Fraxinus excelsior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HiW-Bot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo fa:زبان گنجشک
|tribùFIL = Oleeae |sottotribùFIL = Fraxininae
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|botanica|aprile 2025}}
{{Tassobox
|nome = Frassino maggiore
|statocons = NT
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Fraxinus excelsior tree.jpg|240px]]
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=e.T203367A67807718}}</ref>
|didascalia=Fraxinus excelsior
|immagine = Fraxinus excelsior tree.jpg
|didascalia = ''Fraxinus excelsior''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottodivisione=
|ordine = [[Scrophulariales]]
|superclasse=
|classefamiglia = [[MagnoliopsidaOleaceae]]
|genere = [[Fraxinus]]
|sottoclasse=
|specie = '''F. excelsior'''
|infraclasse=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|superordine=
|FIL? = si
|ordine=[[Scrophulariales]]
|regnoFIL = [[Plantae]]
|sottordine=
|clade1 = [[Angiosperme]]
|infraordine=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|superfamiglia=
|famigliaclade3 = [[OleaceaeEudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|sottofamiglia=
|clade5 = [[Superasteridi]]
|tribù=
|clade6 = [[Asteridi]]
|sottotribù=
|genereclade7 = [[FraxinusEuasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
|sottogenere=
|ordineFIL = [[Lamiales]]
|specie='''F. excelsior'''
|famigliaFIL = [[Oleaceae]]
|sottospecie=
|sottofamigliaFIL =
|tribùFIL = [[Oleeae]]
|sottotribùFIL = [[Fraxininae]]
|genereFIL = [[Fraxinus]]
|specieFIL = '''F. excelsior'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|binome = Fraxinus excelsior
|bidata = 1753
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi? =
|nomicomuni =
|sinonimi=
|suddivisione =
|nomicomuni=
|suddivisione_testo =
|suddivisione=
|mappa_distribuzione=Fraxinus excelsior range.svg
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Frassinofrassino maggiore''' o '''Frassinofrassino comune''' ('''''Fraxinus excelsior''''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], 1753</small>) è una [[specie]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae]], diffusa dall'[[Europa]] all'[[Asia minore]] e all'[[EuropaIran]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Fraxinus excelsior |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:609009-1 |accesso=16/04/2025}}</ref>
 
== Descrizione ==
È un albero di notevoli dimensioni fino a 40 m di altezza, lo si trova in tutta la penisola italiana, meno sporadicamente nell'Appennino centro settentrionale, dove prospera nelle [[zone fitoclimatiche]] del ''[[Castanetum]]'', del ''[[Fagetum]]'' e più raramente del ''[[Lauretum]]''; ha il [[fustoFusto (botanica)|tronco]] dritto e cilindrico con [[corteccia (botanica)|corteccia]] dapprima liscia e olivastra, successivamente grigio-brunastra e screpolata longitudinalmente; le [[gemma (botanica)|gemme]] sono vellutate e di colore nerastro; ha grandi [[foglie]] caduche composte imparipennate formate da 4-7 paia di foglioline sessili opposte e minutamente seghettate di colore verde cupo e lucente sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore; i [[fiori]], ermafroditi, sono riuniti in [[infiorescenze]] ascellari a pannocchia e sono piccoli, di colore verdastro e compaiono prima delle foglie; sono privi di [[Calice (botanica)|calice]] e di [[corolla]] con [[stami]] brevissimi sormontati da un'[[antera]] globosa di colore porpora scuro; i [[frutti]] sono [[Samara (frutto)|samare]] bislunghe a forma variabile con base arrotondata o troncata, con un unico [[seme]], riunite in grappoli pendenti.
 
== Coltivazione ==
[[File:Ash flower.JPG|sinistra|miniatura|220x220px|Fiori del Frassino]]
Il Frassino maggiore è una specie interessante per l'[[arboricoltura da legno]], lucivaga mesofila ed esigente, richiede terreni fertili, umidi ricchi di [[humus]] e profondi, viene governato a [[fustaia]] con turni di 70-80 anni e raramente a [[ceduo]], si moltiplica facilmente con la [[semina]] o trapiantando piantine di 2-4 anni, si deve prevedere continua e tempestiva lotta ai parassiti animali e fungini. È specie abbastanza tollerante l’ombra nella fase giovanile e quindi può rinnovarsi facilmente nei querceti radi e nelle radure delle faggete. Si rinnova bene anche negli ex-coltivi abbandonati.
Il frassino maggiore è una specie interessante per l'[[arboricoltura da legno]], lucivaga mesofila ed esigente, richiede terreni fertili, umidi ricchi di [[humus]] e profondi, viene governato a [[fustaia]] con turni di 70-80 anni e raramente a [[ceduo]], si moltiplica facilmente con la [[semina]] o trapiantando piantine di 2-4 anni, si deve prevedere continua e tempestiva lotta ai parassiti animali e fungini. È specie abbastanza tollerante l'ombra nella fase giovanile e quindi può rinnovarsi facilmente nei querceti radi e nelle radure delle faggete. Si rinnova bene anche negli ex-coltivi abbandonati.
 
== Avversità ==
* '''Cantaride''' - adulti di ''[[Lytta vesicatoria]]'' attaccano le foglie divorando solo il lembo e lasciando intatte le nervature.
* '''Ciono''' - le larve di ''[[Cionus fraxini]]'' rodono le gemme e le foglie lasciando intatta solo l'epidermide superiore che ben presto imbrunisce e dissecca,; gli adulti attaccano in primavera le giovani gemme.
* '''Ilesino''' - gli adulti di ''[[Lepersinus fraxini]]'' scavano gallerie nella corteccia che appare perforata in più punti e tende a screpolarsi,; col tempo si forma una fitta rete di piccole gallerie che indeboliscono la parte di pianta attaccata.
* '''TentrenideTentredine''' - le larve di ''[[Tomostethus melanopygus]]'' divorano le foglie lasciando intatte le sole nervature con grave defogliazione della chioma.
* '''Carie del legno''' - i funghi ''[[Fomes ignarius]]'' e ''[[F. fomentarius]]'' attaccano il legno profondamente con perdita di consistenza e assunzione di un aspetto spugnoso biancastro per la distruzione della [[lignina]],; i corpi fruttiferi dei parassiti sono visibili all'esterno dei tronchi attaccati e sono a forma di mensola o zoccolo; stesso tipo di danno causa la ''[[Schizophthora omnivora]]'' con corpi fruttiferi a forma di orecchiette grigiastre.
* '''Marciume delle piantine''' - il fungo ''[[Phytophthora omnivora]]'' colpisce le giovani piantine nei semenzai con lesioni necrotiche del colletto.
* '''Oidio''' o '''Mal bianco''' - i funghi ''[[Microsphaera alni]]'' e ''[[Phyllactinia sufflata]]'' attaccano le foglie eie i giovani rametti verdi, provocando chiazze biancastre polverulentipulverulenti a consistenza feltrosa che nel tempo imbruniscono, disseccando le parti colpite.
 
== Usi medicinali ==
{{Disclaimer|medico}}
* Il decotto delle giovani radici raccolte in primavera o in autunno ha proprietà antidropicaantidropiche.
* Il decotto della polvere ottenuta dalla corteccia dei giovani rami di 3-4 anni raccolta alla ripresa vegetativa e fatta essiccare all'ombra, ha proprietà toniche, [[eupepsia|eupeptiche]], antidiarroiche e febbrifughe; per uso esterno viene utilizzato come cataplasma dalle proprietà astringenti.
* L'infuso delle foglie raccolte a fine primavera-inizio estate ed essiccate al sole, viene utilizzato come emolliente.
Riga 73 ⟶ 78:
 
== Usi officinali ==
* Le foglie secche e triturate e i frutti posti in un infuso di acqua bollente forniscono il thè di frassino.
* Le foglie fermentate con acqua e saccarosio servono per preparare bevande alcoliche.
* La manna viene utilizzata come dolcificante, indicata per bambini, anziani e diabetici.
Riga 82 ⟶ 87:
* Utilizzando le foglie come [[foraggio]] per il bestiame, in zone povere di pascoli.
* Per la produzione di legname; il legno di Frassino maggiore è chiaro biancastro, con anelli ben distinti e provvisti di grossi vasi nella zona primaverile, è elastico e resistente, il peso specifico è 0,96 da fresco; 0,72 da stagionato e 0,66 da secco, facilmente lavorabile viene utilizzato industrialmente per la produzione di compensati, pavimenti, mobili, timoni per imbarcazioni da diporto, manici per attrezzi e parti di strumenti musicali. Per la sua elasticità e resistenza col suo legno un tempo venivano fabbricati gli sci. Ha inoltre un elevato potere calorifico quindi è un apprezzato combustibile.
* Fino al '600 fu, assieme al corniolo, uno dei legnami più impiegati nella produzione di lance, giavellotti e picche (oltre che alle ruote dei carri, sin dall'età del bronzo, quando il carro da guerra era uno status symbol militare), tanto che il frassino venne legato sovente a divinità pagane della guerra, fraternità di guerrieri o società di carattere militare.
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Fraxinus]]
 
==Voci correlate==
* [[Pianta medicinale]]
* [[Pianta officinale]]
Riga 92 ⟶ 100:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
{{Link AdQ|de}}
 
[[Categoria:Oleaceae]]
Riga 103 ⟶ 114:
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[an:Fraxinus excelsior]]
[[ar:مران عالي]]
[[ast:Fraxinus excelsior]]
[[az:Adi göyrüş]]
[[bat-smg:Ousis]]
[[bg:Планински ясен]]
[[ca:Freixe de fulla gran]]
[[cs:Jasan ztepilý]]
[[cv:Каврăç]]
[[da:Almindelig Ask]]
[[de:Gemeine Esche]]
[[en:Fraxinus excelsior]]
[[eo:Ordinara frakseno]]
[[es:Fraxinus excelsior]]
[[et:Harilik saar]]
[[eu:Lizar arrunt]]
[[fa:زبان گنجشک]]
[[fi:Saarni]]
[[fr:Frêne élevé]]
[[fy:Esk]]
[[gd:Uinnseann]]
[[gl:Freixo]]
[[gv:Unjin (billey)]]
[[hsb:Wšědna jaseń]]
[[hu:Magas kőris]]
[[lt:Paprastasis uosis]]
[[nl:Es (plant)]]
[[nn:Ask]]
[[no:Ask]]
[[pl:Jesion wyniosły]]
[[pms:Fraxinus excelsior]]
[[pt:Freixo]]
[[ru:Ясень обыкновенный]]
[[simple:European Ash]]
[[sl:Beli jesen]]
[[sr:Бели јасен]]
[[sv:Ask (träd)]]
[[tr:Adi dişbudak]]
[[uk:Ясен звичайний]]
[[vec:Fràsene]]
[[zh:欧洲白蜡树]]