Tuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fixes
m Annullate le modifiche di 151.51.18.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Matteo
Etichetta: Rollback
 
(113 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Thunder.jpg|thumb|right|250px|UnFulmine temporalenube-suolo a [[Piracicaba]] ([[Brasile]])]]
Il '''tuono''' è ilun'onda [[Rumoredi (acustica)|rumore]]pressione provocatoprovocata dal [[fulmine]] che, a seconda della natura deldi fulminequest'ultimo e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.<br />
Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]] che si manifesta col rumore del tuono.
 
Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]] che si manifesta colcon il rumore del tuono.
In prossimità del canale ionizzato, i tuoni producono sempre rumori molto forti.
 
== Cause del tuono ==
La prima teoria sulle cause del tuono di cui si abbia traccia è attribuita al filosofo greco [[Aristotele]] nel [[III secolo [[Ante Christum natum|a.C.]]: una primitiva speculazione lo faceva derivare dalla collisione delle nuvole.<br />
Si susseguirono molte altre teorie tra cui quella di metà del [[XIX secolo]] con la quale si riteneva che il fulmine producesse il [[vuoto (fisica)|vuoto]].
 
Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal [[fulmine]] nell'[[atmosfera]] a seguito della improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di [[secondo]], l'[[aria]] viene riscaldata a circa 28.000 [[{{M|28000|ul=°C]]}}: ciò provoca la sua espansione verso l'aria circostante più fresca a una velocità superiore a quella che avrebbe il [[velocità del suono|suono]] che viaggia appunto nell'aria fresca. Ne consegue un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]], simile a quella provocata da un'[[esplosione]] o dal fronte di un [[Regime supersonico|aereo supersonico]]: è proprio l'onda d'urto che genera il tuono, il quale può manifestarsi come un colpo secco e improvviso se il fulmine scocca vicino all'osservatore o come un rumore diffuso e prolungato per effetto dell'[[Eco (fisica)|eco]] e del rimbomboriverbero se scocca in lontananza.
 
Più recentemente, questa ipotesi è stata messa in discussione per via del fatto che la pressione che si crea nei fulmini simulati risulta maggiore di quella raggiungibile con il solo surriscaldamento. Ciò ha portato a delle proposte alternative che si basano sugli effetti elettrodinamici della dell'intensa corrente che agisce sul plasma nel canale ionizzato.
 
== Calcolo della distanza ==
Il rombo del tuono segue normalmente di alcuni secondi il bagliore del [[lampo (meteorologia)|lampo]], a dimostrazione chepoiché la [[luce]] viaggia a velocità maggiore rispetto al [[suono]]: misurando il tempo che intercorrepassa tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile determinarecapire a quale distanza si è verificato il fenomeno.
 
Per poterla determinare, bisogna innanzitutto tenere presente che il suono a 20 [[Grado Celsius|°C]] viaggia a circa [[velocità del suono|343 m/s]] mentre la luce viaggia a circa [[velocità della luce|300.&nbsp;000 &nbsp;km/s]]. (più di 870[[velocità della luce|&nbsp;]]000 volte più veloce del suono).
 
Supponiamo ora che il fulmine cada a 1 [[chilometro|km]] di distanza dall'osservatore: quest'ultimo vedrà il suo bagliore pressoché istantaneamente (ada essere precisi dopo 0,0000033 &nbsp;s, ovvero 3,3 &nbsp;µs<ref>1km/(300.000 km/s) = 0,0000033 s</ref>) mentre il suono sarà percepito dopo 2,9 &nbsp;s<ref>1 &nbsp;km/(0,343 &nbsp;km/s) = 2,9 &nbsp;s.</ref>. Analogamente, se il fulmine cade a 10 2&nbsp;km di distanza, la luce impiega 33 6,6&nbsp;µs (praticamente trascurabili) per rendersi visibile e il suono 29 5,8&nbsp;s per essere percepito.
 
In pratica, basta dividere per 2,9 l'intervallo di tempo in secondi che intercorre tra la visione del fulmine e la percezione del suono, per avere la distanza in chilometri alla quale si è verificato il fenomeno.
 
Equivalentemente (vedi par. successivo), considerando, come visto, trascurabile il tempo impiegato dalla luce a raggiungere l'osservatore rispetto a quello impiegato dal suono, si può moltiplicare l'intervallo di tempo intercorso tra la visione del lampo e la percezione del suono per 343 &nbsp;m/s (la velocità del suono) per avere la distanza in metri alla quale si è verificato il fenomeno.
 
Il tuono è raramente udito a distanze superiori ai 24 100&nbsp;km.
 
=== Formule ===
Se con '''<math>T_l</math>''' indichiamo il tempo impiegato dalla luce che viaggia a velocità '''<math>V_l</math>''' a percorrere la distanza '''<math>d</math>''' esistente tra il punto in cui si è verificato il fulmine e l'osservatore e se con '''<math>T_s</math>''' indichiamo il tempo impiegato dal suono che viaggia a velocità '''<math>V_s</math>''' per coprire la stessa distanza '''<math>d</math>''', abbiamo:
 
<math>T_l = \frac{d}{V_l}</math>
 
<math>T_s = \frac{d}{V_s}</math>
Riga 45 ⟶ 46:
dove '''<math>d</math>''' è in km e '''<math>T_s</math>''' in secondi.
 
==Storia==
== Paura dei tuoni ==
 
{{Vedi anche|ceraunofobia}}
Nella religione e nella [[mitologia]] di numerosissimi popoli l'entità suprema o divinità di un pantheon politeistico veniva concepita in forte connessione con il cielo e con le manifestazioni meteorologiche: tra cui quella del tuono, il cui nome a volte coincide con quello della divinità. Nelle religioni politeistiche è spesso il principale attributo delle divinità sovrane come: [[Zeus]], [[Giove (divinità)|Giove]], [[Teshup]] degli Ittiti, il germanico [[Thor]], [[Perun]] degli antichi Slavi, [[Baal]] per i cananei, ecc. Anche nell'ebraismo si crede sia [[Dio|Yahweh]] a scaraventare le sue saette e a far rombare il tuono "dal suo padiglione", come affermano [[Giobbe]] e i versi del libro dei [[Salmi]], scritti dal re Davide.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
*[[Fulmine]]
*[[Lampo (meteorologia)|Lampo]]
*[[Temporale]]
*[[Ceraunofobia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Thundersul|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|meteorologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Meteorologia]]
{{Portale|meteorologia}}
 
[[angCategoria:ÞunorTuono| (weder)]]
[[ar:رعد]]
[[arc:ܪܥܡܐ]]
[[az:İldırım]]
[[bat-smg:Dundūlis]]
[[be:Гром]]
[[ca:Tro]]
[[cs:Hrom]]
[[de:Donner]]
[[diq:Gumlerz]]
[[en:Thunder]]
[[eo:Tondro]]
[[es:Trueno]]
[[eu:Trumoi]]
[[fr:Tonnerre]]
[[fy:Tonger (ûnwaar)]]
[[gan:雷]]
[[gl:Trono]]
[[gv:Taarnagh]]
[[hak:Luì-Kûng(靁公)]]
[[he:רעם]]
[[hr:Grmljavina]]
[[ht:Loray]]
[[hu:Mennydörgés]]
[[id:Guruh]]
[[is:Þruma]]
[[ja:雷#雷鳴]]
[[ko:천둥]]
[[la:Tonitrus]]
[[lt:Griaustinis]]
[[lv:Pērkons (dabas parādība)]]
[[mg:Varatra]]
[[mk:Гром]]
[[ms:Petir]]
[[nl:Donder]]
[[nn:Torebrak]]
[[pl:Grzmot]]
[[pt:Trovão]]
[[qu:Q'aqcha]]
[[ro:Tunet]]
[[ru:Гром]]
[[scn:Tronu]]
[[sh:Grmljavina]]
[[simple:Thunder]]
[[sk:Hrom]]
[[sl:Grom]]
[[su:Guludug]]
[[te:ఉరుము]]
[[th:ฟ้าร้อง]]
[[tr:Gök gürültüsü]]
[[uk:Грім]]
[[uz:Momaqaldiroq]]
[[war:Dalugdog]]
[[wuu:雷 (天气)]]
[[yi:דונער]]
[[za:Byajraez]]
[[zh:雷]]
[[zh-yue:雷]]