Verismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(432 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|l'omonima corrente musicale|Verismo (musica)}}
Il '''verismo''' è una [[corrente letteraria]] [[letteratura italiana|italiana]] nata all'incirca fra il [[1875]] e il [[1895]] ad opera di un gruppo di [[scrittore|scrittori]] - per lo più [[narratore|narratori]] e [[commediografo|commediografi]] - che costituirono una vera e propria "scuola" fondata su precisi principi.
{{F|letteratura|giugno 2023}}
 
Il '''verismo''' fu un [[movimento letterario]], nato in Italia all'incirca fra il [[1875]] e il [[1895]], per opera dei [[Sicilia (isola)|siciliani]] [[Giovanni Verga]] e [[Luigi Capuana]] con la collaborazione di altri scrittori.
 
Il Verismoverismo nasce sotto l'influenza del clima [[Positivismo|positivista]], quell'assoluta fiducia nella [[scienza]], nel [[metodo sperimentale]] e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera daldagli [[anni 1830|1830anni Trenta dell'Ottocento]] fino alla fine del [[XIX secolo]]Novecento. Inoltre, il Verismoverismo si ispira in maniera evidente al [[Naturalismo (letteratura)|Naturalismonaturalismo]], un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocentodell'Ottocento. Per gli scrittori naturalisti (come [[Émile Zola]], [[Guy de Maupassant]]) la letteratura deve fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana, rappresentandone rigorosamente le classi, comprese quelle più umili, in ogni aspetto, anche sgradevole; gli autori devono comportarsi come gli scienziati analizzandoanalizzare gli aspetti concreti della vita, la realtà sociale, politica ed economica.
 
SiNato in Sicilia, il verismo si sviluppa a [[Milano]], lail città dalla vitacentro culturale più fecondavivo della penisola, in cui si raccolgono intellettuali di regioni diverse; le opere veriste però rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'[[Italia centrale]], [[Italia meridionale|meridionale]] e [[Italia insulare|insulare]]. Così la [[Sicilia]] è descritta nelle opere di [[Giovanni Verga]], di [[Luigi Capuana]] e di [[Federico deDe Roberto]]; [[Napoli]] in quelle di [[Matilde Serao]] e di [[Salvatore diDi Giacomo]]; la [[SardegnaCalabria]] nelle opere di [[Nicola Misasi]]; la [[Sardegna]] in quelle di [[Grazia Deledda]]; l'[[Abruzzo]] in quelle di [[Domenico Ciampoli]] e [[Giuseppe Mezzanotte]], [[Roma]] nelle poesie di [[Cesare Pascarella]]; nelle [[Marche]] nella poesia di [[Alfonso Leopardi]]; la [[Toscana]] nelle novelle di [[Renato Fucini]].
 
Il primo autore italiano a teorizzare il verismo fu [[Luigi Capuana]], ilche qualeparlò teorizzò ladi "poesia del vero"; cosi [[Giovannicosì Verga|Verga]], che dapprima era collocabile nella corrente letteraria tardoromantica (era stato soprannominato il poeta delle duchesse eed avevaebbe un successo notevole), intraprese la strada del verismo con la raccolta di [[novella|novelle]] ''[[Vita dei campi]]'' e ''[[Novelle rusticane]]'', e infine col primo romanzo del cosiddetto [[Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti)|Ciclo dei Vinti]], ''[[I Malavoglia]]'', nel [[1881]]. In Verga e nei veristi, a differenza del naturalismo, convive comunque il desiderio di far conoscere al lettore il proprio punto di vista sulla vicenda, pur non svelando opinioni personali nella scrittura.
 
Per i naturalisti, la letteratura possiede una forza come strumento per il progresso sociale, mentre il verismo nega questa possibilità e si basa su un pessimismo fatalistico. Un'altra differenza fra le due correnti letterarie sta nel fatto che il naturalismo ambienta vicende e personaggi in un contesto urbano spesso degradato, fra proletari e borghesi, mentre il verismo ambienta vicende e personaggi nel mondo rurale regionale, fra le plebi delle regioni meridionali italiane. Il naturalismo inoltre rappresenta la realtà per fare in modo che il lettore si indigni e si mobiliti per cambiarla; il verismo invece rappresenta la realtà, che è un dato naturale e immutabile, per fare in modo che il lettore (il quale è di solito un lettore colto del nord Italia) la conosca.<ref>"Il Verismo", in ''Cuori intelligenti'', Carlo Giinta, Garzanti Scuola, 2022, vol. 3, pp. 112-113.</ref>
 
Il verismo ebbe un impatto anche sulla [[opera italiana|lirica italiana]], dove diede forma alla corrente dell'[[opera verista]].
 
== Tecniche ==
{{vediLa anche|Giovanni Verga (tecnica narrativa)}} Laprincipale caratteristica del verismo, rispettoche adsi discosta da altre tecniche narrative, è l'utilizzo del "principio dell'impersonalità", tecnica che, come mostrato da Verga, consente all'autore di porsi in un'ottica di distacco (collegandosi al principio sia di lontananza che di rimpicciolimento) nei confronti dei personaggi e dell'[[Trama (narrativanarratologia)|intreccio]] del racconto. L'impersonalità narrativa è propria di una narrazione distaccata, rigorosamente in terza persona e, ovviamente, in chiave oggettiva, priva, cioè, di commenti o intrusioni d'autore che potrebbero, in qualche maniera, influenzare il pensiero che il lettore si crea a proposito di un determinato personaggio o di una determinata situazione. Il verismo, come si vede in Verga, si interessa molto delle questioni socio-culturali dell'epoca in cui vive e si sviluppa. In Giovanni Verga, per esempio, ritroviamo in molte opere la questione della [[questione meridionale|situazione meridionale]], dei costumi e delle usanze, del modo di vivere assai diverso rispetto a quelli del [[nord Italia]]. Secondo Verga, non è possibile che un personaggio di umili origini riesca in qualche modo, per quanto esso valga, a riemergere da quella condizione in cui è nato ("[[concetto dell'ostrica]]"). Non è possibile che un povero diventi ricco. In questo caso vi è la consueta eccezione narrativa nella novella ''[[La roba]]'', in cui il povero e umile contadino Mazzarò riesce a divenire ricco, grazie al suo impegno. Ma anche giunto a una condizione relativamente benestante, o quanto meno comoda, il personaggio non potrà mai vivere tranquillamente, non potrà mai integrarsi in quello che si definisce l'ambiente alto-borghese, proprio perché egli non vi appartiene di nascita. Questo principio triste e sconsolante ha come soggetto narratori popolari, quasi sempre contadini o artigiani, che spiegano a modo loro la vicenda, talvolta usando espressioni gergali. Gli autori veristi, in particolare Verga, tendono ad usare un linguaggio non colto, che si caratterizza per l'assenza di segni grammaticali, celebre è anche l'[[artificio di regressione]]. È da citare, da ultimo, il principio della concatenazione e della concatenazione opposta; il primo consiste nel porre a poca distanza parole di significato analogo, il secondo di mettere una parola e subito dopo il suo contrario. Si termina con la ripetizione narrativa, la quale, come si capisce, privilegia le ripetizioni.
 
In Giovanni Verga, per esempio, ritroviamo in molte opere la questione della [[questione meridionale|situazione meridionale]], dei costumi e delle usanze, del modo di vivere assai diverso rispetto a quelli del [[nord Italia]]. Secondo Verga, non è possibile che un personaggio di umili origini riesca in qualche modo, per quanto esso valga, a riemergere da quella condizione in cui è nato. Non è possibile che un povero diventi ricco. In questo caso vi è la consueta eccezione narrativa nella novella ''[[La roba]]'', in cui il povero e umile contadino Mazzarò riesce a divenire ricco, grazie al suo impegno. Ma anche giunto a una condizione relativamente benestante, o quanto meno comoda, il personaggio non riuscirà mai a vivere tranquillamente, non potrà mai integrarsi in quello che si definisce l'ambiente alto-borghese, proprio perché egli non vi appartiene di nascita.
== Il verismo poetico==
 
Questo principio triste e sconsolante ha come soggetto narratori popolari, quasi sempre contadini o artigiani, che spiegano a modo loro la vicenda, talvolta usando espressioni gergali. Gli autori veristi, in particolare Verga, tendono ad usare un linguaggio non colto, che si caratterizza per l'assenza di segni grammaticali, celebre è anche l'[[artificio della regressione]]. È da citare, da ultimo, il principio della concatenazione e della concatenazione opposta; il primo consiste nel porre a poca distanza parole di significato analogo, il secondo di mettere una parola e subito dopo il suo contrario. Si termina con la
{{quote|La prima difficoltà a trattare la teoria del verismo letterario italiano è di ragione lessicale. Poichè gli stessi scrittori e critici che, dal tempo della scapigliatura lombarda in poi, si dichiaravano per quest'arte nuova o si riferivano ad essa, usarono, spesso, come termini pressapoco affini, verismo, realismo, naturalismo|G. Marzot, ''Battaglie veristiche dell'Ottocento'', Principato, 1941, p. 7.}}
ripetizione narrativa, la quale, come si capisce, privilegia le ripetizioni.
 
== Il verismo poetico ==
Attorno al 1877, riprendendo in parte certe affermazioni degli [[scapigliati]] (vedi ad es. [[Emilio Praga]] che aveva cantato ''giacchè canto una misera canzone, / ma canto il vero!'' o ancora [[Arrigo Boito]]: ''E sogno un'arte reproba / che smaga il mio pensiero / dietro le basse imagini / d'un ver che mente al Vero'') con la pubblicazione di ''[[Postuma]]'' di [[Olindo Guerrini]], si inizia a parlare nuovamente di ''verismo''<ref>R. Carnero, ''La poesia scapigliata'', Milano, Rizzoli, 2007, p. 470: «L'opera di Guerrini si configura, così, come quella di un esponente di primo piano del ''verismo poetico''».</ref> <ref>B. Romani, ''Dal simbolismo al futurismo'', Sandven, 1969: «Ma l'origine di Postuma fu indipendente dal successo ottenuto dal libro, sul quale venne in buona parte edificata la dottrina verista italiana. Tutta una scuola poetica si creò attorno a [[Lorenzo Stecchetti]]»</ref> contrapponendolo al termine di ''idealismo''. In quest'accezione le due parole non hanno niente a che fare con la teoria di [[Giovanni Verga]] o di [[Luigi Capuana]]; nè, d'altra parte, il termine ''idealismo'' si rifà alla filosofia di [[Schelling]] o [[Fichte]].
{{quotecitazione|La prima difficoltà a trattare la teoria del verismo letterario italiano è di ragione lessicale. PoichèPoiché gli stessi scrittori e critici che, dal tempo della scapigliatura lombarda in poi, si dichiaravano per quest'arte nuova o si riferivano ad essa, usarono, spesso, come termini pressapocopressappoco affini, verismo, realismo, naturalismo.|G. Marzot, ''Battaglie veristiche dell'Ottocento'', Principato, 19411942, p. 7.}}
 
Attorno al 1877, riprendendo in parte certe affermazioni deglidella [[scapigliatiScapigliatura]], (vedicome adquelle es.di [[Emilio Praga]] che aveva cantato: ''giacchè{{citazione|giacché canto una misera canzone,<br / >ma canto il vero!<ref>E. Praga, ''Preludio'', 31-32</ref>}} o ancora quelle di [[Arrigo Boito]]: ''{{citazione|E sogno un'arte reproba<br / >che smaga il mio pensiero<br / >dietro le basse imagini<br / >d'un ver che mente al Vero<ref>A. Boito, '')Dualismo''</ref>}} con la pubblicazione di ''[[Postuma]]'' di [[Olindo Guerrini]], si inizia a parlare nuovamente di ''verismo''<ref>R. Carnero, ''La poesia scapigliata'', Milano, Rizzoli, 2007, p. 470: «L'opera di Guerrini si configura, così, come quella di un esponente di primo piano del ''verismo poetico''».</ref> <ref>B. Romani, ''Dal simbolismo al futurismo'', Sandven, 1969: «Ma l'origine di Postuma fu indipendente dal successo ottenuto dal libro, sul quale venne in buona parte edificata la dottrina verista italiana. Tutta una scuola poetica si creò attorno a [[Lorenzo Stecchetti]]»</ref><ref>C. contrapponendoloMariotti, al''Le terminepolemiche distecchettiane'', in O. Guerrini, ''idealismoNova Polemica'', a c. di C. Mariotti, Il Ponte Vecchio, p. 7: «Il panorama letterario dell'epoca, infatti, era tutto percorso da un infuocato dibattito fra veristi e idealisti che rinnovava le polemiche suscitate tempo addietro dalle liriche scapigliate».</ref> contrapponendolo al termine "idealismo". In quest'accezione, leil duetermine parole"verismo" non hannoha niente a che fare con la teoriapoetica di [[Giovanni Verga]] o di [[Luigi Capuana]]; , d'altra parte, il termine ''"idealismo''" si rifà alla filosofia di [[Schelling]] o [[Fichte]]. In questa accezione, infatti, "veristi" furono chiamati quegli scrittori che rappresentavano una realtà materialistica, mettendone in luce anche gli aspetti più sgradevoli e che erano in aperta rottura con i canoni poetici di allora.<ref>{{Cita libro |autore=L. Borsi |titolo=Nazione, democrazia, Stato |editore=Giuffrè |anno=2009 |pagina=12 |url=http://books.google.it/books?id=-67qqg1OHCcC&pg=PA12&dq=verismo+guerrini&hl=it&sa=X&ei=DD34T9OrBI744QTCydX2Bg&ved=0CG4Q6AEwCQ#v=onepage&q=verismo%20guerrini&f=false}}</ref> Scrive [[Benedetto Croce]]:
In questa accezione, infatti, ''veristi'' furono chiamati quegli scrittori che rappresentavano una realtà materialistica, mettendone in luce anche gli aspetti più sgradevoli e che erano in aperta rottura con i canoni poetici di allora.<ref>L. Borsi, ''Nazione, democrazia, Stato'', Giuffrè, 2009, p. 12. http://books.google.it/books?id=-67qqg1OHCcC&pg=PA12&dq=verismo+guerrini&hl=it&sa=X&ei=DD34T9OrBI744QTCydX2Bg&ved=0CG4Q6AEwCQ#v=onepage&q=verismo%20guerrini&f=false</ref> Temi privilegiati di questa poesia sono, ad esempio, la lode al vino,<ref>Si veda la poesia ''Ebbro'' in ''Postuma'' di Olindo Guerrini.</ref> l'invettiva contro la donna amata, spesso rappresentata come una prostituta,<ref>Si veda ''Il canto dell'Odio'' di Olindo Guerrini in ''Postuma'' o ancora la poesia ''Memento'' di Girolamo Ragusa Moleti, compresa in ''[[Prime armi]]''..</ref> l'anticlericalismo. L'eccesso arriva con poeti quali [[Ulisse Tanganelli]] che in un suo sonetto [[s:No tu non sei la vergine ideata|''No: tu non sei la vergine ideata'']] ripudia la donna poichè, essendo grassa, potrebbe sfondargli letto e solaio.
 
Inoltre, considerando che questo tipo di verismo ebbe come genere privilegiato la poesia e non la prosa, in queste opere manca del tutto la ricerca di una oggettività narrativa (tipica, ad esempio, dei romanzi verghiani), così come sono assenti gli artifici stilistici quali la [[regressione del narratore]] o il [[discorso indiretto libero]]. I padri putativi furono identificati in [[Baudelaire]]<ref>Si veda ad esempio ''Une charogne'', in cui il poeta descrive una carcassa d'animale.</ref> e [[Théophile Gautier]]<ref>Importanti sono le pagine di prefazione al romanzo ''Mademoiselle de Maupin''.</ref>, senza dimenticare le pagine della prefazione al ''Cromwell'' di [[Victor Hugo]]. Una teorizzazione di questo verismo si può trovare nel ''Prologo'' di ''[[Nova polemica]]'' di Olindo Guerrini.
{{citazione|celebrazione della vita terrena e dell'amore carnale […] E voleva dire anche guardare alla realtà senza falsi pudori e ipocrisie e idealizzamenti, dando alle cose le parole che meritano, e perciò stracciare i veli che celano le piaghe sociali, iniziare la ribellione contro le tirannie d'ogni sorta.<ref>B. Croce, ''Tra i giovani poeti, veristi e ribelli'', in ''La letteratura della Nuova Italia'', vol. V, 1938, p. 1.</ref>}}
 
Temi privilegiati di questa poesia sono, ad esempio, la lode al vino,<ref>Si veda la poesia ''Ebbro'' in ''Postuma'' di Olindo Guerrini.</ref> l'invettiva contro la donna amata, spesso rappresentata come una prostituta,<ref>Si veda ''Il canto dell'Odio'' di Olindo Guerrini in ''Postuma'' o ancora la poesia ''Memento'' di Girolamo Ragusa Moleti, compresa in ''[[Prime armi]]''.</ref> l'anticlericalismo. L'eccesso arriva con poeti quali [[Ulisse Tanganelli]] che in un suo sonetto [[s:No tu non sei la vergine ideata|''No: tu non sei la vergine ideata'']] ripudia la donna poiché, essendo grassa, potrebbe sfondargli letto e solaio. Inoltre, considerando che questo tipo di verismo ebbe come genere privilegiato la poesia e non la prosa, in queste opere manca del tutto la ricerca di una oggettività narrativa (tipica, ad esempio, dei romanzi verghiani),<ref>O. Guerrini, ''Nova Polemica'', a c. di C. Mariotti, Il Ponte Vecchio, p. 7.</ref> così come sono assenti gli artifici stilistici quali la l'[[regressioneartificio deldella narratoreregressione]] o il [[discorso indiretto libero]]. I padri putativi furono identificati in [[Baudelaire]]<ref>Si veda ad esempio ''Une charogne'', in cui il poeta descrive una carcassa d'animale.</ref> e [[Théophile Gautier]]<ref>Importanti sono le pagine di prefazione al romanzo ''Mademoiselle de Maupin''.</ref>, senza dimenticare le pagine della prefazione al ''Cromwell'' di [[Victor Hugo]]. Una teorizzazione di questo verismo si può trovare nel ''Prologo'' di ''[[Nova polemica]]'' di Olindo Guerrini.
 
Fra gli scrittori ''veristi'' si devono annoverare [[Pier Enea Guarnerio]] con l'opuscolo ''[[Auxilium]]'', [[Girolamo Ragusa Moleti]] con ''[[Prime armi]]'', [[Ulisse Tanganelli]] con ''[[Aestiva]]'' e ''[[Autumnalia]]''.
 
Fra gli ''idealisti'' che, al contrario, rivendicavano una rappresentazione più moralistica della realtà, si devono includere [[Luigi Alberti]] che arrivò «a invocare l'intervento del sovrano, che ponesse un freno al dilagare degli [[elzeviri]]»<ref>M. Novelli, ''Il Verismo in maschera'', Cesena, Il Ponte Vecchio, 2004, p. 187. Quasi tutte le opere dei veristi erano stampate in [[Elzeviri|caratteri elzeviriani]].</ref> e [[Giovanni Rizzi]]. cheI due risposero sdegnosamente ai versi stecchettiani con alcune poesie (si veda ''[[Praefatio]]'' e ''[[Un grido]]''),. oppureAltri contestatori del verismo furono [[Luigi Vivarelli Colonna]] oe [[Gaetano Zocchi]] che compilarono alcuni [[pamphlet]] (del primo vale la pena ricordare: ''Lorenzo Stecchetti o il verismoVerismo nella letteratura e nell'arte''; del secondo: ''Verismo e verità: ai poeti moderni'').
 
In una posizione intermedia, si inserisce il libro ''[[Anticaglie]]'' di [[Felice Cavallotti]] il quale rimproverava certi eccessi nella rappresentazione di una cruda realtà, ma dall'altra si distaccava dal troppo moralismo e [[idealismo]].
 
==Note Linguaggio ==
In quei tempi il linguaggio cambiò, molte parole dialettali sono entrate a far parte dell'italiano vero e proprio e alcuni termini inglesi e francesi sono stati messi nel linguaggio italiano comune. Inoltre questo movimento prevedeva, la maggior parte dei casi, l'utilizzo di vocaboli siciliani.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Realismo (letteratura)|Realismo]]
* [[Naturalismo (letteratura)|Naturalismo]]
* [[Giovanni Verga]]
* [[Confronto tra Naturalismo e Verismo]]
* [[Luigi Capuana]]
* [[Scrittori veristi]]
* [[Nova polemica]]
* [[Olindo Guerrini]]
* [[Alfonso Leopardi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=verismo|wikt=verismo|q_preposizione=sul|b_preposizione=sul|b=Storia della letteratura italiana/Verismo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://balbruno.altervista.org/index-201.html |Il Verismo]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Correnti letterarie italianeVerismo]]
 
[[als:Verismus]]
[[bg:Веризъм]]
[[ca:Verisme]]
[[cs:Verismus]]
[[da:Verisme]]
[[de:Verismus]]
[[en:Verismo]]
[[eo:Verismo]]
[[es:Verismo]]
[[eu:Verismo]]
[[fa:وریسم]]
[[fi:Verismi]]
[[fr:Vérisme]]
[[he:וריזמו (אופרה)]]
[[hr:Verizam]]
[[hu:Verizmus]]
[[ja:ヴェリズモ・オペラ]]
[[ka:ვერიზმი]]
[[ko:베리스모]]
[[la:Verismus]]
[[nl:Verisme]]
[[no:Verisme]]
[[pl:Weryzm]]
[[pt:Verismo]]
[[ro:Verism]]
[[ru:Веризм]]
[[scn:Virismu]]
[[sh:Verizam]]
[[simple:Verismo]]
[[sl:Verizem]]
[[sv:Verism]]
[[tr:Verismo]]
[[uk:Веризм]]
[[zh:真实主义]]