Goffredo di Hohenlohe-Langenburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aristocratico
|nome = Goffredo di Hohenlohe-Langenburg
|immagine = Erbprinz Gottfried z. Hohenlohe-Langenburg
|legenda = Il principe Goffredo di Hohenlohe-Langenburg in una fotografia del [[XX secolo]]
|stemma = Wappen der Fürsten Hohenlohe-Langenburg 1764.png
|titolo = [[Hohenlohe-Langenburg|Principe di Hohenlohe-Langenburg]]
|sottotitolo =
|fine reggenza = [[1960]]
▲|inizio regno =
|investitura =
|predecessore = [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg]]
|erede =
|successore = [[Crato di Hohenlohe-Langenburg]]
|nome completo =
|trattamento = ''[[Sua Altezza Serenissima]]''
|data di nascita = 24 marzo [[1897]]
|data di
|luogo di
|data di morte = 11 maggio 1960▼
▲|luogo di morte = [[Langenburg]], [[Germania Ovest]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|
| |madre = [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-
|padre = [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg|Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg]]▼
▲|madre = [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo e Gotha]]
▲|consorte = [[Margherita di Grecia e Danimarca|Principessa Margherita di Grecia e Danimarca]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 35 ⟶ 30:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[
|religione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Goffredo
|Cognome = di Hohenlohe-Langenburg
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Langenburg▼
▲|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Langenburg
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1960
|Epoca = 1900
|Attività = principe
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = era l'unico figlio maschio di [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg|Ernesto II,
}}
==Infanzia==
Goffredo nacque a [[Langenburg]] nel [[Regno di Württemberg]] come primogenito di [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg|Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg]] (1863–1950), (figlio di [[Ermanno di Hohenlohe-Langenburg|Ermanno, Principe di Hohenlohe-Langenburg]] e della [[Leopoldina di Baden|Principessa Leopoldina of Baden]]) e di sua moglie, la [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo e Gotha]] (1878–1942), (figlio di [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo, Duca di Sassonia-Coburgo e Gotha]] e della [[Marija Aleksandrovna Romanova|Granduchessa Marija Aleksandrovna di Russia]]). Attraverso sua madre era un discendente della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] e dello [[Nicola I di Russia|Zar Nicola I]].
Dopo la caduta della monarchia imperiale tedesca nel 1918, Goffredo continuò a fungere da leader dell'aristocrazia europea.<ref name=nyt1/>
Nel 1937 si iscrisse al [[partito nazista]]. Servì come ufficiale nell'esercito tedesco ==Matrimonio e figli==
Goffredo fu per
Il 3 dicembre 1930, Goffredo annunciò il suo fidanzamento con la [[Margherita di Grecia
|
|
|
| pages = ▼
|
|
▲ | date = 4 December 1930
▲ | accessdate = <!-----21 June 2010----->}}</ref> Si sposarono il 20 aprile 1931 a [[Langenburg]].<ref name="cp">Marlene A. Eilers, Queen Victoria's Descendants (Baltimore, Maryland: Genealogical Publishing Co., 1987), page 181. Hereinafter cited as Queen Victoria's Descendants.</ref> Sia la Principessa Margherita che il Principe Goffredo avevano come antenato comune la Regina Vittoria e [[Nicola I di Russia]]. In discesa dalla Regina Vittoria, il Principe Goffredo era un cugino di secondo grado della madre della Principessa Margherita. In discesa da Nicola I, erano cugini di terzo grado.
Ebbero sei figli:
{| class="wikitable"
!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
|-
|Figlia nata morta||3 dicembre 1933||3 dicembre 1933 ||
|-
|[[
|-
|Principessa
|-
|Principe
|-
|Principe
|-
|Principe
|-
|}
|
|giornale= The New York Times
▲ | title = Prince Hohenlohe-Langenburg of German Noble Family Dies
|
▲ | newspaper = The New York Times
▲ | accessdate = <!-----21 June 2010----->}}</ref><ref name="cp" />
==Titoli e
*'''24 marzo 1897 – 11 dicembre 1950''': ''[[Sua Altezza Serenissima
*'''11 dicembre 1950 – 11 maggio 1960''': ''[[Sua Altezza Serenissima
==
{{Ascendenza
|17 = [[Amalia Enrichetta di Solms-Baruth]]
| 9 = [[Feodora di Leiningen]]
|18 = [[Emilio Carlo di Leiningen]]
|19 = [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| 5 = [[Leopoldina di Baden]]
|10 = [[Guglielmo di Baden]]
|20 = [[Carlo Federico di Baden]]
|21 = [[Luisa Carolina di Hochberg]]
|11 = [[Elisabetta Alessandrina di Württemberg]]
|22 = [[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]]
|23 = [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| 3 = [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| 6 = [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|12 = [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|24 = [[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|25 = [[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|13 = [[Vittoria del Regno Unito]]
|26 = [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]]
|27 = [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| 7 = [[Marija Aleksandrovna Romanova]]
|14 = [[Alessandro II di Russia]]
|28 = [[Nicola I di Russia]]
|29 = [[Carlotta di Prussia]]
|15 = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]]
|30 = [[Luigi II d'Assia]]
|31 = [[Guglielmina di Baden]]
}}
==Note==
<references/>
==
*
*
*Queen Victoria's Descendants, New York, 1987, Eilers, Marlene A., Reference: 197
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = - TITOLARE -<br />[[Hohenlohe-Langenburg|Principe di Hohenlohe-Langenburg]]
|immagine =
|periodo = 1950 – 1960<br />Motivo della mancata successione:<br />[[Rivoluzione di novembre|Titoli della nobiltà tedesca aboliti]]
|precedente = [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg|Ernesto II]]
|successivo = [[
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Hohenlohe-Langenburg]]
[[Categoria:Principi di Hohenlohe-Langenburg]]
▲[[de:Gottfried zu Hohenlohe-Langenburg]]
▲[[en:Gottfried, Prince of Hohenlohe-Langenburg]]
▲[[nl:Godfried zu Hohenlohe-Langenburg]]
▲[[pt:Godofredo de Hohenlohe-Langenburg]]
|