Barcola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia
 
(92 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il calciatore francese|Bradley Barcola}}
{{Divisione amministrativa
{{nd|la frazione di [[Pontremoli]] in [[provincia di Massa]]|Barcola (Pontremoli)}}
|Nome=Barcola
{{Quartiere
|Nome ufficiale=
|nomeQuartiere = Barcola
|Panorama=Faro della Vittoria 05.jpg
|immagine = View from Vittoria Lighthouse.jpg
|Didascalia=Barcola vista dal [[Faro della Vittoria]]
|didascalia = Barcola vista dal [[Faro della Vittoria (Trieste)|Faro della Vittoria]]
|Stemma=
|StatosiglaStato = ITA
|siglaRegione = FVG
|Grado amministrativo=4
|siglaProvincia = TS
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|nomeComune = Trieste
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisionecircoscrizione amm= grado[[III 2=Circoscrizione (Trieste)|3]]
|abitanti = 2801
|Divisione amm grado 2-2=
|patrono = [[san Bartolomeo apostolo]]
|Divisione amm grado 3=Trieste
|festivo =
|Divisione amm grado 3-2=
|altitudine = 14
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=40
|Latitudine secondi=46
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=45
|Longitudine secondi=16
|Longitudine EW=E
|Altitudine=3
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=2801
|Note abitanti=Popolazione residente per rioni storici o comuni censuari - 12/2011 http://www.retecivica.trieste.it/new/default.asp?pagina=-&ids=51&id_sx=79&tipo=monoblocchi&tabella_padre=dx&id_padre=686
|Aggiornamento abitanti=dicembre 2011
|Codice postale=34136
|Prefisso=040
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=barcolani
|Patrono=[[san Bartolomeo]] apostolo
|Festivo=
}}
'''Barcola''' (''Barcola'' in dialetto triestino, ''Barkovlje''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è una frazione del comune di [[Trieste]], tra [[Roiano]] e [[Miramare (Trieste)|Miramare]], nella Regione Friuli Venezia Giulia, inun Italia.quartiere<ref>
[http://documenti.comune.trieste.it/trasparenza/NUOVO_STATUTO_2016_OK.pdf Comune di Trieste - Statuto]</ref> del comune di [[Trieste]], tra [[Roiano]] e [[Miramare (Trieste)|Miramare]], nel [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Storia ==
Nota come ''Valicula'' (Piccola Valle) in epoca romana, ospitò una delle più sfarzose ville della regione. L'edificio, edificato nella seconda metà del [[I secolo a.C.]] ed ampliato nel secolo successivo, si estendeva per una lunghezza di trecento metri sul lungomare e aveva degli impianti termali, un [[molo]] ed estesi giardini. Molti ambienti erano decorati da [[Mosaico|mosaici]] e [[Statua|statue]].
In epoca romana ospitò una delle più sfarzose ville della regione, forse appartenuta alla [[favorita]] di [[Nerone]] [[Calvia Crispinilla]]. L'edificio, edificato nella seconda metà del [[I secolo a.C.]] e ampliato nel secolo successivo, si estendeva per una lunghezza di trecento metri sul lungomare e aveva degli impianti termali, un [[molo]] ed estesi giardini. Molti ambienti erano decorati da [[Mosaico|mosaici]] e [[Statua|statue]]. Alcuni reperti sono conservati nel Lapidario Tergestino al [[Castello di San Giusto]].
 
In età moderna è stata principalmente un insediamento di pescatori fino aalla metà del [[XIX secolo]] (nel 1826 contava 418 abitanti), quando i triestini iniziarono a costruire le loro residenze estive nellanel frazionequartiere. Secondo l'ultimo censimento austriaco del 1911, il 73,7% della popolazione era di mardelinguamadrelingua slovena, e il 16,2 di madrelingua italiana.<ref>Spezialortsrepertorium der Oesterreichischen Laender. VII. Oesterreichisch-Illyrisches Kuestenland. Wien, 1918, Verlag der K.K. Hof- und Staatsdruckerei</ref>
 
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la chiesa di [[San Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], costruita nel [[1785]], con un rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].
 
A monte di Barcola si trova il forte Kressich, costruito nel 1854, sopra il quale venne eretto tra il 1923 ed il 1927 il [[Faro della Vittoria (Trieste)|faro della Vittoria]].
 
Nel 1884 venne fondata a Barcola la ''distilleria a vapore [[Stock (azienda)|Camis & Stock]]'', dove rimase fino al 1929, quando si trasferì nel nuovo stabilimento nel rione di Roiano.
Riga 52 ⟶ 27:
Durante l'amministrazione alleata del [[Territorio Libero di Trieste]], tra il 1947 e il 1953, a Barcola fu costruito un palazzo per la residenza degli ufficiali alleati (più nota come "casa degli americani") coinvolti nel governo del territorio.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Dal [[1969]] ogni anno nel mese di [[ottobre]] nel mare antistante la frazione si svolge un'importante manifestazione nautica, la [[Barcolana]], la più affollata regata velica del Mediterraneo, con quasi duemila barche partecipanti.
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la [[chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola)|chiesa di San Bartolomeo Apostolo]], costruita nel [[1785]], con un rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].
 
A monte di Barcola si trova il forte Kressich, costruito nel 1854, sopra il quale venne eretto tra il 1923 ed il 1927 il [[Faro della Vittoria (Trieste)|faro della Vittoria]].
Durante tutto l'anno, il lungomare e la pineta di Barcola sono classici luoghi di passeggio per i triestini. Nelle calde estati gli stessi luoghi sono anche affollati dai bagnanti, che si ritrovano in particolare ai ''Topolini'', delle piattaforme balneari che sono anche luoghi di aggregazione per chi va al mare.
 
== Eventi ==
A Barcola nacquero:
Dal [[1969]] ogni anno nel mese di ottobre - per l'esattezza la seconda domenica del mese - nel mare antistante la località si svolge un'importante manifestazione nautica, la [[Barcolana]], la più affollata regata velica del Mediterraneo, con quasi duemila barche partecipanti.
* [[Giorgio Strehler]], attore e regista teatrale
* [[Milan Pertot]], compositore sloveno
 
Durante tutto l'anno, il lungomare e la pineta di Barcola sono classici luoghi di passeggio per i triestini. Nelle calde estati gli stessi luoghi sono anche affollati dai bagnanti, che si ritrovano in particolare ai ''Topolini'', delle piattaforme balneari che sono anche luoghi di aggregazione per chi va al mare.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Inquinamento ==
Collegata a Trieste dalle linee 6 e 36 [[Trieste Trasporti]], durante buona parte del Novecento Barcola ospitava altresì un importante capolinea della [[rete tranviaria di Trieste]].
[[Immagine:Terrapieno-Pineta-Barcola.jpg|thumb|left|250px|Documento del [[Trieste|Comune di Trieste]] che mostra la volontà di realizzare la nuova discarica, dopo la saturazione della Pineta di Barcola]]
A Barcola, in piena zona balneare, si trovano due discariche a mare celate da terrapieni. La prima è la rinomata "Pineta di Barcola", costruita dagli Alleati nel 1953 con le macerie dei bombardamenti sulla città, la seconda un terrapieno di 90.000 metri quadrati per un volume di oltre 400.000 metri cubi di rifiuti in cui sono stati sversati tra l'altro [[idrocarburi]], [[metalli pesanti]], fanghi industriali e ceneri cariche di [[diossina]] del vecchio inceneritore di [[Trieste]], realizzata fra il 1978 e il 1985 visto il ''"successo della discarica già effettuata, meglio conosciuta come "Pineta di Barcola"''".<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=125:terrapieno-di-barcola-una-bomba-ecologica-nel-golfo-di-trieste&catid=1:campagna-coste&Itemid=50 Greenaction Transnational]</ref>
Questo sistema di "smaltire" i rifiuti, creando "''discariche con ricupero ambientale a fine turistico ricreativo''", è tipico della [[Provincia_di_Trieste|Provincia di Trieste]]: un'altra simile discarica a mare illegale è stata realizzata nel 2000 nel [[Muggia|Comune di Muggia]] (il Terrapieno Acquario, destinato ad attività balneare ma ora chiuso al pubblico), così come l'intera zona industriale fra la valle delle Noghere e la valle di Zaule è stata edificata sopra interramenti di rifiuti urbani e pericolosi industriali sversati illegalmente.<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=136:d-come-discariche&catid=36:campagna-inquinamento&Itemid=41 Greenaction Transnational]</ref>
Da citare, anche la collina artificiale posta immediatamente prima di Porto San Rocco ([[Muggia|Comune di Muggia]]), costruita con i materiali di scavo provenienti dai lavori con cui fu realizzato il borgo artificiale di Porto San Rocco a fine anni '90. Questa collina di rifiuti tossico nocivi costruita a fronte mare, 18.000 metri cubi di terra inquinata provenienti dal cantiere del marina turistico, è stata poi celata sotto un parco giochi per bambini. Fra i vari inquinanti, contiene alte concentrazioni di [[metalli pesanti]], che rischiano di percolare nel mare antistante.<ref>[http://www.malitalia.it/2011/10/la-collina-della-vergogna-di-porto-san-rocco/ Malitalia.it]</ref>
[[File:Terrapieno barcola.jpg|thumb|right|270px|Proprio di fronte al [[Faro_della_Vittoria_(Trieste)|Faro della Vittoria]] sorge il terrapieno discarica principale di Barcola, fortemente inquinato da [[diossina]], [[idrocarburi]], [[metalli pesanti]] e che contamina anche il mare antistante]]
 
Il terrapieno di Barcola invece inquina ''dimostrabilmente'' il mare antistante; fra le tesi della Procura della Repubblica che ha indagato su questa discarica a mare illegale si legge infatti: ''"Tale discarica è da qualificarsi come discarica di rifiuti pericolosi [...] i rifiuti sono stati discaricati nell’area di Barcola determinando un danno irreversibile all’ambiente. Poichè tale materiale contaminato è stato discaricato senza che sia stata adottata alcuna opera di impermeabilizzazione nè alcuna barriera che impedisse il suo contatto con l'ambiente ed in particolare con le acque marine antistanti e sottostante, esso nel tempo è stato e sarà lisciviato dalle acque marine meteoriche, dalle altre acque di percolazione e dal moto ondoso e trasferito in mare. [...] Che le scorie dell'inceneritore fossero tali da cedere gli inquinanti in esse contenuti era comunque noto anche all'epoca dell'abbancamento nell'area di Barcola come dimostrato dall'indagine svolta nel 1981 dal Laboratorio di Igiene e Profilassi di Trieste"''.<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=125:terrapieno-di-barcola-una-bomba-ecologica-nel-golfo-di-trieste&catid=1:campagna-coste&Itemid=50 Greenaction Transnational]</ref>
 
Sul terrapieno in questione, che è tra l'altro adiacente allo stabilimento balneare del Dopolavoro Ferroviario e distante appena tre chilometri dalla Riserva Naturale Marina WWF di [[Riserva_naturale_marina_di_Miramare|Miramare]], ha sede la Società Velica Barcola e Grignano, organizzatrice della famosa regata velica [[Barcolana]].
 
Sul tratto costiero di Barcola insiste inoltre il depuratore che serve le circa 8000 persone residenti in zona. L’impianto, risalente al 1974, effettua solo la fase di pretrattamento ed è inadatto a rimuovere i solidi sedimentabili presenti; nella fognatura allacciata al depuratore vi sono poi rilevanti ingressioni di acqua marina. Lo scarico del collettore si trova inoltre in piena zona balneare, tra Grignano e Barcola, adiacente alla riserva marina integrale di [[Riserva_naturale_marina_di_Miramare|Miramare]].<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/download/depuratori-golfo.ts-r.pdf Greenaction Transnational]</ref>
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine: Barcola Chiesa (TS).jpg|<center> La chiesa </center>
Immagine: Barcola (TS) Lo Squero 001.jpg|<center> La statua allo squero </center>
Immagine:PorticcioloCedas.jpg|<center> Il porticciolo del Cedas </center>
</gallery>
<gallery>
Immagine:Trieste Barcola 009.jpg|<center> La pineta </center>
Immagine: Barcola_(TS)_Il_Lungomare_005.jpg|<center> Il lungomare </center>
Immagine:Barcola 002.jpg|<center> I "Topolini" </center>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Immagine: Barcola Chiesa (TS).jpg|La chiesa
Immagine:PorticcioloCedas.jpg|Il porticciolo del Cedas
Immagine: Barcola_(TS)_Il_Lungomare_005.jpg|Il lungomare
Immagine:Barcola 002.jpg|I "Topolini"
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Barcola}}
 
==Voci correlate==
* [[Stazione meteorologica di Trieste Barcola]]
* [[Passeggiate panoramiche (Trieste)]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.barcolana.it La Barcolana]
 
{{Rioni di Trieste}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Trieste}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Trieste]]
 
[[Categoria:Quartieri e frazioni di Trieste]]
[[de:Barcola]]
[[en:Barcola]]
[[nl:Barcola]]
[[sl:Barkovlje]]
[[vec:Barcola]]