Carinzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.4) (Bot: Modifico sh:Koruška (austrijska savezna zemlja) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (203 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'asteroide omonimo|6451 Kärnten|Kärnten}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Carinzia
|Nome ufficiale = {{de}} Kärnten<br />{{sl}} Koroška
|Panorama =
|Didascalia = [[Heiligenblut am Großglockner|Heiligenblut]] e il [[Grossglockner]]
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Stati federati dell'Austria|stato federato]]
|Capoluogo = {{Simbolo|AUT Klagenfurt COA.svg}} [[Klagenfurt am Wörthersee]]
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Socialdemocratico d'Austria|SPÖ]]
|Data elezione = 02-04-2013
|Lingue = [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua slovena|sloveno]], [[lingua italiana|italiano]]
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Abitanti = 561390
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[#Amministrazione|10]]
|Sottosottodivisioni = 132
|Divisioni confinanti = {{AT-5}}, <br> {{AT-6}}, <br> {{AT-7}}, <br> {{IT-VEN}} <br> ({{ITA}}), <br> {{IT-FVG}} ({{ITA}}), <br> [[Alta Carniola]] <br> ({{SLO}}), <br> [[Carinzia (regione statistica slovena)|Carinzia]] <br> ({{SLO}}), <br> [[Savinjska|Savinia]] <br> ({{SLO}})
|Codice postale =
|Prefisso =
|
|Nome abitanti = carinziani<ref>{{Treccani|carinziano|carinziano|v=1}}</ref>
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA = 34.300 Euro
|Immagine localizzazione = Kärnten in Austria.svg
|Mappa = Austria Carinthia ___location map.svg
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
La '''Carinzia''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:001 Faaker See lake and Karawanks mountains in Carinthia, Austria.jpg|thumb|Veduta del Faaker See]]}}
Consiste principalmente di un bacino all'interno delle [[Alpi]], nel quale le [[Alpi
La geografia della Carinzia è caratterizzata dalla sua posizione nelle [[Alpi Orientali|Alpi orientali]], con la loro flora e fauna specifiche. Lo stato si trova nella zona temperata dell'[[Europa centrale]]; in senso orografico, la principale cresta alpina a nord funge da barriera meteorologica.
Il territorio del Land ha una forma approssimativamente rettangolare, con un'estensione di 180 km in direzione est-ovest e 70 km in direzione nord-sud. La Carinzia confina con il [[Distretto di Lienz|Tirolo orientale]] a ovest, con il [[Salisburghese]] a nord-ovest e con la [[Stiria]] a nord-est. A sud confina con la [[Slovenia]] e con l'[[Italia]] (le regioni [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] e [[Veneto]]).
Il paesaggio dell'Alta Carinzia (''Oberkärnten''), a ovest, è caratterizzato dagli [[Alti Tauri]] e dalle [[Alpi della Gurktal]] (Alpi centro-orientali), nonché dalle [[Alpi Carniche e della Gail]] (Prealpi sud-orientali); quello della Bassa Carinzia (''Unterkärnten'') da un grande bacino sedimentario intorno alla capitale [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]]. Questo bacino, circondato dalle [[Alpi della Lavanttal]] a nord e dalle [[Caravanche]] a sud, è la parte più densamente popolata del Paese e qui si trovano le due città più importanti della Carinzia: Klagenfurt e [[Villaco]]. Tra i due si trova il [[Wörthersee]], che, come gli altri grandi laghi carinziani, è un centro di turismo estivo.
Il principale fiume della Carinzia è la [[Drava]] (in tedesco ''Drau'', in sloveno ''Drava''), un affluente del Wörthersee. La Drava, affluente di destra del [[Danubio]], lungo 707 km, ha origine nel territorio della [[provincia autonoma di Bolzano]] (Alto Adige) in Italia, in [[Val Pusteria]], e dopo aver bagnato la Carinzia da Oberdrauburg a Dravograd (Unterdrauburg), scorre poi attraverso Slovenia e [[Croazia]] e confina con l'[[Ungheria]] per circa 100 km. I principali affluenti nella direzione del flusso sono i fiumi [[Möll]], [[Lieser]], [[Gail]], [[Gurk (fiume)|Gurk]] e [[Glan (fiume)|Glan]] e il [[Lavant (fiume)|Lavant]]. Le centrali idroelettriche nel bacino idrografico della Drava, come la diga di Kölnbrein, generano il 12% dell'elettricità austriaca.
Conosciuta soprattutto per i suoi magnifici laghi, intorno ai quali si affacciano 570.000 ettari di foreste, pari al 60% della sua superficie, di cui il 30% è bosco protetto.<ref>{{cita web | url = https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/foreste/allegati/02102013_Forstkonferenz_Goerz.pdf | titolo = La gestione attiva e sostenibile delle foreste in Carinzia | formato = pdf | sito = regione.fvg.it | urlarchivio = https://archive.is/20190706095737/https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/foreste/allegati/02102013_Forstkonferenz_Goerz.pdf | urlmorto = no | accesso = 6 luglio 2019 }}</ref>
I quattro laghi più grandi della Carinzia sono, oltre al [[Wörthersee]], il [[Lago di Millstatt|Millstätter See]], l'[[Ossiacher See]] e il [[Weißensee (lago)|Weissensee]]. Questi laghi glaciali coprono una superficie totale di quasi 50 km².
=== Clima ===
La Carinzia ha un [[clima continentale]], con [[estate|estati]] calde e moderatamente umide e [[inverno|inverni]] lunghi e aspri. Negli ultimi anni ci sono stati inverni eccezionalmente aridi. Fenomeno tipico in autunno e in inverno è l'[[inversione termica]], che si verifica con cielo sereno e assenza di vento, talvolta accompagnato da una fitta nebbia che va a ricoprire le valli gelate e che intrappola l'inquinamento, mentre sulle cime delle colline e sulle montagne troviamo in genere un pallido sole.
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
{| border="0" align="right"
|-
! Censimento in Carinzia nel 2001<br />Percentuale della popolazione di lingua slovena
!
|-
| [[File:Map at carinthia municipalities (Slovenes).png|300px|Volkszählung 2001]]
|{{legend|#67ceec|5–10 %}} {{legend|#80a8e5|10–20 %}} {{legend|#854fe7|20–30 %}} {{legend|#6115ec|>30 %}}
|}
La popolazione è in maggioranza di madrelingua [[Lingua tedesca|tedesca]] con un unico (e facilmente individuabile) dialetto. Esiste anche una minoranza di madrelingua [[Comuni dell'Austria|slovena]], parlante vari dialetti sloveni del ceppo carinziano, pari a circa 15.000 - 40.000 persone, concentrate nel sud est della regione.
Per la vicinanza con l'Italia, in molte scuole vengono insegnate le basi della [[lingua italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.carinthia.com/de/aus-weiterbildung/mehrsprachige-bildungsangebote|titolo=Mehrsprachige Bildungsangebote|autore=Amt der Kärntner Landesregierung|sito=Mehrsprachige Bildungsangebote|data=7 novembre 2019|lingua=de|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>, soprattutto nella Carinzia occidentale, presso il confine con la regione [[Friuli - Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]]. Pur non essendo una lingua storica del territorio, l'italiano è tuttavia utilizzato da molte attività commerciali (soprattutto con traduzioni scritte accanto al tedesco) per favorire gli scambi<ref>{{Cita web|url=https://mittelschule-gegendtal.at/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=169#:~:text=K%C3%A4rnten%20ist%20einerseits%20zu%20einem,Ausland%20von%20immer%20gr%C3%B6%C3%9Ferer%20Bedeutung|titolo=Italienisch|sito=mittelschule-gegendtal.at|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Alter Grenzstein Pontebba 03.JPG|upright=1.0|left|thumb|Cippo del vecchio confine tra l’[[Impero austro-ungarico]] e il Regno d’Italia, presso [[Pontebba]]]]
Nel 300 a.C. la popolazione del [[periodo di Hallstatt]], composta in parte da [[veneti]], si mescolò con gli immigrati [[celti]]ci, come i [[Carni]]i e i [[Taurisci]], per cui la religione, i costumi e la struttura sociale persistettero. In questo periodo, le società tribali indipendenti si unirono per formare il [[Norico|regno del Norico]], la prima struttura statale sul territorio dell'attuale provincia della Carinzia. Il Norico fu pacificamente assorbito nella [[Norico (provincia romana)|provincia romana del Norico]] sotto l'imperatore [[Augusto]]. All'epoca, i centri della provincia si trovavano a [[Magdalensberg]] e a [[Teurnia]]. Successivamente sotto l'imperatore [[Claudio]] prese importanza il centro di [[Viruno]].
All'inizio delle [[invasioni barbariche]], esisteva una classe dominante [[Ostrogoti|ostrogota]] con strutture amministrative e militari romane. Dopo che, intorno al 600, gli [[Slavi]] sostituirono questa classe superiore e formarono il loro stato di [[Carantania]] con il centro a [[Maria Saal]], la lingua slava soppiantò le altre lingue fino all'[[VIII secolo]], mentre le popolazioni norrene, romane e slave continuarono a esistere. Per respingere gli [[Avari]], i duchi bavaresi e franchi guadagnarono gradualmente influenza in Carinzia. Dal [[743]] al [[907]], re e imperatori [[franchi]] governarono la regione, fondando la [[marca di Carinzia]].
In seguito la Carinzia tornò a far parte del [[Ducato di Baviera]], con un gran numero di coloni bavaresi che la seguirono e diffusero la lingua tedesca. Il [[ducato di Carinzia]] fece storicamente parte del [[Sacro Romano Impero]] sino alla sua dissoluzione nel [[1806]], divenendo poi un territorio della corona sotto l'[[impero austro-ungarico|Impero asburgico]].
Dopo la fine della prima [[prima guerra mondiale]], la Carinzia dovette rinunciare alla [[Val Canale]], assegnata al [[Regno d'Italia]] in base al [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain]], firmato il 10 settembre del 1919. Il [[Regno di Jugoslavia]] aveva tentato in quella occasione di annettere la regione con la forza nel [[1919]] (''Kärntner Abwehrkampf''), ma un [[Plebiscito della Carinzia|plebiscito]] nelle zone meridionali del Land, svoltosi il 10 ottobre [[1920]], sotto il controllo della [[Società delle Nazioni]], sancì la volontà della Carinzia di appartenere all'[[Austria]].
Anche nel [[1945]], alla fine del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], la [[Jugoslavia]] richiese di nuovo l'annessione della parte meridionale della regione, ma senza successo.
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Landeshauptmann della Carinzia}}
La Carinzia è suddivisa in otto [[Distretti dell'Austria|distretti]] e due [[Città statutaria|città statutarie]].
Di seguito l'elenco dei distretti con la [[Targhe d'immatricolazione austriache|sigla automobilistica]] e il numero corrispondente alla cartina.
[[File:Carinzia-Suddivisione.png|thumb|upright=1.4]]
'''Città statutarie'''
* [[Klagenfurt]] (K)
* [[Villaco|Villach /
'''Distretti'''
# [[Distretto di Spittal an der Drau|Spittal an der Drau]] (SP)
# [[Distretto di Hermagor|Hermagor]] (HE)
# [[Distretto di Villach-Land|Villach-Land]] (VL)
# [[Distretto di Feldkirchen|Feldkirchen]] (FE)
# [[Distretto di Klagenfurt-Land|Klagenfurt-Land]] (KL)
# [[Distretto di Sankt Veit an der Glan|Sankt Veit an der Glan]] (SV)
# [[Distretto di Völkermarkt|Völkermarkt]] (VK)
# [[Distretto di Wolfsberg|Wolfsberg]] (WO)
== Economia ==
{{dx|[[File:Villach - Draubrücke mit Blick zur Altstadt- 2005.jpg|thumb|upright|Il centro storico di [[Villaco]]]]}}
Il [[prodotto interno lordo]] (PIL) dello Stato è stato di 20,9 miliardi di euro nel [[2018]], pari al 5,4% della produzione economica austriaca. Nello stesso anno il PIL pro capite corretto per il potere d'acquisto è stato di 33.000 euro, pari al 110% della media dell'UE-27.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/10474907/1-05032020-AP-EN.pdf/81807e19-e4c8-2e53-c98a-933f5bf30f58|titolo=Regional GDP per capita ranged from 30% to 263% of the EU average in 2018|sito=Eurostat}}</ref>
Le principali industrie sono il [[turismo]], l'[[elettronica]], l'[[ingegneria]] e l'[[agricoltura]], le quali hanno in questo territorio grandi interessi.
La Carinzia è inoltre attraversata da un itinerario, alternativo al trafficato [[Passo del Brennero|Brennero]], che attraverso il [[Friuli-Venezia Giulia]] permette di raggiungere [[Vienna]] e il [[Nord Europa]].
Negli ultimi anni sono stati anche allacciati stretti rapporti di amicizia e collaborazione (soprattutto in ambito turistico ed economico) con le regioni limitrofe (in particolare quelle appartenenti all'[[Comunità di lavoro Alpe Adria|Alpe Adria]] e cioè [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Slovenia]] e [[Stiria]]).
== Attrazioni turistiche ==
[[File:2014 Sommer-5DM 0372 3 4 hdr LR-140802-1201 Wikipedia Spende.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta panoramica del [[Lago di Millstatt|Millstättersee]] ]]
Le principali attrazioni turistiche sono le città di [[Klagenfurt]] e di [[Villaco]]; i laghi [[Wörthersee]], [[Ossiacher See]], [[Lago di Millstatt|Millstätter See]], [[Faaker See]]; le stazioni sciistiche di [[Passo di Pramollo]] - ''Nassfeld/Hermagor'', [[Bad Kleinkirchheim]], [[Heiligenblut am Großglockner]]; il [[duomo di Gurk]], il [[santuario di Maria Luggau]], il monastero di [[Sankt Paul im Lavanttal]], l'importante [[Cattedrale di Maria Saal]], l'[[Abbazia di Millstatt]], l'imprendibile [[Castello di Hochosterwitz|Rocca di Hochosterwitz]]; il [[Großglockner]] e [[Alpi della Gurktal|Nockberge]] per l'alpinismo.<ref>"Carinzia" in ''Meridiani'', n.242, aprile 2018</ref>
Nei pressi di Klagenfurt si trova il Museo di Arte Moderna della Carinzia (MMKK), che ospita mostre internazionali di giovani artisti e una collezione di 3.000 opere donata dall'industriale Herbert W. Liaunig alla comunità.<ref name="austria.info">{{cita web | url = https://www.austria.info/it/attivita/un-paese-e-la-sua-cultura/il-vostro-prossimo-bacio-sara-a-regola-d-arte/musei-e-collezioni-in-carinzia/museo-di-arte-moderna-della-carinzia | titolo = Museo di Arte Moderna della Carinzia | sito = austria.info | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190706111411/https://www.austria.info/it/attivita/un-paese-e-la-sua-cultura/il-vostro-prossimo-bacio-sara-a-regola-d-arte/musei-e-collezioni-in-carinzia/museo-di-arte-moderna-della-carinzia | urlmorto = sì | accesso = 6 luglio 2019 }}</ref> Edificato nel 2008 con 1.000 metri quadri di spazio espositivo<ref name="austria.info" />, sette anni dopo il perimetro dell'edificio venne più che raddoppiato dal medesimo studio progettuale.<ref>{{cita web | autore = Riccardo Bianchini | url = https://www.inexhibit.com/it/case-studies/austria-un-museo-visionario-ai-piedi-delle-alpi/ | titolo = Austria: Il Liaunig e l’espansione del 2015 | data = 20 agosto 2015 | urlarchivio = https://archive.is/20150803103427/https://www.inexhibit.com/it/case-studies/austria-un-museo-visionario-ai-piedi-delle-alpi/ | urlmorto = no | accesso = 6 luglio 2019 }}</ref>
== Cultura ==
I musei della Carinzia comprendono il [[Museo di Stato della Carinzia]] con sede a Klagenfurt, il [[Maria Saal|museo all'aperto Maria Saal]], il [[Magdalensberg|Parco archeologico del Magdalensberg]] e il [[Teurnia|Museo romano di Teurnia]]. Uno dei più importanti musei cittadini è il [[Museo della Città di Villach]], che documenta, tra l'altro, la storia della vita del suo cittadino temporaneo [[Paracelso]].
===La letteratura===
Negli ultimi decenni la Carinzia ha prodotto numerosi scrittori di fama internazionale. All'inizio del [[XX secolo]], [[Robert Musil]], [[Dolores Viesèr]] e [[Gerhart Ellert]] hanno raggiunto una certa notorietà.
Dopo la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], i poeti [[Ingeborg Bachmann]] e [[Christine Lavant]] sono saliti alla ribalta. A loro seguirono [[Peter Handke]] e [[Peter Turrini]].
L'evento letterario più importante in Carinzia sono le "Giornate della letteratura di lingua tedesca" a Klagenfurt, durante le quali viene assegnato il "Premio Ingeborg Bachmann", che si tiene ogni anno dal [[1977]] e sostiene in particolare gli autori più giovani. Il Premio Ingeborg Bachmann è uno dei più importanti premi letterari del mondo di lingua tedesca.
===Belle arti===
All'inizio del [[XX secolo]], il ''circolo Nötsch'' era attivo con i pittori come [[Sebastian Isepp]] e [[Anton Kolig]] e [[Anton Mahringer]]. Il pittore [[Herbert Boeckl]] era solo vagamente associato al circolo. Una controversia artistico-politica fu la disputa sugli affreschi di Kolig nella casa di campagna di Klagenfurt del [[1931]], che si concluse con la rimozione degli affreschi nel 1938. Per quanto riguarda l'architettura, va menzionato Gustav Gugitz, il costruttore del Museo di Stato, mentre l'architettura del Wörthersee, con le ville e gli hotel, è caratterizzata principalmente da architetti viennesi.
Dopo il [[1945]], [[Maria Lassnig]] diede vita a un nuovo e radicale inizio. Luoghi importanti erano e sono l'[[Associazione d'Arte della Carinzia]], la [[Galleria Hildebrand]] e il [[Museo d'Arte Moderna della Carinzia]], inaugurato nel [[2003]].
Altri artisti visivi sono Valentin Oman, [[Bruno Gironcoli]], Meina Schellander e Karl Brandstätter. In Carinzia, l'architetto [[Günther Domenig]] ha progettato la ''Steinhaus am Ossiacher See'', l'edificio per l'esposizione statale di [[Hüttenberg (Austria)|Hüttenberg]] e l'ampliamento del teatro cittadino di Klagenfurt.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chiarantana]]
* [[Castello di Hochosterwitz]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://austriavicina.it/mappa/carinzia.html|titolo=Mappa di Carinzia}}
{{Stati federati dell'Austria}}
{{Provincia Austriaca}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Austria}}
[[Categoria:Carinzia| ]]
| |||