NGC 1316: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo mk:NGC 1316
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -1 E23 m
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = [[New General Catalogue|NGC]] 1316
|immagine = Ngc1316 hst.jpg
|image_textdidascalia = Un'immagine di NGC 1316 del [[telescopio spaziale Hubble]]
|scopritore =
|annodata =
|epoca = J2000
|costellazione = Fornace
Riga 10:
|classe = (R')SAB(s)0<sup>0</sup><ref name="ned">{{Cita web
| titolo=NASA/IPAC Extragalactic Database
| operasito=Results for NGC 1316
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/
| accesso=10 luglio 2006 }}</ref>
|ra = {{RA|03|22|41.7}}
|dec = {{DEC|-37|12|30}}
|dist_al = [[1 E23 m|62,0 ± 2,9]] milioni<ref name="jensenetal2003">{{Cita pubblicazione
| autore=Jensen, Joseph B.; Tonry, John L.; Barris, Brian J.; Thompson, Rodger I.; Liu, Michael C.; Rieke, Marcia J.; Ajhar, Edward A.; Blakeslee, John P.
| titolo=Measuring Distances and Probing the Unresolved Stellar Populations of Galaxies Using Infrared Surface Brightness Fluctuations
| rivista=Astrophysical Journal
| anno=2003
| data=Februaryfebbraio 2003
| volume=583
| numero=2
| paginepp=712-726
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003ApJ...583..712J
}}</ref><ref name="Feldmeier06">{{Cita pubblicazione
Riga 30:
| rivista=eprint arXiv:astro-ph/0611231
| anno=2006
| data=Novembernovembre 2006
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2006astro.ph.11231F
}}</ref>
Riga 47:
|nomi = Fornax A, [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 12651, [[Atlas of Peculiar Galaxies|Arp]] 154
}}
[[File:The contrasting galaxies NGC 1316 and 1317.jpg|miniatura|NGC 1316 e NGC 1317 (a destra)]]
 
'''NGC 1316''', anche conosciuta comacome '''Fornace A''', è una [[galassia lenticolare]] lontana circa 70 milioni di anni luce nella costellazione della [[Fornace (costellazione)|costellazione della Fornace]]. NGC 1316 è una [[radiogalassia]]. È la quarta sorgente radio più luminosa del cielo visibile a 1400 [[MHz]]<ref name="schweizer80">{{Cita pubblicazione
| autore=F. Schweizer
| titolo=An Optical Study of the Giant Radio Galaxy NGC 1316 (Fornax A)
Riga 54:
| anno=1980
| volume=237
| paginepp=303-318
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1980ApJ...237..303S}}</ref>.
 
== Struttura e formazione ==
[[François Schweizer]] ha studiato questo oggetto celeste alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. Scoprì che NGC 1316 appare come una piccola [[galassia ellittica]] con due inusuali linee di polveri nascoste da un più largo involucro di [[stelle]]. <br />L'involucro esterno comprende molte increspature e archi. Ha anche identificato la presenza di un compatto disco di gas vicino al centro che sembra ruotare più velocemente delle stelle ed è anche più [[inclinazione (orbita)|inclinato]].
L'involucro esterno comprende molte increspature e archi. Ha anche identificato la presenza di un compatto disco di gas vicino al centro che sembra ruotare più velocemente delle stelle ed è anche più [[inclinazione (orbita)|inclinato]].
 
Basandosi su queste osservazioni Schweizer suggerì che NGC 1316 fosse il risultato della fusione di alcune galassie più piccole. <br />L'evento di fusione ha rifornito il [[buco nero supermassiccio]] posto al centro con gas permettendole di diventare una [[radiogalassia]]. Affermò anche che NGC 1316 è comparabile ad altre galassie ellittiche giganti scoperte al centro di altri [[gruppi e ammassi di galassie]]<ref name="schweizer80" />.
L'evento di fusione ha rifornito il [[buco nero supermassiccio]] posto al centro con gas permettendole di diventare una [[radiogalassia]]. Affermò anche che NGC 1316 è comparabile ad altre galassie ellittiche giganti scoperte al centro di altri [[gruppi e ammassi di galassie]]<ref name="schweizer80" />.
 
Studiando con lo spettroscopio la brillantezza dell'[[ammasso globulare]] stimò che la fusione avvenne circa 3 miliardi di anni fa.<ref name="Goudfrooij2001">{{Cita pubblicazione
Riga 69 ⟶ 67:
| rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]
| anno=2001
| data=Novembernovembre 2001
| volume=328
| numero=1
| paginepp=237-256
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2001MNRAS.328..237G}}</ref>
 
.
Studi effettuati in [[radioastronomia]] con cinque telescopi (il [[Murchison Widefield Array]] (Mwa) in Australia, il satellite [[Planck Surveyor|Planck]], il [[Very Large Array]] (Vla) in USA, il [[Sardinia Radio Telescope]] (Srt) e [[MeerKat (radiotelescopio)|MeerKat]] ne hanno studiato l'evoluzione e la morfologia. Fornace A presenta due ''lobi'', enormi formazioni di [[Plasma (fisica)|plasma]] conformati a doppio guscio costituiti da [[radiazione di sincrotrone]] in cui particelle relativistiche seguono traiettorie determinate da campi magnetici convoglianti. Tali formazioni di plasma sembrano essersi verificate durante più eventi nucleari susseguitisi nel tempo. Tale attività nucleare limiterebbe la formazione di nuove stelle impedendo che le nubi di gas interstellare necessarie al loro innesco si raffreddino e si compattino.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=F. M.|cognome=Maccagni|coautori=M. Murgia, P. Serra, F. Govoni, K. Morokuma-Matsui, D. Kleiner, S. Buchner, G. I. G. Józsa, P. Kamphuis, S. Makhathini, D. Cs. Molnár, D. A. Prokhorov, A. Ramaila, M. Ramatsoku, K. Thorat and O. Smirnov|data=2020-02-01|titolo=The flickering nuclear activity of Fornax A|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=634|numero=|pp=A9|lingua=en|accesso=2020-01-31|doi=10.1051/0004-6361/201936867|url=https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2020/02/aa36867-19/aa36867-19.html|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/01/29/fornax-a-meerkat/|titolo=La ricorrente collera galattica di Fornax A|autore=Paolo Soletta|data=29 gennaio 2020}}</ref>
 
== Collocazione e compagni ==
Riga 83 ⟶ 82:
| anno=1989
| volume=98
| paginepp=367-418
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1989AJ....98..367F}}</ref>.
 
Riga 101 ⟶ 100:
 
== Bibliografia ==
* [{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online] | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap990222.html |'''APOD''': After Galaxies Collide (2/22/1999)]}}
* [http{{cita web|url=https://www.spacetelescope.org/bin/images.pl?searchtype=freesearch&string=+1316 |titolo=NGC 1316 at ESA/Hubble]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927184654/http://www.spacetelescope.org/bin/images.pl?searchtype=freesearch&string=+1316|dataarchivio=27 settembre 2007}}
{{LinksNGC|1316}}
 
Riga 113 ⟶ 115:
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1316]]
[[Categoria:Galassie lenticolari]]
[[Categoria:Ammasso della Fornace|NGC 1316]]
 
[[Categoria:Atlas of Peculiar Galaxies]]
[[az:NGC 1316]]
[[be:NGC 1316]]
[[be-x-old:NGC 1316]]
[[de:NGC 1316]]
[[el:NGC 1316]]
[[en:NGC 1316]]
[[eo:NGC 1316]]
[[es:NGC 1316]]
[[fa:ان‌جی‌سی ۱۳۱۶]]
[[hr:NGC 1316]]
[[is:NGC 1316]]
[[lb:NGC 1316]]
[[mg:NGC 1316]]
[[mk:NGC 1316]]
[[nl:NGC 1316]]
[[pl:NGC 1316]]
[[pt:NGC 1316]]
[[ru:NGC 1316]]
[[sh:NGC 1316]]
[[sk:NGC 1316]]
[[sr:NGC 1316]]
[[tr:NGC 1316]]
[[uk:NGC 1316]]
[[uz:NGC 1316]]
[[zh:NGC 1316]]