MorphOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni sul rilascio della versione 3.1
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Portale"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
| nome = MorphOS
| logo =
| dim_logo =
| screenshot =
| sviluppatore = The MorphOS Development Team
| famiglia = [[AmigaOS]]-like
| ultima_versione_pubblicata =
| data_ultima_pubblicazione =
| tipo_kernel = microkernel
| piattaforme_supportate = [[PowerPC]]
| tipologia_licenza = proprietario
| licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
| stadio_sviluppo =
}}
'''MorphOS''' è il [[sistema operativo]] nativo del computer [[Pegasos]], basato su un microkernel denominato '''Quark'''.
 
== Storia ==
 
Ideato da Ralph Schmidt, e da altri programmatori ex dipendenti di Phase5, in origine doveva essere un sistema operativo alternativo per le macchine [[Amiga]] dotate di processori [[PowerPC]], ed era stato valutato da [[Amiga Inc.]] anche come sistema per le loro nuove macchine PPC di nuova generazione.
Line 9 ⟶ 26:
A partire dalla versione 2.4 il sistema supporta anche alcuni modelli di Amiga e [[Mac mini]] G4. La versione 2.5 aggiunge il supporto alla [[famiglia eMac]], mentre la versione 2.6 può essere installata anche sui computer della [[famiglia Power Mac G4]].
 
Il [[2 dicembre]] [[2010]] è stata rilasciatapubblicata la versione 2.7, che migliora il supporto ai Power Mac G4 e ad alcune [[Graphics Processing Unit|GPU]] delle famiglie [[ATI Technologies|ATI]] [[Radeon]] e [[ATI Rage#RAGE 128|Rage 128]]. È stato inoltre implementato il supporto ai processori PowerPC 7448, seppur a livello sperimentale.<ref>{{en}}{{Citacita web|lingua=en | url=http://morphos.de/releasenotes-2.7.html | titolo=MorphOS Release Notes | accesso=3 dicembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14845&p=175110#p175110 | titolo=MorphOS 2.7 rilasciato | accesso=3 dicembre 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928055249/http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14845&p=175110#p175110 | dataarchivio=28 settembre 2015 | urlmorto=sì }}</ref>
 
L'[[8 giugno]] [[2012]] è stata rilasciatapubblicata la versione 3.0, la prima public release di MorphOS installabile anche su alcuni computer portatili della [[Famiglia PowerBook G4]]. Inoltre, sono stati migliorati i driver atti a gestire le interfacce [[Small Computer System Interface|SCSI]] e [[Serial ATA]] utilizzate dai computer della [[Famiglia Power Macintosh]], ed è stata migliorata la gestione dei [[file system]] [[File Allocation Table|FAT]], [[NTFS]] ed [[ext3]].<ref>{{en}}{{Citacita web|lingua=en | url=http://www.morphos-team.net/releasenotes/3.0 | titolo=MorphOS - Welcome | accesso=23 giugno 2012}}</ref>
 
L'[[8 luglio]] [[2012]] è uscita la versione 3.1, che consiste principalmente nella risoluzione di bachi presenti nella release precedente.<ref>{{en}}{{Citacita web|lingua=en | url=http://www.morphos-team.net/releasenotes/3.1 | titolo=MorphOS - Welcome | accesso=18 luglio 2012}}</ref>
 
La release più recente è la 3.15 del 31 dicembre 2020, in buona parte costituita da bugfix rispetto alla versione anteriore.
 
== Caratteristiche ==
Line 19 ⟶ 38:
 
* ABox, basata su di un mix fra una reimplementazione [[PowerPC]] di [[Exec]], il kernel di [[AmigaOS]], ed un emulatore del [[Motorola 68000|processore 68k]] con la quale è in grado di far funzionare il software [[Amiga]] purché indipendente dall'hardware proprietario (i cosiddetti ''software RTG''). In particolare ABox riproduce un processore [[Motorola 68060]]. Possono essere eseguite oltre alle applicazioni native anche i programmi compilati per il kernel PowerPC '''PowerUP''' ed esiste inoltre un wrapper che permette di eseguire applicazioni realizzate per il kernel PowerPC '''WarpOS'''.
 
* Q-Box, il quale rappresenta qualcosa di nuovo, in cui verranno eseguite applicazioni appositamente scritte, anche se verrà mantenuta la compatibilità con il vecchio software attraverso l'uso di A-Box. Il modulo Q-Box è per la maggior parte in stato di pianificazione.
 
Line 43 ⟶ 61:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MorphOS}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* http://www.morphos-team.net/
* [{{cita web | 1 = http://www.geocities.com/c64days/morphosfaq.html | 2 = FAQ in italiano su Morphos & Pegasos] | accesso = 16 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080305023946/http://www.geocities.com/c64days/morphosfaq.html | dataarchivio = 5 marzo 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Sistemi operativi}}
{{Portale|informatica}}
 
[[categoriaCategoria:sistemiSistemi operativi Amiga]]
[[Categoria:Amiga]]
 
[[ang:MorphOS]]
[[cs:MorphOS]]
[[de:MorphOS]]
[[en:MorphOS]]
[[es:MorphOS]]
[[fi:MorphOS]]
[[fr:MorphOS]]
[[id:MorphOS]]
[[ja:MorphOS]]
[[ko:모르프OS]]
[[nl:MorphOS]]
[[pl:MorphOS]]
[[ru:MorphOS]]
[[sv:MorphOS]]