Calvario (scultura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo wikilink |
||
| (43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ND de Tronoën Chapelle et calvaire 2.jpg|Calvario di Notre-Dame-de-Tronoën|thumb|
Con il termine '''calvario''' si intende un [[monumento]] pubblico raffigurante un [[crocifisso]], talvolta racchiuso in un [[santuario]] all'aperto.
I calvari sono molto diffusi principalmente nelle regioni nord-occidentali della [[Francia]], in [[Bretagna]] ([[Complessi parrocchiali della Bretagna]]) e in [[Belgio]], ma sono abbastanza comuni anche in [[Italia]] e in [[Spagna]], le cui strade presentano ai loro lati questi monumenti, solitamente protetti da una tettoia. I ''calvaire'' bretoni
Nel nord della Francia e in Belgio, i calvari venivano eretti negli incroci delle strade e dei sentieri.
Il calvario più antico ancora oggi esistente si trova nella città di [[Saint-Jean-Trolimon]], nel [[dipartimenti
I calvari si trovano sparsi in gran numero per tutta la Bretagna e ne esistono di svariati tipi.<ref>[
Un calvario del [[XVI secolo]] situato a Louargat, in Bretagna, fu trasportato in [[Belgio]] presso il ''Carrefour de la Rose'', che si trova vicino Il più notevole calvario fuori dalla Bretagna è a [[Lourdes]]. Fu creato dallo scultore [[Yves Hernot]] nel [[1900]] come dono a Lourdes da parte delle principali diocesi bretoni: [[Arcidiocesi di Rennes|Rennes]], [[Diocesi di Quimper|Quimper]], [[Diocesi di Saint-Brieuc|Saint-Brieuc]] e [[Diocesi di Vannes|Vannes]].<ref>Don Sharkey, ''After Bernadette: The Story of Modern Lourdes'', Kessinger Publishing, 2005, p.92</ref> Il monumento si compone di un'unica base quadrata su cui è posta la croce centrale, e ad ogni angolo della base
Nell'[[Europa centrale]], un calvario è un complesso di [[santuari]] o [[cappelle]] contenenti non solo la scultura o il dipinto della crocifissione di Gesù, ma anche tutte le
In Italia i calvari sono presenti soprattutto nelle regioni meridionali. Una tipologia particolare si riscontra in [[Calabria]], dove il calvario è costituito tipicamente da una parete ricurva o poligonale, che ingloba tre rappresentazioni dipinte della passione, sormontata da una croce e protetta da una recinzione antistante<ref>{{Cita web|url=http://www.tropeamagazine.it/calvari/|titolo=TropeaMagazine - I Calvari del Vibonese di Angela Bagnato e Salvatore Bagnato|sito=www.tropeamagazine.it|accesso=2023-07-24}}</ref>.
==Galleria==▼
▲==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:
File:
File:
File:
File:Maisoncelles-Pelvey calvaire.JPG|[[Maisoncelles-Pelvey]] ([[Calvados (dipartimento)|Calvados]])
File:Park Güell - Calvario.jpg|[[Parco Güell]], [[Barcellona]] ([[Catalogna]])
File:Calvario de Beade.jpg|[[Beade]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]])
File:Gaindorf Wegkreuz.jpg|[[Ravelsbach]] ([[Bassa Austria]])
File:Kálvária (4132. számú műemlék) 2.jpg|[[Fertőszéplak]] ([[Transdanubio Occidentale]])
File:Kapellenkreuzweg, Station 12, 1.jpg|[[Hammelburg]] ([[Bassa Franconia]])
File:Appeltern Calvariegroep op kerkhof.JPG|[[West Maas en Waal]] ([[Gheldria]])
File:Kürt070.JPG|[[Strekov]] ([[Nitra]])
File:Jesus-Charle's bridge.JPG|[[Ponte Carlo]], [[Praga]]
File:Statues on Stone Bridge in Písek (4).JPG|Ponte di Pietra, [[Písek]] ([[Boemia Meridionale]])
File:Mainvault Cal1aJPG.jpg|Mainvault, odierna [[Ath (Belgio)|Ath]] ([[Vallonia]])
File:Calvary at Ricadi (VV), Calabria, Italy.jpg|Tipico calvario calabrese a [[Ricadi]] (VV), che include 3 raffigurazioni dipinte della [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]] ed è fronteggiato da una bassa recinzione.
</gallery>
Riga 26 ⟶ 40:
<references/>
==Voci correlate==
* [[Calvario]]
* [[Crocifissione di Gesù]]
* [[Iconografia della Crocifissione]]
* [[Complessi parrocchiali della Bretagna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|architettura|cristianesimo}}
[[Categoria:Calvari]]
| |||