Arcidiocesi di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(388 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome = [[Arcidiocesi]] di [[Napoli]]
|immagine = Naples Cathedral - Duomo di Napoli, Façade (5315-Pan).jpg
|immagine=FacciataDuomoNapoli.JPG
|latino = Archidioecesis Neapolitana
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|titolare = [[cardinale]] [[CrescenzioDomenico Battaglia (cardinale)|Domenico SepeBattaglia]]
|ammapostolico =
|ausiliari=[[Antonio Di Donna]],<br/>[[Lucio Lemmo]]
|nomina =
|emeriti=
|vicario = Francesco Beneduce, [[Compagnia di Gesù|S.I.]]<ref name="Beneduce">[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Gaudiaba|Gaudiaba]].</ref>,<br />Michele Autuoro<ref name="Autuoro">[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Curi|Passo Corese]].</ref>,<br />Gaetano Castello<ref name="Castello">[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Nove|Nove]].</ref>
|vicario=
|provicario = [[Gennaro Matino]]<br >(per la sinodalità)
|stato=Italia
|ausiliari = Francesco Beneduce, [[Compagnia di Gesù|S.I.]]<ref name="Beneduce"/>,<br />Michele Autuoro<ref name="Autuoro"/>,<br />Gaetano Castello<ref name="Castello"/>
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|emeriti = [[cardinale]] [[Crescenzio Sepe]]
|eretta=[[I secolo]]
|stato = Italia
|stemma=
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|mappa=
|eretta = I secolo
|mappacollocazione=
|stemma =
|mappaprovincia=
|mappa = Arcidiocesi di Napoli.png
|suffraganee=[[Diocesi di Acerra|Acerra]], [[Diocesi di Alife-Caiazzo|Alife-Caiazzo]], [[Diocesi di Aversa|Aversa]], [[Diocesi di Capua|Capua]], [[Diocesi di Caserta|Caserta]], [[Diocesi di Ischia|Ischia]], [[Diocesi di Nola|Nola]], [[Prelatura territoriale di Pompei|Pompei o Beatissima Vergine Maria del SS.mo Rosario]], [[Diocesi di Pozzuoli|Pozzuoli]], [[Diocesi di Sessa Aurunca|Sessa Aurunca]], [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Sorrento-Castellammare di Stabia]], [[Diocesi di Teano-Calvi|Teano-Calvi]]
|mappacollocazione =
|regione=[[Regione ecclesiastica Campania|Campania]]
|mappaprovincia =
|battezzati=1.600.000
|suffraganee = [[Diocesi di Acerra|Acerra]], [[Diocesi di Alife-Caiazzo|Alife-Caiazzo]], [[Diocesi di Aversa|Aversa]], [[Arcidiocesi di Capua|Capua]], [[Diocesi di Caserta|Caserta]], [[Diocesi di Ischia|Ischia]], [[Diocesi di Nola|Nola]], [[Prelatura territoriale di Pompei|Pompei]], [[Diocesi di Pozzuoli|Pozzuoli]], [[Diocesi di Sessa Aurunca|Sessa Aurunca]], [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Sorrento-Castellammare di Stabia]], [[Diocesi di Teano-Calvi|Teano-Calvi]]
|popolazione=1.608.000
|regione = [[Regione ecclesiastica Campania|Campania]]
|proporzione=99,5
|battezzati = {{formatnum:1446000}}
|sacerdotisecolari=453
|popolazione = {{formatnum:1778000}}
|sacerdotiregolari=550
|proporzione = 81,3
|sacerdoti=1.003
|sacerdotisecolari = 421
|battezzatipersacerdote=1.595
|sacerdotiregolari = 330
|diaconi=214
|sacerdoti = 751
|religiosi=716
|battezzatipersacerdote = {{formatnum:1925}}
|religiose=2.300
|diaconi = 316
|vicariati=
|religiosi = 418
|parrocchie=287
|religiose = {{formatnum:1437}}
|superficie=274
|vicariati = 13
|cattedrale=[[Duomo di Napoli|Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta]]
|parrocchie = 288
|indirizzo=Largo Donnaregina 22, 80138 Napoli, Italia
|superficie = 274
|telefono=081.557.41.11; 081.44.91.18
|cattedrale = [[Duomo di Napoli|Santa Maria Assunta]]
|fax=081.45.17.97
|patroni = [[Aspreno di Napoli|Sant'Aspreno]]<br />[[San Gennaro]]
|sito=
|indirizzo = Largo Donnaregina 22, 80138 Napoli, Italia
|email=
|sito = www.chiesadinapoli.it
|anno=2005
|anno = 2024
}}
[[File:Reliquaire of San Genaro - Cappella di San Gennaro - Duomo - Naples - Italy 2015 (2).JPG|miniatura|[[San Gennaro]], patrono della città e dell'arcidiocesi di Napoli.]]
 
[[File:Napoli, cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta - Cattedra episcopale.jpg|thumb|La cattedra episcopale.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Napoli''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Neapolitana'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Campania|Campania]]. Nel [[2004]] contava 1.600.000 battezzati su 1.608.000 abitanti. È attualmente retta dall'[[arcivescovo]] [[cardinale]] [[Crescenzio Sepe]].
[[File:Seminario arcivescovile Napoli.JPG|thumb|upright=1.2|Il [[seminario arcivescovile di Napoli]].]]
[[File:Palazzo ArcivescovileNapoli.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[Palazzo arcivescovile (Napoli)|palazzo arcivescovile di Napoli]].]]
[[File:MuseoSanGennaro.JPG|thumb|upright=1.2|Il palazzo dove ha sede il [[museo del tesoro di San Gennaro]].]]
[[File:Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola Piazza del Plebiscito Napoli Neapel Italy Foto Wolfgang Pehlemann P1070687.jpg|thumb|upright=1.2|La [[basilica reale pontificia di San Francesco di Paola]] in [[piazza del Plebiscito]] a Napoli.]]
L{{'}}'''arcidiocesi di Napoli''' ({{latino|Archidioecesis Neapolitana}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica in Italia]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Campania]]. Nel 2023 contava {{formatnum:1446000}} battezzati su {{formatnum:1778000}} abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[cardinale]] [[Domenico Battaglia (cardinale)|Domenico Battaglia]].
 
==Territorio==
L'arcidiocesi comprende tutta la città di [[Napoli]] ad eccezione dei quartieri [[Ovest|occidentali]] (vedi [[diocesi di Pozzuoli]]) nonché i [[Comune|comuni]] di [[Afragola]], [[Arzano]], [[Boscotrecase]], [[Calvizzano]], [[Casalnuovo di Napoli]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Acerra]] e [[diocesi di Nola]]), [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Ercolano (comune)|Ercolano]], [[Marano di Napoli]] (in parte: vedi anche [[Diocesi di Pozzuoli]]), [[Massa di Somma]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Pollena Trocchia]], [[Portici]], [[Procida]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Torre del Greco]], [[Torre Annunziata]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Nola]]), [[Trecase]], [[Villaricca]] e [[Volla]].
 
Sede arcivescovile è la città di [[Napoli]], dove si trova la [[Duomo di Napoli|basilica cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta]].
 
Il territorio dell'arcidiocesi, prima strutturato in zone pastorali e decanati, ora è stato riorganizzato in 13 [[Decanato|decanati]] – ai quali presiedono altrettanti decani &nbsp;– che, a loro volta, sono suddivisi in 287288 [[parrocchie]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.chiesadinapoli.it/pls/napoli/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6065 |titolo=I tredici nuovi decanati della diocesi] |accesso=26 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903144057/http://www.chiesadinapoli.it/pls/napoli/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6065 |urlmorto=sì }}</ref> I decanati sono: Centro storico, [[Rione Sanità|Sanità]], Quartieri spagnoli, [[Posillipo]], [[Vomero]], Vasto, [[Secondigliano]], [[Scampia]], [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]], Marano, Casoria, Portici e Torre del Greco.
 
===Basiliche dell'arcidiocesi===
====;In città====
*[[Cattedrale di Napoli]]
*[[Basilica di Santa Restituta]] (all'interno della Chiesachiesa cattedrale)
*[[Basilica di San Paolo Maggiore]]
*[[Battistero di San Giovanni in Fonte]] (all'interno della Chiesa cattedrale)
*[[Basilica di San PaoloPietro Maggioread Aram]]
*[[Basilica didella SanSantissima PietroAnnunziata ad AramMaggiore]]
*[[Basilica delladi SantissimaSanta AnnunziataMaria Maggioredella Sanità]]
*[[Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola|Pontificia reale basilica di San Francesco di Paola]]
*[[Basilica di Santa Maria della Sanità]]
*[[Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli]]
*[[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica di San Francesco di Paola]]
*[[Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore]]
*[[Basilica di San Gennaro Extra Moenia|Basilica di San Gennaro ''extra moenia'']]
*[[Chiesa di San Gennaro ad Antignano|Basilica di San Gennaro ad Antignano]]
*[[Basilica di San Lorenzo Maggiore]]
*[[Basilica Santuariosantuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido|Basilica santuario del Gesù Vecchio]]
*[[Basilica dello Spirito Santo (Napoli)|Basilica dello Spirito Santo]]
*[[Basilica Santuario Santa Maria della Neve (Napoli)|Basilica Santuariosantuario di Santa Maria della Neve]]
*[[Chiesa di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]]
*[[Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio]]
*[[Basilica di Santa Maria della Pazienza]]
*[[Santuario di Santa Lucia a Mare|Basilica santuario di Santa Lucia a Mare]]
====Altre basiliche====
 
*[[Basilica di Santa Maria a Pugliano]] ([[Ercolano]])
;Altre basiliche
*[[Basilica di Santa Maria a Pugliano]] ([[Ercolano (comune)|Ercolano]])
*Basilica di Sant'Antonio di Padova ([[Afragola]])
*Basilica di San Mauro Abate ([[Casoria]])
*[[Basilica di Santa Croce (Torre del Greco)|Basilica di Santa Croce]] ([[Torre del Greco]])
*[[Basilica di Santa Maria della Natività e San Ciro]] ([[Portici]])
 
===Santuari dell'arcidiocesi===
*[[Santuario deldi BuonSan ConsiglioGaetano Thiene]], in basilica di San Paolo Maggiore ([[Torre del GrecoNapoli]])
*[[Santuario del Buon Consiglio|Santuario di SantaMaria LuciaSantissima adel MareBuon Consiglio]] ([[NapoliTorre del Greco]])
*[[Santuario di San Sebastiano Martire]] ([[San Sebastiano al Vesuvio]])
*Santuario di Santa Maria delle Grazie ([[Procida]])
*Santuario di San Giuseppe ([[Procida]])
 
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Napoli è costituita dalle seguenti 12 [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]:
*[[diocesi di Acerra]],
*[[diocesi di Alife-Caiazzo]],
*[[diocesi di Aversa]],
*[[arcidiocesi di Capua]] (sede [[Arcidiocesi|arcivescovile]] non [[sede metropolitana|metropolitana]]),
*[[diocesi di Caserta]],
*[[diocesi di Ischia]],
*[[diocesi di Nola]],
*[[prelatura territoriale di Pompei]],
*[[diocesi di Pozzuoli]],
*[[diocesi di Sessa Aurunca]],
*[[arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia]] (sede [[Arcidiocesi|arcivescovile]] non [[sede metropolitana|metropolitana]]),
*[[diocesi di Teano-Calvi]].
 
==Storia==
Secondo la tradizione Napoli sarebbe stata visitata da san [[Pietro apostolo|Pietro]] e da san [[Paolo di Tarso|Paolo]] e sarebbe stato proprio san Pietro a consacrare vescovo sant'[[Aspreno di Napoli|Aspreno]]. Il primo vescovo storicamente documentato è [[Fortunato di Napoli|Fortunato I]], che possedeva la cattedra napoletana attorno agli anni 342-344.
 
Quasi tutti i vescovi fino al [[VI secolo]] e altri nel [[VII secolo]] sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
 
All'inizio dell'[[XI secolo]] Sergio II fu il primo a fregiarsi del titolo di arcivescovo. Durante il periodo di dominazione bizantina gli arcivescovi di Napoli erano sempre stati consacrati a [[Roma]], nonostante nominalmente tutti possessii bizantinipossedimenti in Italia erano statifossero sottoposti alla giurisdizione del [[patriarca di Costantinopoli]]. A Napoli erano in augeuso sia il [[rito romano]] sia il [[rito bizantino]].
 
Dal 1458 al 1575 la cattedra arcivescovile fu appannaggio di diversi esponenti della famiglia Carafa, che si succedettero con un'unica interruzione di cinque anni.
All'inizio del [[XIII secolo]] l'arcidiocesi partenopea si ampliò a seguito della distruzione della città di [[Cuma]] ([[1207]]), che comportò la soppressione della diocesi cumana e la sua aggregazione a quella napoletana.
Dal [[1458]] al [[1575]] la cattedra arcivescovile fu appannaggio di diversi esponenti della famiglia Carafa, che si succedettero con un'unica interruzione di cinque anni.
 
Due arcivescovi di Napoli furono elevati al soglio pontificio: [[papa Paolo IV]] Carafa nel [[1555]] e [[papa Innocenzo XII]] Pignatelli nel [[1686]]1691.
 
Nel 1598 fu istituito l'[[Archivio Storico Diocesano di Napoli]] dal cardinale [[Alfonso Gesualdo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.20315|titolo=Arcidiocesi di Napoli. Archivio storico diocesano di Napoli|sito=[[Sistema archivistico nazionale]]|accesso=2 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
 
Dal 19 al 22 novembre 1891 Napoli ospitò il primo [[Congresso eucaristico]] nazionale italiano.
 
Dal 1958 al 1966 la [[diocesi di Pozzuoli]] fu unita ''[[in persona episcopi]]'' alla sede partenopea.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Due sono gli antichi cataloghi napoletani giunti fino a noi, il ''Gesta episcoporum Neapolitanorum'' databile all'[[VIII secolo|VIII]]-IX secolo, e il ''Catalogus episcoporum Neapolitanorum'' del X secolo. Come da consuetudine, questi antichi cataloghi riportano per ciascun vescovo gli anni totali di governo e in alcuni casi anche i mesi e i giorni di episcopato con la data della deposizione, ma non riportano mai l'anno dell'inizio e della fine dell'episcopato stesso.<ref>Le date che tradizionalmente vengono attribuite a ciascun vescovo non sono identiche negli autori citati tra le fonti; si è preferito riportare nella seguente cronotassi (fino a Stefano III all'inizio del X secolo) solo le date certe in cui i vescovi sono menzionati da fonti e documenti esterni ai due cataloghi antichi.</ref> Secondo lo storico Francesco Lanzoni, «l'autenticità e l'interezza del catalogo napoletano non è posta in dubbio da alcuno».<ref>Lanzoni, ''op. cit.'', p. 220.</ref>
* ''Sant'''[[Aspreno di Napoli|Aspreno]] † ([[44]] - [[3 agosto]] [[79]] deceduto)
 
* ''Sant'''Epatimito † ([[131]] - [[152]])
Nella presente cronotassi si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* ''San'' Marone † ([[152]] - [[15 giugno]] [[180]] deceduto)
 
* ''San'' Probo † ([[180]] - ?)
* ''Sant{{'}}''[[Aspreno di Napoli|Aspreno]] † (metà del II secolo)<ref>Questo è il periodo in cui, con tutte le cautele del caso, potrebbe essere vissuto sant'Aspreno in base alle date riportate dal ''Catalogus''; cfr. Lanzoni, ''op. cit.'', pp. 221-222.</ref>
* ''San'' Paolo I † ([[203]] - [[223]])
* ''Sant{{'}}''[[AgrippinoEpatimito di Napoli|AgrippinoEpatimito]] † ([[223]] - [[233]])
* ''SantSan'''Eustazio † ([[233]]Marone -di circa [[250Napoli|Marone]])
* ''Sant'San'' [[Sant'EufebioProbo di Napoli|EufebioProbo]] † ([[250]] - ?)
* ''San'' [[FortunatoPaolo I di Napoli|Fortunato]]Paolo I † ([[258]] - ?)
* ''Sant'''[[Agrippino di Napoli|Agrippino]] †
* ''San'' Marciano † ([[278]] - ?)
* ''Sant'''[[Eustasio di Napoli|Eustasio]] †
* ''San'' Zosimo o Cosimo I † ([[300]] - circa [[317]])
* ''Sant'''[[Eufebio di Napoli|Efebo]] †
* ''San'' Calepodio † ([[317]] - [[347]] o [[348]])
* ''San'' [[Fortunato di Napoli|Fortunato I]] † (menzionato nel 343/344)<ref>San Fortunato è il primo vescovo napoletano storicamente documentato; a lui e ad altri vescovi fu indirizzata una lettera scritta dai partecipanti ad un conciliabolo [[Arianesimo|ariano]] celebrato a Filippopoli contestualmente a quello di [[Concilio di Sardica|Sardica]] fra il 342 e il 344.</ref>
* ''San'' [[Massimo di Napoli|Massimo]] † ([[348]] - circa [[357]])
* ''San'' [[SeveroMassimo di Napoli|SeveroMassimo]] † (circamenzionato [[357]]nel -355 [[30 aprile]] [[400]] decedutocirca)
* [[Zosimo di Napoli|Zosimo]] † (menzionato nel 362/372 circa)
* Orso I † ([[400]] - [[21 febbraio]] [[402]])
* ''San'' [[Severo di Napoli|Severo]] † (menzionato nel 393 circa)<ref>Nelle ''Gesta'' e nel ''Catalogus'' l'ordine dei vescovi, dopo Fortunato, è il seguente: Massimo, Zosimo, Severo e Orso. Successivamente alcuni autori (dei quali si fa voce Cappelletti) hanno inserito, modificando l'ordine originario delle due fonti antiche, i nomi dei presunti vescovi Marciano e Calepodio, che Lanzoni esclude: [[Marciano di Frigento|Marciano]] sarebbe un santo venerato a Benevento, Frigento e Napoli; Calepodio fu un vescovo campano presente al [[concilio di Sardica]], che alcune lezioni chiamano erroneamente ''Calepodius neapolitanus'' (Lanzoni, ''op. cit.'', p. 220-221).</ref>
* Giovanni I † ([[402]] - [[429]])
* ''Sant'''[[Orso I di Napoli|Orso I]] †
* San Nostriano † (circa [[432]] - ?)
* ''San'' [[Giovanni I di Napoli (vescovo)|Giovanni I]] † (? - 2 aprile 432 deceduto)
* Timasio † ([[448]] ? - [[456]] ?)
* ''San'' [[Nostriano di Napoli|Nostriano]] † (menzionato attorno alla metà del V secolo)
* Felice † (circa [[456]] - ?)
* [[Timasio di Napoli|Timasio]] †
* ''San'' Vittore I † (menzionato nel [[486]])
* [[Felice di Napoli|Felice]] †
* ''Santo'' Stefano I † ([[496]] - ?)
* ''San''[[Sotero Pomponiodi Napoli|Sotero]] † ([[513]]menzionato -nel [[540]]465)
* ''San'' [[Vittore I di Napoli|Vittore I]] † (prima del 494 - dopo il 496)
* Giovanni II † (circa [[540]] - ?)
* ''Santo'' [[Stefano I di Napoli (vescovo)|Stefano I]] † (prima del 499 - dopo il 501)
* Vincenzo † (circa [[559]] - ?)
* ''San'' [[Pomponio di Napoli|Pomponio]] † (514-532)
* Reduce † ([[5 marzo]] [[581]] - [[29 marzo]] [[584]] deceduto)
* [[Giovanni II di Napoli (vescovo)|Giovanni II]] †
* Demetrio † ([[584]] - [[591]] deposto)
* [[Vincenzo di Napoli|Vincenzo]] † (menzionato nel 558/560)
* Fortunato II † ([[593]] - circa [[601]])
* ''San'' [[Reduce di Napoli|Reduce]] † (5 marzo 579 - 29 marzo 582 deceduto)<ref>La lettura e l'interpretazione dei manoscritti non è unanime negli storici; Lanzoni indica gli anni 579 e 582, Cappelletti invece il 581 e il 584.</ref>
* Pascasio † ([[602]] - circa [[615]] deceduto)
* [[Demetrio di Napoli|Demetrio]] † (circa 582/584<ref>È documentato con certezza nel dicembre 590.</ref> - settembre 591 deposto)<ref>[[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] non approvò l'elezione di Paolo di Nepi come successore di Demetrio, avvenuta nel dicembre 591; e nemmeno quella di Fiorenzo, fatta nel dicembre 592; cfr. Lanzoni, ''op. cit'', p. 227.</ref>
* Giovanni III † ([[615]] - circa [[635]] deceduto)
* Fortunato II † (circa luglio 593 - aprile-luglio 600 deceduto)<ref>Fortunato II era ancora vivo nel mese di aprile del 600, mentre a luglio papa Gregorio Magno disapprova l'elezione del suo successore; cfr. Lanzoni, ''op. cit'', pp. 227-228.</ref>
* Cesario † ([[635]] - [[638]])
* GraziosoPascasio † ([[638]]prima di gennaio 601 - [[644]]dopo marzo 603)
* Giovanni III †
* Eusebio † ([[644]] - [[648]])
* Cesario †
* ''San'' Leonzio † ([[648]] o [[649]] - [[653]] deceduto)
* Grazioso †
* ''Sant'''Adeodato † ([[654]] - [[672]])
* Eusebio †
* ''Sant'''Agnello † ([[672]] - [[693]])
* ''San'' GiulianoLeonzio † ([[694]]menzionato -nel [[701]] deceduto649)
* ''Sant'''Adeodato †
* ''San'' Lorenzo † ([[701]] - [[716]] deceduto)
* ''Sant'''Agnello † (circa 673 - circa 694)<ref>Queste sono le date approssimative dell'episcopato di Agnello secondo il [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-agnello_res-bb43691c-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico) ''Dizionario Biografico degli Italiani''] (volume I, 1960). Storicamente l'unica attestazione certa è la sua partecipazione al [[sinodo]] [[roma]]no del 680.</ref>
* Sergio I † ([[716]] - [[743]])
* ''San'' Giuliano †
* Cosimo II † ([[743]] - ?)
* ''San'' CalvoLorenzo ([[745]] - circa [[752]])
* PaoloSergio III † (?prima -metà [[756]]dell'VIII secolo)
* ''San'' Cosimo o Cosma †
* [[Stefano II di Napoli|Stefano II]] † ([[756]] - [[799]] deceduto)
* ''San'' Calvo †
* Paolo III † (? - [[810]] deceduto)
* Paolo II †
** Orso II † ([[811]] - [[818]] deceduto) (vescovo eletto)
* ''Beato''[[Stefano TiberioII di Napoli|Stefano ([[818II]] † (766 - [[838]]799 deceduto)
* ''San'' Paolo III † (inizio IX secolo)
* Giovanni IV † ([[838]] - [[31 marzo]] [[849]] deceduto)
** Orso II † (811 - 818 deceduto) (vescovo eletto)<ref>Questo ''episcopus electus'' è menzionato da Cappelletti, che gli assegna gli anni 811-818, ma è assente nei due cataloghi antichi ed è omesso da Gams. La cronologia dei vescovi del IX e X secolo sono diverse in questi due autori.</ref>
* Sant'[[Atanasio di Napoli|Atanasio]] I † ([[849]] - [[872]] deceduto)
* ''Beato'' Tiberio † (818 - 838 deceduto)
** ''Sede vacante (872-877)''
* Giovanni IV † (838 - circa 849)
* [[Atanasio II di Napoli|Atanasio II]] † ([[877]] - [[903]])
* Sant'[[Atanasio di Napoli|Atanasio]] I † (circa 849 - circa 872)<ref>Documentato nell'861.</ref>
* Stefano III † ([[903]] - ?)
** ''Sede vacante (872-877)''
* Atanasio III † ([[937]] - [[961]])
* [[Atanasio II di Napoli|Atanasio II]] † (circa 877 - circa 903)<ref>Documentato dall'878 all'881.</ref>
* Niceta † ([[961]] o [[962]] - ?)
* Stefano III † (circa 903 - circa 811)<ref>Stefano III è l'ultimo vescovo menzionato negli antichi cataloghi episcopali napoletani. Secondo Cappelletti, il suo successore Atanasio III iniziò il suo episcopato nel 937, mentre il ''Catalogus'' attribuisce a Stefano III otto anni di episcopato.</ref>
* Sergio II † ([[981]] - dopo il [[1006]])
* GentileAtanasio III † (?937 - dopo il 961)
* Niceta †
* Giovanni V † (menzionato nel [[1033]])
* VittoreSergio II † (menzionatoprima neldel [[1045]]981 - dopo il 1006)
* Gentile, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] †
* Sergio III † (menzionato nel [[1059]])
* Giovanni VIV † (primamenzionato delnel [[1065]] - dopo il [[1071]]1033)
* L.Vittore ?II † (menzionato nel [[1080]]1045)
* PietroSergio IIII † (menzionato nel [[1094]]1059)
* GregorioGiovanni VI † (menzionatoprima del 1065 - dopo nelil [[1116]]1071)
* MarinoL. ? † (prima del [[1118]] - dopomenzionato ilnel [[1151]]1080)
* Pietro I † (menzionato nel 1094)
* Gregorio † (menzionato nel 1116)
* Marino † (prima del 1118 - dopo il 1151)
** ''Sede vacante (?-1168)''
* Sergio IV † ([[circa 1168]] - dopo ilcirca [[1192]]1191)
* Anselmo † (?1192 - [[22 luglio]] [[1215]] deceduto)
** [[Tommaso da Capua]] † ([[1215]] - [[1215]]1216 odimesso) [[1216]](vescovo eletto)
* Pietro IISersale † ([[prima di agosto 1216]] - [[1251]]circa 1247 deceduto)
* Bernardo Caracciolo Rossi † ([[1251]]10 gennaio 1252 - [[35 ottobre]] [[1262]] deceduto)
* Delfino † ([[1263]] - ?)<ref>Menzionato da Gams, ma assente, secondo Eubel, nella bolla di nomina di Aiglerio.</ref>
* [[Aiglerio (arcivescovo)|Aiglerio]] † ([[29 ottobre]] [[1265]]1266 - [[6 novembre circa 1281]] deceduto)
** ''Sede vacante (1281-1285)''
* [[Filippo Minutolo]] † ([[1285]] - [[24 ottobre]] [[1301]] deceduto)
* ''Beato'' [[Giacomo da Viterbo]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (12 dicembre [[1302]] - [[1307]] deceduto)
* Umberto † ([[17 aprile]]marzo [[1308]] - [[3 luglio]] [[1320]] deceduto)
** Matteo Filomarino † ([[29 ottobre]] [[1320]] - [[1322]] deceduto) (vescovoarcivescovo eletto)
* Bertoldo Orsini † ([[76 ottobre]]giugno [[1322]]1323 - [[1325]] deceduto)
* [[Annibaldo Caetani di Ceccano]] † ([[5 maggio]] [[1326]] - [[23 dicembre 1327]] dimesso)
* Giovanni Orsini † ([[1328]]23 -dicembre [[81327 novembre]]- [[1358]] deceduto)
* BertandoBertrand de MeyshonesMeissenier † ([[4 giugno]] [[1358]] - [[30 ottobre]] [[1362]] deceduto)
* [[Pierre Amiehl de Brénac]], O.S.B. † (9 gennaio 1363 - 5 settembre 1365 nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Embrun|Embrun]])
* Pierre de Gratia † ([[1362]] - [[1363]])
* [[Bernard du Bosquet]] † (5 settembre 1365 - 22 settembre 1368 dimesso)
* Pierre Amiel de Sarcenas, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[9 gennaio]] [[1363]] - [[5 settembre]] [[1365]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Embrun|Embrun]])
* Bernard dude BosquetRodes † ([[523 settembre]] [[1365]]1368 - [[22 settembre]] [[1368]]1378 dimessodeposto)
* BernardoLodovico IIIBozuto † ([[2circa ottobre]] [[1368]]1378 - [[1378]]25 maggio 1383 depostodeceduto)
** Lodovico[[Tommaso BozutoAmmanati]] † ([[221 ottobre]] [[1378]]1379 - [[251388 maggio]]dimesso) [[1383]] deceduto(antiarcivescovo)
** Guglielmo Vasco<ref>{{Cita web|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bvascogug.html|titolo=Archbishop Guglielmo Vasco [Catholic-Hierarchy]|accesso=21 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dnapi.html|titolo=Napoli {Naples} (Archdiocese) [Catholic-Hierarchy]|accesso=21 gennaio 2023}}</ref> [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (20 gennaio 1388 - ?) (antiarcivescovo)
* [[Nicolò Zanasio]] † ([[1385]] - [[25 agosto]] [[1389]] deceduto)
* [[EnricoNicolò MinutoloZanasio]] † (settembre [[1389]]1384 - [[1324 febbraio]]agosto [[1400]]1389 dimessodeceduto)
* [[Enrico Minutolo]] † (settembre 1389 - 13 febbraio 1400 dimesso)
** [[Giordano Orsini (cardinale 1405)|Giordano Orsini]] † ([[13 febbraio]] [[1400]] - [[12 giugno]] [[1405]] dimesso) (vescovo eletto)
* [[Giordano Orsini (cardinale 1405)|Giordano Orsini]] † (13 febbraio 1400 - 12 giugno 1405 dimesso)
* Giovanni VII † ([[3 giugno]] [[1407]] - [[1411]] deposto)
* NiccolòGiovanni de DianoVII † ([[123 marzo]]giugno [[1411]]1407 - giugno [[1435]]1411 decedutodeposto)
** GiacomoNiccolò Rosside Diano † ([[412 maggio]]marzo [[1415]]1411 - [[1418]]3 deceduto)giugno (antivescovo1435 deceduto)
** Gaspare[[Giacomo de' Diano †Rossi ([[23vescovo)|Giacomo febbraio]]de' [[1438Rossi]] - [[29(6 aprile]]marzo [[1450]]1415 - 1418 deceduto) (antiarcivescovo)
* RinaldoGaspare Piscicellode Diano † ([[1221 maggio]]febbraio [[1451]]1438 - [[429 luglio]]aprile [[1457]]1451 deceduto)
* Giacomo[[Rinaldo TebaldiPiscicello]] † ([[312 agosto]]maggio [[1458]]1451 - novembre [[1458]]luglio 1457 dimessodeceduto)
* [[OlivieroGiacomo CarafaTebaldi]] † ([[183 novembre]]agosto [[1458]] - [[20 settembre]] [[1484]]1458 dimesso)
* Alessandro[[Oliviero Carafa]] † ([[2029 settembre]]dicembre [[1484]]1458 - [[31 luglio]] [[1503]]1484 decedutodimesso)
* [[Alessandro Carafa]] † (20 settembre 1484 - 31 luglio 1503 deceduto)
** Oliviero Carafa † ([[4 agosto]] [[1503]] - aprile [[1505]] dimesso) (amministratore apostolico, per la seconda volta)
** [[BernardinoOliviero Carafa]] † (aprile4 [[1505]]agosto 1503 - maggio1º aprile [[1505]] decedutodimesso) (amministratore apostolico)
** [[Bernardino Carafa]] † (1º aprile 1505 - maggio 1505 deceduto) (arcivescovo eletto)<ref>La nomina di Bernardino Carafa, vescovo di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]], alla sede di Napoli è menzionata dalle principali fonti storiche sull'arcidiocesi, ma è assente in Eubel, il quale inoltre sembra confondere la nomina di Bernardino Carafa con quella di Gianvincenzo Carafa. Bernardino morì prima di prendere possesso dell'arcidiocesi.</ref>
* Gianvincenzo Carafa † ([[31 maggio]] [[1505]] - [[28 agosto]] [[1541]] dimesso)
* Francesco[[Gianvincenzo Carafa]] † ([[2831 agosto]]maggio [[1541]] succeduto1505 - [[30 luglio]] [[1544]]1530 decedutodimesso)
* [[Francesco Carafa]] † (24 gennaio 1530 - 30 luglio 1544 deceduto)
** [[Ranuccio Farnese (cardinale)|Ranuccio Farnese]] † ([[13 agosto]] [[1544]] - [[22 febbraio]] [[1549]] dimesso) (amministratore apostolico)
** [[Ranuccio Farnese (cardinale)|Ranuccio Farnese]] † (13 agosto 1544 - 22 febbraio 1549 dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]] † ([[23 febbraio]] [[1549]] - [[23 maggio]] [[1555]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Paolo IV)
* [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]] † (22 febbraio 1549 - 23 maggio 1555 eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Paolo IV)<ref>Eletto papa, mantenne la sede napoletana, ove vi nominò dei vicari o degli amministratori apostolici: Eubel menziona un Giulio Quinziano, nominato nel maggio 1555; per Cappelletti fu vicario Giulio Pavesi, vescovo di [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|Vieste]].</ref>
* [[Alfonso Carafa]] † ([[9 aprile]] [[1557]] - [[29 agosto]] [[1565]] deceduto)
** [[Alfonso Carafa]] † (9 aprile 1557 - 29 agosto 1565 deceduto) (amministratore apostolico)<ref>Secondo Gams e Eubel muore il 24 agosto.</ref>
* Mario Carafa † (novembre [[1565]] - [[11 settembre]] [[1575]] deceduto)
* ''Beato'' [[PaoloMario Burali d'Arezzo]], [[Chierici Regolari Teatini|C.R.Carafa]] † ([[1926 settembre]]ottobre [[1576]]1565 - [[1711 giugno]]settembre [[1578]]1576 deceduto)
* Annibale''Beato'' di Capua † ([[11Paolo Burali agostod'Arezzo]], [[1578Chierici regolari teatini|C.R.]] - [[2(19 settembre]] [[1595]]1576 - 17 giugno 1578 deceduto)
* [[AlfonsoAnnibale GesualdoDi di ConzaCapua]] † ([[1211 febbraio]]agosto [[1596]]1578 - [[142 febbraio]]settembre [[1603]]1595 deceduto)
* [[OttavioAlfonso Acquaviva d'Aragona, Sr.Gesualdo]] † ([[3112 agosto]]febbraio [[1605]]1596 - [[514 dicembre]]febbraio [[1612]]1603 deceduto)
* [[DecioOttavio CarafaAcquaviva d'Aragona (cardinale 1591)|Ottavio Acquaviva d'Aragona]] † ([[731 gennaio]]agosto [[1613]]1605 - [[235 gennaio]]dicembre [[1626]]1612 deceduto)
* [[FrancescoDecio BoncompagniCarafa]] † ([[27 marzo]]gennaio [[1626]]1613 - [[923 dicembre]]gennaio [[1641]]1626 deceduto)
* [[AscanioFrancesco FilomarinoBoncompagni]] † ([[192 gennaio]]marzo [[1642]]1626 - [[39 novembre]]dicembre [[1666]]1641 deceduto)
* Innico[[Ascanio CaraccioloFilomarino]] † ([[716 marzo]]dicembre [[1667]]1641 - [[303 gennaio]]novembre [[1685]]1666 deceduto)
* [[Innico Caracciolo (1607-1685)|Innico Caracciolo]] † (7 marzo 1667 - 30 gennaio 1685 deceduto)
* [[Papa Innocenzo XII|Antonio Pignatelli del Rastrello]] † ([[30 settembre]] [[1686]] - [[12 luglio]] [[1691]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Innocenzo XII)
* [[GiacomoPapa CantelmoInnocenzo XII|Antonio Pignatelli]] † ([[2330 settembre 1686 - 12 luglio]] [[1691]] -eletto [[11diocesi dicembredi Roma|papa]] [[1702]]con il nome di Innocenzo decedutoXII)
* [[FrancescoGiacomo Pignatelli (cardinale)|Francesco PignatelliCantelmo]], C.R. † ([[1923 febbraio]]luglio [[1703]]1691 - [[511 dicembre]] [[1734]]1702 deceduto)
* [[Francesco Pignatelli (cardinale)|Francesco Pignatelli]], C.R. † (19 febbraio 1703 - 5 dicembre 1734 deceduto)
* [[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]] † ([[15 dicembre]] [[1734]] - [[9 aprile]] [[1753]] dimesso, nominato [[sede suburbicaria di Palestrina|cardinale vescovo di Palestrina]])
* [[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]] † (15 dicembre 1734 - 9 aprile 1753 dimesso, nominato cardinale vescovo di [[sede suburbicaria di Palestrina|Palestrina]])
** Giuseppe Spinelli ([[9 aprile]] [[1753]] - [[8 febbraio]] [[1754]] dimesso) (Amministratore apostolico)
** Giuseppe Spinelli (9 aprile 1753 - 8 febbraio 1754 dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Antonino Sersale]] † ([[11 febbraio]] [[1754]] - [[24 giugno]] [[1775]] deceduto)
* Serafino Filangeri, [[CongregazioneAntonino Cassinese|O.S.B.Sersale]] † ([[2911 gennaio]]febbraio [[1776]]1754 - [[1424 settembre]]giugno [[1782]]1775 deceduto)
* [[GiuseppeSerafino Maria Capece ZurloFilangieri]], C[[Congregazione cassinese|O.RS.B.]] † ([[1629 dicembre]]gennaio [[1782]]1776 - [[3114 dicembre]]settembre [[1801]]1782 deceduto)
* Giovanni[[Giuseppe VincenzoMaria MonforteCapece Zurlo]], C.R. † ([[2416 maggio]]dicembre [[1802]]1782 - [[1531 giugno]]dicembre [[1802]]1801 deceduto)
* [[LuigiGiovanni RuffoVincenzo ScillaMonforte]] † ([[924 agosto]]maggio [[1802]] - [[1715 novembre]]giugno [[1832]]1802 deceduto)
* [[FilippoLuigi GiudiceRuffo CaraccioloScilla]] † ([[159 aprile]]agosto [[1833]]1802 - [[2917 gennaio]]novembre [[1844]]1832 deceduto)
* [[SistoFilippo RiarioGiudice SforzaCaracciolo]] † ([[2415 novembre]]aprile [[1845]]1833 - [[29 settembre]]gennaio [[1877]]1844 deceduto)
* [[GuglielmoSisto SanfeliceRiario D'Acquavella]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.Sforza]] † ([[1824 luglio]]novembre [[1878]]1845 - [[329 gennaio]]settembre [[1897]]1877 deceduto)
* [[VincenzoGuglielmo MariaSanfelice Sarnellid'Acquavella]], † ([[11Ordine luglio]]di [[1897San Benedetto|O.S.B.]] † (15 luglio 1878 - [[23 gennaio]] [[1898]]1897 deceduto)
* [[GiuseppeVincenzo AntonioMaria Ermenegildo PriscoSarnelli]] † ([[2419 marzo]]aprile [[1898]]1897 - [[42 febbraio]]gennaio [[1923]]1898 deceduto)
* [[Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco]] † (24 marzo 1898 - 4 febbraio 1923 deceduto)
* Michele Zezza di Zapponeta † ([[4 febbraio]] [[1923]] succeduto - [[20 dicembre]] [[1923]] nominato patriarca titolare di [[Patriarcato latino di Costantinopoli|Costantinopoli]])
* [[Michele Zezza]] † (4 aprile 1923 - 20 dicembre 1923 nominato patriarca titolare di [[Patriarcato latino di Costantinopoli|Costantinopoli]])
* [[Alessio Ascalesi]], [[Missionari del Preziosissimo Sangue|C.PP.S.]] † ([[7 marzo]] [[1924]] - [[11 maggio]] [[1952]] deceduto)
* [[Alessio Ascalesi]], [[Missionari del Preziosissimo Sangue|C.PP.S.]] † (7 marzo 1924 - 11 maggio 1952 deceduto)
* [[Marcello Mimmi]] † ([[30 agosto]] [[1952]] - [[9 giugno]] [[1958]] nominato cardinale-vescovo di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina e Poggio Mirteto]])
* [[Marcello Mimmi]] † (30 agosto 1952 - 15 dicembre 1957 nominato segretario della [[Congregazione per i Vescovi|Congregazione Concistoriale]])
* [[Alfonso Castaldo]] † ([[7 febbraio]] [[1958]] - [[3 marzo]] [[1966]] deceduto)
* [[CorradoAlfonso UrsiCastaldo]] † ([[237 maggio]]febbraio [[1966]]1958 - [[93 maggio]]marzo [[1987]]1966 ritiratodeceduto)
* [[MicheleCorrado GiordanoUrsi]] † ([[923 maggio]] [[1987]]1966 - [[209 maggio]] [[2006]]1987 ritirato)
* [[CrescenzioMichele SepeGiordano]], dal† (9 maggio 1987 - [[20 maggio]] [[2006]] ritirato)
* [[Crescenzio Sepe]] (20 maggio 2006 - 12 dicembre 2020 ritirato)
* [[Domenico Battaglia (cardinale)|Domenico Battaglia]], dal 12 dicembre 2020
 
== Santi e beati dell'arcidiocesi ==
==Statistiche==
{{F|cristianesimo|ottobre 2021}}
* San [[Nunzio Sulprizio]]
* San [[Vincenzo Romano (santo)|Vincenzo Romano]]
* [[San Gennaro]]
* San [[Giuseppe Moscati]]
* San [[Ludovico da Casoria]]
* Sant'[[Alfonso Maria de' Liguori]]
* Sant'[[Andrea Avellino]]
* Santa [[Patrizia di Costantinopoli|Patrizia]]
* San [[Giacomo della Marca]]
* San [[Francesco De Geronimo]]
* San [[Gaetano Thiene]]
* Sant'[[Agnello di Napoli|Agnello Abate]]
* San [[Severo di Napoli|Severo Vescovo di Napoli]]
* Sant'[[Agrippino di Napoli|Agrippino Vescovo di Napoli]]
* Sant'[[Aspreno di Napoli|Aspreno Vescovo di Napoli]]
* Sant'[[Efebo di Napoli|Efebo Vescovo di Napoli]]
* San [[Massimo di Napoli|Massimo Vescovo di Napoli]]
* Sant'[[Atanasio I di Napoli|Atanasio Vescovo di Napoli]]
* Santa [[Candida la Vecchia]]
* San [[Francesco Caracciolo (santo)|Francesco Caracciolo]]
* San [[Giovan Giuseppe della Croce]]
* San [[Francesco Saverio Maria Bianchi]]
* Sant'[[Egidio Maria da Taranto]]
* Santa [[Maria Francesca delle Cinque Piaghe]]
* San [[Gaetano Errico]]
* Santa [[Giovanna Antida Thouret]]
* Santa [[Caterina Volpicelli]]
* Santa [[Giulia Salzano]]
* Santa [[Maria Cristina Brando]]
* San [[Giustino Russolillo]]
* Beato [[Giacomo da Viterbo]]
* Beato [[Angelo da Furci]]
* Beato [[Gennaro Maria Sarnelli]]
* Beato [[Modestino di Gesù e Maria]]
* Beato [[Giovanni Marinoni]]
* Beato [[Paolo Burali d'Arezzo]]
* Beato [[Geremia da Valacchia]]
* Beata [[Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso]]
* Beata [[Maria Grazia Tarallo|Maria della Passione]]
* Beata [[Maria Velotti|Maria Luigia Velotti]]
* Beata [[Maria Gargani]]
* Beata [[Maria Cristina di Savoia]]
* Beata [[Maria Lorenza Longo]]
 
==Statistiche==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.608.000 persone contava 1.600.000 battezzati, corrispondenti al 99,5% del totale.
L'arcidiocesi nel 2023 su una popolazione di {{formatnum:1778000}} persone contava {{formatnum:1446000}} battezzati, corrispondenti all'81,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 1.382.000{{formatnum:1382000}} || 1.390.000{{formatnum:1390000}} || 99,4 || 1.622{{formatnum:1622}} || 912 || 710 || 852 || || 690 || 912 || 240
|-
| 1970 || ? || 1.613.351{{formatnum:1613351}} || ? || 685 || 685 || || ? || || || || 286
|-
| 1980 || 1.830.000{{formatnum:1830000}} || 1.840.000{{formatnum:1840000}} || 99,5 || 925 || 557 || 368 || 1.978{{formatnum:1978}} || 46 || 749 || 4.250{{formatnum:4250}} || 287
|-
| 1990 || 1.586.000{{formatnum:1586000}} || 1.616.000{{formatnum:1616000}} || 98,1 || 1.138{{formatnum:1138}} || 508 || 630 || 1.393{{formatnum:1393}} || 97 || 787 || 3.100{{formatnum:3100}} || 282
|-
| 1999 || 1.592.235{{formatnum:1592235}} || 1.600.000{{formatnum:1600000}} || 99,5 || 987 || 453 || 534 || 1.613{{formatnum:1613}} || 159 || 704 || 2.300{{formatnum:2300}} || 287
|-
| 2000 || 1.593.835{{formatnum:1593835}} || 1.601.600{{formatnum:1601600}} || 99,5 || 991 || 457 || 534 || 1.608{{formatnum:1608}} || 175 || 706 || 2.305{{formatnum:2305}} || 287
|-
| 2001 || 1.580.000{{formatnum:1580000}} || 1.600.000{{formatnum:1600000}} || 98,8 || 972 || 462 || 510 || 1.625{{formatnum:1625}} || 175 || 672 || 2.300{{formatnum:2300}} || 287
|-
| 2002 || 1.580.000{{formatnum:1580000}} || 1.600.000{{formatnum:1600000}} || 98,8 || 981 || 471 || 510 || 1.610{{formatnum:1610}} || 175 || 606 || 2.300{{formatnum:2300}} || 287
|-
| 2003 || 1.580.000{{formatnum:1580000}} || 1.600.000{{formatnum:1600000}} || 98,8 || 984 || 474 || 510 || 1.605{{formatnum:1605}} || 175 || 666 || 2.010{{formatnum:2010}} || 287
|-
| 2004 || 1.600.000{{formatnum:1600000}} || 1.608.000{{formatnum:1608000}} || 99,5 || 1.003{{formatnum:1003}} || 453 || 550 || 1.595{{formatnum:1595}} || 214 || 716 || 2.300{{formatnum:2300}} || 287
|-
| 2013 || {{formatnum:1715000}} || {{formatnum:1744000}} || 98,3 || {{formatnum:1053}} || 433 || 620 || {{formatnum:1628}} || 292 || {{formatnum:1488}} || {{formatnum:1925}} || 287
|-
| 2016 || {{formatnum:1705000}} || {{formatnum:1806000}} || 94,4 || {{formatnum:1073}} || 454 || 619 || {{formatnum:1589}} || 300 || {{formatnum:1461}} || {{formatnum:1925}} || 288
|-
| 2019 || {{formatnum:1442850}} || {{formatnum:1772860}} || 81,4 || {{formatnum:1073}} || 443 || 630 || {{formatnum:1344}} || 326 || {{formatnum:1477}} || {{formatnum:1926}} || 288
|-
| 2021 || {{formatnum:1425700}} || {{formatnum:1751800}} || 81,4 || 715 || 427 || 288 || {{formatnum:1993}} || 321 || 377 || {{formatnum:1440}} || 287
|-
| 2023 || {{formatnum:1446000}} || {{formatnum:1778000}} || 81,3 || 751 || 421 || 330 || {{formatnum:1925}} || 316 || 418 || {{formatnum:1437}} || 288
|}
 
== Note ==
<references />
 
==FontiBibliografia==
*{{Catholic Encyclopedia|Naples}}
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dnapi.html]
* {{cita libro | autore = | url = https://archive.org/details/biografiedeives00zigagoog//n5 | titolo = Biografie dei vescovi e arcivescovi della chiesa di Napoli .. per Mons. Daniello Maria Zigarelli | lingua = it | editore = G. Gioja | città = Napoli | anno = 1861 |p=483 | urlarchivio = https://archive.is/20081015221637/https://www.spiegel.de/panorama/leute/0,1518,584196,00.html | urlmorto = no}}
*[http://www.chiesadinapoli.it Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
* [[Francesco Lanzoni]], ''[https://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n235/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. I, Faenza, 1927, pp.&nbsp;213–228.
*{{catholic encyclopedia|Naples}}
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.co.uk/books?id=JdUCAAAAQAAJ&pg=PA80#PRA3-PA369,M1 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], vol. XIX, Venezia, 1864, p. &nbsp;369-525.
*{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_rer_lang_1/index.htm#page/(398)/mode/1up ''Gesta episcoporum Neapolitanorum''], in [[Monumenta Germaniae Historica]], Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, pp.&nbsp;398–435.
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/napo0.htm Scheda dell'arcidiocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
*{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_rer_lang_1/index.htm#page/436/mode/1up ''Catalogus episcoporum Neapolitanorum''], in [[Monumenta Germaniae Historica]], Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, pp.&nbsp;436–439.
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, pp.&nbsp;904–905.
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/359/mode/1up vol. 1], pp.&nbsp;359–360; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/200/mode/1up vol. 2], p.&nbsp;200; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/255/mode/1up vol. 3], p.&nbsp;255; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/254/mode/1up?view=theater vol. 4], p.&nbsp;254; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/283/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;283; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/304/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;304.
 
==Voci correlate==
*[[Duomo di Napoli]]
*[[Archivio Storico Diocesano di Napoli]]
*[[Chiese di Napoli]]
*[[Seminario arcivescovile di Napoli]]
*[[Palazzo arcivescovile (Napoli)]]
*[[Museo diocesano (Napoli)]]
*[[Museo del Tesoro di san Gennaro]]
*[[Archivio Storico Diocesano di Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[https://www.chiesadinapoli.it/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{Gcatholic|napo0}}
*[https://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/159/Napoli Arcidiocesi di Napoli] su ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''
 
{{Arcidiocesi metropolitane e Province ecclesiastiche italiane}}
{{Portale|diocesi|Napoli}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Napoli]]
[[Categoria:{{Portale|diocesi|Napoli]]}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette prima del IV secolo|Napoli]]
 
[[Categoria:Arcidiocesi di Napoli| ]]
[[cs:Seznam neapolských biskupů a arcibiskupů]]
[[de:Erzbistum Neapel]]
[[en:Roman Catholic Archdiocese of Naples]]
[[fr:Archidiocèse de Naples]]
[[la:Archidioecesis Neapolitana]]
[[nl:Aartsbisdom Napels]]
[[sh:Rimokatolička nadbiskupija Napulja]]
[[zh:天主教那不勒斯总教区]]