Samael: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackieBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo et:Samael
Nessun oggetto della modifica
 
(133 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|il gruppo musicale [[Svizzera|svizzero]]|[[Samael (gruppo musicale)|Samael]]}}
[[File:Samael (Angel of Death) Personification.jpg|''The Angel of Death I'' di [[Evelyn De Morgan]]|thumb|alt=file di Samel]]
{{S|ebraismo}}
'''Samael''' o '''Samaele''' ({{lang-he|סמאל}}; ''veleno di Dio'') secondo la religione cristiana è un [[arcangelo]]; nella tradizione [[Talmud]]ica e post-[[Talmud]]ica, ha il ruolo di accusatore, seduttore e distruttore, spesso associato all'[[angelo della morte]] ([[Azrael]]).
'''Samael''', citato nel [[libro di Enoch]], è un [[angelo]] ebraico. Il suo nome può significare "''castigo di Dio''" o "''veleno di Dio''". Questo nome, nel contesto cristiano, viene spesso associato a [[Lucifero]]. In ogni caso nei vari testi è stato visto sia come buono che cattivo.
Ad ogni persona sta ricercare la verità che più entra in risonanza con se stessa.
 
Conosciuto anche come '''[[Semeyaza]], Sammael, Samuél''' o '''Samiel'''<ref>{{Cita libro|titolo=The Old Testament Pseudepigrapha: Apocalyptic Literature and Testaments|curatore=[[James H. Charlesworth]]|editore=Hendrickson Publishers|città=Peabody|anno=2010|url=https://books.google.it/books?id=Z8cyt_SM7voC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Sammael&f=false|p=350|ISBN=978-15-9856-491-4}}</ref>, è citato per la prima volta nell'apocrifo [[libro di Enoch]] (1 Enoch 6), dove viene incluso fra gli [[Angelo|angeli]] che si unirono alle donne umane, ribellandosi a [[Dio]]. Nelle traduzioni greche di questo libro viene chiamato '''Sammane''' ({{lang-el|Σαμμανή}}) o '''Semiel''' ({{lang-el|Σεμιέλ}}). Con quest'ultimo nome viene citato dal [[padre della Chiesa]] [[Ireneo di Lione]], riferendosi a lui quale oggetto di culto degli [[Ofiti]], mentre venne chiamato ''Sammane'' da [[Teodoreto di Cirro]].
== Esegesi ebraica ==
Nella letteratura [[Rabbino|rabbinica]] Samael ha il ruolo di accusare gli uomini di fronte a [[Dio]], è anche identificato da alcuni come il serpente che tenta [[Eva]] in [[Genesi]] o come l'angelo della morte; comunque sia la sua funzione, la sua figura è stata sempre temuta. Secondo un'opinione rabbinica fu Samael l'angelo che "lottò" con [[Giacobbe]]. A partire dal periodo amoraico, Samael è il principale nome di Satana nel Giudaismo, così come tutti gli dei appartenenti alle religioni dei nemici degli [[ebrei]].
Il nome appare per la prima volta nel racconto della caduta degli Angeli, nel Libro di Enoch ebraico 6, che lo include, benché non al posto più importante, nell'elenco dei capi degli Angeli che si ribellano a Dio.
Le versioni greche del testo ebraico perduto contengono le forme Sammane e Semiel. Quest'ultima forma prende il posto del nome Samael nell'opera greca del padre della Chiesa Ireneo, quando parla della setta gnostica degli [[ofiti]].
Secondo Ireneo, gli ofiti davano al serpente due nomi, Michael e Samael, che nell'opera del padre della Chiesa Teodoreto appare come Sammane. La versione greca di Enoch usata dal bizantino Sincello conservò la forma Samiel. Questa mantiene ancora il significato originale derivato dalla parola sami "cieco", un'etimologia che è rimasta in fonti ebraiche e non, fino al Medioevo.
Oltre a Samiel anche le forme Samael e Sammuel risalgono all'antichità. Questa terza versione è conservata nell'Apocalisse greca di Baruch 4:9, dove si afferma che l'angelo Sammuel piantò la vite che causò la caduta di Adamo, e per questo venne maledetto e divenne Satana.
La stessa fonte riferisce nel capitolo 9, in un'antica versione della leggenda del rimpicciolimento della Luna, che Samael assunse la forma di un serpente per tentare Adamo, un'idea che fu omessa nelle più tarde versioni talmudiche della leggenda.
Nell'opera apocalittica "L'ascensione di Isaia", che contiene un miscuglio di elementi ebraici e protocristiani, i nomi Beliar e Samael ricorrono fianco a fianco come nomi o sinonimi di Satana.
 
Nei testi [[talmud]]ici appare come membro delle [[Gerarchia degli angeli|Schiere angeliche]], con compiti spesso truci e distruttivi. Uno dei ruoli principali nella [[Ebraismo|tradizione ebraica]] è quello dell'angelo della morte. Secondo la tradizione [[talmud]]ica, pur desiderando che gli uomini agiscano secondo il [[male]], resta un servo di [[Yahweh]]. Quale [[angelo]], risiede nel Settimo Cielo, benché [[arcangelo]] del Quinto Cielo, poiché in quest'ultimo risiede la [[Merkavah]], il trono della gloria di Dio.<ref>[http://www.earlychristianwritings.com/text/ascension.html The Ascension of Isaiah<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Nella cultura popolare ==
* Nel gioco del 2010 [[Darksiders: Wrath of War|''Darksiders'']], Samael appare come una figura diversa da [[Satana]] ma vicinissima ad esso, similmente al ruolo che [[Belzebù]] ha nel [[Paradiso perduto (poema)|''Paradiso Perduto'']] di John Milton. Sebbene sia un demone, conosce il senso dell'onore, anche se i suoi piani sono sempre tenuti in segreto. Rinchiuso in una prigione infernale, aiuta [[Cavalieri dell'Apocalisse#Guerra|Guerra]] nell'entrare nella torre del [[Abaddon il Distruttore|Distruttore]], ma il cavaliere, a sua volta, deve dargli quattro cuori contenenti la sua forza, tanto elevata che potrebbe uccidere anche lui stesso con un solo respiro.
 
Secondo alcuni [[Targum]] (''[[Pirke de-Rabbi Eliezer]]'')<ref>{{Cita web|url=https://www.thetorah.com/article/cain-son-of-the-fallen-angel-samael|titolo=Cain, Son of the Fallen Angel Samael - TheTorah.com|sito=www.thetorah.com|accesso=2024-12-06}}</ref>, si sarebbe unito a [[Eva]] per dare alla luce [[Caino]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-12/giovanni-8-44-un-versetto-spesso-frainteso-papa-francesco.html|titolo=“Giovanni 8, 44” un versetto spesso frainteso - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2024-12-04|accesso=2024-12-06}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Oded|cognome=Yisraeli|data=2016-01-01|titolo=Cain as the Scion of Satan: The Evolution of a Gnostic Myth in the Zohar|rivista=Harvard Theological Review|accesso=2024-12-06|url=https://www.academia.edu/20424534/Cain_as_the_Scion_of_Satan_The_Evolution_of_a_Gnostic_Myth_in_the_Zohar|jstor=43948549}}</ref>
* Nel Videogioco del 1999 [[Silent Hill (videogioco)|''Silent Hill'']],Samael viene rappresentato come il dio-demonio attorno alla cui figura ruota il Culto della cittadina,comunica spiritualmente con Dahlia guidandola e ordinandogli di farlo resuscitare sulla terra attraverso gli incubi più terribili di Alessa.
 
== Interpretazioni del nome ==
In base all'approccio utilizzato, l'etimologia del nome, volutamente ambigua, può avere significati plurimi.
Ad esempio, ''veleno/punizione di Dio'' ricavato da Sam'Ha'El, principalmente usato nell'[[ebraismo]] e nel [[misticismo ebraico]].
Mentre ''il Dio cieco'', da ''Sama'El'', identifica il terzo nome del [[demiurgo]] secondo l'[[Apocrifo di Giovanni]], rinvenuto nei [[Codici di Nag Hammadi|codici di Nag Hammâdi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0017_0_17378.html |titolo=Jewish Virtual Library |editore=Jewish Virtual Library |data= |accesso=5 dicembre 2011}}</ref>
 
== Raffigurazione gnostica ==
Spesso viene raffigurato nello [[gnosticismo]] come un serpente avente la testa di un leone.<ref>{{Cita web|url=http://www.gnosis.org/naghamm/apocjn.html |titolo=The Apocryphon of John |editore=Gnosis.org |data= |accesso=5 dicembre 2011}}</ref>
 
== Ebraismo ==
Nella letteratura [[Rabbino|rabbinica]] Samael ha il ruolo di accusare gli uomini innanzi a Dio.
Le varie scuole di pensiero e le differenti interpretazioni hanno creato diverse raffigurazioni dello stesso:
* Nel [[Targum Jonathan]] viene identificato per la prima volta come angelo della morte.
Per questo, nel [[tosafot]] ''Abot de-Rabbi Natan''<ref>edizione Schecter, 1945. Pagina 156</ref>, attribuito a [[Nathan il Babilonese|Rabbi Nathan]], viene chiamato "''Samael il maledetto, la testa di tutti i diavoli''".
 
* Nel ''Deuteronomio Rabbah 11''<ref>{{Cita web |url=http://clas-pages.uncc.edu/john-reeves/files/2013/04/deuteronomy-rabbah-11-end.pdf |titolo=Deuteronomy Rabbah 11, END in PDF |editore=The University of North Carolina, Charlotte (Prof. John Reeves) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109053721/http://clas-pages.uncc.edu/john-reeves/files/2013/04/deuteronomy-rabbah-11-end.pdf }}</ref> si cita testualmente:
"''Dio ordinò a [[Michele (arcangelo)|Michele]] e a [[Gabriele (arcangelo)|Gabriele]] di prendere l'[[anima]] di [[Mosè]] e portarla in cielo, ma entrambi si rifiutarono. Dopo ciò, Dio ordinò a Samael il maledetto: "Va' e prendi l'anima di Mosé."<br />Quando vide l'anima di Mosé seduta a trascrivere l'[[Tetragramma biblico|Ineffabile Nome]], che lo splendore del suo aspetto era pari a quello del [[Sole]] e che somigliava ad uno degli angeli del [[Dio (ebraismo)|Signore degli eserciti]], Samael ebbe paura di Mosé, e pensò: sicuramente nessun angelo riuscirà mai a cogliere l'anima di Mosé.<br />Immediatamente Samael tornò da Dio, e riportò quello che era successo innanzi a Lui.<br />Dio rispose a Samael: "Va' di nuovo e riporta l'anima di Mosè".<br />Subito (Samael) estrasse la spada dal fodero e si innalzò innanzi a Mosè.<br />Mosè divenne immediatamente furioso con lui, prese gli oggetti che erano a portata di mano e su cui il Nome Ineffabile era stato inciso, e cominciò ad usarli per percuotere Samael con tutte le sue forze.<br />Quando Samael fuggì, lo perseguitò grazie al Nome Ineffabile.<br />(Mosè) gli tolse il [[Aureola|raggio della Gloria]] dalla fronte ed accecò i suoi occhi, che fino ad allora lo fissavano.''"
 
Questo testo fa capire che la cecità di Samael è stata considerata una sua caratteristica anche dalla cultura talmudica, benché non associata alla sua arbitrarietà.
 
* Nonostante Samael fosse totalmente incapace di discernere il bene dal male, per qualche motivo è stato associato alla figura di Satana. Viene anche identificato da alcune correnti ebraiche come l'angelo che mise la colonna di fumo tra gli Israeliti in fuga e l'esercito Egiziano e secondo lo [[Zohar]] lo stesso angelo causò le dieci [[piaghe d'Egitto]]. Secondo un'opinione rabbinica fu Samael l'angelo che "lottò" con [[Giacobbe]].
A partire dal periodo amoraico (III secolo a.C.), Samael venne identificato con [[Satana]]. Nell'apocrifa [[Apocalisse greca di Baruc]] (4,9) viene chiamato ''Sammuel'', e viene raccontata la storia in base alla quale egli diventò Satana: piantò la vite che causò la caduta di Adamo, e per questo venne condannato ad essere ''Satana''.
 
* Nel testo apocrifo chiamato l'[[Ascensione di Isaia]], scritto in greco ma di origine probabilmente [[Esseni|essena]], viene chiamato, oltre che Samael, anche ''[[Belial|Beliar]]'' e viene associato a ''Satana''.
 
== Cinema ==
* Nel film ''[[Hellboy (film 2004)|Hellboy]]'' Samael viene rappresentato come un mostro a quattro zampe dell'aspetto orribile affamato di carne umana; è in grado di rigenerarsi quando viene ferito e, se viene ucciso, ne nascono altri due.
* Nella serie televisiva ''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]'' Samael è il vero nome del diavolo, il protagonista.
* Nella serie televisiva ''The Sandman'' viene citato da Morfeo mentre dialoga col suo corvo all'inferno.
 
== Videogiochi ==
* Nel Videogiocovideogioco del 1999 ''[[Silent Hill (videogioco)|''Silent Hill'']]'', Samael viene rappresentato come il dio-demonio attorno alla cui figura ruota il Culto della cittadina, comunica spiritualmente con [[Dahlia Gillespie]] guidandola e ordinandogli di farlo resuscitare sulla terra attraverso gli incubi più terribili didella figlia [[Alessa Gillespie|Alessa]].
* Nel giocovideogioco del 2010 ''[[Darksiders: Wrath of War|]]''Darksiders'']], Samael appare come una figura diversa da [[Satana]] ma vicinissima ad esso, similmente al ruolo che [[Belzebù]] ha nel ''[[Paradiso perduto (poema)|]]''Paradiso Perduto'']] di John Milton. Sebbene sia un demone, conosce il senso dell'onore, anche se i suoi piani sono sempre tenuti in segreto. Rinchiuso in una prigione infernale, aiuta [[Cavalieri dell'Apocalisse#Guerra|Guerra]] nell'entrare nella torre del [[Abaddon il Distruttore|Distruttore]], ma il cavaliere, a sua volta, deve dargli quattro cuori contenenti la sua forza, tanto elevata che potrebbe uccidere anche lui stesso con un solo respiro. Ricompare nel sequel ''[[Darksiders II]]'' come boss da affrontare, ma anche in questa occasione manterrà una posizione neutrale.
*Nel videogioco del 2017 ''[[The Binding of Isaac: Rebirth]]'' tramite una pratica [https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=897795840 mod] è possibile utilizzare Samael come personaggio principale
*Il personaggio di Samael é presente nella serie di videogiochi [[Megami Tensei]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Samael}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Arcangeli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo}}
 
[[Categoria:Talmud]]
[[Categoria:Angeli]]
[[Categoria:Arcangeli]]
[[Categoria:Demoni nell'ebraismo]]
[[Categoria:Mitologia ebraica]]
 
[[bg:Самаил]]
[[cs:Samael]]
[[de:Samael]]
[[en:Samael]]
[[es:Samael]]
[[et:Samael]]
[[fa:سمائیل]]
[[fr:Samaël]]
[[he:סמאל]]
[[hr:Samael]]
[[ja:サマエル]]
[[ko:사마엘]]
[[no:Samael]]
[[pl:Samael (imię demona)]]
[[pt:Samael]]
[[ru:Самаэль]]
[[simple:Samael]]
[[sv:Samael]]
[[uk:Самаель]]
[[zh:萨麦尔]]