Felice Ippolito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m clean up
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(74 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Felice Ippolito
|immagine = 1657543657161 NP0119 Felice IPPOLITO 002 MOBILE.jpg
|didascalia =
|carica = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio = 1979
|mandatofine = 1989
|legislatura = [[Europarlamentari dell'Italia della I legislatura|I]], [[Europarlamentari dell'Italia della II legislatura|II]]
|gruppo parlamentare = [[Gruppo Comunista|Comunista]] <small>(Fino al 19.06.1987)</small><br/>[[Gruppo Liberale, Democratico e Riformatore|Liberale]] <small>(Dal 19.06.1987)</small>
Nel|carica2 [[1952]] è= Segretario generale del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, divenuto poi [[Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare]] (C.N.E.N.)nel [[1960]].
|mandatoinizio2 = 1952
|mandatofine2 = 1964
|partito = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] (1956-1963)<br/>[[Sinistra Indipendente]] (1979-1987)<br/>[[Partito Repubblicano Italiano]] (dal 1989)
|titolo di studio = laurea in ingegneria civile
|alma mater = [[Università Federico II di Napoli]]
|professione = docente
}}
{{Bio
|Nome = Felice
Riga 9 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = 24 aprile
|AnnoMorte = 1997
|Epoca = 1900
|Attività = geologo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , importante promotore dello sviluppo dell'industria nucleare negli [[1960|anni '60]]
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , importante promotore dello sviluppo dell'industria[[Energia nucleare negliin [[1960Italia|anniindustria nucleare '60italiana]] negli anni sessanta
}}
__TOC__
Si laurea nel [[1938]] in [[ingegneria civile]] indirizzando poi la sua carriera verso la geologia. Nel 1948 ottiene la libera docenza e nel [[1950]] ottiene la cattedra di Geologia Applicata presso l'[[Università]] di Napoli.<br />Il suo interesse per l'impiego dell'energia nucleare a fini civili deriva dalla sua attività come geologo nella ricerca di [[uranio]].
 
== Biografia ==
Nel [[1952]] è Segretario generale del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, divenuto poi [[Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare]] (C.N.E.N.)nel [[1960]].
[[File:Felice Ippolito in his house.jpg|thumb|left|Felice Ippolito nel 1963]]
SiFiglio laureadi Girolamo Ippolito, si laureò nel [[1938]] in [[ingegneria civile]] indirizzando poi la sua carriera verso la [[geologia]]. Nel 1948 ottieneottenne la libera docenza e nel [[1950]] ottiene la cattedra di Geologia Applicata presso l'[[Università]] Federico II di Napoli|Università di Napoli]].<br />Il suo interesse per l'impiego dell'energia nucleare a fini civili derivaderivò dalla sua attività come [[geologo]] nella ricerca di [[uranio]].
 
Nel [[1952]] era segretario generale del Comitato nazionale per le ricerche nucleari, divenuto poi [[Comitato nazionale per l'energia nucleare]] (C.N.E.N.) nel [[1960]]. Il Comitato da lui amministrato non aveva personalità giuridica e non era per questo in grado di gestire risorse economiche. Nonostante questo, Ippolito negli anni Sessanta fu in grado di attuare diversi progetti di sviluppo del settore nucleare, tra cui la [[Centralecentrale elettrica|centrali]]nucleare di [[Latina]], della [[centrale nucleare del Garigliano]] e dila Trino[[Centrale Vercellesenucleare Enrico Fermi]] a [[Trino]]. L'[[Italia]] è in quel periodo {{citazione necessaria|il terzo paese al mondo per produzione di energia dal nucleare<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/scienze/08_maggio_22/nucleare_scheda_eb2f57bc-2801-11dd-b97e-00144f02aabc.shtml|titolo = La storia del nucleare in Italia|accesso=3 novembre 2020|editore = Corriere della Sera}}</ref> e disponedisponeva di competenze e ''[[know -how]]'' molto avanzate. Ippolito mira a rendere la nazione indipendente dal punto di vista energetico.<ref>''Di fatto con la morte di Mattei e la sconfessione dell'operato di Ippolito venivano meno due personalità che avevano operato in senso innovativo per l'indipendenza energetica del paese'', G. Pirzio, ''Energia e politica. Analisi delle politiche pubbliche nel settore elettronucleare'', Napoli 1990, citato in
{{Treccani|felice-ippolito_(Dizionario-Biografico)}}</ref>
 
I suoi detrattori tuttavia mossero pesanti critiche sulla sua gestione del C.N.E.N., anche al di là della questione delle irregolarità amministrative: innanzitutto riguardo alla sua ascesa alla direzione del Comitato; quindi riguardo alla sua gestione definita personalistica, con l'instaurazione di un apparato burocratico elefantiaco volto alla deresponsabilizzazione e del suo approccio al problema della politica nucleare nazionale, considerato irrazionale. La conseguenza sarebbe stata - a detta di tali critici - la deriva e quindi il naufragio della [[Energia nucleare in Italia|politica nucleare in Italia]], con un grosso costo per il bilancio nazionale e l'asservimento scientifico e tecnologico agli Stati Uniti e ad altre nazioni europee, considerati più cauti nelle progettazioni e più oculati nell'utilizzo dei fondi statali<ref>{{cita libro|Mario |Silvestri | Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968 |1968| Einaudi| Torino|sbn=LO10003608 }}</ref>.
Nel dicembre [[1955]] contribuisce alla fondazione del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] di [[Leopoldo Piccardi]], [[Mario Pannunzio]], [[Nicolò Carandini]] e altri esponenti della sinistra liberale legati all'ambiente della rivista ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]''.
 
Nel dicembre [[1955]] contribuiscecontribuì alla fondazione del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] di [[Leopoldo Piccardi]], [[Mario Pannunzio]], [[Nicolò Carandini]] e altri esponenti della sinistra liberale legati all'ambiente della rivista ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]''.
==Il caso Ippolito==
Nell'agosto del [[1963]] indiscrezioni giornalistiche sollevano dubbi sulla correttezza dell'operato di Ippolito all'amministrazione del comitato. Nei mesi seguenti viene avviata una indagine ministeriale e si occupa della questione [[Giovanni Leone]], che anni dopo diventerà [[Presidente della Repubblica]]. Il [[3 marzo]] [[1964]] viene arrestato per presunte irregolarità amministrative del CNEN. Ne segue un processo discusso, molto sentito dall'opinione pubblica e dalla stampa, che culmina con la condanna di Ippolito a 11 anni di carcere. È il famoso '''caso Ippolito'''.
 
=== Arresto e condanna ===
L'Italia ed il mondo politico sono molto divisi. Molti ritengono che la vicenda giudiziaria sia una farsa e Ippolito venga usato come [[capro espiatorio]] per stroncare la nascente industria nucleare italiana in favore di quella [[petrolio|petrolifera]]. Fatto curioso è che poco prima, nell'ottobre del [[1962]] rimane ucciso in uno strano incidente aereo [[Enrico Mattei]], promotore anch'egli di una indipendenza energetica italiana.
Nell'agosto del [[1963]] indiscrezioni giornalistiche sollevanosollevarono dubbi sulla correttezza dell'operato di Ippolito allnell'amministrazione del comitatoC.N.E.N. Tutto partì da una serie di articoli a firma del deputato socialdemocratico [[Giuseppe Saragat]], futuro [[Presidente della Repubblica]], che attaccava direttamente la gestione del C.N.E.N. Nei mesi seguenti vienevenne avviata una indagine ministeriale e si occupaoccupò della questione [[Giovanni Leone]], cheanche annilui dopofuturo diventerà [[Presidente della Repubblica]]. Il [[3 marzo]] [[1964]] vieneIppolito fu arrestato per presunte irregolarità amministrative. delIn CNENparticolare, gli vennero contestati i reati di falso continuato in atti pubblici, peculato continuato e aggravato, interesse privato in atti d'ufficio, [[abuso d'ufficio]]<ref>Cfr. ''l'Unità'', 5 marzo 1964</ref>. Ne segueseguì un processo discusso, molto sentito dall'[[opinione pubblica]] e dalla stampa, che culminaculminò con la condanna di Ippolito a 11 anni di carcere. È il famoso '''caso Ippolito'''.
 
L'Italia e il mondo politico erano divisi. I fatti contestati erano dubbi e di modesta entità, mentre la condanna fu pesante, e alcuni ritengono che la vicenda giudiziaria fosse stata una cospirazione per togliere di mezzo Ippolito e stroncare la nascente industria nucleare italiana in favore della potente filiera petrolifera, oppure una "rivalsa delle baronie elettriche che avevano subito la nazionalizzazione''".''<ref name="Trec">{{Treccani|felice-ippolito_(Dizionario-Biografico)}}</ref> Inoltre, i primi dubbi sollevati nell'agosto del 1963 dal leader socialdemocratico [[Giuseppeda Saragat]] vennero rilanciati dalla stampa di destra legata a gruppi industriali - quali l'[[Edison (azienda)|Edison]] - che avevano perso il [[monopolio]] della produzione di energia elettrica a seguito della nazionalizzazione e della creazione dell'[[ENELEnel]], di cui Ippolito era stato un fervente promotore. Si parlaparlò anche di un clima intimidatorio verso i testimoni della difesa.{{Senza fonte}}
 
=== Dopo la Graziagrazia ===
[[File:Felice Ippolito 1984.jpg|thumb|Felice Ippolito nel 1984 circa]]
Dopo avere trascorso due anni di prigione, ricevee quando ormai gli restavano pochi mesi da scontare<ref name="Trec" />, Ippolito ricevette la [[Grazia (diritto)|grazia]] dallo stesso [[Saragat]], nel frattempo divenuto Presidente della Repubblica, mentre i programmi nucleari vengonofurono sensibilmente ridimensionati da ENEL, una volta terminata la nazionalizzazione elettrica nel [[1963]]. Dopo questa avventuradisavventura egliIppolito si dedicadedicò alla promozione della cultura scientifica e tecnologica contro le manipolazioni demagogiche di poteri politici ed economici. Nel [[1968]] fondafondò e dirigediresse la rivista ''[[Le Scienze]]'', versione italiana di ''[[Scientific American]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.scienzainrete.it/italia150/felice-ippolito|titolo Con= ilFelice PCI,Ippolito|accesso=13 diventanovembre membro2015|editore = Scienza in Rete}}</ref>. Eletto nelle liste del PCI come indipendente, fu [[parlamento europeo|parlamentare europeo]] tra il [[1979]] e il [[1989]].; Ènel [[1987]] abbandonò il gruppo comunista per iscriversi al gruppo Liberale, iscrivendosi contestualmente al [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]. statoFu ancheinoltre membro della [[Commissione Grandigrandi Rischirischi]] della [[Protezione Civilecivile italiana]] e del Consiglio Superiore delle Miniere. Venne insignito dell'[[Ordine della Minerva]] dall'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]].
 
Ippolito è stato Vicefu Presidentevicepresidente della Commissione Scientifica Nazionale per l'[[Antartide]], ede a lui è dedicato il [[Museo Nazionalenazionale dell'Antartide "Felice Ippolito"]] con sedi a [[Genova]], [[Siena]] e [[Trieste]].
 
Originale e creativa fu anche la sua esperienza di epistemologo e filosofo della scienza. Di ispirazione storicistica (ritenne la geologia una scienza eminentemente storicistica), fu fra i primi a confrontare il pensiero di [[Benedetto Croce]] con l'epistemologia moderna e le riflessioni di [[Werner Karl Heisenberg]].{{Senza fonte}}
 
A suo nome sono assegnati ogni anno due riconoscimenti:
* il ''Premio internazionale'', assegnato a studiosi affermatisi nel capo delle Scienze della Terra, della vita e fisiche;
* il ''Premio di ricerca'', per giovani studiosi italiani di scienze della Terra, del mare, della vita e fisiche.
 
==Alcune pubblicazioniOpere ==
*''Sulle considerazioni geologiche di imposta di talune dighe di sbarramento nell'Italia meridionale'' (1953)
*''Contributo alla conoscenza del giacimento del M. [[Monte BesimaudaBisalta|Besimauda]] (Alpi Piemontesi)'' con Pasquale Nicotera (1953)
*''Uranium Formation in Late Alpine Paleozoic'' (1958)
*''Lezioni di Geologia dell'Uranio'' (1960)
*''L'Italia e l'energia nucleare'' (1960)
*''Fabbisogno energetico ed energia nucleare'' (1961)
*''Energia, ricerca scientifica e piano di sviluppo'' (1962)
*''Saggi e studi di geologia'' (1962)
*''La politica del CNEN'', (1965)
*''La natura e la storia'',(1968)
*''Geologia Tecnica (1975)''
*''Intervista sulla ricerca scientifica'' (1977)
*''Università. Crisi senza fine'' (1978)
Riga 60 ⟶ 80:
*''Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea 1958-88'' (1989)
*''Energia, ieri oggi e domani'' (1989)
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*Giovanni Paoloni, ''Ippolito e il nucleare italiano'', [[Le Scienze]] 440, aprile 2005.
*Giuseppe Giordano, ''Felice Ippolito scienziato crociano'', in AA. VV., "Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli", III. 1. "L’etàL'età contemporanea", a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Lecce. 2008, pp. 409-429&nbsp;409–429.
*Marco Pivato, ''Il miracolo scippato. Quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni sessanta'', [[Donzelli editoreEditore]], 2011 ISBN 978-8860365422
*Barbara Curli, ''Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazione con Felice Ippolito'', RubettinoRubbettino, Catanzaro, 2000
*Igor Londero, ''Felice Ippolito intellettuale e Grand Commis. La ricerca nucleare in Italia dal dopoguerra al primo centrosinistra'', [https://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/8618/1/Londero%20phd%20-%20F.Ippolito%2c%20intellettuale%20e%20Grand%20Commis.pdf tesi di dottorato], 2013
*{{Cita testo|articolo=Intervista - Felice Ippolito|url=https://archive.org/stream/Futura05#page/n25/mode/1up|formato=jpg|rivista=Futura|numero=5|data=gennaio 1984|pp=26-29|editore=Alberto Peruzzo Editore|OCLC=955444636}}
 
==Voci correlate==
*[[Le Scienze]]
*[[Museo Nazionalenazionale dell'Antartide "Felice Ippolito"]]
*[[Energia nucleare in Italia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.csna.it/Premio_Ippolito/premio_ippolito.html Premio Ippolito]
*[{{cita web|http://www.mnacsna.it Museo Nazionale dell'Antartide Felice/Premio_Ippolito/premio_ippolito.html|Premio Ippolito]}}
*{{cita web|http://www.mna.it|Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{EuroparlamentareItaliano|
{{Portale|biografie|ingegneria|geologia}}
periodo = [[1979]] - [[1984]]
----
[[1984]] - [[1989]]
|gruppo = Gr. comunista
----
Gr. comunista
|lista = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
----
PCI
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
----
PCI
|circoscrizione = -
----
-
|preferenze = -
----
-
}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:Divulgatori scientifici italiani|Ippolito, Felice]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano|Ippolito, Felice]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della I Legislaturalegislatura|Ippolito, Felice]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della II Legislaturalegislatura]]
[[Categoria:Italiani destinatari di provvedimenti di grazia]]
[[Categoria:Insigniti dell'Ordine della Minerva]]