Epsilon Persei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|sigla_costellazione = Per
|immagine =
||didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = 45 Persei, [[Henry Draper catalogue|HD]] 24760, [[Harvard Revised catalogue|HR]] 1220, SAO 56840, FK5 147, NSV 1423, [[Bonner Durchmusterung|BD]] +39 895, [[Hipparcos catalogue|HIP]] 18532
|categoria = [[Stella multipla]]
|tipo_variabile = [[Variabile Beta Cephei|Beta Cephei]]
|epoca = [[2000J2000.0|J2000]]
|ar = {{RA|03|57|51,23}}
|declinaz = {{DEC|+40|00|36,77}}
|distanza_anniluce = {{M|538 [[anni luce]]|ul=al}}
|lat_galattica =
|long_galattica =
|magn_app = +2,90/+7,59
|magn_ass = -3−3,90/+0,79
|diametro_med =
|raggio_sole = 7 / 1,4
|massa =
|massa_sole = 14 / 0.,85–1.,77<ref>{{cita pubblicazione|autore= Libich, J. et al.|data=Febbraiofebbraio 2006)|titolo=The new orbital elements and properties of ɛ Persei|rivista=Astronomy and Astrophysics |volume=446 |numero=2|pagine= 583–589|doi=10.1051/0004-6361:20053032}}</ref>
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = B0.,5V/A2V C
|temp_med = 27.600{{M|27600|ul=K}}
|età = 15,4 milioni di [[anno|anni]]
|indice_di_colore =
|luminosità_sole = 28. 330
|periodo_rotaz = 2,6 [[Giorno|giorni]]
|velocità_rotaz = {{M|134 |ul=km/s}}
|velocità_rotaz_note =
|metallicità =
|parallasse = 5.,11
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=14.,06|dec= -23.−23,78}}
|velocità_radiale =
}}
 
'''Epsilon Persei''' è unaun stella[[sistema stellare]] di terza [[Magnitudine apparente|magnitudine]] situata nella [[costellazione]] di [[Perseo (costellazione)|costellazione di Perseo]].
Si tratta di una [[Sistema stellare|stella multipla]] che si trova a circa 540 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]], di magnitudine apparente di 2,90.
 
==Caratteristiche fisiche==
La componente principale è una calda stella di [[tipo spettrale]] B0.5V+ <ref>[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=epsilon+Persei&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id V* eps Per -- Variable Star of beta Cep type (SIMBAD)]</ref> con massa equivalente a {{M|14|ul=masse volte quella del [[Sole]]solari}} e una luminosità 28.000di volte superiore{{M|28000|ul=LS}}, con un'età di circa 15 milioni di anni<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=Gennaiogennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>. La secondaria, distante 0,3 [[Unità astronomica|UA]] dalla principale, le orbita attorno in 14 giorni e
 
La stella è anche una variabile del tipo [[Variabile Beta Cephei|Beta Cephei]], che mostra fluttuazioni della luminosità di 0,12 magnitudini, in periodi multipli di 2,27 e 8,46 ore. Le variazioni spettrali suggeriscono la presenza di una compagna con un [[Periodo di rivoluzione|periodo orbitale]] di 14 giorni.
 
La componente secondaria, '''Epsilon Persei B''', è una stella di [[sequenza principale]] di classe spettrale A2V e di magnitudine +7,59 <ref>[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%40688019&Name=BD%2b39%20%20%20895B&submit=submit BD+39 895B -- Star in double system] ([[SIMBAD]])</ref>, visibile a 10 [[secondo d'arco(geometria)|secondi d'arco]] dalla componente A.
La distanza effettiva dalla principale è di circa {{M|1600 [[Unità astronomica|U.A.]]ul=UA}}, e il suo periodo orbitale uguale o maggiore a 1600 anni <ref name=JK />.
 
C'è anche una un'altra stella visivamente vicina alla coppia principale, a circa 78" [[Secondo (geometria)|secondi d'arco]]; si tratta di una [[nana arancione]] di classe K7, che se effettivamente legata al sistema avrebbe un periodo di almeno 370.000{{formatnum:370000}} anni, ma più probabilmente si trova solo di una [[Binaria ottica|compagna visuale]] che si trova sulla stessa linea di vista di Epsilon Persei<ref name=JK>[http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/epsper.html Epsilon Persei/Adid Australis (Stars, Jim Kaler)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081210154653/http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/epsper.html |data=10 dicembre 2008 }}</ref>.
 
==Note==
Riga 60:
{{Portale|Stelle}}
 
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Variabili Beta Cephei]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
Riga 66 ⟶ 65:
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle bianche di sequenza principale]]
[[Categoria:Sistemi stellari]]
 
[[Categoria:Stelle binarie spettroscopiche]]
[[en:Epsilon Persei]]
[[es:Adid Australis]]
[[fa:اپسیلون برساووش]]
[[fr:Epsilon Persei]]
[[id:Epsilon Persei]]
[[ja:ペルセウス座イプシロン星]]
[[ru:Эпсилон Персея]]
[[zh:卷舌二]]