Frogstomp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto template+elimino info non enciclopedica+tag W e F
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|album musicaligrunge|luglioarg2=album rock alternativo|Luglio 2012}}
{{Album
{{F|album musicali|luglio 2012}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Frogstomp
|artista = Silverchair
|tipo album = Studio
|giornomese = 27 marzo
|anno = 1995
|debutto = sì
|postdata =
|etichetta = [[Murmur (etichetta discografica)|Murmur]] [[Sony]]/ [[Epic Records]]
|produttore = [[Kevin "Caveman" Shirley]]
|durata = 44 min : 51 s
|genere = Alt Rock
|genere2 = Post grunge
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|numero dischi di platino = 8 nel mondo
|precedente = -
|successivo = [[Freak Show (Silverchair)|Freak Show]]
|singolo1 =Tomorrow
|data singolo1 =16 settembre 1994
#|singolo2 "''=Pure Massacre''"
|data singolo2 =16 gennaio 1995
#|singolo3 "''=Israel's Son''"
|data singolo3 =1995
|singolo4 =Shade
|data singolo4 =1995
|singolo5 =Findaway
|data singolo5 =1995
}}
'''''Frogstomp''''' è l'[[album discografico|album di debutto]] del gruppo musicale [[Post grunge|post-grunge]] [[australia]]no [[Silverchair]], pubblicato agliil inizi27 delmarzo [[1995]] in [[Australia]] dalla [[Murmur/Sony Records]] e il [[20 giugno]] [[1995]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] da [[Epic Records]] è il primo album dei [[Silverchair]], una band [[Post grunge|post-grunge]] [[Australia|australiana]] i cui componenti erano all'epoca circa quindicenni. L'album si qualifica ad essere l'album australiano più venduto nel mondo con 8 dischi di platino.
Nei crediti è scritto che "per la registrazione dell'album, non sono stati uccisi Lama".
Questa divertente frase sancisce non solo che il Lama è l'animale preferito da Daniel Johns per il suo aspetto "così stupido", ma anche la posizione dei Silverchair contro la vivisezione e lo sfruttamento degli animali.
I Silverchair sono infatti portavoce della "Lama Association", una campagna no profit, a favore degli animali e contro la vivisezione.
La registrazione di quest'album avvenne in un tempo record: nove giorni! Il nome fu ispirato da una compilation di musica [[Anni 1960|anni sessanta]] di un amico di [[Daniel Johns]]. Durante la registrazione [[Daniel Johns|Johns]] ebbe alcuni problemi di voce.
 
Si tratta dell'album australiano più venduto nel mondo con 8 [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|dischi di platino]].
== Tracce ==
# "''Israel's Son''"
# "''Tomorrow''"
# "''Faultline''"
# "''Pure Massacre''"
# "''Shade''"
# "''Leave Me Out''"
# "''Suicidal Dream''"
# "''Madman''"
# "''Undecided''"
# "''Cicada''"
# "''Findaway''"
 
==Il disco==
* L'album ha avuto una tiratura limitata in vinile verde che contiene anche la canzone Blind come Bonus track.
La registrazione dell'album avvenne in nove giorni. Il nome fu ispirato da una compilation di musica [[Anni 1960|anni sessanta]] di un amico di [[Daniel Johns]]. Durante la registrazione [[Daniel Johns|Johns]] ebbe alcuni problemi di voce. I componenti erano all'epoca circa quindicenni. Nei crediti è scritto che "per la registrazione dell'album, non sono stati uccisi Lama". Questa frase sancisce non solo che il lama è l'animale preferito da Daniel Johns per il suo aspetto "così stupido", ma anche la posizione dei Silverchair contro la vivisezione e lo sfruttamento degli animali. I Silverchair sono infatti portavoce della "Lama Association", una campagna no profit, a favore degli animali e contro la vivisezione.
 
=== InformazioniTracce ===
== {{Tracce ==
Tutte le tracce sono state scritte da Daniel Johns.
|Autore testi e musiche=[[Daniel Johns]] e [[Ben Gillies]], eccetto dove indicato
Ben Gillies ha collaborato alla scrittura delle tracce 2, 6, 9, 10.
|Autore testi=
|Autore musiche=
|Visualizza durata totale =
*|Titolo1 "''=Israel's Son''"
|Autore testo e musica1=[[Daniel Johns|Johns]]
|Durata1 =5:18
|Titolo2 =Tomorrow
|Durata2 =4:26
#|Titolo3 "''=Faultline''"
|Durata3 =4:19
*|Titolo4 "''=Pure Massacre''"
|Durata4 =4:58
|Titolo5 =Shade
|Durata5 =4:01
#|Titolo6 "''=Leave Me Out''"
|Durata6 =3:03
#|Titolo7 "''=Suicidal Dream''"
|Autore testo e musica7=[[Daniel Johns|Johns]]
|Durata7 =3:12
|Titolo8 =Madman
|Autore testo e musica8=[[Daniel Johns|Johns]]
|Durata8 =2:43
#|Titolo9 "''=Undecided''"
|Durata9 =4:36
|Titolo10 =Cicada
|Durata10 =5:10
|Titolo11 =Findaway
|Autore testo e musica11=[[Daniel Johns|Johns]]
|Durata11 =2:56
|Titolo12 =Blind
|Extra12 = Bonus track
|Durata12 =
}}
 
* L'album ha avuto una tiratura limitata in vinile verde che contiene anche la canzone Blind come [[Bonus track]].
 
== Formazione ==
* [[Daniel Johns]] - [[cantanteCanto|voce]], [[chitarra]]
* [[Chris Joannou]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Ben Gillies]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]]
 
== Singoli estrattiBibliografia ==
*{{cita libro|autore=Sergio Cerati|titolo=Le guide pratiche di RUMORE - Grunge|editore=Giunti|città=Apache edizioni|anno= 2001|ISBN=}}
* "''Tomorrow''"
* "''Pure Massacre''"
* "''Israel's Son''"
* "''Shade''"
* "''Findaway''"
 
== Voci correlate ==
* [[Silverchair]]
* [[Post -grunge]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.chairpage.com Sito ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.chairpage.com/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 29 gennaio 2006 | dataarchivio = 27 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100227150659/http://www.chairpage.com/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.silverchair.nu Fan Site]
* {{cita web | 1 = http://www.silverchair.nu/ | 2 = Fan Site | accesso = 1 febbraio 2008 | dataarchivio = 11 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071211030932/http://www.silverchair.nu/ | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Rock}}
 
[[ca:Frogstomp]]
[[en:Frogstomp]]
[[es:Frogstomp]]
[[fr:Frogstomp]]
[[ja:フロッグストンプ]]
[[pt:Frogstomp]]
[[ru:Frogstomp]]
[[sv:Frogstomp]]
[[th:ฟร็อกสตอมป์]]