Calvario (scultura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Correggo wikilink
 
(43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ND de Tronoën Chapelle et calvaire 2.jpg|Calvario di Notre-Dame-de-Tronoën|thumb|400pxupright=1.8]]
Con il termine '''calvario''' si intende un [[monumento]] pubblico raffigurante un [[crocifisso]], talvolta racchiuso in un [[santuario]] all'aperto.
 
I calvari sono molto diffusi principalmente nelle regioni nord-occidentali della [[Francia]], in [[Bretagna]] ([[Complessi parrocchiali della Bretagna]]) e in [[Belgio]], ma sono abbastanza comuni anche in [[Italia]] e in [[Spagna]], le cui strade presentano ai loro lati questi monumenti, solitamente protetti da una tettoia. I ''calvaire'' bretoni, sono tra i più noti calvari e si distinguono da quelli più semplici, composti dal solo crocifisso, per la loro complessità e la presenza di altre sculture che circondano la [[Crocifissione di Gesù|Crocifissione]] stessa, che in genere rappresentano la [[Vergine Maria]] e gli [[apostoli]] di [[Gesù]], ma a volte furono anche raffigurati [[santi]] e altre figure dell'[[iconografia cristiana]].
 
Nel nord della Francia e in Belgio, i calvari venivano eretti negli incroci delle strade e dei sentieri. delle rotte e tracce, oltreOltre a essere oggetti di culto, sonoerano anche utili come punti noti per la [[navigazione terrestre]],; inoltre, fin dal [[Medioevo]], sono serviti per "marcatomarcare" il paesaggio, ovvero rappresentavano l'acquisizione simbolica di quel territorio da parte della comunità cristiana, allo stesso modo in cui, nelle epoche precedenti, i monumenti [[Megalito|megalitici]] contrassegnavano i paesaggi della [[preistoria]], secondo i dettami religiosi e ideologici delle comunità del tempo.<ref name="a">Nicholas J. Saunders, ''Crucifix, Calvary, and Cross: Materiality and Spirituality in Great War Landscapes'', World Archaeology 35.1, The Social Commemoration of Warfare, giugno 2003, p. 9</ref>
 
Il calvario più antico ancora oggi esistente si trova nella città di [[Saint-Jean-Trolimon]], nel [[dipartimenti francesidella Francia|dipartimento]] di [[Finistère]], ed è il ''calvaire'' della cappella di ''Notre-Dame-de-Tronoën''. Fu eretto su un'ampia base che include sculture che rappresentano l'[[Ultima cena]] e scene della [[Passione di Gesù|Passione]]. I calvari svolgono anche un ruolo importante nei ''[[Pardon]]'', una sorta di [[pellegrinaggi]] che si svolgono in Bretagna, in cui i calvari rappresentano la meta da raggiungere.
 
I calvari si trovano sparsi in gran numero per tutta la Bretagna e ne esistono di svariati tipi.<ref>[httphttps://www.nytimes.com/1994/10/16/travel/brittany-s-church-towns.html New York Times, Brittany's Church Towns Harris, AP, 16 ottobre 1994]</ref>
Un calvario del [[XVI secolo]] situato a Louargat, in Bretagna, fu trasportato in [[Belgio]] presso il ''Carrefour de la Rose'', che si trova vicino laalla città di Boesinghe, a nord di [[Ypres]], dove adesso costituisce un memoriale della [[prima guerra mondiale]].<ref name=a/>
 
Il più notevole calvario fuori dalla Bretagna è a [[Lourdes]]. Fu creato dallo scultore [[Yves Hernot]] nel [[1900]] come dono a Lourdes da parte delle principali diocesi bretoni: [[Arcidiocesi di Rennes|Rennes]], [[Diocesi di Quimper|Quimper]], [[Diocesi di Saint-Brieuc|Saint-Brieuc]] e [[Diocesi di Vannes|Vannes]].<ref>Don Sharkey, ''After Bernadette: The Story of Modern Lourdes'', Kessinger Publishing, 2005, p.92</ref> Il monumento si compone di un'unica base quadrata su cui è posta la croce centrale, e ad ogni angolo della base vi è posta la statua di ognuno dei presenti della crocifissione.
 
Nell'[[Europa centrale]], un calvario è un complesso di [[santuari]] o [[cappelle]] contenenti non solo la scultura o il dipinto della crocifissione di Gesù, ma anche tutte le stazionestazioni della Passione. I calvari sono solitamentein genere collocati nei giardini vicino ad una chiesa o un monastero. Solitamente tendono a imitare la [[topografia]] del [[Golgota]] a [[Gerusalemme]], e quindi vengono posti su una collina proprio a simboleggiare la collina del [[Calvario|Monte Calvario]].
 
In Italia i calvari sono presenti soprattutto nelle regioni meridionali. Una tipologia particolare si riscontra in [[Calabria]], dove il calvario è costituito tipicamente da una parete ricurva o poligonale, che ingloba tre rappresentazioni dipinte della passione, sormontata da una croce e protetta da una recinzione antistante<ref>{{Cita web|url=http://www.tropeamagazine.it/calvari/|titolo=TropeaMagazine - I Calvari del Vibonese di Angela Bagnato e Salvatore Bagnato|sito=www.tropeamagazine.it|accesso=2023-07-24}}</ref>.
==Galleria==
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Lourdes_calvaireCalvary - Rosary Square - Lourdes 2014.jpgJPG|[[Lourdes]] ([[Alti Pirenei]])
File:PleubianCalvaire calvaireGuimiliau France Finistère.jpgJPG|[[XV secoloGuimiliau]], [[Pleubian]] ([[Côtes-d'ArmorFrancia]])
File:CalvairePleubian Trégastelcalvaire.JPGjpg|[[TrégastelXV secolo]], [[Pleubian]] ([[Côtes-d'Armor]], Francia)
File:Maisoncelles-PelveyCalvaire calvaireTrégastel.JPG|[[Maisoncelles-PelveyTrégastel]] ([[CalvadosCôtes-d'Armor]], Francia)
File:Maisoncelles-Pelvey calvaire.JPG|[[Maisoncelles-Pelvey]] ([[Calvados (dipartimento)|Calvados]])
File:Park Güell - Calvario.jpg|[[Parco Güell]], [[Barcellona]] ([[Catalogna]])
File:Calvario de Beade.jpg|[[Beade]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]])
File:Gaindorf Wegkreuz.jpg|[[Ravelsbach]] ([[Bassa Austria]])
File:Kálvária (4132. számú műemlék) 2.jpg|[[Fertőszéplak]] ([[Transdanubio Occidentale]])
File:Kapellenkreuzweg, Station 12, 1.jpg|[[Hammelburg]] ([[Bassa Franconia]])
File:Appeltern Calvariegroep op kerkhof.JPG|[[West Maas en Waal]] ([[Gheldria]])
File:Kürt070.JPG|[[Strekov]] ([[Nitra]])
File:Jesus-Charle's bridge.JPG|[[Ponte Carlo]], [[Praga]]
File:Statues on Stone Bridge in Písek (4).JPG|Ponte di Pietra, [[Písek]] ([[Boemia Meridionale]])
File:Mainvault Cal1aJPG.jpg|Mainvault, odierna [[Ath (Belgio)|Ath]] ([[Vallonia]])
File:Calvary at Ricadi (VV), Calabria, Italy.jpg|Tipico calvario calabrese a [[Ricadi]] (VV), che include 3 raffigurazioni dipinte della [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]] ed è fronteggiato da una bassa recinzione.
</gallery>
 
Riga 26 ⟶ 40:
<references/>
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Elementi architettonici dell'architettura religiosa cristiana]]
* [[Calvario]]
[[Categoria:Sculture sulla crocifissione di Gesù]]
* [[Crocifissione di Gesù]]
* [[Iconografia della Crocifissione]]
* [[Complessi parrocchiali della Bretagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|cristianesimo}}
 
[[Categoria:Calvari]]