Alcelaphinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|artiodattili|luglio 2017}}
{{Tassobox
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia='''Alcelaphinae'''<br /><small>[[Victor Brooke|Brooke]],
|tribù=
|sottotribù=
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* †''[[
* †''[[
* †''[[
* †''[[
* †''[[
* †''[[
* †''[[Parmularius]]''
* †''[[Rabaticerus]]''
* †''[[Rhynotragus]]''
* †''[[Rusingoryx]]''
*''[[Beatragus]]''
*''[[Damaliscus]]''
}}
La [[sottofamiglia]] degli '''Alcelafini''' (''Alcelaphinae'', <small>[[Victor Brooke|Brooke]], [[1876]]</small>) raggruppa antilopi di dimensioni medio-grandi, di costituzione piuttosto robusta, con le spalle alte, zampe sottili e la testa allungata e stretta. Ambo i sessi sono dotati di corna.
==Tassonomia==
* '''Sottofamiglia ''Alcelaphinae'''''
***
** Genere ''[[Damaliscus]]''
***
*** ''A. b. lichtensteinii'' o ''[[Sigmoceros lichtensteinii]]'', alcelafo di
▲** Genere ''[[Alcelaphus]]'' (Alcelafi)
▲*** ''[[Alcelaphus buselaphus]]'', alcelafo
▲** Genere ''[[Sigmoceros]]''
▲*** ''[[Sigmoceros lichtensteinii]]'', alcelafo di [[Martin Lichtenstein|Lichtenstein]]
▲** Genere ''[[Connochaetes]]''
▲*** ''[[Connochaetes gnou]]'', gnu dalla coda bianca
▲*** ''[[Connochaetes taurinus]]'', gnu striato
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Bovidi]]
▲[[br:Alcelaphinae]]
|