Condove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template comuni valsusini |
Nessun oggetto della modifica |
||
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Condove
|
|Didascalia = Il paese visto dal Truc del Serro
|Bandiera = Condove-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Condove-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Jacopo Suppo
|Partito = [[lista civica]] Condove in comune
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine = 376<ref>min 363 - max 2.772</ref>
|Sottodivisioni = Airassa, Alotti, Arronco, Audani, Bellafugera, Bertolere, Bigliasco, Boina, Bonaudi, Borla, Borlera, Braide, Breri, Calcina, Campo dell'Alpe, Camporossetto, Cascina, Castellazzo, Ceretto, Chiambeiretto, Chiampasso, Chiandone, [[Coindo]] Inferiore e Superiore, Coletto, Colombatti, Combe, Cordole, Crosatto, Cugno, Dravugna, Fornacchia, [[Frassinere]], Gagnor, Garneri, Gazzina Inferiore, Gazzina Superiore, Gerbi, Giagli, Girardi, Grange, Grangetta, Grattasole, [[Lajetto]], Liaj, Listelli, Maffiotto, Magnoletto, Magnotti, Miloro, [[Mocchie]], Mogliassi, Molere, Mollette, Muni, Oliva, Poisatto, Pralesio Inferiore, Pralesio Superiore, Prarotto, Pratobotrile, Prato del Rio, Ravoire, Reno Inferiore, Reno Superiore, Rocca, Rosseno, Sigliodo Inferiore, Sigliodo Superiore, Sinati, Sinette, Trait, Tugno, Vagera, Vayr, Vianaudo, Vigne, Ville, Volpi
|Divisioni confinanti = [[Borgone Susa]], [[Bruzolo]], [[Caprie]], [[Chiusa di San Michele]], [[Lemie]], [[Rubiana]], [[San Didero]], [[Sant'Antonino di Susa]], [[Usseglio]], [[Vaie]], [[Viù]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 2918
|Nome abitanti = condovesi
|Patrono = [[Pietro Apostolo|san Pietro in Vincoli]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1093.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Condove nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Condove''' (''Condòve'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Coundove'' in [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], ''Condoue'' in [[Lingua francese|francese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]].
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Alloformazione di Magnoletto}}
Condove si trova in [[Val di Susa]].
Il suo territorio, di circa 72 chilometri quadrati per il 94% montano, è caratterizzato da ben 77 frazioni montane, che si inerpicano in ampie valli laterali sulla [[sinistra orografica]] della Val di Susa. Il territorio comunale è quasi del tutto compreso nei [[bacino idrografico|bacini idrografici]] dei torrenti [[Gravio di Condove|Gravio]] e [[Sessi (torrente)|Sessi]], e raggiunge il suo punto più elevato sulla vetta della [[Punta Lunella]] (2.772 m s.l.m.)
== Storia ==
[[File:Vecchio lavatoio.JPG|left|thumb|Antico Lavatoio di Piazza Gaspare Bugnone]]
Nel [[1936]] il comune di Condove incorporò i due preesistenti comuni montani di [[Mocchie]] e [[Frassinere]], che ne divennero frazioni,
con provvedimento pubblicato sulla ''Gazzetta Ufficiale'' del 23 giugno 1936.<ref>Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (SISTAT), [[ISTAT]], {{collegamento interrotto|1=[http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuni.do sistat.istat.it] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
La popolazione di Condove, situata nel fondovalle, fu per lungo tempo minore di quella delle due attuali frazioni, entrambe situate a mezzacosta sul versante solatio della valle.
La popolazione dei tre comuni, nei censimenti dell'Italia post-unitaria, era così distribuita:<ref>Dati censuari ISTAT riportati sul sito [http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ Planet Cordola] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130210073624/http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ |data=10 febbraio 2013 }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
{| class="wikitable sortable"
|-
!Anno
!Condove
!Frassinere
!Mocchie
|-
|1861
|972
|1546
|2410
|-
|1871
|1102
|1700
|2595
|-
|1881
|1117
|1817
|2811
|-
|1901
|1266
|1729
|2611
|-
|1911
|2571
|1565
|2564
|-
|1921
|2708
|1562
|2272
|-
|1931
|2411
|1251
|2002
|-
|1936
|2469
|1114
|1903
|-
|}
L'unione avvenne su richiesta dei tre comuni interessati, i quali però ottemperarono in questo modo ad un suggerimento della [[Prefettura italiana|prefettura]]. Non furono estranee all'annessione a Condove le pesanti difficoltà economiche nelle quali si trovavano al tempo le amministrazioni di Mocchie e di Frassinere, dovute in particolare alle spese sostenute per la costruzione della strada che ancora oggi ne collega i loro territori con il fondovalle. Il comune di Condove era invece a quel tempo più florido grazie alla recente industrializzazione del territorio di fondovalle e poté accollarsi i debiti delle altre due amministrazioni<ref>''Storia di un Comune'', scheda sul sito ufficiale del Comune di Condove [http://www.comune.condove.to.it/ComStoria.asp www.comune.condove.to.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>.
Fra gli eventi più significativi del XX secolo figura infatti la costruzione degli stabilimenti della Società Anonima Bauchiero, poi [[Officine Moncenisio]], che incisero profondamento sul paesaggio urbano e sociale dell'abitato<ref>Sergio Sacco, ''Moncenisio, già Anonima Bauchiero'', Edizioni del Graffio, Bussoleno, 2000.</ref>.
Condove è citata nel [[Cuore (romanzo)|Libro Cuore]] di [[Edmondo De Amicis]] e di riflesso appare nelle opere annesse, tra cui l'anime giapponese [[Cuore (serie animata)|Cuore]].
=== Simboli ===
Lo stemma comunale si può blasonare:
{{citazione|Troncato merlato: nel primo d'azzurro al [[Sole (araldica)|sole]] d'oro; nel secondo d'argento alla [[Pecora (araldica)|pecora]] al naturale, pascolante sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] erbosa e ritondata di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione = Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune, posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO) |data= 27 settembre 2021<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/369774 |titolo= Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di Condove |sito= Presidenza della Repubblica |accesso= 21 novembre 2022 }}</ref>}}
[[File:012 Monumento alla Resistenza.jpg|thumb|left|Monumento alla Resistenza]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture militari ===
* [[Castello del Conte Verde]], anche noto come "Castellazzo".
=== Via Francigena ===
Per Condove passa la variante sulla riva sinistra della Dora Riparia della [[Via Francigena]], proveniente dal [[Colle del Moncenisio|Moncenisio]] e dal [[Monginevro]] e dalla città di [[Susa (Italia)|Susa]]<ref>[http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) Da Torino a Vercelli (Km 84,8) – Turismo Torino e Provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129074626/http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) |data=29 novembre 2014 }}</ref>.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Condove}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Condove sono {{formatnum:218}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html# |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=29 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{
# [[Romania]], {{formatnum:138}}
# [[Marocco]], {{formatnum:36}}
{{div col end}}
==Amministrazione==
[[File:Municipio di Condove (TO).jpg|left|thumb|Vista della Piazza con Municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]|[[1995]]|Massimo Maffiodo|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[2004]]|Giuseppina Canuto<ref>https://www.tuttitalia.it/piemonte/59-condove/storico-elezioni-comunali/</ref>|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Barbara Debernardi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Piero Listello|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Emanuela Sarti|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|''in carica''|Jacopo Suppo|[[lista civica]] Condove in comune|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]].
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Alloformazione di Magnoletto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni valsusini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
|