Democrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 85.44.37.26 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.15.205
Etichetta: Rollback
 
(272 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Bio
|Nome = Democrito
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Δημόκριτος|Dēmókritos}}, "giudice del popolo"<ref>Da ''δῆμος'', "popolo" e ''κριτής'', "giudice".</ref>
|PostCognome = (in [[Lingua greca|greco]] Δημόκριτος (''Demókritos'')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Abdera
|LuogoNascitaLink = Abdera (Tracia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 460tra il 470 e il 457 a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = tra il 360 e il 350 a.C.
|Epoca = -400
|Epoca2 = -300
|Attività = filosofo
|Nazionalità = greco antico
|Immagine = Bust of an unknown Greek - Museo archeologico nazionale di Napoli.jpg
|PostNazionalità =
|Didascalia = Busto di filosofo greco, ritrovato nella [[Villa dei papiri]] a [[Ercolano (città antica)|Ercolano]] e identificato con Democrito (o talvolta con [[Eraclito]])
|Immagine = Democritus2.jpg
|Didascalia = Busto di Democrito
}}
Allievo di [[Leucippo (filosofo)|Leucippo]], fu co-fondatoretra i fondatori dell'[[atomismo]]. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro. Democrito fu il più prolifico scrittore tra i [[presocratici]], considerato uno di loro anche se, effettivamente, nacque dopo [[Socrate]], per morire, forse centenario<ref>secondo [[Luciano di Samosata]], morì a 109 anni (Luciano, ''Macrobii (I longevi)'')</ref>, durante la vita di [[Platone]] e [[Aristotele]]. Tra gli allievi di Democrito vi fu [[Nausifane]], maestro di [[Epicuro]].
 
== Vita e opereBiografia ==
Vi sono poche notizie certe della sua vita, che si perde nell'aneddoto e talora nella leggenda. Sarebbe cresciuto tra agi e ricchezze, ma avrebbe rinunciato, in seguito, ad una parte dei suoi averi per dedicarsi esclusivamente agli studi e, ai viaggi ed all'osservazione della natura. Pare invece certo avesse perso la vista (era sicuramente daltonico), forse per il lungo studio e per l'affaticamento dovuto all'indefessa osservazione della natura, ma è falso che si sia accecato volontariamente <ref>[[Aulo Gellio]], ''Noctes Atticae'', X, 17</ref> come [[Plutarco]] aveva capito <ref>''De curiositate'', 12, 521 d.</ref>.
 
Si crede inoltre che si sia spinto in [[Egitto]], in [[Etiopia]] e in [[India]] ma è assai poco probabile. Egli stesso avrebbe però affermato: "Io sono, tra i miei contemporanei, quello che ha precorsopercorso la maggior parte della Terra, facendo ricerca delle cose più strane; e vidi cieli e terre numerosissime; e sentito la maggior parte degli uomini dotti". Altri aneddoti lo raffigurano talmente preso dalle sue speculazioni da dimenticare anche il cibo. Fu, ovviamente, anche ad [[Atene]]. Qui, sebbene non abbia trovato considerazione, ebbe modo di vivere a contatto con la cultura sofistico-socratica, che lasciò tracce visibili sul suo sistema di natura enciclopedica. Egli scrisse più di qualunque altro presocratico o fisico pluralista. Tra le sue opere troviamo "La piccola cosmologia", "Sulla natura", "Sulle forme degli atomi", "Sulle parole".
Si sa che morì vecchissimo e a detta di alcuni più che centenario, depositario di un sapere senza precedenti, forse superiore addirittura a quello di Socrate, e forse per questo non gradito ai suoi discepoli. La morte del filosofo conferma ulteriormente la sua visione della natura. Vivendo con la sorella, deciderà, in punto di morte, di versare in una vasca miele caldo, per poi immergercisi. Fece ciò perché desiderava ardentemente vedere la sua fine: infatti Democrito, supponendo che il miele caldo avrebbe rallentato lo svanimento dell'anima, sarebbe stato in grado di osservare attentamente quando si fosse spento. La spiegazione è che essendo l'anima composta da atomi caldi, sarebbe stata ostacolata dal miele, anch'esso caldo, dando un po' di tempo al filosofo per analizzare la dipartita di un uomo.
 
Egli scrisse più di qualunque altro presocratico o fisico pluralista. Tra le sue opere troviamo "La piccola cosmologia", "Sulla natura", "Sulle forme degli atomi", "Sulle parole". Purtroppo tali opere non sono state conservate, e ne abbiamo soltanto frammenti. Grande fu l'opposizione di filosofi come Platone e Aristotele nel trattare i suoi testi e ragionamenti. Si dice che le sue opere dovevano essere carbonizzate per via del pensiero troppo anti-conformista del filosofo.
Si sa che morì vecchissimo e a detta di alcuni più che centenario, depositario di un sapere senza precedenti, forse superiore addirittura a quello di Socrate, e forse per questo non gradito ai suoi discepoli (vedi sotto).
A livello di contenuti Democrito comprende sia la sfera filosofica dei presocratici ([[archè]]) sia altri argomenti filosofici quali la natura, l'uomo, la vita e la giustizia. Il riferimento a questi contenuti socratici è quindi ulteriore conferma della sua posteriorità a [[Socrate]].
La teoria atomistica di Democrito (detto anche "filosofo del riso") fu alla base dell'[[epicureismo]], come la teoria cosmologica di [[Eraclito]] (detto anche "filosofo del pianto" perché pessimista) fu all'origine della fisica [[stoicismo|stoica]].
 
== La filosofia ==
=== La teoria degli atomi ===
[[File:Coypel Democritus.jpg|thumb|Democrito in un ritratto di [[Antoine Coypel]] (1692), [[Louvre]]]]
Il nome di Democrito è rimasto legato alla sua celebre teoria atomista considerata, anche a distanza di secoli, una delle visioni più “scientifiche” dell'antichità: l'atomismo democriteo infatti fu ripreso non solo da altri pensatori greci, come [[Epicuro]], ma anche da filosofi e poeti romani ([[Lucrezio]]) nonché da filosofi del tardo medioevo e dell'età rinascimentale. Come è stato rilevato da [[Theodor Gomperz]] e da altri studiosi, Democrito può essere considerato il “padre delle fisica”, così come [[Empedocle]] lo era stato per la chimica. [[Ludovico Geymonat|Geymonat]] afferma che “l’atomismo di Democrito […] ebbe una funzione determinante, nel XVI e XVII secolo, per la formazione della scienza moderna”.
Il nome di Democrito è rimasto legato alla sua celebre teoria atomista considerata, anche a distanza di secoli, una delle visioni più "scientifiche" dell'antichità: l'atomismo democriteo infatti fu ripreso non solo da altri pensatori greci, come [[Epicuro]], ma anche da filosofi e poeti romani ([[Lucrezio]]) nonché da filosofi del tardo medioevo, dell'età rinascimentale e del mondo moderno (come ad esempio [[Pierre Gassendi]]). Come è stato rilevato da [[Theodor Gomperz]] e da altri studiosi, Democrito può essere considerato il "padre della fisica", così come [[Empedocle]] lo era stato per la chimica. [[Ludovico Geymonat]] afferma che «l'atomismo di Democrito […] ebbe una funzione determinante, nel XVI e XVII secolo, per la formazione della scienza moderna».
 
Alla base dell'[[ontologia]] di Democrito c’eranoc'erano i due concetti di [[atomo]] e di [[vuoto (fisicafilosofia)|vuoto]]: infiniti atomi in infinito vuoto. Laddove le filosofie precedenti cercavano nell{{'}}''[[archè]]'' un principio unitario a fondamento del tutto, come notavano Platone e Aristotele, la sua filosofia culminava in due principi irriducibili tra loro.
Democrito per certi aspetti sostituì l'opposizione logica [[scuola eleatica|eleatica]] tra essere e non essere con l'opposizione fisica tra atomo e vuoto: l’atomol'atomo costituiva l'essere, il vuoto rimandava in un certo senso al non essere. Per Democrito un atomo costituiva l'elemento originario e fondamentale dell'universo, nonché il fondamento metafisico della realtà fisica; ciò significava che gli atomi non venivano percepiti a livello sensibile (realtà fisica) ma solo su un piano intelligibile, ossia attraverso un procedimento intellettuale che scomponeva e superava il mondo fisico-corporeo. C'è da precisare che l'atomo democriteo non costituiva in sé un'intelligibilità pura, come sarà l'idea di Platone, in quanto esso possedeva un'essenziale consistenza materiale: tuttavia era pur sempre una realtà intelligibile poiché sfuggiva ai sensi e si coglieva solo mediante l'intelletto. La realtà degli atomi costituiva per Democrito l'[[archéarchè]], quindi l’esserel'essere immutabile ed eterno. Gli atomi erano concepiti come particelle originarie indivisibili: essi cioè erano quantità o grandezze primitive e semplici (ovvero non composte), omogenee e compatte, la cui caratteristica principale è l'indivisibilità<ref> La parola atomo deriva dal [[Lingua greca|greco]] ἄτομος (''á-tomos''): non divisibile.</ref>.
 
Democrito, quindi, contrappose alla divisibilità infinita dello spazio geometrico, sostenuta da [[Zenone di Elea]] con i suoi paradossi (celebre tra tutti quello della corsa tra [[Paradosso di Achille e la tartaruga|Achille e la Tartaruga]]), l'indivisibilità dello spazio fisico, che trovava appunto nell'atomo un limite invalicabile. Gli atomi dunque, in quanto principio primo di ogni realtà, erano eterni ed immutabili: essi non erano stati generati né potevano essere distrutti, ma esistevano da sempre e sempre sarebbero esistiti. Gli atomi, però, in quanto particelle quantitative (quindi del tutto diversi dai semi qualitativi di [[Anassagora]]), costituivano il pieno, che rimandava necessariamente alla realtà di un [[vuoto]] in cui potersi collocare, in cui poter esistere. Il vuoto infinito costituiva quindi anch'esso una realtà originaria analoga a quella degli atomi, poiché rendeva possibile la loro esistenza: infatti gli atomi non sarebbero stati nemmeno pensabili senza uno spazio vuoto infinito entro cui potersi muovere incessantemente. In questo illimitato vuoto spaziale non esistevano più punti di riferimento, tanto è vero che il filosofo greco, quasi anticipando il moderno concetto di infinito fisico, così affermò: «non esiste basso né alto, né centro né ultimo, né estremo». Fin da [[Aristotele]], atomi e vuoto sono stati variamente interpretati; infatti, lo stesso Aristotele così si espresse nella sua [[Metafisica (Aristotele)|Metafisica]]: «[[Leucippo (filosofo)|Leucippo]] e il suo discepolo Democrito pongono come elementi il pieno e il vuoto, chiamando l'uno essere e l'altro non essere».
 
Di fronte alla realtà di qualcosa (l'atomo), Democrito avrebbe ammesso l'esistenza di un "non qualcosa", il vuoto appunto, il nulla inteso come spazio. Quindi il vuoto di Democrito non stava ad indicare l'esistenza del non essere ma più semplicemente la mancanza di materia, coincidente appunto con lo spazio. Pieno e vuoto costituivano pertanto i due principi originari a cui ricondurre l’esistenzal'esistenza di tutte le cose: l’unol'uno rimandava all’altroall'altro, lo implicava necessariamente, poiché la realtà era il risultato della loro sintesi. Gli atomi possedevano il movimento come loro caratteristica intrinseca: essi infatti si muovevano eternamente e spontaneamente nel vuoto, incontrandosi e scontrandosi. Il divenire del [[cosmo]] e della [[natura]] e la molteplicità degli [[ente (filosofia)|enti]] erano dovuti proprio a questo incessante movimento da cui tutto si formava per poi disgregarsi. Il movimento quindi costituiva una proprietà intrinseca e spontanea degli atomi e, come tale, non era generato da una causa esterna ad essi: spontaneamente, per loro natura, essi si muovevano<ref>[[Epicuro]], un filosofo atomista successivo, disse che gli atomi si muovevano a causa del loro peso.</ref>.
<br />Come si è già accennato, gli atomi possedevano il movimento come loro caratteristica intrinseca: essi infatti si muovevano eternamente e spontaneamente nel vuoto, incontrandosi e scontrandosi. Il divenire del [[cosmo]] e della [[natura]] e la molteplicità degli [[ente (filosofia)|enti]] erano dovuti proprio a questo incessante movimento da cui tutto si formava per poi disgregarsi. Il movimento quindi costituiva una proprietà intrinseca e spontanea degli atomi e, come tale, non era generato da una causa esterna ad essi: spontaneamente, per loro natura, essi si muovevano<ref>[[Epicuro]], un filosofo atomista successivo, disse che gli atomi si muovevano a causa del loro peso</ref>.
 
In questo eterno e naturale movimento degli atomi di Democrito alcuni studiosi hanno visto una sorta di primitiva intuizione del [[principio di inerzia]]. È stato notato che «il [[principio di inerzia]], fondamento della [[Galileo Galilei|dinamica galileiana]], dice pressappoco la stessa cosa: afferma infatti che il moto rettilineo uniforme non richiede la presenza di alcuna causa che lo provochi; solo dove si ha accelerazione deve esserci una causa che lo produce»<ref>L. (Geymonat). In Democrito, come''Storia osservòdel Aristotele,pensiero erafilosofico assentee ilscientifico'', concettovol. di una causa del movimentoI; nonUmberto eraLorenzini, chiaro[http://www.ordineingegneri.pistoia.it/wp-content/uploads/3.-Lorenzini-Commissione-Cultura-Sez-2-Parte-I.pdf «il perché del movimento''Genesi, nascita die qualesviluppo speciedel essopensiero sia né la causa per cui il movimento avviene in un modo o in un altro»{{citazione necessaria}}.scientifico moderno'']</ref>
In Democrito, come osservò Aristotele, era assente il concetto di una causa del movimento; non era chiaro «il perché del movimento, né di quale specie esso sia né la causa per cui il movimento avviene in un modo o in un altro».<ref>{{Cita web |url=http://socratics.daphnet.org/agora_show_transcription?id=3503&siglum=67-A%2C18&data-title=67-A%2C18&data-verticalTitle=67-A%2C18&data-type=transcription&data-id=page_67-A%2C18&data-boxTitle=&data-replaceContent=&data-url=%2Fagora_show_transcription%3Fid%3D3503 |titolo=Aristotele, ''Metafisica'' |accesso=1º maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604100443/http://socratics.daphnet.org/agora_show_transcription?id=3503&siglum=67-A%2C18&data-title=67-A%2C18&data-verticalTitle=67-A%2C18&data-type=transcription&data-id=page_67-A%2C18&data-boxTitle=&data-replaceContent=&data-url=%2Fagora_show_transcription%3Fid%3D3503 |urlmorto=sì }}</ref>
<br />
 
Come abbiamo già detto, gli atomi democritei, essendo definiti come quantità infinitesime, erano del tutto privi di determinazioni qualitative: sono fatti tutti della medesima materia, ma differiscono per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, vale a dire forma, ordine e posizione. <br />
Gli atomi democritei, essendo definiti come quantità infinitesime, erano del tutto privi di determinazioni qualitative: sono fatti tutti della medesima materia, ma differiscono per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, vale a dire forma, ordine e posizione. Dal punto di vista della forma, ad esempio, l'atomo A era diverso dall'atomo B (la forma evidentemente includeva anche la grandezza). La posizione indicava il fatto che l’atomol'atomo A occupasse un posto diverso da quello di B; infine l’ordinel'ordine (o contatto reciproco) indicava l’esistenzal'esistenza di una relazione AB che era diversa da BA. Utilizzando l'esempio di Aristotele, le differenze tra gli atomi possono essere spiegate al pari delle differenze che costituiscono le lettere dell'alfabeto: A differisce da N per la forma, AN da NA per l'ordine, mentre Z differisce da N per la posizione. Tutte queste differenze, come si vede, erano di natura geometrico-quantitativa e davano luogo ad una realtà caratterizzata esclusivamente da rapporti quantitativi, secondo quell’ideaquell'idea che era stata già intuita dalla [[scuola pitagorica]].
 
=== Il divino ===
[[File:Vincent, François-André - Democritus among the Abderites.jpg|thumb|upright=1.4|La scuola di Democrito in un dipinto di François-André Vincent]]
Così come per il resto della materia, anche l'anima (''psychè'') per Democrito era costituita da atomi, atomi più sottili e lisci, di natura [[fuoco (elemento)|ignea]].
Essi penetrano tutto il corpo e gli danno vita e vengono mantenuti in esso grazie alla respirazione, inoltre grazie a questa capacità di vivificare, di render pensante l'uomo, erano considerati divini.
Infine, Democrito, sostiene che gli [[Mitologia greca|dei]] sono fatti di atomi proprio come gli esseri umani, ma che non interagiscono affatto con noi: questo fatto lo fece considerare come un vero e proprio anticonformista e ateo, una vera rarità ai suoi tempi.
 
Il frammento [[Diels-Kranz]] B175 riporta che "gli dèi si interessano degli uomini dagli albori della storia a oggi donando loro ogni bene" ed evitando ogni male o possibile danno.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Enrico Piergiacomi|titolo=Una preghiera per l'avvenire. La divinazione in sonno di Democrito||rivista=Lexicon Philosophicum|anno=2013|numero=1|editore=[[Università di Trento]]|url=https://lexicon.cnr.it/ojs/index.php/LP/article/download/99/280|urlarchivio=https://archive.is/20240131210330/https://lexicon.cnr.it/ojs/index.php/LP/article/download/99/280|dataarchivio=31 gennaio 2024|urlmorto=no}} (sottoposto a [[revisione paritaria]]; v. [https://iris.unitn.it/handle/11572/33669 indice della pubblicazione])</ref>
 
Secondo la dottrina degli effluvi, i corpi emanano continuamente degli ''éidola'' simili a sé stessi che penetrano negli occhi di chi vede, generando la visione. Questa teoria degli ''éidola'' (immagini e simulacri) si applica anche ai sogni premonitori, alle visioni e alle apparizioni divine, segno che gli dèi si manifestano nella vita umana.<ref>[[Franco Trabattoni]], [[Antonello La Vergata]], ''Filosofia, Cultura, Cittadinanza'', La Nuova Italia 2011, vol. I, p. 65-66. Citazione: "Democrito afferma che dei simulacri si avvicinano agli uomini e che ve ne sono alcuni che portano bene e altri che portano male. Questi simulacri sono grandi, di alta statura e si dissolvono difficilmente, senza essere proprio immortali; essi preannunciano agli uomini l'avvenire, apparendo loro ed emettendo voci. Si spiega quindi, come gli antichi, ricevendo le rappresentazioni sensibili di questi esseri, immaginarono che ciò rappresentasse la divinità" (citato da ''I Presocratici'', trad. it. di R. Laurenti).</ref>
 
=== Conoscenza ===
La conoscenza sensibile si basava sulla [[meccanica atomistica]]: ogni oggetto, anche se appariva immobile e statico, era costituito da atomi, intervallati dal vuoto, i quali si muovevano continuamente. In particolare la superficie dei corpi era formata da uno strato di atomi più leggeri che si staccavano dal corpo stesso, di cui conservavano però la configurazione esteriore, producendo delle "emissioni atomiche", ossia degli "idoli" (o simulacri) che, attraversando l'aria, colpivano gli organi sensoriali degli animali e degli uomini: l'urto tra gli idoli e gli organi di senso giungeva, attraverso il corpo, fino all'anima, generando la cosiddetta immagine sensibile, che veniva poi trasformata in un contenuto logico. La conoscenza sensibile tuttavia forniva informazioni piuttosto superficiali e spesso ingannevoli sulle qualità degli oggetti percepiti (tanto da far credere che colori sapori e odori fossero proprietà intrinseche delle cose ed invece non lo erano): essa non era in grado né di cogliere la struttura profonda degli enti, quindi la loro natura atomica, né i rapporti causali esistenti tra essi. Pertanto anche Democrito, come [[Parmenide]], svalutò la sensibilità, anche se, diversamente dal filosofo di [[Elea]], gli riconobbe un valore reale, mentre Parmenide la considerò solo un'illusione. Sicuramente superiore ai sensi era la conoscenza logica e razionale, in quanto con il pensiero era possibile raggiungere la realtà metafisica degli atomi ed era possibile comprendere le leggi meccaniche e necessarie della natura.
 
Da questo punto di vista la [[gnoseologia]] democritea può essere senz’altrosenz'altro definita razionalistica, dove per razionalismo s'intende in questo caso che le verità fondamentali sul mondo, sia quelle che riguardavano la natura fisica sia quelle concernenti la metafisica, si potevano raggiungere soltanto tramite un procedimento intellettuale e razionale e non sulla base delle semplici percezioni sensibili: solo la ragione logica, il ''logos'', consentiva di comprendere le leggi e i principi della [[realtà]] attraverso l'"empeiria". Strettamente collegata a questa teoria fu la distinzione tra "qualità soggettive" (o sensibili) e "qualità oggettive" (relative agli oggetti): distinzione fondamentale, che sarà poi ripresa da molti filosofi, anche in [[Storia moderna|Epoca moderna]]. Democrito ritenne che alcune qualità fossero oggettive, ossia realmente presenti nelle cose, e altre invece fossero soltanto soggettive o sensibili, dovute cioè alla struttura e alla natura degli organi di senso umani.
<br />Strettamente collegata a questa teoria fu la distinzione tra "qualità soggettive" (o sensibili) e "qualità oggettive" (relative agli oggetti): distinzione fondamentale, che sarà poi ripresa da molti filosofi, anche in [[Età Moderna|Epoca Moderna]]. Democrito ritenne che alcune qualità fossero oggettive, ossia realmente presenti nelle cose, e altre invece fossero soltanto soggettive o sensibili, dovute cioè alla struttura e alla natura degli organi di senso umani.
 
=== Etica ===
Nella sua lunga esistenza Democrito scrisse anche opere di [[etica]], in cui affermava che l'interesse maggiore dell'[[Uomo]] deve essere la felicità, che si ricerca attraverso una moderata cancellazione della paura: per questo egli divenne noto come il "filosofo del riso", a differenza del triste e pessimista [[Eraclito]] che venne definito il "filosofo del pianto".
 
Tuttavia, per Democrito la felicità non è da identificarsi nel possesso di beni materiali, nel prestigio o nel potere, ma nell'essere moderati e nel condurre una vita giusta. È necessario essere coraggiosi non in guerra, bensì contro i piaceri sensibili che rendono l'uomo schiavo dei sensi. Il razionalismo etico di Democrito assume come concetto guida il raggiungimento dell'[[eutimia]] (''euthymìa''), ossia della tranquillità, della serenità dell'animo. Vero saggio dunque è colui che impronta la sua vita a regole di moderazione, di accorta misura e di equilibrio, rifuggendo i turbamenti e le passioni. Il discorso morale di Democrito ha un carattere prevalentemente personale e privato, in quanto si rivolge al singolo e alla sua ricerca della felicità e del bene più che alla comunità sociale e politica. La tranquillità interiore d'altro canto non implica affatto la passività e l'ozio, anzi Democrito apprezza la vita attiva e produttiva, affermando tra l'altro che: ''Le fatiche sono più piacevoli dell'inerzia''{{Senza fonte}}. Secondo l'autore l'anima e le idee possono essere ricondotte al materiale e ai sensi.<ref>[https://i404.it/lifestyle/societa/essere-felici-viaggio-nella-felicita-oggi Breve viaggio nella felicità, l'articolo di Gabriele Caramellino per i404.]</ref>
Nella sua lunga esistenza Democrito scrisse anche opere di [[etica]], in cui affermava che l'interesse maggiore dell'[[Uomo]] deve essere la felicità, che si ricerca attraverso una moderata cancellazione della paura: per questo egli divenne noto come il "filosofo del riso", a differenza del triste e pessimista [[Eraclito]] che venne definito il "filosofo del pianto".<br />
 
La felicità però per Democrito, non è da identificarsi nel possesso di beni materiali, nel prestigio o nel potere, ma nell'esser moderati e nel condurre una vita giusta. É necessario essere coraggiosi non in guerra, bensì contro i piaceri sensibili che rendono l'uomo schiavo dei sensi. Il razionalismo etico di Democrito assume come concetto guida il raggiungimento dell<nowiki>'</nowiki>''euthymìa'', ossia della tranquillità, della serenità dell'animo. Vero saggio dunque è colui che impronta la sua vita a regole di moderazione, di accorta misura e di equilibrio, rifuggendo i turbamenti e le passioni. Il discorso morale di Democrito ha un carattere prevalentemente personale e privato, in quanto si rivolge al singolo e alla sua ricerca della felicità e del bene più che alla comunità sociale e politica. La tranquillità interiore d'altro canto non implica affatto la passività e l'ozio, anzi Democrito apprezza la vita attiva e produttiva, affermando tra l'altro che: ''Le fatiche sono più piacevoli dell'inerzia''{{citazione necessaria}}.
Inoltre Democrito elegge la ragione a giudice e guida dell' esistenza e fa dell' equilibrio e della misura il supremo ideale di condotta.
Questa morale mette a capo a un'etica del dovere fondata sul rispetto verso se stessi: non si deve aver rispetto per gli altri più che per se.
 
Secondo Democrito, [[Atena]], intesa come ''saggezza'', è chiamata ''tritogena'', perché dal ragionare con saggezza derivano tre facoltà: il retto volere, il retto parlare e il retto agire.<ref>Citato in S. Luria, ''Democrito. Raccolta dei frammenti, interpretazione e commentario'', Bompiani Ed., 2007, ISBN 8845258041</ref>
 
=== Civiltà, linguaggio e religione ===
Riga 66 ⟶ 78:
* '''Civiltà''': gli uomini, inizialmente, vivevano senza leggi e solitari, compresa l'utilità della vita sociale stabilirono delle regole di comune convivenza.
* '''Linguaggio''': è una convenzione risalente all'epoca dell'organizzazione in società dei primi uomini.
* '''Religione''': osservando i fenomeni naturali e non sapendosene dare una spiegazione gli Uomini pensarono che fossero opera di entità soprannaturali (gli dei)<ref>N. Abbagnano - G. Fornero, ''Protagonisti e testi della filosofia'', Volume A, Tomo 1, Paravia Bruno Mondadori Editori, Torino, 1999, p. 92</ref>.
 
=== Matematica ===
[[File:Cone 3d.png|thumb|right|[[Cono|Coni]] circolare retto e circolare obliquo]]
Democrito fu anche un pioniere nei campi della [[matematica]] e della [[geometria]]. Scrisse molte opere di matematica e geometria, nessuna delle quali è giunta fino a noi; si conoscono solo i titoli di alcune delle sue opere (''Sui numeri'', ''Sulla geometria'', ''Sulle tangenti'', ''Sulla mappatura'' e ''Sui numeri irrazionali'') citati in altre opere, dal momento che nessuna delle sue opere sopravvisse al [[Medioevo]].
 
Secondo [[Archimede]],<ref>[https://www.wilbourhall.org/pdfs/archimedes/archimedesHeiberg.pdf Method of Mechanical Theorems - Archimedes], pag. 12</ref> Democrito fu tra i primi a osservare che un cono o una piramide con le stesse area di base e altezza hanno un volume pari a un terzo del volume rispettivamente di un cilindro o di un prisma. Democrito non ne fornì una dimostrazione (la quale, come Archimede stesso afferma, fu fornita da [[Eudosso di Cnido]]) ma si limitò ad asserirne la veridicità.<ref>[https://www.wilbourhall.org/pdfs/archimedes/archimedesHeiberg.pdf The method of Archimedes recently discovered by Heiberg - Cambridge University Press - 1912], pag. 10</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=rZmHAAAAQBAJ&pg=PA121&lpg=PA121&dq=archimedes+democritus+coneand+cylinder&source=bl&ots=UCt46xRIAG&sig=ACfU3U0AGY2IRLydSxLviLDajQqMl5Warw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjC_obJmu7tAhUBuaQKHbvZC1c4ChDoATADegQIAhAC#v=onepage&q=archimedes%20democritus%20coneand%20cylinder&f=false Aristarchus of Samos, the Ancient Copernicus: A History of Greek Astronomy - T.L. Heath - Cambridge - 1913], pag. 121</ref>
 
Inoltre in un noto passo, [[Plutarco]] (Plut. De Comm. 39) riporta che Democrito si sarebbe posto la seguente questione: la superficie data dall'intersezione di un cono con un piano parallelo alla sua base può essere uguale oppure diversa dalla superficie della base del cono. Se le due superfici sono uguali, il cono è in realtà un cilindro, mentre se sono diverse il cono è in realtà un cono circolare a gradini (più precisamente, uno "scaloide").<ref>[[Plutarco]], [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0393%3Asection%3D39 De communibus notitiis adversus Stoico, section 39]</ref> La questione posta da Democrito viene risolta sulla base di considerazioni di [[infinitesimi]], e pertanto, sulla base di quanto riportato da Plutarco, è stato ipotizzato che Democrito fosse un precursore del concetto di infinitesimo e del [[calcolo integrale]].<ref>[https://books.google.it/books?id=rZmHAAAAQBAJ&pg=PA121&lpg=PA121&dq=archimedes+democritus+coneand+cylinder&source=bl&ots=UCt46xRIAG&sig=ACfU3U0AGY2IRLydSxLviLDajQqMl5Warw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjC_obJmu7tAhUBuaQKHbvZC1c4ChDoATADegQIAhAC#v=onepage&q=archimedes%20democritus%20coneand%20cylinder&f=false Aristarchus of Samos, the Ancient Copernicus: A History of Greek Astronomy - T.L. Heath - Cambridge - 1913], pag.122</ref><ref>https://amslaurea.unibo.it/5532/1/Dallagiacoma_Eleonora_tesi.pdf</ref>
 
== Avversari ==
[[File:Bust of Aristotle.jpg|thumb|Busto di [[Aristotele]]]]
Democrito non godette di buona fama presso [[Platone]] e [[Aristotele]]. Platone lo giudicò molto severamente, rifiutando di citarlo all'interno delle sue opere, nonostante nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' mostrasse di conoscerne le teorie. Secondo una leggenda diffusa nella sua [[Accademia di Atene|Accademia]] era proibito anche solo pronunciare il nome di Democrito. Lo stesso Platone ne bruciò i libri scoprendo un suo discepolo che ne leggeva uno di nascosto. L'errore fondamentale di Democrito, secondo Platone, consisteva nel fatto che la teoria atomista era incapace di rendere ragione del modo in cui avvenivano i mutamenti della [[natura]]: Democrito cioè non sapeva spiegare perché essa tende a riproporre sempre le stesse forme, strutturandosi secondo criteri precostituiti, come fosse dotata di [[idee|intelligenza]]. Platone in definitiva non condivideva che la [[materia (fisica)|materia]] potesse avere una spiegazione in se stessa, escludendo qualsiasi intervento soprannaturale o divino. Egli oltretutto era fortemente convinto dell'[[immortalità dell'anima]], possibilità negata invece da Democrito.
Democrito non godette di buona fama presso [[Platone]] e [[Aristotele]]. Platone lo giudicò molto severamente, rifiutando di citarlo all'interno delle sue opere, nonostante nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' mostrasse di conoscerne le teorie. Secondo una leggenda diffusa nella sua [[Accademia di Atene|Accademia]] era proibito anche solo pronunciare il nome di Democrito. Lo stesso Platone, secondo un vecchio racconto, ne avrebbe bruciato i libri (cfr. Aristosseno nelle sue ''Memorie sparse'', DK 68 A 1). L'errore fondamentale di Democrito, secondo Platone, consisteva nel fatto che la teoria atomista era incapace di rendere ragione del modo in cui avvenivano i mutamenti della [[natura]]: Democrito cioè non sapeva spiegare perché essa tende a riproporre sempre le stesse forme, strutturandosi secondo criteri precostituiti, come fosse dotata di [[idee|intelligenza]]. Platone in definitiva non condivideva che la [[materia (fisica)|materia]] potesse avere una spiegazione in se stessa, escludendo qualsiasi intervento soprannaturale o divino. Egli oltretutto era fortemente convinto dell'[[immortalità dell'anima]], possibilità negata invece da Democrito.
 
Aristotele, al contrario, nella sua ''[[Metafisica (Aristotele)|Metafisica]]'' dimostra di conoscere le teorie dell'[[atomismo]], citando più volte Democrito. Egli paragonò gli atomi alle lettere dell'alfabeto: combinazioni di lettere che danno origine a infinite parole, così come combinazioni infinite di atomi danno origine all'[[universo]]. Anche Aristotele tuttavia non condivideva i principi dell'atomismo, poiché riteneva che gli organismi [[evoluzione|si evolvessero]] seguendo soltanto certe leggi proprie, mentre i meccanismi di causa-effetto che a volte potevano agire su di loro gli apparivano accidentali: per esempio, la trasformazione di un uovo in una gallina non poteva essere per lui il risultato di semplici combinazioni fortuite di atomi. Egli respinse quindi la concezione che tutta la [[realtà]] fosse da ricondurre al sensibile sulla base di spiegazioni materialistiche.
 
Il fatto che Democrito escludesse la presenza di princìpi primi in grado di guidare il perenne fluire dei fenomeni era inoltre, secondo Aristotele, di impedimento alla costruzione della [[scienza]]. Fu per tale motivo che a Democrito venne attribuita la fama di voler assegnare leggi [[casualitàcaso (filosofia)|casuali]] alla natura, nonostante il loro carattere rigorosamente determinista. [[Dante Alighieri]] nel Medioevo lo definì appunto come «Democrito, che 'l mondo a caso pone» ([[Inferno - Canto quarto|Inferno, Canto IV]] vv 136). Nonostante ciò, Dante, a differenza di Epicuro, posto nel girone degli eretici ed epicurei, posiziona Democrito nel [[limbo]], accanto ai grandi non cristiani dell'antichità (tra i quali Socrate, Platone e Aristotele).
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 100:
 
== Bibliografia ==
=== Edizioni dei testi ===
* N. Abbagnano - G. Fornero, ''Protagonisti e testi della filosofia'', Vol. A, Tomo 1, Paravia Bruno Mondadori Editori, Torino, 1999. ISBN 88-395-3311-7
* Democrito, ''Raccolta dei frammenti. Interpretazione e commentario di Salomon Luria'', introduzione di Giovanni Reale. bio-bibliografia di S. Luria di Svetlana Maltseva, Milano: Bompiani, 2007.
* V.E. Alfieri, ''Gli atomisti'',, Laterza, Bari 1936.
* Andolfo, Matteo. ''Atomisti antichi: testimonianze e frammenti'', testo greco e traduzione italiana, Milano: Bompiani, 2001.
* C. Bailey, ''The Greek Atomists and Epicurus'', Oxford 1928
* Walter Leszl (a cura di), ''I primi atomisti. Raccolta dei testi che riguardano Leucippo e Democrito'', Firenze: Olschki, 2009.
* H. Diels - W. Kranz, ''Atomisti antichi, frammenti e testimonianze'', a cura M.Andolfo,
* Vittorio Enzo Alfieri, ''Gli atomisti'', Bari: Laterza, 1936.
* F. Enriquez – M. Mazziotti, ''Le dottrine di Democrito d’Abdera'', Bologna, Il Mulino 1948
* ''I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di [[Hermann Diels]] e [[Walther Kranz]]'', a cura di [[Giovanni Reale]], Milano: Bompiani, 2006.
* T. Gomperz, ''Pensatori greci'', vol. I, La Nuova Italia, Firenze 1950
* C. C. W. Taylor, ''The Atomists, Leucippus and Democritus. Fragments'', testo greco, traduzione inglese e commento, Toronto: University of Toronto Press, 1999.
* E. Zeller - R. Mondolfo, ''La filosofia dei greci'', La Nuova Italia 1969.
=== Studi ===
* Federico Enriques e Manlio Mazziotti, ''Le dottrine di Democrito d'Abdera'', Bologna: Zanichelli, 1948.
* Francesco Romano (a cura di), ''Democrito e l'atomismo antico. Atti del convegno internazionale, Catania 18-21 aprile 1979'', Catania: Università di Catania. Facoltà di lettere e filosofia, 1980.
* Maria Luisa Silvestre, ''Democrito e Epicuro : il senso di una polemica. Testi e commenti'', Napoli: Loffredo, 1985.
* Maria Luisa Silvestre, ''Democritea : i documenti da Epicuro ad Aezio'', Roma: Cadmo, 1990.
* M. Laura Gemelli Marciano, ''Democrito e l'Accademia. Studi sulla trasmissione dell'atomismo antico da Aristotele a Simplicio'', Berlino: Walter de Gruyter, 2007.
* Giuseppe Solaro, ''Il mistero Democrito'', Roma: Aracne, 2012.
 
== Voci correlate ==
* [[John Dalton]] (atomismo scientifico)
* [[Storia dell'ateismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Democritus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{McTtrG|DemocritusCollegamenti esterni}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://wwwplato.iep.utmstanford.edu/dentries/democrit.htm Biografia] su [[Thedemocritus/|titolo=Democritus|autore=Sylvia InternetBerriman|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy]]|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://plato.stanford.edu/entries/atomism-ancient/|titolo=Ancient Atomism|autore=Sylvia Berriman|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy|lingua=en}}
* [http://democrito-abd.webs.com La filosofia di Democrito]
* {{cita web|url=http://www.iep.utm.edu/democrit/|titolo=Democritus (460—370 B.C.E.)|sito=Internet Encyclopedia of Philosophy|lingua=en|accesso=23 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502162247/http://www.iep.utm.edu/democrit/|urlmorto=sì}}
 
{{Presocratici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Atomisti|DemocritoNati in Macedonia Orientale e Tracia]]
[[Categoria:Morti in Grecia]]
[[Categoria:Atomisti]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Presocratici|Democrito]]
[[Categoria:Centenari greci antichi]]
 
[[Categoria:Materialisti]]
{{Link AdQ|hu}}
[[Categoria:Metafisici greci]]
 
[[ar:ديموقريطوس]]
[[arz:ديموكريتوس]]
[[az:Demokrit]]
[[ba:Демокрит]]
[[be:Дэмакрыт]]
[[bg:Демокрит]]
[[bn:দেমোক্রিতোস]]
[[bs:Demokrit]]
[[ca:Demòcrit]]
[[cs:Démokritos]]
[[da:Demokrit]]
[[de:Demokrit]]
[[el:Δημόκριτος]]
[[en:Democritus]]
[[eo:Demokrito]]
[[es:Demócrito]]
[[et:Demokritos]]
[[eu:Demokrito]]
[[fa:دموکریت]]
[[fi:Demokritos]]
[[fr:Démocrite]]
[[gd:Democritus]]
[[gl:Demócrito de Abdera]]
[[he:דמוקריטוס]]
[[hi:डेमी क्रिट्स]]
[[hr:Demokrit]]
[[ht:Democritus]]
[[hu:Démokritosz]]
[[hy:Դեմոկրիտես]]
[[ia:Democrito]]
[[id:Demokritos]]
[[is:Demókrítos]]
[[ja:デモクリトス]]
[[kk:Демокрит]]
[[ko:데모크리토스]]
[[ku:Demokrîtos]]
[[ky:Демокрит]]
[[la:Democritus]]
[[lt:Demokritas Abderietis]]
[[lv:Dēmokrits]]
[[mk:Демокрит]]
[[ml:ഡെമോക്രിറ്റസ്]]
[[nl:Democritus]]
[[nn:Demokrit]]
[[no:Demokrit]]
[[pl:Demokryt]]
[[pms:Demòcrit]]
[[pnb:ڈیموکریٹس]]
[[pt:Demócrito de Abdera]]
[[ro:Democrit]]
[[ru:Демокрит]]
[[scn:Democritu]]
[[sh:Demokrit]]
[[simple:Democritus]]
[[sk:Démokritos z Abdér]]
[[sl:Demokrit]]
[[sq:Demokriti]]
[[sr:Демокрит]]
[[su:Democritus]]
[[sv:Demokritos]]
[[th:ดิมอคริเทิส]]
[[tl:Democritus]]
[[tr:Demokritos]]
[[tt:Демокрит]]
[[uk:Демокріт]]
[[ur:دی مقراطیس]]
[[vi:Democritos]]
[[zh:德谟克利特]]