Proverbio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AndryDavies (discussione | contributi)
 
(396 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frasi}}
Il '''proverbio''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''proverbium'') è una [[Aforisma|massima]] che contiene [[Norma (scienze sociali)|norme]], giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica e, molto spesso, in [[metafora]], e che sono stati desunti dall'esperienza comune. Essi generalmente riportano una [[verità]] (o quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi sono frutto della saggezza popolare o della cosiddetta "filosofia popolare"<ref>"I proverbi sono piccole sentenze, basate sull'esperienza e sul ragionamento dei nostri antichi saggi", [[Miguel de Cervantes]].</ref>, ma v'è chi sostiene che altro non siano che la versione codificata di luoghi comuni. Possono contenere [[similitudine (figura retorica)|similitudini]]. Metafore o similitudini sono tratte da usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio. Ma molti proverbi sono comuni a più lingue diverse.
{{Immagine multipla
|allinea = <!-- right (default), left, center -->
|direzione = verticale
|larghezza = <!-- dimensione per tutte le immagini -->
|titolo = Serie di cartoline della Prima Guerra Mondiale ''"I proverbi e la guerra"''
|immagine1 = First World War satirical postcard - He who laughs last, laughs best - The Proverbs and the War series.jpg
|didascalia1 = Ride ben chi ride l'ultimo
|larghezza1 =
|immagine2 = First World War satirical postcard - He who arrives late has a poor accommodation - The Proverbs and the War series.jpg
|didascalia2 = Chi tardi arriva...
|larghezza2 =
|immagine3 = First World War satirical postcard - Slow and steady wins the race - The Proverbs and the War series.jpg
|didascalia3 = Chi va piano, va sano...
|larghezza3 =
|sotto =
}}
 
Il '''proverbio''' ({{latino|proverbium|prep=dal}}) è una [[Aforisma|massima]] che contiene [[Norma (scienze sociali)|norme]], giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in [[metafora]] e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.
In qualunque caso, rappresentano pur sempre un patrimonio culturale da difendere e da preservare, visto che ci lasciano una traccia di epoche passate, e ci indicano quale cammino hanno percorso i nostri antenati. Lo studio dei proverbi si chiama [[paremiologia]].
== Descrizione ==
Essi generalmente riportano una [[verità]] (o quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi siano frutto della saggezza popolare o della cosiddetta "filosofia popolare" o spontanea<ref>[[Miguel de Cervantes]], "I proverbi sono piccole sentenze, basate sull'esperienza e sul ragionamento dei nostri antichi saggi".</ref>, ma v'è chi sostiene che altro non siano che la versione codificata di luoghi comuni o del senso comune. Possono contenere [[similitudine (figura retorica)|similitudini]]. Metafore o similitudini sono tratte da usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio. Ma molti proverbi sono comuni a più lingue diverse. Si distinguono dai [[modo di dire|modi di dire]] in quanto sono sempre costituiti da frasi complete, anche se talvolta uno degli elementi che costituiscono la frase è sottinteso. Possono essere:
* Prescrittivi, quando indicano direttamente un comportamento da tenere o da evitare.<br />Es. "Moglie e buoi dei paesi tuoi" (sottinteso il verbo "prendi" e l'avverbio "soltanto")
* Descrittivi, quando "descrivono" in modo impersonale un determinato comportamento da evitare o da seguire<br />Es. "Chi va con lo zoppo impara a zoppicare"
 
In genere si raccolgono e si studiano in quanto patrimonio culturale, testimonianza di epoche passate, sopravvivenza di esperienze un tempo importanti. Lo studio dei proverbi si chiama [[paremiologia]].
{{indice}}
== A ==
*''A brigante brigante e mezzo''
*''A buon intenditor poche parole''
*''[[A caval donato non si guarda in bocca]]''
*''A chi tocca, tocca''
*''Acqua passata non macina più''
*''Ad aprile ogni giorno un barile''
*''Agosto, moglie mia non ti conosco''
*''[[Altezza mezza bellezza]]''
*''A mali estremi estremi rimedi''
*''Ambasciatore non porta pena''
*''A nemico che scappa ponti d'oro''
*''[[Aprile, dolce dormire]]''
*''[[Aprile ogni goccia un barile]]''
*''A tavola e a tavolino si vede il signorino''
*''Aprile, non ti scoprire''
 
== B ==
*''Bacco, tabacco e Venere riducono l'uomo in cenere''
*''Bandiera vecchia, onor del capitano''
*''Batti il ferro finché è caldo''
*''Beati gli ultimi se i primi sono onesti''
*''Buon viso a cattivo gioco''
*''Beati gli ultimi se i primi han creanza''
 
== C ==
*''Campa cavallo che l'erba cresce''
*''Can che abbaia non morde''
*''Cercare Maria per Roma''
*''Chi da pecora si fa, il lupo se la mangerà.''
*''Chi beve birra campa cent'anni''
*''Chi di spada ferisce di spada perisce''
*''Chiedere è lecito, rispondere è cortesia''
*''[[Chi dorme non piglia pesci]]''
*''[[Chi è causa del suo mal pianga se stesso]]''
*''[[Chi fa da sé fa per tre]]''
*''Chi fa il gioco non deve ridere''
*''Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane''
*''Chi gira lecca, chi sta a casa si secca''
*''Chi ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato...''
*''Chi ha tempo non aspetti tempo''
*''Chi la dura la vince''
*''[[Chi la fa l'aspetti]]''
*''Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova''
*''Chi non ha darebbe e chi ne ha ne vorrebbe''
*''Chi non risica non rosica''
*''Chiodo scaccia chiodo''
*''Chi pecora si fa, il lupo se la mangia''
*''Chi piglia un porco è suo''
*''Chi più abbraccia meno stringe''
*''Chi rompe paga e i cocci sono suoi''
*''Chi risparmia oggi domani molto avrà''
*''Chi sa sa e chi non sa fa legge''
*''Chi scherza col fuoco rischia di bruciarsi''
*''[[Chi semina vento raccoglie tempesta]]''
*''Chi si accontenta gode''
*''Chi si ferma per la via tardi arriva all'osteria''
*''Chi si loda si imbroda''
*''Chi si somiglia si piglia''
*''Chi tace acconsente''
*''[[Chi troppo vuole nulla stringe]]''
*''Chi trova un amico trova un tesoro''
*''Chi tardi arriva male alloggia''
*''Chi va a Milano perde il divano''
*''Chi va a Roma perde la poltrona''
*''Chi va al mulino s'infarina''
*''Chi va con lo zoppo impara a zoppicare''
*''Chi va per uccellar resta uccellato''
*''Chi va piano va sano e va lontano''
*''Cielo a pecorelle, acqua a catinelle''
*''Con il tempo e con la paglia maturano le nespole''
*''Conta come il due di coppe quando briscola è bastoni''
*''Contadini: scarpe grosse cervelli fini''
*''Contro la forza la ragiione non vale''
*''Chi delude, preclude''
 
== D ==
*''Dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo io''.
*''Del senno di poi son piene le fosse''.
*''Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei''.
*''Dio vede, Dio provvede''.
*''Dire a nuora perché suocera intenda''.
*''Dove c'è un bruco c'è una mela''.
*''Dove c'è fumo c'è fuoco''.
*''Dove non c'è guadagno la rimessione è certa''.
*''Dove non c'è rimedio il pianto è vano''.
*''Due genitori mantengono dieci figli, dieci figli non mantengono un genitore''.
 
== E ==
*''Essere uccell''
 
== F ==
*''Fai bene vai in galera''.
*''Fai il bene e scordalo, fai il male e ricordalo''.
*''Fatta la legge trovato l'inganno''.
*''Fidarsi è bene non fidarsi è meglio''.
*''Finché c'è vita c'è speranza''.
*''Fratelli, coltelli''.
*''Fuggi da cane che non abbaia''.
 
== G ==
*''Gallina vecchia fa buon brodo''.
*''Gallina che canta ha fatto l'uovo''.
*''Gioco di mano, gioco da villano''.
*''Gli occhi sono lo specchio dell'anima''.
*''Gli ospiti sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano''.
*''Gran pericolo, gran guadagno''.
*''Gobba a ponente luna nascente, gobba a levante luna calante''.
*''Guardare e non toccare è una cosa da imparare''.
 
== I ==
*''[[I padri han mangiato uva acerba e i denti dei figli si sono allegati]]''
*''I panni sporchi si lavano in famiglia''.
*''I parenti sono come le scarpe, più sono stretti e più fanno male''.
*''Il bene non è bene se non è ricompensato a male''.
*''Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi''.
*''[[Il lupo perde il pelo ma non il vizio]]''.
*''Il primo amore non si scorda mai''.
*''Impara l'arte e mettila da parte''.
*''Inutile piangere sul latte versato''.
*''Il difetto sta nel manico''.
 
== L ==
*''La fortuna aiuta gli audaci''
*''[[L'abito non fa il monaco]]''.
*''L'appetito vien mangiando''.
*''[[L'eccezione conferma la regola]]''.
*''[[L'erba del vicino è sempre la più verde]]''.
*''L'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re''.
*''L'occhio del padrone ingrassa il cavallo''.
*''L'unione fa la forza''.
*''L'uomo propone e Dio dispone''.
*''La digestione inizia dalla bocca''.
*''La fame vien mangiando''.
*''La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo''.
*''La gatta frettolosa fa i gattini ciechi''.
*''La lingua batte dove il dente duole''.
*''La madre degli idioti è sempre incinta''.
*''La mela non cade mai troppo lontana dall'albero''.
*''La pazienza è la virtù dei forti''.
*''La pratica val più della grammatica''.
*''La vacca va uccisa quando è grassa''.
*''Le strade dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni''.
*''L'amore non ha età''.
*''La penna è più potente della spada''.
*''Le parole lasciano il tempo che trovano''.
 
== M ==
*''Male non fare, paura non avere''.
*''[[Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello]]''.
*''Meglio soli che mal accompagnati''.
*''Meglio un giorno da leone che cento da pecora''.
*''Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio''.
*''Meglio un nemico che un falso amico''.
*''Meglio un uovo oggi che una gallina domani''.
*''Moglie e buoi dei paesi tuoi''.
*''Maggio, vai adagio''
 
== N ==
*''Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi''.
Nessuno nasce imparato
*''Ne uccide più la lingua che la spada''.
*''[[Non c'è due senza tre]]''.
*''...E'l quattro vien da sè!''
*''Non c'è fumo senza arrosto''.
*''Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire''.
*''[[Non c'è rosa senza spina]]''.
*''Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco''.
*''Non svegliar can che dorme''.
*''Non tutte le ciambelle riescono col buco''.
*''Nuvole a pecorelle, pioggia a catinelle''.
 
== O ==
*''Occhio non vede, cuore non duole''.
*''Ogni bel gioco dura poco''.
*''Ogni lasciata è persa''.
*''Ogni medaglia ha il suo rovescio''.
*''Ogni rosa ha le sue spine''.
*''Ognuno è il miglior medico di se stesso''.
*''[[Occhio per occhio, dente per dente]]''.
 
== P ==
*''Paese che vai, usanza che trovi''.
*''Parenti, serpenti''
*''Patti chiari amicizia lunga''
*''Passata la festa, gabbato lo Santo''.
*''Peccato di pantalone trova presto soluzione, peccato di gonna fa arrabbiar la Madonna''.
*''[[Per un punto Martin perse la cappa]]''.
*''Poco è sempre meglio che niente''.
*''[[Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate portano pena]]''
 
== Q ==
*''Quando c'è la salute c'è tutto''.
*''Quando è tempesta ogni pertugio è porto''.
*''Quando il diavolo t'accarezza, vuole l'anima''.
*''Quando il gatto non c'è i topi ballano''.
*''Quando perdi ridi, quando vinci sorridi''
*''Quando si chiude una porta, si apre un portone''
*''Quello che non strozza ingrassa''.
 
== R ==
*''Ride bene chi ride ultimo''.
*''Rosso di sera bel tempo si spera''.
*''Rosso di mattina, la neve si avvicina''.
*''Rosso di mattina, brutto tempo s'avvicina.''
 
== S ==
*''[[Se Atene piange, Sparta non ride]]''.
*''Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse!''
*''Se ho questi amici, a cosa servono i nemici?''.
*''Se non c'è rimedio perché t'arrabbi? Se c'è rimedio perché t'arrabbi?''.
*''Se tu non hai torto, io non ho sbagliato''.
*''Sopra le nuvole c'è sempre il ciel sereno''.
*''Se non mangi la minestra, salta la finestra''.
*''Solo alla morte non c'è rimedio''.
 
== T ==
*''Taglia più la lingua che la spada''.
*''Tale padre, tale figlio''.
*''[[Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino]]''.
*''Tornare con le pive nel sacco''.
*''Tra i due litiganti il terzo gode''.
*''Tra moglie e marito non mettere il dito''.
*''[[Tutte le strade portano a Roma]]''.
*''Tutto fumo niente arrosto''.
*''[[Tutto il mondo è paese]]''.
*''Tira di più un pelo di figa che un carro di buoi''.
 
== U ==
*''Una mano lava l'altra''.
*''Una rondine non fa primavera''.
*''Uomo avvisato mezzo salvato''.
 
== V ==
*''Vale più la pratica che la grammatica''.
*''Vecchiaia con pazienza prolunga l'esistenza''.
*''Vedere e non toccare è una cosa da imparare''.
*''Vive bene chi prende il mondo come viene''.
*''[[Voce di popolo, voce di Dio]]''.
 
== Z ==
*''Zotici e villani discuton con i piedi''
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aforisma]]
* [[Citazione]]
* [[Frasi fatte]]
* [[Paremiologia]]
* [[Meteorognostica|Proverbi meteorologici]]
* [[Wellerismo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q =proverbio proverbi italiani|q_etichettaq_oggetto =proverbi una voce|qq_preposizione =proverbi italianisui|q_etichetta = proverbi italiani|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.parolata.it/Sparse/Idiozia.htm Raccolta di proverbi contraddittori]
 
*[http://www.netgalaxy.it/proverbi.htm Proverbi e modi di dire]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Proverbi| ]]
{{Link VdQ|no}}
 
[[af:Spreekwoord]]
[[ar:ضرب مثل]]
[[ast:Adaxu]]
[[az:Atalar sözü]]
[[ba:Мәҡәлдәр һәм әйтемдәр]]
[[bat-smg:Patarlė]]
[[be:Прыказка]]
[[be-x-old:Прыказка]]
[[bg:Пословица]]
[[bo:གཏམ་དཔེ།]]
[[br:Krennlavar]]
[[ca:Refrany]]
[[ckb:پەندی پێشینان]]
[[cs:Přísloví]]
[[cy:Dihareb]]
[[da:Ordsprog]]
[[de:Sprichwort]]
[[el:Παροιμία]]
[[en:Proverb]]
[[eo:Proverbo]]
[[es:Proverbio]]
[[et:Vanasõna]]
[[eu:Atsotitz]]
[[fa:ضرب‌المثل]]
[[fi:Sananlasku]]
[[fr:Proverbe]]
[[ga:Seanfhocal]]
[[gl:Proverbio]]
[[gn:Ñe'ẽnga]]
[[he:פתגם]]
[[hi:लोकोक्ति]]
[[hr:Poslovica]]
[[ht:Abitid se vis]]
[[hu:Közmondás]]
[[id:Peribahasa]]
[[ig:Ílú]]
[[io:Proverbo]]
[[is:Málsháttur]]
[[ja:ことわざ]]
[[ka:ანდაზა]]
[[kn:ಗಾದೆ]]
[[ko:속담]]
[[lb:Sprachwuert]]
[[li:Sjpraekwoord]]
[[lt:Patarlė]]
[[ltg:Pīruna]]
[[lv:Paruna]]
[[mg:Ohabolana]]
[[mi:Rārangi whakataukī]]
[[ml:പഴഞ്ചൊല്ല്]]
[[ms:Peribahasa]]
[[my:စကားပုံ]]
[[nl:Spreekwoord]]
[[nn:Ordtak]]
[[no:Ordspråk]]
[[oc:Provèrbi]]
[[os:Æмбисонд]]
[[pl:Przysłowie]]
[[pnb:اکھان]]
[[pt:Ditado popular]]
[[ro:Proverb]]
[[ru:Пословица]]
[[sah:Өс хоһооно]]
[[scn:Pruverbiu]]
[[simple:Proverb]]
[[sk:Príslovie]]
[[so:Maahmaah]]
[[sq:Fjale të urta]]
[[sr:Пословица]]
[[stq:Spräkwoud]]
[[sv:Ordspråk]]
[[sw:Methali]]
[[ta:பழமொழி]]
[[te:సామెతలు]]
[[tn:Maele]]
[[tr:Atasözü]]
[[tt:Мәкаль]]
[[uk:Прислів'я]]
[[ur:ضرب‌المثل]]
[[vec:Proverbio]]
[[vi:Tục ngữ]]
[[wa:Spot]]
[[war:Darahonon]]
[[xal:Үлгүрмүд]]
[[yi:סלאגאן]]
[[zh:谚语]]