Scarnafigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ro:Scarnafigi |
wikidata |
||
| (77 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Scarnafigi
|Panorama=Scarnafigi_esterno_del_castello.jpg
|Didascalia=Il castello in una cartolina del 1943
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=1947<ref>LEGGE 4 agosto 1951, n. 1123 : 29 marzo 1947, n. 345: Ricostituzione dei comuni di Lequio Tanaro, Bergolo, Scarnafigi, Ruffia, Torre Bormida e Camo (Cuneo).</ref><br /><small>(Ricostituzione)</small>
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Fornaca, Fornaca Nuova, Grangia, Millone, San Cristoforo.
|Divisioni confinanti=[[Lagnasco]], [[Monasterolo di Savigliano]], [[Ruffia]], [[Saluzzo]], [[Savigliano]], [[Torre San Giorgio]], [[Villanova Solaro]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2682
|Nome abitanti=scarnafigesi
|Patrono=[[Corpo santo|Corpi Santi]] (Santi Martiri Casto, Clara, Onorato e Verecondo)
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Scarnafigi (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa=Territorio comunale di Scarnafigi nella provincia di Cuneo
|Motto= ''Ubi pax, ibi felicitas''
}}
'''Scarnafigi''' (''Scarnafis'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==Storia==
Ci sono ritrovamenti archeologici risalenti al periodo preistorico, all'epoca romana ed all'alto Medioevo, ma la prima menzione esplicita del nome di Scarnafigi risale al [[989]].
A quell'anno risale anche la prima menzione del monastero delle Benedettine che fu presente in paese fino all'anno [[1571]]. Oggi non è rimasta traccia di questo monastero, che probabilmente si trovava in prossimità del [[castello]]. Il castello, a sua volta, esisteva probabilmente già prima dell'anno 1000, ma in seguito è stato pesantemente rimaneggiato, per cui oggi non ci sono più tracce della struttura originaria.<ref name=comunemonumenti></ref>
L'origine del toponimo non è nota, ma la desinenza in ''-igi'' lo fa risalire a radici [[Longobardi|longobarde]] o tardo romane.
Nell'[[XI secolo]] il paese era feudo della contessa [[Adelaide di Torino]]. Alla morte di Adelaide il paese passò sotto il controllo di [[Bonifacio del Vasto]], primo dei [[marchesato di Saluzzo|marchesi di Saluzzo]], per poi, nel [[1135]], passare sotto il controllo del marchese [[Del Vasto|Guglielmo di Busca]].
Nel [[XII secolo]] il nucleo del paese si trovava nella zona dell'attuale Santuario del Cristo, in un [[borgo]] chiamato ''Villa Quadraciana''. Questa zona però non si sviluppò, mentre il paese vero e proprio si sviluppò nella posizione odierna, intorno al Castello.<ref name=comunemonumenti>{{cita web|url=https://www.comune.scarnafigi.cn.it/archivio/pagine/Arte_e_Monumenti.asp|sito=Comune di Scarnafigi |titolo= Arte e monumenti |accesso=2023-06-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230207073335/https://www.comune.scarnafigi.cn.it/archivio/pagine/Arte_e_Monumenti.asp }}</ref>
Tra il [[1239]] ed il [[1355]] Scarnafigi fu conteso tra i marchesi di Saluzzo, i signori di [[Barge]], ed i [[contea di Savoia|conti di Savoia]]; nel [[1395]] il controllo del paese passò alla famiglia De Ponte, che tra alterne vicende esercitò un ruolo egemone su Scarnafigi fino al [[1850]].
Oltre ai De Ponte, sul territorio di Scarnafigi ebbero influenza anche le vicine [[abbazia di Staffarda]] ed [[abbazia]] di [[Rifreddo]], che possedevano tenute e terreni nel territorio.
Scarnafigi rimase sempre al margine dei grandi eventi storici. Fu comunque colpito diverse volte dalla [[peste]]: le cronache riportano diverse occorrenze in particolare negli anni 1564, 1575-77, 1579, e 1630. Subì inoltre saccheggi da parte delle [[Napoleone Bonaparte|truppe napoleoniche]] durante le campagne d'Italia.
Nel [[1805]] la parrocchia di Scarnafigi, finora appartenente alla [[diocesi di Torino]], fu aggregata alla [[diocesi di Saluzzo]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il castello ed il collegio furono occupati dalle [[Wehrmacht|truppe tedesche]].<ref name=comunestoria>{{cita web|url=https://www.comune.scarnafigi.cn.it/archivio/pagine/Cenni_storici.asp|sito= Comune di Scarnafigi |titolo= Cenni storici |accesso= 2023-06-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230323171321/https://www.comune.scarnafigi.cn.it/archivio/pagine/Cenni_storici.asp }}</ref>
Nel [[1928]] il comune di Scarnafigi e quello di [[Ruffia]] furono accorpati nel comune di [[Scarnafigi-Ruffia]]. Tornarono indipendenti nel 1947.
===Simboli===
Il gonfalone in uso è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture civili===
* Castello De Ponte, originario di prima dell'anno Mille, ma realizzato nella sua forma attuale dal 1641 per volontà del marchese Alessandro De Ponte
* Il Collegio, costruito nel [[XIX secolo]]
* Palazzo Comunale, anch'esso risalente al XIX secolo<ref name=comunemonumenti></ref>
===Architetture religiose===
* Chiesa Prepositurale di Maria Vergine Assunta
* Chiesa della Confraternita della Santa Croce, detta dei "Battuti Bianchi"
* Cappella del Santo Sudario, annessa alla Prepositurale
* Cappella della Santissima Trinità: situata in mezzo ai campi, è la chiesa più antica di Scarnafigi, e risale almeno al [[1200]]
* Santuario del Cristo, fondato probabilmente già nell'[[XI secolo]]: fu però rifatto nel 1700, e non rimangono tracce della struttura originale
* Chiesa dell'Ospedale con l'annesso ospedale e residenza per anziani della Congregazione di Carità<ref name=comunemonumenti></ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Scarnafigi}}
===Stranieri===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Scarnafigi sono {{formatnum:240}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html# |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=25 agosto 2018 }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:136}}
# [[Romania]], {{formatnum:37}}
# [[India]], {{formatnum:29}}
{{div col end}}
==Infrastrutture e trasporti==
Tra il [[1882]] e il [[1950]] il comune fu servito dalla [[tranvia Torino-Saluzzo]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Bergesio |Inizio = 20 giugno 1985 |Fine = 19 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fernando Arnolfo |Inizio = 19 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierino Battisti |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierino Battisti |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Lovera |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Lovera |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Riccardo Ghigo |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: impegno per Scarnafigi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Riccardo Ghigo |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = "in carica" |Partito = [[lista civica]]: impegno per Scarnafigi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Scarnafigi-Ruffia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
[[
| |||