria Negri - Amministratore indipendente
*{{Bandiera|ITA}} Diego Pistone - Amministratore indipendente
 
''Collegio sindacale''
Tra gli eventi culturali più recenti aventi come oggetto il club bianconero, figura la [[mostra]] ''Juventus. 110 anni a opera di arte'', organizzata in occasione del centodecimo anniversario della fondazione della società<ref name="Beatrice">{{cita|Beatrice}}</ref> e tenutasi a [[Palazzo Bricherasio]] a cura della fondazione omonima dal [[26 ottobre]] al [[2 dicembre]] [[2007]].
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Spada - Presidente
Tale esposizione, curata dal critico d'arte Luca Beatrice, ha illustrato lo sviluppo della storia, dei personaggi e dei successi della Juventus e il suo rapporto con la città di Torino attraverso un'analisi artistica e culturale sul calcio:<ref name="Beatrice"/>
*{{Bandiera|ITA}} Maria Luisa Mosconi - Sindaco effettivo
{{Quote|A Torino, invece, si respira Juventus un po' dovunque: la panchina di corso Re Umberto, il Liceo d'Azeglio, le varie sedi (Galleria San Federico, piazza Crimea e ora corso Galileo Ferraris), gli stadi (da Piazza d'Armi al Comunale, dal Campo Combi al Delle Alpi che in molti cominciamo a rimpiangere), e poi le strade, i quartieri, da Mirafiori alla collina, da San Paolo alla Crocetta, c'è tanta Juve nella storia della capitale sabauda, un percorso che attraversa, decennio dopo decennio, l'arte e la cultura del Novecento.|''Juventus. 110 anni a opera di arte'', [[2007]].<ref>{{Cita|Idem|«Torino siamo noi», pag. 5|Beatrice, 2007}}</ref>}}
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Petrignani - Sindaco effettivo
----
'''''Leadership Team'''''<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/club/corporate-governance/leadership-team/|titolo=Leadership Team}}</ref>
*{{Bandiera|CHE}} Greta Bodino - Chief People, Culture & Sustainability Officer
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Cerrato - Managing Director Corporate & Finance
*{{Bandiera|ITA}} Roberta Ponte - Chief Legal Officer
}}
 
===Impegno L'impegno in camponel sociale ===
[[File:1972–73 Juventus FC supports WWF.jpg|thumb|left|La Juventus neocampione d'Italia 1972-1973 ''testimonial'' del [[WWF]]]]
La Juventus è attiva nel campo sociale e [[aiuti umanitari|umanitario]].
Tra i programmi sociali intrapresi, figurano ''Fatti e Progetti per i Giovani'', orientato al miglioramento della qualità di vita e a favorire l'accesso all'istruzione ai giovani extracomunitari minorenni<ref name="Progetti1">{{Cita|Charity – Altre iniziative}}</ref> tramite un centro di accoglienza, e la realizzazione – in collaborazione con la facoltà di Economia dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] – di un corso di formazione allo studio del management sportivo.<ref name="Progetti1"/>
 
La Juventus è impegnata nel campo sociale e umanitario. Una delle prime attività in questo senso risale al 1973, quando la squadra fu tra i ''[[testimonial]]'' di una campagna ecologica promossa congiuntamente dalla rivista italiana ''[[Grazia (periodico)|Grazia]]'' e dal [[WWF]] a salvaguardia dei lupi.<ref>{{cita news|titolo=Juventus-lupo una foto "difficile"|pubblicazione=Grazia|numero=1687|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori Editore|data=24 giugno 1973|p=160}}</ref> Sempre per quanto concerne la [[sostenibilità ambientale]], nel 2020 quella torinese è stata la prima società calcistica italiana firmataria dello Sports for Climate Action Framework della [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]], volto al raggiungimento degli obiettivi dell'[[Accordo di Parigi (2015)|accordo di Parigi]];<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-si-unisce-alle-nazioni-unite-firmando-gli-accordi-sports-for-climate-ac|titolo=Juventus si unisce alle Nazioni Unite firmando gli accordi "Sports for Climate Action" e "Climate Neutral Now"|data=16 settembre 2020}}</ref> dallo stesso anno collabora con l'ente benefico One Tree Planted sul fronte del [[rimboschimento]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juve-ad-ogni-gol-200-alberi-in-piu|titolo=Juve, ad ogni gol, 200 alberi in più|data=1º novembre 2020}}</ref>
In ambito sanitario, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Regina Margherita-Sant'Anna di Torino partecipa al progetto ''Crescere insieme al Sant'Anna'',<ref name="Progetti2">{{Cita|Charity – Sant'Anna}}</ref> programma di ristrutturazione del reparto di Neonatologia Ospedaliera dell'ospedale “Sant'Anna”<ref name="Progetti2"/> e sostiene le attività della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.<ref name="Progetti1"/>
 
Nel 2000 il club intraprese il progetto ''Un sogno per il Gaslini'' allo scopo di dotare l'[[istituto Giannina Gaslini]] di [[Genova]] di una ''dépendance'' (l'ex [[Abbazia di San Gerolamo|abbazia di San Gerolamo di Quarto]]) da adibire a luogo di studio e svago per i bambini degenti. La raccolta fondi juventina si articolò in donazioni e iniziative di beneficenza, come la partecipazione della squadra in veste di ospite al [[Festival di Sanremo 2003]]<ref>{{cita libro|autore=Marcello Giannotti|titolo=L'enciclopedia di Sanremo. 55 anni di storia del Festival dalla A alla Z|p=119|editore=Gremese Editore|anno=2005|città=Roma|isbn=88-8440-379-0}}</ref> e al programma televisivo ''Juventus, una squadra per amico'',<ref>{{cita web|url=http://mobile.international.rai.it/tv/scheda.php?id=115|titolo=Juventus, una squadra per amico|editore=RAI Italia|data=29 gennaio 2003|urlarchivio=https://archive.is/20130413104740/http://mobile.international.rai.it/tv/scheda.php?id=115|urlmorto=sì}}</ref> oltre a libri e a un album musicale, ''Il mio canto libero'',<ref>{{cita disco|autore=AA.VV.|anno=2003|titolo=Il mio canto libero. I calciatori della Juventus e i più grandi artisti italiani insieme per il progetto 'Un sogno per il Gaslini'|formato=CD|distributore=Sony Music|catalogo=nº 5099751048121}}</ref> che sempre nel 2003 ottenne il [[disco di platino]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/20/gaslini-di-platino-il-disco-della-juve.html|titolo=Gaslini, è di platino il disco della Juve|pubblicazione=la Repubblica|data=20 marzo 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307034457/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/20/gaslini-di-platino-il-disco-della-juve.html|urlmorto=no}}</ref>
Altro [[Responsabilità sociale d'impresa|progetto comunitario]] della società bianconera è il “Centro di accoglienza” intitolato a [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] e realizzato in collaborazione con l'Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano al fine di dare ospitalità a madri in condizioni disagiate.<ref name="Progetti1"/>
 
Nel 2009 la società bianconera promosse due iniziative per la lotta [[Razzismo|antirazzista]] e l'[[Integrazione (scienze sociali)|integrazione socio-culturale]], ''Un calcio al razzismo''<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/calciorazzismo/index.php|titolo=Charity: Un calcio al razzismo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528005204/http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/calciorazzismo/index.php|urlmorto=sì}}</ref> e ''Gioca con me'',<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/giocaconme/index.php|titolo=Charity: Gioca con me|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528003241/http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/giocaconme/index.php|urlmorto=sì}}</ref> poi incluse nel 2013 dall'[[UNESCO]] nei programmi della [[Giornata mondiale dei diritti umani]],<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/la-juve-all-unesco.php|titolo=La Juve all'UNESCO|data=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180623061511/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/la-juve-all-unesco.php|urlmorto=sì}}</ref> e presentate nel 2014 al NGO UNESCO Liaison Committee a [[Parigi]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.unesco.org/new/fileadmin/MULTIMEDIA/HQ/NGO/pdf/6_March_14.pdf|titolo=Education, Sport and Cultural diversity: New ways to promote human rights around the world|editore=United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|data=6 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323131800/http://www.unesco.org/new/fileadmin/MULTIMEDIA/HQ/NGO/pdf/6_March_14.pdf|urlmorto=no}}</ref> Nel maggio di quell'anno, sempre in collaborazione con l'UNESCO, finanziò il progetto di ricerca ''Colour? What Colour?'' inerente discriminazione e razzismo nel mondo del calcio, presentato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (ONU) a Parigi nel novembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.unesco.it/it/News/Detail/229|titolo=Premio "Un calcio al razzismo"|data=29 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore1=David Ranc|autore2=Albrecht Sonntag|url=https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000235721|titolo=Colour? What colour?: Report on the fight against discrimination and racism in football|editore=UNESCO Publishing|città=Parigi|data=2015|p=16|ISBN=92-31-00134-5}}</ref> Similmente, nella prima metà degli anni 2020 la Juventus ha promosso ulteriori iniziative contro l'[[omofobia]] e a favore dell'inclusività, che hanno ottenuto riconoscimento presso l'[[Arcigay]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-vincitrice-per-il-secondo-anno-del-premio-italia-in-campo-contro-l-omof|titolo=Juventus vincitrice per il secondo anno del premio "Italia in campo contro l'omofobia"|data=2 luglio 2023}}</ref>
Nel [[2000]], inoltre, la Juventus intraprese il progetto ''Un sogno per il Gaslini'', allo scopo di dotare l'istituto [[pediatria|pediatrico]] “[[Istituto Giannina Gaslini|G. Gaslini]]” di [[Genova]] di una ''dépendance'' da adibire a luogo di studio e svago per i bambini ivi ricoverati, da realizzarsi tramite il recupero edilizio dell'abbazia di san Gerolamo, che si trova all'interno della struttura dell'ospedale.
Per il raggiungimento dello scopo furono necessari 4,5 milioni di [[euro]], dei quali 2 donati dalla famiglia Gaslini, e i rimanenti raccolti dalla Juventus attraverso donazioni e iniziative di beneficenza organizzate dai propri giocatori, come la partecipazione in qualità di ospiti al [[festival di Sanremo 2003]]<ref name="Giannotti">{{Cita|Giannotti|pag. 119}}</ref> e al [[programma televisivo]] ''Juventus, una squadra per amico'',<ref>{{cita news|url=http://www.international.rai.it/tv/scheda.php?id=115|titolo=Juventus, una squadra per amico|pubblicazione=[[Rai Italia|RAI Italia]]|giorno=29|mese=1|anno=2003|accesso=15 marzo 2010}}</ref> la realizzazione e vendita di [[libro|libri fotografici]] e [[Album discografico|CD]], il più famoso dei quali fu, nel [[2003]], una versione del successo di [[Lucio Battisti]] ''[[Il mio canto libero/Confusione|Il mio canto libero]]''.<ref>{{cita disco|autore=AA.VV.|anno=2003|titolo=Il mio canto libero. I calciatori della Juventus e i più grandi artisti italiani insieme per il progetto 'Un sogno per il Gaslini'|formato=CD|distributore=[[Sony Music]]|catalogo=nº 5099751048121}}</ref>
 
Tra i programmi sociali intrapresi dagli anni 2010 in poi figurano ''Fatti e Progetti per i Giovani'', orientato al miglioramento della qualità di vita e a favorire l'accesso all'istruzione a giovani extracomunitari.<ref name="progetti-1">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/iniziative-charity/index.php|titolo=Charity: Altre iniziative|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116201326/http://www.juventus.com/it/club/sostenibilita/iniziative-charity/index.php|urlmorto=sì}}</ref> Con l'azienda ospedaliera [[Ospedale infantile Regina Margherita|Regina Margherita]]-Sant'Anna di Torino, partecipa al progetto ''Crescere insieme al Sant'Anna''<ref name="progetti-2">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/charity/santanna/index.php|titolo=Charity: Crescere insieme al Sant'Anna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807223522/http://www.juventus.com/it/club/charity/santanna/index.php|urlmorto=sì}}</ref> volto alla ristrutturazione del reparto di neonatologia del Sant'Anna,<ref name="progetti-2"/> e sostiene la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.<ref name="progetti-1"/> Tra gli altri progetti comunitari ci sono un centro di accoglienza intitolato a [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]], in collaborazione con l'Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano, che accoglie madri in condizioni disagiate,<ref name="progetti-1"/> e l'ampliamento e riqualificazione dell'hub educativo Punto Luce nel quartiere torinese [[Lucento]]-[[Vallette]], nell'ambito di un [[partenariato]] con [[Save the Children]] (STC).<ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/juventus-e-save-the-children-inaugurano-il-punto-luce-di-lucento-vallette|titolo=Juventus e Save the Children inaugurano il Punto Luce di Lucento-Vallette|data=10 giugno 2022|accesso=11 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703055130/https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/juventus-e-save-the-children-inaugurano-il-punto-luce-di-lucento-vallette|urlmorto=sì}}</ref> Allo stesso logo STC viene data visibilità sulle maglie juventine nella stagione 2024-2025.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-save-the-children-maglia|titolo=Juventus e Save The Children, ancora più insieme|data=19 agosto 2024}}</ref>
== Organico ==
{{Vedi anche|Juventus Football Club 2012-2013}}
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 4 luglio 2012.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Gianluigi Buffon]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Giorgio Chiellini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|ruolo=D|nazione=URU|nome=[[Martín Cáceres]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Simone Pepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Claudio Marchisio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Paolo De Ceglie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=A|nazione=MNE|nome=[[Mirko Vučinić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Andrea Barzagli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=NED|nome=[[Eljero Elia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Quagliarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Bonucci]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Simone Padoin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Andrea Pirlo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=C|nazione=CHI|nome=[[Arturo Vidal]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Giaccherini]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white|stemma=Nero e Bianco (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=D|nazione=SUI|nome=[[Stephan Lichtsteiner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=C|nazione=SRB|nome=[[Miloš Krasić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Marco Storari]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Matri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luca Marrone]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Sebastian Giovinco]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Raffaele Bianco]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Felipe Melo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Fausto Rossi (calciatore)|Fausto Rossi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Manuel Giandonato]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=BGR|nome=[[Mario Kirev]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=CHI|nome=[[Mauricio Isla]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=GHA|nome=[[Kwadwo Asamoah]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Nicola Leali]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
A livello sportivo, dal 2017 il club partecipa con il progetto ''Juventus One''<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-one-nuova-stagione-nuovo-nome|titolo=JUVENTUS ONE {{!}} Nuova stagione, nuovo nome|data=16 novembre 2024}}</ref> (noto fino al 2024 come ''Juventus for Special'') al campionato di [[calcio a 7]] "Quarta Categoria", promosso da [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] e [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] all'interno della [[Divisione calcio paralimpico e sperimentale]], e riservato a persone con [[disabilità]] cognitivo-relazionali.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/nasce-juventus-for-special.php|titolo=Nasce Juventus for Special|data=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126012806/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/nasce-juventus-for-special.php|urlmorto=sì}}</ref>
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* '''Allenatore''': [[Antonio Conte]]
* '''Allenatore in 2ª''': [[Angelo Alessio]].
* '''Preparatore portieri''': Claudio Filippi.
* '''Preparatore atletico''': prof. Paolo Bertelli.
* '''Responsabile settore medico''': dr. Fabrizio Tencone.
* '''Medico sociale''': dr. Luca Stefanini.
* '''Fisioterapisti''': Aldo Esposito e Luigi Pochettino.
* '''Massofisioterapisti''': Dario Garbiero, Alfonso Casano, Marco Luison, Emanuele Randelli e Gianluca Scolaro.
* '''Allenatore squadra Primavera''': [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]].
* '''Team manager''': Matteo Fabris.
* '''Risponsabile [[Juventus Football Club#Settore giovanile|settore giovanile]]''': Giovanni Rossi.
* '''Coordinatore settore giovanile''': [[Gianluca Pessotto]].
* '''Risponsabile medico settore giovanile''': dr. Antonio Giordano.
* '''Responsabili osservatori''': [[Mauro Sandreani]].
* '''Responsabile Juventus Soccer Schools''': Marco Marchi.
}}
</div>
{{clear}}
 
Nel marzo 2022, a seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], la Juventus, rispondendo a un appello umanitario lanciato dalla [[Federazione calcistica dell'Ucraina]], ha organizzato, fornendo mezzi e personale, il trasferimento a Torino di 80 profughi, perlopiù bambini e ragazzi delle scuole calcio locali, evacuati dalle zone di guerra di [[Kiev]] e [[Charkiv]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/torino-zahony-torino-la-juventus-per-l-emergenza-umanitaria|titolo=Torino-Zahony-Torino: la Juventus per l'emergenza umanitaria|data=12 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/i-profughi-ucraini-sono-arrivati-in-italia|titolo=I profughi ucraini sono arrivati in Italia|data=13 marzo 2022}}</ref>
== Settore giovanile ==
Il settore giovanile della Juventus Football Club è composto di 17 squadre maschili che competono a livello nazionale ed eventualmente internazionale nei vari tornei di categoria.<ref>{{cita|Prospetto informativo OPV|pag. 64}}</ref>
Per tutte, il proprio campo di allenamento è lo [[Juventus Center]], centro sportivo di proprietà della società bianconera con sede a [[Vinovo]] ([[Provincia di Torino|TO]]).<ref name="Juventus Center">{{cita|Juventus – Vinovo}}</ref>
 
===Settore giovanile===
Analogamente a quanto già intrapreso dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], la Juventus ha istituito alcune scuole calcio sotto forma di club-satellite<ref name="satelliti">{{cita news|url=http://www.settoregiovanile.figc.it/evento_attivita.asp?id=9659|titolo=6 domande a Camillo De Nicola|pubblicazione=FIGC – Settore Giovanile e Scolastico|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e campi (''Summer Camps'') in tutta Italia (riservati ai giovani dagli 8 ai 16 anni) e all'estero, precisamente in [[Inghilterra]] (dagli 11 ai 16 anni).<ref name="JSS Summer Camps">{{Cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/4you/juventus-soccer-school|titolo=Juventus Soccer Schools: Summer Camps|pubblicazione=juventus.com|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
{{vedi anche|Juventus Next Gen}}
[[File:Juventus, Campionato Primavera 1994.jpg|thumb|La squadra giovanile della Juventus vincitrice nel 1994 del [[Campionato Primavera 1993-1994|Campionato Primavera]], trascinata da un ventenne [[Alessandro Del Piero]] (a destra), futura ''bandiera'' della prima squadra per i successivi due decenni]]
 
Il settore giovanile della Juventus è composto da 17 squadre maschili che competono a livello nazionale e internazionale nei vari tornei di categoria.<ref>{{cita|Prospetto informativo OPV 2007|p. 64}}.</ref> A queste, dall'annata 2018-2019 si aggiunge una [[seconda squadra]] under 23, la {{Calcio Juventus Next Gen|N}}, iscritta al campionato di [[Serie C]]<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/la-seconda-squadra-bianconera---realt--.php|titolo=La seconda squadra bianconera è realtà!|data=3 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806160346/http://www.juventus.com/it/news/news/2018/la-seconda-squadra-bianconera---realt--.php}}</ref> e che, con la vittoria della [[Coppa Italia Serie C]] al suo secondo anno di attività, è diventata la prima ''squadra B'' nella [[storia del calcio italiano]] a vincere un trofeo nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/under-23-storica-conquistata-la-coppa-italia-lega-pro|titolo=Under 23 storica: conquistata la Coppa Italia Serie C!|data=27 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200629072928/https://www.juventus.com/it/news/articoli/under-23-storica-conquistata-la-coppa-italia-lega-pro|urlmorto=no}}</ref>
Porta inoltre avanti progetti come ''Juventus University'', la prima [[università]] del calcio al mondo (con il supporto dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]),<ref>{{cita news|url=http://www.juvesoccerschool.com/university/|titolo=Juventus University|pubblicazione=Juventus Soccer School|accesso=26 settembre 2008}}</ref> ''Juventus National Academy'' che si rivolge, attraverso la creazione di una rete di scuole calcio dislocate sul territorio nazionale e, all'estero, in [[Malta]], ai ragazzi dai 6 ai 12 anni<ref>{{Cita news|url=http://www.juvesoccerschool.com/academy/index.php?option=com_content&view=article&id=10&catid=2&Itemid=10|titolo=Juventus National Academy|pubblicazione=Juventus Soccer School|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e il programma ''Juventus Soccer Schools International'' attraverso la gestione di scuole di calcio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Inghilterra]], [[Grecia]], [[Arabia Saudita]], [[Australia]] e [[Svizzera]].<ref>{{Cita news|url=http://www.juvesoccerschool.com/international/|titolo=Juventus Soccer Schools International|pubblicazione=Juventus Soccer School|accesso=26 settembre 2009}}</ref>
 
Per quanto concerne l'attività di base, e analogamente a club di altri Paesi, la Juventus ha istituito scuole calcio sotto forma di club-satellite,<ref name="giovanili">{{cita web|url=http://www.settoregiovanile.figc.it/evento_attivita.asp?id=9659|titolo=6 domande a Camillo De Nicola|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515095352/http://www.settoregiovanile.figc.it/evento_attivita.asp?id=9659|urlmorto=no}}</ref> e ''Summer Camps'' riservati agli adolescenti in Italia e in [[Inghilterra]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/4you/juventus-soccer-school|titolo=Juventus Soccer Schools: Summer Camps|urlarchivio=https://archive.is/20130411052752/http://www.juventus.com/juve/it/4you/juventus-soccer-school|urlmorto=sì}}</ref> Porta inoltre avanti progetti come Juventus University, la prima università calcistica al mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.juvesoccerschool.com/cose-j-university/|titolo=Cos'è University|urlarchivio=https://archive.is/20130731121837/http://www.juvesoccerschool.com/cose-j-university/|urlmorto=sì}}</ref> Juventus National Academy (JNA), volto alla creazione di una rete di scuole calcio preadolescenziali dislocate sul territorio nazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.juvesoccerschool.com/academy/index.php?option=com_content&view=article&id=10&catid=2&Itemid=10|titolo=National Academy|urlarchivio=https://archive.is/20120605012155/http://www.juvesoccerschool.com/academy/index.php?option=com_content&view=article&id=10&catid=2&Itemid=10|urlmorto=sì}}</ref> e il programma Juventus Soccer Schools International (JSS) attraverso la gestione di scuole calcio in 18 Paesi. Lo Juventus Academy, istituito nel 2014, è l'insieme di progetti societari – tra essi i citati JNA e JSS – dedicati al coinvolgimento dei giovani atleti nell'attività sportiva e nella formazione educativa, aumentando la sua presenza in altri 32 Paesi a tutto il 2020.<ref>{{cita|Bilancio di sostenibilità 2020|p. 16}}.</ref> Per quanto riguarda invece la valorizzazione di elementi cresciuti nelle giovanili bianconere e prossimi al passaggio nel professionismo, oltreché intessere una rete di contatti con società estere circa il prestito o lo scambio di giovani calciatori, dal 2013 è attivo il progetto CLUB15 che vede la Juventus collaborare con oltre una ventina di squadre a livello internazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-incontra-i-partner-nel-progetto-club15|titolo=Juventus incontra i partner nel progetto CLUB15|data=19 maggio 2017}}</ref>
Storicamente la Juventus ha sempre avuto una rete di osservatori giovanili su tutto il territorio nazionale, e anche all'estero.<ref name=satelliti/>
[[File:Juventus Academy Tunisia 02.jpg|thumb|left|Una veduta esterna dei campi di gioco della Juventus Academy de [[La Goulette]], [[Tunisia]] (2022)]]
A titolo di esempio, limitatamente ai giocatori che hanno iniziato a militare in giovane età nella Juventus a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], figurano [[Pietro Anastasi]] (classe [[1948]], giunto a 20 anni da [[Catania]]), [[Franco Causio]] ([[1949]], nel [[1966]] giunto alla Juventus da [[Lecce]]), [[Giuseppe Furino]] ([[1946]], proveniente da [[Palermo]] e alla Juventus dal [[1965]]), [[Roberto Bettega]] ([[1950]], [[torino|torinese]] e cresciuto nella società), [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] ([[1956]], da [[Prato]], che dal [[1972]] al [[1975]] militò nelle giovanili della società prima di tornarvi da professionista nel [[1981]]).
 
Tutte le attività delle squadre del settore giovanile si svolgono, dal 2006, al [[Juventus Training Center (Vinovo)|JTC Vinovo]].
Di essi, Furino fu convocato per il {{WC|1970}} (unico giocatore della Juventus a prendere parte a tale edizione del torneo), Anastasi per quello del [[campionato mondiale di calcio 1974|1974]], Causio per quelli del 1974 e [[campionato mondiale di calcio 1978|1978]] (nonché quello del [[campionato mondiale di calcio 1982|1982]], quando già tuttavia militava nell'[[Udinese Calcio|Udinese]]) così come Bettega (che non prese parte al campionato del 1982 causa infortunio), nonché Rossi, presente nel 1982 (e che nel 1978 partecipò da giocatore in comproprietà con il [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] e con la maglia di quest'ultimo).<ref name="Italia 1970-1979">{{cita news|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1970.html|titolo=Italy – International Matches 1970-1979|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|autore=Maurizio Mariani|giorno=25|mese=5|anno=2002|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref name="Italia 1980-1989">{{cita news|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1980.html|titolo=Italy – International Matches 1980-1989|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|autore=Maurizio Mariani|giorno=6|mese=6|anno=2002|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Il citato Rossi, inoltre, grazie alla vittoria nel {{WC|1982}}, oltre a laurearsi campione del mondo, vinse anche il [[Pallone d'oro]] di quell'anno nonché la [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d.27oro|Scarpa d'oro]] quale miglior marcatore di quell'edizione del torneo, con 6 goal, di cui 3 nel girone sostitutivo dei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, sconfitto 3-2.
 
TraStoricamente glila altriJuventus calciatorigode di prestigiouna cresciutirete neldi vivaioosservatori dellagiovanili Juventussia sisu segnalanotutto [[Carloil Bigatto|Carloterritorio Bigattonazionale I]],sia [[Gianpieroall'estero.<ref Combi]]name="giovanili"/> ([[campionatoTra mondialecoloro dii calcioquali 1934|campionehanno deliniziato mondoa nelmilitare 1934]]),in [[Pietrogiovane Rava]]età (vincitorenei dellapiemontesi, medaglianella d'oroprima nelparte [[Calciodel aiXX Giochisecolo dellasi XIsegnalano Olimpiade|torneo[[Carlo olimpicoBigatto]], dii calciocampioni 1936]]del emondo [[campionatoGianpiero mondialeCombi]] die, calcioquesti 1938|campioneanche delolimpico, mondo[[Pietro nel 1938Rava]]), [[Carlo Parola]], [[Giovanni Viola]] e, soprattutto, [[Giampiero Boniperti]], da sempre legato allaai Juventuscolori bianconeri, dalle giovanili allaai caricasuccessivi di presidente e, dal [[1994]], a quella di presidente onorario delincarichi clubdirigenziali.
 
Nella seconda metà del Novecento, tra i calciatori di prestigio cresciuti nel vivaio bianconero ci sono due bandiere del club quali [[Giuseppe Furino]] e [[Roberto Bettega]] oltre a elementi quali [[Franco Causio]] e il [[Pallone d'oro 1982]] [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]. All'inizio del III millennio dal settore giovanile juventino si è messo in evidenza il torinese [[Claudio Marchisio]], entrato nella società bianconera da bambino fino a diventare protagonista in prima squadra.
Dagli [[Anni 2000|anni duemila]], dal settore giovanile della Juventus si sono messi in evidenza giocatori come [[Antonio Nocerino]], [[Sebastian Giovinco]], [[Claudio Marchisio]], [[Paolo De Ceglie]] e [[Domenico Criscito]], tutti militanti in [[Serie A]] tranne l'ultimo, ingaggiato dallo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]] nell'estate del [[2011]].<ref>{{Cita news|titolo=Zenit: Criscito dal Genoa|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1647633.html|data=27 giugno 2011|accesso=9 dicembre 2011}}</ref> Essi sono stati anche membri della [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale]] che partecipò al [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|torneo olimpico di calcio]] [[2008]] a [[Pechino]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/mensolympic/beijing2008/teams/team=1889316/squadlist.html|titolo=Bejing 2008: Italy Squad List|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> e della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale U-21]] che raggiunse le semifinali del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|torneo continentale]] disputato in [[Svezia]] nel [[2009]].<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/21330/2009/06/News.shtml|titolo=Campionato europeo di calcio Under-21 Svezia 2009: Italia – i convocati|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=1º giugno 2009|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> Marchisio, Giovinco e De Ceglie fanno oggi parte della rosa juventina, mentre Marchisio e Giovinco sono anche nel gruppo della [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale italiana]] finalista del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] disputato a [[Polonia]] e [[Ucraina]] nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]].
 
==Diffusione nella cultura di massa==
== Giocatori celebri ==
{{vedi anche|Calciatori della Juventus Football Club nella cultura di massa}}
[[File:D.M.-Durante-Foot-Ball-Club-Juventus-Association-1903.jpg|thumb|''Foot-Ball Club Juventus Association'' di [[Domenico Durante|Durantin]], 1903]]
{{Doppia immagine verticale|right|Platini Juventus Pallone d'oro.jpg|Boniperti e U.Agnelli per la Coppa Italia 59-60.jpg|120|[[Michel Platini]], per tre anni consecutivi [[Pallone d'oro]] con la maglia della Juventus e [[Giampiero Boniperti]] (qui con [[Umberto Agnelli|U. Agnelli]]), 443 presenze di campionato con la divisa bianconera}}
In più di 110 anni di storia hanno vestito la maglia della Juventus oltre 700 calciatori, in gran parte italiani;<ref name=giocatori>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-homepage.asp|titolo=Area statistica: Tutti i giocatori della Juventus FC|accesso=26 settembre 2008}}</ref> alcuni di questi ultimi hanno anche [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati nella Nazionale A|militato]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
 
Nel corso degli anni la Juventus, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo in ambito socioculturale.<ref>{{cita news|autore=Gian Paolo Ormezzano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0027/articleid,0985_01_1987_0257_0029_16614566/|titolo=Juventus, 90 anni di giuventù|pubblicazione=La Stampa|p=27|data=1º novembre 1987|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425115603/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0027/articleid,0985_01_1987_0257_0029_16614566/|urlmorto=no}}</ref> A riprova, diversi studiosi ritengono che la sua storia societaria s'intreccia strettamente con quella [[Storia di Torino|di Torino]] e [[Storia d'Italia|d'Italia]];<ref name="FIFA">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/news/y=2014/m=10/news=juventus-roma-a-tale-of-two-capitals-2452883.html|titolo=Juventus & Roma, a duel of north & south|data=4 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107104655/http://www.fifa.com/news/y=2014/m=10/news=juventus-roma-a-tale-of-two-capitals-2452883.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Agosti, De Luna|p. 287}}.</ref> ciò in virtù di un insieme di fattori quali il [[Sinergia|legame]] che dal 1923 unisce la squadra alla [[Agnelli (famiglia)|dinastia industriale Agnelli]] – e che ha dato origine al [[Storia della Serie A#Il sodalizio tra la Juventus e gli Agnelli|sodalizio]] imprenditoriale più antico e duraturo dello [[sport in Italia|sport italiano]]<ref name="Beccantini"/> –, che da allora ha permesso al club di essere gestito da imprenditori provenienti dalla [[Italia settentrionale|regione settentrionale]] della Penisola, pur rimanendo estremamente popolare tra le [[Proletariato|classi lavoratrici]] a livello nazionale che generalmente erano di origini [[Mezzogiorno (Italia)|meridionali]]<ref>{{cita|Osella|8 min 40 s e sqq.}}</ref> in parziale conseguenza della diffusione delle fabbriche della [[casa automobilistica]] [[FIAT]];<ref name="FIFA"/> le numerose [[Palmarès della Juventus Football Club|vittorie]] ottenute dalla squadra in ambito federale e confederale sono spesso coincise temporalmente con i principali successi ottenuti dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|squadra nazionale]], della quale la Juventus è la principale [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|fornitrice]],<ref name="López Carreño"/> facendone uno dei club italiani più rappresentativi e suscitando, di riflesso, molteplici e forti sentimenti ambivalenti in altre società e nei relativi tifosi in ragione della diffusione su scala globale della propria tifoseria e a diverse rivendicazioni [[campanilismo|anticampanilistiche]].<ref name="Hazard, Gould">{{cita|Hazard, Gould|pp. 200-201; 203-207}}.</ref>
Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano i già citati [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], considerato il primo calciatore-simbolo della Juventus,<ref>{{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: I difensori (prima parte)|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> [[Giampiero Boniperti]], riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società,<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20080707080343/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|titolo=La Juventus festeggia Boniperti|pubblicazione=juventus.com|giorno=4|mese=7|anno=2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref> [[Carlo Parola]] (autore della più famosa [[rovesciata]] del calcio italiano, il cui gesto atletico ha ispirato l'inconfondibile marchio dell'[[Calciatori Panini|album Panini dei calciatori]]),<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|titolo=Addio mister rovesciata|pubblicazione=[[RAI Sport]]|giorno=22|mese=3|anno=2000|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> [[Dino Zoff]] (vincitore, tra altri, di sei scudetti e una [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il [[1972]] e il [[1983]] e a tutt'oggi unico calciatore italiano ad avere vinto sia il [[campionato europeo di calcio 1968|campionato d'Europa]] che quello [[campionato mondiale di calcio 1982|del mondo]] con l'{{NazNB|CA|ITA}}, nominato dalla FIGC nel [[2004]] ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' italiano),<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|titolo=Golden Players take centre stage|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|giorno=29|mese=11|anno=2003|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> [[Gaetano Scirea]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Cabrini]] e [[Stefano Tacconi]], quattro dei cinque soli calciatori ad aver vinto tutte le [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club|competizioni ufficiali UEFA per club]] (il quinto essendo l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Danny Blind]]),<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|titolo=Trivia on Players regarding European Club Cups|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|autore=Didier Fort|giorno=5|mese=6|anno=2005}}</ref> [[Roberto Baggio]], Pallone d'oro [[Pallone d'oro 1993|1993]] e [[Alessandro Del Piero]], storico capitano e giocatore simbolo della squadra durante l'ultimo decennio,<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/010delpiero|titolo=Giocatori – Prima squadra: Alessandro Del Piero|pubblicazione=juventus.com|accesso=8 maggio 2011}}</ref> sei volte campione d'Italia e, nel [[1996]], campione d'Europa e del mondo con la Juventus, nonché [[campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo 2006]] con la Nazionale.
 
Tra le prime squadre sportive le cui partite sono state trasmesse in diretta radiofonica e televisiva in Italia,<ref>{{cita news|autore=Vito Maggio|url=https://www.gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/la-casana/2001_2/pdf/58_63.pdf|titolo=Nicolò Carosio. Una storica "voce" per due città|pubblicazione=La Casana|numero=1|p=61|editore=Banca Carige S.p.A.|anno=2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806153624/http://gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/la-casana/2001_2/pdf/58_63.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Pino Frisoli|titolo=La TV per Sport|editore=Tracce|città=Pescara|anno=2007|p=16|isbn=88-7433-392-7}}</ref> il prestigio sportivo internazionale raggiunto ha permesso alla società torinese d'[[Colori e simboli della Juventus Football Club#Influenza su altri club|influire]], seppur indirettamente, nella fondazione e/o nell'[[Identità societaria|identità visiva]] di numerose squadre sportive in giro per il mondo, legate in parte all'[[emigrazione italiana]], divenendo contemporaneamente uno strumento d'[[italiani]]tà;<ref name=ref name="RAI"/> mentre il consenso che suscitava come riflesso dell'identità sabauda-industriale della città di Torino,<ref>{{cita|Osella|1 min 10 s}}.</ref><ref>{{cita|Osella|3 min 11 s}}.</ref> l'avrebbe convertita in uno degli elementi che rappresentano universalmente la propria metropoli e [[Piemonte|regione]] d'origine.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore1=Cristian Bonetto|autore2=Duncan Garwood|autore3=Paula Hardy ''et al.''|titolo=Grand Tour of Italy. Road Trips|capitolo=Turin|editore=Lonely Planet Publishing Co.|anno=2016|città=Londra|cid=Boneto, Garwood, Hardy ''et al.''|isbn=1-76034-157-6}}</ref>
Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Juventus, inoltre, si segnalano negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] l'argentino [[Omar Sívori]] (che, oriundo, in seguito militò anche in Nazionale italiana), il [[galles]]e [[John Charles]], soprannominato per la sua stazza ''il gigante buono'', centravanti di sicuro rendimento, che insieme al citato Sívori e a Boniperti formò un trio d'attacco che portò alla Juventus 3 scudetti; negli [[anni 1970|anni settanta]] il [[germania|tedesco]] [[Helmut Haller]], già campione d'Italia con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], che alla Juventus vinse due titoli; fino al [[1980]] non fu più possibile ingaggiare calciatori non italiani; tra i più rappresentativi giunti in Italia dagli [[anni 1980|anni ottanta]] in avanti, figurano i [[francia|francesi]] [[Michel Platini]], soprannominato in patria ''le Roi'' (il re), campione d'Europa nel [[campionato europeo di calcio 1984|1984]] con la sua [[Nazionale di calcio della Francia|squadra nazionale]] e nel [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1985]] con la Juventus e [[Zinédine Zidane]], campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e d'Europa nel [[campionato europeo di calcio 2000|2000]] con la {{NazNB|CA|FRA}}, campione del mondo di club con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti; il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Pavel Nedvěd]], primo giocatore straniero per numero di presenze in competizioni ufficiali con il club,<ref name=presenze>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Presenze|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (totale)|accesso=30 aprile 2012}}</ref> nonché vincitore del premio al [[Pallone d'oro|calciatore europeo dell'anno]] nel [[Pallone d'oro 2003|2003]], e il [[francia|franco]]-[[argentina|argentino]] [[David Trezeguet]], [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|capocannoniere]] del campionato di Serie A nel [[Serie A 2001-2002|2002]] e maggior marcatore straniero nella storia bianconera con 171 gol.<ref name="classifica individuale reti">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – gol fatti (totale)|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
== PresidentiAllenatori e allenatori presidenti==
=== Presidenti Allenatori===
{{vedi anche|Presidenti della Juventus Football Club}}
In più di 110 anni di storia societaria, alla guida della Juventus si sono avvicendati 23 presidenti e 2 comitati di gestione.<ref name="Presidenti JFC">{{cita news|url=http://www.myjuve.it/presidenti-juventus/elenco_temporale_presidenti.aspx|titolo=Elenco presidenti della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Il primo presidente della società bianconera fu Eugenio Canfari, uno dei soci [[Storia della Juventus Football Club#Le origini|fondatori]].<ref name="Storia JFC"/>
 
Il periodo più lungo in carica è appannaggio di [[Giampiero Boniperti]], alla guida della Juventus per 19 anni dal [[1971]] al [[1990]];<ref name="Presidenti JFC"/> Boniperti, al pari del suo successore [[Vittorio Caissotti di Chiusano]], presidente dal [[1990]] al [[2003]], vanta il palmarès più ampio della storia del club.<ref>{{Cita news|url=http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|titolo=Presidenti della Juventus F.C.: Palmarès|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
L'imprenditore [[Umberto Agnelli]], divenuto presidente a meno di 21 anni d'età, nel [[1955]], fu il più giovane a ricoprire tale carica.<ref name="Storia JFC"/> Da citare anche le presidenze degli [[Svizzera|svizzeri]] [[Alfred Dick]] e [[Giuseppe Hess]] e del [[Francia|francese]] [[Jean-Claude Blanc]], gli unici non italiani a divenire presidenti del club.<ref name="Storia JFC"/> In particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero ([[Prima Categoria 1905|1905]]).
 
Attualmente in carica è l'imprenditore [[Torino|torinese]] [[Andrea Agnelli]], eletto presidente il [[28 aprile]] [[2010]] dall'[[Assemblea (Società per Azioni)|assemblea degli azionisti]] del club.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_06D0EC8103B94B8DB41B3307B63C940E.asp|titolo=John Elkann: "Andrea Agnelli sarà il presidente della Juventus"|pubblicazione=juventus.com|giorno=28|mese=4|anno=2010|accesso=28 aprile 2010}}</ref>
 
=== Allenatori ===
{{vedi anche|Allenatori della Juventus Football Club}}
[[File:Giovanni Trapattoni - Juventus FC 1991-92.jpg|thumb|upright|left|[[Giovanni Trapattoni]], con 14 trofei in 13 stagioni, è il tecnico più vincente nella storia della Juventus]]
Sono 43 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica della Juventus; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ''ad interim''.<ref name="Allenatori JFC"/>
 
Sono 51 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica della Juventus.<ref name="allenatori">{{cita web|url=http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|titolo=Elenco allenatori della Juventus F.C.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006103550/http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|titolo=Un secolo di football a Torino: 1917-1926|capitolo=Il mister|pubblicazione=Torino Sette|p=1|editore=La Stampa|data=20 dicembre 1996|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220151157/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|urlmorto=no}}</ref>
Fino a tutto il secondo decennio del [[XX secolo]] non esisteva un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di [[Campionato italiano di calcio|campionato]].
In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana al [[Stadio Motovelodromo Umberto I|velodromo di Corso Re Umberto]] per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{Cita news|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: Gli allenatori (prima parte)|accesso=15 febbraio 2009}}</ref>
 
Il primo allenatore della storia bianconera fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], scelto dal presidente [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892-1935)|Edoardo Agnelli]] nel [[1923]] al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra. Károly allenò la squadra per 70 incontri fino alla morte, avvenuta nel 1926.<ref name="Storia JFCstoria"/>
Károly allenò la squadra per 70 incontri fino alla morte, avvenuta nel [[1926]].<ref name="Storia JFC"/>
 
A vantare il mandato tecnico più lungo è tuttora [[Giovanni Trapattoni]], detto il ''Trap'', rimasto alla guida della squadra per tredici13 stagioni, di cui dieci10 consecutive, dal [[SerieJuventus AFootball Club 1976-1977|1976-771977]] al [[SerieJuventus AFootball Club 1985-1986|1985-861986]] e poi dal [[SerieJuventus AFootball Club 1991-1992|1991-921992]] al [[SerieJuventus AFootball Club 1993-1994|1993-941994]]. Sia il numero di annate consecutive sia quello totale sono un primato per i tecnici di club italiani, ma Trapattoni vanta anche il record complessivo di panchine (596) e di trofei vinti con il club (14, primato tra gli allenatori italiani).<ref name="allenatori"/>
Sia il numero di stagioni consecutive che quello totale sono record per tecnici di club italiani.<ref name="Allenatori JFC"/>
Il ''Trap'' vanta anche il primato complessivo di panchine (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani).<ref name="Allenatori JFC"/>
 
Da menzionare inoltre [[Massimiliano Allegri]], tecnico nel vittorioso ciclo degli anni 2010, l'unico nella [[Calcio in Italia|storia del calcio italiano]] ad avere vinto 5 [[campionato italiano di calcio|campionati]] consecutivi in panchina,<ref>{{cita web|autore=Stefano Fiori|url=https://www.foxsports.it/2019/04/20/juventus-allegri-quinto-scudetto-consecutivo/|titolo=Juventus, lo scudetto di Allegri: il quinto, triste capolavoro|data=20 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190507234852/https://www.foxsports.it/2019/04/20/juventus-allegri-quinto-scudetto-consecutivo/|urlmorto=sì}}</ref> e [[Carlo Carcano]], ''deus ex machina'' della squadra del [[Quinquennio d'oro]] nella prima metà degli anni 30.<ref name="Carcano"/>
Da menzionare anche [[Carlo Carcano]], tecnico negli [[anni 1930|anni trenta]] e unico allenatore in [[Italia]] ad avere vinto quattro scudetti consecutivi, tra il [[1931]] e il [[1934]].<ref name="Carcano"/>
 
===Presidenti===
L'attuale allenatore della prima squadra è [[Antonio Conte]], nato nel [[1969]], che ricopre l'incarico dal [[31 maggio]] [[2011]].<ref name=Conte/>
{{vedi anche|Presidenti della Juventus Football Club}}
[[File:Edoardo Agnelli - Circolo Golf Torino anni 1930.jpg|thumb|upright|[[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]], primo esponente della famiglia torinese a legare il suo nome al club; il suo mandato, dal 1923 al 1935, culminò nel [[Quinquennio d'oro]]]]
 
In più di 120 anni di storia societaria alla guida della Juventus si sono avvicendati 27 presidenti e 4 comitati di gestione.<ref name="presidenti">{{cita web|url=https://www.juworld.net/storia-presidenti-della-juventus.asp|titolo=Tutti i presidenti della Juventus|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230404161223/https://www.juworld.net/storia-presidenti-della-juventus.asp|urlmorto=no|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>
== Palmarès ==
{{vedi anche|Palmarès della Juventus Football Club}}
Il palmarès della Juventus Football Club, la [[squadra di calcio|società calcistica]] più titolata d'[[Italia]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.<ref name=UEFA/><ref name=FIFA/> Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel [[1905]], la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 28 occasioni,<ref name=Calciopoli/> compresa una striscia di [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivi]] dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]] (record a pari merito con il [[Torino Football Club|Torino]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]]).<ref>L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] è stata classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|campionato 2005-06]], ma fu proclammata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2ª) dopo le sentenze della [[Commissione di Appello Federale]] il [[25 luglio]] [[2006]].</ref> I bianconeri detengono il record per vittorie nella [[Coppa Italia]], principale [[:Categoria:Coppa Italia di calcio|competizione di coppa nazionale]] del Paese (9, a pari merito con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), tra esse due consecutive ([[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], primato nazionale). Il club vanta, inoltre, 4 [[Supercoppa Italiana di calcio|Supercoppe d'Italia]], per un totale di 41 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record), cui vanno sommate 11 vittorie in [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 52.
Dalla sua fondazione, solo negli [[anni 1910]] il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese.
 
Il primo presidente della società fu [[Eugenio Canfari]], uno dei soci [[Storia della Juventus Football Club#Le origini|fondatori]].<ref name="storia"/> Il periodo più lungo in carica è appannaggio dell'ex calciatore [[Giampiero Boniperti]], alla guida della Juventus per 19 anni dal 1971 al 1990;<ref name="presidenti"/> Boniperti, al pari del suo successore, l'avvocato [[Vittorio Caissotti di Chiusano]], presidente dal 1990 al 2003, vanta il palmarès internazionale più prestigioso nella storia bianconera con la vittoria di tutte le [[competizioni UEFA per club]] all'epoca vigenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|titolo=Presidenti della Juventus F.C.: Palmarès|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170725183521/http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|urlmorto=sì}}</ref> L'imprenditore [[Andrea Agnelli]], in carica dal 2010 al 2023, vanta altresì il palmarès più numeroso della storia juventina con 19 trofei nazionali.<ref name="Tredici"/>
La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di ''[[double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
 
L'imprenditore [[Umberto Agnelli]], padre del succitato Andrea, era divenuto presidente ventunenne nel 1956<ref name="Beccantini"/> e rimane il più giovane ad avere ricoperto tale carica.<ref name="storia"/> Da citare anche le presidenze dello [[Svizzera|svizzero]] [[Alfred Dick]] e del [[Francia|francese]] [[Jean-Claude Blanc]], gli unici non italiani ad assumere la massima carica del club;<ref name="storia"/> in particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero ([[Prima Categoria 1905|1905]]).
Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]] ([[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], nella circostanza vinta per la prima volta da un club [[italia]]no e [[Europa meridionale|sudeuropeo]]),<ref name="UEFA Europa League">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://kassiesa.net/uefafiles/2009-12-uefa-el-competion-handbook.pdf|titolo=UEFA Europa League Competition Book 2009-12|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagine=21, 36-37|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> i suoi 11 trofei vinti in competizioni [[competizioni UEFA per club|a livello confederale]] e [[FIFA]], tra cui due titoli di campione d'Europa ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1985]] e [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]]) e due di campione del mondo per club (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il quarto in Europa nonché il settimo nel mondo.<ref>Con 11 trofei in bacheca la Juventus è – insieme al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] – la quarta squadra europea per numero di [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|titoli ufficiali vinti a livello internazionale]] (alle spalle di [[Associazione Calcio Milan|Milan]] con 18 trofei vinti, [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con 15 trofei e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] con 14). Nel mondo è la settima squadra col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti e riconosciuti da ciascuna delle sei [[FIFA#Confederazioni|confederazioni]] affiliate alla [[FIFA]] ''ex æquo'' con il [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] e il club inglese già citato ed alle spalle del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] (18), dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] (16), dei citati Real Madrid, Milan e Barcellona, e dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] (14).</ref> La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto ''double internazionale'' con i successi in campionato e [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] e campionato e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ''ex æquo'' con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] il [[Statistiche della Coppa UEFA#Vittorie per squadra|primato per titoli vinti]] in Coppa UEFA, nota come [[UEFA Europa League|Europa League]] dalla [[UEFA Europa League 2009-2010|stagione 2009-10]] (3).<ref name="UEFA Europa League"/>
 
==Calciatori==
=== Competizioni nazionali ===
{{vedi anche|Calciatori della Juventus Football Club}}
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|28}}'''
: [[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]; [[Serie A 1930-1931|1930-31]]; [[Serie A 1931-1932|1931-32]]; [[Serie A 1932-1933|1932-33]]; [[Serie A 1933-1934|1933-34]]; [[Serie A 1934-1935|1934-35]]; [[Serie A 1949-1950|1949-50]]; [[Serie A 1951-1952|1951-52]]; [[Serie A 1957-1958|1957-58]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />[[Serie A 1959-1960|1959-60]]; [[Serie A 1960-1961|1960-61]]; [[Serie A 1966-1967|1966-67]]; [[Serie A 1971-1972|1971-72]]; [[Serie A 1972-1973|1972-73]]; [[Serie A 1974-1975|1974-75]]; [[Serie A 1976-1977|1976-77]]; [[Serie A 1977-1978|1977-78]]; [[Serie A 1980-1981|1980-81]]; [[Serie A 1981-1982|1981-82]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />[[Serie A 1983-1984|1983-84]]; [[Serie A 1985-1986|1985-86]]; [[Serie A 1994-1995|1994-95]]; [[Serie A 1996-1997|1996-97]]; [[Serie A 1997-1998|1997-98]]; [[Serie A 2001-2002|2001-02]]; [[Serie A 2002-2003|2002-03]]; [[Serie A 2011-2012|2011-12]]
 
In più di 120 anni di storia hanno vestito la maglia della Juventus oltre 700 calciatori, in gran parte italiani,<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-homepage.asp|titolo=Area statistica: Tutti i giocatori della Juventus FC|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106163501/http://www.juworld.net/giocatori-homepage.asp|urlmorto=sì|accesso=29 luglio 2008}}</ref> alcuni dei quali hanno anche [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio#Giocatori convocati nella Nazionale «A» italiana|militato]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|9}}'''
:[[Coppa Italia 1937-1938|1937-38]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-42]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-59]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-60]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]
 
Tra i giocatori italiani di rilievo che hanno indossato il bianconero figurano [[Carlo Bigatto]], il primo giocatore-simbolo del club,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-un-secolo-dall-esordio-della-leggenda-bigatto.php|titolo=A un secolo dall'esordio della Leggenda Bigatto|data=12 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154043/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-un-secolo-dall-esordio-della-leggenda-bigatto.php|urlmorto=sì}}</ref> [[Giampiero Boniperti]], riconosciuto come il calciatore più rappresentativo nella storia della società,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|titolo=La Juventus festeggia Boniperti|data=4 luglio 2008|urlarchivio=https://archive.is/20080707080343/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|urlmorto=sì}}</ref> [[Carlo Parola]] – autore della più famosa [[rovesciata]] del calcio italiano<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|titolo=Addio mister rovesciata|editore=RAI Sport|data=22 marzo 2000|accesso=15 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111220004616/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|urlmorto=sì}}</ref> –, e plurivittoriosi elementi quali lo ''[[UEFA Jubilee Awards|UEFA Golden Player]]'' italiano [[Dino Zoff]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|titolo=Golden Players take centre stage|data=29 novembre 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112032036/http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|urlmorto=no}}</ref> il Pallone d'oro 1982 [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], [[Gaetano Scirea]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Cabrini]] e [[Stefano Tacconi]] – questi ultimi, quattro dei cinque soli [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le maggiori competizioni UEFA per club|calciatori]] ad aver vinto tutte le competizioni confederali per club<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|titolo=Trivia on Players regarding European Club Cups|autore=Didier Fort|data=5 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621090239/http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|urlmorto=no}}</ref> –, il [[Pallone d'oro 1993]] [[Roberto Baggio]], [[Alessandro Del Piero]], giocatore-simbolo della squadra a cavallo di II e III millennio, e [[Gianluigi Buffon]], pluripresente in maglia azzurra.
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}'''
[[File:Michel Platini (Juventus FC) - Pallone d'oro 1984.jpg|thumb|upright|left|Il francese [[Michel Platini]], vincitore in bianconero per tre anni consecutivi del [[Pallone d'oro]] di ''[[France Football]]'']]
:[[Supercoppa italiana di calcio 1995|1995]]; [[Supercoppa italiana di calcio 1997|1997]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2002|2002]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2003|2003]]
 
Tra i giocatori non italiani ad aver difeso i colori della Juventus, si segnalano negli anni 50 e 60 l'argentino [[Omar Sívori]], il quale da [[oriundo]] fu il primo Pallone d'oro bianconero nel [[Pallone d'oro 1961|1961]], e il gallese [[John Charles]], i quali insieme a Boniperti formarono un [[Trio Magico|trio d'attacco]] tra i più prolifici nella storia del club e del calcio italiano; tra gli anni 60 e 70 ci fu il tedesco [[Helmut Haller]], mentre dagli anni 80 in avanti figurarono i francesi [[Michel Platini]], tre volte consecutive Pallone d'oro durante gli anni a Torino, e [[Zinédine Zidane]], Pallone d'oro 1998, oltre al ceco [[Pavel Nedvěd]], primo straniero per numero di presenze in competizioni ufficiali con la maglia bianconera<ref name="presenze">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/rekordspieler/verein/506|titolo=Giocatori con più partite|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170407162259/http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/rekordspieler/verein/506|urlmorto=no}}</ref> nonché [[Pallone d'oro 2003]], e al franco-argentino [[David Trezeguet]], miglior marcatore straniero della storia juventina.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/topTorschuetzen/verein/506|titolo=Marcatori record|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920142214/http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/topTorschuetzen/verein/506|urlmorto=no}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}'''
:[[Serie B 2006-2007|2006-07]]
 
===Contributo alle nazionali di calcio===
* '''Campionato Federale di Prima Categoria: 1'''
{{vedi anche|Juventus Football Club e Nazionali di calcio}}
: [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]]<ref>Vittoria del campionato ''federale'' di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1908, ma non riconosciuto valevole per lo scudetto.</ref>
All'8 novembre 2024 la Juventus è il club che ha fornito il [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio#Giocatori convocati nella Nazionale «A» italiana|maggior numero di giocatori]] alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]: a tale data infatti 152 elementi hanno ricevuto una convocazione in [[maglia azzurra]] durante la loro militanza juventina (a fronte dei 119 dell'Inter e dei 111 del Milan).<!-- IL SITO FIGC INSERISCE PER ERRORE 2 VOLTE ORSI NEI CONVOCATI DELLA JUVENTUS, 2 ALTAFINI IN QUELLA DEL MILAN, 1 FURINO IN QUELLA DELL'INTER E OMETTE TARDELLI E L. VIERI IN QUELLA DELL'INTER. --><ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/convocati-di-una-societ%C3%A0/|titolo=Nazionale in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109193811/https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/convocati-di-una-societ%C3%A0/|urlmorto=no}}</ref>
 
Sono 22 in totale i giocatori della Juventus militanti nelle selezioni nazionali italiane campioni del mondo: nove nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|1934]] ([[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Felice Borel|Borel II]], [[Umberto Caligaris|Caligaris]], [[Gianpiero Combi|Combi]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]], [[Luis Monti|Monti]], [[Raimundo Orsi|Orsi]], [[Virginio Rosetta|Rosetta]] e [[Mario Varglien|Varglien I]]), due nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1938#Italia|1938]] ([[Alfredo Foni|Foni]] e [[Pietro Rava|Rava]]), sei nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982#Italia|1982]] ([[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]]) e cinque nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006#Italia|2006]] ([[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]], [[Mauro Camoranesi|Camoranesi]], [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]).<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|data=9 giugno – 9 luglio 2006|url=http://resources.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/08/32/fwc_2006_germany_1_2_262.pdf|titolo=Report and Statistics 2006 FIFA World Cup Germany|editore=Fédération Internationale de Football Association|volume=2|pp=192; 208|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402090548/http://resources.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/08/32/fwc_2006_germany_1_2_262.pdf|urlmorto=no}}</ref> Sono invece 7 i calciatori bianconeri laureatisi campioni d'Europa con la nazionale – più di ogni altra squadra italiana –: tre nell'edizione di {{EC2|1968}} ([[Giancarlo Bercellino|Bercellino]], [[Ernesto Castano|Castano]] e [[Sandro Salvadore|Salvadore]]) e quattro in quella di {{EC2|2020}} ([[Federico Bernardeschi|Bernardeschi]], [[Leonardo Bonucci|Bonucci]], [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] e [[Federico Chiesa|Chiesa]]).
* '''Campionato Italiano di Prima Categoria: 1'''
[[File:Italia v Francia Mondiale 1978.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] all'esordio al {{WC|1978}}: vi figurano 8 giocatori all'epoca militanti nella Juventus]]
: [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|1909]]<ref>Vittoria del campionato ''italiano'' di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1909, ma non riconosciuto valevole per lo scudetto.</ref>
 
I maggiori contributi della Juventus alla nazionale risalgono alla [[Coppa Internazionale 1933-1935]] (torneo predecessore del [[campionato europeo di calcio]]), e al {{WC|1978}}, quando in entrambi i casi gli azzurri ricorsero a ben 9 juventini tra gli 11 titolari: in Coppa Internazionale, l'Italia che affrontò l'{{NazNB|CA|HUN}} il 20 ottobre 1933 schierò Bertolini, Borel II, Caligaris, [[Renato Cesarini|Cesarini]], Combi, Ferrari, Monti, Orsi e Rosetta,<ref>{{Cita|Tavella, Ossola|p. 111}}.</ref> mentre al mondiale 1978, nella prima fase contro i padroni di casa dell'{{NazNB|CA|ARG}} e nella seconda fase contro i {{NazNB|CA|NLD}}, gli azzurri si affidarono a [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Roberto Bettega|Bettega]], Cabrini, [[Franco Causio|Causio]], [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], Gentile, Scirea, Tardelli e Zoff – il che costituisce un primato nazionale in competizioni ufficiali.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca|titolo=Juventus e Milan vestite d'azzurro|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|pubblicazione=La Stampa|data=6 marzo 1994|p=4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161224031518/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|urlmorto=no}}</ref>
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 1985|1985]]; [[Coppa Intercontinentale 1996|1996]]
 
La Juventus, con 27 elementi, guida la particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria nazionale: ai succitati 22 italiani vanno infatti aggiunti tre francesi, ovvero [[Didier Deschamps]] e [[Zinédine Zidane]] nell'edizione di {{WC2|1998}}, e [[Blaise Matuidi]] in quella di {{WC2|2018}}, e due argentini, [[Ángel Di María]] e [[Leandro Paredes]] nell'edizione di {{WC2|2022}}.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/le-squadre-con-piu-campioni-del-mondo-juventus|titolo=Le squadre con più campioni del mondo: Juventus sempre più prima!|data=18 dicembre 2022}}</ref> Quanto al campionato d'Europa, oltre ai sopracitati 7 italiani, altri tre giocatori bianconeri hanno vinto il torneo: lo spagnolo [[Luis del Sol]] ({{EC2|1964}}), e i francesi [[Michel Platini]] ({{EC2|1984}}) e Zidane ({{EC2|2000}}).
* '''{{Calciopalm|Champions League|2|var=cccl}}'''
:[[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-85]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]
 
In occasione della [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] la Juventus stabilì un ulteriore [[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club|primato internazionale]] in quanto, oltre ai succitati 5 nazionali italiani, scesero in campo 3 bianconeri con la maglia francese: [[Lilian Thuram]], [[Patrick Vieira]] e [[David Trezeguet]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|data=9 giugno – 9 luglio 2006|url=http://resources.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/08/34/fwc_2006_germany_1_1_263.pdf|titolo=Report and Statistics 2006 FIFA World Cup Germany|editore=Fédération Internationale de Football Association|volume=1|p=115|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906094832/http://resources.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/08/34/fwc_2006_germany_1_1_263.pdf|urlmorto=no}}</ref> per un totale di 8 tesserati di uno stesso club sul terreno di gioco, eguagliando così il primato stabilito nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1934|finale di 72 anni prima]] dai cecoslovacchi dello {{Calcio Slavia Praga|N}}.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://fussballweltmeisterschaft.npage.de/1934.html|titolo=Fußball Weltmeisterschaft 1934 in Italien|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150528012348/http://fussballweltmeisterschaft.npage.de/1934.html|urlmorto=no}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-84]]
 
==Palmarès==
* '''{{calciopalm|Coppa UEFA|3}}'''
{{vedi anche|Palmarès della Juventus Football Club}}
:[[Coppa UEFA 1976-1977|1976-77]]; [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-93]]
=== Competizioni nazionali ===
[[File:Formazione Juventus 1905.jpg|thumb|La squadra del 1905 per la prima volta [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] dopo la vittoria nel torneo di [[Prima Categoria 1905|Prima Categoria]]]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|36}}''' (record)<!-- I TITOLI VINTI NEL CAMPIONATO NAZIONALE SONO *36*, COME DA CONTEGGIO *UFFICIALE* DELLA LEGA SERIE A, ORGANIZZATRICE DEL CAMPIONATO E L'UNICA FONTE A CUI WIKIPEDIA DEVE FARE AFFIDAMENTO PER AUTOREVOLEZZA. OGNI INSERIMENTO VOLTO A IGNORARE CIÒ, VERRÀ ANNULLATO. -->
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
:[[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]; [[Serie A 1930-1931|1930-1931]]; [[Serie A 1931-1932|1931-1932]]; [[Serie A 1932-1933|1932-1933]]; [[Serie A 1933-1934|1933-1934]]; [[Serie A 1934-1935|1934-1935]]; [[Serie A 1949-1950|1949-1950]]; [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]; [[Serie A 1957-1958|1957-1958]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br/>[[Serie A 1959-1960|1959-1960]]; [[Serie A 1960-1961|1960-1961]]; [[Serie A 1966-1967|1966-1967]]; [[Serie A 1971-1972|1971-1972]]; [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]; [[Serie A 1974-1975|1974-1975]]; [[Serie A 1976-1977|1976-1977]]; [[Serie A 1977-1978|1977-1978]]; [[Serie A 1980-1981|1980-1981]]; [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br/>[[Serie A 1983-1984|1983-1984]]; [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]; [[Serie A 1994-1995|1994-1995]]; [[Serie A 1996-1997|1996-1997]]; [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]; [[Serie A 2001-2002|2001-2002]]; [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]; [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]; [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]; [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br/>[[Serie A 2014-2015|2014-2015]]; [[Serie A 2015-2016|2015-2016]]; [[Serie A 2016-2017|2016-2017]]; [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]; [[Serie A 2018-2019|2018-2019]]; [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
:[[Supercoppa UEFA 1984|1984]]; [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa IntertotoItalia|115}}''' (record)
:[[Coppa Italia 1937-1938|1937-1938]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]; [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]] {{simbolo|CoccardaCoppaItalia10.svg|15}}<br/>[[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]; [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]; [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]; [[Coppa Italia 2020-2021|2020-2021]]; [[Coppa Italia 2023-2024|2023-2024]]
:[[Coppa Intertoto 1999|1999]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|9}}''' (record)
=== Competizioni giovanili ===
:[[Supercoppa italiana 1995|1995]]; [[Supercoppa italiana 1997|1997]]; [[Supercoppa italiana 2002|2002]]; [[Supercoppa italiana 2003|2003]]; [[Supercoppa italiana 2012|2012]]; [[Supercoppa italiana 2013|2013]]; [[Supercoppa italiana 2015|2015]]; [[Supercoppa italiana 2018|2018]]; [[Supercoppa italiana 2020|2020]]
{{vedi anche|sezione=s|[[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|Palmarès del settore giovanile della Juventus Football Club]]}}
 
===Competizioni internazionali===
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con più di 70 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il [[torneo di Viareggio]], vinto 8 volte, la più recente delle quali nel [[Torneo di Viareggio 2012|2012]], con cui ha eguagliato il record di vittorie totali nella competizione appartenente ''ex æquo'' alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{cita news|url=http://www.viareggiocup.com/le-notizie/news-del-torneo/501-la-finalissima-roma-juventus-0-1-live.html|titolo=La Juventus vince la 64ª edizione della Viareggio Cup|pubblicazione=viareggiocup.com|giorno=20|mese=2|anno=2012|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
[[File:Juventus FC - Giuseppe Furino - Coppa UEFA 1976-77.jpg|thumb|[[Giuseppe Furino]], tra gli storici capitani bianconeri, con la [[Coppa UEFA 1976-1977]], il primo [[Competizioni UEFA per club|trofeo confederale]] vinto dalla Juventus]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|2}}'''
Nell'[[agosto]] [[2007]] la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della [[Champions Youth Cup 2007|Champions Youth Cup]] in [[Malesia]], sorta di [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] giovanili organizzato dal [[G-14]], classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Champions Youth Cup 2007 (Malaysia)|url=http://www.rsssf.com/tablesg/g14-youthcup07.html|autore=Erik Garin|giorno=3|mese=1|anno=2008|accesso=14 luglio 2009|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>
:[[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
== Statistiche ==
:[[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
{{vedi anche|Statistiche della Juventus Football Club}}
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Alessandro Del Piero Juventus.jpg|thumb|160px|right|[[Alessandro Del Piero]], miglior marcatore della storia della Juventus]]
La Juventus esordì nel [[Campionato italiano di calcio 1900|campionato federale]] l'[[11 marzo]] [[1900]].
La stagione 2012-13 sarà dunque la sua 108ª stagione sportiva; nelle 107 precedenti, ha partecipato a 99 campionati di massima serie (11 di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], 5 di [[Prima Divisione]], 4 di [[Divisione Nazionale]] e 79 di [[serie A]] propriamente detta) e uno di [[serie B]] (nel [[Serie B 2006-2007|2006-07]]), mentre in altre 7 occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese.
Nel corso delle 101 stagioni in massima serie la Juventus ha vinto 28 volte il campionato (record italiano), giungendo seconda in 20 tornei e terza in 14 (57,94% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni).
 
*'''{{calciopalm|Coppa UEFA|3}}''' (record italiano condiviso con l'{{Calcio Inter|N}})
La vittoria in gara ufficiale con il maggior scarto fu un 15-0 a casa del Cento, secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia 1926-27]].<ref name="partite record1">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-le-partite-record.asp|titolo=Statistiche: Record partite (vittorie)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
:[[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]]; [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]; [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
Limitatamente al campionato, il record fu invece un 11-0 realizzato due volte, nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|torneo 1928-29]], contro [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Unione Sportiva Fiumana|Fiumana]], rispettivamente nella 2ª e 6ª giornata.<ref name="partite record1"/>
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''<ref name="Supercoppa UEFA 1985"/>
La sconfitta con il maggior scarto fu invece uno 0-8 subìto dal [[Torino Football Club|Torino]] nel [[Prima Categoria 1912-1913|campionato federale 1912-13]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-le-partite-record.asp?tipo=10|titolo=Statistiche: Record partite (sconfitte)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
:[[Supercoppa UEFA 1984|1984]]; [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
A fronte delle 9 vittorie in [[Coppa Italia]] (record, detenuto a pari merito della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) la Juventus ha disputato 14 finali di tale torneo.<ref name="finaliCI">{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html|titolo=Italy – List of Cup Finals|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=29 settembre 2008|autore=Igor Kramarsić|giorno=28|mese=5|anno=2008}}</ref>
:[[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|1985]]; [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]]
Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di trofei vinti, Juventus e Roma non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione.<ref name="finaliCI"/>
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}''' (record italiano condiviso con {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Udinese|N}})
La Juventus vanta anche, tra tutti i club italiani, il maggior numero di stagioni disputate nelle coppe europee, 49 (inclusa la stagione [[2010]]-[[2011|11]]).
:[[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]
Di esse, 43 sono relative a partecipazioni a [[competizioni UEFA per club|tornei ufficiali dell'UEFA]] (26 Coppe dei Campioni/[[UEFA Champions League|Champions League]], 4 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] e 13 Coppe UEFA/[[UEFA Europa League|Europa League]]) e 6 alla [[Coppa delle Fiere]];<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|titolo=Italian Clubs in European Cups|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|autore=Maurizio Mariani, Roberto Di Maggio|giorno=6|mese=6|anno=2008}}</ref> nel computo globale delle citate competizioni risulta il primo club italiano e quarto a livello europeo per numero di punti conquistati (464). Inoltre, è il club italiano con il maggior numero di partite disputate (352), partite vinte (194), gol realizzati (624), [[differenza reti]] (+299) e percentuale di vittorie (55,11%) in competizioni UEFA a tutto il [[10 settembre]] [[2011]].<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/uefacup/2011/e/e_07_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=119|data=12 febbraio 2011|accesso=10 settembre 2011}}<br /> {{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2012/e/e_01_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions (2011-12)|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=98|data=9 settembre 2011|accesso=10 settembre 2011}} L'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]], in base alla procedura di calcolo standard del c.d. [[coefficiente UEFA]], applica il sistema di punteggio 2-1-0, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. {{Cita|Top 125|pag. 96}}</ref>
 
===Altre competizioni===
La Juventus è anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da [[Juventus Football Club 1976-1977|calciatori]] provenienti da un solo Paese ([[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA 1976-77]]).<ref name="Coppa UEFA 1976–1977">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec197677.html#uefa|autore=James M. Ross|giorno=9|mese=1|anno=2008|accesso=3 marzo 2009|titolo=European Competitions 1976-77|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>
*[[File:Coppa delle Alpi.JPG|41x41px]] {{Calciopalm|Coppa delle Alpi|1}}
:[[Coppa delle Alpi 1963|1963]]
 
*{{Calciopalm|Serie B|1}}
La formazione bianconera ha disputato un totale di 18 finali in [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|competizioni ufficiali a livello internazionale]], sesta al mondo, quarta in [[Europa]] e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.<ref>[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: 29 finali in competizioni internazionali ufficiali per club; [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]: 27; [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]: 25; [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: 24; [[Club Atlético Independiente|Independiente]]: 23.</ref> Delle 18 finali citate, 7 sono state giocate in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] (2 vittorie complessive), una in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (una vittoria), 4 in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (3 vittorie),<ref name="UEFA Europa League"/> una in [[Coppa Intertoto]] (una vittoria),<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|lingua=en|url=http://www.intertoto-cup.com/documents/UIC_winners_in_UEFA_Cup_Juli_08_001.pdf|titolo=Albo d'oro della Coppa Intertoto dell'UEFA|editore=EFP – European Football Pool|accesso=26 settembre 2008}}</ref> 2 in [[Supercoppa UEFA]] (2 vittorie)<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/index.html|titolo=Storia della Supercoppa UEFA|editore=Union des Associations Européennes de Football|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e 3 in [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (2 vittorie).<ref name="ICCC"/>
:[[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
===Competizioni giovanili===
Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unico club del mondo ad avere vinto tutte le competizioni internazionali per club<ref name="competizioni europee">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2010/e/e_01_md.pdf|titolo=Legend – UEFA club competition|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=99|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e uno dei tre club europei ad avere vinto tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni dell'UEFA]].
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con più di 100 trofei ufficiali compresi quelli di alcuni tra le competizioni più importanti al mondo nella categoria, come il [[Torneo di Viareggio]] vinto per 9 volte (record condiviso con il Milan).<ref>{{cita web|url=http://www.viareggiocup.com/68-edizione/news-dal-torneo/678-la-juve-vince-la-68-viareggio-cup-la-gumina-capocannoniere-e-golden-boy-marson-miglior-portiere.html|titolo=La Juve vince la 68ª Viareggio Cup|data=30 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402080657/http://www.viareggiocup.com/68-edizione/news-dal-torneo/678-la-juve-vince-la-68-viareggio-cup-la-gumina-capocannoniere-e-golden-boy-marson-miglior-portiere.html|urlmorto=no}}</ref> Inoltre la squadra fu finalista alla [[Blue Stars/FIFA Youth Cup]] nel 1962<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=Blue Stars/FIFA Youth Cup|pp=7-8|editore=Fédération Internationale de Football Association|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130413064448/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|urlmorto=no}}</ref> e semifinalista alla [[UEFA Youth League]] nel [[UEFA Youth League 2021-2022|2021-2022]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/under-19-applausi-e-lacrime-ai-rigori-passa-il-benfica|titolo=Under 19, applausi e lacrime. Ai rigori passa il Benfica|data=22 aprile 2022}}</ref>
La Juventus fu la prima a raggiungere tale traguardo nel [[1985]], seguita dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] nel [[Coppa UEFA 1991-1992|1992]] e dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nel [[Coppa UEFA 1995-1996|1996]] e, per tale ragione, le fu riconosciuta la ''[[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|Targa UEFA]]''.<ref name="The UEFA Plaque">{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/24/Tutto_inizio_con_poesia_ga_0_9705246555.shtml|titolo=Tutto iniziò con un po' di poesia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=5|anno=1997|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
=== Statistiche individualie =record==
{{vedi anche|Statistiche e record della Juventus Football Club}}
Il giocatore che detiene il record di presenze in [[serie A]], a tutto il [[20 maggio]] [[2012]], è [[Alessandro Del Piero]] con 478, cui vanno sommate 35 presenze in [[serie B]],<ref>Relativamente alla [[serie B]], Alessandro Del Piero vanta anche 14 incontri e 1 goal con il [[Calcio Padova|Padova]] tra il [[1991]] e il [[1993]].</ref> che ne fanno complessivamente il giocatore juventino con il [[Calciatori della Juventus Football Club#Presenze in partite ufficiali|maggior numero di presenze nei campionati italiani]], 513.
===Statistiche di squadra===
Il precedente record di presenze, superato il [[6 febbraio]] [[2011]], apparteneva a [[Giampiero Boniperti]] che, dal [[Serie A 1946-1947|1946]] al [[Serie A 1960-1961|1961]], scese in campo 443 volte.<ref name="Boniperti">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Campionato&ogg=Presenze|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (campionato a girone unico)|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>
[[File:Juventus Football Club 1976-1977.jpg|thumb|La Juventus della stagione [[Juventus Football Club 1976-1977|1976-1977]] rimane l'unica squadra [[italia]]na ad avere vinto un trofeo internazionale, la [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]], con una rosa di soli giocatori nazionali]]
 
La Juventus esordì nel [[Campionato Italiano di Football 1900|campionato italiano]] l'11 marzo 1900. Quella 2023-2024 è dunque la sua 119ª stagione sportiva; nelle 118 precedenti, ha partecipato a 110 campionati di massima serie (2 di [[Campionato Italiano di Football|Campionato Federale]], 9 di [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria Nazionale]], 5 di [[Prima Divisione]], 4 di [[Divisione Nazionale]] e 90 di [[Serie A]] propriamente detta) e uno di [[Serie B]] (nel [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]), mentre in altre 7 occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese. Nel corso delle 115 stagioni nei campionati di massima serie la Juventus si è classificata al primo posto in 37 occasioni (record italiano), sebbene il club abbia in realtà vinto 36 titoli di [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]].<ref name="Calciopoli"/>
Attualmente il già citato Del Piero detiene il record assoluto di presenze ufficiali con la maglia bianconera, 705, nonché quello di gol, 290 (altro record), così ripartiti: 188 in serie A, 20 in serie B, 28 nelle Coppe nazionali, 53 nelle competizioni europee e 1 in [[Coppa Intercontinentale]].<ref name="presenze"/><ref name="classifica individuale reti"/>
Il precedente record di gol, superato nel [[gennaio]] [[2006]], apparteneva al citato Boniperti con 182.<ref name="Boniperti"/><ref name="classifica individuale reti"/>
 
La vittoria in gara ufficiale con il maggior scarto fu un 15-0 in casa del {{Calcio Cento|N}}, secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927]]; il suddetto primato lo è anche per la competizione, a pari merito con l'incontro tra {{Calcio Alessandria|N}} e Bologna (17-2, disputatosi nel medesimo turno della citata edizione del torneo) e quello tra {{Calcio Cittadella|N}} e {{Calcio Potenza|N}} (15-0 nel primo turno eliminatorio dell'edizione [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]).<ref name="partite">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2015/08/02-2918933/coppa_italia_potenza_con_juniores_cittadella_da_record_vince_15-0/|titolo=Coppa Italia: Potenza con juniores, Cittadella da record vince 15-0!|data=2 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223201115/http://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2015/08/02-2918933/coppa_italia_potenza_con_juniores_cittadella_da_record_vince_15-0/|urlmorto=no}}</ref> In campionato il record fu invece un 11-0, realizzato due volte nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|torneo 1928-1929]] contro {{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Fiumana|N}}, rispettivamente nella 2ª e 6ª giornata.<ref name="partite"/> La sconfitta con il maggior scarto fu invece uno 0-8 subìto dal {{Calcio Torino|N}} nel campionato di [[Prima Categoria 1912-1913]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2009/03/05-20353/Torino-Juventus,+un+derby+lungo+102+anni|titolo=Torino-Juventus, un derby lungo 102 anni|data=5 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20141201014052/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2009/03/05-20353/Torino-Juventus,+un+derby+lungo+102+anni}}</ref>
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu [[Felice Borel|Borel II]], con 32 gol in 34 gare nel [[Serie A 1933-1934|campionato 1933-34]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254&st=38&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Nell'annata [[Serie A 1976-1977|1976-1977]] la Juventus stabilì il primato di punti per campionati italiani a 16 squadre (51).<ref>{{cita news|autore=Ferruccio Cavallero|titolo=Juve e Toro, due squadroni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1093_02_1977_0109_0013_24173802/|pubblicazione=La Stampa|data=23 maggio 1977|p=11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111214115522/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1093_02_1977_0109_0013_24173802|urlmorto=no}}</ref> Nella stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] stabilì il primato d'[[Statistiche della Serie A#Intero campionato|imbattibilità]] assoluta in una singola stagione della Serie A (con zero sconfitte in 38 partite), stabilendo anche il record d'imbattibilità nel corso di una singola stagione (42).<ref>{{cita web|autore=Paolo Menicucci|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1800382.html|titolo=Riepilogo stagione: Italia|data=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120831042425/http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1800382.html|urlmorto=no}}</ref>
L'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Hirzer]], invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel [[Prima Divisione 1925-1926|Campionato Federale 1925-26]].
[[File:Juventus FC 1984-85.jpg|thumb|left|La Juventus della stagione [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]], trionfando in [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]], divenne il primo club nella storia del calcio a vincere le tre [[competizioni UEFA per club]] classiche]]
Analogo numero di reti segnò lo [[svezia|svedese]] [[Gunnar Nordahl]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ma in un campionato a girone unico.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=200&st=30&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Ferenc Hirzer (stagione 1925-1926)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Tra i numerosi primati ottenuti dalla squadra nel triennio 2014-2016 ci sono il maggior numero di punti in una singola edizione di Serie A (102 nella stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], anche record nei [[Coefficiente UEFA#Vertice storico|principali campionati del continente europeo]]).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=sco/news/newsid=2107969.html|titolo=Il Club dei 100|data=19 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520220121/http://it.uefa.com/memberassociations/association=sco/news/newsid=2107969.html|urlmorto=no}}</ref> Nella stagione [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] ha inanellato il suo primo ''[[treble]]'' nazionale, unendo a campionato e coppa nazionale anche la Supercoppa di Lega.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/i-numeri-di-un-ennesima-impresa.php|titolo=I numeri di un'ennesima impresa|data=22 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523094659/http://www.juventus.com/it/news/news/2016/i-numeri-di-un-ennesima-impresa.php|urlmorto=sì}}</ref>
Infine, [[Omar Sívori]] detiene, insieme a [[Silvio Piola]], il record di marcature in una singola partita: 6 gol, segnati all'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] nella 28ª giornata del [[Serie A 1960-1961|campionato 1960-61]].
 
In ambito nazionale la squadra ha disputato un record di 22 finali di [[Coppa Italia]] (15 vittorie, primato nazionale) e un record di 17 in [[Supercoppa italiana|Supercoppa LNP]] (9 vittorie, idem).
== La Juventus e la Nazionale italiana ==
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia|Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Italia v Francia Mondiale 1978.jpg|left|thumb|280px|Nazionale italiana al {{WC|1978}} prima della partita inaugurale contro la {{NazNB|CA|FRA}}: vi figurano 8 giocatori all'epoca militanti nella Juventus<ref>Gli 8 giocatori della Juventus presenti in tale formazione erano [[Romeo Benetti]], [[Dino Zoff]], [[Roberto Bettega]], [[Claudio Gentile]], [[Franco Causio]], [[Antonio Cabrini]], [[Gaetano Scirea]] e [[Marco Tardelli]]. Cfr. {{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2347/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – France|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=2|mese=6|anno=1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref>]]
Al [[29 maggio]] [[2012]] la Juventus è il club che ha fornito il [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati nella Nazionale A|maggior numero di giocatori]] alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]: a tale data, infatti, 133 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza juventina (a fronte dei 105 dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] e dei 92 del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Nazionali in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il club vanta il record italiano di stagioni disputate nelle competizioni UEFA, che fino all'annata 2022-2023 sono 56 (considerando che nelle stagioni 2009-2010, 2013-2014 e 2022-2023 ha partecipato prima alla fase a gironi di Champions League, e poi a quella a eliminazione diretta di Europa League). Di esse, 35 sono relative a partecipazioni in Coppa dei Campioni/Champions League, 4 in Coppa delle Coppe e 14 complessive in Coppa UEFA/Europa League).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|titolo=Italian Clubs in European Cups|autore=Maurizio Mariani|autore2=Roberto Di Maggio|data=6 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330110530/http://rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|urlmorto=no}}</ref> Nel computo globale delle competizioni a livello confederale, risulta il primo club italiano e quarto a livello europeo per numero di punti conquistati (588), ed è il club italiano e quarto nel continente con il maggior numero di partite disputate (453), vinte (250), gol realizzati (778), [[differenza reti]] (+362) e percentuale di vittorie (55,19%) a tutto il 26 agosto 2022.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/uefacup/2013/e/e_01_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions|p=76|data=14 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121126001127/http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/uefacup/2013/e/e_01_md.pdf|urlmorto=no}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2013/e/e_01_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions (2012-2013)|p=100|data=16 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109001604/http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2013/e/e_01_md.pdf|urlmorto=no}} In base alla procedura di calcolo standard del [[coefficiente UEFA]] si applica il sistema di punteggio 2-1-0 rispettivamente per le vittorie, pareggi e sconfitte, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. {{cita news|lingua=en|data=agosto/settembre 2008|titolo=Top 125|pubblicazione=Champions Magazine|numero=30|p=96|editore=Union des Associations Européennes de Football|ISSN=1740-9969}}</ref>
Sono 22 in totale i giocatori della Juventus militanti nelle selezioni nazionali italiane [[campionato mondiale di calcio|campioni del mondo]]: 9 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|1934]] ([[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Felice Borel|Borel II]], [[Umberto Caligaris|Caligaris]], [[Gianpiero Combi|Combi]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]], [[Luis Monti|Monti]], [[Raimundo Orsi|Orsi]], [[Virginio Rosetta|Rosetta]] e [[Mario Varglien|Varglien I]]), 2 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1938#Italia|1938]] ([[Alfredo Foni|Foni]] e [[Pietro Rava|Rava]]), 6 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982#Italia|1982]] ([[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|P. Rossi]]) e 5 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006#Italia|2006]] ([[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]], [[Mauro Germán Camoranesi|Camoranesi]], [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]).<ref>{{cita news|url=http://gallery.figc.it/italiano/germania_2006/html/wc2006_convocati.htm|titolo=Speciale Germania 2006: Italia – i convocati|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=17 ottobre 2008|giorno=1|mese=6|anno=2006}}</ref>
I risultati nei tre tornei stagionali permisero al club di occupare il primo posto del [[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|''ranking'' UEFA]] per sette volte dalla sua istituzione nel 1979, corrispondenti ai quinquenni 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000 – primato italiano e secondo a livello europeo, ''ex aequo'' con il {{Calcio Barcellona|N}}, dopo il {{Calcio Real Madrid|N}} (15).<ref>{{cita web|autore=Bert Kassies|lingua=en|url=https://www.xs4all.nl/~kassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|titolo=UEFA European Cup Coefficients Database: Historical info|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091028022126/http://www.xs4all.nl/%7Ekassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|urlmorto=no}}</ref>
Tre sono, invece, i calciatori della Juventus laureatisi campioni d'Europa con la Nazionale, nel [[campionato europeo di calcio 1968|1968]] ([[Giancarlo Bercellino|Bercellino]], [[Ernesto Castano|Càstano]] e [[Sandro Salvadore|Salvadore]]).
[[File:Juventus Football Club 1999-2000.jpg|thumb|La Juventus della stagione [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]], trionfando nella [[Coppa Intertoto UEFA 2000|Coppa Intertoto UEFA]], divenne il primo club nella storia del calcio a vincere tutte le sei competizioni UEFA per club all'epoca vigenti]]
 
La squadra bianconera ha disputato un totale di 20 finali in [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|competizioni ufficiali a livello internazionale]], decima al mondo nonché sesta in [[Europa]] e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.<ref>{{Calcio Real Madrid|N}}: 38 finali in competizioni internazionali ufficiali per club; {{Calcio Al Ahly|N}}: 30; {{Calcio Boca Juniors|N}}: 30; {{Calcio Milan|N}}: 29; {{Calcio Barcellona|N}}: 28; {{Calcio Independiente|N}}: 25; {{Calcio Liverpool|N}}: 25; {{Calcio Bayern Monaco|N}}: 22; {{Calcio San Paolo|N}}: 22 (statistiche aggiornate a tutto il 1º giugno 2024), cfr. {{Cita web|lingua=en|autore=Roberto Di Maggio|url=http://rsssf.com/miscellaneous/intfinalrec.html|titolo=International Finalists|data=7 novembre 2023}}</ref> Delle 20 finali citate, 9 sono state giocate in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] (2 vittorie complessive), una in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (una vittoria), 4 in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (3 vittorie), una in [[Coppa Intertoto UEFA]] (una vittoria), 2 in [[Supercoppa UEFA]] (2 vittorie) e 3 in [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (2 vittorie).<ref name="Saffer"/> Il trionfo in [[Coppa UEFA 1976-1977]] fu il primo ottenuto da una squadra italiana, facendo peraltro della Juventus l'unica ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da [[Juventus Football Club 1976-1977|calciatori]] provenienti da un solo Paese,<ref name="Di Cesare"/> oltreché il primo successo nella competizione per un club dell'[[Europa meridionale]].<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/|titolo=UEFA Europa League: Storia|editore=Union des Associations Européennes de Football|citazione=Negli {{sic|anni '70}} i club tedeschi, olandesi, belgi e svedesi hanno iniziato a competere con successo con le squadre inglesi e tra il 1968 e il 1984 l'unica squadra dell'Europa meridionale a vincere il trofeo e interrompere lo strapotere dei club dell'Europa del Nord è stata la Juventus FC nel 1977|accesso=24 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183432/https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/}}</ref>
Il contributo maggiore in elementi prestati alla Nazionale in una competizione a livello [[UEFA]]/[[FIFA]]<ref>La formazione della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nella gara contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|ungherese]] del [[20 ottobre]] [[1933]], per la terza giornata della [[Coppa Internazionale 1933-1935|terza edizione della Coppa Internazionale di calcio]], torneo predecessore dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]], era composta da Combi; Rosetta, Caligaris ([[Capitano (calcio)|C]]); [[Mario Pizziolo|Pizziolo]], Monti, Bertolini; [[Anfilogino Guarisi|Guarisi]], Cesarini, Borel II, Ferrari ed Orsi. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di [[Mario Pizziolo]] e [[Anfilogino Guarisi]], rispettivamente tesserati per [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Giovanni Ferrari fu occupato da [[Giuseppe Meazza]] (della [[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]) in formazione del [[3 dicembre]] [[1933]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]. Cfr. {{cita|Tavella, Ossola|pag. 111}}</ref> risale al {{WC|1978}}, edizione in cui il club bianconero schierò in maglia azzurra nove uomini in due occasioni: la prima è stato l'incontro di prima fase contro i padroni di casa dell'{{NazNB|CA|ARG}} del [[10 giugno]], tutti i nove giocatori juventini furono schierati in campo: [[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Franco Causio|Causio]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Roberto Bettega|Bettega]] dal primo minuto, poi dal 6' [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] subentrato al [[Bologna Football Club 1909|bolognese]] [[Mauro Bellugi|Bellugi]];<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2200/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – Argentina|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=10|mese=6|anno=1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref> mentre che la seconda è stato l'incontro di seconda fase contro l'{{NazNB|CA|NED}} del [[21 giugno]], in cui i nove giocatori bianconeri già citati furono schierati in campo dal primo minuto (record italiano in competizioni ufficiali).<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2391/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Netherlands – Italy|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=21|mese=6|anno=1978|accesso=1º agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Bruno Perucca|titolo=Juventus e Milan vestite d'azzurro|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=6|mese=3|anno=1994|pagina=4|accesso=13 dicembre 2011}}</ref>
 
Sempre in ambito internazionale, fra il [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|dicembre 1985]] e l'[[Coppa Intertoto UEFA 1995|agosto 1995]] nonché fra l'[[Coppa Intertoto UEFA 1999|agosto 1999]] e il [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|maggio 2022]], era stata l'unico club fra quelli [[Società calcistiche campioni del mondo|vincitori di un titolo mondiale]] ad aver vinto tutte le competizioni per club maschili organizzate dalla propria confederazione di appartenenza: rispettivamente cinque titoli [[UEFA]] su cinque nel 1985,<ref name=Caroli/> e sei su sei nel 1999.<ref name=Saffer/><ref>Prima del 1985, l'ultimo club campione del mondo ad aver detenuto il primato era stato il {{Calcio Milan|N}}, tra il 1969 e il 1972, con tre titoli UEFA vinti su tre disponibili.</ref> Inoltre, nel [[Coppa dei Campioni 1984-1985|maggio 1985]] è divenuto il primo club ad essersi aggiudicato tutte le tre principali competizioni dell'UEFA oltreché, ''a posteriori'', il solo ad averlo fatto sotto un'unica gestione tecnica;<ref>{{Treccani|giovanni-trapattoni_(Enciclopedia-dello-Sport)|TRAPATTONI, Giovanni|autore=Salvatore Lo Presti|anno=2002}}</ref> per tale ragione nel 1988 le fu riconosciuta la speciale [[Targa UEFA]].<ref>{{cita news|autore=Giorgio Viglino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0022/articleid,0961_01_1988_0148_0024_23903470/|titolo=Boniperti e Futre, è la volta buona|pubblicazione=La Stampa|data=13 luglio 1988|p=22|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722024230/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0022/articleid,0961_01_1988_0148_0024_23903470/|urlmorto=no}}</ref>
La Juventus guida la particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale, con 24: ai 22 citati vanno infatti aggiunti [[Didier Deschamps]] e [[Zinédine Zidane]], campioni nel [[campionato mondiale di calcio 1998|1998]] con la {{NazNB|CA|FRA}}: precede in tale graduatoria [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] (20), la coppia [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (16 a testa) e [[Santos Futebol Clube|Santos]] (15).<ref name="Juve campioni">{{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story/_/id/1034662/ask-norman:-clubs'-world-cup?cc=3888|autore=Norman Hubbard|titolo=Clubs' World Cup|pubblicazione=[[ESPN]]|accesso=14 marzo 2012|giorno=14|mese=3|anno=2012}}</ref>
 
===Statistiche individuali===
Quanto al [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]], oltre ai tre citati, altri tre giocatori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: [[Luis del Sol]] ({{NazNB|CA|ESP}}, [[campionato europeo di calcio 1964|1964]]), [[Michel Platini]] ({{NazNB|CA|FRA}}, [[campionato europeo di calcio 1984|1984]]) e il già menzionato Zinédine Zidane (idem, [[campionato europeo di calcio 2000|2000]]).
[[File:Alessandro Del Piero, Juventus 1993-94.jpg|thumb|upright|left|[[Alessandro Del Piero]], primatista di presenze e reti nella storia juventina]]
 
Al 20 maggio 2012 il giocatore juventino primatista di presenze in Serie A è [[Alessandro Del Piero]] con 478, cui vanno sommate 35 presenze in [[Serie B]], che ne fanno complessivamente il bianconero con il [[Calciatori della Juventus Football Club#Presenze in partite ufficiali|maggior numero di gare nei campionati italiani]] con 513.<ref name="presenze"/> Il precedente record fu superato il 6 febbraio 2011 e apparteneva a [[Giampiero Boniperti]], che dal [[Serie A 1946-1947|1946]] al [[Serie A 1960-1961|1961]] scese in campo 443 volte.<ref>{{cita news|autore=Giovanni Battista Olivero|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/febbraio/05/444_Ale_tra_record_nuovo_ga_10_110205001.shtml|titolo=444 Ale tra record e nuovo contratto|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161224033034/http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/febbraio/05/444_Ale_tra_record_nuovo_ga_10_110205001.shtml|urlmorto=no}}</ref>
Ancora, in occasione della finale del citato {{WC|2006}}, la Juventus ha stabilito un ulteriore [[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club|record internazionale]] in quanto, oltre ai cinque Nazionali italiani dei quali si è fatta menzione, scesero in campo tre bianconeri con la maglia francese: [[Lilian Thuram]], [[Patrick Vieira]] e [[David Trezeguet]],<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.fff.fr/servfff/fiche_joueur_new/match.php?id_match=1217|titolo=Coupe du Monde 2006 : Italie – France|pubblicazione=Fédération Française de Football|giorno=9|mese=7|anno=2006|accesso=17 ottobre 2008}}</ref> per un totale di otto finalisti di uno stesso club sul terreno di gioco.
 
Ancora Del Piero detiene il primato assoluto di presenze ufficiali con la maglia bianconera (705), nonché quello di gol (290, altro record),<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/museo-del-calcio/hall-of-fame/le-stelle/alessandro-del-piero/|titolo=Alessandro Del Piero}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0256-0e97bfcf39de-7fa2976b336c-1000--ronaldo-e-dybala-a-100-i-migliori-marcatori-nella-storia/|titolo=Ronaldo e Dybala a 100: i migliori marcatori nella storia della Juventus|data=12 maggio 2021}}</ref> dei quali 188 in Serie A e 54 nelle competizioni internazionali. Il precedente primato di gol fu superato nel gennaio 2006 e apparteneva al succitato Boniperti con 182.<ref>{{cita web|autore=Francesca Fanelli|url=http://www.corrieredellosport.it/624/2011/12/07-208758/2005,+Del+Piero-Juve+182+gol+come+Boniperti|titolo=2005, Del Piero-Juve 182 gol come Boniperti|data=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223133813/http://www.corrieredellosport.it/624/2011/12/07-208758/2005,+Del+Piero-Juve+182+gol+come+Boniperti}}</ref>
== Struttura societaria ==
La Juventus Football Club è, dal [[27 giugno]] [[1967]], una [[società per azioni]]<ref name="ProspettoConsob"/> a capitale interamente privato.
Dal [[1º marzo]] [[2009]] la società che controlla la maggioranza del capitale azionario della Juventus è la finanziaria [[Exor]], nata dalla fusione di [[IFIL|IFIL Investment S.p.A]] e Istituto Finanziario Industriale, entrambe ''[[holding]]'' controllate dalla [[Giovanni Agnelli e C.|Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a]],<ref name="azioniJFC">{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/viewpdf.bit?___location=/companyprofile/it/1441.pdf|titolo=Informazione Finanziaria della Borsa Italiana: Juventus Football Club|accesso=26 settembre 2008}}</ref> che attualmente detiene il 55,016% della citata Exor e, tramite quest'ultima, il 60,001% del capitale azionario della Juventus.<ref name="azioniJFC"/><ref>{{Cita news|url=http://it.reuters.com/article/italianNews/idITLA93963820090310|titolo=FIAT, Giovanni Agnelli & C. ha 33,645% attraverso Exor|giorno=10|mese=3|anno=2009|pubblicazione=[[Reuters]]|accesso=22 marzo 2009}}</ref>
Il rimanente capitale azionario è detenuto dalla [[Libyan Arab Foreign Investment Company]] (LAFICO) al 7,5% e da azionisti diffusi al 32,5%.<ref name="Capitale sociale e azionariato">{{Cita|Juventus – Capitale sociale e azionariato}}</ref>
 
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu [[Felice Borel|Borel II]] con 32 gol in 34 gare nel [[Serie A 1933-1934|campionato 1933-1934]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/04/03/paradosso-higuain-gol-n.30-nel-giorno-peggiore_aeb15197-0f5d-45ad-a72e-dba896f3e145.html|titolo=Paradosso Higuain, gol n.30 nel giorno peggiore|data=3 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223132941/http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/04/03/paradosso-higuain-gol-n.30-nel-giorno-peggiore_aeb15197-0f5d-45ad-a72e-dba896f3e145.html|urlmorto=no}}</ref> mentre l'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Hirzer]] detenne in precedenza il primato assoluto di gol segnati in una singola edizione del campionato italiano con 35 in 26 incontri nella [[Prima Divisione 1925-1926]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2016/01/25/foto/da_nordahl_a_angelillo_i_bomber_con_piu_di_30_centri_in_serie_a_in_un_unica_stagione-131999904/1/#1|titolo=Da Nordahl a Angelillo: i bomber con più di 30 centri nel massimo campionato italiano in un'unica stagione|data=25 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223133533/http://www.repubblica.it/sport/2016/01/25/foto/da_nordahl_a_angelillo_i_bomber_con_piu_di_30_centri_in_serie_a_in_un_unica_stagione-131999904/1/#1|urlmorto=no}}</ref> Infine [[Omar Sívori]] detiene insieme a [[Silvio Piola]] il record di marcature in una singola partita: 6 gol, segnati all'{{Calcio Inter|N}} nella 28ª giornata del [[Serie A 1960-1961|campionato 1960-1961]].<ref>{{cita web|autore=Antonio Pannullo|url=http://www.secoloditalia.it/2016/10/lazio-ebbe-suo-totti-leggendario-si-chiamava-silvio-piola/|titolo=Anche la Lazio ebbe il suo Totti leggendario: si chiamava Silvio Piola...|data=3 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223133148/http://www.secoloditalia.it/2016/10/lazio-ebbe-suo-totti-leggendario-si-chiamava-silvio-piola/|urlmorto=no}}</ref>
Il campo d'allenamento della Juventus è di proprietà dell'azienda Campi di Vinovo S.p.A, controllata al 71,3% dal club.<ref>{{cita|Prospetto informativo OPV|pag. 77}}</ref>
 
==Tifoseria==
Secondo l'attuale [[organigramma]] societario, la Juventus è articolata su 7 aree interne: Amministrazione e Finanza, Risorse umane, Informazione tecnologica, Area commerciale, Pianificazione, Controllo e progetti speciali, Area comunicazione e Area sportiva.<ref name="Management">{{Cita|Juventus – Management}}</ref>
{{vedi anche|Tifoseria della Juventus Football Club}}
La società è guidata da un [[consiglio di amministrazione]] composto da dieci membri eletti dalla proprietà tra cui il presidente [[Andrea Agnelli]] e l'amministratore delegato Aldo Mazzia.<ref name="Organigramma">{{cita|Juventus – Organigramma}}</ref>
[[File:Juventus109.jpg|thumb|Striscione celebrativo del 109º anniversario della Juventus, [[Stadio Olimpico Grande Torino|stadio Olimpico]], 1º novembre 2006]]
 
Al 2023, in base a un'indagine condotta da StageUp e [[Ipsos]], la Juventus risulta essere la squadra più tifata d'Italia, potendo contare su un seguito stimato in circa 8 milioni di tifosi;<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/08/16/squadre-con-piu-tifosi-in-italia-juventus-inter-milan/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan}}</ref> un dato in linea rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/|titolo=La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan}}</ref> Nello specifico, in base a un'indagine sul tifo calcistico in Italia condotta, sempre nel 2023, da Demos & Pi per conto de ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', i supporters bianconeri vengono stimati nel 29% del totale.<ref>{{Cita web|url=https://www.demos.it/a02077.php|titolo=ALTRE RICERCHE - IL TIFO CALCISTICO IN ITALIA}}</ref>
Dal [[3 dicembre]] [[2001]] la Juventus è quotata alla [[Borsa valori|Borsa]] [[Borsa Italiana|italiana]]<ref name="IPO"/> nel [[FTSE Italia STAR|segmento STAR]], uno degli [[indice azionario|indici azionari]] di maggior successo in [[Europa]] e nel mondo.<ref>{{cita news|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/stars/lista.html?&page=3|titolo=Indice FTSE Italia STAR: Titoli che appartengono all'Indice|pubblicazione=Borsa Italiana S.p.A|pagina=3|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>
 
La società vanta inoltre al 2019, in base a un'analisi pubblicata da [[Nielsen (azienda)|Nielsen Sports]], 41 milioni di sostenitori in [[Europa]] e 423 milioni nel resto del mondo.<ref name="tifosi"/> Numerosi sono anche i ''[[fan club]]'' sparsi a livello internazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/fans/club-doc/trova-un-club-doc-all-estero.php|titolo=I club esteri|data=20 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220052725/http://www.juventus.com/it/fans/club-doc/trova-un-club-doc-all-estero.php|urlmorto=sì}}</ref> in particolare nei Paesi a forte [[emigrazione italiana]].<ref>{{cita|Parrish, Nauright|p. 142}}.</ref>
Dal [[1º luglio]] [[2008]] la società bianconera ha implementato un [[Sistemi di gestione|sistema di gestione della sicurezza]] per i lavoratori e gli atleti in conformità ai requisiti previsti dalla norma internazionale [[OHSAS 18001]]:[[2007]]<ref>{{cita|Juventus – Mission}}</ref> e un sistema di gestione della qualità del settore medico secondo la norma internazionale [[Norme della serie ISO 9000|ISO 9001:2000]].<ref>{{Cita|Juventus – Staff tecnico}}</ref>
 
Il tifo per la Juventus è tradizionalmente eterogeneo dal punto di vista sociologico e geograficamente uniforme in tutto il Paese;<ref>{{Cita|Sondaggio Demos & Pi 2013|Ilvo Diamanti, «Calcio, il declino del tifo. In curva solo gli ultras», p. 5}}.</ref> è molto marcato anche nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] e nelle [[Italia insulare|isole]],<ref>{{cita|Sondaggio Demos & Pi 2013|p. 20}}.</ref> il che garantisce un seguito rilevante alla squadra anche durante gli incontri in trasferta. Tale caratteristica di diffusione del tifo fa della Juventus, dal punto di vista sociologico, una vera e propria squadra «nazionale».<ref>{{Cita|Hazard, Gould|p. 203}}.</ref>
In base a quanto emerge del c.d. ''Deloitte Football Money League 2012'', [[Deloitte Football Money League|rapporto]] stilato dalla società di revisione e consulenza aziendale statunitense [[Deloitte & Touche|Deloitte Touche Tohmatsu]], la Juventus risulta essere il tredicesimo club a livello mondiale in termini di [[fatturato]] (153.9 milioni di [[euro]] a tutto il [[30 giugno]] [[2011]]).<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.deloitte.com/assets/Dcom-UnitedKingdom/Local%20Assets/Documents/Industries/Sports%20Business%20Group/uk-sbg-dfml-2012-final.pdf|titolo=The Deloitte Football Money League 2012|pubblicazione=[[Deloitte & Touche|Deloitte Touche Tohmatsu]]|pagine=3-4, 7, 28|data=9 febbraio 2012|accesso=9 febbraio 2012}}</ref>
 
===Storia===
Il club torinese è anche uno dei membri fondatori dell'[[European Club Association]] (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]].
Il pensiero comune d'inizio XX secolo voleva che il tifo per la Juventus fosse appannaggio delle classi [[Borghesia|borghesi]], laddove quello per la rivale cittadina del {{Calcio Torino|N}} traesse linfa dalle classi [[Proletariato|popolari e proletarie]].<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7992150|titolo=Speciale 100 anni del Derby di Torino|pubblicazione=La Stampa|data=30 settembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029205200/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7992150}}</ref> Qualche decennio dopo, con l'ingresso degli [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]] nell'amministrazione della ''Vecchia Signora'' (1923), il tifo per la squadra si diffuse anche tra gli operai meccanici dell'industria di proprietà della famiglia, la [[FIAT]]. Essendo iniziato un [[Immigrazione|fenomeno migratorio]] – poi divenuto massiccio nel secondo dopoguerra – verso [[Torino]] e gli altri grandi poli industriali del [[Italia settentrionale|Settentrione]] da parte dei lavoratori [[Italia meridionale|meridionali]] in cerca di impiego, la Juventus già dagli anni 30 divenne il primo club italiano ad avere una tifoseria non più connotata campanilisticamente o al più regionalmente, ma a carattere nazionale.<ref name="immigrazione">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/rivalries/newsid=924118/index.html|titolo=Injuries clouding Turin derby|data=24 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603061055/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/rivalries/newsid=924118/index.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Papa, Panico|p. 271}}.</ref>
[[File:Tifoseria juventina anni 1970.jpg|thumb|left|Tifoseria juventina allo [[Stadio Olimpico Grande Torino|stadio Comunale]] al termine del [[Serie A 1974-1975|campionato 1974-1975]]]]
 
Con il consolidamento dei flussi migratori interni avvenuti tra gli anni 50 e i primi anni 70 la Juventus sembrò rappresentare attraverso i suoi tifosi lo spirito del nuovo lavoratore immigrato [[piemonte]]se, mentre la tifoseria del Torino rimase legata all'ambiente culturale di marca prettamente torinese e cittadina.<ref name="immigrazione"/> In anni più recenti le differenze sociali e culturali fra le due opposte tifoserie si sono sempre più affievolite fino a essere oramai di fatto nulle.
=== Organigramma della società ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:50%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area amministrativa|contenuto=
* '''Proprietà''': [[Agnelli (famiglia)|Famiglia Agnelli]].
* '''Presidenti onorari''': [[Giampiero Boniperti]] e [[Franzo Grande Stevens]].
* '''Presidente''': [[Andrea Agnelli]].
* '''Amministratore delegato''': Aldo Mazzia.
* '''Direttore generale''': [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]].
* '''Direttore sportivo''': [[Fabio Paratici]].
* '''Consiglio di amministrazione''': Andrea Agnelli, Carlo Barel di Sant'Albano, Riccardo Montanaro, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fared Zentuti, Michele Briamonte, Giuseppe Marotta, Aldo Mazzia e [[Pavel Nedvěd]].
* '''Controllo interno''': Marzio Saà (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
* '''Comitato remunerazioni e nomine''': Carlo Barel Di Sant'Albano (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
* '''Collegio sindacale''': Paolo Piccatti (presidente), Roberto Petrignani e Roberto Longo (sindaci effettivi).
* '''Direttore commerciale''': Francesco Calvo.
* '''Direttore amministrazione e finanza''': ''carica vacante''.
* '''Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali''': Stefano Bertola.
* '''Direttore risorse umane''': Alessandro Sorbone.
* '''Direttore comunicazione e relazioni esterne''': Claudio Albanese.
* '''Direttore [[Juventus Channel]]''': Giuseppe Gattino.
* '''Responsabile Information Technology''': Claudio Leonardi.
* '''Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari''': Riccardo Abrate.
* '''Responsabile marketing''': Alessandro Sandiano.
* '''Direttore [[Juventus Center]]''': Vittorio Ferrino.
* '''Responsabile segreteria sportiva''': Francesco Gianello.
* '''Addetti stampa senior''': Marco Girotto.
* '''Addetti stampa e editoria''': Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti.
* '''Responsabile contenuti editoriali''': Enrica Tarchi.
* '''Comunicazione corporate''': Stefano Coscia.
}}</div>
<br clear=all />
 
=== Sponsor tecniciGemellaggi e ufficiali rivalità===
In ragione della posizione raggiunta dalla squadra al vertice del calcio nazionale, in maniera pressoché duratura dal «[[Storia della Serie A#Anni 1950: l'affermarsi della lotta tra le «tre grandi»|dopoguerra calcistico]]», della diffusione del suo tifo e anche di diverse rivendicazioni [[Campanilismo|anti-campanilistiche]], le rivalità sono molteplici e molto sentite:<ref name="Hazard, Gould"/> la tifoseria rivale d'elezione è quella del concittadino [[Derby di Torino|Torino]].<ref>{{cita|Hazard, Gould|pp. 210-214}}.</ref> A seguire quella dell'[[Derby d'Italia|Inter]], fin dagli anni 60 e rinfocolata dopo le decisioni giudiziarie riguardanti lo [[Calciopoli|scandalo del calcio italiano del 2006]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/09/22-4377/Juve-Inter,+storia+di+una+rivalit%C3%A0|titolo=Juve-Inter, storia di una rivalità|data=22 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090930034634/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/09/22-4377/Juve-Inter%2C+storia+di+una+rivalit%C3%A0}}</ref> oltre a quella del [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|Milan]], nonostante per lungo tempo le due società abbiano tenuto buoni rapporti sportivo-commerciali con reciproci scambi di giocatori.<ref>{{cita news|autore=Corrado Sannucci|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|titolo=Juve e Milan, la sfida infinita: storia di rivalità e di campioni|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106032252/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|urlmorto=no}}</ref>
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:ADO Zuiderpark (463137100).jpg|thumb|Un murale nel vecchio Zuiderparkstadion dell'[[L'Aia|Aia]] dedicato al gemellaggio tra la tifoseria della Juventus e quella dell'{{Calcio ADO Den Haag|N}} nonché in ricordo delle vittime della [[strage dell'Heysel]] (2007)]]
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* Dal 1979-80 al 1999-2000: [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
* Dal 2000-01 al 2002-03: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* Dal 2003-04: [[Nike, Inc.|Nike]]
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* Dal 1981-82 al 1988-89: [[Ariston]]
* Dal 1989-90 al 1991-92: [[UPIM]]
* Dal 1992-93 al 1994-95: [[Danone]]
* Dal 1995-96 al 1997-98: [[Sony]]
* Dal 1998-99 al 1999-2000: [[Telepiù|D+ Libertà digitale]]/[[Telepiù|Tele+]]
* Stagione 1999-2000 (solo coppe): Sony
* Stagione 2000-01: Sportal.com/[[Telepiù|Tele+]]
* Stagione 2001-02: [[Fastweb]] (campionato)/Tu Mobile (coppe)
* Dal 2002-03 al 2003-04: Fastweb (campionato)/[[Tamoil]] (coppe)
* Stagione 2004-05: [[SKY Sport]] (campionato)/Tamoil (coppe)
* Dal 2005-06 al 2006-07: Tamoil
* Dal 2007-08 al 2009-10: [[Fiat Group|Gruppo FIAT]] ([[New Holland Agriculture|New Holland]])
* Dal 2010-11 al 2011-12: BetClic (prima divisa)/[[Balocco (azienda)|Balocco]] (seconda divisa)
* Dal 2012-13: [[Fiat SpA]] ([[Jeep (azienda)|Jeep]])
}}</div>
<br clear=all />
 
Più recenti e legate all'imporsi alla ribalta negli anni 80 delle loro squadre con conseguente lotta sportiva per la conquista del primato nazionale sono le rivalità con la tifoseria della {{Calcio Fiorentina|N}}, legata principalmente alla lotta-scudetto del [[serie A 1981-1982|campionato 1981-1982]],<ref>{{cita|Hazard, Gould|pp. 200-201}}.</ref> e con quella della {{Calcio Roma|N}}, che fino alla metà di quel decennio fu la più valida contendente della Juventus al titolo.<ref name="FIFA"/> Non è inoltre da tralasciare l'antagonismo col {{Calcio Napoli|N}}, in essere fin dagli anni 50, ma acuitasi all'inizio del III millennio.<ref>{{cita|Hazard, Gould|pp. 214-217}}.</ref>
=== Sedi sociali e campi di gioco ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
* 1898: Via Montevecchio
* 1899: Via Piazzi, 4
* Dal 1900 al 1902: Via Gazometro, 14
* Dal 1903 al 1904: Via Pastrengo
* Dal 1905 al 1906: Via Donati, 1
* Dal 1919 al 1921: Via Carlo Alberto, 43
* Stagione 1921-22: Via Botero, 16
* Dal 1923 al 1933: Corso Marsiglia
* Dal 1934 al 1943: Via Bogino, 12
* Dal 1944 al 1947: Corso IV Novembre, 151
* Dal 1948 al 1964: Piazza San Carlo, 206
* Dal 1965 al 1985: Galleria San Federico, 54
* Dal 1986 al 2000: Piazza Crimea, 7
* Dal 2001: Corso Galileo Ferraris, 32
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia dei campi di gioco|contenuto=
* Dal 1897 al 1898: Parco del Valentino e Parco Cittadella
* Dal [[1899]] al [[6 marzo|6/3]]/[[1904]]: Stadio Piazza d'Armi
* Dal [[19 febbraio|19/2]]/[[1905]] al [[29 aprile|29/4]]/[[1906]]: Velodromo Umberto I
* Dal [[3 febbraio|3/2]]/[[1907]] al [[8 marzo|8/3]]/[[1908]]: Stadio Piazza d'Armi
* Dal [[17 gennaio|17/1]]/[[1909]] al [[19 novembre|19/11]]/[[1922]]: Campo di Corso Sebastopoli
* Dal [[7 gennaio|7/1]]/[[1923]] al [[5 novembre|5/11]]/[[1933]]: Campo di Corso Marsiglia
* Dal [[19 novembre|19/11]]/[[1933]] al [[2 maggio|2/5]]/[[1990]]: Stadio Comunale
* Dal [[5 settembre|5/9]]/[[1990]] al [[7 maggio|7/5]]/[[2006]]: Stadio delle Alpi
* Dal [[16 settembre|16/9]]/[[2006]] al [[22 maggio|22/5]]/[[2011]]: Stadio Olimpico di Torino
* Dal [[8 settembre|8/9]]/[[2011]]: Juventus Stadium
}}</div>
<br clear=all />
 
In senso opposto, a partire dagli anni 80 vi è un forte legame di amicizia tra la tifoseria juventina e quella dell'{{Calcio Avellino|N}}, andato a scemare a fine anni 90 ma poi rinsaldatosi nei primi anni 2010.<ref>{{cita web|autore=Guido Vaciago|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/12/18-280481/Gemellaggio+fra+i+tifosi+di+Juventus+e+Avellino|titolo=Gemellaggio fra i tifosi di Juventus e Avellino|data=18 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091509/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/12/18-280481/Gemellaggio+fra+i+tifosi+di+Juventus+e+Avellino}}</ref> Fuori dall'Italia esistono saldi gemellaggi con i tifosi organizzati dell'{{Calcio ADO Den Haag|N}} dell'[[L'Aia|Aia]] e con quelli del {{Calcio Legia Varsavia|N}}.<ref>{{cita web|autore1=Paola Cipriani|autore2=Marco Mensurati|autore3=Fabio Tonacci|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/20/news/calcio_la_tifoseria_degli_ultras-81427305/|titolo=L'internazionale degli ultrà|rivista=R'E Le inchieste|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso|data=20 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117203125/http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/20/news/calcio_la_tifoseria_degli_ultras-81427305/|urlmorto=no}}</ref> Dagli anni 2010 si è inoltre rinforzato il rapporto con i tifosi del {{Calcio Notts County|N}} – squadra di [[Nottingham]] che vanta legami storici con la Juventus<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Dan Robinson|url=http://www.nottinghampost.com/notts-county-second-largest-number-overseas-fans/story-26760038-detail/story.html|titolo=Notts County has second largest number of overseas fans in Football League|data=24 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821011650/http://www.nottinghampost.com/Notts-County-second-largest-number-overseas-fans/story-26760038-detail/story.html}}</ref> –, così come è nata un'amicizia con i sostenitori dell'{{Calcio Elche|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elchecf.es/noticia-ficha/intercambio-de-camisetas-con-la-juventus|titolo=Intercambio de camisetas con la Juventus|data=13 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130412130027/http://www.elchecf.es/noticia-ficha/intercambio-de-camisetas-con-la-juventus|urlmorto=sì}}</ref>
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria della Juventus Football Club}}
[[File:Juventus109.jpg|thumb|left|230px|Bandiera celebrativa del 109º anniversario della Juventus, [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], [[1º novembre]] [[2006]]]]
I sostenitori della Juventus sono quantificabili in oltre 12 milioni in [[Italia]]<ref name="ricerca2011"/> secondo il più recente sondaggio di settore condotto dall'istituto Demos & Pi e pubblicato nel settembre [[2011]] sul quotidiano ''[[la Repubblica]]'': con il 29,2% di preferenze da parte del campione esaminato, il club torinese risulta essere il più sostenuto in Italia.<ref name="ricerca2011"/> La società vanta, inoltre, circa 13,1 milioni di sostenitori in [[Europa]].<ref name="tifosi juventini"/> Numerosi sono anche i ''[[fan club]]'' sparsi per tutto il mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.juventusclubdoc.it/index.php/Table/I-Club-Esteri/|titolo=Centro Coordinamento Juventus Club DOC: I club esteri|accesso=26 settembre 2008}}</ref> in particolare nei Paesi a forte [[emigrazione italiana]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=538662.html|titolo=Napoli: Back where they belong|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=22|mese=6|anno=2007|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
==Organico==
Il tifo per la Juventus, tradizionalmente eterogeneo dal punto di vista sociologico e geograficamente uniforme in tutto il Paese,<ref name="ricerca2010">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|url=http://www.demos.it/2010/pdf/143320100924calcio.pdf|titolo=Sondaggio Demos & Pi: Italia, il paese nel pallone (2010)|pubblicazione=Demos & Pi|pagine=4, 11|data=24 settembre 2010|accesso=24 settembre 2010}}</ref> è molto marcato anche nel [[Mezzogiorno]] d'[[Italia]] e nelle [[Italia insulare|isole]],<ref>Dai dati elaborati da Monitor Calcio su indagine CRA del [[novembre]] [[2007]], le regioni in cui la Juventus è il club più sostenuto sono, oltre al [[Piemonte]], la [[Liguria]], il [[Trentino-Alto Adige]], il [[Veneto]], l'[[Emilia-Romagna]], il [[Marche]], l'[[Abruzzo]], la [[Puglia]], la [[Basilicata]], la [[Calabria]] e la [[Sicilia]]. Cfr. {{cita pubblicazione|autore=Customized Research & Analysis|anno=2007|mese=novembre|titolo=Ricerca Monitor Calcio – Edizione 2006-07}}</ref> il che garantisce un seguito rilevante alla squadra anche durante gli incontri esterni.
{{vedi anche|Juventus Football Club 2025-2026}}
Tale caratteristica di diffusione del tifo fa della Juventus, dal punto di vista sociologico, una squadra «nazionale».<ref name="video">{{cita video|url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=53&IDalbum=13335&tipo=VIDEO|titolo=Accade oggi: 1º novembre 1897. Nasce la Juve|editore=[[La Stampa]]|data=1º novembre 2008|accesso=4 novembre 2008}}</ref>
Frequente è anche il caso di tifosi organizzati che, anche da luoghi geograficamente lontani del Paese, raggiungono con regolarità [[Torino]] per gli incontri interni della squadra.<ref name="video"/>
 
===Rosa 2025-2026===
Per quanto riguarda gli orientamenti politici delle tifoserie organizzate, in base a un rapporto della [[Polizia di Stato]] del [[2003]] quello della Juventus risultava prevalentemente attestato su posizioni di [[destra (politica)|destra]];<ref>{{Cita|Rapporto Polizia di Stato}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article376707.ece?token=null&offset=0&page=1|titolo=Political Football|pubblicazione=[[The Times]]|giorno=3|mese=4|anno=2005|accesso=14 ottobre 2008|autore=Ian Hawkey}}</ref> tuttavia, fuori dalle frange organizzate, l'orientamento politico della tifoseria, in ragione della sua eterogeneità sociale e territoriale, risulta non discostarsi in misura significativa da quelli più diffusi genericamente a livello di popolazione nazionale: è quanto emerse da un sondaggio condotto da ACNielsen citato nel [[2004]] dalla rivista ''[[Diario (rivista)|Diario]]'', in cui si stabilì che quella della Juventus è una tra le poche tifoserie a esprimersi elettoralmente in maniera pressoché equanime tra destra e [[sinistra (politica)|sinistra]].<ref name="Papi">{{cita|Papi|paragrafo ''Curve elettorali'': dal sondaggio, condotto dopo le [[elezioni politiche italiane del 2001]] su un campione non appartenente a gruppi organizzati di tifosi, emerse che le percentuali di preferenze politiche espresse dai sostenitori di Juventus e [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] furono sostanzialmente analoghe a quelle generali dell'elettorato; tra i dati più divergenti dalla media nazionale figurarono il 41% dei sostenitori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che dichiararono di avere espresso la propria preferenza politica per [[Forza Italia]], partito guidato da [[Silvio Berlusconi]] che in quella tornata elettorale aveva conseguito il 29,4 per cento su base nazionale, e, al contrario, il 64,2 dei sostenitori della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che dichiarò di avere votato per [[Democratici di Sinistra]] e [[la Margherita|Margherita]], altresì fermatesi, collettivamente, al 31% nel responso delle urne.}}</ref>
''Rosa aggiornata al {{data|27|08|2025}}.''<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra-maschile/rosa/|titolo=Prima Squadra Maschile|accesso=2025-08-27}}</ref>
<br clear="all"/>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Mattia Perin]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|ruolo=D|nazione=BRA|nome=[[Gleison Bremer|Bremer]]|altro=V}}
{{Calciatore in rosa|n=4|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Federico Gatti]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Manuel Locatelli]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=D|nazione=ENG|nome=[[Lloyd Kelly]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=A|nazione=PRT|nome=[[Francisco Conceição]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=NLD|nome=[[Teun Koopmeiners]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=SRB|nome=[[Dušan Vlahović]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=A|nazione=TUR|nome=[[Kenan Yıldız]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|ruolo=A|nazione=ARG|nome=[[Nicolás González]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|ruolo=A|nazione=POL|nome=[[Arkadiusz Milik]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Pierre Kalulu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Michele Di Gregorio]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=17|ruolo=C|nazione=MNE|nome=[[Vasilije Adžić]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|ruolo=C|nazione=SRB|nome=[[Filip Kostić]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|ruolo=C|nazione=FRA|nome=[[Khéphren Thuram]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Fabio Miretti]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|ruolo=C|nazione=USA|nome=[[Weston McKennie]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Carlo Pinsoglio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Daniele Rugani]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|ruolo=D|nazione=PRT|nome=[[João Mário (calciatore 2000)|João Mário]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Andrea Cambiaso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|ruolo=A|nazione=CAN|nome=[[Jonathan David]]}}
{{Calciatore in rosa|n=32|ruolo=D|nazione=COL|nome=[[Juan David Cabal]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Nicolò Savona]]}}
{{Calciatore in rosa|n=40|ruolo=D|nazione=SWE|nome=[[Jonas Rouhi]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff Cenni storici tecnico===
''Staff aggiornato al {{data|14|07|2025}}.''
[[File:Tifoseria juventina anni 1970.jpg|thumb|right|260px|Tifoseria juventina allo [[Stadio Olimpico di Torino#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale di Torino]] durante gli [[Anni 1970|anni settanta]]]]
Il pensiero comune d'inizio [[XX secolo]] voleva che il tifo per la Juventus fosse appannaggio delle classi [[borghesia|borghesi]], laddove quello per la sua rivale cittadina, il [[Torino Football Club|Torino]], traesse linfa dalle classi [[Proletariato|popolari e proletarie]].<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7992150|titolo=Speciale 100 anni del Derby di Torino|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=30 settembre 2007|accesso=30 marzo 2009}}</ref>
Qualche decennio dopo, con l'ingresso degli [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]] nel capitale societario della c.d. ''Vecchia Signora'' ([[1923]]), il tifo per la squadra si diffuse anche tra gli operai meccanici dell'industria di proprietà della famiglia, la [[FIAT]].
Essendo iniziato un [[immigrazione|fenomeno migratorio]] – poi divenuto massiccio nel secondo dopoguerra – verso [[Torino]] e gli altri grandi poli industriali del [[Italia settentrionale|Settentrione]] da parte dei lavoratori [[Italia meridionale|meridionali]] in cerca di impiego, la Juventus, già dagli [[anni 1930|anni trenta]], divenne il primo club [[italia]]no ad avere una tifoseria non più connotata campanilisticamente o, al più, regionalmente, ma a carattere nazionale.<ref name="Immigrazione">{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/stories/classicderby/news/newsid=924118.html#injuries+clouding+turin+derby|titolo=Injuries clouding Turin derby|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=10 febbraio 2010}}</ref><ref name="Papa">{{Cita|Papa|pag. 271}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#000000|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|larghezza=525px|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
Con il consolidamento dei flussi migratori interni avvenuti tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1970|settanta]] la Juventus sembrò rappresentare, attraverso i suoi tifosi, lo spirito del nuovo lavoratore immigrato [[piemonte]]se, mentre la tifoseria del [[Torino Football Club|Torino]] rimase legata all'ambiente culturale di marca prettamente [[torino|torinese]] e cittadina.<ref name="Immigrazione"/>
'''''Area sportiva'''''
In anni più recenti, comunque, le differenze sociali e culturali fra le due opposte tifoserie si sono sempre più affievolite fino ad essere oramai, di fatto, nulle.
* {{Bandiera|FRA}} [[Damien Comolli]] - Direttore generale<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/damien-comolli-nuovo-direttore-generale-della-juventus|titolo=Damien Comolli nuovo Direttore Generale della Juventus|data=1º giugno 2025}}</ref>
* {{Bandiera|FRA}} [[François Modesto]] - Direttore tecnico<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/francois-modesto-nuovo-direttore-tecnico-juventus|titolo=Juventus Football Club {{!}} François Modesto è il nuovo Direttore Tecnico della Juventus|pubblicazione=Juventus Football Club|accesso=2025-07-15}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] - Director of Football Strategy
----
'''''Area tecnica'''''
* {{Bandiera|HRV}} [[Igor Tudor]] - Allenatore
}}
 
==Attività polisportiva==
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Juventus Organizzazione Sportiva Anonima|Juventus Football Club (femminile)}}
[[File:Heysel Mural based in Juventus FC's colours at Deen Haag - Nederland.jpg|thumb|left|270px|Murale allusivo al gemellaggio tra la tifoseria organizzata della Juventus e quella dell'[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]] e in ricordo delle vittime della [[Strage dell'Heysel]] a [[L'Aia]] ([[Paesi Bassi]])]]
Non risultano ufficialmente gemellaggi di tifoserie [[italia]]ne con quelle della Juventus: per circa un ventennio a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], coincidenti con la presenza in [[Serie A]] della compagine [[irpinia|irpina]], vi fu un gemellaggio con la tifoseria dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], poi sciolto per iniziativa di alcune frange di tifosi biancoverdi a fine [[anni 1990|anni novanta]].<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/194avellino.pdf|titolo=Fanzine n. 194 dei Rangers Empoli, 17-1-2009|accesso=4 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.web.usavellino.it/index.php?option=com_content&task=view&id=578&Itemid=60|titolo=La Storia dell’U.S. Avellino 1912 S.p.A.|accesso=2 aprile 2009}}</ref>
Fuori dal Paese esistono accordi di gemellaggio con i tifosi organizzati dell'[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]], compagine [[Paesi Bassi|olandese]] dell'[[L'Aia|Aia]], e con quelli del [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]], [[Polonia|polacca]].<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Guerra & Pace: Juventus FC|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il club svolse [[Società polisportiva|attività polisportiva]] a periodi alterni sino alla fine degli anni 70. Inizialmente, dalla fondazione fino al 1899 furono presenti le sezioni di [[ciclismo (sport)|ciclismo]], [[Atletica leggera|atletica]], [[Lotta olimpica|lotta]] e [[podismo]], sport quest'ultimo che fu quello che raggiunse i maggiori risultati.<ref>{{cita|Tavella, Ossola|p. 279}}.</ref>
La tifoseria rivale d'elezione è, come per tutti i casi di avversarie della stessa città, quella del [[Torino Football Club|Torino]].
A seguire, quella dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]], fin dagli [[anni 1960|anni sessanta]],<ref>{{Cita news|titolo=Juve-Inter, storia di una rivalità|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/09/22-4377/Juve-Inter,+storia+di+una+rivalit%C3%A0|giorno=22|mese=9|anno=2008|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=4 marzo 2009}}</ref> e quella del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], nonostante per lungo tempo le due società abbiano tenuto buoni rapporti sportivo-commerciali con reciproci scambi di giocatori.<ref>{{Cita news|titolo=Juve e Milan, la sfida infinita: storia di rivalità e di campioni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=15|mese=5|anno=2003|autore=Corrado Sannucci|accesso=4 marzo 2009}}</ref>
 
Nella prima metà degli anni 20 l'attività della Juventus fu nuovamente estesa ad altri sport, per iniziativa del neopresidente [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]], con la nascita della Juventus Organizzazione Sportiva Anonima che, fino al secondo dopoguerra, partecipò ai principali campionati nazionali di [[bocce]], [[Nuoto Juventus|nuoto]], [[Hockey su ghiaccio Juventus|disco su ghiaccio]] e [[Tennis Club Juventus|tennis]];<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1612_02_1941_0060_0004_23874316/|titolo=In Corso IV Novembre impianti sportivi in via di realizzazione per le nuove attività della Juventus|pubblicazione=La Stampa|p=4|data=10 marzo 1941|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190633/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1612_02_1941_0060_0004_23874316/|urlmorto=no}}</ref> con quest'ultima ottenne i maggiori successi, arrivando a vincere tre campionati nazionali a squadre maschili nel 1927, 1947 e 1948.<ref>{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=50394|titolo=Serie A1: Albo d'oro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825225452/http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=50394|urlmorto=sì}}</ref> Alla fine degli anni 60 fu istituita una sezione di [[sci]], sotto il nome di Sporting Club Juventus, attiva durante il decennio successivo.<ref>{{Cita news|autore=Giorgio Viglino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1524_02_1970_0188_0008_21371273/|titolo=Padri e figli sullo sci|pubblicazione=Stampa Sera|p=8|data=16 settembre 1970}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1524_02_1970_0190_0011_21371497/|titolo=Ecco la Juventus dello sci|pubblicazione=Stampa Sera|p=11|data=18 settembre 1970}}</ref>
Più recenti, e legate all'imporsi alla ribalta negli [[anni 1980|anni ottanta]] delle loro squadre con conseguente lotta sportiva per la conquista del primato nazionale, le rivalità con la tifoseria della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], legata principalmente alla lotta-scudetto del [[serie A 1981-1982|campionato 1981-82]],<ref>{{Cita news|titolo=Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina|giorno=22|mese=1|anno=2009|autore=Giuseppe Bagnati|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/01/22/juvefiorentina.shtml|accesso=4 marzo 2009}}</ref> e con quella della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che fino alla metà di quel decennio fu la più valida contendente dei bianconeri al titolo.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/10/31-8095/Juve-Roma%2C+rivalit%C3%A0+antica|giorno=31|mese=10|anno=2008|titolo=Juve-Roma, rivalità antica|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=4 marzo 2009}}</ref>
 
Nella stagione 2017-2018 il club ha istituito una sua sezione di [[calcio femminile]], con una prima squadra iscritta al campionato di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-giocher--il-campionato-di-serie-a-femminile.php|titolo=La Juventus giocherà il campionato di Serie A Femminile|data=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804182955/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-giocher--il-campionato-di-serie-a-femminile.php|urlmorto=sì}}</ref> Con la vittoria dello scudetto al loro primo anno di attività, le ''Women'' hanno bissato il titolo conseguito dalla squadra maschile, facendo della Juventus il primo club italiano capace di detenere contemporaneamente i due maggiori campionati nazionali di calcio, maschile e femminile;<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/05/21/news/la_juventus_vince_anche_al_femminile_e_scudetto_nello_spareggio_con_il_brescia-196960030/|titolo=La Juventus vince anche al femminile, è scudetto nello spareggio con il Brescia|data=21 maggio 2018}}</ref> un risultato ripetutosi nelle due stagioni seguenti.
La [[Stadio delle Alpi#Struttura|Curva Scirea]] allo [[Stadio delle Alpi]] è sempre stata il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata. Allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], i tifosi hanno invece occupato la [[Stadio Olimpico (Torino)#Curva Filadelfia (curva Sud fino al 1989)|Curva Filadelfia]].
Dal 2011 il luogo di incontro dei gruppi [[ultras|ultrà]] bianconeri è la Curva Sud dello [[Juventus Stadium]]<ref name="Curva">La [[Stadio delle Alpi#Curva Scirea|Curva Sud]] del Delle Alpi fu chiamata ''Scirea'' in memoria dell'ex giocatore [[Gaetano Scirea]] (1953-1989), libero e [[Capitano (calcio)|capitano]] della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. Il nome “Filadelfia” deriva invece dalla strada che passa sotto la Tribuna Sud dell'Olimpico, via Filadelfia.</ref>.
 
Dal 2019 il club vanta una sezione per gli [[Sport elettronici|eSports]],<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/la-juventus-entra-nel-mondo-esports|titolo=La Juventus entra nel mondo eSports|data=9 dicembre 2019}}</ref> nota dal 2023 come Juventus Dsyre per via della collaborazione con l'omonimo team di sport elettronici.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/nasce-il-team-esports-juventus-dsyre|titolo=Nasce il team eSports Juventus Dsyre!|data=20 dicembre 2022}}</ref> Tale sezione annovera le vittorie della [[eFootball (serie)|eFootball.Pro]]<ref>{{cita web|url=https://esportsitalia.com/efootball-pro-juventus-campione-battuto-il-monaco-in-finale/|titolo=eFootball.Pro: Juventus campione. Battuto il Monaco in finale|data=5 giugno 2021}}</ref> e della [[Coppa Italia|TIMVISION Cup eSports Edition]],<ref>{{cita web|url=https://esportsitalia.com/la-juventus-vince-la-timvision-cup-esports-edition-ai-rigori-contro-unottima-atalanta/|titolo=La Juventus vince la TIMVISION Cup eSports Edition ai rigori contro un'ottima Atalanta|data=18 maggio 2021}}</ref> entrambe nel 2021, e della [[Serie A|eSerie A TIM]] nel 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/eserie-a-tim/juventus-dsyre-vince-la-eserie-a-tim-2022-2023|titolo=Juventus Dsyre vince la eSerie A TIM 2022-2023|data=19 aprile 2023}}</ref>
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia Note==
<references />
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=AA.VV|titolo=La storia della Juventus|altri=2 voll.|editore=La Casa dello Sport|anno=1986|cid=Storia}}
* {{cita libro|lingua=piemontese e italiano|autore=[[Giovanni Arpino]]|coautori=Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano|titolo=Opere|anno=1992|editore=[[Rusconi Libri|Rusconi]]|città=[[Milano]]|id=ISBN 88-18-06084-8|cid=Arpino}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Arpino|titolo=Racconti di vent'anni|anno=1974|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|città=Milano|cid=Arpino, 1974}}
* {{cita libro|nome=Luca|cognome=Beatrice|titolo=Juventus. 110 anni a opera d'arte|editore=Damiani Editore|città=[[Bologna]]|anno=2007|id=ISBN 88-6208-007-7|cid=Beatrice}}
* {{cita libro|autore=[[Giampiero Boniperti]], Enrica Speroni|titolo=Una vita a testa alta. Cinquant'anni sempre e solo per la Juventus|editore=[[Rcs MediaGroup|Rizzoli]]|città=Milano|anno=2003|id=ISBN 88-17-10685-2|cid=Boniperti}}
* {{cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus, 90 anni di gloria|altri=4 voll.|editore=Forte|città=Milano|anno=1987|cid=Caminiti}}
* {{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=[[Newton Compton Editori|Newton & Compton]]|città=[[Roma]]|anno=1982|cid=Cascioli}}
* {{cita libro|autore=[[Aldo Cazzullo]]|titolo=I ragazzi di via Po|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1997|id=ISBN 88-04-43075-3|cid=Cazzullo}}
* {{cita libro|autore=Rolando Damiani|titolo=Arpino. Opere scelte|anno=2005|editore=Mondadori|città=Milano|id=ISBN 88-04-52643-2|cid=Damiani}}
* {{cita libro|autore=Santa D'Innocenzo|titolo=Il merchandising come contratto sportivo|editore=Wolters Kluwer Italia|città=Milano|anno=2010|id=ISBN 88-13-29956-7|cid=D'Innocenzo}}
* {{cita libro|autore=Enzo D'Orsi, Massimiliano Morelli, Valentino Russo|titolo=La Storia della Juventus|editore=L'Airone|città=Roma|anno=2005|id=ISBN 88-7944-721-1|cid=D'Orsi}}
* {{cita libro|nome=Pino|cognome=Frisoli|titolo=La TV per Sport|editore=Tracce|città=[[Pescara]]|anno=2007|id=ISBN 88-7433-392-7|cid=Frisoli}}
* {{cita libro|nome=Gianni|cognome=Giacone|titolo=Juve Azzurri. I bianconeri che hanno fatto grande la Nazionale|editore=[[Hurrà Juventus]] – [[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri Editori]]|anno=1993|città=Milano|cid=Giacone}}
* {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Giannotti|titolo=L'enciclopedia di Sanremo. 55 anni di storia del Festival dalla A alla Z|editore=[[Gremese|Gremese Editore]]|anno=2005|città=Roma|id=ISBN 88-8440-379-0|cid=Giannotti}}
* {{cita libro|autore=Redazione Hurrà Juventus|titolo=100 campioni x 100 anni|editore=Hurrà Juventus – Rosabella Editore|anno=1997|cid=Hurrà}}
* {{cita libro|autore=Guido Luguori, Antonio Smargiasse|titolo=Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano|editore=[[Baldini Castoldi Dalai Editore|Baldini Castoldi Dalai]]|anno=2000|ISBN=ISBN 88-8089-884-1|cid=Luguori, Smargiasse}}
* {{cita libro|autore=[[Giampiero Mughini]]|titolo=Un sogno chiamato Juventus. Cento anni di eroi e vittorie bianconere|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2004|id=ISBN 88-04-52765-X|cid=Mughini}}
* {{cita libro|autore=[[Aldo Nove]]|titolo=Puerto Plata Market|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città=[[Torino]]|anno=1997|id=ISBN 88-06-14211-9|cid=Nove}}
* {{cita libro|autore=Antonio Papa, Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|annooriginale=1993|anno=2002|id=ISBN 88-15-08764-8|cid=Papa}}
* {{cita libro|autore=Mario Parodi, Andrea Parodi|titolo=In bianco e nero: una grande Juve negli anni di piombo|editore=[[Bradipolibri Editore|Bradipolibri]]|città=Torino|anno=2003|id=ISBN 88-88329-33-1|cid=Parodi}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Gli Agnelli e la Juventus|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1985|id=ISBN 88-17-85651-7|cid=Pennacchia}}
* {{cita libro|nome=Bruno|cognome=Quaranta|titolo=Stile e stiletto. La Juventus di Arpino|editore=Limina|città=[[Arezzo]]|anno=1997|ISBN=ISBN 88-86713-30-4|cid=Quaranta}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Sarcinella|titolo=Novecento bianconero, un secolo di storia della Juventus|editore=Mariposa Editrice|città=[[Calcinaia|Fornacette]]|anno=2001|id=ISBN 88-7359-000-4|cid=Sarcinella}}
* {{cita libro|autore=[[Domenico Seren Gay]]|titolo=Teatro popolare dialettale: indagine-enciclopedia sul teatro piemontese|anno=1977|editore=[[Priuli & Verlucca]]|cid=Seren Gay}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Soldati]]|titolo=Le due città|annooriginale=1964|anno=2006|editore=Mondadori||città=Milano|id=ISBN 88-04-56137-8|cid=Soldati}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=America primo amore|annooriginale=1935|anno=1976|editore=Mondadori||città=Milano|cid=Soldati, 1935}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=Un prato di papaveri. Diario 1947-1964|anno=1973|editore=Mondadori||città=Milano|cid=Soldati, 1973}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971|anno=1975|editore=Mondadori||città=Milano|cid=Soldati, 1975}}
* {{cita libro|autore=Renato Tavella, Franco Ossola|titolo=Il Romanzo della Grande Juventus|editore=Newton & Compton|città=Roma|annooriginale=1997|anno=2003|id=ISBN 88-8289-900-4|cid=Tavella, Ossola}}
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Tavella|titolo=Dizionario della grande Juventus. Dalle origini ai nostri giorni|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2001|ISBN=ISBN 88-8289-639-0|cid=TavellaDizionario}}
 
==Bibliografia==
=== Pubblicazioni varie ===
'''Libri'''
* {{cita video|autore=Carlo Durante|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=114|titolo=Spalti di guerra: La storia del campionato di calcio 1943-1944|editore=[[RAI]] – [[La Storia siamo noi]]|data=[[15 giugno]] [[2004]]|id=Durante}}
*{{cita libro|autore1=Aldo Agosti|autore2=Giovanni De Luna|titolo=Juventus. Storia di una passione italiana|editore=UTET|città=Torino|anno=2019|cid=Agosti, De Luna|ISBN=88-51-17425-3}}
* {{cita pubblicazione|lingua=inglese|anno=2008|mese=August/September|titolo=Top 125|rivista=Champions Magazine|numero=30|cid=Top 125}}
*{{cita libro|lingua=en|autore1=Gary Armstrong|autore2=Richard Giulianotti|titolo=Fear and Loathing in World Football|autore-capitolo1=Patrick Hazard|autore-capitolo2=David Gould|capitolo=Three Confrontations and a Coda: Juventus of Turin and Italy|editore=Berg Publishers|città=Oxford|anno=2001|ISBN=1-85973-463-4|cid=Hazard, Gould}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giacomo Papi|data=[[8 aprile]] [[2004]]|titolo=Il ragazzo che portava il pallone|rivista=[[Diario (rivista)|Diario della settimana]]|numero=13/14|cid=Papi}}
*{{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=1982|cid=Cascioli}}
* {{cita pubblicazione|autore=Enrica Tarchi|anno=2002|mese=luglio|titolo=Finalmente nostro!|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=7 [162]|cid=Tarchi}}
*{{cita libro|autore=Santa D'Innocenzo|titolo=Il merchandising come contratto sportivo|editore=Wolters Kluwer Italia|città=Milano|anno=2010|cid=D'Innocenzo|ISBN=88-13-29956-7}}
*{{cita libro|curatore=Luciana Manzo|curatore2=Fulvio Peirone|url=http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/120/files/assets/common/downloads/publication.pdf|titolo=Sport a Torino. Luoghi, eventi e vicende tra Ottocento e Novecento nei documenti dell'Archivio Storico della Città|editore=Archivio Storico della Città di Torino|data=19 dicembre 2005 – 3 marzo 2006|cid=Manzo, Peirone|id=TO01465329}}
*{{cita libro|autore1=Antonio Papa|autore2=Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|editore=Il Mulino|città=Bologna|annooriginale=1993|anno=2002|cid=Papa, Panico|ISBN=88-15-08764-8}}
*{{cita libro|lingua=en|autore1=Charles Parrish|autore2=John Nauright|titolo=Soccer Around the World: A Cultural Guide to the World's Favorite Sport|url=https://archive.org/details/socceraroundworl0000parr|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, California|anno=2014|ISBN=1-61069-303-5|cid=Parrish, Nauright}}
*{{cita libro|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano|volume=2|editore=Baldini Castoldi Dalai|città=Milano|anno=2000|ISBN=88-8089-862-0|cid=Sappino}}
*{{cita libro|autore1=Renato Tavella|autore2=Franco Ossola|titolo=Il Romanzo della Grande Juventus|editore=Newton & Compton|città=Roma|annooriginale=1997|anno=2003|cid=Tavella, Ossola|ISBN=88-8289-900-4}}
*{{cita libro|curatore=Massimo Firpo|autore1=Nicola Tranfaglia|autore2=Pier Giorgio Zunino|titolo=Guida all'Italia contemporanea, 1861-1997|volume=4|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1998|ISBN=88-11-34204-X|cid=Tranfaglia, ''et al.''}}
*{{cita libro|lingua=en|autore=André Vieli|url=https://editorial.uefa.com/resources/021f-0f842a4ba426-22bf135e36bc-1000/uefa_60_years_at_the_heart_of_football.pdf|titolo=UEFA: 60 years at the heart of football|editore=Union des Associations Européenes de Football|città=Nyon|anno=2014|doi=10.22005/bcu.175315|cid=Vieli}}
 
'''Pubblicazioni varie'''
=== Risorse informative in rete ===
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Brand Finance|url=https://brandirectory.com/download-report/brand-finance-football-50-2022-preview.pdf|titolo=Brand Finance Football 50 2022|editore=Brand Finance plc.|data=24 maggio 2022|cid=Brand Finance Football 50 2022}}
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/sport_2005/pdf/085-096.pdf|Archivio Storico Città di Torino – Calcio (2005)|30-01-2010|id=Calcio}}
*{{cita pubblicazione|autore=Demos & Pi|url=http://www.demos.it/2013/pdf/2802capsoc39_tifocalcistico.pdf|titolo=XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|data=settembre 2013|cid=Sondaggio Demos & Pi 2013}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/juventus%20in%20breve/01-La%20storia%20di%20una%20leggenda|Juventus: la storia|26-09-2008|id=Juventus – Storia}}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.consob.it/web/area-pubblica/archivio-prospetti/documenti/prospetti/2007/2007-05-24_prosp_amq_juventus.pdf|titolo=Prospetto informativo OPV 2007|editore=Juventus Football Club S.p.A., Commissione Nazionale per le Società e la Borsa|data=24 maggio 2007|cid=Prospetto informativo OPV 2007}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/dove/sede|Juventus: la sede|26-09-2008|id=Juventus – Sede}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.juventus.com/images/image/upload/fl_attachment/dev/gsbaenfqxu8kjqycxzik.pdf|titolo=Bilancio di sostenibilità 2019-2020|curatore=Juventus Football Club S.p.A.|data=9 ottobre 2020|cid=Bilancio di sostenibilità 2020}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/societa/corporate-governance/organi-di-amministrazione-e-controllo/cda-e-presidenti-onorari|Juventus: Organigramma|01-03-2009|id=Juventus – Organigramma}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Deloitte Sports Business Group|url=https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/uk/Documents/sports-business-group/deloitte-uk-dfml22.pdf|titolo=Deloitte Football Money League 2022|editore=Deloitte Touche Tohmatsu Ltd.|data=marzo 2022|cid=Deloitte Football Money League 2022}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/investor/azionisti/capitalesocialeazionariato|Juventus: Capitale sociale e azionariato|22-03-2009|id=Juventus – Capitale sociale e azionariato}}
* {{cita web|httplingua=en|url=https://www.juventusforbes.com/wpsteams/portal/itjuventus/club/societa/top-management|Juventus:titolo=The Business Of ManagementSoccer|03-05-2011|idcapitolo=Juventus|data=31 maggio 2021|cid=The Business Of ManagementSoccer}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/societa/area-sportiva|Juventus: Area sportiva|03-05-2011|id=Juventus – Area sportiva}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/campo/giocatori-e-staff/prima/tecnico|Juventus: Staff tecnico|16-01-2009|id=Juventus – Staff tecnico}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/societa/obiettivi|Juventus: Mission|03-05-2011|id=Juventus – Mission}}
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://replay.web.archive.org/20040624023751/http://juventus.com/juventus/pdf/interbrandit.PDF|Juventus, verso una nuova era con Interbrand|26-09-2008|id=Nuovo logo Juventus 2004}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/dove/stadio-olimpico|Juventus Places: Stadio Olimpico di Torino|26-09-2008|id=Stadio Olimpico di Torino}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/dove/nuovo-stadio|Juventus: Il nuovo stadio|01-03-2009|id=Juventus – Stadio}}
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://replay.web.archive.org/20081126030357/http://www.juventus.com/site/filesite/media/cartelle_stampa/Mostra_Juventus_110.pdf|Juventus. 110 anni a opera d’arte|18-09-2007|id=Beatrice, 2007}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/dove/juventus-center|Juventus: Media Center Vinovo|01-03-2009|id=Juventus – Vinovo}}
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://www.consob.it/documenti/prospetti/2007/2007-05-24_prosp_amq_juventus.pdf|Prospetto informativo OPV 24 maggio 2007|05-03-2009|id=Prospetto informativo OPV}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/charity/altre-iniziative|Charity: Altre iniziative|03-05-2011|id=Charity – Altre iniziative}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/club/charity/santanna|Charity: Crescere insieme al Sant'Anna|03-05-2011|id=Charity – Sant'Anna}}
* {{de}}&nbsp;{{Cita web|url=http://www.weltfussballarchiv.com/Vereinsprofilnew.php?ID=3039|titolo=FC Juventus Torino|accesso=1º marzo 2009|id=Weltfußballarchiv}}
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://www.poliziastato.it/pds/file/files/connotazione_politica.pdf|Rapporto della Polizia di Stato sulla connotazione politica delle tifoserie (2003)|01-03-2009|id=Rapporto Polizia di Stato}}
 
== '''Videografia =='''
*{{Cita TV|autore=Alberto Osella|trasmissione=Le città del calcio|episodio=5|titolo=Torino|canale=ESPN Classic|wkcanale=ESPN Classic|url=http://www.materasportfilmfestival.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=220:le-citta-del-calcio-torino|data=26 aprile 2013|accesso=1º novembre 2013|minuto=29|secondo=02|cid=Osella|urlarchivio=https://archive.is/20140714034331/http://www.materasportfilmfestival.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=220:le-citta-del-calcio-torino|urlmorto=sì}}
{{cita disco|titolo=La grande storia della Juventus|numerodischi=11|anno=2005|etichetta=[[Rai Trade]], LaPresse Group;|distributore=[[La Gazzetta dello Sport]],|formato=DVD|catalogo=EAN 8032807021621|nazione=[[Italia]]||cid=La grande storia della Juventus}}
 
== Voci correlate ==
*[[Società calcistiche campioni del mondo]]
=== Informazione storica ===
*[[Società calcistiche italiane vincitrici di competizioni nazionali e internazionali]]
* [[Il calcio in Italia]]
*[[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
 
==Altri progetti==
=== Liste e riconoscimenti ===
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Vittorie per squadra|Lista dei club vincitori delle competizioni UEFA]]
* [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
* [[Albo d'oro dei club campioni del mondo di calcio|Lista dei club campioni del mondo di calcio]]
* [[Lista dei migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|Lista dei migliori club europei del XX secolo IFFHS]]
 
==Collegamenti esterni==
=== Informazioni economiche ed altri ===
*{{Collegamenti esterni}}
* [[Deloitte Football Money League|Elenco dei club calcistici con i più alti guadagni del mondo]]
* [[Lista dei club calcistici più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes|Elenco dei principali club calcistici al mondo secondo i loro valori patrimoniali]]
* [[G-14]]
* [[European Club Association]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Juventus FC|n=Categoria:Juventus F.C.|q|q_preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|it|en|zh|id|jp}}&nbsp;[http://www.juventus.com Sito ufficiale della Juventus Football Club]
* {{lingue|it|en}}&nbsp;[http://www.juventusclubdoc.it/ Centro di Coordinamento Juventus Club DOC]
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/J/Juventus/|Juventus F.C.}}
* {{Transfermarkt|juventus-f-c-|506|S}}
 
{{Calcio Juventus storico}}
{{Calcio Juventus FCnavbox}}
{{Serie A}}
{{Club campioni d'Italiaitaliani di calcio}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa Intercontinentale}}
{{Vincitori Coppa Ali della Vittoria}}
{{Club vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa Intertoto UEFA}}
{{Vincitori Coppa dell'Amicizia}}
{{Vincitori Coppa delle Alpi}}
{{FTSE Italia All-Share}}
{{European Club Association}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{G-14}}
{{FTSE Italia Brands}}
{{Exor}}
{{Controllo di autorità}}
{{FTSE Italia STAR}}
{{Portale|calcio}}
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{vetrina|1°º|aprile|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Juventus Football Club/4|arg=sport}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
{{DEFAULTSORT:Juventus}}
[[Categoria:Juventus F.C.| ]]
[[Categoria:SquadreJuventus campioni d'Italia di calcioO.S.A.]]
[[Categoria:Aziende dellafondate provincianel di Torino1897]]
[[Categoria:G-14]]
[[Categoria:Aziende quotate presso la Borsa Italiana]]
 
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
 
{{Link AdQ|bs}}
{{Link AdQ|id}}
 
[[ace:Juventus F.C.]]
[[af:Juventus Football Club]]
[[ar:يوفنتوس]]
[[az:Yuventus (Turin)]]
[[be-x-old:Ювэнтус Турын]]
[[bg:ФК Ювентус]]
[[bn:জুভেন্টাস ফুটবল ক্লাব]]
[[bs:Juventus FC]]
[[ca:Juventus Football Club]]
[[ckb:یوڤێنتوس]]
[[cs:Juventus FC]]
[[cv:Ювентус]]
[[cy:Juventus F.C.]]
[[da:Juventus F.C.]]
[[de:Juventus Turin]]
[[diq:Juventus FC]]
[[el:Γιουβέντους]]
[[en:Juventus F.C.]]
[[eo:Juventus Football Club]]
[[es:Juventus de Turín]]
[[et:Torino Juventus]]
[[eu:Juventus FC]]
[[fa:باشگاه فوتبال یوونتوس]]
[[fi:Juventus FC]]
[[fr:Juventus Football Club]]
[[frp:Juventus FC]]
[[fur:Juventus Football Club]]
[[ga:Juventus Football Club]]
[[gd:Juventus]]
[[gl:Juventus FC]]
[[he:יובנטוס]]
[[hr:Juventus F.C.]]
[[hu:Juventus FC]]
[[hy:Յուվենթուս]]
[[ia:Juventus]]
[[id:Juventus F.C.]]
[[is:Juventus FC]]
[[ja:ユヴェントスFC]]
[[jv:Juventus F.C.]]
[[ka:იუვენტუსი (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:유벤투스 FC]]
[[ku:Juventus F.C.]]
[[la:Juventus FC]]
[[lb:Juventus Football Club]]
[[lmo:Juventus]]
[[lt:Juventus FC]]
[[lv:Turīnas "Juventus"]]
[[mk:ФК Јувентус]]
[[ml:യുവന്റസ് ഫുട്ബോൾ ക്ലബ്ബ്]]
[[mn:Ювентус]]
[[mr:युव्हेन्टस एफ.सी.]]
[[ms:Juventus F.C.]]
[[nap:Juventus]]
[[nl:Juventus FC]]
[[nn:Juventus]]
[[no:Juventus]]
[[oc:Juventus Football Club]]
[[pl:Juventus F.C.]]
[[pms:Juventus]]
[[pt:Juventus Football Club]]
[[ro:Juventus F.C.]]
[[ru:Ювентус]]
[[scn:Juventus Football Club]]
[[sh:Juventus F.C.]]
[[simple:Juventus F.C.]]
[[sk:Juventus FC]]
[[sl:Juventus F.C.]]
[[sq:Juventus FC]]
[[sr:ФК Јувентус]]
[[srn:Juventus Football Club]]
[[sv:Juventus FC]]
[[szl:Juventus F.C.]]
[[tg:Ювентус]]
[[th:สโมสรฟุตบอลยูเวนตุส]]
[[tr:Juventus FC]]
[[uk:Ювентус]]
[[vec:Juventus FC]]
[[vi:Juventus F.C.]]
[[zh:尤文图斯足球俱乐部]]
[[zh-yue:祖雲達斯]]