MyPaint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione tecnica {{software}} - richiesta.
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{Software2
|Nome = MyPaint
|Screenshot2Screenshot = [[Immagine:Mypaint layout01.jpg|250px]]
|Logo2 = [[File:Mypaint-icon.svg|100px|MyPaint logo]]
|Screenshot2 = [[Immagine:Mypaint layout01.jpg|250px]]
|Didascalia = schermata di MyPaint versione 0.9.0
|Sviluppatore = [[Martin Renold]]
|UltimaVersione = 1.0.0<!-- wikidata -->
|DataUltimaVersione = [[22<!-- novembre]]wikidata [[2011]]-->
|UltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
|DataUltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = computer grafica
|SistemiOperativi = [[Multipiattaforma]]
|Genere2 = elaborazione digitale delle immagini
|Linguaggio =
|Licenza = <!-- wikidata -->
|Linguaggi = [[C (linguaggio)|C]], [[C++]] e [[Python]]
|Generi = [[grafica raster]]
|Genere =
|Licenza = [[GNU General Public License]] v2
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = [[multilingua]]
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = http://mypaint.intilinux.com mypaint
|SitoWeb =
}}
 
'''MyPaint''' è un programma di disegno per [[grafica raster]], [[open- source]]. MyPaint è un'applicazione di software libero per illustrare e disegnare con una [[tavoletta grafica]]. Ha un'interfaccia semplice, dove quasi tutte le funzioni di base di disegno vengono assegnate ai tasti di scelta rapida, il che rende il più veloce accesso agli strumenti. Inoltre è possibile nascondere tutte le finestre e concentrare tutta l'attenzione sul disegno, senza il desktop occupato da pulsanti o palette disegno non utilizzate o troppo complesse.<br />Aspira anche ad offrire una semplice alternativa libera a [[GIMP]] sul [[desktop environment]] [[GNOME]] o a [[Krita]] su [[KDE]].
Aspira anche ad offrire una semplice alternativa libera a [[GIMP]] sul [[desktop environment]] [[GNOME]] o a [[Krita]] su [[KDE]].
La sua struttura è nativamente multipiattaforma e indipendente dal [[sistema operativo]].
MyPaint è scritto con il [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]], [[C++]] e [[Python]], usando il [[toolkit]] [[GTK+]] e le librerie grafiche [[Cairo (grafica)|cairo]].<br>
 
== Funzionalità ==
MyPaint è un editor di immagini [[bitmap]] e dispone di numerose funzionalità tipiche dei software di editing delle immagini, compresi gli strumenti di disegno, filtri grafici e pennelli di regolazione colori.
L'attenzione alla usabilità si riflette in molte delle caratteristiche principali del programma:
* Illimitata memorizzazione ''[[undo]]''.
* Supporto multilingua.
* Disposizione flessibile della [[barra degli strumenti ([[toolbar]]), anche galleggianti come finestre o ''docking'' intorno ai bordi dell'immagine.
* Supporto sensibile alla pressione per le tavolette grafiche.
* Molte creazioni e configurazione delle opzioni dei pennelli colore.
* Tela di disegno (''canvas'') formato illimitato.
* Pennelli completamente parametrici (decine di parametri) simulando effetti più o meno realistici;
* Possibilità di ruotare la tela (oltre al zoom e spostamento) come si farebbe con un foglio di carta.
Riga 44 ⟶ 39:
Spazzole includono matite pm di HB, coltelli, pennelli, sentiva o palla punto d'inchiostro, matite colorate o pietra nera, erba o foglie di effetti e miscelatori di colore.
A differenza di un semplice software di editing di immagini MyPaint dispone anche di supporto per i [[Layers (digital image editing)|livelli di immagine]].
È la più veloce applicazione basata su OpenRaster.<ref>{{en}} {{ Cita web | url = http://mypaint.intilinux.com/?p=415 | titolo = MyPaint 0.9.0 | accesso = 30/03/2011 | autore = Jonnor | data=2 novembre 2010 | opera = MyPaint Developer Blog }}</ref>
 
== Storia e sviluppo ==
Il progetto è in fase di sviluppo da prima del [[dell'11 agosto]] [[2004]], data di incorporazione nella revisione 87 di [[Subversion]].
 
{| class="wikitable"
Riga 89 ⟶ 84:
| 1.0.0
| 22 novembre 2011
| Aggiunta di uno ''scratchpad'' multiuso. Aggiunta di una toolbarbarra degli strumenti configurabile e della funzionalità Blocca canale alfa. Bugfix su velocità, interfaccia grafica e collezione di pennelli.<ref>{{en}}
|-
| [http://mypaint1.intilinux.com/?p=621 MyPaint 1.0.0 is released]</ref>
| 4 gennaio 2013
|
|-
| 1.2.0
| 15 gennaio 2016
|
|-
| 1.2.1
| 21 gennaio 2017
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 96 ⟶ 106:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MyPaint}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://mypaint.intilinux.com/ Sito web]
* [{{cita web|http://forumcommunity.intilinuxmypaint.comorg/index.php#9 |Forum]}}
* {{cita web|https://github.com/mypaint/mypaint/wiki/Documentation|Documentazione}}
* [http://wiki.mypaint.info/Main_Page Wiki]
* [http://mypaint.intilinux.com/?page_id=3 Tutorial di base]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Software di grafica raster}}
 
{{portale|Informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:Software libero multimediale]]
[[Categoria:Computer grafica]]
[[Categoria:Programmi di grafica]]
[[Categoria:Software Windows]]
[[Categoria:Software Linux]]
[[Categoria:Software Mac OS X]]
 
[[de:MyPaint]]
[[en:MyPaint]]
[[es:MyPaint]]
[[fr:MyPaint]]
[[pl:MyPaint]]
[[pt:MyPaint]]
[[ru:MyPaint]]