L'urlo dell'odio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(55 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'urlo dell'odio
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Urlo dell'odio
|immagine = Urlodellodio-1997.jpg
|didascalia = Robert Green ([[Alec Baldwin]]) e Charles Morse ([[Anthony Hopkins]]) in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = The Edge
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1997]]
|durata = 117 min
|aspect ratio = 2,35 : 1
|tipocolore = colore
|genere = Drammatico
|tipoaudio = sonoro
|ratio =genere 2,35 := 1Thriller
|genere =3 drammatico,= thrillerAvventura
|genere 4 = Azione
|regista = [[Lee Tamahori]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[David Mamet]]
|produttore = [[Art Linson]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Lloyd Phillips]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]], [[Art Linson|Art Linson Productions]]
|attori =
|attori = *[[Anthony Hopkins]]: Charles Morse
*[[Alec Baldwin]]: Robert Green
*[[Elle Macpherson]]: Mickey Morse
*[[Harold Perrineau]]: Stephen
*[[L.Q. Jones]]: Styles
*[[Kathleen Wilhoite]]: Ginny
|doppiatoriitaliani =
*[[DarioDavid PenneLindstedt]]: Charles MorseJames
*[[Bart (orso)]]: L'orso
|doppiatori italiani = *[[Dario Penne]]: Charles Morse
*[[Sergio Di Stefano]]: Robert Green
*[[Serena Verdirosi]]: Mickey Morse
*[[Massimo De Ambrosis]]: Stephen
*[[Renato Mori]]: Styles
|fotografo = [[Donald McAlpine]]
|montatore = [[Neil Travis]]
|effetti speciali = [[Mike Vézina]], [[Kent Houston]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo = [[Wolf Kroeger]]
|costumista = [[Julie Weiss]]
|truccatore = [[Christine Beveridge]]
|premi =
}}
Riga 39 ⟶ 44:
 
== Trama ==
Charles Morse è un miliardario in mezza età giunto con un [[idrovolante]] in [[Alaska]] insieme alla sua bella e giovane moglie, di professione modella, a Mickey, il fotografo Robert (Bob) Green, l'assistente Stephen e l'intera ''troupe'' per un servizio fotografico e festeggiare il compleanno di Charles. Il giorno del compleanno, la moglie e Bob il fotografo, regalano a Charles, lei un orologio da tasca con dedica nell'interno e lui un coltello con le iniziali incise
Durante un servizio fotografico in Alaska che ha per protagonista una famosa modella ([[Elle Macpherson]]), il marito di questa, il miliardario Charles Morse ([[Anthony Hopkins]]), e il fotografo Robert Green ([[Alec Baldwin]]) decidono di usare un piccolo biplano per una gita. Improvvisamente, l'aereo viene investito da uno stormo di uccelli che lo fa precipitare in un lago. Rimasti illesi, Charles e Robert si ritrovano in un luogo selvaggio e inospitale; la loro unica possibilità di salvarsi sarà aiutarsi l'un l'altro. I pericoli non mancano, in particolare sotto forma di un gigantesco [[Ursus arctos middendorffi|orso kodiak]] che li bracca in continuazione. Nonostante l'orso uccida Stephen, colui che li aveva accompagnati nel viaggio, Charles riesce ad ucciderlo.
 
Qui Robert vede una vecchia fotografia di un capo indiano locale, amico di Styles, il proprietario della baita dove alloggiano, e decide di cercarlo per fotografarlo. Appreso dall'amico il luogo ove vive l'indiano, Robert decide di andarlo a cercare e propone a Charles, che accetta, di andare con lui e Stephen. Così Robert s'imbarca con l'idrovolante insieme a Charles, Stephen e il pilota. Durante il viaggio, però, l'aeroplano incappa in uno stormo di uccelli che ne danneggiano l'elica, facendolo precipitare in un lago. Il pilota muore annegato, mentre i tre passeggeri si salvano, ma si trovano sperduti tra le montagne.
Purtroppo la splendida Elle Macpherson - non a caso soprannominata "The Body" - non ripete l'exploit esibizionista di [[Sirene (film 1994)|"Sirene"]] e non mostra neppure un centimetro delle sue grazie.
 
Le cognizioni teoriche di sopravvivenza di Charles e, soprattutto, il suo spirito riflessivo, sono fondamentali per organizzare una strategia di salvezza. Infatti, le complicazioni non mancano; tra queste, la principale è rappresentata dall'imponente [[Ursus arctos middendorffi|orso kodiak]] che bracca i tre. Dopo alcuni tentativi di fuga dall'animale, Stephen, che nel frattempo è semi immobilizzato, perché feritosi ad una gamba, ne viene ucciso e sbranato, cosicché Robert e Charles, disperati, decidono di affrontarlo in una vera e propria lotta per la vita, riuscendo dopo strenui tentativi a ucciderlo con delle rudimentali lance di legno.
 
Ormai liberi, Charles e Bob arrivano a una casetta abbandonata lungo un fiume, dove trovano un [[fucile]], scorte mediche ed alcool. Bob imbraccia il fucile e comincia a bere, mentre Charles scopre - attraverso l'ordinativo lasciato incautamente dall'incisore nella scatola, dietro la garanzia del coltello - che la moglie lo tradisce col fotografo. Bob, intuito che il miliardario conosce ormai la verità, carica l'arma e obbliga l'altro a uscire all'aperto per ucciderlo, ma finisce in una trappola per orsi, impalandosi una gamba. Charles lo aiuta comunque, anche se le condizioni di Bob sono critiche. Su di una canoa, i due percorrono il fiume, ma le condizioni di Bob si aggravano sempre di più. Quando, infine, il fotografo si scusa sinceramente per quanto ha fatto, passa un elicottero, del quale Charles riesce ad attirare l'attenzione sventolando la giacca e mettendo sul fuoco il ramo di una pianta resinosa, che fa molto fumo. Poi si gira, raggiante, verso Bob, ma questi giace riverso, ormai privo vita.
 
Charles torna alla baita, trovandola piena di giornalisti. Consegna a sua moglie l'[[orologio]] di Bob, sulla piastra del quale c'è l'incisione che si riferisce alla loro relazione segreta e lei piange apprendendo che il marito sa del suo tradimento. Al miliardario viene chiesto da una giornalista come i due compagni di sventura sono morti, al che lui risponde "salvando la mia vita".
 
==Riferimenti in altri media==
È tra i film citati in ''[[What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood]]'', scritto dallo stesso produttore [[Art Linson]], in cui vengono narrati alcuni retroscena della preproduzione.
 
===Edizione italiana===
La [[direzione del doppiaggio]] italiano è a cura di [[Roberto Chevalier]], su [[Dialoghista|dialoghi]] di [[Enzo Ocone]], per conto della [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/lurlodellodio.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "L'URLO DELL'ODIO"|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''L'urlo dell'odio''|q|q_preposizione=da o su}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0119051}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller drammatici]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film ambientati in Alaska]]
[[Categoria:Film sulla montagna]]
[[Categoria:Film sugli orsi]]
 
[[ca:The Edge (pel·lícula)]]
[[de:Auf Messers Schneide – Rivalen am Abgrund]]
[[en:The Edge (1997 film)]]
[[es:The Edge (película)]]
[[fa:لبه تیغ (فیلم ۱۹۹۷)]]
[[fi:Reunalla]]
[[fr:À couteaux tirés (film, 1997)]]
[[gl:The Edge (filme)]]
[[ja:ザ・ワイルド]]
[[lt:Riba (filmas)]]
[[nl:The Edge (film)]]
[[no:Rivalene]]
[[pl:Lekcja przetrwania]]
[[pt:The Edge (filme)]]
[[ru:На грани (фильм, 1997)]]
[[sv:På gränsen (film)]]