|
[[File:GravisSnes pc gamepadcontrol.jpg|thumb|Semplice modelloConfigurazione con croce direzionale, 4 tasti di fuoco e 4due tasti dorsali ([[GravisGamepad PCdello GamePad[[SNES]])]]
Un '''gamepad''' o '''joypad''' è un [[controller (videogiochi)|controller]] per [[videogioco|videogiochi]] dotato di diversi tasti, progettato per essere tenuto in mano, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.
Il '''gamepad''' o '''joypad''' (o in italiano '''pulsantiera''') è un [[controller (videogiochi)|controller]] per [[videogioco|videogiochi]] dotato di diversi tasti, progettato per essere impugnato, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.
Col tempo il gamepad ha assunto forme diverse, tanto che ogni produttore di console ha studiato nuovi disegni e configurazioni dei tasti. I gamepad hanno poi incorporato anche uno o più piccoli [[joystick]] e una funzione di vibrazione (utile per simulare ad esempio il feedback di movimento avuto da una brutta caduta o scontro in un [[videogioco]]).
== Caratteristiche ==
Col tempo il gamepad ha assunto forme diverse, tanto che ogni produttore di console ha studiato nuovi disegni e configurazioni dei tasti. I gamepad più recenti hanno poi incorporato anche uno o più piccoli [[joystick analogico|joystick]] e una funzione di vibrazione (utile per simulare ad esempio il feedback di movimento avuto da una brutta caduta o scontro in un [[videogioco]]).
Un gamepad attuale generalmente ha:
* una [[croce direzionale]] (o "''d-pad''") costituita da 4 tasti posti a formare una croce che solitamente permette di muovere in due dimensioni un personaggio o il cursore. La croce direzionale fu progettata da [[Gunpei Yokoi]] ma venne diffusa su larga scala a partire dal [[Nintendo Entertainment System]]<ref>{{en}}{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|id=ISBN 978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.23}}</ref>
* una [[croce direzionale]] (o "d-pad") costituita da 4 tasti posti a formare una croce che solitamente permette di muovere in due dimensioni un personaggio o il cursore. La croce direzionale fu progettata da [[Gunpei Yokoi]] ma venne diffusa su larga scala a partire dal [[Nintendo Entertainment System]]<ref>{{Videogame Style Guide|23}}</ref>
* diversi tasti, posti anche posteriormente
* diversi tasti, posti anche lateralmente
* uno o più [[joystick]]
* uno o più [[joystick]] o manettino
Le generazioni attuali di gamepad sono [[wireless]] e hanno diverse funzioni aggiuntive (come sensori [[giroscopio|giroscopici]], dispositivi di [[force feedback]] o altro).
Nato come dispositivo per le console, il gamepad è diventato di uso comune anche sui [[computer]], anche se non fa parte della dotazione standard necessaria al loro funzionamento.
== Nelle console per videogiochi ==
==Console giochi di terza generazione==
=== Terza generazione ===
Le [[console (videogiochi)|console giochi]] di [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|terza generazione]] apportarono molti cambiamenti rispetto ai precedenti dispositivi, tra cui anche sostanziali modifiche sul fronte del tipo di controllo, passando dai joystick minimalistici in stile [[Atari 2600]] a controller più elaborati, capaci di arricchire l'esperienza di gioco offrendo al giocatore nuove modalità di interazione con i personaggi controllati nei videogiochi. Il primo di questi nuovi controller fu il gamepad del [[Nintendo Entertainment System|FamiCom]], lanciato in Giappone nel [[1983]], ripreso poi nella versione internazionale della console denominata [[Nintendo Entertainment System]] (NES), lanciata nell'[[America del Nord]] nel [[1985]] e nel resto del mondo nel fra il [[1986]] ed il [[1987]]. Un gamepad simile ma più compatto di quello del NES fu quello della console [[Sega Master System]], rilasciata tra il 1986 ed il 1987.
Le [[console (videogiochi)|console giochi]] di [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|terza generazione]] hanno apportato molti cambiamenti rispetto ai precedenti dispositivi, tra cui anche sostanziali modifiche sul fronte del tipo di controllo, passando dai joystick minimalistici in stile [[Atari 2600]] a controller più elaborati, capaci di arricchire l'esperienza di gioco offrendo al giocatore nuove modalità di interazione con i personaggi controllati nei videogiochi. Il primo di questi nuovi controller è stato quello del [[Nintendo Entertainment System|Famicom]], lanciato in Giappone nel [[1983]], ripreso poi nella versione internazionale della console denominata [[Nintendo Entertainment System]] (NES), lanciata nell'[[America del Nord]] nel [[1985]] e nel resto del mondo tra il [[1986]] ed il [[1987]]. Un gamepad simile ma più compatto di quello del NES era quello del [[Sega Master System]].
==== Nintendo Entertainment System/Family Computer ====
Il controller del NES (rilasciatodistribuito in Giappone inizialmente come "Family Computer" o "Famicom") utilizzavautilizza la [[croce direzionale]] inventata da [[Gunpei Yokoi]] ed usata nei giochi elettronici portatili [[Game & Watch]] di Nintendo e da questi poi adottata come sistema di controllo principale del gamepad della nuova console. Sia il gamepad del NES che quello del Famicom presentavanopresentano un aspetto a "mattoncino" con 4 pulsanti: i pulsanti azione erano denominati "A" e "B" mentre quelli di selezione ed avvio del gioco "Select" e "Start". L'aspetto del gamepad del NES/Famicom fuè cambiato leggermente con illa rilasciocommercializzazione del [[Nintendo Entertainment System Control Deck|NES 2]], unanegli versioneStati speciale del NES prodotta esclusivamente per il mercato nordamericanoUniti, e dell'[[NES_2NES 2#L.27AV_Famicom_27AV Famicom .28HVC-101.29|AV Famicom]], unin aggiornamentoGiappone: delqueste Famicomdue destinatonuove soloversioni al mercato giapponese: queste 2della console presentavanopresentano un controller con le estremità leggermente rotondeggianti, richiamando nell'aspetto lo stereotipo del classico "osso da cani", anticipando le linee che sarebbero poi state utilizzate nei successivifuturi modelli.
I gamepad originali del Famicom differivanosono leggermente diversi da quelli del NES: oltre ai diversi colori delle plastiche ed al fatto che i loro cavetti entravanoentrano direttamente nella console invece di usare uno spinotto di collegamento, il secondo gamepad del(quello Famicom non avevasenza i pulsanti "Start" e "Select") ma presentava, al loro posto,presenta un microfono, utilizzato però raramente nei giochi. Inoltre, inella primissima versione dei gamepad del Famicom avevano inizialmente, i pulsanti "A" e "B" sono squadrati e di materiale gommoso:gomma. questoQuesto materiale si deterioravadeteriora facilmente, con il risultato che i pulsanti alle volte si potevanopossono rompere o staccare. PerCosì questo motivola Nintendo provvideprovvede a riprogettare i gamepad sostituendo queitali pulsanti ed adottandocon dei tasti rotondi in materiale plasticoplastica.<ref>{{cita web|url=httphttps://famicomblog.blogspot.com/2010/05/square-button-famicom-my-new.html|titolo=Square Button Famicom: My new paperweight|data=14/05/ maggio 2010|editore=Famicomblog|accesso=21/06/ giugno 2011}}</ref>
AMentre differenza dellealtre console in circolazione all'epoca, che usavanousano sistemi di controllo pensati per essere manovrati con la mano destra, il Famicom fuè anche la prima console da gioco domestica a posizionare il controllo direzionale a sinistra del gamepad, riprendendo lo schema abitualmente usato nei giochi [[videogioco arcade|arcade]], dove il joystick si trova alla sinistra dei pulsanti azione. Questa caratteristica si è mantenuta fino ai giorniancora nostrioggi, con i joystick pensati per i [[personal computer]] che sono progettati per essere manovrati con la mano destra mentre i gamepad delle console ed i joystick degli arcade che sono pensati per l'uso con la mano sinistra.
<gallery>
File:NES-controller.jpg|Il gamepad del NES, la prima console ad offrire un controller di gioco diverso dal classico joystick
File:Famicom controllers.jpg|I gamepad del Famicom: si noti, sul secondo controller, la presenza del microfono e del suo regolatore di volume (assenti sui controller deldella versione americana ed europea, cioè il NES)
File:NES-101-Controller.jpg|Il gamepad del NES 2 (con la tipica forma ad "osso da cane" che ha anticipato la linea del gamepad del [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]]), utilizzabile anche nel NES originale.
File:squarebuttonfamicom.jpg|Uno dei primi Famicom con i pulsanti dei gamepad squadrati in gomma: questi furono poi sostituiti nel 1984 con i più noti e robusti pulsanti rotondi in plastica
File:NES-101-Controller.jpg|Il gamepad del NES 2, con la tipica forma ad "osso da cane" che anticiperà la linea del gamepad del [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]] (SNES)
</gallery>
====Sega Master System====
[[File:Sega-Master-System-Controllers.jpg|thumb|right|200px|Il gamepad del Sega Master System, con e senza mini-joystick]]
Il [[Sega Master System|Master System]] avevaha un gamepad con una forma a mattoncino simile a quella del controller del NES ma, a differenza didel quale, quest'ultimoperò, avevaha il D-pad (denominato "D button") di forma quadrata invecee chenon a croce. Inoltre non avevaha i pulsanti di selezione aggiuntivi come il Nintendo ed i pulsanti azione eranosono denominatii numeri "1" e "2": il primo assolvevaassolve anche alla funzione di pulsante "Start". Mentre i giochi del NES potevanosi esserepossono messimettere in pausa premendo il pulsante "SelectStart", quelli del Master System potevanosi esserepossono bloccatimettere soloin pausa premendo un apposito pulsante direttamente sulla console.
I primi modelli di gamepad presentavanohanno un foro centrale nel D-pad dove potevaè esserepossibile avvitatoavvitare un piccolo comando ad asticella in modo che la croce direzionale funzionassefunzioni come un joystick (vedi foto a lato). In seguito Sega resesarà disponibile un vero e proprio joystick da collegare alla console. A differenza dei gamepad del NES, che usavanousano un connettore proprietario, quelli del Master System utilizzavanoutilizzano un comune connettore [[D-subminiature|D-sub a 9 pin]] (DE-9) permettendo quindi di poter utilizzarel'utilizzo sulla console anche controller giochi di altri sistemi.
{{-}}
====Atari 7800====
[[File:Atari 7800 pro system.jpg|thumb|left|L'Atari 7800 con i joystick originali]]
[[File:Atari7800manette.png|thumb|right|Il nuovo "Joypad" dell'Atari 7800 destinato alcommercializzato mercatoin europeoEuropa]]
Nel [[1986]] [[Atari Corporation]] rilasciò laesce l'[[Atari 7800]], che andava a sostituire lasuccessore dell'[[Atari 5200]]. La consoleprima fuversione inizialmentedella distribuitaconsole conpresenta un joystick digitale dotato di 2due pulsanti, la cui linea fuè criticata perché, paragonata ai controller del NES e del Master System, risultavarisulta poco ergonomica. Per ovviare a ciò l'Atari distribuìdistribuisce sulin solo mercato europeoEuropa la versione Pro-Line della console dotatacon di unil nuovo controller denominato "Joypad", che richiamavarichiama i gamepad delle console delle rivali Nintendo e Sega. Questo controller montavamonta a sinistra un mini-joystick e presentavapresenta a destra solo 2due pulsanti azione. Il Joypad non fu mai distribuito sul mercato americano.
{{-}}
=== Quarta generazione ===
==Console giochi di quarta generazione==
====Sega Genesis/Mega Drive====
[[File:Sega-Genesis-3But-Cont.jpg|thumb|left|180pxupright|Il primo gamepad a 3tre pulsanti del Sega Mega Drive]]
[[File:Sega-Genesis-6But-Cont.jpg|thumb|rightupright|180px|LaIl secondo versionegamepad a 6sei pulsanti]]
Il [[Sega Mega Drive]] (denominatonegli Stati Uniti "Sega Genesis" sul mercato americano) fu una console di [[Storia delle console per videogiochi (quarta era)|quarta generazione]] che arrivòarriva sul mercato a cavallo fratra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]]. Essa presentavaPresenta un gamepad con una croce ad 8otto direzioni, denominatail "D Button" (Directional Button), un pulsante di avvio e 3tre pulsanti azione, più che sufficienti per i primi port di arcade quali ''[[Golden Axe]]''. LCon l'evoluzione dei [[picchiaduro]] arcade portòsono all'uscita diusciti titoli come [[Street Fighter II: The World Warrior|Street Fighter II]] e [[Mortal Kombat]], capaci di un elevato numero di mosse disponibili ma che richiedevanorichiedono un maggior numero di pulsanti: percosì questo motivola Sega rilasciòcommercializza un nuovo gamepad con 6ben sei pulsanti azione. Piùe piccolo dell'originale, questo gamepad presentava i pulsantiquelli disposti su 2due file di 3tre ciascuna.
Alcuni giochi, come [[Madden NFL]] e [[Olympic Gold]], non erano peròsono in grado di funzionare con questo nuovo gamepad per cui fuviene inserito sul dorso destro anche un pulsante speciale denominato "MODE", per poter renderecosì il gamepad diventa compatibile con i giochi progettati per usarel'uso ildel vecchio controller.<ref name="6button">{{cita web|titolo=6 Button Controller|url=http://www.segagagadomain.com/hardware-mega/megadrive-6button.htm|editoreaccesso=22 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719150134/http://www.segagagadomain.com|accesso=22/06hardware-mega/2011megadrive-6button.htm|urlmorto=sì}}</ref> Per far sì che i giochi più vecchi riuscisseroriescano ad usare il nuovo controller, l'utente doveva avviare la consolesi tenendotiene premuto il pulsante "MODE" per avviare la console, fino all'apparizione del logo "Sega". I gamepad usavanousano un connettore DB9 ede eranosono compatibili con molti dei giochi del Sega Master System ma anchee con sistemialtre differenticonsole come l'Atari 2600.
{{-}}
====TurboGrafx-16/TurboGrafx/PC-Engine====
[[File:NEC-TurboGrafx-16-Controller-FL.jpg|thumb|200px|right|Gamepad del [[TurboGrafx-16]]]]
Il [[TurboGrafx-16]] fuè una console giochi prodotta dadalla [[NEC]] e commercializzata tra il 1987 ed il [[1993]]; distribuita in Giappone era distribuita come [[PC Engine]]. Ine in Europa noncome riscosseTurboGrafx, moltoha avuto scarso successo.
Il gamepad della console, denominato "TurboPad", riprendevariprende l'aspetto e l'impostazione dei comandi di quello del NES: presentavapresenta infatti un D-pad nella parte sinistra, i pulsanti "Select" e "Run" nella parte centrale e 2due pulsanti azione denominati "I" e "II" in quella destra. SopraNel modello occidentale, (TurboGrafx-16 o semplicemente TurboGrafx) sopra a questi pulsanti vici eranosono 2due piccoli selettori a 3 posizioni denominati "Turbo", che impostavanoimpostano la velocità di ripetizione dei rispettivi pulsanti azione.
{{-}}
====Super Nintendo Entertainment System/Super Famicom====
[[File:SNESNintendo-Super-NES-Controller.jpg|thumb|left|180pxupright|Il gamepad del Super Nintendo venduto in Nord Americaamericano]]
[[File:Snes control.jpg|thumb|right|180pxupright|Il gamepad del Super Nintendo distribuito sui mercatieuropeo, con standard televisivo PAL: rispetto al precedente, cambiacolori ildiversi coloreper deii pulsanti]]
Il controller del [[Super Nintendo Entertainment System]], notocomunemente comechiamato ''Super Nintendo,'' e abbreviato anche come ''SNES'', avevaha una caratteristica forma "ada "osso lungo", consimile leal design del secondo controller del NES, con l'estremità arrotondate. Rispetto al controller del NES, introducevaintroduce 4quattro pulsanti aggiuntivi: 2due pulsanti azione denominati ("X" ed "Y"), disposti a rombo con i pulsanti "A" e "B" del NES, e 2altri due pulsanti frontali denominatidorsali ("L" ed "R"), soluzione quest'ultima ripresa in seguitoanche dalla maggior parte dei gamepad dei produttori concorrenti. Come nel caso della seconda versione del gamepad del Mega Drive, la scelta di inserire 6sei pulsanti azione eraè stata dettata dal successo della serie [[Street Fighter]], le cui versioni arcade nascevanosono nate con questo numero di comandi.<ref>{{cita libro|cognome=Ashcraft|nome=Brian|titolo=Arcade Mania!: The Turbo-Charged World of Japan's Game Centers|url=https://archive.org/details/arcademaniaturbo0000ashc|editore=Kodansha|anno=2008|paginep=192|idisbn=ISBN 9784770030788978-4-7700-3078-8}}</ref> Infine i classici pulsanti "Select" e "Start" portavanoportano il totale dei pulsanti ad 8.
C'eraVi è una leggera differenza fratra i gamepad del Super Nintendo della versione nordamericana (NTSC) e quelli delle versioni europea (PAL) e giapponese, (denominatachiamata ''Super Famicom)'': la prima presentavapresenta i pulsanti "A" e "B" di colore viola e con la superficie convessa mentre i pulsanti "X" e "Y" eranosono di un colore celestino e con la superficie concava; le altre, a parte il differente nome commerciale diverso della console, avevanohanno i pulsanti tutti di diverso colore ("A" eraè rosso, "B" eraè giallo, "X" eraè blu e "Y" eraè verde) e tutti con la superficie concavaconvessa.
In seguito la Nintendo mette in commercio una versione USB del gamepad del Super Famicom (la versione giapponese dello SNES) compatibile con la [[Wii]].
{{-}}
===Quinta generazione delle console da gioco===
==== Apple Bandai Pipp!nPippin ====
[[File:Pippinpaddle.jpg|200px|thumb|right|200px|L'AppleJack, il gamepad dell'Apple Bandai Pipp!nPippin]]
L'[[Apple Pippin|Apple Pipp!n]] fuè una console giochi progettata da dall'[[Apple]] e prodotta dadalla [[Bandai]]. EbbeNon pocaha avuto molta fortuna: fusono vendutastati invenduti solisolo 100.000 esemplari nel breve periodo della sua commercializzazione, che va dal ([[1996]] al -[[1997]]). Il suo controller, denominato "AppleJack", presentavapresenta 4quattro pulsanti azione colorati (numerati con un sistema di punti a rilievo per il numero 1 ed a bassorilievo per gli altri 3tre), 2due pulsanti frontalidorsali e vicino al cavo di collegamento, 3tre pulsanti azione secondari sulla parte posterioreinferiore, quindi tra gamepad e giocatore (riportanti simboli grafici: un quadrato, un cerchio ed un rombo), un D-pad circolare e, cosa insolita per un gamepad, una [[trackball]] nella parte centrale.
{{-}}
====Atari Jaguar====
[[File:Atari jaguar controller.jpg|thumb|200px|Il primo gamepad dell'Atari Jaguar, con 17 pulsanti: la versione successiva ne avevaha 20ben 22]]
Per lail suasuo nuovanuovo [[Atari Jaguar|Jaguar]], a partire dal [[1993]], l'[[Atari]] sostituìsostituisce il precedente controller dell'Atari 7800 con un nuovissimo gamepad, del tutto nuovo. Essoche presentavapresenta un D-pad e 12 pulsanti, un numero considerevole se paragonato a quello degli altri gamepad e giustificato dal fatto che l'Atari volevavuole tutelarsi, nel caso fosseroriuscissero insuccessivamente seguitoa uscitiuscire sul mercato arcade, chei cui giochi richiedesserorichiedono molti pulsanti. Oltre a questi, il gamepad avevaha altri 3tre pulsanti azione ("A", "B" e "C") oltre a quelli di selezione ("Option" e "Pause"). SuccessivamenteIn fuseguito rilasciatouscirà anche una versione "Pro" del controller che avevacon altri 3cinque pulsanti, per un totale di 2022.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.atariage.com/controller_page.html?ControllerID=21|titolo=Il controller dell'Atari Jaguar|editore=AtariAge|accesso=23 giugno 2011|urlarchivio=https:/06/2011web.archive.org/web/20130522051424/http://www.atariage.com/controller_page.html?ControllerID=21|urlmorto=sì}}</ref>
{{-}}
====Neo Geo CD====
[[File:Ngcd.jpg|thumb|200px|La consoleIl Neo Geo CD con 2due controller]]
La consoleIl [[Neo Geo CD]] fuè una console prodotta dadalla [[SNK Playmore|SNK]] nel [[1994]]. come versioneÈ più economica della precedentedel [[Neo Geo|Neo Geo AES]] (Advanced Entertainment System): la riduzione dei costi era stata ottenuta utilizzando ale, postoinvece delle classichecartucce, [[cartuccia (supporto)|cartucce]]utilizza dei più economici [[CD-ROM]], da cui il nome della console. IIl controller del Neo Geo CD eraè simile a quelliquello del Sega GenesisMega Drive e presentavanopresentano a destra 4quattro pulsanti azione colorati marcati ("A", "B", "C" e "D"), centralmente 2due pulsanti di selezione "Start" e "Select" ed a sinistra un D-pad con un piccolo joystick. Quest'ultimo eraè simile nell'aspetto ai [[Joystick analogico|joystick analogici]] dei modernifuturi controller, ma tecnicamenteè eratecnicamente un semplice D-pad ad 8otto direzioni.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=DfEDgdwcm90&feature=related|titolo=Recensione video del controller del Neo Geo CD|accesso=24/06/ giugno 2011}}</ref>
In seguito la SNK produce una versione aggiornata del gamepad, compatibile con la [[PlayStation]] e la [[PlayStation 2]]. Ce n'è anche una versione USB compatibile con i [[PC]] e la [[PlayStation 3]].
{{-}}
====Sega Saturn====
La consoleIl [[Sega Saturn|Saturn]] fuè una console prodotta dadalla Sega dal 1994 al 19982000. Il suo controller eraè basato sul gamepad del Sega Mega Drive, rispetto al quale avevaha 3tre pulsanti in più: il controller offriva quindioffre un classico D-pad, 2 pulsanti frontalidorsali, 6 pulsanti azione denominati ("A", "B", "C", "X", "Y" e "Z") ed il tradizionale pulsante "Start".
Rispetto al controller della versione giapponese, quella distribuita in Nord America ed Europa avevaha un gamepad di dimensioni maggiori ed il D-pad ed i pulsanti frontalidorsali diversi. Con l'introduzione del "modello 2" della console, avvenutatra nelil 1996/1997, Segae sostituìil 1997, questi controller vengono sostituiti con quelli del modelloprimo 1modello giapponese.
Il "3D Control Pad", noto anche come "Multi Controller" o "NiGHTS Controller",<ref name="3DPad">{{cita web|titolo=Il Multi Controller del Sega Saturn|url=http://www.segagagadomain.com/hardware-sat/hard-analoguepad.htm|editoreaccesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719150123/http://www.segagagadomain.com|accesso=24/06hardware-sat/2011hard-analoguepad.htm|urlmorto=sì}}</ref> era un gamepadè di forma rotondeggiante, che fuviene distribuito nel [[1996]] insiemecon alil gioco ''[[Nights into Dreams...]]'', ma chepuò divenneessere acquistabilevenduto anche separatamente per altri giochi prodotti successivamentein seguito come ''[[Manx TT]], [[Daytona USA: Championship Circuit Edition]], [[Space Harrier]], [[After Burner]]'' e ''[[Sky Target]]'': presentavapresenta un joystick analogico e dei selettori addizionali.<ref name="3DPad"/>
InSuccessivamente tempi recentila Sega ha rimessorimette in commercio una versione [[Universal Serial Bus|USB]] del gamepad giapponese del Saturn compatibile con i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]], [[Mac OS XmacOS]] e [[PlayStation 3]].<ref>{{cita web|url=http://www.ncsxshop.com/cgi-bin/shop/07827.html|titolo=Gamepad del Sega Saturn compatibile Windows/Mac OS X/PS3|editore=NCS Shop|accesso=24 giugno 2011|urlarchivio=https:/06/2011web.archive.org/web/20110714162415/http://www.ncsxshop.com/cgi-bin/shop/07827.html|urlmorto=sì}}</ref> Vi è anche una versione compatibile con la [[PlayStation 2]].
<gallery>
File:Sega-Saturn-ControllerSController-NA-Mk-II-FL.jpg|Il controller del Sega Saturn giapponese
File:Sega-Saturn-Controller-Mod1Mk-I-NA-FL.jpg|Il controller del Sega Saturn nordamericano ed europeo
File:Sega-Saturn-3D-Controller.jpg|Il Multi Controller </gallery>
{{-}}
====Nintendo Virtual Boy====
[[File:Virtual Boy controller.png|right|thumb|200px|Un controller del Virtual Boy]]
Il [[Nintendo Virtual Boy|Virtual Boy]] fuè una console portatile prodotta dadalla Nintendo nel [[1995]]. Il suo curioso gamepad presentavapresenta un sistema di controllo basato sull'utilizzo contemporaneo di 2due D-pad, anticipando i controller delle future console di [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|sesta generazione]]. I 2due D-pad sono necessari per controllare gli oggetti nelle ambientazioni 3D: uno serve per controllare l'inclinazione e rotazione del punto di vista, mentre l'altro controlla il movimento avanti/indietro e lo scivolamento laterale.
Il Virtual Boy, e conseguentemente il suo gamepad, nonsi ebberivela moltoun successoflop per svariati motivi e la console fu toltascompare dal mercato dopo 1un solo anno di commercializzazione.
{{-}}
====Sony PlayStation====
{{MainVedi anche|Controller PlaystationPlayStation|Dual Analog Controller|DualShock}}
Il [[Controller Playstation|controller originale della Playstation]] presentava un D-pad a 4 direzioni, 4 pulsanti azione contrassegnati non da lettere o numeri ma da simboli colorati ([[File:PlayStationTriangle.svg|triangolo]], [[File:PlayStationCircle.svg|cerchio]], [[File:PlayStationX.svg|croce]], [[File:PlayStationSquare.svg|quadrato]]), 4 pulsanti frontali ("R1", "R2", "L1" e "L2") ed i pulsanti "Start" e "Select". La forma e l'impostazione del controller ricordavano quelle del gamepad del Super Nintendo perché, inizialmente, il progetto alla base della Playstation nacque da un accordo tra Nintendo e Sony per realizzare un dispositivo da collegare alla console SNES per permettere a quest'ultina di eseguire giochi contenuti su CD-ROM. Nintendo rescisse però unilateralmente l'accordo con Sony e questa, piuttosto che abbandonare il progetto, decise di completarne lo sviluppo presentandolo nel 1994 come "PlayStation".<ref>{{cita web|url=http://www.playstationmuseum.com/Features/History/History1994.htm|titolo=Storia della Sony PlayStation (1990-1994)|editore=PlayStation Museum|accesso=24/06/2011}}</ref>
Il [[controller PlayStation]] originale presenta un D-pad a quattro direzioni, quattro pulsanti azione contrassegnati da simboli colorati (un triangolo verde, un cerchio rosso, una X blu e un quadrato rosa), 4 pulsanti dorsali ("R1", "R2", "L1" e "L2") ed i classici pulsanti "Start" e "Select". La forma e l'impostazione del controller ricordano quelle del gamepad del Super Nintendo perché il progetto alla base della PlayStation è nato da un accordo tra la Nintendo e la Sony per realizzare un dispositivo da abbinare al Super Nintendo per permettere a quest'ultima console di leggere e riprodurre compact disc, ma la Nintendo rescinde unilateralmente l'accordo con Sony e questa, piuttosto che abbandonare il progetto, decide di completarne lo sviluppo presentandolo nel 1994 come "PlayStation".<ref>{{cita web|url=http://www.playstationmuseum.com/Features/History/History1994.htm|titolo=Storia della Sony PlayStation (1990-1994)|editore=PlayStation Museum|accesso=24 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091220153721/http://www.playstationmuseum.com/Features/History/History1994.htm}}</ref>
Alla fine del 1995 la Sony annunciòannuncia lo sviluppo di un nuovo gamepad, che fu presentato alla fine del 1996 con il nome di [[Dual Analog Controller]]. Simile nella forma al controller originale, ma questo gamepad mostravapresenta peròqualche alcune importanti differenzedifferenza: le impugnature del controller eranosono più lunghe, i pulsanti frontalidorsali "R2" ed "L2" eranosono più grossigrandi e, differenza più rilevante, tra le impugnature erano statici inseritisono 2due joystick analogici separati da un pulsante di selezione della modalità. La versione giapponese presentavapresenta anche un sistema di force feedback, rimossoassente nei controller destinati agli altri mercati.
Tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998 Sony presentòpresenta una evoluzione del Dual Analog Controller, denominatail [[DualShock]]. Questo gamepad reintroducevaReintroduce il force feedback (da qui il nome del dispositivo) e le impugnature corte come nel modello originale, presentavapresenta un diverso disegno dei joystick ed i pulsanti frontalidorsali "R2" ed "L2" ancora più grossigrandi. VenivanoCi introdottisono 2due nuovi pulsanti denominati "R3" ed "L3", incorporati direttamente nei joystick ed azionati premendo verso il basso la levetta stessa. Il successoDualShock diriscuote questoun controllersuccesso decretòcosì ladiscreto fineche dellava commercializzazionea delsostituire definitivamente il suo predecessore ede il DualShock divennediventa il nuovo gamepad di serie della PlayStation. È compatibile anche con la [[PlayStation 2]].
<gallery>
File:PSX-Original-Controller.jpg|Il gamepad originale della PlayStation
File:PS1DualAnalogController.jpg|Il modello Dual Analog Controller
File:PSX-DualShock-Controller.jpg|Il modello DualShock
File:PS1ControllerProgression.jpg|Comparazione dei 3 controller della PlayStation
{{-}}
==== Nintendo 64 ====
[[File:N64-Controller-Gray.jpg|thumb|right|200px|Il controller del [[Nintendo 64]]]]
Il gamepad del [[Nintendo 64]] è stato il primo controller ad avere sia un joystick analogico (indicato da Nintendo come "Controlcontrol stick") sia un D-pad. AvevaÈ idotato dei tradizionali pulsanti "A" e "B" sulla destra, i pulsanti frontalidorsali "R" ed "L", un pulsante "Z" nella parte inferiore e 4 pulsanti "C" disposti a rombo sulla destra che, inizialmente, dovevano servire a muovere la cameravideocamera di ripresa della scena del gioco, ma che furonosono usati anche come normali pulsanti azioniazione in giochi quali ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]'' e ''[[The Legend of Zelda: Majora's Mask]]''. Alcuni giochi, come ''[[Mega manMan Legends|Mega Man 64]]'', davanodanno all'utente la possibilità di scegliere se usare il D-pad o il joystick analogico; altri, come ''[[South Park: Chef's Luv Shack]]'', ricorrevanoricorrono al tradizionale D-pad come sistema di comando al posto del Control stick.
Una particolarità del gamepad eraè la presenza di una porta di espansione nella parte inferiore dove potevanopossono essere collegate delle periferiche addizionali quali il [[Rumble Pak]], un dispositivo di force feedback, [[Scheda di memoria|schede di memoria]] aggiuntiva, schede per il salvataggio dei giochi ed altro. Il gamepad erapresenta inoltre offerto in diversi colori, abbinati a quelli della console: oltre al classico grigio, eravi offertosono inanche le colorazioni blu, verde, arancione, viola, rosso, nero ed azzurro, alcuni si presentano anche in versione opaca.
{{-}}
In seguito la Nintendo ha messo in commercio una versione USB del gamepad.
===Sesta generazione===
====Dreamcast====
[[File:Sega Dreamcast Controller (PAL).png|thumb|right|200px|Un controller della versione europea del Sega Dreamcast, che aveva il logo, una piccola spirale, di colore blu al posto di quella arancione presente nei modelli distribuiti nel resto del mondo.]]
Il [[Sega Dreamcast]] è stata la prima console di [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|sesta generazione]], comprendente sistemi di gioco a [[128 bit]], aad giungerearrivare sul mercato. Presentata in Giappone alla fine del [[1998]] e nel resto del mondo durante il [[1999]], la console fuè affiancata da un [[Dreamcast Gamepad|gamepad]] simile nell'aspetto a quello del Sega Saturn ''3D Control Pad'': avevaha un joystick analogico, un D-pad, 4quattro pulsanti azione colorati, un pulsante di avvio e 2due grilletti analogici. Il gamepad presentavapresenta anche 2due porte per collegare componenti accessori quali un sistema di ritorno di forza oppure il VMU, ''Visual Memory Unit'', una scheda di espansione per la memoria che integravacon un piccolo display che permetteva di visualizzarevisualizza delle animazioni durante le partite.
Come per il Saturn, anche per il Dreamcast Sega offrìoffre al momento del lancio degli accessori speciali da collegare al gamepad come il "Sega Fishing Controller", un [[mulinello (pesca)|mulinello]] da usare per i giochi di simulazione di pesca quali "Sega Bass Fishing", un mouse ed una tastiera, ed altre periferiche come una [[pistola ottica]], un voltante ed un joystick in stile arcade.
{{-}}
====PlayStation 2====
{{Vedi anche|DualShock#DualShock 2}}
[[File:PlayStation2-DualShock2.jpg|thumb|right|200px|Il Sony DualShock 2.]]
[[File:DualShock 2.jpg|thumb|Il Sony DualShock 2.]]
{{Main|DualShock#DualShock_2}}
Con l'uscita della nuova [[Sony PlayStation 2|PlayStation]], 2nel [[2000]], la Sony progettòprogetta unil nuovo controller denominato [[DualShock#DualShock_2DualShock 2|DualShock 2]]. Rispetto alalla versione precedente, modelloi furonopulsanti sono sostituiti i pulsantie rendendoliresi sensibili alla pressione (trannea parte L3, R3, Start e Select), fu cambiato il colore del cavetto di collegamento (da grigio adiventa nero), fuviene adottato un connettore dall'aspetto più squadrato e fusulla aggiuntaparte anteriore del controller appare la diciturascritta "''DUALSHOCK 2"'' in blu sulla parte anteriore del controller.
Nonostante fossesia compatibile con il connettore della nuova console, il vecchioprimo DualShock non lo eraè a livello di software: la maggior parte dei giochi sviluppati per la PlayStation 2 usavanousano i nuovi comandi analogici e ben pochi titoli potevanosi esserepossono usatiusare con iltale primo DualShockcontroller.
Il colore principale del DualShock 2 eraè il nero, che(lo riprendeva ilstesso colore della nuova console), anchema seesiste ilanche controlleruna fuversione prodottobianca sia bianco cheo color argento, abbinatiabbinata a particolari versioni della PlayStation 2.
==== Nintendo GameCube ====
{{-}}
[[File:Gamecube-controller.jpg|thumb|upright|left|Un controller del [[Nintendo GameCube]] color argento.]]
=== Nintendo GameCube ===
[[File:Gamecube-controllerWavebird.jpg|thumb|180px|leftupright|Un controller delwireless Wavebird [[Nintendocon GameCube]]il colorsuo argentoricevitore.]]
Il gamepad del [[Nintendo GameCube]] adotta uno stile simile a quello del DualShock della PlayStation: ha due joystick analogici, un piccolo controller D-pad, 4 pulsanti di controllo principali a destra ("A", "B", "X" e "Y"), un pulsante "Start"/"Pause", due grilletti analogici ("L" e "R"), un pulsante digitale ("Z") posto sopra al grilletto "R" ed un motorino interno per il ritorno di forza. I grilletti, se premuti fino in fondo, azionano degli interruttori, permettendo di operare come un comando a due vie.
[[File:Wavebird.jpg|thumb|180px|right|Un controller wireless Wavebird con il suo ricevitore.]]
Il gamepade del [[Nintendo GameCube]] adottava uno stile simile a quello del DualShock della PlayStation: esso aveva infatti 2 joystick analogici, un piccolo controller D-pad, 4 pulsanti di controllo principali a destra ("A", "B", "X" e "Y"), un pulsante "Start"/"Pause", 2 grilletti analogici ("L" e "R"), un pulsante digitale "Z" posto sopra al grilletto "R" ed un motorino interno per il ritorno di forza. I grilletti, se premuti fino in fondo, azionavano degli interruttori, permettendo di operare come un comando a 2 vie.
In seguito la Nintendo introdusseintroduce un nuovo controller denominatochiamato "Wavebird"., Rispetto al precedente,che presentavapresenta la novità del collegamento [[wireless]], ripreso dai controller Atari Wireless RF, per poter giocare senza l'ingombro del cavetto. Il Wavebird eraè simile al controller originale, differenziandosi per 2 caratteristiche:ma non includevainclude un sistema di ritorno di forza ede avevaha una parte centrale più grande.
{{-}}
====Xbox====
{{Vedi anche|Controller Xbox#Prima versione (Xbox)}}
[[File:XboxOriginalController.jpg|thumb|300px|right|Il controller originale dell'Xbox ed il suo successore, il "Controller S"]]
[[File:XboxOriginalController.jpg|thumb|upright=1.4|I due controller dell'Xbox: il "Duke" e il "Controller S"]]
Simile nell'aspetto a quello del Dreamcast, il controller dell'[[Xbox]] include 2 porte di espansione, 6 comandi analogici, 2 grilletti analogici e 2 joystick analogici, 8 comandi digitali (4 costituiti dal D-pad e 4 pulsanti) ed un motorino per il force feedback. Rispetto però al controller del Dreamcast, quello di Microsoft offre in più il joystick analogico di destra, come il gamepad del Nintendo Gamecube, ed i pulsanti "bianco" e "nero" e "Back".
Simile nell'aspetto a quello del Dreamcast, il controller dell'[[Xbox]] (chiamato "Duke") include due porte di espansione, sei comandi analogici, due grilletti analogici e due joystick analogici, otto comandi digitali (quattro costituiti dal D-pad e quattro pulsanti) ed un motorino per il force feedback, ma rispetto al controller del Dreamcast, quello dell'Xbox offre in più il joystick analogico di destra, come il gamepad del Nintendo Gamecube, ed i pulsanti "bianco" ("White") e "nero" ("Black"). Accanto al tasto "Start", si trova un altro nuovo tasto, chiamato "Back".
Uno degli aspetti negativi del controller eranosono le sue dimensioni. La Microsoft decise quindi didecide rivedere il progetto e proposepropone, inizialmenteprima sulin mercato giapponeseGiappone e poi estendendoin l'offertatutto alleil resto altredel regionimondo, un nuovo gamepad più snello e più facilmente impugnabile: denominatoil "Controller S".
EntrambiSia iil "Duke" che il "Controller controllerS" hanno un sistema inserito verso la fine del cavetto di collegamento che mette in pausa il gioco nel caso in cui il giocatore si allontani troppo dalla console e tiri completamente il cavetto, per evitare dinon danneggiare l'hardware.
{{-}}
===Settima generazione===
====Xbox 360====
{{Vedi anche|Controller Xbox#Seconda versione (Xbox 360)}}
[[File:Xbox 360 wired controller 1.jpg|thumb|float|left|Un gamepad dell'[[Xbox 360]] con collegamento via cavo.]][[Image:Xbox-360-white-wireless-controller.jpg|thumb|float|200px|right|Un gamepad dell'[[Xbox 360]] con collegamento [[wireless]].]]
[[File:Xbox 360 wired controller 1.jpg|thumb|left|Un controller dell'[[Xbox 360]] con collegamento via cavo.]][[File:Xbox-360-Wireless-Controller-White.jpg|thumb|Un controller dell'[[Xbox 360]] con collegamento [[wireless]].]]
Il gamepad dell'[[Xbox 360]] è un'evoluzione del "Controller S" della precedente versione della console [[Microsoft]] rispetto al quale si differenzia per le forme più arrotondate e per l'assenza dei pulsanti "bianco" e "nero", sostituiti da 2 pulsanti posti sopra i grilletti anteriori. Inizialmente dotato di un cavetto di collegamento da inserire in una delle porte USB della console, sui modelli più recenti il gamepad è stato sostituito da uno dotato di connettività [[wireless]], con l'alimentazione fornita da 2 batterie stilo di tipo "AA" poste in un alloggiamento sotto al controller. Microsoft ha rilasciato anche una stazione di ricarica denominata "Play and Charge" che può ricaricare le batterie tramite un connettore da collegare ad una porta USB della console, collegamento che non permette la comunicazione del controller con l'Xbox 360, dato che il funzionamento del dispositivo è sempre wireless. Sia il controller dotato di collegamento USB sia quello wireless affiancato al kit "Xbox 360 Wireless Receiver for Windows" sono utilizzabili sui PC con i giochi certificati "[[Games for Windows]]": i giochi sviluppati inizialmente per l'Xbox 360 supportano senza problemi il force feedback di questi gamepad mentre per i giochi più datati, sviluppati per versioni più vecchie delle [[DirectX]], deve essere installato il driver [[XBCD]]
Il gamepad dell'[[Xbox 360]] è un'evoluzione del "Controller S" della prima Xbox, ma ha le forme più arrotondate e, invece dei pulsanti "bianco" e "nero", presenta due nuovi pulsanti posti sopra i grilletti anteriori. Il primo controller dell'Xbox 360 ha un cavetto di collegamento da inserire in una delle porte USB della console. I modelli successivi ne presentano uno con connettività [[wireless]], con l'alimentazione fornita da due batterie stilo di tipo "AA" poste in un alloggiamento sotto al controller. La Microsoft ha commercializzato anche una stazione di ricarica denominata "Play and Charge" che può ricaricare le batterie tramite un connettore da collegare ad una porta USB della console, collegamento che impedisce la comunicazione del controller con l'Xbox 360, dato che il funzionamento del dispositivo è sempre wireless. Sia il controller dotato di collegamento USB sia quello wireless affiancato al kit "Xbox 360 Wireless Receiver for Windows" sono utilizzabili sui PC con i giochi certificati "[[Games for Windows]]": i giochi sviluppati inizialmente per l'Xbox 360 supportano senza problemi il force feedback di questi gamepad mentre per i giochi più datati, sviluppati per versioni più vecchie delle [[DirectX]], deve essere installato il driver [[XBCD]].
Questo controller vinse, addirittura, il Guiness dei Primati per essere "il controller più ergonomico della storia".{{sf}}
====PlayStation 3====
{{Vedi anche|Sixaxis|DualShock#DualShock_3|PlayStation Move}}
[[File:PS3 boomerang controller (cropped and sharpened).jpg|thumb|left|upright|Il prototipo del 2005 del controller per la nuova [[PlayStation 3]], chiamato ironicamente "boomerang" o "banana" per la forma delle sue impugnature.]]
[[File:PS3-DualShock3.jpg|thumb|upright|Il [[DualShock#DualShock 3|DualShock 3]], dotato di connessione wireless, funzioni di force feedback e sensori di movimento.]]
Nel [[2005]] la Sony sviluppa un prototipo del controller per la nuova [[PlayStation 3]] (PS3), simile ai precedenti [[DualShock]] e al Dual Analog, ma con le impugnature molto più pronunciate, che lo fanno assomigliare molto ad un boomerang o ad una banana, che lo ha reso molto simile al controller dell'Apple Pippin. Data la fredda accoglienza di questo controller da parte della critica, il progetto viene riveduto ed all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2006]], durante una delle anteprime della console, viene presentato il nuovo [[Sixaxis]] (distribuito con la console al momento del lancio della PS3). È stilisticamente simile al [[DualShock]], ma ha nuove peculiarità che lo contraddistinguono dai precedenti DualShock: è un controller wireless con aggiunti dei sensori di movimento per leggere lo spostamento del dispositivo. Presenta inoltre i pulsanti "L2" e "R2" di dimensioni maggiori, un nuovo pulsante "PS" che serve per usare il sistema [[XMB|XrossMediaBar]], l'interfaccia grafica della console, un sistema posto sul retro di numerazione dei controller collegati alla console basato su LED. Viene ricaricato tramite una porta mini-USB che può essere anche usata per usare il controller con connessione via cavo. Il Sixaxis non ha il force feedback, perché secondo la versione ufficiale della Sony, tale funzione interferisce con il sistema di rilevamento del movimento, ma la vera ragione è che il sistema di vibrazione utilizzava tecnologia proprietaria della [[Immersion Corporation]], che ha citato in giudizio il costruttore asiatico per violazione di brevetti.<ref name="immersion"/> Nel [[2007]] la Sony e la Immersion arrivano ad un accordo per l'utilizzo della tecnologia di force feedback e la Sony lancia il nuovo [[DualShock#DualShock 3|DualShock 3]].<ref name="immersion">{{cita web|url=http://www.i4u.com/12242/road-sony-ps3-sixaxis-rumble-free|titolo=Sony ed Immersion si accordano per la tecnologia del force feedback|editore=I4U News|accesso=18 agosto 2011|data=2 marzo 2007}}</ref> È quasi identico al Sixaxis, ma la scritta vicina alla porta USB, che ora la dicitura "DualShock 3", una plastica più opaca e il ritorno di forza. Il DualShock 3 è il controller distribuito nelle confezioni della console PS3.
il videogiocatore esperto [[Daniele Francesco Gelo]] considera il joypad della 360 come il migliore in assoluto,per via dell'agilità che consente alle dita,libere di premere agevolmente qualsiasi tasto,con una celerità che nessun altro joypad aveva mai consentito prima.{{citazione necessaria}}
{{-}}
===PlayStation= 3Wii ====
{{Vedi anche|Telecomando Wii}}
{{Main|Sixaxis|DualShock#DualShock_3}}
[[File:Wiimote-in-Hands.jpg|thumb|upright|Un ''[[Wii Remote#Wii Remote|Wiimote]]'' mostrato col [[Nunchuk#Nunchuk|Nunchuk]].]]
[[Image:PS3 boomerang controller.jpg|thumb|left|180px|Il prototipo del 2005 del controller per la nuova [[PlayStation 3]], chiamato ironicamente "boomerang" o "banana" per la forma delle sue impugnature.]]
Il [[Telecomando Wii]] (o ''Wiimote'') della console [[Nintendo]] [[Wii]] è un sistema di controllo atipico rispetto ai gamepad degli altri sistemi di gioco. La forma ricorda quella di un [[telecomando]] con alcuni pulsanti di controllo ma integra diverse caratteristiche particolari come un sensore di inclinazione ed un [[accelerometro]] a 3 assi che sono in grado di rilevare il movimento del controller in qualunque direzione e la sua rotazione. Il ''Wiimote'' ha 4 pulsanti di controllo ("A", "B", "1" e "2") più 2 di selezione ("+", avvio; "-", selezione) ed uno con un disegno a forma di casa ("Home").
[[File:PS3-DualShock3.jpg|thumb|right|180px|Il [[DualShock#DualShock_3|DualShock 3]], dotato di connessione wireless, funzioni di force feedback e sensori di movimento.]]
Il controller è espandibile mediante una porta a cui possono essere collegate altre periferiche, tra cui il [[Nunchuk]], un gamepad dotato di un joystick analogico e di 2 pulsanti aggiuntivi ("C" e "Z"), da usare con la mano libera. Come il ''Wiimote'', il Nunchuk contiene un accelerometro<ref>[https://web.archive.org/web/20070719143514/http://revolution.advancedmn.com/article.php?artid=6601 Nintendo Wii::: Advanced Media Network - Mario, Zelda, Metroid, Super Smash Bros, Wii, Revolution]</ref> ma, a differenza del ''Wiimote'', non ha funzionalità di puntamento. Il ''Wiimote'' può essere usato per i giochi del "NES Virtual Console" al posto del "[[Classic Controller#Classic Controller|Classic Controller]]", un gamepad che richiama quello classico del Super Nintendo.
Sony sviluppò un prototipo del controller per la sua nuova [[PlayStation 3]] (PS3) che era simile ai precedenti modelli [[DualShock]] e Dual Analog differenziandosi per le impugnature molto più pronunciate, che lo facevano assomigliare molto ad un boomerang o ad una banana. Dato il freddo accogliemento del controller da parte della critica, [[Sony]] decise di rivederne il progetto ed all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2006]], durante una delle anteprime della console, fu presentato un nuovo gamepad denominato [[Sixaxis]], distribuito insieme alla console al momento del lancio della PS3, avvenuto nel novembre dello stesso anno. Il Sixaxis è stilisticamente simile al [[DualShock]] ma ha nuove peculiarità che lo contraddistinguono dal precedente modello: è un controller wireless con aggiunti dei sensori di movimento per leggere lo spostamento del dispositivo. Presenta inoltre i pulsanti "L2" e "R2" di dimensioni maggiori, un nuovo pulsante "PS" che serve per usare il sistema [[XMB|XrossMediaBar]], l'interfaccia grafica della console, un sistema posto sul retro di numerazione dei controller collegati alla console basato su LED. Viene ricaricato tramite una porta mini-USB che può essere anche usata per usare il controller con connessione via cavo. Una grossa lacuna del Sixaxis era l'assenza del force feedback, tolto perché, secondo la versione ufficiale di Sony, interferiva con il sistema di rilevamento del movimento, anche se la vera ragione era che il sistema di vibrazione utilizzava tecnologia proprietaria di [[Immersion Corporation]], che aveva citato in giudizio il costruttore asiatico per violazione di brevetti.<ref name="immersion"/> Nel [[2007]] Sony ed Immersion arrivarono ad un accordo per l'utilizzo della tecnologia di force feedback e Sony poté finalmente lanciare un controller con il ritorno di forza, il [[DualShock#DualShock 3|DualShock 3]].<ref name="immersion">{{cita web|url=http://www.i4u.com/12242/road-sony-ps3-sixaxis-rumble-free|titolo=Sony ed Immersion si accordano per la tecnologia del force feedback|editore=I4U News|accesso=18/08/2011|data=02/03/2007}}</ref> Il DualShock 3 è quasi identico al Sixaxis: le uniche differenze sono la scritta vicina alla porta USB, che adesso riporta la dicitura "DualShock 3", una plastica più opaca e la presenza del già citato ritorno di forza. Il DualShock 3 è il controller distribuito nelle confezioni della console PS3.
[[File:Wii-classic-controller.jpg|thumb|upright=0.7|left|Il ''Wiimote'' ed il Classic Controller, simile al gamepad del Super Nintendo.]]
Il Classic Controller è utilizzabile coi giochi della [[Virtual Console#Virtual Console|Virtual Console]], un servizio online offerto da Nintendo che permette di giocare a titoli del NES, del Super NES e del Nintendo 64. Il Classic Controller offre 2 joystick analogici in stile DualShock, e 3 pulsanti di selezione, "+", "-" e "Home" come sul ''Wiimote''.<ref>[https://web.archive.org/web/20070930030536/http://www.nintendo.com/newsarticle?articleid=TfyOgnUc7zB-ZlzdQvMhKJOgS5LsR2nK Nintendo.com News: Nintendo Reveals 'Revolution'-ary Controller in Keynote Speech]</ref> Esso offre 4 pulsanti azione ("A", "B", "X" e "Y"), 4 pulsanti anteriori ("L" e "R", "Z<small>L</small>" e "Z<small>R</small>"), una croce direzionale e 2 joystick analogici.
In un secondo tempo Nintendo ha distribuito il Classic Controller Pro, un controller per il Wii che richiama la forma del controller della [[PlayStation 2]], ed il [[Wii#Wii Zapper|Wii Zapper]], presentato all'E3 2007, un contenitore a forma di pistola fabbricato per poter ospitare sia il ''Wiimote'' che il Nunchuk, per dare l'impressione di impugnare un'arma in quei giochi in cui si usa un'arma da fuoco.{{-}}
===Ottava generazione===
====Xbox One====
{{Vedi anche|Controller Xbox#Controller wireless Xbox (Xbox One)}}
[[File:Microsoft-Xbox-One-controller.jpg|miniatura|Xbox One Gamepad]]
Il nuovo controller ha un design molto simile a quello della [[Xbox 360]]. Secondo i suoi progettisti è dotato di numerosi miglioramenti, tra cui si segnalano motori a vibrazione innovativi e l'utilizzo di un pacco batterie ricaricabile.
Ha una forma che, a differenza del gamepad per Xbox 360, permette una presa più comoda.
È molto resistente agli urti ed è possibile acquistare una versione più precisa con un d-pad a 360 gradi e tasti posti sul dietro che sono una variante dei tasti LT RT LB RB.<ref>{{Cita web|url = http://www.xbox.com/it-IT/xbox-one/accessories/controllers/wireless-controller-and-play-and-charge-kit|titolo = Controller wireless e Kit di riproduzione e caricamento Xbox One|accesso = 1º settembre 2013|editore = Microsoft|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130816060324/http://www.xbox.com/it-IT/xbox-one/accessories/controllers/wireless-controller-and-play-and-charge-kit|urlmorto = sì}}</ref>
{{-}}
=== =Wii U====
{{Vedi anche|Wii U GamePad|Wii U Pro Controller}}
{{Main|Wii Remote}}
[[File:Wii U Gamepad schwarz.JPG|thumb|Il gamepad della Wii U con il suo schermo [[touch screen]] di generose dimensioni]]
[[File:Wiimote-in-Hands.jpg|thumb|180px|right|Un [[Wii_Remote#Wii_Remote|Wiimote]] mostrato con il [[Nunchuk#Nunchuk|Nunchuck]].]]
Il controller della [[Wii U]] si differenzia da tutti i gamepad in circolazione per via del fatto che integra un display LCD [[touch screen]] di 6,2" utilizzato come dispositivo di input tramite uno stilo, grazie al quale il giocatore può compiere azioni complesse. Può anche essere utilizzato come schermo principale nel caso in cui il televisore a cui è collegato la console risulti spento e il gioco in esecuzione lo permetta. Oltre a ciò, il gamepad presenta numerosi comandi: 4 grilletti dorsali, 2 joystick analogici, 1 comando direzionale a croce sulla sinistra, 4 pulsanti azione ("A", "B", "X", "Y"), 2 pulsanti con doppia funzione ("START/+" e "SELECT/-"), il pulsante per attivare la funzione Telecomando TV, per controllare il televisore tramite il GamePad ("TV"), il pulsante per l'accensione e spegnimento della console ("POWER"), un pulsante per richiamare il menu principale della console ("HOME"). Oltre a questi integra una fotocamera frontale, un microfono, un altoparlante, la regolazione del volume riprodotto dal gamepad, sensori di movimento (giroscopio, accelerometro) ed un sensore [[Near Field Communication|NFC]] usato con alcuni accessori, come gli [[Amiibo]].
Il controller [[Wii Remote]] (o ''Wiimote'') della console [[Nintendo]] [[Wii]] è un sistema di controllo atipico rispetto ai gamepad degli altri sistemi di gioco. La forma ricorda quella di un [[telecomando]] con alcuni pulsanti di controllo ma integra diverse caratteristiche particolari come un sensore di inclinazione ed un [[accelerometro]] a 3 assi che sono in grado di rilevare il movimento del controller in qualunque direzione e la sua rotazione. Il Wiimote ha 4 pulsanti di controllo ("A", "B", "1" e "2") più 2 di selezione ("+", avvio, "-", selezione) ed uno con un disegno a forma di casa.
{{-}}
====PlayStation 4====
Il controller è espandibile mediante una porta a cui possono essere collegate altre periferiche, tra cui il [[Nunchuk]], un gamepad dotato di un joystick analogico e di 2 pulsanti aggiuntivi ("C" e "Z"), da usare con la mano libera. Come il Wiimote, il Nunchuk contiene un accelerometro<ref>[http://web.archive.org/web/20070719143514/http://revolution.advancedmn.com/article.php?artid=6601 Nintendo Wii ::: Advanced Media Network - Mario, Zelda, Metroid, Super Smash Bros, Wii, Revolution]</ref> ma, a differenza del Wiimote, non ha funzionalità di puntamento. Il Wiimote può essere usato per i giochi della "NES Virtual Console" al posto del "Classic Controller", un gamepad che richiama quello classico del Super Nintendo.
{{Vedi anche|DualShock 4}}
[[File:DualShock_4.jpg|thumb|Il DualShock 4]]
Il DualShock 4 è il gamepad sviluppato per la console [[PlayStation 4]]. Rispetto ai precedenti DualShock, integra nella parte superiore un [[touchpad]] con il quale è possibile interagire con diversi giochi. Presenta sia un'uscita audio sia una presa jack con cui collegare delle cuffie per le chat audio con i giocatori collegati in remoto. I tasti analogici, introdotti con il precedente DualShock 3, sono tornati ad essere digitali. Il gamepad presenta un tasto denominato "SHARE" per catturare e condividere le schermate dei giochi. Nei giochi multigiocatore una barra a LED riproduce il colore del personaggio del gioco associato allo specifico gamepad.
{{-}}
====Nintendo Switch====
[[File:Wii-classic-controller.jpg|thumb|150px|left|Il Wiimote ed il Classic Controller, simile al gamepad del Super Nintendo.]]
{{Vedi anche|Nintendo Switch Pro Controller}}Il '''Nintendo Switch Pro Controller''' è un [[Controller (videogiochi)|controller]] prodotto da [[Nintendo]] a partire dal [[2017]] per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Nintendo Switch]].[[File:Nintendo-Switch-Pro-Controller-FL.jpg|thumb|Il Nintendo Switch Pro Controller]]
Il Classic Controller è utilizzabile con i giochi della [[Virtual_Console#Virtual_Console|Virtual Console]], un servizio online offerto da Nintendo che permette di giocare a titoli del NES, del Super NES e del Nintendo 64. Il Classic Controller offre 2 joystick analogici in stile DualShock, e 3 pulsanti di selezione, "+", "-" e "Home" come sul Wiimote.<ref>[http://web.archive.org/web/20070930030536/http://www.nintendo.com/newsarticle?articleid=TfyOgnUc7zB-ZlzdQvMhKJOgS5LsR2nK Nintendo.com News : Nintendo Reveals 'Revolution'-ary Controller in Keynote Speech]</ref> Esso offre 4 pulsanti azione ("A", "B", "X" e "Y"), 4 pulsanti anteriori ("L" e "R", "Z<small>L</small>" e "Z<small>R</small>"), una croce direzionale e 2 joystick analogici.
{{-}}
=== Nona generazione ===
In un secondo tempo Nintendo ha rilasciato il Classic Controller Pro, un controller per il Wii che richiama la forma del controller della PlayStation 2, ed il [[Wii#Wii_Zapper|Wii Zapper]], presentato all'E3 2007, un contenitore a forma di pistola fabbricato per poter ospitare sia il Wiimote che il Nunchuck, per dare l'impressione di impugnare un'arma in quei giochi in cui si usa un'arma da fuoco.
==== PlayStation 5 ====
{{Vedi anche|DualSense}}
[[File:Playstation DualSense Controller.png|miniatura|il DualSense]]
Il '''DualSense''' è il controller ideato da Sony per la console [[PlayStation 5]], una delle aggiunte principali sono i grilletti adattivi e il feedback aptico, i tasti R2 e L2 possono modificare la loro resistenza in base agli avvenimenti del gioco, ad esempio risultando più resistenti se nel gioco si deve spostare un masso, in più possiede anche un microfono integrato.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7TBPrYJDoDE|titolo=Un primo sguardo alla User Experience di PlayStation 5}}</ref>
Inoltre il design di questo controller presenta 2 colori differenti, bianco e nero, abbandonando lo stile a colore unico, nero, che ha avuto nelle sue versioni precedenti.
{{-}}
==== Xbox Series X e Series S ====
==Altri gamepad==
{{Vedi anche|Controller Xbox#Controller wireless Xbox Series X e Series S}}
*[[Amiga CD32|Amiga CD-32]]
[[File:Xbox Wireless Controller, Model 1914 'Shock Blue'.jpg|miniatura|Versione blu]]
*[[ASUS Eee Stick|Asus Eee Stick]]
Introdotto con le console [[Xbox Series X e Series S]] è caratterizzato da un corpo leggermente più piccolo, un pulsante "Condividi", un pad direzionale piatto concavo simile al controller "Elite" e un connettore [[USB-C]]. Il controller può essere utilizzato anche con la [[Xbox One]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/xbox-series-x-controller-new-design-adds-share-but/1100-6472197/|titolo=Xbox Series X Controller: New Design Adds Share Button|sito=GameSpot|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2019/12/12/21019908/xbox-series-x-controller-design-features-announced|titolo=The Xbox Series X controller has a tweaked design and a Share button|autore=Sam Byford|sito=The Verge|data=12 dicembre 2019|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.xbox.com/en-us/2020/03/16/xbox-series-x-controller/|titolo=Xbox Series X: Making Gaming’s Best Controller Even Better|autore=Will Tuttle, Xbox Wire Editor in Chief|sito=Xbox Wire|data=16 marzo 2020|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>
*[[CD-i]]
{{-}}
*[[ColecoVision]]
*[[Gravis PC GamePad|Gravis Gamepad]]
== Nei computer e altri dispositivi ==
*[[Intellivision]]
[[File:Mini-gamepad.jpg|thumb|Gamepad Bluetooth per smartphone, con funzione anche di controller di navigazione e controller multimediale. Gamepad dotato di D-pad a 8 vie e 9 pulsanti ed interruttore d'accensione]]
*[[Logitech#Products|Logitech gamepad]]
* [[MicrosoftAmiga SideWinderCD32]]
* [[ASUS Eee Stick]]
*[[Microsoft SideWinder#Freestyle Pro|MS Freestyle Pro]]
* [[neGconCD-i]]
* [[ColecoVision]]
*[[Neo-Geo CD|Neo Geo CD]]
* [[Gravis PC EngineGamePad]]
* [[Intellivision]]
*[[Saitek#Cyborg Products|Saitek Cyborg]]
* [[Logitech#Products|Logitech gamepad]]
* [[Microsoft SideWinder]]
* [[Microsoft SideWinder#Freestyle Pro|MS Freestyle Pro]]
* [[neGcon]]
* [[Saitek#Cyborg Products|Saitek Cyborg]]
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Wiimote]] per [[Nintendo Wii]]
* [[Periferiche PlayStation]]
* [[Dreamcast Gamepad]]
* [[Sixaxis]]
* [[Xbox 360#Dispositivi di controllo e accessori|I controller della Xbox 360]]
* [[DualShock]]
* [[NeGcon]]
* [[Gravis PC GamePad]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Gamepadssul|wikt=pulsantiera|wikt_etichetta=pulsantiera}}
{{Componenti basilari dei computer}}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Dispositivi di puntamento]]
[[Categoria:Console]]
[[Categoria:Periferiche di gioco]]
[[bs:Gamepad]]
[[ca:Controlador de videojoc]]
[[cs:Gamepad]]
[[de:Gamepad]]
[[en:Gamepad]]
[[eo:Ludstirilo]]
[[es:Gamepad]]
[[et:Mängupult]]
[[fa:گیمپد]]
[[fi:PAD-ohjain]]
[[fr:Manette de jeu]]
[[hr:Gamepad]]
[[hu:Joypad]]
[[id:Gamepad]]
[[ja:ゲームパッド]]
[[ko:게임패드]]
[[nl:Gamepad]]
[[pl:Gamepad]]
[[pt:Gamepad]]
[[ro:Gamepad]]
[[ru:Геймпад]]
[[sh:Gamepad]]
[[sk:Gamepad]]
[[sv:Handkontroll]]
[[tr:Oyun kumandası]]
[[uk:Геймпад]]
[[vi:Tay cầm điều khiển cho trò chơi điện tử]]
[[zh:手柄]]
|