Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale) |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Beta BASIC
|
|
|Didascalia =
|Sviluppatore = BetaSoft
Riga 9:
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Sinclair ZX Spectrum
|Linguaggio =
▲|Generi = [[interprete (informatica)|interprete BASIC]]
|Licenza = [[software proprietario|proprietario]]
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
Il '''Beta BASIC'''
Sviluppato inizialmente come estensione del [[Sinclair BASIC]] crebbe nel tempo fino a diventare un interprete vero e proprio.
Riga 27 ⟶ 24:
Il Beta BASIC era un programma del tipo [[Terminate and Stay Resident|TSR]] (''Terminate and Stay Resident'') che si sostituiva completamente all'[[interprete (informatica)|interprete]] [[Sinclair BASIC]] dello ZX Spectrum che, come in molti altri [[microcomputer]] dell'epoca, era anche il suo sistema operativo, offrendo un'[[interfaccia a riga di comando]] (CLI, ''Command Line Interface'') e l'[[editor (informatica)|editor]] a schermo per i programmi, oltre che rappresentare l'unico modo per gestire le risorse del computer.
Il Beta BASIC offriva nuovi CLI ed editor che supportavano sia il particolare modo di inserimento dei comandi BASIC dello ZX Spectrum basato sulla pressione di singoli tasti sia la classica digitazione lettera per
Un'altra caratteristica del Beta BASIC era la possibilità di formattare il testo durante la digitazione. Anche il Sinclair BASIC permetteva questa possibilità ma il Beta BASIC lo faceva in automatico così che ad esempio era possibile accorgersi meglio della chiusura dei cicli usando l'[[indentazione]] delle righe. Un'altra caratteristica era l'evidenziatura della linea corrente e la possibilità di muovere il cursore su e giù, a destra ed a sinistra, un
Il Beta BASIC era un interprete nel vero senso del termine, sostituendosi completamente a quello dello Spectrum residente in [[Read-only memory|ROM]], che usava come [[
==Differenze con il Sinclair BASIC==
Rispetto agli interpreti contemporanei, il Beta BASIC era molto sofisticato: supportava la [[programmazione strutturata]] con funzioni e procedure indicate con nomi e variabili locali, permettendo programmazione [[algoritmo ricorsivo|ricorsiva]].<ref name="sinclairuser34">{{
In termini di prestazioni esso surclassava molti altri BASIC ad [[8 bit]] degli [[anni 1980|anni ottanta]] avvicinandosi alle capacità del [[QuickBASIC]] 4.5 o del [[QBASIC]] di [[Microsoft]], ambienti BASIC che compariranno più tardi per i futuri computer a [[16 bit]].
Sugli Spectrum con 128 KB di RAM il Beta BASIC dalla versione 4.0 in poi offriva le funzionalità per accedere alla memoria extra della macchina gestendola come un [[RAM disk]]:<ref name="zxcomputing8706">{{cita pubblicazione|url=
==Nuove funzionalità==
Il Beta BASIC gestiva direttamente lo schermo dello Spectrum (
La dimensione del testo poteva essere controllata via software per cui un programma poteva usare una parte dello schermo a 64 colonne, una parte a 32 colonne o dimensioni intermedie più grandi o più piccole.
Riga 68 ⟶ 65:
==Collegamenti esterni==
* {{WoS|7956}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:BASIC]]
|