Rima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
|||
| (231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|
In [[poesia]], la '''rima''' è l'
==
===Baciata===
Un verso rima con quello successivo. [[Schema metrico]] AABB
{{
La segue il vento e l'inc'''anta'''<br />
E sulla terra la st'''ende'''<br />
E il sogno vero la pr'''ende'''|
G. Ungaretti
===Alternata===
Il primo verso rima con il terzo, e il secondo con il quarto. Schema metrico ABAB, CDCD
{{
la rana. Ma guizza un bagli'''ore'''<br />
d'acceso smeraldo, di br'''ace'''<br />
azzurra: il martin pescat'''ore'''...
E non sono triste. Ma s'''ono'''<br />
stupito se guardo il giard'''ino'''...<br />
stupito di che? non mi s'''ono'''<br />
sentito mai tanto bamb'''ino'''...|
G. Gozzano
===Incrociata===
Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il terzo. Schema metrico ABBA, CDDC
{{
a la tua casa. È stanco di ment'''ire'''.<br />
Vieni; usciamo. Tempo di rifior'''ire'''.<br />
Troppo sei bianca: il volto è quasi un g'''iglio'''.
Vieni; usciamo. Il giardino abbandon'''ato'''<br />
serba ancora per noi qualche senti'''ero'''.<br />
Ti dirò come sia dolce il mist'''ero'''<br />
che vela certe cose del pass'''ato'''.|
G. D'Annunzio
===Incatenata===
Il primo verso rima con il terzo della prima terzina, il secondo con il primo della seconda terzina, il secondo di questa rima con il primo
{{
prese costui de la bella pers'''ona'''<br />
che mi fu tolta; e'l modo ancor m'off'''ende'''.
Amor, ch'a nullo amato amar per'''dona''',<br />
mi prese del costui piacer sì f'''orte''',<br />
che, come vedi, ancor non m'abban'''dona'''.
Amor condusse noi ad una m'''orte'''.<br />
Caina attende chi a vita ci spense.<br />
Queste parole da lor ci fuor p'''orte'''.|
Dante
===Ripetuta o replicata===
Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il quinto e il terzo con il sesto. Schema metrico ABC, ABC
{{
favola fui gran tempo, onde sov'''ente'''<br />
di me medesmo meco mi verg'''ogno''';
et del mio vaneggiar vergogna è 'l fr'''utto''',<br />
e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaram'''ente'''<br />
che quanto piace al mondo è breve s'''ogno'''.|Petrarca
===Invertita, simmetrica o speculare===
Il primo verso rima con il sesto, il secondo con il quinto e il terzo con il quarto. Schema metrico ABC, CBA; frequente nelle [[Terzina (metrica)|terzine]] dei [[Sonetto|sonetti]]:
{{
che dà per li occhi una dolcezza al c'''ore''',<br />
che 'ntender no la può chi no la pr'''ova''':
e par che de la sua labbia si m'''ova'''<br />
un spirito soave pien d'am'''ore''',<br />
che va dicendo a l'anima: Sosp'''ira'''.|Dante
== Catalogazione per accento ==
A seconda della posizione dell'ultima vocale accentata, le rime,
*'''Piana''' (o ''parossitona''): l'accento cade sulla penultima sillaba del verso. Es. fatale / mortale
{{
Ma di là non cominci, onde convi'''ène'''.|T. Tasso
*'''Sdrucciola''' (o ''proparossitona''): l'accento cade sulla terzultima sillaba del verso; si tratta di una rima ''rara'' e in genere dà luogo a un verso ''ipermetro'' (v. oltre). Es. vivere / scrivere
{{
pensar ti veggio? Oimè, che mal si lassano<br />
le pecorelle andare a lor ben pl'''àcito'''!|J. Sannazaro
*'''Tronca''' (o ''ossitona''): l'accento cade sull'ultima sillaba del verso; in genere dà luogo a un verso ''ipometro''. Es. pietà / onestà
{{
là mi dirai di s'''ì'''.<br />
Vedi, non è lontano:<br />
partiam, ben mio, di qu'''i'''.|L. Da Ponte
:Sono
{{
Quando è termine al mart'''ir'''?<br />
A chi vive in lieta sorte<br />
È sollecito il mor'''ir'''.|P. Metastasio
== Tipi di rima ==
*'''Composta''' (o '''spezzata''' o '''franta'''): una parola rima con l'insieme di due o più parole. Es. oncia / non ci ha
{{
con tutto ch'ella volge undici miglia,<br />
e men d'un mezzo di traverso n'''on ci ha'''.|Dante
*'''Derivativa''': tra due parole che hanno omogeneità etimologica. Es. guardi / sguardi
{{
bollir le notti, e ’n sul giorno esser '''fredda''';<br />
e tanto si '''raf''fredda'' '''<br />
quanto ’l Sol monta, e quanto è più da presso.|F. Petrarca
*'''Rara''' o '''cara''': usa parole rare, insolite o straniere. Es. (da ''Blue tangos'', [[Paolo Conte]]) bovindo / tamarindo
{{Citazione|Mentre urla il medico<br />
la sua lezione<br />
e cita ''ad h'''oc''''':<br />
Vesalio, Ippocrate,<br />
Sprengel e K'''och''',|Arrigo Boito, ''Lezione d'anatomia'', strofa VI, vv. 3 e segg.}}
Secondo i trattatisti medievali una rima italiana si potrebbe definire sempre "cara" quando vi siano tre consonanti prima dell'ultima vocale, il gruppo massimo di consonanti ammesso in lingua italiana (rostro : mostro); in effetti questo tipo di rime risulta più raro delle altre. Tuttavia non esiste una maniera scientifica per distinguere le rime rare.<br />In ogni caso in italiano sono rare tutte quelle rime tra versi sdruccioli o bisdruccioli (vàndalo / scàndalo)
*'''[[Rima equivoca|Equivoca]]''': fra parole [[Omofonia (linguistica)|omofone]]. Es. campo (terreno) / campo (verbo campare)
{{Citazione| Non vogliamo ricordare<br />
vino e grano, monte e '''piano''',<br />
la capanna, il focolare,<br />
mamma, bimbi... Fate '''piano'''!|G. Pascoli, ''L'or di notte'', vv. 21-24}}
*'''In [[tmesi]]''': rima tra una parola e una mezza che finisce nel verso successivo. Es. tranquilla-mente / brilla
{{
Tutti errammo; di tutti quel s'''acro-'''<br />
''santo'' Sangue cancelli l'error.|
*'''Grammaticale''' o '''desinenziale''': ha identità di desinenza. Es. cantando / andando
{{
Donna mi priegha, per ch'io voglio d'''ire'''.|F. Petrarca
*'''Identica''': parola che rima con sé stessa; esempio tipico è il nome «Cristo» nella Commedia di Dante (per il quale C. non poteva che rimare con Se stesso):
{{Citazione| Esso ricominciò: «A questo regno<br />
non salì mai chi non credette in '''Cristo''',<br />
né pria né poi ch'el si chiavasse al legno.<br />
Ma vedi: molti gridan "Cristo, '''Cristo'''!",<br />
che saranno in giudicio assai men ''prope''<br />
a lui, che tal che non conosce '''Cristo''';»|Dante, ''Divina Commedia'', ''Paradiso'', XIX, vv. 103-108}}
*'''Perfetta''': l'identità di suono è totale. Es. pane / cane
La rima perfetta è la rima "classica" del verso italiano:
{{
ché la diritta via era smarr'''ita'''|Dante
''Si definisce una rima come "perfetta" in genere soltanto quando la si voglia mettere in opposizione alle [[assonanza|assonanze]], che sono di fatto rime imperfette; es: noto/nodo.''
*'''Imperfetta''' (o '''quasi-rima'''):
**''assonanza'': vocali uguali e consonanti diverse. È ''piena'' se sono uguali sia le vocali toniche che quelle atone finali. Es. fame / pane;
{{
se tacendo o rison'''àndo'''<br />
vien fiducia verso l’'''àlto'''<br />
di guarir l’intimo pi'''ànto''',|C. Rebora
:*''consonanza'': vocali diverse e consonanti uguali. Es. amore / amaro
{{
trapassa da fronde can'''ute'''<br />
fino al mio petto, lo scu'''ote'''<br />
un trillo che punge le vene,<br />
e rido con te sulla ru'''ota'''|E. Montale
*'''Inclusiva''': una delle due parole è contenuta nell'altra. Es. erta / deserta
{{
chiami all'armi, alle pugne, all''''ass''alto'' ''':<br />
fia domani la nostra bandiera<br />
di quei merli piantata sull''''alto'''.|S. Cammarano
*'''Paronomastica''': fra due parole di suono molto simile fra loro. Es. venuto / veduto. Può anche essere definita '''paragrammatica''', quando cioè le due parole in rima differiscono tra loro per un solo e unico grafema, come un questo caso
{{Citazione|Voi ch'ascoltate in rime sparse il '''suono'''<br />
di quei sospiri ond'io nudriva 'l core<br />
in sul mio primo giovenile errore<br />
quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' '''sono''',|F. Petrarca, ''Canzoniere'', 1, vv. 1-4}}
*'''Ricca''': tra parole che condividono altri fonemi prima della vocale tonica, cioè della rima. Es. cantare / saltare
{{Citazione|Vinca 'l cor vostro, in sua tanta victoria,<br />
angel novo, lassù, di me pie'''tate''',<br />
come vinse qui 'l mio vostra bel'''tate'''.|F. Petrarca, ''Canzoniere'', 326, vv. 12-14}}
*'''Povera''': quando c'è identità di rime esclusivamente composte da vocali. Es. mio / Dio.
{{Citazione|Erano i capei d'oro a l'aura sparsi<br />
che 'n mille dolci nodi gli avolg'''ea''',<br />
e 'l vago lume oltra misura ard'''ea'''<br />
di quei begli occhi, ch'or ne son sì scarsi;|F. Petrarca, ''Canzoniere'', 90, vv. 1-4}}
*'''Ipermetra''' o '''eccedente''': una delle due parole è considerata senza la sillaba finale. Es. scalpito / Alpi
{{
agli altri ed a se stesso am'''ico''',<br />
e l'ombra sua non cura che la can'''ico'''la<br />
stampa sopra uno scalcinato muro! |E. Montale
La rima ipermetra, tipicamente [[Giovanni Pascoli|pascoliana]], ha avuto una certa fortuna nella poesia del Novecento. Si noti che una rima ipermetra non rende [[metrica italiana|ipermetro]] anche il verso che la contiene. Tuttavia, per avvicinarla a una rima perfetta (o, nell'effetto che si crea, a una rima in tmesi), Pascoli fa sì che la sillaba "in eccesso" rientri nel computo del verso successivo, o facendole seguire un verso [[metrica italiana|ipometro]], o annullandola in sinalefe con la vocale iniziale del verso successivo ([[episinalefe]]).
Un esempio della prima strategia:
{{Citazione|Si dondola dondola d'''ondo'''la (''[[Novenario]] [[metrica italiana|sdrucciolo ipermetro]]'') la sillaba "la" è in più e andrebbe letta nel verso dopo<br />
nel mezzo al silenzio prof'''ondo'''.|G. Pascoli, ''Il sogno della Vergine'', vv. 49-51}}
*'''Interna''': lega parole che si trovano a metà o all'interno del verso
{{
E mi m'''ette''' in man'''ette''' ed in soppressa,<br />
Ch'io scr'''ivo''' al banco, e v'''ivo''' con la messa,<br />
Né vesto l'''ana''' isp'''ana''', o felpa bassa.|
Oppure lega una parola interna con la parola di fine verso
{{
*'''Rimalmezzo''': benché vengano spesso confuse, {{Senza fonte|la rimalmezzo è qualcosa di più della semplice rima interna; è una rima di tipo metrico, che divide il verso in due semiversi, in due [[emistichio|emistichi]]}}:
{{Citazione|Immune fr'''uga''' in fretta arraffa<br />
Splendido cr'''omo''' e un lampo è '''ruga'''<br />
Cupido riso a dire u'''omo'''|E. Cacciatore, ''Le cose'', vv. 1-3}}
Volendo semplificare il concetto, la rimalmezzo si ha quando i versi potrebbero essere divisi in versi più piccoli rimanti tra loro; in questo caso i versi sono divisibili ognuno in due quinari:<br />
{{Citazione|Immune fr'''uga'''<br />
in fretta arraffa<br />
e un lampo è r'''uga'''<br />
Cupido riso<br />
a dire u'''omo'''}}
L'[[endecasillabo]] che abbia costantemente una rimalmezzo con il verso precedente è detto ''[[endecasillabo frottolato]]''. Esempio:
{{Citazione|Eo non agio f'''igli''' né fitt'''igli'''<br />
me coreno per c'''oppa''' la finestra.|[[Gliommero]] di P.J. De Jennaro}}
Un esempio di rimalmezzo in auge nella [[letteratura latina]] [[Medioevo|medioevale]] è la ''rima leonina'' (e si chiama ''[[verso leonino]]'' quello che la contiene):
{{Citazione|Fons lucet, pl'''aude''', eloquitur fons lumine: g'''aude'''.
Fons sonat, adcl'''ama''', murmure dicit: '''ama'''.|G. D'Annunzio, ''Le vergini delle rocce''}}
*'''Per l'occhio''': a uguaglianza di parole scritte non corrisponde uguaglianza delle parole all'orecchio. Es. comando / mandò
{{
a lei, che me 'l co'''mandò'''.|Francesco da Barberino
*'''Per l'orecchio''': a uguaglianza di suono non corrisponde uguaglianza delle parole scritte. Es. febbraio / Ohio
{{
per tuo padre. Hai fatta la seconda<br />
classe, t'han detto che la Terra è tonda,<br />
ma tu non credi... E non mediti N'''ietzsche'''...<br />
Mi piaci. Mi faresti più fel'''ice'''<br />
d'un'intellettuale gemebonda...|Guido Gozzano
*'''Sottintesa''': che nasconde una parola, in alcuni casi oscena. Talvolta si trova in un verso privo dell'ultima parola, la cui chiusa è simile a quella del verso precedente (può costituire anche un'assonanza); questo tipo di rima è spesso usato negli [[stornello|stornelli]] e nelle canzoni popolari, di solito di argomento licenzioso:
{{Citazione|però tu vuoi fare la donna all'antica / quella che ti fa vedere la ... |883 - ''Te la tiri''}}
==Rime culturali==
Riga 245 ⟶ 223:
Il caso tipico è costituito dalla rima siciliana.
===Rima siciliana===
Si chiama rima siciliana la rima di "i" con "e" chiusa ("morire" e "cadere") e di "u" con "o" chiusa ("distrutto" e "sotto"). Questo fenomeno si deve alla traduzione manoscritta toscana, seppur sbagliata, dei testi della "scuola poetica siciliana". I poeti toscani successivamente, leggendo le poesie siciliane tradotte in toscano, notarono che esistevano rime all'interno di alcune poesie che non rispettavano gli schemi metrici e, poiché questi presero spunto da esse, l'errore di traduzione diede vita alla "moda" letteraria toscana di inserire rime appositamente sbagliate.
Le rime culturali erano molto in voga nella poesia delle origini.
{{
dicesti "elli ebbe"? non viv' elli ancora?
Dante, ''Divina Commedia'', ''Inferno'', X, vv. 69-71}}
{{Citazione| Questi parea che contra me ven'''i'''sse
con la test'alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l'aere ne trem'''e'''sse.|
Dante, ''Divina Commedia'', ''Inferno'', I, vv. 48-50}}
Infatti nel sistema vocalico siciliano "e" lunga, "i" breve e "i" lunga latine danno "i", mentre "o" lunga "u" breve "u" lunga latine danno "u": perciò in siciliano avremo rima "tiniri" e "viniri".
Riga 264 ⟶ 247:
*la '''rima guittoniana''' o '''rima aretina''' (dal poeta [[Guittone d'Arezzo]] che ne fa largo uso), che ammette la rima di "i" non solo con "é" (e chiusa) ma anche con "è" (e aperta), e "u" non solo con "ó" (o chiusa) ma anche con "ò" (o aperta)
*la '''rima umbra''', che permette la rima tra "ìe" ed "i" e tra "ùo" e "u"
*la '''rima bolognese''', che rima "u" con "o"
*la '''rima francese''', che fa rimare tra loro "a" ed "e", quando queste sono seguite da n + consonante (es: "ant" / "ent" )
Tutte queste rime sono piuttosto popolari nel '200 e nel '300, successivamente il loro uso va via via scomparendo, anche se in qualche sporadico caso qualche poeta ne ripristina l'uso.
== Voci correlate ==
* [[Verso]]
* [[Metrica italiana]]
* [[Schema metrico]]
* [[Rimario]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{It}}[http://www.cercarime.it/ CercaRime.it] - Rimario italiano per trovare in un attimo tutte le rime, anche assonanti, di una qualsiasi parola.
* {{It}}[https://web.archive.org/web/20120419231434/http://www.rimario.net/ Rimario.net] Uno strumento gratuito per la ricerca delle parole in rima
*{{It}}[https://web.archive.org/web/20131015234033/http://sinonimicontrari.com/rimario/ Generatore di rime] Generatore di rime e rimario della lingua italiana.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|linguistica}}
{{bots|deny=IagaBot,Ripebot}}
[[
| |||