Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
|||
(107 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il calciatore francese|Bradley Barcola}}
{{nd|la frazione di [[Pontremoli]] in [[provincia di Massa]]|Barcola (Pontremoli)}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Barcola
|immagine = View from Vittoria Lighthouse.jpg
|didascalia = Barcola vista dal [[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]]
|
|siglaRegione = FVG
|siglaProvincia = TS
|nomeComune = Trieste
|
|abitanti = 2801
|patrono = [[san Bartolomeo apostolo]]
|festivo =
|altitudine = 14
}}
'''Barcola''' (''Barcola'' in dialetto triestino, ''Barkovlje
[http://documenti.comune.trieste.it/trasparenza/NUOVO_STATUTO_2016_OK.pdf Comune di Trieste - Statuto]</ref> del comune di [[Trieste]], tra [[Roiano]] e [[Miramare (Trieste)|Miramare]], nel [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Storia ==
In epoca romana ospitò una delle più sfarzose ville della regione, forse appartenuta alla [[favorita]] di [[Nerone]] [[Calvia Crispinilla]]. L'edificio, edificato nella seconda metà del [[I secolo a.C.]] e ampliato nel secolo successivo, si estendeva per una lunghezza di trecento metri sul lungomare e aveva degli impianti termali, un [[molo]] ed estesi giardini. Molti ambienti erano decorati da [[Mosaico|mosaici]] e [[Statua|statue]]. Alcuni reperti sono conservati nel Lapidario Tergestino al [[Castello di San Giusto]].
In età moderna è stata principalmente un insediamento di pescatori fino
Nel 1884 venne fondata a Barcola la ''distilleria a vapore [[Stock (azienda)|Camis & Stock]]'', dove rimase fino al 1929, quando si trasferì nel nuovo stabilimento nel rione di Roiano.
Riga 52 ⟶ 27:
Durante l'amministrazione alleata del [[Territorio Libero di Trieste]], tra il 1947 e il 1953, a Barcola fu costruito un palazzo per la residenza degli ufficiali alleati (più nota come "casa degli americani") coinvolti nel governo del territorio.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la [[chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola)|chiesa di San Bartolomeo Apostolo]], costruita nel [[1785]], con un rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].
A monte di Barcola si trova il forte Kressich, costruito nel 1854, sopra il quale venne eretto tra il 1923 ed il 1927 il [[Faro della Vittoria (Trieste)|faro della Vittoria]].
== Eventi ==
Dal [[1969]] ogni anno nel mese di ottobre - per l'esattezza la seconda domenica del mese - nel mare antistante la località si svolge un'importante manifestazione nautica, la [[Barcolana]], la più affollata regata velica del Mediterraneo, con quasi duemila barche partecipanti.
Durante tutto l'anno, il lungomare e la pineta di Barcola sono classici luoghi di passeggio per i triestini. Nelle calde estati gli stessi luoghi sono anche affollati dai bagnanti, che si ritrovano in particolare ai ''Topolini'', delle piattaforme balneari che sono anche luoghi di aggregazione per chi va al mare.
== Infrastrutture e trasporti ==
Collegata a Trieste dalle linee 6 e 36 [[Trieste Trasporti]], durante buona parte del Novecento Barcola ospitava altresì un importante capolinea della [[rete tranviaria di Trieste]].
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Immagine: Barcola Chiesa (TS).jpg|La chiesa
Immagine:PorticcioloCedas.jpg|Il porticciolo del Cedas
Immagine: Barcola_(TS)_Il_Lungomare_005.jpg|Il lungomare
Immagine:Barcola 002.jpg|I "Topolini"
</gallery>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Stazione meteorologica di Trieste Barcola]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Rioni di Trieste}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Trieste}}
[[Categoria:Quartieri e frazioni di Trieste]]
|