Mago Merlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo la:Merlinus
 
(283 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie televisiva|[[Mago Merlino (serie televisivadisambigua)]]|Merlino}}
{{nota disambigua|la serie televisiva|Mago Merlino (serie televisiva)}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
Riga 6 ⟶ 7:
|nome = Merlino
|immagine = Merlin (illustration from middle ages).jpg
|didascalia = Merlino che detta le sue poesie,profezie libroal suo Maestro Blaise. Miniatura francese del [[XIII secolo]] del "Merlino" di Robert de Boron (scritta nel 1200 circa).
|prima apparizione = ''[[Historia Regum BritanniaeBrittonum]]'' diattribuita a [[GoffredoNennio]] col nome di Monmouth]]"Embreis Guletic" (Emrys Guletic) o "Ambrosius", [[1136IX secolo]] circa
|parenti =
|alleati = [[Re Artù]], [[Uther Pendragon]]
|nemici = [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]]
|incipit = no
}}
Il [[mago]] e [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] '''Merlino''' (in [[Lingua bretone|bretone]]: ''Merzhin'', in [[Lingua gallese|gallese]]: ''Myrddin'', in [[Lingua cornica|cornico]]: ''Marzhin'', <small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈmɘrðin]}}; in [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua inglese|inglese]]: ''Merlin'') è uno dei personaggi centrali del [[Materia di Britannia|ciclo bretone]] e delle [[leggenda|leggende]] [[Re Artù|arturiane]]:, fuintrodotto luiper l'arteficela dellaprima volta nella Cronaca alto medievale dell{{'}}''[[TavolaHistoria RotondaBrittonum]]:'' graziescritta dal Monaco [[Nennio]] (col nome di "Embreis Guelitic" e "Ambrosius"). Grazie a un suo incantesimo di Merlino, [[Uther Pendragon]] giacque con [[IgraineYgraine]] e così fu concepito [[Rere Artù]]; fu ancora lui ad allevare Artù e condurlo fino all'ascesa al trono e a creare la [[Tavola Rotonda]]. Sua allieva (e rivale nelle versioni più recenti dei racconti arturiani) fu [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]] (''Morgan Le Fay''), un altro personaggio magico importante della tradizione arturiana.
 
Nella [[Letteratura gallese|letteratura]] in [[lingua gallese]] vi sono in effetti ''due'' diversi personaggi di nome Merlino (''Myrddin''): [[Myrddin Wyllt]] (Merlino ''«il Selvaggio''»), un pazzo nordico che non ha alcuna relazione specifica con il ciclo di Artù, e Myrddin Emrys (Merlino ''«il Saggio''» o ''Caledonensis''). La rappresentazione standard di questa figura comparve per la prima volta nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]] ([[1136]] circa) ed è basata sulla fusione di precedenti figure [[storia|storiche]] e [[leggenda|leggendarie]]rie: Goffredo, infatti, combinò le storie esistenti su [[Myrddin Wyllt]] con i [[Racconto|racconti]] su [[Ambrosio Aureliano]] per formare la figura che egli chiama '''Merlino Ambrosio'''. Fu proprio Goffredo a porre in relazione per la prima volta ''Merlin'' con la saga arturiana, di cui Merlino divenne in seguito uno dei personaggi più importanti.
 
La versione goffrediana di questa figura divenne subito popolare e gli autori successivi ampliarono poi questi elementi così da produrre un'immagine più completa del [[mago]]. La sua [[biografia]] tradizionale lo vuole [[figlio]] di un [[demone]] e di una [[donna]] mortale chee alla nascita ereditò dal [[padre]] i suoi poteri.<ref>{{Cita libro |lingua=en |autore=[[Katharine sconosciuto Mary Briggs]] (|anno=1976). ''|titolo=An Encyclopedia of Fairies, Hobgoblins, Brownies, Boogies, and Other Supernatural Creatures'', |p.=440. |città=New York: |editore=Pantheon Books}}</ref>. In alcune versioni delle leggende fu il consigliere di Artù fino a che fu imprigionato dall'allieva di cui era innamorato, ''Viviana'' (la [[Dama del Lago]])<ref>{{Cita testo |citazione=Narra la leggenda che il mago Merlino, maestro e consigliere di re Artù, concluse le sue avventure con la prigionia, in seguito a un incantesimo della sua apprendista, Viviana, signora del Lago. Solo quando Artù resusciterà, Merlino verrà liberato |cognome=Bazzano |nome=Nicoletta |titolo=Il mantello del mago Merlino |città=Roma |editore=[[Viella Libreria Editrice|Viella]] |pubblicazione=Meridiana: rivista di storia e scienze sociali |volume=76 |numero=1 |anno=2013 |p=229}}</ref>, mentre in altre egli se ne andò lontano per vivere felicemente con lei.
 
Se il pubblico moderno conosce Merlino secondo lo [[stereotipo]] del ''mago buono'' con cui viene rappresentato, tra l'altro, da [[Walt Disney]] (nenella ''[[La spada nella roccia|Spada nella roccia]]''), molte [[fonte (storia)|fonti]] [[Medioevo|medievali]] forniscono di questo personaggio un'immagine ben diversa: egli appare inquietante, calcolatore, imperscrutabile, talvolta persino [[diavolo|diabolico]].
 
== Evoluzione del personaggio ==
=== Il Merlino di Monmouth ===
[[File:Nuremberg_chronicles_f_138r_5Nuremberg chronicles f 138r 5.jpg|left|300pxupright=1.4|thumb|Merlino in un'incisione delle [[Cronache di Norimberga]].]]
Il Merlino di [[Goffredo di Monmouth]] è anzitutto basato su [[Myrddin Wyllt]] e Aurelio Ambrosio (una versione altamente inventata, basata su quella storica del signore della [[guerra]] [[Romano-Britanni|romano-britannico]] [[Ambrosio Aureliano]], [[V secolo]]). Il primo non aveva nulla a che fare con Artù. Probabilmente un [[bardo]] che divenne pazzo dopo aver visto gli orrori della guerra, avrebbe abbandonato la [[civiltà]] per diventare un [[Woodwose|selvatico]]selvaggio nel [[VI secolo]].
 
Fu Goffredo ad alterare il nome gallese ''Myrddin'' (già associato dalla [[tradizione]] all'immagine di un [[bardo]] dai poteri magici) trasformandolo in ''Merlin'', a quanto pare, per evitare l'[[assonanza]] non gradita con il [[lingua francese|francese]] ''merde'' (secondo il [[medievistica|medievalista]] [[Gaston Paris]]). Monmouth fu anche il primo a mettere in relazione Myrddin/Merlino colcon il mondo arturiano, facendone il [[protagonista]] di tre libri: ''[[Prophetia Merlini|Profezie di Merlino]]''<ref>Goffredo aveva in mente Myrddin Wyllt quando scrisse la sua prima opera a noi giunta, le ''Profezie di Merlino'', che secondo lui erano state fatte proprio dal leggendario pazzo con quelle stesse [[parola|parole]]. Le ''Profezie'' non rivelano molto sul background di Merlino.</ref>, ''[[Historia Regum Britanniae]]'' e ''[[Vita Merlini|Vita di Merlino]]''. Nel secondo di questi volumi, Merlino appare al fianco di [[Uther Pendragon]], padre di Artù. Da questo riferimento di Monmouth il [[mago]] entrò in seguito a pieno titolo nelle storie dei cavalieri della [[Tavola Rotonda]].
 
Nella rappresentazione di Monmouth, Merlino è figlio di uno [[Fantasma|spirito]] e di una [[principe]]ssa. Fin da bambino diventa famoso per la sua [[chiaroveggenza]], e viene convocato dal [[Lista dei sovraniSovrani leggendari della Britannia|re britannico]] [[Vortigern]] che gli chiede per quale motivo il suo [[castello]] continui a crollare ogni volta che viene costruito. Merlino rivela che sotto il castello si trova un [[lago]] in cui dormono due [[drago|draghi]] (che, metaforicamente, rappresentano i [[sassoni]] e i [[bretoni]]). Questo episodio veniva riportato anche da [[Nennio]], che nella sua ''[[Historia Brittonum]]'' ([[IX secolo]]) attribuiva la [[profezia]] ad [[Ambrosio Aureliano]]. Monmouth risolve questa incongruenza un po' artificiosamente, sostenendo (inventando) che "Ambrosius" era uno dei nomi di Merlino (''Merlinus Ambrosius'')<ref>Quando inserì questa figura nella sua ''[[Historia Regum Britanniae]]'', Goffredo completò la descrizione attribuendo a lui le storie su Aurelio Ambrosio, prese dalla ''[[Historia Brittonum]]'' di [[Nennio]], che appunto racconta che [[Vortigern]] stava provando a erigere una [[torre]] che però crollava sempre prima di essere completata. Un saggio disse al sovrano che l’unicol'unico modo di evitare ciò era quello spruzzare le fondamenta colcon il [[sangue]] di "''ragazzo nato senza padre''". Per questo fu scelto Ambrosio, che era senza padre. Ma quando fu portato dal re rivelò che il vero motivo del crollo della torre era che sotto le fondamenta c’erac'era un [[lago]] che conteneva due [[drago|draghi]] che si combattevano, facendo così collassare la costruzione.</ref>. Goffredo aggiunge poi nuovi episodi che legano Merlino alla storia di Artù e dei suoi predecessori.
 
Di Merlino Monmouth dice anche che aveva creato [[Stonehenge]] come [[tomba]] per Aurelio Ambrosio, trasportando i [[megalito|megaliti]] con un sortilegio dall'[[Irlanda]] al [[Galles]]; e, cosa fondamentale per le leggende arturiane, che grazie al potere di Merlino di [[mutaforma|mutar forma]], e far mutare forma ad altri, [[Uther Pendragon]] poté entrare nel castello di [[Tintagel]] con l'aspetto di Gorlois di Cornovaglia, e possedere la moglie di questi, Igerna ([[ygraineYgraine]]/Igraine); una notte d'amore "maledetto" in cui, per Monmouth, fu concepito Artù.
 
Geoffrey si è occupato ancora di Merlino nel suo terzo lavoro, la ''Vita di Merlino'', basata sui racconti riguardanti il [[Myrddin Wyllt]] divissuto nel [[VI secolo]]. Tuttavia egli cerca di identificare questoidentificarlo con Merlino Ambrosio<ref>Il terzo libro di Monmouth rappresenta un Merlino completamente diverso dai precedenti, che corrisponde al personaggio probabilmente indipendente di [[Myrddin Wyllt]].</ref>.
 
=== Il Merlino di Robert de Boron ===
[[Robert de Boron]] trasse ispirazione dal Merlino di Monmouth per il suo poema ''[[MerlinoLa (Boron)storia di Merlino|La Storia di Merlino]]''. Sebbene il poema sia andato perduto (con l'eccezione di alcuni versi), molti elementi del Merlino di de Boron sono ancora noti attraverso le [[romanza|romanze]] derivate dal poema.
 
Anche in Boron i natali di Merlino sono velati di demoniaco; è infatti generato da una vergine e un diavolo, e destinato a diventare l'[[Anticristo]]. Per impedire che questo destino si avveri, la madre fa [[battesimo|battezzare]] il bimbo appena nato, cosa che fa di Merlino un "semi-diavolo", dotato di poteri magici e preveggenza.
Riga 44 ⟶ 41:
Man mano che il mito arturiano veniva tramandato, elaborato e arricchito, altrettanto si trasformava il personaggio di Merlino, spesso tratteggiato dalle fonti medioevali in modi inconsistenti. Gradualmente egli si trasforma nel consigliere di Artù, e gli aspetti demoniaci del suo personaggio vengono sfumati; ma altre fonti, per esempio il ciclo francese del ''[[Lancillotto in prosa]]'', elaborano il personaggio in direzione opposta, arrivando a dire che Merlino non era stato battezzato e che per tutta la vita aveva servito il [[male]].
 
Sia il ''Lancillotto in prosa'' chesia altre fonti successive introducono un altro tema, ovvero la caduta finale di Merlino, soggiogato dall'amore per una donna che lo convince a donargli i suoi poteri magici in cambio di una notte d'amore, per poi imprigionarlo per sempre in una caverna (o secondo alcune narrazioni, un palazzo invisibile).
 
=== ''Orlando furioso'' ===
Merlino appare in forma di spirito nel [[Orlando furioso|poema ariostesco]], profetizzando tramite la maga Melissa a [[Bradamante]] la stirpe degli [[Estensi|Este]], che trarrà origine dal matrimonio di quest'ultima con [[Ruggero (personaggio)|Ruggero]].
 
=== Interpretazioni moderne ===
==== LetteraturaNarrativa ====
Gran parte delle opere moderne di narrativa ispirate al ciclo di Rere Artù menzionano anche il Mago Merlino. In questo paragrafo si indicheranno solo quelle che hanno Merlino come [[protagonista]] o come personaggio di particolare rilievo.
 
Di particolare interesse è l'antologia di racconti incentrati su Merlino intitolata ''La leggenda di Merlino'' (''The Merlin Chronicles'', [[1995]]) a cura di [[Mike Ashley]], portata in Italia con la traduzione e postfazione di [[Gianni Pilo]] che contiene racconti di [[Jane Yolen]], [[Peter Tremayne]], [[Robert Holdstock]], [[Marion Zimmer Bradley]], [[Jennifer Roberson]], [[Vera Chapman]], [[Peter Valentine Timlett]], [[Phyllis Ann Karr]], [[Colin R. Fry]], [[Dinah Craik|Dinah Maria Mulock]], [[E.M. Wilmot-Buxton]], [[Maxey Brooke]], [[Tanith Lee]], [[Theodore Goodridge Roberts]], [[Jessica Amanda Salmonnson]], [[H. Warner Munn]], [[David Sutton]], [[Esther Friesner]], [[Darrell Schweitzer]], [[Émile Souvestre|Emile Souvestre]], [[William Morris]], [[Charles de Lint]].<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=[[Mike Ashley]]|traduttore=[[Gianni Pilo]]|titolo=La leggenda di Merlino (The Merlin Chronicles)|dataoriginale=1995|data=1997}}</ref>
 
Si indicheranno di seguito solo quelle che hanno Merlino come [[protagonista]] o come personaggio di particolare rilievo.
 
* [[Dorothea Schlegel]] e [[Friedrich Schlegel]] scrissero il romanzo ''[[La storia del Mago Merlino]]'' (''Geschichte des zauberers Merlin'', 1804), in cui si riprende la versione di [[Robert de Boron]], dai cui versi venne tratto.
* Nel racconto a fumetti di Hugo Pratt "Sogno di un mattino di mezzo inverno", merlino viene svegliato da Oberon, re delle fate, per aiutare Corto Maltese a salvare l'Inghilterra da uno sbarco tedesco
* Nel romanzo ''[[Un americano alla corte di Rere Artù]]'' (1889) di [[Mark Twain]], dove Merlino viene rappresentato come un imbroglione che si avvale di trucchi sporchi.
* Il racconto di [[H. Warner Munn]], ''Il Re dei Confini del Mondo'' (pubblicato su ''«[[Weird Tales]]»'', settembre-dicembre [[1939]]). Munn apportò molta originalità alla leggenda. Lo scrittore immagina un comandante romano rimasto in Britannia che combatte con Artù. Quando Artù muore, il comandante scrive una lettera a Roma in cui spiega il proposito di Merlino di lasciare la Britannia per esplorare le terre dell’Ovest e stabilirsi infine in America.<ref name=":0" />
* Nel romanzo di [[C.S. Lewis]] ''[[Quell'orribile forza]]'' (''That Hideous Strength'', [[1946]]), Merlino (citato come "Merlin Ambrosius"), rimasto addormentato per secoli, viene risvegliato per combattere nella battaglia finale fra il bene e il male (prende le parti del "bene" perché, come spiega Lewis, al suo tempo la [[stregoneria]] non era ancora malvagia).
* Nel romanzo di [[C. S. Lewis]] ''[[Quell'orribile forza]]'' (''That Hideous Strength'', [[1946]]), Merlino (citato come "Merlin Ambrosius"), rimasto addormentato per secoli, viene risvegliato per combattere nella battaglia finale fra il bene e il male (prende le parti del "bene" perché, come spiega Lewis, al suo tempo la [[stregoneria]] non era ancora malvagia).
* Nella reinterpetazione dei miti arturiani di [[T.H. White]], ''[[Re in eterno]]'' (''The Once and Future King''), "Merlyn" soffre del curioso malanno di vivere procedendo ''all'indietro'' nel tempo. Questa idea viene ripresa nella reinterpretazione del mito arturiano ambientato ai giorni nostri dei romanzi di [[Peter David]].
* Un ulteriore passo avanti venne fatto da [[John Cowper Powys]] con il romanzo ''Porius'' ([[1951]]). Ambientato nel 499 d.C., racconta di un ragazzo, Porius, deciso a unirsi alla causa di Artù. Porius, però, dovrà prima superare i vari riti iniziatici di passaggio, tra i quali esaudire le richieste di Merlino, chiamato qui Myrddin Wyllt. Merlino ha un’aura mistica e viene definito «una creatura della terra». Porta una lunga barba nera e delle pelli di pecora. Viene dipinto come una sorta di sinistro sciamano, ma leggermente smemorato, capace di cambiare continuamente forma, anche se con l’età trova sempre più difficoltà a farlo. Powys infonde un certo umorismo in quello che altrimenti sarebbe un romanzo piatto teso a dipingere il più accuratamente possibile la Britannia alla fine del V secolo. Il suo fu il primo ritratto onesto di Merlino che apparve nella narrativa.<ref name=":0" />
* Nel ciclo [[Le cronache di Camelot]] di [[Jack Whyte]], Merlino è il narratore in prima persona di ben quattro romanzi. Il suo nome esteso è Caio Merlino Britannico ed egli è in parte di stirpe latino in quanto figlio di un generale romano e di una principessa celtica. Nell'opera egli è presentato più come un condottiero ed un uomo d'azione che come un mistico intellettuale; la sua trasformazione in stregone avverrà solo nell'ultimo romanzo della serie, [[Il segno di Excalibur]], dove per annientare il suo acerrimo nemico, Peter Ironhair , signore di Cornovaglia, farà ricorso ad un arsenale di veleni e armi micidiali sottratti a due sicari egiziani , e che gli conferiranno la fama di demone portatore di morte.
* Nella reinterpretazione dei miti arturiani di [[T.H. White]], ''[[Re in eterno]]'' (''The Once and Future King'', 1958), "Merlyn" soffre del curioso malanno di vivere procedendo ''all'indietro'' nel tempo. Questa idea viene ripresa nella reinterpretazione del mito arturiano ambientato ai giorni nostri dei romanzi di [[Peter David]]. Merlino, conoscendo il destino del ragazzo, insegna ad Artù (chiamato "Wart", ossia "Bitorzolo"<ref>Nell'adattamento italiano del film ''[[La spada nella roccia]]'' "Sir Ector" sarà reso con "ser Ettore", "Kay" con "Caio" e "Wart" con "Semola".</ref>) cosa significa essere un buon re trasformandolo in vari tipi di animali: un pesce, un'aquila, una formica, un gufo, un'oca e un tasso. Ognuna delle trasformazioni ha come scopo l'insegnare a Wart una lezione, il che lo preparerà alla sua vita futura. Merlino fa capire ad Artù il concetto che l'unico motivo giustificabile per la guerra è il prevenire qualcun altro dal farla, e che i contemporanei governi umani e le persone potenti sono l'esempio degli aspetti peggiori del governo del Potere.
* ''[[Le nebbie di Avalon]]'' di [[Marion Zimmer Bradley]] rappresenta una reinterpretazione dei miti arturiani dal punto di vista della [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]] (nella tradizione del ''[[Grendel]]'' di [[John Gardner]]). In quest'opera, "Merlino di Britannia" è un ''titolo'', anziché un nome, una sorta di "re" dei [[druido|druidi]].<br />In quest'opera Merlino viene anche chiamato [[Taliesin]].
* Nel romanzo russo ''[[Lunedì inizia sabato]]'' (1964-1965) dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugackij]], si descrive un Merlino imbroglione che si è trasferito in Unione Sovietica presso l'Istituto di Ricerca Scientifica e Tecnologica per la Magia e la Stregoneria (ISSTEMS) di Solovets, ove è diventato capo dell'Ufficio Meteo e aspira alla carica di direttore del Dipartimento di Predizioni e Profezie. Lo si descrive anche come grande amico di Naina Kievna Gorinič (Baba-Jaga). Merlino stesso fa riferimento al romanzo di Mark Twain (Uno yankee alla corte di re Artù), come se fosse un vero resoconto storico, e per dimostrare a tutti che da sempre lui è antimperialista e anti USA.
* Nel ''[[Ciclo di Pendragon]]'' di [[Stephen R. Lawhead]], Merlino (tornato al nome gaelico Myrddin) è per metà di discendenza [[Atlantide|atlantidea]] (attraverso sua madre, la [[Signora del Lago]]). Il nesso fra Merlino e la leggendaria civiltà oceanica viene ripreso anche da [[Kara Dalkey]], che ha scritto una serie di romanzi per ragazzi in cui Merlino deve salvare Atlantide, la città sottomarina in cui abita.
* [[Henry Treece]] nel romanzo ''L’Uomo Verde'' ([[1966]]), il quale descrive il mondo storico di Artù e cerca di razionalizzare il Merlino della leggenda con le credenze mistiche e religiose del tempo.<ref name=":0" />
* La ''[[Trilogia di Merlino]]'' di [[Mary Stewart]] si rifanno alla tradizione di [[Myrddin Emrys]].
* La ''[[Mary Stewart|Trilogia di Merlino]]'' (1976-1981) di [[Mary Stewart]] si rifà alla tradizione di [[Myrddin Emrys]]; la figura di Merlino è ricostruita in parte sulle fonti leggendarie medievali, in parte sulla base del reale sfondo storico della vicenda di re Artù, la Britannia del V secolo d.C.
* [[T.A. Barron]] ha scritto due serie di romanzi su Merlino, rispettivamente sulla sua gioventù e la sua maturità.
* Nel racconto a fumetti di Hugo Pratt ''[[Sogno di un mattino di mezzo inverno]]'', raccolto ne ''[[Le celtiche]]'' (1980), Merlino viene svegliato da Oberon, re delle fate, per aiutare Corto Maltese a salvare l'Inghilterra da uno sbarco tedesco.
* Nelle ''[[Cronache di Camelot]]'' di [[Jack Whyte]], Merlino (Caius Merlinus Britannicus) è figlio di un generale romano e di una principessa dei Pendragon, e cugino di Uther.
* Il romanzo ''Il mago M.'' (''L'Enchanteur'', 1984) di [[René Barjavel]] è una rivisitazione in chiave più moderna della Materia di Britannia. Merlino appare come personaggio principale del ciclo bretone e attorno a lui ruotano le vicende dei [[Cavalieri della Tavola Rotonda|cavalieri della tavola rotonda]] e della ricerca del [[Graal]]. Si tratta in modo approfondito della sua storia d'amore con la fata Viviana.
* [[Dorothea Schlegel]] e [[Friedrich Schlegel]] scrissero il romanzo ''[[La storia del Mago Merlino]]'' (''Geschichte des Zauberers Merlin''), in cui si riprende la versione di [[Robert de Boron]], dai cui versi venne tratto.
* ''[[Le nebbie di Avalon]]'' (1986) di [[Marion Zimmer Bradley]] rappresenta una reinterpretazione dei miti arturiani dal punto di vista della [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]] (nella tradizione del ''[[Grendel]]'' di [[John Gardner]]). In quest'opera, "Merlino di Britannia" è un ''titolo'', anziché un nome, una sorta di "re" dei [[druido|druidi]]. In quest'opera Merlino viene anche chiamato [[Taliesin]]. Il libro lo dipinge come una vittima anziché come uno strumento del fato, in un momento in cui il cristianesimo cerca di fondersi con le credenze pagane per difendere il mondo ancestrale dell’antica Britannia.<ref name=":0" />
* "Il passo di Merlino" e "La foresta di Brocelandia" di Jean-Louis Fetjaine, sono i libri che restituiscono una possibilità storica a questo personaggio.
* [[Jane Yolen]] analizza intelligentemente altri aspetti della vita di Merlino, e li riunisce in una serie di racconti confluiti nel volume ''Il Libro di Merlino'' ([[1986]]). Trattandosi di storie singole, l’autrice può esplorare approfonditamente diversi lati del carattere di Merlino e, sebbene ciò impedisca di fruire del libro come di un’opera unica, i racconti sono sempre gradevoli.<ref name=":0" />
* [[Nicolaj Tolstoj]], nel suo ''[[Merlino e il regno incantato]]'' (1996), tratta di un personaggio forse non proprio omonimo, ma in molti precedenti associato a Merlino: [[Taliesin]], un poeta vissuto però successivamente al mondo arturiano (ISBN 88-18-58024-8, ISBN 978-88-18-58024-2).
* Nel ''[[Ciclo di Pendragon]]'' (1987-1997) di [[Stephen R. Lawhead]], Merlino (tornato al nome gallese Myrddin) è per metà di discendenza [[atlantide]]a (attraverso sua madre, la [[Signora del Lago]]). ''Il Merlino'' ([[1988]]), secondo volume del suo Ciclo di Pendragon, è ambientato nello stesso periodo de ''[[La grotta di cristallo]]'', e segue la vita di Merlino dalla giovinezza agli avvenimenti della spada nella roccia. Merlino è meno intrigante, e si ritrova ad essere una vittima del destino, mentre il mondo è sconvolto dalla violenza che precedette la venuta di Artù.<ref name=":0" />
* Merlino è anche menzionato nell'ultimo episodio della saga dei Guardiani di [[Sergej Luk'janenko]]. In questa rivisitazione, Merlino è un Grande Mago della Luce, poi passato alle Tenebre, dotato della Forza Assoluta. Gli viene attribuita la creazione di numerosi artefatti (oggetti dai poteri magici) tra cui viene anche menzionata Excalibur. È un personaggio molto saggio e malinconico, intorno alla cui figura è indirettamente imperniata l'intera vicenda de "Gli Ultimi Guardiani".
* Il nesso fra Merlino e la leggendaria civiltà oceanica viene ripreso anche da [[Kara Dalkey]], che ha scritto una serie di romanzi per ragazzi in cui Merlino deve salvare Atlantide, la città sottomarina in cui abita.
* Nel [[romanzo storico]] ''[[L'ultima legione]]'', di [[Valerio Massimo Manfredi]], Merlino è "Meridius Ambrosinus", precettore dell'Imperatore [[Romolo Augusto]], che Meridius stesso condurrà in Britannia (per sfuggire allo spietato Wulfila, luogotenente di [[Odoacre]]) assieme alla leggendaria Spada Calibica di [[Giulio Cesare]]. Qui Romolo Augusto verrà chiamato [[Pendragon]], e dalla sua unione con [[Ygraine]] nascerà un figlio che sarà in futuro il leggendario protagonista del [[ciclo bretone]] "[[Re Artù]] e i [[Cavalieri della Tavola rotonda]]".
* Nella trilogia su Ginevra di [[Persia Woolley]]: ''Figlia della primavera nordica'' (''Child of the Northern Spring'', 1987), Queen of the Summer Stars (1990) e Legend in Autumn (1991). Il ruolo di Merlino è più preminente nel primo volume, dove è visto come saggio e veggente che finisce per farsi coinvolgere in avvenimenti più grandi di quelli che aveva previsto[[Charles de Lint|.]]<ref name=":0" />
* Il romanzo "L'Enchanteur" (1984)di René Barjavel è una grande rivisitazione in chiave più moderna della Materia di Britannia. Merlino appare come personaggio principale del ciclo bretone e attorno a lui ruotano le vicende dei cavalieri della tavola rotonda e della ricerca del Graal. Si tratta in modo approfondito della sua storia d'amore con la fata Viviana.
* Nella serie della ''Figlia di Tintagel'' di [[Fay Sampson]], che si concentra maggiormente sulla [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]], ma che in realtà è una minuziosa interpretazione del contrasto tra potere e magia. L’influenza di Merlyn (è così che nell’opera viene chiamato) si sente ovunque, ma specie nel terzo romanzo, ''Black Smith’s Telling'', anche se il quadro rimane più romantico che realistico. Nelle serie troviamo ''Wise Woman’s Telling'' ([[1989]]), ''White Nun’s Telling'' ([[1989]]), ''Black Smith’s Telling'' ([[1990]]), ''Taliesin’s Telling'' ([[1991]]) e un idiosincratico e personalizzato ''Herself'' ([[1992]])[[Charles de Lint|.]]<ref name=":0" />
* [[Bernard Cornwell]] ci presenta un invece Merlino cinico, malizioso e irriverente, secondo molti fan della serie il personaggio più riuscito dell'intera saga de [[Il romanzo di Excalibur]].
* Mago Merlino è il coprotagonista del romanzo fantastico ''[[Il cavaliere nell'armatura arrugginita]]'' (''The Knight in Rusty Armor'', 1989) di [[Robert Fisher]].
* [[J. K. Rowling]], nella sua saga di [[Harry Potter]], menziona il Merlino buono e filo-babbano, che nell'epoca medievale fonda un'organizzazione che porta il suo nome: l'ordine di Merlino. Questa aveva il compito di promuovere delle leggi a difesa e a favore dei babbani. Successivamente, l'Ordine venne tramutato in una medaglia assegnata a quei maghi e a quelle streghe che si fossero distinti per il loro valore. Esistono tre differenti livello della medaglia dell'Ordine di Merlino: la Prima Classe, la Seconda Classe e la Terza Classe. Merlino è infine presente nelle figurine Streghe e Maghi famosi, e molto più frequentemente viene fatta oggetto di bizzarre imprecazioni di Ron Weasley. A seguito dell'apertura del sito dedicato Pottermore viene inoltre rivelata dall'autrice l'appartenenza del mago alla casa di Serpeverde.
* Nel ciclo de ''[[Jack Whyte|Le cronache di Camelot]]'' (1992-2005) di [[Jack Whyte]], Merlino è il narratore in prima persona di ben quattro romanzi. Il suo nome esteso è Caio Merlino Britannico ed è in parte di stirpe latina in quanto figlio di un generale romano e di una principessa celtica. Nell'opera egli è presentato più come condottiero e uomo d'azione che come mistico intellettuale; la sua trasformazione in stregone avverrà solo nell'ultimo romanzo della serie, ''[[Il segno di Excalibur]]'', dove per annientare il suo acerrimo nemico, Peter Ironhair, signore di Cornovaglia, farà ricorso a un arsenale di veleni e armi micidiali sottratti a due sicari egiziani, che gli conferiranno la fama di demone portatore di morte.
* [[Bernard Cornwell]] presenta un Merlino cinico, malizioso e irriverente nella saga de ''[[Il romanzo di Excalibur]]'' (1995).
* [[T.A. Barron]] dal 1996 ha scritto due serie di romanzi su Merlino, rispettivamente sulla sua gioventù e la sua maturità.
* [[Nikolai Tolstoy]] nel suo ''Merlino e il Regno Incantato'' (1992) fa letteralmente resuscitare Merlino rievocandone le gesta dall'infanzia all'età adulta e rendendolo testimone dello scontro post-arturiano fra Sassoni e Britanni culminato nella Battaglia di Dyrham del 577 (ovverosia quasi 80 anni dopo la vittoria di [[Ambrosio Aureliano]] sul Monte Badon). Si tratta dell’opera più completa sul bardo Myrddin. Tolstoy propone un altro racconto in prima persona della vita di Merlino, ma l’ambientazione è il mondo post-arturiano, nel quale il ruolo di Merlino consiste nell’unire i re di Britannia successivi nel tentativo di difendere la Britannia.<ref name=":0" /> Oltre a citare un gran numero di eventi e personaggi storici del VI secolo lo storico inglese utilizza anche elementi biografici - seppur leggendari - legati all'infanzia del bardo [[Battaglia di Durham|Taliesin]], poeta spesso associato alla figura di Merlino.<ref>ISBN 88-18-58024-8, ISBN 978-88-18-58024-2.</ref>
* [[J. K. Rowling]] nella serie di ''[[Harry Potter]]'' (1997-2007) menziona il Merlino buono e filo-babbano, che nell'epoca medievale fonda un'organizzazione che porta il suo nome, l'ordine di Merlino, con il compito di promuovere delle leggi a difesa e a favore dei babbani. Successivamente l'Ordine venne tramutato in una medaglia assegnata a quei maghi e a quelle streghe che si fossero distinti per il loro valore (ne è per esempio insignito Albus Silente). Merlino è infine presente nelle figurine Streghe e Maghi famosi e molto frequentemente viene fatta oggetto di bizzarre imprecazioni di Ron Weasley. Nel sito [[Pottermore]], J. K. Rowling annuncia che Merlino da giovane frequentò la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e fu collocato nella casa di [[Serpeverde]].
* Merlino è anche menzionato nell'ultimo episodio della saga dei Guardiani (dal 1998) di [[Sergej Luk'janenko]]. In questa rivisitazione, Merlino è un Grande Mago della Luce, poi passato alle Tenebre, dotato della Forza Assoluta. Gli viene attribuita la creazione di numerosi artefatti (oggetti dai poteri magici) tra cui viene anche menzionata Excalibur. È un personaggio molto saggio e malinconico, intorno alla cui figura è indirettamente imperniata l'intera vicenda de "Gli Ultimi Guardiani".
* ''[[Il passo di Merlino]]'' (2002) e ''[[La foresta di Brocelandia]]'' (2004) di [[Jean-Louis Fetjaine]] sono tra i libri che restituiscono una possibilità storica a questo personaggio.
* Nel [[romanzo storico]] ''[[L'ultima legione]]'' (2002), di [[Valerio Massimo Manfredi]], Merlino è "Meridius Ambrosinus", precettore dell'Imperatore [[Romolo Augusto]], che Meridius stesso condurrà in Britannia (per sfuggire allo spietato Wulfila, luogotenente di [[Odoacre]]) assieme alla leggendaria Spada Calibica di [[Giulio Cesare]]. Qui Romolo Augusto verrà chiamato [[Uther Pendragon|Pendragon]] e dalla sua unione con [[Ygraine]] nascerà un figlio che sarà in futuro il leggendario protagonista del [[ciclo bretone]] ''[[Re Artù]] e i [[cavalieri della Tavola Rotonda]]''.
* Nella [[visual novel]] ''[[Fate/stay night]]'' è citato come l'affermata figura del mago consigliere di [[re Artù]] (in questa storia, una donna), nonché responsabile del suo concepimento e della crescita come futuro re. Sempre riprendendo la classica figura, Merlino è figlio di una donna e di uno spirito (un [[Incubo (mitologia)|incubus]]), dotato di grandi poteri magici e in particolare del potere della chiaroveggenza, e l'interesse per l'amore, che sarà appunto fonte della sua prigionia. Data la sua natura di ibrido magico, non morì mai e vive ancora nel mondo moderno in cui è ambientata la visual novel e in possesso dei suoi poteri, ma completamente scollegato dal resto del mondo.<ref>{{Cita libro|autore = Pierre Bottero|titolo = Ewilan-dei due mondi-|anno = |editore = Mondadori|città = Francia}}</ref>
* Merlino è uno dei personaggi del romanzo ''[[Quasi una fantasia]]'' di [[Alexander Powell]], in cui viene ripreso l'episodio dell'auto-esilio di Merlino nei boschi raccontato in ''Vita di Merlino''.
* Ne ''[[Il nome della rosa]]'', frate [[Guglielmo da Baskerville]], uno dei personaggi centrali, accenna a Merlino, descrivendolo come mago delle sue terre.
 
==== Cinema ====
[[File:Merlin89Merlino (Disney).jpg|thumb|250px|Merlino nella versione Disney.]]
Fra i film in cui il personaggio di Merlino viene rappresentato in modo più significativo si possono citare i seguenti:
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'', [[film d'animazione]] [[Walt Disney Company|Disney]] del [[1963]], rappresenta Merlino secondo lo [[stereotipo]] del vecchio mago buono ed eccentrico, vestito di azzurro, dotato di [[bacchetta magica]], [[occhiali]] e cappello a punta. La versione Disney, basata sul [[Re in eterno|romanzo omonimo]] di [[T.H. White]], riprende in chiave umoristica numerosi temi del personaggio tradizionale di Merlino, tra cui la capacità di mutare forma, quella di prevedere il futuro (il mago menziona più volte invenzioni tecnologiche moderne, ricordando poi "che non sono ancora stati inventati", ad esempio la locomotiva, il quotidiano Times, l'aeroplano, l'elicottero, la televisione...), e la sua rivalità con Nimue (che nel film Disney viene sostituita da [[Maga Magò]]). Compare anche in [[House of Mouse - Il Topoclub]].
* In ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' di [[John Boorman]], [[Nicol Williamson]] interpreta un Merlino insolito ed eccentrico.
* ''[[Merlin (film 1980)|Merlin]]'' è un film della [[Germania Ovest]] del 1980 per regia di [[Armin Dahlen]].
* Nel film ''[[King Arthur (film)|King Arthur]]'' ([[2004]]), che si proponeva di presentare le vicende di Artù con realismo storico, Merlino è il druido dei [[Pitti (popolazione)|Pitti]] che resistono al potere [[Romani|romano]].
* In ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' di [[John Boorman]] (1981), [[Nicol Williamson]] interpreta un Merlino insolito ed eccentrico, ma anche carismatico, inquietante e sfuggente.
* ''[[La spada nella roccia]]'', [[film d'animazione]] [[Walt Disney Company|Disney]] del [[1963]], rappresenta Merlino secondo lo [[stereotipo]] del vecchio mago buono ed eccentrico, vestito di azzurro e dotato di [[bacchetta magica]] e cappello a punta. La versione Disney, basata sul [[La spada nella roccia (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[T.H. White]], riprende in chiave umoristica numerosi temi del personaggio tradizionale di Merlino, tra cui la capacità di mutare forma, quella di prevedere il futuro (il mago menziona più volte invenzioni tecnologiche moderne, ricordando poi "che non sono ancora stati inventati", ad esempio la locomotiva, il quotidiano Times, l'aeroplano, l'elicottero, la televisione...), e la sua rivalità con Morgana (che nel film Disney viene sostituita da [[Maga Magò]]).
* ''[[Merlín]]'' è un film spagnolo del 1991 per la regia di [[Adolfo Arrieta]].
* In ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]'', miniserie televisiva di [[Steve Barron]], [[Sam Neill]] interpreta il Mago durante tutta la sua vita.
* ''[[La spada magica - Alla ricerca di Camelot]]'', film d'animazione della [[Warner Bros. Animation]] (1998), in questo film Merlino ha poche apparizioni, ma svolge il compito di inviare il falco dalle ali d'argento Ayden alla ricerca della spada Excalibur (rubata dal malvagio cavaliere Ruber e perduta in una foresta maledetta); viene comunque presentato come carismatico e molto saggio.
* Il film del [[2007]] della [[DreamWorks Animation]] [[Shrek Terzo]], presenta Merlino come ex professore di liceo di Artù.
* Nel film ''[[King Arthur (film)|King Arthur]]'' ([[2004]]), che si proponeva di presentare le vicende di Artù con realismo storico, Merlino è il druido dei [[Pitti (popolazione)|Pitti]] che resistono al potere [[Impero romano|romano]].
* Merlino (film con sottotitoli in italiano). Produzione: Spagna, anno: 1990. Questo film ha per protagonista un Mago Merlino che trae ispirazione dal film Excalibur (un Merlino insolito ed eccentrico), dalla collana [[Il romanzo di Excalibur]] (un Merlino potentissimo, calcolatore e non simpatico) e dal libro de I romanzi cortesi (un Merlino "politico", imperscrutabile, che per salvaguardare la ragion di Stato, e quindi mantenere vivo il suo sogno di creare un grande regno dei britanni non esita ad agire senza consultare Artù od ad agire contro alcuni funzionari di governo, e a comportarsi come un'eminenza grigia, dando consigli ad Artù sapendo in anticipo che il re li eseguirà in modo solerte e fedele) .
* Merlino appare anche nel film ''[[L'Ultimaultima Legionelegione (film)|L'Ultimaultima Legionelegione]],'' del 2007 (dall'[[L'ultima legione|omonimo romanzo]] di [[Valerio Massimo Manfredi]]) nei panni del precettore di [[Romolo Augusto]] (successivamente noto con il nome celtico di [[Uther Pendragon|Pendragon]]) con il nome romano Ambrosinus, cheper in celticoconfondersi vienefra tradottoi MerlinoRomani.
* Il film [[DreamWorks Animation]] del [[2007]] ''[[Shrek terzo]]'' presenta Merlino come uno svitato ex professore di liceo di Artù.
* Ne "[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]", film Disney del 2010, Merlino appare all'inizio del film, come maestro di Balthazar, Veronica ed Horvath, e viene assassinato da Morgana, sempre nella solita sequenza, profetizzando la venuta di un suo discendente destinato a distruggere Morgana una volta per tutte.
* In ''[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]'', film Disney del 2010, Merlino appare all'inizio del film come maestro di Balthazar, Veronica e Horvath, e viene assassinato da Morgana, sempre nella solita sequenza, profetizzando la venuta di un suo discendente destinato a distruggere Morgana una volta per tutte.
* Merlino appare nel corto del 2023 ''[[Once Upon a Studio]]''.
 
==== Altri riferimentiTelevisione ====
[[File:SDCC10_-_Colin_Morgan.jpg|miniatura|Colin Morgan (protagonista di ''Merlin'') nel 2010.]]
* Nella serie televisiva ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]'' del network britannico [[BBC One]], Merlino (interpretato da [[Colin Morgan]] e doppiato in italiano da [[Davide Perino]]) è rappresentato come un ragazzo dell'età di Artù che ha il destino di proteggerlo grazie ai suoi poteri magici dalle avversità, ma in segreto. Infatti la magia a Camelot è bandita dal re [[Uther Pendragon (Merlin)|Uther Pendragon]], padre di Artù. Tuttavia Merlino verrà accolto nella casa del medico di corte Gaius, che lo aiuterà a mantenere il segreto e lo sosterrà nei momenti più difficili.
* Nella miniserie televisiva ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]'' del [[1998]] di [[Steve Barron]], [[Sam Neill]] interpreta il mago durante tutta la sua vita.
* Nella serie televisiva di [[fantascienza]] ''[[Stargate SG-1]]'' Merlino è un [[Antichi (Stargate)|antico]] asceso, il quale decise di riprendere sembianze umane per aiutare altri esseri umani nel processo dell'illuminazione e soprattutto per proteggere la galassia dalla minaccia degli [[Ori (Stargate)|Ori]]. Nell'episodio ''[[Episodi di Stargate SG-1 (decima stagione)#La ricerca Parte 2|La ricerca Parte 2]]'' - 10.11" viene ritrovato nella sua fortezza in stato di ibernazione; risvegliato, trasferisce la propria conoscenza nella mente di [[Daniel Jackson]], dopodiché muore.
* ''[[Merlino e l'apprendista stregone]]'' (''Merlin's Apprentice'') di [[David Wu]] (2006), film TV.
* Nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' del network statunitense [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], il personaggio di Merlino viene fuso con quello del maestro del protagonista della ballata ''[[L'apprendista stregone (ballata)|L'apprendista stregone]]''. Il primo riferimento al personaggio si trova nella terza stagione, ma il personaggio entrerà a far parte del cast solo a partire dalla quinta, interpretato da [[Elliot Knight]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2015/07/once-upon-a-time-5-scelti-gli-interpreti-di-merlino-e-ginevra/|titolo=Once Upon a Time 5: scelti gli interpreti di Merlino e Ginevra|sito=BadTV |autore= Beatrice Pagan|data=19 luglio 2015 |accesso=10 novembre 2015}}</ref>. Anche in questa versione Merlino appare più giovane rispetto all'iconografia tradizionale, ma ciò è dovuto al fatto che ha bevuto dal [[Santo Graal]], che lo rese immortale, eternamente giovane e capace di usare la magia.
* ''[[Merlino e la battaglia dei draghi]]'' (''Merlin and the War of the Dragons'') di [[Mark Atkin]] (2008) ha per protagonista il mago.
* Merlino appare anche in un [[cameo]] in ''[[Regal Academy]]'', nell'episodio "La giornata dei genitori". Dirige la Merlin Academy e insegna anche ad alcuni cattivi. Nella serie si scopre che ha un nipote, Mervin, che è un antagonista all'interno della serie.
* Merlino appare nell'episodio 14 della terza stagione di ''[[Sofia la principessa]]'', intitolato "Una bacchetta speciale".
* Nel cartone dei ''[[Visionaries (serie animata)|Visionaries]]'' c'è un mago chiamato Merklynn, con riferimento al Mago Merlino.
* In un universo alternativo visitato dall'Uomo Ragno in ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' c'è Merlino.
* Merlino compare anche nel franchise di targato [[Netflix]] ''[[I racconti di Arcadia]]'', in particolare nelle serie d'animazione ''[[Trollhunters - I racconti di Arcadia|Trollhunters]]'' e ''[[I Maghi - I racconti di Arcadia|I Maghi]]'', di [[Guillermo del Toro]].
* Nell'anime e manga giapponese ''[[The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai]]'', Merlino è una giovane donna (Merlin) che prende sotto la propria ala protettiva Re Artù ancora giovane.
* Nell'anime giapponese [[Fate/Grand Order: zettai majū sensen Babylonia|Fate/Grand Orden: Absolute Demonic Front- Babylonia]], Merlino è un sevant di classe Grant Caster evocato da [[Gilgamesh (Fate/stay night)|Gilgamesh]].
 
==== Musica ====
* ''Merlin the Magician'' è uno dei più celebri brani musicali della produzione solista di [[Rick Wakeman]], tratto dal [[concept album]] ''[[The Myths and Legends of King Arthur and the Knights of the Round Table]]''.
* Merlin (The Seer) è colui che uccide Ayreon, il personaggio principale del [[concept album]] ''[[The Final Experiment]]'' del compositore/musicista [[Paesi Bassi|olandese]] [[Arjen Anthony Lucassen]].
* Nella serie televisiva di [[fantascienza]] ''[[Stargate SG-1]]'' Merlino è un [[Antichi (Stargate)|antico]] asceso, il quale decise di riprendere sembianze umane per aiutare altri esseri umani nel processo dell'illuminazione e soprattutto per proteggere la galassia dalla minaccia degli [[Ori (Stargate)|Ori]]. Nella puntata "[[Episodi di Stargate SG-1 (decima stagione)#La ricerca Parte 2|La ricerca Parte 2]] - 10.11" viene ritrovato nella sua fortezza in stato di ibernazione; risvegliato, trasferisce la propria conoscenza nella mente di [[Daniel Jackson]], dopodiché muore.
* ''[[Merlin (Kayak)|Merlin]]'' è un'[[opera rock]] del gruppo svedese [[Kayak (gruppo musicale)|Kayak]].
* Nel 2008 è partita sul canale Inglese [[BBC One]] ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]'', una serie tv sulla vita del giovane stregone. Merlino arriva nella città di [[Camelot]], dove il re, [[Uther Pendragon]], ha bandito la magia e imprigionato l'ultimo drago ancora in vita. Merlino, che è nato con degli straordinari poteri magici, viene accolto da Gaius, il medico/curatore della città. Merlino scopre in seguito, dopo essere stato informato dall'ultimo drago, imprigionato sotto la città, che il suo destino è di proteggere l'arrogante figlio di Uther, [[Artù]] così che possa crescere per portare avanti il suo grande regno. [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]] nel serial, è la protetta di Uther.
* Merlin (The Seer) è colui il quale uccide Ayreon, il personaggio principale del [[concept album]] [[The Final Experiment]] del compositore/musicista [[Paesi Bassi|olandese]], [[Arjen Anthony Lucassen]].
* Uno stereotipo di Mago Merlino lo troviamo in un episodio dei [[Looney Tunes]] "Knigt-mare hare", e nel videogioco [[ Bugs Bunny Lost: Lost in Time]] dove ha un ruolo principale nell'aiutare Bugs Bunny a raccogliere gli orologi.
 
==== CuriositàVideogiochi ====
* Merlino è presente nel videogioco ''[[King Arthur: The Role-playing Wargame]]'' come cavaliere reclutabile di classe Saggio, ma solo se si sceglie di seguire le missioni dell'Antico Credo. È la controparte dell'eroe [[Galahad]], campione del cristianesimo.
{{Curiosità}}
* In ''Knights of the Round'', Merlino è un personaggio non giocante, ma è lui a stabilire la missione di Artù di cercare il Santo Graal e con un incantesimo fa sì che se si sconfigge i nemici le armature di Artù e dei Cavalieri si perfezionino se si sconfigge un certo numero di nemici.
In [[Bretagna]], nella [[foresta di Paimpont]], zona ricca di leggende, c'è la Tomba di Merlino, un albero cresciuto all'interno di una roccia. È per i francesi un luogo di culto, dove lasciare messaggi e richieste al mago.<ref>[http://www.equiteserrantes.it/viaggi-weekend/54-bretagna/94-foresta-di-brocelandia.html La foresta di Artù e Merlino: Brocelandia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Fumetti ====
Il bassista [[Leland Sklar]] è soprannominato "Mago Merlino".
* Merlino appare nei fumetti della [[Marvel Comics|Marvel]] ed è lui a fornire i poteri a Brian Braddock, facendolo diventare Capitan Bretagna. Nei fumetti ha una figlia che si chiama Roma.<ref>{{Cita web |url=https://marvel.fandom.com/it/wiki/Merlyn_(Altromondo) |titolo= Merlyn di Altromondo |editore=Marvel |accesso=19 marzo 2023}}</ref>
 
==== Altri riferimenti ====
Nella saga di ''[[Harry Potter]]'', ed in particolare nel nuovo sito dell'autrice [[J. K. Rowling]], [[Pottermore]], si riferisce che Merlino in gioventù aveva studiato a Hogwarts ed era stato smistato dal Cappello parlante nella Casa di [[Serpeverde]].
* In [[Bretagna]], nella [[foresta di Paimpont]], zona ricca di leggende, c'è la Tomba di Merlino, un albero cresciuto all'interno di una roccia. È per i francesi un luogo di culto, dove lasciare messaggi e richieste al mago.<ref>{{Cita web |url=http://www.equiteserrantes.it/viaggi-weekend/54-bretagna/94-foresta-di-brocelandia.html |titolo=La foresta di Artù e Merlino: Brocelandia |accesso=1º aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090322103500/http://www.equiteserrantes.it/viaggi-weekend/54-bretagna/94-foresta-di-brocelandia.html |urlmorto=sì}}</ref>
 
Mago Merlino è il coprotagonista del romanzo fantasy ''[[Il cavaliere nell'armatura arrugginita]]'' (''The Knight in Rusty Armor'') di Robert Fisher.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana |autore=[[Ferdinando Neri]] |nomeurl=merlino |nome=MERLINO |anno=1934 |accesso=2023-03-19}}
* {{Cita libro|autore=Peter H. Goodrich|titolo=Merlin: A Casebook|url=https://books.google.it/books?id=CpWNAgAAQBAJ|accesso=15 aprile 2020|annooriginale=2003|anno=2004|editore=Routledge|lingua=en|cid=Goodrich 2004|ISBN=9781135583408}}
* {{Cita libro|autore=John T. Koch|titolo=Celtic Culture: A Historical Encyclopedia|url=https://books.google.it/books?id=f899xH_quaMC|accesso=15 aprile 2020|annooriginale=2006|editore=ABC-CLIO|lingua=en|volume=Vol. 1: ''A-Celti''|cid=Koch 2006|ISBN=9781851094400}}
* {{Cita libro|autore=Laura Chuhan Campbell|titolo=The Medieval Merlin Tradition in France and Italy: Prophecy, Paradox, and Translatio|url=https://books.google.it/books?id=Cd3lAQAACAAJ|accesso=15 aprile 2020|annooriginale=2017|editore=D.S. Brewer|lingua=en|cid=Campbell 2017|ISBN=9781843844808}}
 
== Voci correlate ==
* [[Uther Pendragon]]
* [[Re Artù]]
* [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]]
* [[Signora del Lago]]
* [[Tavola Rotonda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Merlin}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi arturiani]]
* {{Treccani|merlino|Merlino|accesso=2023-03-19}}
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
* {{Cita web |url=http://merlinus.it/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170913173914/http://merlinus.it/ |titolo=La saga di Merlino. Nascita e sviluppo della figura di Merlino attraverso il tempo e i suoi scrittori }}
[[Categoria:Personaggi de La spada nella roccia]]
{{Link VdQ|no}}
 
{{Re Artù nel ciclo bretone}}
[[ar:مرلين]]
{{Controllo di autorità}}
[[bg:Мерлин]]
{{Portale|letteratura|medioevo|mitologia}}
[[br:Merzhin]]
 
[[ca:Merlí]]
[[Categoria:Personaggi de La spada nella roccia]]
[[cs:Merlin]]
[[Categoria:Personaggi del ciclo arturiano]]
[[cy:Myrddin]]
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
[[da:Merlin]]
[[deCategoria:MerlinGraal]]
[[Categoria:Personaggi dell'Orlando furioso|Merlino]]
[[el:Μέρλιν ο Μάγος]]
[[en:Merlin]]
[[eo:Merlin (mitologio)]]
[[es:Merlín]]
[[eu:Merlin]]
[[fa:مرلین]]
[[fi:Merlin]]
[[fr:Merlin (magicien)]]
[[gl:Merlín]]
[[he:מרלין]]
[[hr:Merlin (čarobnjak)]]
[[hu:Merlin]]
[[id:Merlin]]
[[ja:マーリン]]
[[ko:멀린]]
[[la:Merlinus]]
[[ms:Merlin]]
[[nl:Merlijn (mythologie)]]
[[no:Merlin]]
[[pl:Merlin]]
[[pnb:مرلن]]
[[pt:Merlin]]
[[ro:Merlin]]
[[ru:Мерлин]]
[[sh:Merlin]]
[[simple:Merlin]]
[[sv:Merlin]]
[[th:เมอร์ลิน]]
[[tr:Merlin]]
[[uk:Мерлін]]
[[zh:梅林 (亞瑟王傳說)]]