Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Concilio Wikipediano}}
{{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
{{Testata progetti religioni
{{bar tematici|religione}}
| titolo=Concilio Wikipediano
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=<div class="usermessage">Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti il cattolicesimo. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{tl|cancellazione}} non è specificato il parametro <kbd>argomento</kbd> oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <kbd>arg=cattolicesimo</kbd> alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.</div>
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - cattolicesimo</categorytree>
</div>
}}
{{Testata progetti religioni/Archivio
| nome progetto=Cattolicesimo
}}
{{/archivio}}
 
== Mediatrice e Mediatrice di tutte le grazie ==
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
 
Gent. mi buonasera,
Prendo spunto da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernardo_Citterio&diff=46011074&oldid=44596543 questa modifica] di FeltriaUrbsPicta per riportare all'attenzione del progetto un tema affrontato in una [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cattolicesimo/archivio/08#Genealogia_episcopale_e_successione_apostolica:_.C3.A8_enciclopedica.3F vecchia discussione]:
* ''Vogliamo mantenere la sezione nelle biografie di vescovi?''
: IMHO, una volta chiarito che queste sezioni da sole non consentono di desumere l'enciclopedicità del soggetto, male non fanno.
* ''Seguendo l'esempio di Feltria, denominiamo la sezione solo "Genealogia episcopale"?
: IMHO sarebbe opportuno: questa sezione descrive un fatto (la [[genealogia episcopale]]) che per i cattolici si lega a una dottrina teologica (la [[successione apostolica]]). Richiamare (peraltro in modo implicito) in ciascuna biografia che dal fatto discende la dottrina è in un certo senso POV. Credo che sia sufficiente - e anzi, forse da sviluppare - una spiegazione del nesso tra i due concetti nelle apposite voci generali.
* ''Togliamo i wikilink dal titolo della sezione?''
: IMHO è indispensabile: come anche Pap3rinik ha ricordato nella precedente discussione, la presenza di wikilink è in contrasto con il manuale di stile.
--[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:39, 31 dic 2011 (CET)
:Piùuno su tutto :) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:54, 31 dic 2011 (CET)
::Bisognerebbe eventualmente decidere anche come chiamare la sezione relativa ai "box successione" che, in più di un caso, viene contrassegnata proprio con "successione apostolica". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:02, 31 dic 2011 (CET)
:::Non sono sicuro di aver capito bene, ma credo che i template di navigazione vadano a fondo pagina e non richiedano di aprire una nuova sezione (in pratica stanno nell'ultima sezione, ad es. ''Collegamenti esterni''). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:24, 2 gen 2012 (CET)
Un dato di fatto: le genealogie episcopali presenti sono incomplete e, per come sono "confezionate", sono addirittura fuorvianti. Proprio per questo è meglio che la sezione si chiami solamente "Genealogia episcopale", evitando così di richiamare una dottrina cristiana che, ai "non addetti ai lavori", potrebbe creare confusione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:09, 3 gen 2012 (CET)
 
avrei quasi pronte le traduzioni dei titoli mariani <nowiki>[[w:en:Mediatrix]]</nowiki> e <nowiki>[[w:en:Mediatrix of all graces]]</nowiki>. Quando tento di pubblicare, scatta il filtro antiabusi senza fornire alcuna motivazione (es. stalkwords).
== Vaglio Settimana Santa di Ruvo di Puglia ==
 
{{avvisovaglio|Settimana Santa di Ruvo di Puglia}}
 
Per caso, la voce è stata esclusa dalla pubblicazione come,per dire, <nowiki>[[Byoblu]]</nowiki>? È possibile disattivare il filtro antiabusi in modo da creare le voci di cui in oggetto?
:Ragazzi non vorrei insistere, probabilmente è sbagliato e me ne scuso, ma è da Dicembre che è stato richiesto un vaglio, mi è stato dato un aiuto grossolano e credo di aver posto rimedio, ma almeno una lettura della pagina da parte degli iscritti? Io mi sono offerto come revisore, ma non c'è proprio nessuno che può aiutarmi? Grazie. E scusate ancora. [[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 20:27, 11 mar 2012 (CET)
::Ciao, vedo che la pagina in oggetto, da te creata, è complessa e ben fatta. Compatibilmente con i problemi di tempo, purtroppo comuni a tutti, la leggerò con attenzione; non avendo mai partecipato a un vaglio, non so però se eventuali modifiche vanno solo suggerite o attuate direttamente. Un cordiale saluto e buona serata--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 21:12, 11 mar 2012 (CET)
 
Ringrazio in anticipo chi cortesemente risponderà. --[[Speciale:Contributi/176.200.75.84|176.200.75.84]] ([[User talk:176.200.75.84|msg]]) 23:37, 3 gen 2025 (CET)
==Ancora sui nunzi e sui legati pontifici==
Gli altri diranno che è un caso, ma se si legge l'elenco dei designati cardinali,i primi 5 hanno fatto ''carriera ecclesiastica'' (per usare una bruttissima ma efficace espressione) nella loro qualità di nunzi. Non sarebbe il caso di riaprire il discorso per spiegare che nel XXI secolo il nunzio non è tanto un diplomatico (magari anche decano ) quanto il ''legatus papae'' con un compito essenzialmente ecclesiale?- --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:42, 8 gen 2012 (CET)
 
:Se il problema riguarda il filtro anti abusi , devi scrivere in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]], questo bar tematico non ha poteri / competenze in merito. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:59, 4 gen 2025 (CET)
== Cancellazione voce ==
::Salve, appena tento di salvare la richiesta)(stesso testo di cui sopra) nella pagina indicata, scatta il filtro antiabusi col seguente me:
::{{citazione |Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: Richieste ricorrenti, già esaminate
Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: mille bolle}}
::È impossibile inoltrare la richiesta agli amministratori {{Non firmato|12:55, 4 gen 2025 2.196.178.81 }}
:::Allora provo a segnalare io con una segnalazione in quella pagina di questa discussione.--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:42, 4 gen 2025 (CET)
::::Grazie molte. Buona giornata --[[Speciale:Contributi/2.196.181.84|2.196.181.84]] ([[User talk:2.196.181.84|msg]]) 14:19, 4 gen 2025 (CET)
:::::Non trovo il caso indicato nel registro del filtro (i due filtri che scattano in WP:RA riguardano motivi diversi, che non c'entrano con la questione): @IP mi indichi con quale IP hai cercato di fare le modifiche impedite, o il titolo esatto (attenzione a spazi maiuscole/minuscole) che hai provato a creare, o quantomeno data e ora del tentativo? Grazie --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:50, 4 gen 2025 (CET)
::::::176.200.75.84 / 2.196.178.81 / 2.196.181.84 nel frattempo che risolvano, dal basso della mia poca esperienza, forse se ti [[Aiuto:Registrazione|registri]] e scrivi la voce in una [[WP:SBP|pagina di prova personale]] potresti riuscirci. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:19, 4 gen 2025 (CET)
:::::::Quegli IP li avevo già controllati: non risultano interventi del filtro non spiegabili. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:37, 4 gen 2025 (CET)
::::::::::::(fuori cronto) Ops, @[[Utente:Equoreo|Equoreo]] il mio era un... come si dice... un vocativo (forse mi ero perso una virgola) per dire all'IP che rispondevo a lui, non una risposta a te.--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:01, 4 gen 2025 (CET)
::::::::salve, avevo provato mesi fa a creare le voci [[Mediatrice]] e [[Mediatrice di tutte le grazie]] e scattava il filtro antiabusi. Ora scatta tentando di salvare la richiesta nella pagina degli amministratori. Riprovo a pubblicarla nei prossimi giorni e le indico IP, data e ora e esatta. --[[Speciale:Contributi/95.233.187.174|95.233.187.174]] ([[User talk:95.233.187.174|msg]]) 19:57, 4 gen 2025 (CET)
:::::::::Ho trovato un blocco del filtro 232 su [[Mediatrice di tutte le grazie]] del 6 dicembre. Il problema non è nel titolo, ma nel testo: prova a tagliare del tutto l'ultimo capoverso (quello su Emma de Guzman e la successiva decisione della Dottrina della Fede); se funziona (quel filtro è un gran pasticcio, anche solo capire cosa lo ha fatto scattare è un problema) poi vediamo come risolvere. Saluti --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 21:24, 4 gen 2025 (CET)
::::::::::{{ping|Equoreo}}, grazie. Voce creata, rimuovendo la parte indicata. Non riesco a collegarla in interwiki.
 
== Santi e beati da identificare ==
{{Cancellazione|Jean Pierre de Caussade}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:33, 16 gen 2012 (CET)
 
Buongiorno! Qualcuno ha idea di chi potrebbero essere questi tre che ho trovato affrescati nella [[:wikidata:Q120478959|chiesa dei Santi Felice e Fortunato]] a [[Cologna Veneta]]? Potrebbero essere legati ai [[Servi di Maria]].
== Dipinto di A. Hyla (Gesù Misericordioso) cancellato da Commons ==
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - San "Toringius de Florentia".jpg|San "Toringius de Florentia"]]
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - Beato "Octavianus de Alemannia".jpg|Beato "Octavianus de Alemannia"]]
*[[:File:Cologna Veneta, chiesa dei Santi Felice e Fortunato - Affreschi - Beato "Simeone di Faenza".jpg|Beato "Simeone di Faenza"]]
Grazie! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:20, 10 gen 2025 (CET)
::Prima di tutto non è ''Ocianus'', ma ''Octavianus''. Nella [[Bibliotheca Sanctorum]] esistono 4 Ottaviano (Cartagine, Como, Savona, Volterra), da [https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-09-MASABKI-OZANAM/page/n681/mode/1up verificare]. Gli altri due santi non sembrano esistere in quest'opera.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:58, 10 gen 2025 (CET)
:::Oh cielo, che svista! Lo correggo, grazie. Non sembra comunque nessuno dei quattro riportati dalla BS. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:08, 10 gen 2025 (CET)
::::Infatti: nessuno di loro è su ''Bibliotheca sancrorum'' o nel Martirologio romano. Non sono elencati tra i santi dell'ordine in Escobar e DIP (e nemmeno tra gli esponenti illustri, ma ho letto le voci in maniera molto superficiale e non ne sono certo). Potrebbero essere frati di venerata memoria del convento di Cologna. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:09, 10 gen 2025 (CET)
:::::Ok, grazie comunque! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 19:47, 10 gen 2025 (CET)
 
== Avviso vaglio su [[Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)]] ==
Salve, vi segnalo che oggi il dipinto di A. Hyla, ossia l'immagine attualmente più nota di Gesù Misericordioso ([http://divinemercypictures.com/6%20foot%20Cathedral%20Image.jpg 1]), è stato [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/File:Jezu_Ufam_Tobie.jpg cancellato da Commons]. Esiste un'altra versione, [http://en.wikipedia.org/wiki/File:Divine_Mercy_(Adolf_Hyla_painting)2007-08-16.jpg qui], ma sembra funzionare solo su en.wikipedia. Pagine che contenevano l'immagine: [http://toolserver.org/~delinker/index.php?image=Jezu_Ufam_Tobie.jpg lista]. Su it.wikipedia è pur sempre presente il dipinto originale di Kazimirowski ( [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Divina_Misericordia_(Eugeniusz_Kazimirowski,_1934).jpg questo] ); tuttavia per amor di completezza sarebbe interessante avere una versione autorizzata del dipinto di Hyla su Commons. Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:38, 17 gen 2012 (CET)
:Ciao, penso che purtroppo ci dovremo "accontentare", per il momento, dell'immagine di Kazimirowski, perché la cancellazione da Commons è legittima e l'immagine di en.wikipedia (Fair use) non è ancora disponibile da noi. Grazie comunque per l'interessamento e la segnalazione, un cordiale saluto--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 21:23, 17 gen 2012 (CET)
::Hai ragione, un pò speravo che si potesse usare l'immagine di en.wikipedia, ma vedo che si tratta sempre di copyright, quindi pazienza. Grazie! --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 04:35, 18 gen 2012 (CET)
 
{{avvisovaglio|Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 18:56, 11 gen 2025 (CET)
== Bestia del mare ==
 
== Avviso vaglio Torello da Poppi ==
Salve. Ci sono diversi problemi in [[Bestia del mare]], tra cui mancanza di fonti da quasi 5 anni; si è proposto in discussione anche di unire la pagina a [[Numero della bestia]]. Se potete darci uno sguardo sarebbe utile; magari controllate anche gli interwiki che c'è IMHO qualcosa che non va (ad esempio, [[:fr:Bête de l'Apocalypse]] è analoga a [[Bestia del mare]] o a [[Drago dell'Apocalisse]]?). Grazie. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 19:04, 18 gen 2012 (CET)
:La voce è incomprensibile (ma la colpa è di [[Giovanni Evangelista|uno neppure iscritto...]]): nei limiti che mi sono concessi dalla assoluta ignoranza dell'ermeneutica biblica, ho dato una sistemata alla prima parte della voce. I problemi, comunque, stanno nella sezione che segue. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:12, 18 gen 2012 (CET)
 
{{avvisovaglio|Torello da Poppi}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:24, 17 gen 2025 (CET)
== Voci nuove ==
 
== Don Sergio Lanza e il metodo del discernimento pastorale ==
Salve, avete una pagina dove segnalare le nuove voci? Nel caso, scusate ma non l'ho trovata. Vi lascio una segnalazione qui: [[Stefano Da Carrara]]. Buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:41, 19 gen 2012 (CET)
 
Buonasera a tutti,
== Cancellazione ==
 
ho provato ripetutamente ad aggiungere una sezione dal titolo "Metodo del discernimento pastorale" alla voce di don [[Sergio Lanza]], bloccata dal filtro antiabusi con la motivazione "Stalkwords". L'ultimo edit è il seguente: ore 22.20 del 19 gennaio 2025, ip 212.171.116.172.
{{cancellazione|Luigi Rovigatti}} --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:08, 26 gen 2012 (CET)
 
Il metodo suddetto è uno dei motivi per cui si ricorda don Lanza in teologia pastorale ed è quindi enciclopedico.
== Spostamenti ==
Segnalo ripetuti spostamenti di voce, fra cui [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magno_di_Milano&diff=46755233&oldid=44440485 questo] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodoro_I_di_Milano&diff=46755984&oldid=44317139 questo], effettuati di recente: sono conformi alle linee guida del progetto? --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:34, 27 gen 2012 (CET)
:La cosa è stata segnalata anche [[Discussioni_progetto:Santi#Spostamenti|qui]]. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 19:02, 27 gen 2012 (CET)
 
Purtroppo, il filtro antiabusi non indica più le parole incriminate che lo fanno scattare, in modo da poter risolvere da soli il problema. Mi rincresce dover chiedere aiuto qui.
== [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Citazioni della Bibbia: link a Wikisource]] ==
 
Ringrazio anticipatamente
Si discute se sostituire il template {{tl|passo biblico}} con link a wikisource, dove stanno inserendo l'intera bibbia. Sono graditi i pareri :) Girate questo messaggio agli eventuali sottoprogetti interessati. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:13, 27 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
--[[Speciale:Contributi/80.183.18.23|80.183.18.23]] ([[User talk:80.183.18.23|msg]]) 22:28, 19 gen 2025 (CET)
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
== Alberto Costa, nome ambiguo ==
}}
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Alberto_Costa|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:54, 20 gen 2025 (CET)
== Dubbio enciclopedicità ==
 
== Nuova proposta di qualità ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Matteo Maria Zuppi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Matteo Maria Zuppi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Matteo Maria Zuppi|pagina di discussione]].</div>
</div>--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 21:16, 31 gen 2012 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Cappella ducale di San Liborio|tipo=proposta|commento=Grazie a chi vorrà partecipare}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 04:02, 23 gen 2025 (CET)
== Giacomo Antonelli ==
 
== Mi accodo a Parma ==
Nella pagina dedicata al card. [[Giacomo Antonelli]] è scritto che il suddetto fu [[Cardinale segretario di Stato]] dal 1848 alla morte, nel 1876.<br/>
{{Avviso proposta qualità|titolo=Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)|tipo=proposta}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 19:38, 25 gen 2025 (CET)
Però nella pagina dedicata al card. [[Giovanni Soglia Ceroni]] è scritto che il suddetto ricoprì la carica dal 1848 alla morte, nel 1856.
 
== Avviso cancellazione ==
Sono andato a vedere cosa c'è scritto nel sito "catholic-hierarchy.org". Nella pagina contenente [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dxsta.html l'elenco completo] dei Segretari di Stato, nel periodo 1848-1856 risulta ricoprire la carica Soglia Ceroni. Il nome di Antonelli non compare!--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:59, 2 feb 2012 (CET)
:Il '48, è risaputo, fu un anno caotico. Dal 2/1/1848 al 10/3/1848 fu segretario di Stato Bofondi (il suo predecessore, Ferretti, si era dimesso il 31/12/1847); Antonelli fu segretario di Stato dal 10/3/1848 al 3/5/1848; gli succedette Orioli, che resse ''ad interim'' la segreteria dal 5/5/1848; Soglia Ceroni fu segretario dal 4/6/1848 al 29/11/1848 (qualche giorno prima Pio IX era stato costretto a riparare a Gaeta e rientrerà solo il 12/4/1850, dopo la parentesi repubblicana). Antonelli (esule a Gaeta con il papa) venne nuovamente nominato segretario il 6/12/1848 e rimase in carica fino alla morte (1876). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 20:51, 2 feb 2012 (CET)
::P.S. Giacomo Antonelli non compare su ''catholic-hierarchy.org'' perché non fu mai vescovo (all'epoca era normale nominare cardinali anche i preti). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 21:14, 2 feb 2012 (CET)
 
:::Va{{Cancellazione|Luoghi bene,di correggoculto ladedicati vocealla [[GiovanniMadonna Sogliadi Loreto}} Ceroni]].--'''[[Utente:SentruperSyrio|Sentruper<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' ('''''[[Discussioni utente:SentruperSyrio|msg<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]])''''' 1412:5507, 327 febgen 20122025 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi ==
== [[Galgano Pannocchieschi]] ==
Si tratta di un'ottima voce su un vescovo del XII secolo, su cui però è stata fatta una richiesta d'aiuto per via di una mancata traduzione dal latino di un'iscrizione. Qualcuno provvede, gentilmente?--[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 12:50, 6 feb 2012 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Torello da Poppi|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 12:36, 7 feb 2025 (CET)
== Clausura ==
 
== Radio Spada ==
Mi sbaglio o non c'e' nulla su [[clausura]] e [[monache di clausura]]. Magari un abbozzo puo' essere ispirato da [http://www.treccani.it/enciclopedia/clausura/ clausura]. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:31, 6 feb 2012 (CET)
:Ottima osservazione. Si potrebbe creare uno stub partendo dai dati della Treccani. Una eccellente base (ma in inglese) per estendere la voce si trova nella Catholic Encyclopedia: [http://www.newadvent.org/cathen/04060a.htm Cloister]. Dati aggiuntivi potrebbero essere tratti da [[:en:Enclosed religious orders]] e da [[:en:Cloister]].
:Siccome la ''Encyclopedia'' è del 1917, suggerisco anche alcuni documenti ufficiali per gli opportuni aggiornamenti:
:''Pre-[[Concilio Vaticano II]]'':
:::* [[Costituzione Apostolica]] [http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501121_sponsa-christi_it.html Sponsa Christi], 1950.
:::* Istruzione [http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccscrlife/documents/rc_con_ccscrlife_doc_19501123_inter-praeclara_it.html Inter Praeclara] (per la pratica applicazione della constitutio Sponsa Christi), 1950.
:''Post-[[Concilio Vaticano II]]'':
:::* [http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccscrlife/documents/rc_con_ccscrlife_doc_13051999_verbi-sponsa_it.html Verbi Sponsa] (istruzione sulla vita contemplativa e la clausura delle monache), 1999.
:Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 18:13, 13 feb 2012 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] Creato nuovo stub: '''[[Regola di clausura]]''' (e [[Discussione:Regola_di_clausura|discussione]] con promemoria). Da notare che la pagina è stata cancellata 4 volte in passato. Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:44, 13 feb 2012 (CET)
:::io m'ero limitato a segnalare la mancanza di una voce sicuramente enciclopedico, ma data il non mio particolare interesse per la questione e ancora per la mia incompetenza, lascio a voi l'iniziativa. Grazie e buon proseguimento. P.s. 4 cancellazioni? saranno stati problemi di copyright, sicuramente non puo' non esistere una voce del genere --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 19:46, 13 feb 2012 (CET)
::::Dai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Regola+di+clausura log] sembra che la pagina fosse carente di contenuti. Sono certo che vari utenti si uniranno all'iniziativa, ma comunque non vi è urgenza: non credo che l'attuale stub possa rientrare nel [[Wikipedia:IMMEDIATA|criterio C1]]. Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 20:00, 13 feb 2012 (CET)
 
Un saluto.
==[[Russia cristiana]]==
Chiedo consenso preventivo per creare uno stub su Radio Spada. Il sito vive di donazioni, segno che non ha conflitti di interesse latenti.
segnalo un po' di caos nella voce in oggetto, c'è qualcuno che potrebbe occuparsene?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 21:12, 13 feb 2012 (CET)
 
Presenta un punto di vista cattolico integrale, di certo non in comunione col Papa. A mio modesto avviso, rispetto ai tanti siti della stampa cattolica filopapale questa peculiarità dovrebbe essere ritenuta un punto di forza. Non è granché citata su it.wiki, ma è molto documentato su questioni ecclesiali con un'[https://www.radiospada.org/rs-encyclopaedia/ enciclopedia di articoli] liberamente accessibili.
==[[Festa di Sant'Agata]]==
Segnalo la voce in oggetto, la quale è seganalata come voce in vertina dal 2007, ma che imho attualemente è ben lontana dallo standard di qualità che ci si aspetterebbe. Intere sezioni non riportano alcuna nota, una è interamente dedicata alle curiosità (deprecate!), un'altra è una galleria fotografica (semi-deprecata pure quella) ed interamente chiusa all'interno di un cassetto, del quale si sconsiglia ampiamente l'uso in ns0. Se la voce rimane in questo stato, provvederò alla richiesta di rimozione dalla vetrina. --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 11:04, 14 feb 2012 (CET)
:Segnalata. --[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 21:17, 5 mar 2012 (CET)
 
Il sito è vicino nella fede alla Fraternità sacerdotale San Pio X, tant'è che le Edizioni Radio Spada hanno un canale distributivo anche nel sito delle Edizioni Piane. --[[Speciale:Contributi/82.58.73.191|82.58.73.191]] ([[User talk:82.58.73.191|msg]]) 23:37, 10 feb 2025 (CET)
==Categorizzazione dei Santi==
: Su Wikipedia il [[WP:COI|conflitto di interessi]] non è legato solo ad aspetti economici e non ha nulla a che fare con il modo in cui una radio, una tv o una qualsiasi istituzione si finanziano. In questo contesto, il conflitto di interessi nasce nel momento in cui un utente ha un legame diretto, non necessariamente economico, con il soggetto di cui vuole scrivere una voce. Detto questo, lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia, non far conoscere l'esistenza di questa o quella radio, e non basta il punto di vista della specifica radio per renderla automaticamente enciclopedica. Se la radio ha un livello di ascolti irrisori e le [[WP:FONTI]] terze (non Wikipedia) non ne evidenziano una particolare rilevanza, non sono soddisfatti i requisiti minimi per avere una voce (indipendentemente dal punto di vista sostenuto dalla radio stessa). Il fatto che l'enciclopedia di articoli sia disponibile sul sito della radio stessa, rende questa fonte auto-referenziale, quindi estremamente debole. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:44, 10 feb 2025 (CET)
Salve, stavo "girovagando per categorie" quando ho trovato una cosa un po' "strana": come è possibile che in [[:categoria:Santi italiani]] vi siano circa 560 santi mentre in [[:Categoria:Santi della Chiesa cattolica]] (relativa a tutto il mondo cattolico), facendo la somma si arriva sì e no a 150 voci? Evidentemente c'è qualcosa che non quadra nell'albero delle categorie. Forse la divisione per nazionalità dovrebbe venire a valle di quella per religione (o viceversa, a voi la scelta migliore). Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:21, 17 feb 2012 (CET)
::{{ping|Superspritz}}, sono semplicemente un lettore del sito, nemmeno tanto abituale. Prima di Radio Spada, ho provato a riscrivere con fonti la voce de La Nuova Bussola Quotidiana, che è la campana opposta. Purtroppo, di Radio Spada trovo solo la storia fornita dallo stesso sito. Non ci sono mokte fonti terze...
:Non ci sono mai state discussioni serie in tema di categorizzazione delle voci sui santi e quelle che ci sono state sono state vanificate da alcune utenze zelanti che le convenzioni se le sono fatte da loro. Visto che mancano cataloghi completi e che tra unioni, divisioni e riunioni è difficile stabilire la confessione di appartenenza di un santo, si è sempre evitata una categorizzazione confessionale: i santi si categorizzano per nazionalità, epoca ed, eventualmente, papa che li ha canonizzati e ordine religioso di appartenenza; poi c'è la cat. "santi per nome" che ha rimpiazzato la cancellata cat. "Biografie di santi". --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 14:50, 17 feb 2012 (CET)
:::L'irreperibilità di fonti terze e di livello enciclopedico va interpretata come segno di irrilevanza enciclopedica di un certo argomento. Essere chiacchierato e folkloristico non conferisce enciclopedicità a un argomento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:01, 11 feb 2025 (CET)
::Capisco il tuo discorso, ma... l'albero di [[:Categoria:Santi per religione]] ''esiste'', ed è anche "ben sviluppato" (vedi [[:Categoria:Santi cristiani per confessione]]). Quindi IMHO sarebbe ora di scegliere una delle due strade: o si cancella tutto l'albero oppure si tiene e lo si "popola" adeguatamente (tenendo presente che uno può anche essere santo per più religioni, ovviamente...). In ogni caso mi affido completamente alla discussione tra gli utenti del progetto, io ho solo notato e segnalato il problema. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:28, 17 feb 2012 (CET)
::::Radio Spada non è una radio, ma (soprattutto?) un gruppo presente sui social media con posizioni vicine a quelle del fu [[Richard Williamson]]. Come gruppo è autoreferenziale, ha un certo seguito nonostante non brilli per autorevolezza, tuttavia negli anni il ''corpus'' degli articoli è cresciuto alquanto. Non mi sento di esprimermi sulla rilevanza, perché mancano dei chiari parametri di riferimento. A mio parere una bozza potrebbe essere tentata, ma le probabilità di sbozzare sono basse: potremmo valutare le attestazioni in fonti terze e la completezza della voce, per cui almeno dovrebbero leggersi i nomi del gruppo fondatore e dei principali contributori. Le Edizioni Radio Spada sono una parte del progetto, ma bisognerebbe chiarire quanti libri vendano. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:13, 11 feb 2025 (CET)
 
== Avviso ==
== santi Luca & Martina a Roma ==
Salve, oggi ho fatto un po' di foto dalle finestre del Palazzo Senatorio, quindi credo che [[:File:2012-02-17 Foro Romano da Palazzo Senatorio 3.jpg|questa]] vi farà comodo, è una vista completa della chiesa... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:30, 17 feb 2012 (CET)
:Veduta eccezionale, complimenti. --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|♰ Sir Lawrence ♰ ]] ([[Discussioni utente:G.M. Sir Lawrence|msg]]) 16:28, 26 feb 2012 (CET)
:: Déngs :-) -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:31, 28 feb 2012 (CET)
 
{{cancellazione|Jean Baptiste Gridaine}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:59, 11 feb 2025 (CET)
== Voci nuove ==
Scusate l'ignoranza, ma non riesco a capire cosa dovrebbero contenere le voci [[Cunfrunta]] e [[Ordinamento episcopale]], presenti nell'elenco delle '''voci da creare'''. --[[Discussioni utente:Luccaro|'''<span style="font-size:75%;"><span style="color:white;background:black">L</span><span style="color:black;background:white;border:2px solid black">u</span><span style="color:white;background:black">ccaro</span></span>''']]
:La "cunfrunta" dovrebbe essere una manifestazione folkloristica che si tiene in Calabria a Pasqua (e non penso che questo sia il progetto competente per simili voci); quanto all'espressione "Chiese cristiane ad (o di) ordinamento episcopale", alcune voci di wikipedia (non so se correttamente o meno) la usano per riferirsi a quelle che accettano la successione apostolica (cattolica, ortodossa, anglicana, episcopaliana) o prevedono la figura del vescovo (alcune Chiese evangeliche scandinave). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 19:59, 28 feb 2012 (CET)
 
== [[SantaCappuccino Maria del Pozzo]](monaco) ==
 
Ho creato il rinvio [[Cappuccino (monaco)]]→[[Ordine dei frati minori cappuccini]], ma ora ho un dubbio: è corretto dire che i frati sono «monaci»? Vedo ora che c'era già [[Cappuccino (frate)]]. {{ping|avemundi}}—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 18:19, 11 feb 2025 (CET)
Ho trovato per caso questa pagina, che a me sembra un po' super-fetata, tutta scritta da utenti non loggati. Sarebbe il caso che qualcuno (più esperto di me) ci desse un'occhiata.
:I cappuccini non sono monaci, ma sono frati. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:04, 11 feb 2025 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' rinvio cancellato—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:04, 9 mar 2025 (CET)ù
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:04, 9 mar 2025 (CET)}}
 
== Francescani ==
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:47, 28 feb 2012 (CET)
 
Non mi convince [[Francescani]]→[[Ordine dei frati minori]]. Non è meglio una paritaria con [[Ordine francescano]] e magari anche [[Francesco d'Assisi]]?—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 18:41, 11 feb 2025 (CET)
:Nel complesso non è una voce pessima, ma avevo trovato stranezze su Capurso ad esempio nella voce [[basilica]]. Quindi grazie per la segnalazione: meglio vigilare. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:41, 16 mar 2012 (CET)
:Sì, meglio renderlo redirect a Ordine francescano. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:06, 11 feb 2025 (CET)
::Come Mountbellow. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:21, 12 feb 2025 (CET)
:::Va bene come dite voi {{ping|mountbellew|agilix}}, ma sarebbe utile controllare i link in ingresso.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 20:00, 2 mar 2025 (CET)
 
== Storia del cristianesimo in età medievale ==
== [[Rivelazione privata]] ==
 
A volte un titolo corto è anche piú efficace. Non sarebbe meglio [[Storia del cristianesimo nel Medioevo]] anziché l'attuale [[Storia del cristianesimo in età medievale]].—<span style="background: #00674720; border-radius: .8em;">[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#DA291C">⬤</span>[[User talk:super nabla|msg]]</span> 01:03, 12 feb 2025 (CET)
Segnalo [[Discussione:Rivelazione_privata|questa discussione]] in cui alcuni utenti affermano che la voce "è un saggio, una ricerca originale, troppo lunga, con decine di citazioni inutili". Infine, un amministratore ha richiesto che la pagina venisse "rivista e riscritta profondamente". La pagina in realtà non è niente male, sarebbe un peccato perdere dei contributi significativi.
Cordialmente:I titoli dei principali corsi universitari di storia (dell'arte, della cultura, del diritto) per epoca usano la forma "storia di ... in età medievale/moderna/contemporanea". --[[Utente:RCarmineMountbellew|RCarmineMountbellew]] ([[Discussioni utente:RCarmineMountbellew|msg]]) 1712:1513, 2912 feb 20122025 (CET)
::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' Ok, ho solo creato il rinvio.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:03, 9 mar 2025 (CET)
 
== Odore di santità ==
==[[:Categoria:Papa]]==
Salve a tutti, qualche mese fa è stata proposto lo spostamento della categoria in oggetto a [[:Categoria:Papato]]. Il termine suggerito mi sembra opportuno, comunque, prima di procedere agli spostamenti, preferivo sentire il vostro parere; ci sono obiezioni o alternative migliori? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:58, 6 mar 2012 (CET)
 
capisco perché [[odore di santità]] rinvia a [[corpo incorrotto]], ma non mi sembra molto prudente. Chi è in odore non è detto che sia già santo, né che sia defunto, credo. Forse valutare una disambigua con [[canonizzazione]] o altro? In alternativa, si può eliminare il redirect, perché non molto usato.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 13:24, 12 feb 2025 (CET)
== Scorporo [[Storia del Cristianesimo]] ==
:Si può eliminare il redirect perché in nessuna voce si affronta in maniera congrua e "fontata" l'argomento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:12, 14 feb 2025 (CET)
 
==Voci di libri sul Cristianesimo con riproduzione dell’indice o “piano dell'opera”==
Data l'enorme lunghezza della voce, dite che sia giunta l'ora di procedere ad uno scorporamento della voce?
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Linguistica#Riprodurre_l%E2%80%99indice_(o_il_piano_dell'opera)_di_un_saggio Discussione]. C’è la voce ''Vangelo arabo dell'infanzia'' e ''Vita di Gesù'' di F. Mauriac che riproducono l'intero “piano dell'opera”. Probabilmente ce ne sono altre con questa caratteristica ‘fuori standard’.--[[Speciale:Contributi/2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA|2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA]] ([[User talk:2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA|msg]]) 16:56, 16 feb 2025 (CET)
Magari dividendola in Età antica, medievale, moderna e contemporanea, e lasciare qui una sorta di sintesi. --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 17:09, 9 mar 2012 (CET)
 
== Potifarre ==
:Se non ci sono obiezioni, procedo! ;) --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 21:57, 13 mar 2012 (CET)
Ho creato il rinvio [[Potifarre]]→[[Putifarre]] che In Internet trovo attestato in alcune versioni un po' datate della Bibbia e in alcuni titoli di opere antiquarie. Secondo voi, è da marcare come {{tl|R da grafia non conforme}} o altro perché poco usato o va bene cosí com'è ora? Per me va bene anche cosí. Il nome è usato in alcune voci wikipediane.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 03:02, 9 mar 2025 (CET)
 
== Aggiuntapdc via- botGuido link esterniNegri ==
 
{{Cancellazione|Guido Negri}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:48, 10 mar 2025 (CET)
Vorrei fare richiesta per aggiungere via bot in tutte le biografie dei papi l'[[Enciclopedia dei Papi]] ed il noto [http://www.santiebeati.it/ santi e beati] chiedo consenso alla possibile operazione.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 13:34, 13 mar 2012 (CET)
:Cosa intendi esattamente? Nell'enciclopedia dei Papi online della Treccani esiste una biografia per ogni papa (vedi per es. [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-i_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Pio I]). Alcuni link tempo fa li avevo aggiunti io; se via bot si completa qs lavoro per ogni bio dei papi in it.wiki, per me è ok. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:01, 13 mar 2012 (CET)
::Esatto, intendo esattamente quello che hai detto (link a tutte le voci), aggiungerei anche, ripeto, santi e beati ma la priorità per ricchezza di esposizione e autorevolezza è ovviamente l'enciclopedia dei papi treccani.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 14:43, 13 mar 2012 (CET)
:::Contrario per quello che riguarda santiebeati.it. È un sito amatoriale (vedi i [http://www.santiebeati.it/autori.html CV degli autori delle schede]) e in varie discussioni è emersa la scarsa attendibilità delle informazioni che veicola. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 15:28, 13 mar 2012 (CET)
::::: (fuori crono) Santi e beati è già presente in moltissime biografie ed è stato anche creato un [[Template:Santiebeati|template apposito]], credo sia meglio parlarne, per l'Enciclopedia dei Papi Treccani mi sembra ci sia consenso, quindi intanto procedo.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 16:39, 13 mar 2012 (CET)
::::I links alle voci della Treccani sono auspicabili (auspicando anche che qualcuno nella Treccani dia una formattazione migliore al testo inserito). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:46, 13 mar 2012 (CET)
:::::Vista la qualità delle loro voci, dei link alla Treccani possiamo fare anche a meno e con le voci possiamo fare di meglio. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&
nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:39, 16 mar 2012 (CET)
Santi&Beati è un allegro sito folkloristico di agiografume, la Treccani è comunque un'enciclopedia autorevole in lingua italiana, quindi favorevole ai solo link in automatico alla Treccani.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:14, 17 mar 2012 (CET)
 
==Chiesa di San Pietro Apostolo==
==Ugolino Zoccola==
{{Cancellazione|UgolinoChiesa Zoccoladi San Pietro Apostolo (Giulianova)}} --'''''[[Utente:Narayan89Paul Gascoigne|<spanPaul style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Narayan89Paul Gascoigne|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>msg]]''''') 1714:0126, 1417 mar 20122025 (CET)
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
== Template Vescovo della Chiesa cattolica ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:40, 19 mar 2025 (CET)
Ho approntanto una nuova versione del template (la potete trovare '''[[Template:Vescovo della Chiesa cattolica/Sandbox|qui]]'''), che va solo a migliorare la grafica e a uniformarla agli altri template sinottici in uso in it.Wikipedia. Un esempio di uso della nuova versione lo trovate '''[[Utente:BohemianRhapsody/Sandbox2|qui]]'''. Ditemi cosa ne pensate! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:57, 15 mar 2012 (CET)
:Per quanto mi è dato vedere, sono favorevole. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:17, 16 mar 2012 (CET)
::non si potrebbero anche unire i vari "Template:Vescovo XXX" e "Template:Arcivescovo XXX", che per la maggior parte hanno i parametri completamente identici? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:22, 16 mar 2012 (CET)
:::Il nuovo template non mi piace. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:52, 16 mar 2012 (CET)
::::Nel dettaglio? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:00, 16 mar 2012 (CET)
:::{{CF}} Penso siano proprio identici, a parte la scritta in alto, sotto il nome, che ovviamente cambia da "Arcivescovo della Chiesa cattolica" a "Vescovo della XXX". Potremmo spostare il tutto a un semplice template:Vescovo, aggiungere un parametro "Arcivescovo" che se valorizzato con "sì" fa venire fuori "Arcivescovo", altrimenti "Vescovo", e poi un parametro "Chiesa" per indicare se cattolica o cos'altro. Poi facciamo passare un bot per sistemare il tutto (es.: basta dire al bot di sostituire "Template:Vescovo della Chiesa cattolica" con "Template:Vescovo" + "Chiesa=cattolica") ed è fatta. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:59, 16 mar 2012 (CET)
:::::Non suona mica bene "Ordinazione sacerdotale" e "Consacrazione a vescovo"... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:03, 16 mar 2012 (CET)
::::::Per l'esempio è stata scelta una foto pessima...direi che in generale può andare bene, ma sono d'accordo con l'ultimo rilievo di FeltriaUrbsPicta. Anche "Nascita" non mi piace molto. Propongo di tornare a "nato", "ordinato" e "consacrato" o magari "ordinato presbitero" e "consacrato vescovo". --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:51, 16 mar 2012 (CET)
:::::::Sottoscrivo la proposta di Avemundi. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:58, 16 mar 2012 (CET)
::::::::<small>L'immagine era quella già presente nella voce, non l'ho scelta io.</small> Mi sembrava meglio "Nascita" ecc., però se non vi piacciono posso tornare indietro. Più tardi allora sistemo e aggiungo la possibilità detta sopra per unificare i template. Vi posto poi la nuova versione. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:05, 16 mar 2012 (CET)
:::::::::Credo che per il nome dei parametri ci si debba uniformare ai template simili ({{tl|Papa della Chiesa cattolica}}, {{tl|Monarca}}), che usano "Nascita" e "Morte". Favorevole alla fusione di {{tl|Vescovo della Chiesa cattolica}} e {{tl|Arcivescovo della Chiesa Cattolica}} (magari, con un piccolo sforzo, si potrebbero accorpare anche i {{tl|Cardinale della chiesa cattolica}}). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 17:33, 16 mar 2012 (CET)
::::::::::Buona la veste grafica e l'idea di accorpare i template {{tl|Vescovo della Chiesa cattolica}} e {{tl|Arcivescovo della Chiesa Cattolica}}, ma mi trovo d'accordo più con Avemundi e FeltriaUrbsPicta per quanto riguarda le "etichette biografiche". Credo che accorporare anche il template {{tl|Cardinale della chiesa cattolica}}, come proposto da Delahay, possa generare confusione. Sicuramente quest'ultimo necessita di una revisione più moderna, cercando almeno di mettere sulla stessa riga (come per vescovi e arcivescovi) la frase scomposta da invii poco sensati: "Cardinale (a capo) immagine berretta (a capo) [Nome del cardinale] (a capo) della Chiesa Cattolica". In ultimo, se si manterranno valide le impostazioni con angoli arrotondati e sfondo delle "etichette biografiche" grigio, per una questione di omogeneità andrebbe rivisto anche il template {{tl|Papa della Chiesa cattolica}}. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 19:10, 15 apr 2012 (CEST)
 
== Cardinali per ordine religioso ==
== Assorbimento del sottoprogetto [[Progetto:Documenta Ecclesiae|Documenta Ecclesiae]] ==
 
Segnalo la [[Discussione:Collegio cardinalizio#Cardinali per ordine religioso|discussione in oggetto]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:32, 26 mar 2025 (CET)
Il [[Progetto:Documenta Ecclesiae]], che si definisce sottoprogetto di questo, è di fatto abbandonato: due dei tre utenti iscritti sono sono assenti da oltre un anno, il terzo neppure ricordava di farne parte ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Nicolabel&diff=48046859&oldid=48039199 cfr.]), e anche fra i "supporter" (??) quelli attivi sono iscritti a questo progetto o comunque prendono parte alle discussioni relative. D'altra parte, la redazione di pagine di coordinamento sembra ferma da anni e anche il relativo bar è pressoché inutilizzato.
 
== Avviso vaglio [[Takashi Paolo Nagai]] ==
Propongo, analogamente a quanto stabilito in casi simili (cfr. [[Progetto:Neopaganesimo]], poi assorbito in [[Progetto:Religione]]) che quel progetto venga incorporato nel Progetto:Cattolicesimo, mettendone i contenuti in sottopagina, trasformandone il bar in un redirect a questo bar e archiviando le poche discussioni là presenti. In questo modo, IMHO si evita la dispersione di contenuti accrescendo l'efficacia del coordinamento, che è la ragione ultima per cui i progetti esistono.
 
{{avvisovaglio|Takashi Paolo Nagai}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 10:10, 3 apr 2025 (CEST)
C'è consenso a questa proposta? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:30, 16 mar 2012 (CET)
:[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 17:33, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}} anch'io. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:43, 16 mar 2012 (CET)
:{{+1}}. Non c'è reale perdita di informazioni. - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:08, 16 mar 2012 (CET)
:{{+1}} — [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|RaminusFalcon]] 18:14, 16 mar 2012 (CET)
 
== Dibbio E - Giovanni Battista Rocca ==
::Basterebbe ragionare sulla ratio dei progetti: a cosa servono? Servono ad impostare una pagina ''fondamentalmente statica'' in cui sono raccolti link alle convenzioni, strumenti per la manutenzione, risorse etc ([[Wikipedia:Progetto#Contenuti_tipici|qui]] un elenco di contenuti tipici che ho curato e inserito da poco tra le linee guida di wp:progetto). Bisogna dunque capire che un (sotto)progetto ha due dimensioni nettamente separate, che noi consideriamo come un tutt'uno per una sorta di senso della simmetria: una pagina di ns pari vuole una pagina di ns dispari. Molto rinascimentale, ma poco ragionato. Un progetto, se è vero che è appunto innanzitutto una pagina statica con quei contenuti, non ha bisogno di una talk dedicata ''per forza''. Questo dipende solo dal grado di utilizzo di una talk. Ad es., per cinema/film o per musica/sottogeneri si è fatto così. Reciprocamente, l'esistenza di una talk (ns dispari) non deve automaticamente significare l'esistenza di una pagina di progetto (ns pari): questo dipende sempre da una questione di spazio. Voglio dire che quei contenuti tipici che ho indicato possono anche essere raccolti in un'unica pagina di ns pari e le talk vengono differenziate ''perché'' esigenze di spazio lo richiedono.
{{AiutoE|Battista Rocca}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 15:14, 4 apr 2025 (CEST)
::Sui progetti si accalca molto del peggio del senso di community in wp. Esiste da qualche parte nelle menti un senso come di assedio, come se una critica o un'idea che riguarda i progetti fosse un attacco ai progetti o a certi progetti. Questo è assurdo. Non perché non debba esistere una controparte di questo tipo, ma perché la cosa importante è Presumere La Buona Fede di chi mostra complessivamente di essere attaccato al Progetto Grosso che è it.wiki (nel nostro caso). E chi è attaccato al Progetto Grosso sa benissimo che i WikiProgetti sono un pezzo fondamentale del nostro modo di organizzarci. Appunto per questo un aspetto importante della questione è lavorare su come lavorano i progetti e su come organizzano la propria esistenza.
::Nel caso in questione, va mantenuto il progetto se contiene alcuni (o tutti) i contenuti indicati lì (quella lista è giovane: criticatela, miglioratela...). Esigenze di spazio. Se il progetto va mantenuto e la talk è deserta, la talk va redirectata al progetto padre. Viceversa, se la talk fosse utilizzata e al progetto non corrispondesse nessuno di quei contenuti, ragioneremmo in modo inverso: in capo alla talk del progetto padre linkeremmo la talk del sottoprogetto, dicendo "parlate lì di quel tema", e il sottoprogetto non avrebbe una pagina di ns pari dedicata.
::Cosa pensate di queste mie opinioni? Per l'aspetto generale, potete commentare [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Contenuti_tipici_di_un_progetto|qui]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:44, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}} alla proposta di Nicolabel. Riguardo a quanto dice Pequod, ancora una volta non riesco a capire il senso del suo messaggio. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 19:03, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}} Interessante dinamica di gestione di un progetto abbandonato. Mi sembra ottima la soluzione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:04, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}}----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 20:28, 16 mar 2012 (CET)
:{{commento}} L'idea è buona. Però...il progetto era veramente interessante. Non è che in questo modo rischiamo di chiudere definitivamente nel cassetto l'idea di "''sviluppare, tradurre e completare le voci riguardanti i [[documenti della Chiesa cattolica]]''"? Non me ne intendo di wikiprogetti, ma sarebbe stato interessante un tentativo di "rilancio". Pequod suggerisce: "''va mantenuto il progetto se contiene alcuni (o tutti) i contenuti indicati lì (quella lista è giovane: criticatela, miglioratela...)''". Con un impegno leggero ma sostenuto si potrebbe prendere spunto da [http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_De_Ecclesiae_Magisterio.html questa lista di voci] <small>(trattasi di titoli di documenti ufficiali, non credo vi sarebbe alcun copyviol)</small> per ampliare la lista di [[voci da creare]]. Successivamente, dal [http://www.vatican.va sito della Santa Sede] ed altre fonti ufficiali, completare gli stub, un pò alla volta... Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:19, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}} --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 23:41, 16 mar 2012 (CET)
:{{favorevole}} Il progetto aveva dato qualche frutto (le voci sulle encicliche, che però sono in molti casi abbozzi), ma da tempo è in stato di abbandono.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:50, 17 mar 2012 (CET)
Bene, credo che si possa attuare la proposta. Grazie a tutti. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:41, 17 mar 2012 (CET)
 
==Verifica==
{{fatto}}, con grande ritardo. Verificate che sia tutto in ordine. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:28, 11 apr 2012 (CEST)
vorrei chiedervi di dare un'occhiata alle modifiche [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/193.56.16.174 di questo ip]... sembrano corrette, ma tante non so se sono state concordate o meno... spero anche che siano tutte di intersse del progetto cattolicesimo, perché potrebbero essercene anche di ortodosse per quel che ne so... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:13, 15 apr 2025 (CEST)
 
== Alvise Pisani (cardinale) ==
=== Monitoraggio ===
Salve, cosa accadrà alle [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Voci_monitorate_Progetto_Documenta_Ecclesiae 88 voci] che contengono il template "''Monitoraggio|progetto=Documenta Ecclesiae''"? Dobbiamo sostituirli con "''Monitoraggio|progetto=Cattolicesimo''"? Si può fare in modo automatico? Grazie, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:33, 17 mar 2012 (CET)
:IMHO sì. Conviene chiedere ai botolatori. Puoi occupartene tu? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:28, 11 apr 2012 (CEST)
::Penso di si, ho inserito la richiesta <small>(nella sede opportuna, credo)</small>: [[Wikipedia:Bot/Richieste#Sostituzione_parametro_template_in_88_voci]].
::--[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 05:45, 11 apr 2012 (CEST)
:::Status: {{fatto}} Le voci adesso appaiono su [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Cattolicesimo]] <small>(e la [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Documenta Ecclesiae]] è stata posta in cancellazione immediata)</small>.
{{Cassetto inizio|Log modifiche [[Utente:The_Polish_Bot|The Polish Bot]]}}
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ut Unum Sint ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Uriel ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Universi Dominici Gregis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Supremi Apostolatus Officio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Summis desiderantes affectibus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sollicitudo Rei Socialis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Slavorum Apostoli ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sillabo ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Scomunica ai comunisti ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacrosanctum Concilium ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacerdotii Nostri Primordia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacerdotalis Caelibatus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Rerum Novarum ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Reichskonkordat ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Regimini militantis Ecclesiae ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptoris Missio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptoris Mater ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptor Hominis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Quanta cura ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Princeps Pastorum ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Populorum progressio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Patti Lateranensi ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pastor Bonus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pascendi Dominici gregis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Paenitentiam Agere ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pacem in Terris ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Nostra aetate ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Non expedit ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mysterium Fidei ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Motu proprio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mit brennender Sorge ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mater et Magistra ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Martirologio Romano ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ma le mie dimissioni favoriranno la dittatura ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Lumen Gentium ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Libreria Editrice Vaticana ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Laborem Exercens ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Inter sanctorum solemnia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Iniunctum nobis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ineffabilis Deus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:In Praeclara Summorum ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Il Fermo Proposito ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Humani generis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Humanae Vitae ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Gravissimum supremi ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Grata Recordatio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Gaudium et spes ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Fides et Ratio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Fidei Donum ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Exsurge Domine ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Evangelium Vitae ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Esortazione apostolica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Enciclica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ecclesiam Suam ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ecclesia de Eucharistia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dominum et Vivificantem ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documento pontificio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documenti della Chiesa cattolica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documenti del Concilio Vaticano II ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Divino Afflante Spiritu ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dives in Misericordia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Diritto ecclesiastico ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Diritto canonico ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dignitatis Humanae ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965 ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Deus caritas est ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dei verbum ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:De delictis gravioribus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Cum occasione ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Crimen sollicitationis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Costituzione apostolica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Concordato ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Codice di diritto canonico ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Christi Matri ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Centesimus Annus ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo di Pio X ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo della Chiesa Cattolica ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo del Concilio di Trento ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Breve apostolico ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Breve (Cattolicesimo) ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Bolla pontificia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Annuario Pontificio ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Aeterna Dei Sapientia ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ad Petri Cathedram ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ad extirpanda ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
# 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Acta Apostolicae Sedis ‎ (fix <nowiki>{{Monitoraggio}}</nowiki> come da richiesta) (ultima per la pagina)
{{cassetto fine}}
:::Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 18:34, 11 apr 2012 (CEST)
 
Un dubbio sul nome di questo cardinale, [[Alvise Pisani (cardinale)]]: si chiama Alvise, Luigi o in entrambi i modi? Il titolo della voce è Alvise e nel testo non si menziona mai il nome Luigi, ma c'è una [https://cardinals.fiu.edu/bios1565.htm#Pisani fonte] citata nella voce stessa che lo chiama Luigi, poi su [https://www.wikidata.org/wiki/Q3266518 wikidata] e su tutti gli interwiki è Luigi. Eventualmente va gestita anche la disambiguazione con [[Alvise Pisani]] (doge). --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:10, 21 apr 2025 (CEST)
==Pasquale Quaremba==
{{cancellazione|Pasquale:Luigi, Ludovico, Alvise, Aloisio... sono lo stesso nome. Il DBI Treccani usa la forma "Alvise" e mi atterrei a Quaremba}}quella. --[[Utente:FeltriaUrbsPictaMountbellew|FeltriaUrbsPictaMountbellew]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPictaMountbellew|msg]]) 0217:1523, 21 marapr 20122025 (CETCEST)
::Questo per il titolo, ma poi nell'incipit dovremmo specificare tutti i nomi, o varianti di nomi, con cui è noto, è sufficiente quella fonte per dire che è noto anche come "Luigi" o serve altro? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 07:50, 23 apr 2025 (CEST)
:::Mi pare abbastanza inutile. La voce tratta del cardinale Alvise Pisani, non della storia delle varianti del nome Luigi. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:32, 23 apr 2025 (CEST)
::::Almeno una nota va messa, non è scontato che si sappia o si presuma che siano nomi equivalenti con cui può essere citato. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 07:54, 24 apr 2025 (CEST)
 
== Papa Francesco ==
==Mario Zenari==
{{cancellazione|Mario Zenari}} --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:06, 21 mar 2012 (CET)
 
Segnalo discussione. [[Discussione:Papa Francesco#La Teologia della Liberazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:03, 22 apr 2025 (CEST)
== Categoria proposta per cancellazione ==
 
:Il titolo è già stato modificato poco dopo l'ultimo intervento in discussione, peraltro con dicitura condivisibile in assoluto.@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] non sei d'accordo? --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 10:11, 22 apr 2025 (CEST)
{{cancellazione|Categoria:Persone convertite al cattolicesimo}}
::Grazie @[[Utente:Geoide|Geoide]]. Non sono esperto. Ritenevo solo di dover segnalare visto che la voce è protetta. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 22 apr 2025 (CEST)
Contiene 183 voci ed è una sotto-categoria di [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Personalit%C3%A0_del_cattolicesimo Categoria:Personalità del cattolicesimo]. --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 20:19, 21 mar 2012 (CET)
 
== Avviso vaglio Guglielmino degli Ubertini ==
== Categoria doppia ==
 
{{avvisovaglio|Guglielmino degli Ubertini}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:35, 22 apr 2025 (CEST)
Quale sarebbe la differenza tra [[:Categoria:Scrittori ecclesiastici]] e [[:Categoria:Scrittori cristiani antichi]], che sono in diverse posizioni dell'albero delle categorie? Possiamo unirle? Sotto quale nome? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:22, 24 mar 2012 (CET)
 
== Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo? ==
:Vi sono caratteristiche ben specifiche che prevengono tale unificazione, descritte dalla [[patrologia]].<ref>Cito [http://www.teologiamarche.it/public/File/Zorzi-PATROLOGIA%5B1-2%5D_odt%20-%20NeoOffice%20Writer.pdf questo semplice libretto]</ref>
{{Cambusa||Discussione:Papa Francesco#Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?|firma=[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:42, 25 apr 2025 (CEST)}}
 
== I papi, titolo voce ==
::* Gli scrittori con "''Approbatio ecclesiae''" che mancano di una di tre note ("''Antiquitas''", "''Doctrina orthodoxa''", "''Sanctitas vitae''") vengono tradizionalmente detti "''Scriptores Ecclesiastici''". Se le quattro caratteristiche sono presenti, allora prendono il nome di "''Patres Ecclesiastici''" e dovrebbero trovarsi su [[:Categoria:Padri della Chiesa cattolica]] <small>(che, fra parentesi, dovrebbe chiamarsi Categoria:Padri della Chiesa)</small>.
 
Segnalo discussione di ampio respiro: [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:43, 27 apr 2025 (CEST)
::* Gli scrittori non-ecclesiastici (soprattutto gli eretici) costituiscono, insieme con quelli ecclesiastici, il più ampio cerchio che copre la letteratura cristiana antica. Per "''Antiquitas''" si intende il periodo della Chiesa primitiva. Non c’è perfetta concordanza tra gli studiosi: tradizionalmente si fa terminare questo periodo per l’Occidente con Isidoro di Siviglia (636) e per l’Oriente con Giovanni Damasceno (749); altri si spingono fino allo scisma del 1054 o fino a San Bernardo (1133).
 
== Writing Week ==
::* Dopo l’età patristica si parla di "''Doctores Ecclesiastici": [[:Categoria:Dottori della Chiesa cattolica]] <small>(idem come sopra)</small>.
 
Segnalo questa [[Wikipedia:Writing week/Religioni e culture religiose|bozza]] per una possibile futura writing week a tema religioso, che potrebbe interessare anche questo progetto. Se avete tempo e voglia di dare un’occhiata, ogni suggerimento o miglioramento è benvenuto. --[[Utente:Slancio2|Slancio]] 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
:Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 04:54, 24 mar 2012 (CET)
::<small><references/></small>
 
== Ubi Periculum su Conclave 2025 ==
:::Ok, allora però bisogna mettere [[:Categoria:Scrittori ecclesiastici]] e [[:Categoria:Padri della Chiesa cattolica]] come sottocategorie di [[:Categoria:Scrittori cristiani antichi]], e spiegare queste distinzioni nell'incipit di ognuna delle categorie. Poi se ci sono voci che compaiono in più di una di queste categorie, bisogna sistemare lasciando solo quella corretta. Ci pensi tu a mettere le descrizioni nelle categorie? Tra l'altro, noto ora che tanto "Padri della Chiesa" è una sottocategoria di [[:Categoria:Santi della Chiesa cattolica]], ma è corretto questo? I Padri della Chiesa sono necessariamente santi? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:42, 25 mar 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Conclave del 2025]]. Sulla [[Conclave del 2025|relativa pagina]], un utente sta ripetutamente aggiungendo riferimenti a ''[[Ubi Periculum]]'', costituzione apostolica che nel 1274 introdusse il [[Conclave]]. Tuttavia, la costituzione in vigore per questo conclave, ''[[Universi Dominici Gregis]]'', abroga espressamente tutte le disposizioni precedenti in merito e dunque anche ''Ubi Periculum''. A mio avviso non è dunque pertinente, mentre è giusto valorizzarla sulla pagina generale [[Conclave]]. Potrei avere un vostro parere in merito? Grazie in anticipo. --[[Utente:Daddamusic|Daddamusic]] ([[Discussioni utente:Daddamusic|msg]]) 18:10, 2 mag 2025 (CEST)
::::D'accordo, attendo lo spostamento che proponi prima di aggiungere le descrizioni.
::::Riguardo al secondo punto, dipende da cosa si intende per ''santo''. Mi spiego: per il titolo di Padre della Chiesa "non è necessaria una ''canonizzazione esplicita'', ma ci vuole almeno un riconoscimento generale" della sua "''santità di vita''". Ad esempio, lo storico [[Eusebio di Cesarea]] è Padre della Chiesa ma non canonizzato. La situazione è cambiata per i Dottori della Chiesa: nella Costituzione Apostolica [[Pastor Bonus]] si parla del "''titolo di dottore da attribuire ai santi''", evidenziando la necessità di una previa canonizzazione.
::::In conclusione, se la categoria "Santi" è dedicata esclusivamente a coloro che sono stati ufficialmente canonizzati dalla Chiesa, allora "Padri della Chiesa" non dovrebbe essere una sua sottocategoria.
::::Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:27, 25 mar 2012 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini ==
:::::In ritardo, ma ho provveduto a sistemare le categorie. Ho anche aggiunto degli incipit per spiegare le distinzioni, se hai tempo prova a guardare, dovrebbero andare bene. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:51, 5 apr 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Guglielmino degli Ubertini|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:41, 7 mag 2025 (CEST)
:::::: Mi pare vadano benissimo! Auguri di buona Pasqua --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 05:25, 6 apr 2012 (CEST)
 
:Visto che siamo in periodo di conclave, capita a fagiolo la procedura sul vescovo che per primo fece applicare la ''Ubi Periculum'' nel lontano 1276. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:42, 7 mag 2025 (CEST)
::::::: Perfetto! Allora adesso controllo quelli che sono in due categorie e sistemo. Ricambio gli auguri! :) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:30, 6 apr 2012 (CEST)
 
== Minoriti ==
== Voce proposta per la vetrina ==
 
Qualcuno di voi può creare il redirect [[Minoriti]] alla voce più adeguata? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:23, 7 mag 2025 (CEST)
{{Avvisovetrina|Settimana Santa di Ruvo di Puglia}}
:E qual è la voce più adeguata? Con "minoriti" ci si può riferire ai frati minori, ai frati minori conventuali o, persino, ai chierici regolari minori. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 23:03, 8 mag 2025 (CEST)
::Io non lo so. Allora, a quanto dici, bisogna fare una disamb... quali sono le voci da inserire? [[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:56, 9 mag 2025 (CEST)
:::{{at|Mountbellew}} Andrebbe bene popolare una disamb con i riferimenti da te indicati? Sono [[frati minori]], [[frati minori conventuali]], [[chierici regolari minori]]. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:13, 9 mag 2025 (CEST)
::::Se il senso di "Chierici regolari minori" è minoritario o poco plausibile si può anche direttamente reindirizzare a [[Frati Minori]] che è una disambigua e contiene tutti gli altri. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 12:29, 9 mag 2025 (CEST)
:::::In effetti io conosco solo due casi di comunità caraccioline i cui membri sono detti minoriti: tutte e due in Sicilia, quindi si potrebbe trattare di una variante locale. L'ordine minoritico per eccellenza è quello dei frati minori (quello indiviso delle origini e le varie ramificazioni). Però attualmente esistono solo due link in entrata a minoriti: uno riferito (ma non è chiarissimo) ai francescani e uno riferito ai caracciolini. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:17, 10 mag 2025 (CEST)
 
== SegnaloModifiche voceai daperiodi wikificaredi pontificato ==
Voce: [[Eugenia Elisabetta Ravasio]]
scritta da IP esterno, già presente in altre 6 lingue. Tutte le categorie usate in inglese (mistici cristiani, suore italiane etc...) non sono presenti in italiano quindi andrebbe anche categorizzata un poco meglio.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:33, 1 apr 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Speciale:Contributi/95.239.21.253]] con le sue modifiche sistematiche ai periodi di pontificato dei vari Papi dei primi secoli di Cristianesimo. Penso che ci sia da rollbackare tutto; in ogni caso, per non sbagliare, vi sottopongo la questione. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 11:38, 8 mag 2025 (CEST)
== Cancellazione ==
 
== Tertulliano ==
{{Cancellazione|Chiesa di Sant'Angelo (Abbadia San Salvatore)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:17, 6 apr 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Religione#Tertulliano|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 12:12, 9 mag 2025 (CEST)
== Segnalo pagine orfane: "Cardinali nominati da Xxxx" ==
Queste voci, io le posso mettere come "voci correlate" nelle voci de Papi, ma esattamente perché solo quei 5 (Gregorio XV, Urbano VIII, Innocenzo IV, Clemente VIII, Innocenzo X) hanno una voce del genere? C'è modo di inserirli in modo discorsivo? di riportarli in qualche template sinottico? accorparli in una voce unica sui concistori? Nel dubbio segnalo, anche perché qualcuno potrebbe anche mandarle in PdC, gli elenchi fini a se stessi non piacciono mai soprattutto se parziali. D'altro canto a me le pagine sinottiche non dispiacciono, servono sempre a connettere ed organizzare meglio le informazioni; pero' devono essere consistenti, cinque papi su 200 e passa, non ha molto senso.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:32, 9 apr 2012 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità [[Takashi Paolo Nagai]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Takashi Paolo Nagai|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:05, 13 mag 2025 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Pino Tosca}} --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:51, 10 apr 2012 (CEST)
Non rientra nei criteri dei politici, ma sembra avere qualce rilevanza come intellettuale cattolico tradizionalista, meglio avere qualche riscontro più preciso.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:51, 10 apr 2012 (CEST)
 
== Modifiche alle cronotassi dei dicasteri ==
== Wikiversity ==
 
Segnalo modifiche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dicastero_per_il_clero&diff=144984228&oldid=144871011 come questa] alle cronotassi dei dicasteri. Faccio inoltre presente che nel [https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/05/09/0302/00527.html comunicato del Bollettino della Sala stampa della Santa Sede] non compare la locuzione latina ''ad interim''. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:18, 19 mag 2025 (CEST)
Salve, per caso sono venuto a conoscenza di questa interessante iniziativa: http://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Chiesa_Cattolica
Forse merita di essere promossa sulla pagina principale del [[Progetto:Cattolicesimo]]...magari modificando [[Progetto:Cattolicesimo/Progetti_correlati|questa pagina]] con l'aggiunta di un banner simile a questo:
<br\>
<div style="background:#EEFFF4; border-bottom:1px solid #B6E6C3; display:block; padding:0 .5em">
{| cellpadding="0" cellspacing="0" style="height:40px; vertical-align:middle; background:none"
| style="width:35px" align="center" | <imagemap>File:Wikiversity-logo-it.svg|60px
default [http://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Chiesa_Cattolica]
desc none</imagemap>
| style="padding-right:.5em" | '''[http://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Chiesa_Cattolica Wikiversità]'''<br\>Corso:Chiesa Cattolica
|}</div>
Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 23:48, 10 apr 2012 (CEST)
:{{Fatto}} Spero troviate opportuno tale inserimento. Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 08:28, 16 apr 2012 (CEST)
:::Grazie per avere segnalato questa preziosa iniziativa. Un cordiale saluto e buona serata--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:57, 16 apr 2012 (CEST)
 
:Grazie per la segnalazione. Io proporrei, per uniformità a quanto fatto in precedenza, di lasciare soltanto la data di nomina ed eliminare qualsiasi riferimento al periodo tra la cessazione e la successiva riconferma. Eliminerei poi tali date anche dai box successione e dai template:Vescovo/Cardinale dei prefetti/presidenti/ecc. decaduti dall'incarico e poi confermati. A mio parere l'informazione può bastare nel corpo della voce. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 13:02, 20 mag 2025 (CEST)
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Cavalieri della mercede}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:08, 13 apr 2012 (CEST)
 
== Stanza delle lacrime ==
{{Cancellazione|Geoffrey de Charnay}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 23:15, 13 apr 2012 (CEST)
 
Buondì! Mi sono accorto che nei giorni scorsi è stata creata la voce [[Stanza delle Lacrime]] (che forse dovrebbe avere "lacrime" in minuscolo), stavo procedendo a spostarla quando mi sono accorto che [[Stanza delle lacrime]] è redirect alla prima, ma che nel 2008 la voce è stata unita a [[Conclave#Stanza delle lacrime|Conclave]]. Vi chiedo ha senso avere una voce? Ha più senso unire nuovamente di là le informazioni in più? Non so se nel 2008 ci fu una discussione o meno, ora mi sembra possa averne senso. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:41, 25 mag 2025 (CEST)
== Genealogia episcopale ==
 
:per le sei righe che ci sono, tanto vale fare anche redirect dal titolo sicuramente errato [[Stanza delle Lacrime]] a [[Conclave#Stanza delle lacrime]]. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:57, 26 mag 2025 (CEST)
Sto pensando insieme a [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] che può essere utile scrivere qualche riga esplicativa sotto il titoletto "genealogia episcopale", valido per ogni voce di cardinale, vescovo, arcivescovo, visto che per motivi stilistici non è possibile mettere un wikilink nel titoletto. Qualcosa che non sia troppo ridondante (visto che la voce [[Genealogia episcopale]] già esiste!) rivolto soprattutto ai non-addetti ai lavori e a quei lettori che si imbattono per la prima volta davanti a un tal paragrafo, per cui può non risultrne subito chiaro il significato. In specifico proporrei di aggiungere sotto il titoletto del paragrafo, tramite bot s'intende, il semplice template {{tl|vedi anche|Genealogia episcopale}}. Che ne pensate? --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 02:19, 16 apr 2012 (CEST)
:Salve, se ho capito bene, l'idea sarebbe di inserire tale template in paragrafi come [[Tarcisio_Bertone#Genealogia_episcopale|questo]]?
{{Cassetto inizio|esempio?|larghezza=500px}}
=== Genealogia episcopale===
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
...
<br\>...
<br\>...
<br\>...
{{Cassetto fine}}
:L'idea è interessante, ma bisogna tenere in considerazione che se alcune voci hanno tale paragrafo ([[Amleto_Giovanni_Cicognani#Genealogia_episcopale|esempio]]), altre invece hanno il paragrafo "Successione apostolica" ([[Papa_Clemente_VIII#Successione_apostolica|esempio]]), ed altre ancora (fra cui [[Benedetto_XVI#Genealogia_episcopale_e_successione_apostolica|papa Benedetto XVI]]) hanno un paragrafo unico per entrambe. Sarebbe utile chiarire quale sia la terminologia più appropriata e casomai unificare i paragrafi con detta terminologia (e in occasione di tale revisione, aggiungere in più il template ''vedi anche''). Oppure stabilire se occorrono ''due'' paragrafi separati.
:Contributo alla discussione <small>([http://it.cathopedia.org fonte], enfasi mie)</small>:
{{quote|La pratica della '''genealogia episcopale''' ha radici molto antiche. Già nell'alto medioevo si tendeva ad indicare i predecessori genealogici di un vescovo, <u>per sottolinearne la successione apostolica</u>}}
{{quote|Nella teologia della chiesa cattolica e di quella ortodossa, la '''successione apostolica''', vista come <u>una discendenza dei vescovi dagli apostoli attraverso la genealogia episcopale</u>, spiega uno degli attributi della Chiesa cristiana, l'''apostolicità''}}
:Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 08:54, 16 apr 2012 (CEST)
 
== Stemmi di vescovi/cardinali defunti ==
 
Durante il mio lavoro di creazione degli stemmi di vari prelati, vescovi e/o cardinali del passato mi sono imbattuto più volte in situazioni in cui le insegne utilizzabili potevano essere legittimamente molteplici a seconda di quale momento preciso della "carriera" del suddetto prelato si volesse prendere in considerazione. Ho deciso quindi di porre qui la questione in modo da poter elaborare insieme, se necessario, una linea guida comune.
Il risultato è proprio quello del cassetto! Riporto un pezzo scritto da [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]], che si trova più su, in questo stesso progetto, relativo alla discussione sul vecchio paragrafo "Genealogia episcopale e successione apostolica", che era possibile trovare su molte voci di vescovi, asrcivescovi, cardinali e papi:
Per gli stemmi vescovi/cardinale defunti le opzioni possibili sono tre:
{{quote|Seguendo l'esempio di Feltria, denominiamo la sezione solo "Genealogia episcopale"? IMHO sarebbe opportuno: questa sezione descrive un fatto (la genealogia episcopale) che per i cattolici si lega a una dottrina teologica (la successione apostolica). Richiamare (peraltro in modo implicito) in ciascuna biografia che dal fatto discende la dottrina è in un certo senso POV. Credo che sia sufficiente - e anzi, forse da sviluppare - una spiegazione del nesso tra i due concetti nelle apposite voci generali.}}
* Ultimo stemma utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma non dovrà riportare il pallio poiché non lo aveva al momento della morte)
In virtù di quanto detto sopra ricordo che poi la discussione portò all'azione di un bot. Il bot in questione si occupava di ridenominare il paragrafo semplicemente in "Genealogia episcopale" togliendo pure i wikilink, per motivi di stile. Stando a quello che so e vedendo gli esempi di [[Utente:RCarmine|RCarmine]], le ipotesi sono due:
* Stemma maggiore utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma dovrà riportare il pallio perché quella è la massima dignità ricoperta in vita)
# o il bot non ha ancora agito ovunque o non lavora correttamente
* Stemma cumulativo (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita, ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento ma è poi stato elevato a cardinale, lo stemma dovrà riportare sia il pallio che gli ornamenti da cardinale poiché esso servirebbe a sintetizzare tutte le dignità ricoperte nel corso della carriera ecclesiastica del prelato, sebbene le suddette dignità non siano mai state rivestite allo stesso tempo)
# o si è scelto di valutare, di caso in caso, quale fosse la denominazione comune
Chiedo quindi la vostra opinione su quale di queste possibili soluzioni sia opportuno adottare. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:15, 27 mag 2025 (CEST)
Aspetto lumi da utenti che hanno partecipato alla discussione. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 11:00, 16 apr 2012 (CEST)
 
:Teoricamente,In illinea botdi [[Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2012/1#Sostituzionemassima titolodirei sezionil'opzione innumero voci1. diLa vescovi|hanumero agito]]3 enon finitomi ilsembra suouna lavoro.buona Solosoluzione: chesi gliverrebbe èa statocreare chiestouno distemma agireche suil [[:Categoria:Vescoviprelato cattolici]],in quindiquestione non ha semplicemente saltato imai papiadottato. --[[Utente:BohemianRhapsodyAlmàr23|BohemianRhapsodyAlmàr23]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsodyAlmàr23|msg]]) 1221:1410, 1627 aprmag 20122025 (CEST)
::Anch'io appoggio la prima opzione, quella più oggettiva. Non è facile, per esempio, stabilire se il cardinale Scola abbia avuto una dignità maggiore come patriarca di Venezia o come arcivescovo di Milano. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:27, 27 mag 2025 (CEST)
:::Anche per me, sicuramente la prima. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:01, 27 mag 2025 (CEST)
::::Pensate che io invece ero istintivamente più per la seconda. Per rispondere a @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] tecnicamente la gerarchia delle dignità ecclesiastiche sarebbe cardinale > patriarca > arcivescovo metropolita > arcivescovo non metropolita > vescovo. Detto questo però a me va benissimo anche se optiamo per la prima soluzione, mi basta che si individui una linea condivisa. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 11:30, 28 mag 2025 (CEST)
 
== Categoria:titolo cardinalizio... ==
::Grazie, [[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]]. Se c'è consenso, un altro bot dovrà agire con le stesse indicazioni anche su [[:Categoria:Arcivescovi cattolici]], [[:Categoria:Papi della Chiesa cattolica]] e sulle categorie dei cardinali. Uniformato il titoletto di paragrafo a "Genealogia episcopale", non esisterebbero più i problemi sollevati da [[Utente:RCarmine|RCarmine]] e sarebbe perciò possibile aggiungere il template {{tl|vedi anche|Genealogia episcopale}}. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 13:30, 16 apr 2012 (CEST)
:::In effetti avevo notato che qualcosa non era andata per il verso giusto! Effettivamente, occorrerebbe far girare i nuovo il bot. Se qualcuno potesse verificare (anche mediante [[Speciale:PuntanoQui/Successione_apostolica&from=538309&back=0|questa pagina]]) quali categorie mancano all'appello e volesse reiterare la richiesta ai botolatori, tanto di guadagnato. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 16:36, 16 apr 2012 (CEST)
 
Buongiorno/Buonasera, volevo creare la categoria "titoli cardinalizi creati da Papa [nome del Papa]". Secondo voi può essere utile o evito? --[[Utente:Hotolmo22|𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐]] ([[Discussioni utente:Hotolmo22|🌹]]) 14:07, 30 mag 2025 (CEST)
Credo che le categorie siano quelle dette sopra:
:L'informazione è rilevante, ma più che per il papa che l'ha istituita per capire l'epoca della sua istituzione. Una categoria non è adatta a fornire un'informazione così: meglio intervenire sulla tabella in [[Lista dei titoli cardinalizi]].--[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 15:46, 30 mag 2025 (CEST)
#[[:Categoria:Arcivescovi cattolici]]
#[[:Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
#[[:Categoria:Cardinali]]
Non so come si fa la richiesta, altrimenti avrei provveduto. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 16:52, 16 apr 2012 (CEST)
:Visto che le modifiche dei Bot sono rognosette, non è meglio far svolgere entrambi i lavori (cambiamento titolo paragrafo e agggiunta "template vedi anche") a un solo bot? --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 16:56, 16 apr 2012 (CEST)
::[[:Categoria:Arcivescovi cattolici]] è sottocat di [[:Categoria:Vescovi cattolici]], quindi dovrebbe essere già stata fatta. Posso fare io la richiesta ai bot, magari aspetto un attimo per avere un consenso sull'aggiunta del "vedi anche", così facciamo tutto insieme. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:25, 16 apr 2012 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja ==
{{Cassetto
|titolo= Richiesta bot
|contenuto= === Sostituzione titolo sezioni in voci di vescovi, arcivescovi, cardinali, papi e aggiunta del template {{tl|vedi anche}} ===
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Arnoldo di Torroja|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:11, 20 giu 2025 (CEST)
{{RichiestaBot
<!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! -->
|richiesta = '''1.''' Sostituire in tutte le voci delle seguenti categorie:
::*[[:Categoria:Vescovi cattolici]] e relative sottocategorie,
::*[[:Categoria:Cardinali]] e relative sottocategorie,
::*[[:Categoria:Papi della Chiesa cattolica]] e relative sottocategorie,
 
== Chiesa di San Paolo Apostolo (Salerno) - avviso procedura di cancellazione ==
:le seguenti stringhe di testo:
::*<nowiki>== [[Genealogia episcopale]] e [[successione apostolica]] ==</nowiki>
::*<nowiki>== [[Successione apostolica]] e [[genealogia episcopale]] ==</nowiki>
::*<nowiki>== [[Successione apostolica]] ==</nowiki>
::*<nowiki>== [[Genealogia episcopale]] ==</nowiki>
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Paolo Apostolo (Salerno)}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 02:12, 22 giu 2025 (CEST)
:in tutti i casi (con e senza wikilink, con e senza iniziali maiuscole, con e senza spazi prima/dopo i segni <nowiki> == </nowiki>) con la seguente stringa:
::*<nowiki>== Genealogia episcopale ==</nowiki>
 
== [[Taxa camarae]] ==
 
Mi sono imbattuto in questa pagina che mi pare molto brutta con fonti scarsissime e non autorevoli. Come procedere? --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:46, 23 giu 2025 (CEST)
:'''2.''' Aggiungere il template {{tl|vedi anche|Genealogia episcopale}} in tutte le voci delle seguenti categorie:
:Stante quanto leggo in voce (cioè che fino a prova contraria è un falso prodotto dall'autore del libro, [[Pepe Rodríguez]]), secondo me non è enciclopedico. Andrebbe nel caso reindirizzato alla voce sul libro (che non esiste), ammesso che questo sia enciclopedico a sua volta; e se no eventualmente citato nella voce sull'autore (che comunque non è messa un granché, ma potrebbe essere enciclopedico come scrittore). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 19:13, 23 giu 2025 (CEST)
::*[[:Categoria:Vescovi cattolici]] e relative sottocategorie,
::Ho spostato un po' di roba nella pagina dello scrittore e aggiornato la biografia. Se siete d'accordo si potrebbe lasciare un rinvio alla pagina dello scrittore stesso e cancellare questa pagina senza fonti attendibili.- --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:25, 23 giu 2025 (CEST)
::*[[:Categoria:Cardinali]] e relative sottocategorie,
:::Oddio io avrei messo ''molto'' meno di quello. Una cosa tipo [[:es:Pepe_Rodríguez_(periodista)#Controversia_sobre_la_Taxa_Camarae]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:25, 23 giu 2025 (CEST)
::*[[:Categoria:Papi della Chiesa cattolica]] e relative sottocategorie,
:sotto il titolo di sezione <nowiki>== Genealogia episcopale ==</nowiki> e prima della lista puntata.
|consenso = [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Genealogia_episcopale]]
|ripetere = ogni 3 mesi
<!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA -->
|firma = [[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 17:34, 16 apr 2012 (CEST)
|operatore = richiesto
|stato = richiesta
|giorno=16
|mese=04
|anno=2012
}}<!-- segue discussione -->
}}
 
== PdC Pierres vivantes ==
Aspetto il consenso comune sul punto 2. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 17:34, 16 apr 2012 (CEST)
:{{favorevole}} --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 20:08, 16 apr 2012 (CEST)
:{{favorevole}} Giusto spiegare che cosa sia la successione episcopale, che lascia alcuni piuttosto interdetti. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:57, 16 apr 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Pierres vivantes}}--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:26, 27 giu 2025 (CEST)
Se (come credo) si intende applicare il punto 2 a tutte le voci in cui compare la genealogia episcopale, sarebbe bene far girare il bot anche nelle categorie in cui si è già eliminata la dizione "successione apostolica" dal titolo della sezione relativa. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:30, 17 apr 2012 (CEST)
 
== Minutella ==
:Non sono sicuro d'aver capito quello che hai scritto, potresti spiegare meglio? --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 00:45, 17 apr 2012 (CEST)
 
Buongiorno. Vi propongo la ridiscussione dell'enciclopedicità della voce su Alessandro Minutella [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Monopoli91/Sandbox]], soprattutto alla luce della proclamazione a 'Grande Prelato'. Credo che ci siano, rispetto alla discussione del 2022, nuovi elementi di enciclopedicità (visto che, di fatto, ha fondato un movimento scismatico). Vi allego la voce in sandbox, su cui iniziare o continuare la discussione, grazie.
Visto che non ci sono obiezioni, procedo con la richiesta al bot. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 00:41, 18 apr 2012 (CEST)
 
Grazie
:Due appunti: 1) Direi non solo in [[:Categoria:Vescovi cattolici]], ma più in generale in [[:Categoria:Vescovi]]; 2) Non ho capito perché sarebbe da ripetere ogni tre mesi. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:54, 18 apr 2012 (CEST)
 
@[[Utente:Monopoli91|Monopoli91]]
::Per il primo punto hai ragione! Per il secondo, penso che l'azione debba essere svolta ogni tanto per controllare e modificare le nuove voci che vengono scritte o categorizzate. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 11:17, 18 apr 2012 (CEST)
 
https://w.wiki/Ednu --[[Utente:Monopoli91|Monopoli91 - μόνος πόλις]] ([[Discussioni utente:Monopoli91|msg]]) 12:51, 4 lug 2025 (CEST)
:::In seguito a un'incomprensione il botolatore ha spostato le categorie. L'ho già informato, provvederà a riportarle come prima lui stesso una volta che il bot avrà terminato, per non comprometterne il funzionamento. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 16:12, 18 apr 2012 (CEST)
 
== Richiesta parere su voce biografica in sandbox ==
=== Su colonne o no? ===
A margine di questa discussione, sarei interessata a capire se c'è qualche regola interna al progetto che preveda la distribuzione del testo della genealogia episcopale su un'unica colonna o se invece non lo si possa dividere su due o tre colonne, come a me pare più logico. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 17:24, 21 apr 2012 (CEST)
:Non ha senso spezzare la genealogia episcopale su più colonne. Le genealogia episcopale, proprio per il suo significato, va mantenuta su un'unica colonna. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 18:04, 21 apr 2012 (CEST)
:: Non ti pare eccessivo collegare il significato della genealogia episcopale a una semplice questione di impaginazione grafica? --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:13, 22 apr 2012 (CEST)
::: Tradizionalmente la genealogia episcopale appare in una colonna unica, appunto per la ragione segnalata...vedi ad esempio [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/broman.html qui]. Sarebbe ideale poter centrare l'unica colonna, ma non so se questo sia fattibile (o consigliabile).
::: Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:36, 22 apr 2012 (CEST)
::::Mi sfugge cosa significa "per il suo significato", è solo un elenco di nomi se diventa troppo lungo perchè non lo si può suddividere su più colonne come sarebbe logico ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:40, 22 apr 2012 (CEST)
::::: In realtà la genealogia episcopale <u>non</u> "è solo un elenco di nomi", ma congiunge direttamente ogni vescovo agli apostoli (per questo si parla anche di "successione apostolica") ed è quello che, credo, intendano Feltria e Carmine parlando di "significato". Sull'argomento il cardinal Angelo Sodano ha scritto addirittura un libro - ''Verso le origini. Una genealogia episcopale'', Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2008 - e i teologi parlano di "unità verticale" e "unità orizzontale" dell'episcopato ma, a quanto pare, i vari modi di presentare la successione apostolica non hanno alcun peso sul significato della "continuazione" del ministero apostolico. Tutto questo ovviamente non è messo in discussione dal mio intervento, in cui sostengo semplicemente l'utilizzo di un accorgimento grafico, forse non "tradizionale", ma in cui mi rifiuto di credere che si possano vedere intenzioni "empie". --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 21:28, 22 apr 2012 (CEST)
::::::Correggo "è solo un elenco <u>ordinato</u> di nomi", non differente dall'elenco di sindaci di un paese o della sucessione di regnanti di una nazione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:15, 22 apr 2012 (CEST)
:::::::Da parte mia non vedo niente di male nell'accorgimento suggerito, ma preferirei evitarlo per suggerire la continuità della successione. Moroboshi ha ragione nel dire che, in termini di formato it.wiki, trattasi di un elenco ordinato simile all'elenco di regnanti di una nazione, e infatti vediamo due esempi significativi [[Dinastia_Ming#Lista_degli_imperatori|qui]] e [[Linea_di_successione_al_trono_di_Francia#Linea_di_successione_2|qui <small>(125 nomi)</small>]] dove si preferisce il formato a colonna unica. Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 16:49, 23 apr 2012 (CEST)
::::::::In linea teorica sarei d'accordo con Moroboshi. Allo stato attuale però, ci sono voci in cui la genealogia episcopale è così lunga da richiedere una tale discussione? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 16:58, 23 apr 2012 (CEST)
 
Salve!
(rientro) Avrebbe poco senso spezzare una linea di continuità su diverse colonne. Avrebbe più senso, per fare le cose fatte davvero bene, aggiungere la data di ordinazione episcopale vicino al nome di ogni vescovo e formattare le liste di tutte le voci allo stesso modo, visto che molto spesso vengono prese tali e quali dal sito [http://www.catholic-hierarchy.org catholic-hierarchy] come [[Alfonso de Galarreta#Genealogia episcopale|qui]]. Mi chiedo se un bot possa copiare le date dal sito e dare la stessa impostazione a tutte le liste.
Ho pubblicato nella mia sandbox una bozza di voce biografica relativa ad Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, ramo laicale della Famiglia Salesiana.
Nella fattispecie: "Cardinale [[Scipione Rebiba]], [[1577]]" al posto di "[[Scipione Rebiba|Scipione ''Cardinal'' Rebiba]] † (1577)" --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 23:36, 23 apr 2012 (CEST)
Ho dichiarato il conflitto di interessi in modo trasparente con il template {{tl|Autobiografia}} nella sandbox.
:@BohemianRhapsody: non sembra...quella del Papa, ad esempio, ha solo 26 nomi.
:@Κrepiδeia: Essendo "cardinale" un titolo, come principe, tradizionalmente lo si inseriva fra nome e cognome. Credo che questo sia analogo all'inserimento di PP. (Pater Patrum) nei documenti firmati dal Papa ([http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/lent/documents/hf_ben-xvi_mes_20091030_lent-2010_it.html es.]). L'attuale uso è poco chiaro: mentre l'allora Card. Ratzinger usava inserirlo fra nome e cognome come da tradizione ([http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20040731_collaboration_it.html esempio]), altri Cardinali ([http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2012/documents/rc_seg-st_20120130_gregorian-university_it.html esempio 2012]) lo pongono prima del nome. Forse conviene mantenere lo ''status quo'' per amor di tradizione.
:Riguardo all'idea della data di ordinazione, vediamo cosa ne pensano altri utenti. Da una parte è interessante, dall'altra dobbiamo tenere in conto che senza una spiegazione del significato dell'anno fra parentesi, i lettori potrebbero non capire a cosa ci si riferisce.
:Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 03:32, 24 apr 2012 (CEST)
 
Chiedo cortesemente un parere da parte di utenti esperti dell’ambito cattolico per valutare:
::L'anno tra parentesi è presto spiegato nella voce [[Genealogia episcopale]], cui attualmente puntano tutti i paragrafi. Su wikipedia ricordo s'è sempre proceduto a mettere "cardinale" davanti al nome e credo [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] possa confermare, per cui i paragrafi in cui il termine è interposto tra nome e cognome dovrebbero essere la minoranza. Per quanto sia rispettoso della tradizione, credo che l'uso di "cardinal" o "PP" sia una pratica riservata alla sola firma. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 12:59, 24 apr 2012 (CEST)
- La rilevanza enciclopedica del soggetto
:::Grazie dei chiarimenti! Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 16:20, 24 apr 2012 (CEST)
- L’aderenza alle linee guida sullo stile e le fonti
::::Confermo. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:28, 24 apr 2012 (CEST)
 
👉 Link diretto alla sandbox: [[Utente:LaicoSalesiano61/Sandbox]]
== Luciano Padovese ==
 
Grazie in anticipo a chi potrà dare un'occhiata! --[[Utente:LaicoSalesiano61|LaicoSalesiano61]] ([[Discussioni utente:LaicoSalesiano61|msg]]) 12:25, 7 lug 2025 (CEST)
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
:Mi spiace ma la voce è dal contenuto palesemente non enciclopedico e promozionale, non c'è proprio margine di enciclopedicità.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:05, 7 lug 2025 (CEST)
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luciano Padovese]]</div>
::Concordo. L'associazione può essere enciclopedica (presumo sia [[Associazione cooperatori salesiani]], anche se noto alcune differenze con quanto riportato [https://www.sdb.org/it/Famiglia_Salesiana/I_gruppi_della_Famiglia#3 qui]), il biografato no. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:19, 7 lug 2025 (CEST)
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luciano Padovese]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
:::No, dalla voce non si evince nessuna rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:31, 7 lug 2025 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luciano Padovese|pagina di discussione]].</div>
</div> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:24, 23 apr 2012 (CEST)
 
== Richiesta parere su voce biografica in sandbox ==
== AiutoA ==
 
Buongiorno ho appena finito di realizzare nella mia sandbox una bozza di voce riguardo Suor Virginia Benedetta Chierichetti, figura spirituale di rilievo all'interno dell'ambito religioso della provincia di Macerata. Nella realizzazione della bozza ho cercato di rispettare tutte le linee guida di Wikipedia, mantenendo un tono neutrale e fornendo fonti e note a supporto delle informazioni contenute. Chiedo cortesemente un parere riguardo la rilevanza enciclopedica del soggetto che ho trattato essendo lei né beatificata né santificata e l'aderenza allo stile enciclopedico e l’adeguatezza delle fonti che ho utilizzato.
{{AiutoA|Lucio Coco}}--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 20:03, 23 apr 2012 (CEST)
 
Sarei felice di ricevere eventuali suggerimenti o correzioni per migliorare la voce, in vista di un possibile spostamento nel namespace principale, qualora risultasse conforme agli standard dell’enciclopedia.
:{{fatto}} --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 13:06, 24 apr 2012 (CEST)
 
La bozza è visibile qui:
== Template:Cardinale della chiesa cattolica ==
 
[[Utente:Carlitos060130/Sandbox|https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Carlitos060130/Sandbox]]
Pensavo che fosse bene allineare il template dei cardinali al nuovo stile. Date un'occhiata.
{{Cassetto
|titolo=template
|contenuto=
{{Cardinale/Sandbox
|nome=Angelo Bagnasco
|immagine=Cardinale Angelo Bagnasco.jpg
|larghezza=
|didascalia=
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] della [[Gran Madre di Dio (titolo cardinalizio)|Gran Madre di Dio]]
|ruoliattuali=[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Genova|Genova]]<br/>Presidente della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]<br/>Vice Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa
|ruoliricoperti=[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]]<br/>[[Ordinariato militare in Italia|Ordinario Militare per l'Italia]]
|stemma=Bagnasco stemma card.jpg
|motto=Christus Spes mea
|nato={{Calcola età|1943|1|14}}
|ordinato=[[29 giugno]] [[1966]] dal [[cardinale]] [[Giuseppe Siri]]
|consacrato=[[7 febbraio]] [[1998]] dall'[[arcivescovo]] [[Dionigi Tettamanzi]] (poi cardinale)
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=[[11 marzo]] [[2000]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|patrelevato=
|creato=[[24 novembre]] [[2007]] da [[papa Benedetto XVI]]
|pubblicato=
|deceduto=
}}
}}
--[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 01:48, 25 apr 2012 (CEST)
 
Grazie mille per l’attenzione e per il tempo dedicato.
:Il miglioramento è notevole. Prendo spunto di questo tuo suggerimento per rivangare [[Discussioni_template:Cardinale_della_chiesa_cattolica#Due_proposte|queste due proposte]] per le quali esisteva un certo consenso, ossia:
:* sostituire "proclamato" con "creato", che è la dizione esatta;
:* inserire un nuovo campo, "pubblicato", per i [[cardinale in pectore|cardinali creati ''in pectore'']] resi noti (pubblicati) solamente in un successivo concistorio <small>(per esempio il Card. [[Ignatius Kung Pin-mei]])</small>.
:Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 03:50, 25 apr 2012 (CEST)
 
--[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 20:05, 13 lug 2025 (CEST)
::Ho applicato le tue proposte. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 11:25, 25 apr 2012 (CEST)
:::<small>Grazie --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 03:04, 29 apr 2012 (CEST)</small>
*{{commento}} Sono sempre molto favorevole alla standardizzazione. Tuttavia, come ho scritto un mese fa, ritengo che ci siano margini per avere un unico template (sia pure con colori distinti) per cardinali, arcivescovi e vescovi (anche non cattolici). Krepideia, sei in grado di fare una proposta che vada in questa direzione? <small>Attenzione comunque all'uso delle maiuscole ("Chiesa cattolica") nell'intitolazione del template: se si facesse passare un bot, occorrerebbe standardizzare anche questo.</small> --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:42, 25 apr 2012 (CEST)
*{{commento}} Se c'è una proposta di unificazione, se ne può discutere... Mi sono accorto di una cosa: nei template degli arcivescovi e vescovi diocesani il "titolo" linka "vescovo titolare", il che non va bene... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:41, 25 apr 2012 (CEST)
Non trovate troppo ''acceso'' il rosso utilizzato? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:17, 25 apr 2012 (CEST)
:Sì, lo trovo anch'io troppo "acceso". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:41, 25 apr 2012 (CEST)
::Ho provato a scurire il rosso, ma credo che si perda nella lettura del nome e di "Cardinale della Chiesa cattolica". Ditemi voi.
::Per il template unificato, beh, che dire...si può provare, anche se lo vedo un po' complicato. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 17:34, 25 apr 2012 (CEST)
*{{commento}} Contrario all'unificazione proposta da Nicolabel. Non ne vedo i vantaggi, mentre rende il template molto più ostico. Rispetto alla proposta di Krepideia, non mi piace la fascia gialla in mezzo. Dovremmo usare solo il rosso. Anche il nome del cardinale, scritto nero su rosso è poco leggibile. Prima di parlare di "miglioramento notevole" ci sono molte cosette da correggere. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:34, 25 apr 2012 (CEST)
::Quoto Avemundi, ho provato a metterci le mani ma l'accorpamento richiederebbe troppe variabili e complicherebbe il lavoro di compilazione. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 19:08, 25 apr 2012 (CEST)
:::<small>Il mio commento si basava sulla buona impressione trasmessa dalla nuova versione, e non teneva conto di caratteristiche specifiche nè voleva essere una critica al formato precedente. --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:06, 25 apr 2012 (CEST)</small>
*{{commento}} Ora mi sembra molto meglio. Krepideia ha fatto un gran lavoro. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:19, 25 apr 2012 (CEST)
::Come mai nell'esempio non si vede il risultato del campo <nowiki>"|creato=[[24 novembre]] [[2007]] da [[papa Benedetto XVI]]"</nowiki>? --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:09, 25 apr 2012 (CEST)
:::Perché avevo creato delle etichette più sensate rispetto a quelle già esistenti ma non avevo pensato che tutte le voci sono già scritte con i parametri vecchi. Fra un secondo risistemo tutto. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 21:21, 25 apr 2012 (CEST)
 
:Ciao, a parte il libro che hai usato come fonte principale, non riesco a trovare in rete molto altro materiale o riferimenti sostanziali. D'altro canto, è comunque una biografia storica e non sarebbe la prima mistica non santa a cui è dedicata una voce, pur supportate da fonti autorevoli. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 19:34, 15 lug 2025 (CEST)
*{{commento}} Credo che il nuovo template sia pulito ed elegante, ciò non esclude che non ci siano altre cose da modificare. Nella stesura del nuovo stile ho trovato il problema delle vecchie "etichette" (come ''|vescovo='', ''|patriarca='', ''proclamato='', ecc..) che sono poco chiare e possono creare problemi in sede di compilazione del template. Ciò che propongo è l'azione di un bot. Prima di tutto il nuovo template dovrebbe essere creato nella pagina {{tl|Cardinale}} (perché non esistono cardinali in altre confessioni perciò il resto sarebbe pleonastico) mentre il vecchio template dovrebbe rimanere temporaneamente, fino all'esecuzione di un bot che che abbia la finalità di cambiare il nome del template e il nome delle etichette in tutte le voci della [[:Categoria:Cardinali]].
::Ciao, grazie per la risposta. In effetti, ho fatto una ricerca approfondita riguardo la sua vita, anche consultando archivi storici locali ,visto che lei proviene dal mio stesso paese, ma ho trovato pochissime altre fonti a riguardo. Infatti, le poche altre informazioni che sono riuscito a reperire provengono da alcune lettere scritte da lei e atti dell'epoca , ma anche queste informazioni sono riportate all'interno del testo di Carnili e non risultano disponibili altre fonti in versioni digitalizzate o che si distaccano dal testo originario. Anche il riferimento presente nel testo di padre Jouet, ad esempio, è molto breve e si rifà direttamente alla biografia del Carnili, senza aggiungere elementi nuovi o indipendenti.Per questo ho scelto di basarmi su quel testo come fonte principale – e di fatto quasi unica – cercando però di mantenere uno stile neutro e conforme ai criteri enciclopedici. Sto ancora cercando e se dovessero emergere ulteriori fonti autonome, sarò felice di integrarle. Inoltre se sono presenti degli errori tipografici o di formattazione così potrò correggerli il prima possibile.Grazie ancora per il tuo riscontro! --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 19:59, 15 lug 2025 (CEST)
:::A tempo perso ho inserito il Template Bio (puoi vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ACarlitos060130%2FSandbox&diff=145853360&oldid=145849897 cosa ho fatto] perché può sempre tornare utile in futuro), tolto alcuni spazi di troppo, distribuito le immagini, eccetera... A livello di formattazione si può sistemare ulteriormente (spazi, formattazione delle note e della bibliografia...). Ho letto comunque che era una badessa e che ha contribuito al restauro di chiese... insomma, per me nel complesso l'enciclopedicità ci sarebbe, pur con l'unica fonte, però mi rimetto al giudizio degli altri utenti del Progetto. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:22, 15 lug 2025 (CEST)
::::P.S. Nella voce si parla di un vescovo di Fermo di cognome Cordella che non ho ritrovato nella cronotassi della diocesi. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:24, 15 lug 2025 (CEST)
:::::Grazie tante per l'aiuto che mi hai dato e per la risposta. Anche io nel corso delle ricerche ho nutrito qualche dubbio sull’identità del vescovo Cordella, non trovandolo negli elenchi dei vescovi della diocesi di Fermo, sebbene lui venga menzionato all'interno della fonte. Intendo approfondire la questione consultando i documenti a mia disposizione; nel frattempo, se possibile, preferisco sostituirlo con il vescovo effettivamente in carica nel 1647 — anno in cui, secondo la fonte, suor Benedetta ricevette la cresima — ovvero Giannotto Gualterio. --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 00:11, 16 lug 2025 (CEST)
::::::Anche perché, come ho appena verificato, tra i membri della Chiesa Cattolica con il cognome Cordella risultano solo Martino Cordella, nato a Fermo nel 1738 e vicario nelle diocesi di Rieti, Rimini e poi Viterbo-Tuscania, e Bartolomeo Cordella, anch'egli nato a Fermo nel 1794. Entrambi, però, vissero molto tempo dopo la suora. --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 00:21, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::Se nella fonte non c'è Gualterio, supporre che fosse lui è una [[WP:RO|ricerca originale]] e la nota è comunque falsificata. O si mette una nota di spiegazione in cui si sottolinea la discrepanza, o si omette il dato (del resto non è così rilevante chi ha amministrato la cresima). --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 20:10, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::ok provvederò a fare la modifica.Grazie mille --[[Utente:Carlitos060130|Carlitos060130]] ([[Discussioni utente:Carlitos060130|msg]]) 20:20, 16 lug 2025 (CEST)
 
== Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo (dubbio di enciclopedicità) ==
:|titolo= --> |titolocard= </br>
:|ruolo= --> |ruoliattuali= </br>
:|vescovo= --> |ruoliricoperti= </br>
:|elevato= --> |arcelevato= </br>
:|patriarca= --> |patrelevato= </br>
:|proclamato= --> |creato= </br>
 
{{AiutoE|Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo|cattolicesimo}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:33, 15 lug 2025 (CEST)
:--[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 12:01, 26 apr 2012 (CEST)
 
== Vescovi della diocesi di Acqui Terme ==
::Eviterei di usare card. e mons. (troppo vago). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 04:04, 27 apr 2012 (CEST)
:::Toglierei anche le virgole. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:31, 27 apr 2012 (CEST)
::::{{fatto}} --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 16:29, 27 apr 2012 (CEST)
 
Buongiorno colleghi, in questi giorni ho avuto il piacere di aggiungere su wikipedia due pagine di interesse per questo progetto: [[basilica dell'Addolorata (Acqui Terme)]] e [[San Maggiorino]]. La mia ricerca di fonti mi ha fatto sbattere in questo testo "Pompeo Ravera, I Vescovi della Chiesa di Acqui dalle origini al XX secolo, a cura di Giovanni Tasca, Vittorio Rapetti, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 1997" il quale mi pare un'ottima fonte per i vari vescovi della diocesi, in particolare per quelli più lontani nel tempo. La mia domanda è: una voce molto stringata con questa unica fonte sarebbe accettabile su wikipedia? Con Maggiorino non ho avuto particolari dubbi perché in quanto santo e primo vescovo secondo la tradizione non ho avuto difficoltà a trovare altre fonti che rendessero maggiormente solida la pagina --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 17:21, 18 lug 2025 (CEST)
Vorrei capire se c'è consenso per procedere con il cambiamento del template e con la proposta al bot di rinominare le etichette del template in tutte le voci. Grazie. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 16:29, 27 apr 2012 (CEST)
:Se intendi la cronotassi presente in voce, questa si basa sulle fonti citate in bibliografia: Gams, Eubel, Basso, Lanzoni, Schwartz, Kehr, Savio. Aggiungerne un'altra ha senso se riporta nuove acquisizioni e scoperte; se si tratta del solito erudita locale che si cimenta a ripetere il dato tradizionale, mi sembra superfluo. Eventualmente, la discussione va spostata in [[Discussione:Diocesi di Acqui]]. - Se invece intendi parlare di biografie dei vescovi, non hai solo quel testo che citi, ma anche la bibliografia che ti ho menzionato. In particolare Savio e Schwartz citano le fonti documentarie che attestano l'esistenza di questo o quel vescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:40, 18 lug 2025 (CEST)
:{{Favorevole}} --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 03:04, 29 apr 2012 (CEST)
::Ciao Croberto68, intendevo sullo scrivere delle biografie ex novo. Grazie di avermi segnalato quelle fonti, però al momento quella cita è la fonte in mio possesso e mi chiedevo se una pagina scritta utilizzando solo quella come fonte per la biografia andasse bene o meno. Non ho dubbi ci possano essere altre fonti, al momento ho il dubbio di poterne avere disponibilità :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:01, 18 lug 2025 (CEST)
:OK --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:19, 29 apr 2012 (CEST)
:{{commento}}::Tutte le fonti Datobibliografiche che moltiti cardinaliho menzionato sono residenzialionline. varrebbeVedi la penabibliografia intervenirenella anchevoce suisulla template dei vescovi e degli arcivescovidiocesi... --[[Utente:FeltriaUrbsPictaCroberto68|FeltriaUrbsPictaCroberto68]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPictaCroberto68|msg]]) 0318:2705, 3018 aprlug 20122025 (CEST)
::Ohibò, grazie dei consigli allora. Ci mastico su e vedo se riesco a produrre qualcosa di interessante per it.wiki --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 18:25, 18 lug 2025 (CEST)
:::Anche se i vescovi diocesani sono enciclopedici e quindi un abbozzo che li riguardi è accettabile, cerca di seguire il consiglio di Croberto e usare le altre fonti online. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 12:19, 19 lug 2025 (CEST)
 
== Mauro Biglino - ufologo ==
:::In merito c'è una discussione aperta qualche riga più su, c'è un lavoro iniziato da BohemianRhapsody che deve essere solo uniformato a questo template. Una cosa alla volta, intanto vediamo se c'è consenso per questo. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 03:33, 30 apr 2012 (CEST)
::::A me il nuovo template non dispiace, anche se devo ammettere che preferisco quello tuttora in uso, più chiaro per quanto riguarda il ruolo e il titolo. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:40, 30 apr 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Mauro Biglino#Attività di ufologo|discussione]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:15, 24 lug 2025 (CEST)
:::: D'accordo con le modifiche proposte, ossia col nuovo template 'cardinale' ed anche col bot (in questo secondo caso mi fido, non essendo esperto in materia). Grazie per il lavoro. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 03:46, 30 apr 2012 (CEST)
 
== Vescovo di due differenti diocesi ==
Se non ci sono particolari obiezioni, visti i pareri favorevoli di RCarmine, Nicolabel, Avemundi e vadsf, procedo. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 20:58, 8 giu 2012 (CEST)
Buongiorno colleghi, nella mia [[Utente:Murray Nozick/Sandbox|scatola di sabbia]] sto lavorando al vescovo Corte di Acqui che è stato prima vescovo di Acqui e poi di Mondovì. C'è un modo nel [[template:vescovo]] di mettere i due episcopati? Devo mettere due template? Ho cercato qualche caso simile come a esempio [[Umberto Rossi]] ma mi pare che il templete usato così non sia un risolvere il problema ma aggirarlo--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:53, 26 lug 2025 (CEST)
:{{Favorevole}} Mi aggiungo con entusiasmo ai favorevoli. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 21:09, 8 giu 2012 (CEST)
:Lo standard a cui attenersi è quello usato nella voce su Umberto Rossi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 08:22, 26 lug 2025 (CEST)
:Non ho sinceramente capito quale sia la questione o il problema. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 14:09, 26 lug 2025 (CEST)
::Problema risolto da solo perché non avevo capito bene come usare il template --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
 
== PallioAntivescovi ==
Buongiorno ai colleghi del progetto, volevo sapere se per gli antivescovi c'erano dei criteri di encicloledicità o se valgono gli stessi che ci sono per i vescovi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 11:25, 9 ago 2025 (CEST)
:Ho cercato la definizione di "antivescovo" su dizionari ed enciclopedie specialistiche, ma il termine non è registrato: quindi qui non va utilizzato. Per intrusi e usurpatori non c'è nessuna automaticità, ma l'enciclopedicità deve emergere dalle fonti. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:15, 9 ago 2025 (CEST)
::Segnalo allora che forse la pagina [[antivescovo]] su wiki dovrebbe passare per una cancellazione se non vi sono fonti nel merito --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
:::Ottimo, procedi. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:24, 9 ago 2025 (CEST)
::::se la voce '''antivescovo''' andrebbe in PdC allora vale anche per l{{'}}'''Anti-Papa'''!!
::::''o tutti o nessuno'' (cit.).. insomma, esiste una chiesa parallela.. in effetti esiste oltre alla [[Chiesa cattolica palmariana]] (ovviamente in questa gerarchia hanno tutti per titoli più o meno gli stessi del Vaticano ma per alcune fonti sono indicate ''anti-'': anti-cardinale, anti-diacono, anti-eccetera).. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:43, 9 ago 2025 (CEST)
::::Mi sembra che sei te quello che ha vagliato le fonti confermando che non esiste alcuna occorrenza della definizione di arcivescovo, mi sembri in un posizione migliore di me per mettere in dubbio l'enciclopedicità di quella pagina. Sinceramente non capisco se questa asciuttezza di comunicazione la debba prendere come passivo-aggressività o come il tuo modo di esprimerti... --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:46, 9 ago 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ''Mi sembra che sei te..'' parli di me?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:53, 9 ago 2025 (CEST)
::::::No, pensavo mi avesse pingato in automatico @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] con il rispondi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:56, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|SurdusVII}}Di " Antipapa" esiste la definizione sui dizionari e il lemma su enciclopedia generaliste e specialistiche. Di "antivescovo" no, la qual cosa fa desumere che sia un termine inventato. Le predette voci "antipapa" sulle enciclopedie generaliste e specialistiche non parlano di palmariani (che a capo non hanno un antipapa ma un papa) o personaggi strampalati, ma di personaggi storici vissuti tra il III e il XV secolo. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:12, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Murray Nozick}}Se posso comunicare un messaggio con due parole, utilizzo due parole; non per passivoaggressività, ma per economia. Se non ritieni di proporre la voce per la cancellazione, provvedo io appena posso (ho un appuntamento alle 15.30 e sto uscendo, donde il mio invito di prima a te a procedere). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:19, 9 ago 2025 (CEST)
::::::::Preferirei lo facessi te in quanto sicuramente più titolato di me di giustificare la posizione nel merito della cancellazione. Personalmente ho vissuto l'asciutto "procedi" come un ordine, cosa che mi ha un po' infastidito e da quello la richiesta di spiegazioni. In ogni caso direi che il termine antivescovo occorre un numero discreto di volte nell'enciclopedia quindi nel caso si dovrà pensare a un'opera di pulizia, io stesso ho chiesto numi qui perché l'ho visto ricorrere in alcune pagine e acriticamente l'ho dato per terminologia tecnica che non conoscessi. Buona visita! --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:24, 9 ago 2025 (CEST)
:::::::::prima di procedere alla PdC direi di analizzare con calma in base alle fonti ([https://www.google.com/search?udm=36&q=antivescovo qui], [https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=antivescovo&btnG= qui], [https://www.google.com/search?q=antivescovo&newwindow=1&sca_esv=d37e1fceb594c82c&sxsrf=AE3TifPdwgEPkCtFXyZWXnmO7V-Y7aDZoQ%3A1754752525748&ei=DWaXaOe2LYzMi-gP1PeCyQk&ved=0ahUKEwin8dzHgv6OAxUM5gIHHdS7IJkQ4dUDCBA&uact=5&oq=antivescovo&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiC2FudGl2ZXNjb3ZvMgQQABgeMggQABiABBiiBDIIEAAYgAQYogQyCBAAGIAEGKIEMggQABiABBiiBDIFEAAY7wVIoUlQiAZY4jRwAngBkAEAmAGeAqABkgeqAQUwLjMuMrgBA8gBAPgBAvgBAZgCB6ACjAjCAgoQABiwAxjWBBhHwgINEAAYgAQYsAMYQxiKBcICGRAuGIAEGLADGNEDGEMYxwEYyAMYigXYAQHCAggQABiiBBiJBcICBhAAGBYYHpgDAIgGAZAGDLoGBAgBGAiSBwcyLjMuMS4xoAfuD7IHBzAuMy4xLjG4B8wHwgcFMy01LjLIB2c&sclient=gws-wiz-serp qui]).. in più c'è [https://www.chiesabellunofeltre.it/lantipapa-nomino-un-antivescovo-a-feltre/ fonte storica].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:19, 9 ago 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|SurdusVII}}Hai citato casi di (ab)uso (spesso datato) di un termine non definito da dizionari ed enciclopedie, né generalistiche (Treccani, Rizzoli-Larousse), né specialistiche (Enciclopedia cattolica). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:00, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::Non ignorerei tutte le fonti in Google Scholar che lo nominano. Se è storicamente attestato, potrebbe avere senso una breve voce al riguardo. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:09, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] sarebbe un abuso [https://it.cathopedia.org/w/index.php?search=antivescovo&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=Ricerca questo]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:37, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::{{ping|SurdusVII}}Cathopedia è un progetto con contributori volontari (una specie Wikipedia, ma POV). Non ha alcuna dignità di fonte qui. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:40, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] intendo dire che "Cathopedia" hanno fonti più ferrati.. anzi sarebbe la Wikipedia dei cattolici XD XD --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:46, 10 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|SurdusVII}}Ottimo: e quali fonti citano quelli ferrati di Cathopedia quando definiscono la nozione di "antivescovo" e ne trattano la storia? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:54, 10 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::Cathopedia non ha fatto altro che copia-incollare moltissime voci di wikipedia, per cui non può essere fonte... Essendo membro del progetto diocesi da molto tempo, ricordo che ci fu già una discussione su "antivescovo" (non ricordo quando) e si mantenne la parola (per analogia con "antipapa"), anche se di fatto (mi sembra) è un "neologismo" di wikipedia. Tutto ciò che è su wikipedia diventa poi e spesso di uso comune e infatti lo si trova largamente nel web. Mi sorprende che di questo termine ci siano anche alcune (pochissime per la verità) occorrenze nella Treccani ([https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/antivescovo/?search=antivescovo qui]), in particolare nel DBI (fin dal 1993! quando ancora wikipedia non c'era).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:46, 11 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::Aggiungo che forse ho esagerato dicendo che "antivescovo" è un neologismo di wikipedia. Nella sezione Libri del motore di ricerca di google, il termine è ampiamente documentato, fin dal Settecento.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:50, 11 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::{{ping|Croberto68}}Che si trovino da tempo tracce dell'utilizzo di tale termine (anche se in maniera non amplissimo) è già stato documentato. Bisogna capire quanto questo uso sia legittimo... Nessun dizionario ne fornisce la definizione e nessuna enciclopedia (ho guardato la Treccani, la Rizzoli-Larousse, l'Enciclopedia Cattolica e l'Enciclopedia Ecclesiastica) contiene questo lemma. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:50, 11 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::Secondo me l'uso in wikipedia è legittimo poiché il termine è in uso nella bibliografia almeno dal Settecento. Certo, non esiste "definizione", per cui la nostra voce [[Antivescovo]] non ha purtroppo fonti a sostegno (forse su qualche vecchio dizionario...). Mi pare chiaro che sia l'equivalente (arci)diocesano dell'[[Antipapa]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:06, 12 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::Però distinguere tra papa e antipapa, tra vescovo e antivescovo è quanto di più POV possa esistere (al pari dell'affermare che una certa corrente religiosa sia un eresia: chi crede in quella corrente religiosa non la considera certo un'eresia...) --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:33, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::Non sono d'accordo. Le eresie e gli antipapi che hanno "vinto" nella storia a oggi hanno la loro struttura religiosa e i loro amministratori religiosi, alla fine per antipapi ci riferiamo a quei movimenti che si sono ricongiunti a Roma e che creavano problemi con la loro presenza contemporanea ad altri papi alla cronologia della chiesa; poi la situazione è anche abbastanza fluida: che l'[[antipapa Giovanni XXIII]] non sia stato un papa legittimo ci è voluto [[papa Giovanni XXIII]] a chiarirlo sei secoli dopo e a intervalli regolari gli studi vaticani decidono che uno o l'altro papa sia da togliere dalla cronologia --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:37, 15 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::@[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] Quindi dobbiamo seguire il POV di chi "ha vinto"? Avevo capito che wikipedia fosse diversa dalle altre enciclopedi anche per il [[Wikipedia:Punto di vista neutrale]]. --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 14:11, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::Siccome il POV che decide se uno sia o meno considerato antipapa è la storigrafia e non la mia o la tua opinione il rimando alla pagina di wikipedia in merito al punto di vista neutrale mi fa un po' sorridere --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:19, 15 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::::::::::@[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] la legittimità o meno di un pontefice non è questione dibattibile, ma si basa esclusivamente sul computo riportato nell'annuario pontificio. Allo stesso modo, la legittimità o meno di un vescovo si basa sulle cronotassi delle varie diocesi e su altri documenti canonici. Possono esistere casi di vescovi la cui legittimità può essere dibattuta perché non facilmente desumibile o confutabile dalle fonti (e in questi casi questa ambiguità verrà ovviamente riportato in voce), ma nella maggioranza dei casi un vescovo non legittimo è tale perché mancante di una dei requisiti fondamentali (come una appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo). --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 21:33, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::@[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] immagino proprio che "posizioni" diverse abbiano "annuari" diversi (come ad es. i diversi elenchi degli Imam per gli [[Sciiti]] <small>e va a capire perché la voce [[Imam]] riporta solo quelli degli [[Duodecimani]]</small>). Chiaro che se prendi (solo) l'annuario della Chiesa cattolica (quella che, per capirci, attualemnte ha a capo [[Papa Leone XIV]]), non potrai che vedere solo il loro POV e che l' "appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo" sia solo quella che essi ritengono tale.
:::::::::::::::::::::::::Forse il problema è discutene in un progetto dedicato solo al cattolicesimo(mai capito perché si sia creato un progetto di così stretto respiro, visto che non esiste neppure un [[Progetto:Cristianesimo]] ...). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:43, 16 ago 2025 (CEST)
{{rientro}} @[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] sono fortemente perplesso da quello che stai affermando in questa chat. Gli antipapi sono tali sia per le cronologie vaticane che per la storiografia. Vai a vederti la loro storia: i primi sono alcuni antipapi fatti durante i primi secoli della Chiesa e le motivazioni delle loro elezioni andrebbe discusse una per una (e vengono fatte, sui libri di storia e nelle loro pagine di wiki). Poi abbiamo gli antipapi del 1000 legati a doppio filo alle scelte politiche antipapali di Barbarossa e poi lo scisma d'occidente che rientra in comunione con Roma nel concilio di Costanza. Sono antipapi perché nel gioco della storia, alla fine, si è ritornati sotto l'egida romana. Gli altri non sono antipapi perché... beh... sono patriarchi ortodossi, a esempio. O evangelici, mormoni, anglicani e tutto il resto e di conseguenza fanno storia a sé rispetto al cattolicesimo. Poi leggere che wiki rischi di essere troppo POV in queste cose mi pare semplicemente falso, abbiamo le voci su papi di [[Chiesa cattolica palmariana|confessioni scismatiche]] il cui numero di fedeli si potrebbe contenere in un auditorium, direi che il progetto è ampiamente inclusivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 09:59, 16 ago 2025 (CEST)
 
== AiutoE Angelo Amodeo ==
Dando un'occhiata a diverse voci (una su tutte: [[Mario Peressin]]), ho notato che molti arcivescovi metropoliti, benché defunti o viventi ma emeriti, conservano il pallio nello stemma. Secondo voi tale presenza è "tollerabile"? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:14, 26 apr 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Angelo Amodeo|cattolicesimo}}--[[Utente:Pedalino5|Pedalino5]] ([[Discussioni utente:Pedalino5|msg]]) 23:29, 9 ago 2025 (CEST)
== Segnalazione discussione ==
 
== Chiesa cattolica in... (1800-1850) ==
[[Discussione:Papa_Gregorio_XI#Proposta]]. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:31, 30 apr 2012 (CEST)
 
Buongiorno a tutti. Ho apposto il [[template:C]] a diverse voci ([[Chiesa cattolica in America Latina (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica in Polonia e Russia (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850)]], [[Chiesa cattolica nella Penisola Iberica (1800-1850)]] e [[Chiesa cattolica nelle Isole Britanniche (1800-1850)]]) perché sono scritte in un modo che mi fa pensare che provengano dallo scorporo di un testo più ampio. Sospetto che si tratti di un copyviol del testo dello storico Giacomo Martina ''La Chiesa nella prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà'', che viene riportato in bibliografia in ogni voce. In alcune di queste è indicato come "liberamente scaricabile dal sito della Treccani", ma il link porta a [https://web.archive.org/web/20070927002540/http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/storiadipapi/snodo_zuccolini.htm una pagina archiviata] e [https://web.archive.org/web/20070927002540/http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/storiadipapi/pdf/intromartina.pdf il testo di Martina non risulta più accessibile]. Se non si trattasse di copyviol, penso che le pagine si configurerebbero come ricerca originale e quindi dovrebbero essere cancellate, a meno che non si dimostri il contrario fonti alla mano. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:17, 12 ago 2025 (CEST)
== Segnalazione voce di qualità ==
:A me lo stile e l'argomento delle voci ricordano una vecchia conoscenza di it.wikipedia, un "docente e ricercatore universitario" (e pure aristocratico) che da tempo fa danni tra le voci su nobili, diocesi, chiese e simili: generalmente agisce da sloggato, ma nel 2023 si è registrato salvo poi abbandonare il profilo dopo qualche mese, quando si è scoperto che le fonti citate (fonti citate solo dopo pressante richiesta) erano false. Io, nel dubbio, cancellerei tutto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:42, 12 ago 2025 (CEST)
{{AvvisoVdQ|Paolo di Tarso|}}
 
== Amleto Tondini (dubbio di enciclopedicità) ==
:Da parte mia suggerirei l'ampliamento della sezione [[Paolo_di_Tarso#Tradizione_cattolica]]. Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 00:58, 5 mag 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Amleto Tondini|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:16, 14 ago 2025 (CEST)
== Maria della Stella ==
 
== DubbioE - Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Stella ==
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una potenziale lacuna e una potenziale confusione su un titolo mariano. Esiste il titolo [[Maria della Stella]] (v. [[:en:Our Lady, Star of the Sea]]), giusto? E' equivalente dire [[Stella maris]]? Se sì, perché questo titolo di voce è un redirect alla preghiera [[Ave Maris Stella]]? Come mai esiste una diversa disambigua [[Stella Maris]]? Esistono le disambigue [[Chiesa di Stella Maris]], [[Madonna della Stella]]... Mi aiutate a fare ordine nel modo più appropriato? --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 22:20, 10 mag 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Stella}}--[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:53, 20 ago 2025 (CEST)
== Precisione nella terminologia ==
 
== Template:Vescovo ==
Ero già intervenuto su questo portale portando argomentazioni valide e suffragate dal Codice di Diritto Canonico e dal Catechismo della Chiesa Cattolica (quindi citando fonti autorevoli e verificabili). Ma nonostante questo i miei suggerimenti di correzione sono stati del tutto ignorati e liquidati con superficialità adducendo futili giustificazioni.
Mi riferisco al fatto che bisogna usare il termine "Ordinato Vescovo" (e non consacrato) "Nominato Arcivescovo" (e non eletto)
"Creato Cardinale" (e non proclamato). Non si possono usare questi termini a vanvera ma ogni termine ha il suo preciso significato e non è possibile usare sinonimi a piacimento. Grazie EB --[[Speciale:Contributi/151.56.50.137|151.56.50.137]] ([[User talk:151.56.50.137|msg]]) 21:03, 11 mag 2012 (CEST)
:Hai ragione sui cardinali. Riguardo al vescovo il Caeremoniale Episcoporum mentre parla di ordinazione per il diacono e il presbitero parla di consacrazione per il vescovo. Solo l'ultima edizione (quella riformata) parla di ordinazione anche per il vescovo. ''Eligere'' significa scegliere e il vescovo che non abbia ancora preso possesso della sua sede si dice "vescovo eletto" (anche nell'Eucaristia "et cum Antistite nostro electo N."). Quindi direi che per il vescovo sostanzialmente non hai ragione e i termini consacrato ed eletto sono pienamente corretti e si possono usare tranquillamente.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:57, 12 mag 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_template:Vescovo#Parametri_per_i_vescovi_donne_delle_chiese_protestanti|questa discussione]] sull'aggiunta di un parametro per i vescovi donne delle chiese protestanti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:42, 21 ago 2025 (CEST)
== Template Santo ==
 
== Danilo Priori e Arte floreale per la liturgia ==
Faccio presente che nel [[Template:Santo]], qualora il santo o il beato sia una donna, compare "venerato da" anziché "venerata da" e "patrono di" anziché "patrona di" (un esempio: [[Teresa d'Ávila]]). Si può provvedere? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:37, 13 mag 2012 (CEST)
:Sarebbe proprio opportuno! Se chiedessimo a Bultro, il mago del template? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:01, 14 mag 2012 (CEST)
::Mi sembra una buona idea! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:04, 14 mag 2012 (CEST)
:::Temo che l'unica possibilità sia aggiungere in tutte le voci su donne un parametro come ad esempio "sesso = F". Altrimenti usare etichette senza genere, ad esempio "Chiesa" invece che "Venerato da". Comunque non mi sembra un grosso problema, in italiano il maschile viene comunemente usato anche in senso neutrale... Il template Libro riporta "Autore" anche se è una donna e nessuno si è mai lamentato (e potrei fare mille altri esempi) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 21 mag 2012 (CEST)
::::Io sarei favorevole ad inserire un parametro di sesso. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:45, 22 mag 2012 (CEST)
 
<nowiki>Qualche tempo fa ho redatto una pagina che è stata subito cancellata su Danilo Priori (1970-2023), sacerdote, vice assistente dell'UNITALSI, poeta e soprattutto voce autorevole della Chiesa italiana nel settore dell'arte floreale per la liturgia, un ambito forse poco attenzionato in Italia ma che da anni viene sempre più tenuto in considerazione anche nelle nostre parrocchie. Chiedo il vostro parere sulla possibilità di riproporre una voce su Danilo Priori e una sull'arte floreale per la liturgia. ~~~~</nowiki> --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 12:34, 24 ago 2025 (CEST)
== Nuova categoria ==
:Hai una bibliografia autorevole che attesti la rilevanza enciclopedica di questa personalità? {{nf|15:20, 24 ago 2025 Mountbellew}}
::·       Ci sono svariati articoli da lui pubblicati sulla rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa”.
::      E poi:
::·       Don Priori (Unitalsi): “I disabili? Nel quotidiano sono una periferia esistenziale”
::<nowiki>https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/don_priori_unitalsi_i_disabili_nel_quotidiano_sono_una_periferia_esistenziale_</nowiki>
::·       Intervista a don Danilo Priori
::<nowiki>https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-11/liturgia-decorazione-floreale-fiori-commemorazione-defunti.html</nowiki>
::·       <nowiki>https://it.aleteia.org/2020/10/30/arte-floreale-liturgia-don-danilo-priori-fiori-maria/</nowiki>
::·       <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=jx3-4O9_VHw</nowiki>
::·       <nowiki>https://www.tv2000.it/beltemposispera/video/i-fiori-di-maria/</nowiki>
::Don Danilo Priori, resp. Arte Floreale per la Liturgia, spiega quali fiori associare alla figura di Maria
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=zVEPIJlrqoo</nowiki>
::·       L'arte floreale come terapia il progetto UNITALSI Germogli diversi
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=VClFMysB4HU</nowiki>
::·       La simbologia dei frutti nelle sacre scritture
::<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=htZux8aQJLI</nowiki>
::. Don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia, prepara una composizione di fiori per l’Avvento
::<nowiki>https://www.tv2000.it/dibuonmattino/video/le-tradizioni-verso-il-natale/</nowiki>
::·       Ha anche scritto varie raccolte di poesie ma per rimanere in ambito ecclesiale è autore di alcuni sussidi di preghiera: “Per-correre la via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “Il Rosario narrato” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “ChiAmati a per-correre. In preghiera coi giovani in cammino” (Palumbi, Teramo 2013); “Per-Correre la verità nella carità. La fede in un cammino d’amore” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2013); “Colui che cercate è vivo” (Palumbi, Teramo 2013); “Pellegrini sulla via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2013); “Recitare il Rosario con Maria, donna del Cantico” (Palumbi, Teramo 2013); “I Sette Dolori della Beata Vergine Maria” (2013); “Novena dell’Immacolata Concezione. Come rose gialle ai piedi della Vergine” (Palumbi, Teramo 2013); “La gioia della conversione. In cammino verso il Padre misericordioso” (con S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palumbi, Teramo 2014); “Per-seguire Cristo tra Bibbia e Rebibbia” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); Unitalsiamo. Voce del verbo evangelizzare (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); “Preghiamo il Rosario in diretta da Lourdes” (Palumbi, Teramo 2014); “Il rosario di Maria, Madre della misericordia” (Editrice Shalom, Camerata Picena 2015); “Misericordiamo. Voce del verbo Gesù” (con Francesca Mussati e Laura Di Fabio, Tau editrice, Todi 2015); “Novena di Maria Immacolata, Porta della Misericordia” (Palumbi, Teramo 2015); “Respirare APPieni polmoni per ricevere e restituire vita” (con prefazione di Alessia Ciarlone, Edizioni Apostoline, Castel Gandolfo 2019); “Via Crucis” (con prefazione di S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palladium, Partinico 2020), “''Sertum Mariae''. Rosario meditato” (Palumbi, Teramo 2022).
::Per quanto riguarda l'arte floreale per la liturgia, più in generale, si può fare riferimento a
::- D. J. Rolland, Fiori e parola. la bellezza dell'arte floreale come comunicazione nella liturgia, 2008.
::- C. Cruciani, Fiori e liturgia. L'arte floreale nell'anno liturgico, 2019. --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:03, 24 ago 2025 (CEST)
:::Ci sono anche tutorial e materiale vario su www.qumran2.net --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:07, 24 ago 2025 (CEST)
::::I link documentano un'intensa ed enciclopedicamente irrilevante attività di prete articolista per testate minori, ospite televisivo in piccole trasmissioni di emittenti secondarie, youtuber senza canale proprio, scrittore di libri devozionali pubblicati da case editrici di scarso prestigio. Su qumran2.net ci sono anche i libretti delle messe di prima comunione, cresima e prima riconciliazione che ho realizzato tra il 2006 e il 2010, ma la cosa non mi rende enciclopedico. Non si evince il pregio accademico dei testi di Rolland e Cruciani, né se danno rilievo al contributo di Priori agli studi sulle decorazioni floreali. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:08, 25 ago 2025 (CEST)
::::::Anche a me come scrittore/articolista di ambito religioso sembra avere un'attività ordinaria, quindi non d'interesse per l'enciclopedia. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:17, 25 ago 2025 (CEST)
:::::Probabilmente non emerge perché è stato un pioniere dell'arte floreale per la liturgia in Italia. Ad esempio il suo progetto "Germogli diversi" che ha coinvolto persone diversamente abili, sottolineando anche il valore terapeutico che può avere l'arte floreale per la liturgia, è stato molto apprezzato e nel 2012 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma accetto il vostro giudizio di esperti e vi ringrazio per l'attenzione mostrata al mio quesito. --[[Utente:Vcampo|Vcampo]] ([[Discussioni utente:Vcampo|msg]]) 18:47, 25 ago 2025 (CEST)
::::::Ciao vcampo, ti rimando a [[WP:RO]]; Wikipedia intende avere al suo interno solo soggetti enciclopedici. Per soggetto enciclopedico si intende qualcuno che ha già passato il ruolo di pioniere essendo già affermato nel suo settore e per questo oggetto di studi. Da quegli studi, che sono fonti secondarie, si attinge per scrivere la pagina su wikipedia. A oggi Danilo Priori non sembra ancora essere rispondente a queste caratteristiche, magari in futuro studi sistematici sull'arte floreale liturgica lo prenderanno a esempio e allora, finalmente, potrà avere la sua pagina su wiki. Buona serata! --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:32, 25 ago 2025 (CEST)
 
== Aggiornamento voce "Fede e Luce" (proposta in sandbox) ==
Segnalo la creazione di [[:Categoria:Santi e Beati legati all'Arcidiocesi di Spoleto-Norcia]], di cui non mi sembra esistano analoghi--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 20:09, 14 mag 2012 (CEST)
 
Ciao a tutti,
==[[Patriarcato di Antiochia dei Melchiti|Patriarchi melchiti]]==
Scrivo anche qui, dopo aver scritto in discussione Diocesi e Biografie. Sono intenzionato a redigere le biografie sui singoli patriarchi, come già in altre wiki (in specie en.wiki). Sollevo il problema, già riscontrato altrove, di quale lingua utilizzare per l'elenco dei patriarchi. Il sito ufficiale del patriarcato riporta [http://www.pgc-lb.org/english/Church5.shtml qui] l'elenco dei patriarchi, ma come potete vedere voi stessi, non mi sembra ci sia uniformità: ci sono nomi in greco (Macarios, Maximos, Dimitrios), in latino (? Ignatius, Theodosius, Athanasius), in inglese (? Peter, Clement, Cyril). Delle tre voci già esistenti in it.wiki, 2 riprendono il greco ([[Maximos IV Saigh|Maximos IV]] e [[Maximos V Hakim|Maximos V]]) e una è in italiano ([[Gregorio III Laham|Gregorio III]]). Che scelta proponete? Trasformare tutto in italiano?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:55, 22 mag 2012 (CEST)
:Essendo il Patriarcato di Antiochia dei Melchiti una sede della Chiesa Cattolica, suggerirei di verificare l'uso sui documenti ufficiali in italiano presenti su www.vatican.va Ad esempio, in [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/may/documents/hf_ben-xvi_spe_20090510_bethany_it.html questo discorso] il papa si riferisce ai patriarchi Gregorio III e Maximos V.
:In caso di indecisione, si potrebbe conservare il nome greco come voce, ed il nome italiano come redirect alla voce...
:Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:33, 23 mag 2012 (CEST)
::Il discorso relativo all'uso sui documenti ufficiali in italiano vale solo per gli ultimi trent'anni; prima i documenti ufficiali vaticani sono solo in latino. Inoltre, mi sono documentato su testi cartacei, e, ahimé, non esiste uniformità (per es. un testo francese, nel medesimo paragrafo, parla di due patriarchi Athanase e Macarios). A questo punto opterei per la lingua italiana. Il sito ufficiale dei melchiti è attualmente in rielaborazione: compare l'elenco in [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Patriarchs francese], ma non ancora quello in [http://www.pgc-lb.org/eng/melkite_greek_catholic_church/Patriarchs inglese]: ma se l'inglese sarà come il francese, finirà per essere un mélange di lingue. Per qs motivo, opterei per l'italiano.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:46, 28 mag 2012 (CEST)
 
segnalo che la voce [[Fede e Luce]] è piuttosto obsoleta (dati sulle comunità, presidenza, riferimenti temporali) e presenta diverse criticità di aggiornamento.
== Calunnie sui pontefici del Rinascimento ==
I pontefici del Rinascimento ebbero per lo più accaniti calunniatori (si legga [http://books.google.it/books?id=QScFAAAAQAAJ&pg=PA142#v=onepage&q&f=false quest'articolo] sul fenomeno), autori di diari e libelli, le cui notizie furono a volte riprese da polemisti anticattolici (soprattutto nell'ambito della polemica tra cattolici e protestanti del XIX secolo, in cui questi ultimi cercavano argomenti contro il papato) e a volte da pubblicazioni recenti a sfondo scandalistico, del tipo "Raccolta dei misfatti dei papi".
 
Ho predisposto una bozza riorganizzata e aggiornata nella mia sandbox, con fonti recenti e struttura enciclopedica: [[Utente:Trikkia/Sandbox/Fede_e_Luce]].
Sarebbe importante capire se e come si possono presentare queste "notizie" su wikipedia, escludendo ovviamente che si possano presentare come fatti storici fontati, come ora talvolta sono. Il discorso è delicato, perché sì, ci sono fonti che riportano queste calunnie, mentre gli storici generalmente le ignorano senza nemmeno confutarle. Però nel complesso ne va della credibilità di wikipedia, perché se riportiamo notizie prive di fondamento documentale e non riportate dagli studi storici autorevoli, cadiamo in uno degli errori che un contributore anonimo e volontario può permettersi, ma uno studioso serio non farebbe mai.
 
Dichiaro il mio conflitto di interessi (collaboro con Fede e Luce Italia), per cui non effettuo direttamente la sostituzione, ma chiedo cortesemente a utenti del progetto di valutarla ed eventualmente intervenire per aggiornare la voce.
Qual è secondo voi il modo corretto per risolvere il problema? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:18, 30 mag 2012 (CEST)
:Il link da errore 404.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:32, 30 mag 2012 (CEST)
::Mancava un "&" nell'url <small>(id=QScFAAAAQAAJ'''&'''pg=PA142)</small>, adesso funziona.
::Riguardo poi all'uso di tali libri, io penso che anzitutto possono essere citati nelle voci ove tali "calunnie" sono presentate - probabilmente ve n'è più di una - specie se parliamo delle voci biografiche.
::Comunque metti il proverbiale dito sulla piaga, poichè tali falsità, se incluse in altre pubblicazioni considerate autorevoli in passato magari in certi ambiti protestanti, possono a loro volta essere citate...non si tratta dunque di eliminarle in quanto falsità, ma di esporre il fatto che alcune fonti autorevoli le considerano tali.
::Sentiamo comunque se vi sono proposte ancora più concrete. Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:28, 30 mag 2012 (CEST)
:::L'indagine storica e l'idea di storia come scienza negli ultimi centocinquant'anni hanno fatto passi da gigante, soprattutto cercando di risalire alle fonti archivistiche. Fino all'Ottocento questo avveniva più limitatamente, tanto da parte cattolica, quanto da parte protestante. Grazie a RCarmine per la correzione del link.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:20, 30 mag 2012 (CEST)
::::: La storia delle tariffe di papa Leone X, per esempio, anche se verosimile, ormai non viene più citata da alcun polemista, mi stupirei di vederla qui. Non credo si tratti di calunnie, al più di esagerazioni, tuttavia concordo che si debba stare alle fonti sicure, anche se quelle dell'epoca sono un po' ballerine. Basta citare gli storici accreditati e non il primo che passa, ''of course'' . Oh, ovviamente lo stesso vale anche per le sospette calunnie da parte cattolica sui protestanti. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:01, 1 giu 2012 (CEST)
::::::Ovviamente, anche se questo è di competenza di [[Progetto:Protestantesimo|un altro progetto]]. Sarebbe interessante leggere qualche libro autorevole su tali calunnie da parte cattolica. --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:48, 1 giu 2012 (CEST)
:::::::Sì, credo che anche da parte cattolica certe cosette si possano trovare, ma vorrei qui circoscrivere il discorso ai papi del Rinascimento.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:37, 2 giu 2012 (CEST)
 
Grazie a chi vorrà dare un parere o un aiuto.
== immagini ==
Ho modificato diverse pagine, ma vorrei un aiuto sulla pagina [[Procolo di Pozzuoli]] per l'aggiunta di qualche foto sia del santo sia della sua cattedrale, pouchè non sono ancora presenti su commons nè altrove. {{nonfirmato|Ianuarius}}
:Nel merito volevo suggerire di non eliminare completamente delle immagini, bensì di ricorrere a [[Aiuto:Gallery#Gallerie_di_immagini|gallerie di immagini]] a fondo pagina.
:Riguardo l'aggiunta di nuove foto non presenti su commons o it.wiki, la difficoltà consiste nell'evitare di violare il copyright (vedi [[Aiuto:Immagini]]). Tuttavia se il santuario principale di san Procolo è la [[Cattedrale di Pozzuoli]], penso non vi sarebbe alcun problema nello scattare delle belle foto della cattedrale e caricarle su Commons come [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uselang=itownwork opera tua] <small>(la foto...!)</small>. Riguardo a icone o statue presenti, la situazione è diversa...commons dice che nelle opere proprie "non sono ammesse fotografie d’opere d’arte, statue..." ma [[Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1.5|qui]] dice che se si tratta di "un'opera d'arte il cui autore è morto prima del 1942" allora "l'immagine è fatta da te", non viola il copyright, e puoi [[Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1.5.1|scegliere]] i diritti di rilascio.
:Una volta caricate, io direi di inserire una galleria nella [[Discussione:Procolo di Pozzuoli|pagina di discussione]] e procedere al loro inserimento nei modi più appropriati.
:Cordiai saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:09, 2 giu 2012 (CEST)
 
Nota: ho segnalato la stessa proposta anche nella [[Discussione:Fede e Luce]], dove si può continuare la discussione principale. --[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 13:20, 26 ago 2025 (CEST)
== [[Angelo Calabretta]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Angelo Calabretta]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Angelo Calabretta]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Angelo Calabretta|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 18:35, 3 giu 2012 (CEST)
 
Ciao, riprendo la proposta di aggiornamento della voce [[Fede e Luce]] segnalata qualche mese fa.
:Dopo gli aggiornamenti, la rilevanza del vescovo è più evidente...suggerirei l'aggiunta di una motivazione più chiara per il template E, oppure la sua rimozione. --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 21:40, 4 giu 2012 (CEST)
La bozza aggiornata è qui: [[Utente:Trikkia/Sandbox/Fede_e_Luce]].
::Al momento dell'apposizione la voce era molto scarna (un A cmq mi sembrava troppo drastico), dopo gli ampliamenti sono favorevole all'eliminazione del tag a meno che qualcuno non voglia mettere una motivazione più specifica. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 23:07, 4 giu 2012 (CEST)
Se qualcuno del progetto ha tempo di valutarla o procedere all’aggiornamento, sarebbe molto utile.
:::Ho tolto E, imho si evince sufficiente enciclopedicità. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 23:16, 4 giu 2012 (CEST)
Grazie! —[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 21:18, 23 ott 2025 (CEST)
 
 
{{Ping|Mizardellorsa|Marcok}} Vi taggo cortesemente perché siete tra gli utenti attivi del progetto: se poteste dare un’occhiata alla proposta di aggiornamento della voce [[Fede e Luce]], sarebbe molto utile. Grazie! --[[Utente:Trikkia|Trikkia]] ([[Discussioni utente:Trikkia|msg]]) 21:25, 23 ott 2025 (CEST)
== Ananchel ==
 
== Segnalazione vaglio ==
Segnalo [[Discussione:Ananchel|questa discussione]] ove viene ventilato un dubbio di RO.----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 22:30, 5 giu 2012 (CEST)
:Grazie, più che altro, la pagina mischiava dati da libri moderni senza fondamento teologico con fonti più antiche, facendo un pò di confusione...adesso le fonti sono citate chiaramente in discussione, ma la pagina resta tutta da riscrivere... --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 05:00, 6 giu 2012 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese)}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:30, 29 ago 2025 (CEST)
== [[Cammino neocatecumenale]] ==
In questo periodo la voce è ripetutamente oggetto di modifiche - potenzialmente controverse - soprattutto da parte di IP: invito questo progetto a monitorarla per evitare una (lunga?) semiprotezione. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:59, 6 giu 2012 (CEST)
 
==Primate Bozza ==
Ho notato che in alcune voci il box successione del primate rientra nella tipologia "titolo onorifico" (ad es. [[Alessandro Plotti]]), mentre in altre nella tipologia "episcopale" (ad es. [[Benvenuto Matteucci]]). Voi cosa ne pensate? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:30, 14 giu 2012 (CEST)
 
Salve, metto il link di una fonte che ho trovato per la [[Bozza:Giuliano Cabras]]. Vi chiedo a voi di farlo perché siccome che non sono capace a riformulare una biografia potreste guardare la fonte e prendere spunto.
== Secondo vaglio della voce Settimana Santa di Ruvo di Puglia ==
 
http://web.tiscali.it/bessudenet/monscabras.htm --[[Speciale:Contributi/94.156.48.227|94.156.48.227]] ([[User talk:94.156.48.227|msg]]) 13:55, 30 ago 2025 (CEST)
{{avvisovaglio|Settimana Santa di Ruvo di Puglia|/2}}
 
:Temo che la [[WP:Fonti|fonte]] non sia autorevole e che il soggetto [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi|non sia enciclopedico]] se solo vescovo titolare/ausiliare. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 14:48, 30 ago 2025 (CEST)
--[[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 12:42, 16 giu 2012 (CEST)
:Ciao, ho visto la voce migliorata e rinnovata anche dal punto di vista iconografico. Ti segnalo che il link presente in questo avviso rimanda però al primo vaglio. Un cordiale saluto e buona Domenica--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 17:56, 16 giu 2012 (CEST)
 
== Luoghi di nascita e morte di [[Egidio Forcellini]] ==
::Grazie, gentile come sempre. Purtroppo non riesco ad indirizzare il link alla discussione del secondo vaglio, se qualcuno può farlo ne sarei grato. --[[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 19:49, 16 giu 2012 (CEST)
 
Buongiorno, [[Discussione:Egidio Forcellini|segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:52, 16 set 2025 (CEST)
:::Ciao, ho sistemato il link, naturalmente sono sempre disponibile per aggiungermi come revisore, un cordiale saluto e buona serata--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 21:53, 16 giu 2012 (CEST)
 
== Messale Romano ==
::::Grazie ancora. Se vuoi effettuare una seconda revisione per me va benissimo, ti sarei molto grato :) Buona domenica --[[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 18:36, 17 giu 2012 (CEST)
 
Ciao a tutti, è stato aggiunto pochi giorni fa un capoverso nel paragrafo «Prima del 1570». È tutto basato su questa opera: ''Rerum liturgicarum libri duo'' (1671) di Giovanni Bona. È attendibile? E quanto? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:49, 22 set 2025 (CEST)
== Voce da aiutare da marzo ==
 
== Avviso proposta qualità ==
{{AiutoA|Chiesa della Sacra Famiglia (Borgo Canicassè Casale)}}
Voce minima su una chiesa, da aiutare da marzo; in questo stato rischia la cancellazione semplificata, che potrebbe anche arrivare presto... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:07, 24 giu 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese)|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 09:27, 26 set 2025 (CEST)
==Categorizzazione==
Ciao, servirebbe aiuto nella categorizzazione di "monasteri", "abbazie", "conventi". Capita a volte di trovare monasteri categorizzati come "abbazie", senza fonte alcuna. Esiste una fonte attendibile dove verificare se un monastero sia o meno un'abbazia? E ancora: è il caso di categorizzare diversamente "monasteri" e "conventi" dato che la distinzione è essenzialmente una distinzione volgare? --[[Speciale:Contributi/78.13.49.136|78.13.49.136]] ([[User talk:78.13.49.136|msg]]) 15:05, 26 giu 2012 (CEST)
:Bisogna ricostruire la storia di ciascuna "abbazia" per verificarne la legittimità del titolo (ho in mente il caso di un'abbazia abbandonata dai monaci nel XVI secolo e oggi sede di un noviziato passionista che è detta ancora, e a ragione, abbazia). Senz'altro è errato categorizzare i conventi francescani e i "conventi" (che tali non sono) salesiani sotto ''Abbazie per ordine religioso''. Le abbazie sono i monasteri ''sui iuris'' retti da un abate (in genere, conservano il titolo anche dopo la dissoluzione della comunità monastica); i monasteri non sono necessariamente ''sui iuris'', ma possono essere priorati dipendenti da abbazie; i conventi sono i "monasteri" dei frati degli ordini mendicanti (francescani, domenicani, mercedari, carmelitani) e sono strutture meno "rigide" (i monaci, dopo la professione, sono vincolati a vita alla comunità monastica; i frati possono essere trasferiti di convento in convento in base alle necessità dell'ordine); per gli ordini di chierici regolari e le congregazioni religiose si parla di "case". In realtà ci sono numerose eccezioni: il convento dei frati agostiniani (da non confondere con i canonici agostiniani) di Brno porta il titolo di abbazia; la certosa (''ita est'' abbazia di cerosini) di Pavia è, in realtà, un'abbazia cistercense; il preposito della congregazione dell'Oratorio di Lanciano portava il titolo di abate di San Giovanni in Venere... --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 15:37, 26 giu 2012 (CEST)
 
== Avviso proposta riconoscimento di qualità ==
:Finora, per quel che vedo, si è cercato di categorizzare nel modo più appropriato, probabilmente anche in quello più intuitivo basato sul ''nomen''. Poi ci sono gli "eremi"... Ad ogni modo, IMHO, le categorie dovrebbero essere indipendenti... mentre in molti casi abbiamo "conventi" come sottocategoria di "monasteri", e "monasteri" come sottocategoria di "chiese". Al massimo invece conventi, monasteri e abbazie potrebbero raccogliersi in "case religiose". --[[Speciale:Contributi/78.13.49.136|78.13.49.136]] ([[User talk:78.13.49.136|msg]]) 17:02, 26 giu 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano)|tipo=proposta}} --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 08:36, 30 set 2025 (CEST)
== [[Santa Verdiana]] ==
La pagina non rispetta i normali standard ("Santa" non va nel titolo della voce), ma esiste già la voce [[Verdiana]] che è una disambigua. Penso che tale disambigua andrebbe spostata a [[Verdiana (disambigua)]], in modo da poter spostare [[Santa Verdiana]] a [[Verdiana]].--[[Utente:Individuo|Individuo]] ([[Discussioni utente:Individuo|msg]]) 15:14, 26 giu 2012 (CEST)
:[[Progetto:Santi#Titoli|Convenzioni di nomenclatura]] del progetto santi. Eventualmente si potrebbe parlarne [[Discussioni_progetto:Santi|là]]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 21:41, 26 giu 2012 (CEST)
::Guarda che [[Verdiana]] non è affatto una disambigua, è la voce sul nome Verdiana (come ad es la voce [[Paolo]]), per la Santa invece non mi pare ci siano altri nomi con cui appellarla se non quello attuale, quindi non è un errore in questo caso. [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 22:01, 26 giu 2012 (CEST)
:::Spostare [[Verdiana]] a [[Verdiana (nome)]] ? Oppure [[Santa Verdiana]] a [[Verdiana (cattolicesimo)]] o [[Verdiana (Santa)]] ?--[[Utente:Individuo|Individuo]] ([[Discussioni utente:Individuo|msg]]) 10:56, 27 giu 2012 (CEST)
::::Esistono le regole d'oro di usare il nome più diffuso, di evitare gli avvitamenti burocratici usando il buon senso e di attenersi alle fonti serie: è evidente che santa Veridiana è nota solo come "santa Veridiana" e un titolo tipo "Veridiana (santa)" corrisponderebbe a un "Garibaldi (Giuseppe)"; non possiamo, poi, inventarci nomi fantasiosi (Verdiana da Vattelappè) o pescarli in libercoli o siti di cattiva qualità solo perché interpretiamo male vecchie convenzioni. L'eliminazione del titolo doveva riguardare solo i santi con "nome e cognome", non i santi "tradizionali". --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 11:27, 27 giu 2012 (CEST)
:::::(confl)Tutto troppo complicato per niente. Le convenzioni sul titolo delle voci dei santi prevedono l'utilizzo dell'appellativo nel titolo se non è possibile fare altrimenti (es. [[San Valentino]]), e non risultano voci sui prenomi che abbiamo "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=%28nome%29&fulltext=Search (nome)]" nel titolo. Infine non essendoci altre "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?search=verdiana&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=1 Verdiana]", non c'è neanche il problema che si possa confondere con altri soggetti. [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 11:36, 27 giu 2012 (CEST)
:::::Credo che l'esempio di San Valentino dimostra che si può fare una eccezione per Santa Veridiana...del resto, se non erro, quando una policy non funziona in un certo caso, si propone <small>come ha fatto Beatrice</small> il suo aggiornamento e nel frattempo [[Wikipedia:Ignora le regole|la si ignora]]. Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 17:42, 27 giu 2012 (CEST)
::::::Piccola precisazione: la maniera di disambiguare i nomi di persona è appunto (nome) (es. [[Rosa (nome)]]). Tuttavia concordo pienamente con Delahay. Se la santa è conosciuta in modo non ambiguo solo come [[Santa Verdiana]] non vedo il motivo di forzare spostamenti. Ribadisco quello che ho sempre sostenuto: per i santi di più antica venerazione il "san" non è una carica onorifica, tipo "cavaliere" o "avvocato", ma l'espressione di un culto popolare che rende il personaggio enciclopedico molto di più che non a motivo della sua biografia (spesso un'agiografia). In questi casi inventare oscuri epiteti (es. "Verdiana da Castelfiorentino") è una forzatura e spesso una ricerca originale. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 18:20, 27 giu 2012 (CEST)
 
== Categoria:Basiliche minori d'Italia ==
==Categorizzazione di cappelle e oratori==
Ho provato a sistemare la categorizzazione di cappelle e oratori, considerandoli tra le architetture religiose, ma le modifiche sono state contrastate da [[utente:Sailko]], il quale ritiene che, prescindendo dalle norme di diritto canonico, i suddetti edifici sono generalmente comunque intesi come "chiese". IMHO su Wikipedia dovremmo attenerci a criteri rigorosi, non possiamo dire che un oratorio è una chiesa perché ''sembra'' tale o vi assomiglia. Nell'enciclopedia cattolica si legge: "Cappella: piccola costruzione sacra a sé stante o collocata dentro edifici a diversa destinazione .... ma comunicante con lo spazio più vasto di una chiesa". Parimenti l'oratorio si differenzia dalla chiesa perché destinato al culto non dell'intera comunità di fedeli. Lo schema corretto dovrebbe dire che chiese, cappelle, oratori sono tutti edifici di culto. Mentre quello attuale dice che cappelle e oratori sono dei tipi di chiese, cosa che non è vera. --[[Speciale:Contributi/94.37.1.242|94.37.1.242]] ([[User talk:94.37.1.242|msg]]) 16:09, 28 giu 2012 (CEST)
:Allora, prima cosa scegliti un nickname e registrati, perché questa è almeno la quinta discussione che apri sulle categorie architettoniche e non possiamo polverizzare la discussione in 50 posti diversi. Se hai intenzione di fare modifiche così radicali alla categorizzazione èp necessario avere un utente come referente, non un numero che cambia tutte le mattine. Secondo, le cappelle sono dentro le chiese di solito quindi le categorizziamo dentro le chiese. Per aquanto riguarda oratori, basiliche, cattedrali e abbazie si è scelto di tenerle sotto la categoria madre chiese, intese come edifici di culto cristiano nell'accezione più ampia. Volendo si può prevedere un ulteriore livello di categorizzazione (edifici di culto, appunto), ma sinceramente non credo che se ne senta l'esigenza. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:35, 28 giu 2012 (CEST)
 
::{{cn|la categoria madre chiese, intese come edifici di culto cristiano nell'accezione più ampia}}. --[[Speciale:Contributi/94.37.1.242|94.37.1.242]] ([[User talk:94.37.1.242|msg]]) 16:43, 28 giu 2012 (CEST) Utilizzo questo mio sock. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 16:44, 28 giu 2012 (CEST)
 
::Il punto è che semplicemente, IMHO, non esiste alcuna ''accezione ampia'' di [[chiesa]], che non sia tratta dalle generalizzazioni che fa l'uomo della strada (quello che chiama colluttorio il collutorio, o che chiama America gli Stati Uniti). Non sono un'esperto della materia che stiamo trattando, ma essendo andato a sistemare qualche categoria, ho ricercato qualche definizione. L'oratorio, ad esempio, è tale proprio perché non è una chiesa. Se fosse una chiesa non sarebbe un oratorio. Su Wikipedia dovremmo assumere un approccio quanto più scientifico possibile, non generalizzare. La situazione corretta, per quel che so, vedrebbe una categorizzazione di chiese, cappelle, oratori, abbazie, monasteri, conventi indipendenti da loro (l'abbazia non è una chiesa, va in chiesa la voce sulla chiesa abbaziale, non sull'abbazia). Invece basiliche, cattedrali, concattedrali, pievi sono chiese con titolo. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 16:49, 28 giu 2012 (CEST)
:::Proprio perché dobbiamo avere un approccio scientifico dobbiamo basare la categorizzazione su fonti serie. Molte chiese portano il titolo di oratorio per motivi storici, ma sono chiese a tutti gli effetti: nella mia città esiste quello che tutti chiamano oratorio dei Rossi (perché era sede di una confraternita i cui congregati vestivano di rosso) che dagli anni '20 è chiesa parrocchiale sotto l'invocazione di Santa Teresa di Lisieux; esiste anche la cappella dell'antico ospedale che è chiamato oratorio di Sant'Ilario. La ricategorizzazione non è un'operazione che si può fare con faciloneria, basandosi sul titolo delle voci: se non si dispone di fonti recenti e autorevoli, è meglio lasciare tutti gli edifici religiosi in un'unica categoria. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 18:36, 28 giu 2012 (CEST)
::::Mi trovo d'accordo con Sailko e con le osservazioni di Delahay. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:46, 28 giu 2012 (CEST)
::::: quindi [[:Categoria:Cappelle d'Italia]] è stata fatta senza consenso ? --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 21:39, 28 giu 2012 (CEST)
::::::Che c'entra? [[:Categoria:Cappelle d'Italia]] raccoglie le già esistenti categorie di cappelle per regioni. @Delahay: Vero, ma come fare a distinguere? Il punto è che la categoria si chiama "chiese" e non "edifici di culto". Le chiese "speciali" possono essere raccolte tra le "chiese con titolo" (basiliche, cattedrali, pievi, santuari). Ma cappelle e oratori? Il problema degli edifici che si chiamano in un modo e poi sono altro, esiste. Ci sono monasteri che in realtà sono conventi, castelli che in realtà sono fortezze ecc. Bisogna valutare che questo fatto è ragione per mettere tutto dentro "edifici di culto", "case religiose" o "edifici militari" oppure se si può procedere a un esatta categorizzazione, anzi prendendo spunto per migliorare le voci, dicendo già dall'incipit di queste se, ad esempio, un oratorio e adesso una chiesa. (Si veda quanto già fatto per la Sicilia)--[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 10:27, 29 giu 2012 (CEST)
:::::::L'uso di chiesa come sinonimo di edifico di culto cristiano è abbastanza radicato su wikipedia... Vedi la [[:categoria:Chiese per dedica]] (non oratori/cappelle/abbazie/ecc. per dedica). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:56, 30 giu 2012 (CEST)
::::::::Non basterebbe usare, anche, la citata (da Spazzino) [[:Categoria:Edifici di culto]] (o la più specifica [[:Categoria:Edifici di culto cristiani]])?
::::::::Concordo che il problema del mutare nel tempo è generale, anzi ben più generale (mi ricordo la discussione sulle categorie "Nati a": uno nato a Bisanzio lo categorizziamo come nato a Istambul?) --[[Speciale:Contributi/79.37.190.194|79.37.190.194]] ([[User talk:79.37.190.194|msg]]) 13:52, 1 lug 2012 (CEST)
 
== Categorizzazione abati e badesse ==
 
Per risolvere definitivamente un problema di categorizzazione per nazionalità riscontrato ormai due anni fa, è stato deciso di implementare un'unica categorizzazione "Abati e badesse" per nazionalità. Per maggiori dettagli [[Discussioni progetto:Biografie/Errori#Badesse tedeschi]]; se avete commenti, per favore rispondete là, e non qui. Grazie, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:59, 29 giu 2012 (CEST)
 
==Aramaico parlato da Gesù==
Segnalazione: [[Discussione:Aramaico parlato da Gesù]]. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:28, 2 lug 2012 (CEST)
 
==Santa Romana Chiesa==
Il 'template cardinale' della nostra wiki contiene come sottotitolo il forse pomposo ma certamente poco utilizzato ''cardinale di Santa Romana Chiesa'': [[Discussioni template:Cardinale#Santa Romana Chiesa|qui]] chiedo di spostarlo a ''cardinale della Chiesa cattolica''. Le ragioni sono evidenti Santa Romana Chiesa non è una voce ma un redirect e davvero meno conosciuto di Chiesa Cattolica. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:33, 4 lug 2012 (CEST)
:Poco noto ai più, ma per essere usato è [http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_documentazione/cardinali_documentazione_generale_it.html#I%20Cardinali%20di%20Santa%20Romana%20Chiesa usato]. Non saprei, in fondo non cambia molto e il redirect serve proprio a spiegare che sarebbe questa "Santa Romana Chiesa", forse si potrebbe decidere di linkarlo nel template (lasciando però il carattere di colore bianco)... [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 14:56, 4 lug 2012 (CEST)
::"Cardinale di Santa Romana Chiesa" è il titolo ufficiale dei cardinali, cioè di certi ecclesiastici incardinati in una delle chiese suburbicarie, titolari e diaconie di Roma, che in collegio costituiscono il senato del papa. Il titolo di "Cardinale della Chiesa cattolica" è il prodotto di una ricerca originale di certi wikipediani, frutto di un'errata interpretazione del concetto di NPOV. È giusto lasciare tutto com'è. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 18:46, 4 lug 2012 (CEST)
:::Fino a poco tempo fa il template era denominato ''Cardinale della Chiesa cattolica''. C'è stata una discussione (più su) sia in merito al restyling sia in merito allo spostamento della voce. Un evidente pleonasmo, mica tanto originale! ;) --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 23:30, 4 lug 2012 (CEST)
(rientro) non ero al corrente della discussione precedente in questa pagina e comunque non vi ho trovato riferimenti sul tema specifico. Ma non è importante. Solo due cose, la prima è che sostenere che "cardinale della Chiesa cattolica" sia di conio (RO) wikipediano mi sembra piuttosto azzardato (cfr. [http://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ie=UTF-8#hl=it&q=%22Cardinale+della+Chiesa+cattolica%22&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&ei=Xkr1T4naAuqi4gSL07X_Bg&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=63e72eabd716caec&biw=1366&bih=607 qui]) infatti è una espressione corretta e in uso in fonti attendibili; la seconda è che la voce di riferimento è per l'appunto Chiesa cattolica di cui Santa Romana Chiesa risulta un redirect. Per non generare confusione tra i lettori, considerando che comunque "cardinale di Santa Romana Chiesa" è un termine non solo corretto ma anche ufficiale (quindi meno "generico" e più pertinente), lo linkerei come suggerisce Eltharion a Chiesa cattolica inserendo però nell'incipit di [[Chiesa cattolica]] anche quest'altra denominazione. Che ne pensate? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:16, 5 lug 2012 (CEST)
:Sì, sono d'accordo anch'io sull'inserire questa denominazione nella voce [[Chiesa cattolica]], ma più che nell'incipit direi di inserirlo nella sezione apposita: [[Chiesa cattolica#La denominazione Chiesa cattolica romana]], dove ero convinto fosse già presente, ma, visto che non è così, direi che è una buona occasione per farlo! [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 13:19, 5 lug 2012 (CEST)
:: Ok, ma allora va tirato su il paragrafo "La denominazione Chiesa cattolica romana" inserito prima di "Panoramica". Quello che voglio sostenere è che occorre prima elencare e spiegare i termini che indicano il fenomeno presentato nella voce e solo dopo i suoi contenuti. Poi... permettetemi... la voce è un po' povera.. per carità puntuale e corretta, ma povera di contenuti. Potrebbe e dovrebbe essere approfondita ben di più... imho ovviamente. Comunque la mia segnalazione si riassume nel linkare, nel template "cardinale", Santa Romana Chiesa a Chiesa cattolica; riportare questa denominazione nel paragrafo "La denominazione Chiesa cattolica romana" che andrebbe riportato ad inizio voce. Se siete d'accordo procedete voi. Grazie e cordialità --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:40, 5 lug 2012 (CEST)
:::Sì, in effetti la 'grammatica' va sempre prima di tutto, però io direi di inserirlo dopo "Panoramica", perché quella è una sorta di estensione all'incipit, una sorta di seconda introduzione alla voce. La voce avrebbe bisogno come minimo di un vaglio, che vista la vastità di argomenti e contenuti che possono essere inseriti, andrebbe svolto per bene e con una ampia partecipazione di utenti, tra l'altro si potrebbe anche ipotizzare una successiva procedura almeno come VdQ, perché già, con le giuste correzioni, potrebbe configurarsi come VdQ. Per la questione sul template, se non ci sono pareri contrari lo modifico io, tra un po'. [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 15:32, 5 lug 2012 (CEST)
:::: Tutto ok. Tranne che per VdQ, imho s'intende... l'argomento è appena accennato, indubbiamente bene, ma pur sempre solo accennato! imho ovviamente. Manca quasi tutto (approfondimenti storici, dottrinali, sui riti, etc.) almeno secondo i miei parametri... darei una mano... ma devo ricominciare da [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mathesis/Sandbox2 qui] appena riprendo l' ns-0. Ci sarebbe F.giusto ;-) che potrebbe darti/vi una mano, ma non ditegli che il suo nome l'ho fatto io... :) Comunque buon lavoro per tutto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:22, 5 lug 2012 (CEST)
:::::Certo il lavoro da fare ci sarebbe e sarebbe anche tanto, servirebbe una vasta partecipazione anche per necessità di pura manovalanza! Ma d'altra parte è la voce principale di questo progetto, è quella di partenza se così possiamo dire, quindi dovremmo metterlo in cima alle cose da fare. Vedremo se qualcuno si fa avanti! Ciao, [[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 16:29, 5 lug 2012 (CEST)
 
(fc)Il template è ovviamente protetto! Al primo admin di passaggio bisogna segnalare di linkare "Santa Romana Chiesa" a [[Chiesa cattolica]]. --[[Utente:Eltharion|'''<span style="color:navy">Eltharion</span>''']] <sup><big>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:dodgerblue">'''''10.000!'''''</span>]]</big></sup> 10:44, 8 lug 2012 (CEST)
 
== Segnalazione voce per la vetrina ==
 
{{Avvisovetrina|Settimana Santa di Ruvo di Puglia}}
--[[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 10:20, 5 lug 2012 (CEST)
 
== PdC [[Capitelli in Veneto]] ==
{{Cancellazione|Capitelli in Veneto}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:35, 13 lug 2012 (CEST)
 
== Identificare parabola ==
Buongiorno, mi servirebbe una mano per identificare una parabola, soggetto di un affresco nell'[[Episcopio (Treviso)]]: il soggetto è controverso e un testo propone, senza meglio specificare, si tratti della "parabola del Padrone che intima il congedo al suo fattore di campagna"... mi aiutate ad identificare il passo? Grazie--[[Utente:Appo92|Appo92]] ([[Discussioni utente:Appo92|msg]]) 17:57, 13 lug 2012 (CEST)
:Forse [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Luca%2016%3A1-13 Luca 16:1-13]? Hai qualche link all'affresco in questione? Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 18:05, 13 lug 2012 (CEST)
::Grazie, penso sia proprio Luca 16:1-13! no, non ho trovato immagini online--[[Utente:Appo92|Appo92]] ([[Discussioni utente:Appo92|msg]]) 19:16, 13 lug 2012 (CEST)
 
== Template Vescovo ==
 
Negli ultimi due giorni sono andato avanti con il lavoro di sistemazione del template {{tl|Vescovo}} e con l'integrazione dei vari Vescovo della XXX in esso, come si era deciso qua sopra ([[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Template Vescovo della Chiesa cattolica]]) e come è stato fatto per il template {{tl|Cardinale}}.
 
Attualmente sono già stati integrati nel template rinnovato i template {{tl|Vescovo della FSSPX}}, {{tl|Vescovo della Chiesa cattolica}}, {{tl|Vescovo della Chiesa luterana}}, {{tl|Vescovo della Chiesa vetero-cattolica}}, e {{tl|Arcivescovo della Chiesa ortodossa}}. Mancano invece ancora da fare {{tl|Arcivescovo della Chiesa cattolica}}, {{tl|Vescovo della Chiesa anglicana}}, e {{tl|Patriarca della Chiesa cattolica}}.
 
D'ora in poi quindi va usato esclusivamente il {{tl|Vescovo}}, che permette di specificare la diversa chiesa per ogni vescovo, mentre gli altri sono da considerarsi obsoleti.
 
Avendo ricevuto alcune osservazioni, rispondo a esse qui, in modo da favorire, eventualmente, un dibattito più completo:
#''Manca il parametro "didascalia"'': Vero, per errore/dimenticanza non ho inserito nel nuovo template il parametro "didascalia", supponendo che fosse perlopiù superfluo (e infatti nella gran parte delle voci non veniva compilato). Avendo sopra presentato la versione senza didascalia (qui errore mio il non averlo sottolineato), e avendo ottenuto su di essa il consenso, non me ne ero più preoccupato e me ne sono quindi dimenticato. Se c'è consenso per rimetterlo, per me si può fare senza problemi.
#''Quando il bot ha sostituito il template molti vescovi privi di specifica sono divenuti "cattolici"'': No, falso. Sono diventati "della Chiesa cattolica" solo tutti quei vescovi che usavano il template "Vescovo della Chiesa cattolica", quindi non è colpa della sostituzione, ma casomai dell'errore precedente nell'usare il template non corretto. A tal proposito sarebbe utile aprire una discussione (separata però da questa) sul indicare o meno come cattolici i vescovi precedenti il Grande Scisma, poiché le idee non sono chiare e vedo in giro entrambi gli usi. Questo però non rientra nei problemi del template, quindi eviterei di discuterne qui.
#''Sarebbe meglio sostituire il parametro "morto" con "deceduto"'': Il parametro si chiama "deceduto", però l'etichetta visualizzata è "Morto". Preferire l'una o l'altra dizione è più questione di gusti che di altro, in ogni caso nella versione che vi avevo mostrato in Sandbox era già esattamente così.
 
Se avete altre osservazioni, fate pure. ;) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:54, 15 lug 2012 (CEST)
 
:Per i cardinali si visualizza "deceduto". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:02, 16 lug 2012 (CEST)
::Sono d'accordo anch'io con "deceduto", è la forma utilizzata sia nel template:cardinale, sia nelle cronotassi dei vescovi (e, secondo me, è un tantino più elegante). Quanto alla didascalia va ripristinata indubbiamente, ma credo possa essere fatto tramite un bot. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:06, 16 lug 2012 (CEST)
:::Anche arcivescovi e patriarchi sono privi di didascalia... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 04:16, 17 lug 2012 (CEST)
::::Circa la grandezza delle immagini nel template, propongo di non lasciarlo in automatico, ma di inserire di volta in volta manualmente la grandezza. Vedi come esempio [[Youhanna Boutros Helou]]: la foto originale è [[:File:Youhanna el helou.jpg|molto piccola]] e di conseguenza nel template risulta molto sgranata. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:50, 17 lug 2012 (CEST)
:::::Aggiornamento: ora sono stati sostituiti anche {{tl|Arcivescovo della Chiesa cattolica}}, {{tl|Vescovo della Chiesa anglicana}}, e {{tl|Patriarca della Chiesa cattolica}}, quindi le conversioni sono completate. Riguardo a "deceduto", no problem, ci mettiamo due secondi a modificare, e idem per re-inserire il parametro "didascalia" (che nel frattempo, nelle ultime sostituzioni ho provveduto a mantenere). Aspettiamo altri pareri ed eventualmente altri problemi per fare le modifiche in un colpo solo. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:58, 19 lug 2012 (CEST)
 
===Nuovo problema===
Per quanto riguarda gli arcivescovi mi sono accorto che non è più funzionante il parametro "arcconsacrato", con conseguenze non da poco. Stando alla situazione paradossale che si è venuta a creare [[Dino De Antoni]] non ha mai ricevuto la consacrazione episcopale ma è stato elevato arcivescovo mentre [[Ottorino Pietro Alberti]] non ha mai ricevuto la consacrazione episcopale. Potrei continuare purtroppo con molti altri esempi... Ora mi chiedo: cosa si può fare? Mi aspetto che chi ha fatto domanda al bot per sostituire il vecchio template col nuovo provveda... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 04:49, 18 lug 2012 (CEST)
:Ma non si [[Discussioni template:Vescovo/archivio Arcivescovo della Chiesa cattolica#consacrato arcivescovo???|era deciso anni fa]] di non usare più il parametro "arcconsacrato"? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 13:25, 18 lug 2012 (CEST)
::Io all'epoca non ero wikipediano, ma mi risulta che il parametro fosse funzionante finché non è intervenuto il bot, per cui presumo che la comunità avesse deciso di mantenerlo... Da quando sono wikipediano io l'ho sempre usato... Fatto sta adesso c'è da mettersi le mani sui capelli perché si è creato il caos... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:37, 18 lug 2012 (CEST)
:::Faccio poi presente che il [[Template:Cardinale|template Cardinale]] presenta il parametro "arcconsacrato". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:58, 18 lug 2012 (CEST)
::::Aspetto delle risposte. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:06, 19 lug 2012 (CEST)
:::::Dunque, nella discussione linkata sopra c'era consenso per eliminare il parametro "arcconsacrato", poi può essere che tale modifica non sia stata mai implementata, magari perché il template era protetto, oppure perché nessuno poi si è ricordato di dar corso alla decisione. In ogni caso, nella conversione, ci si è regolati così: se era presente il parametro "elevato", questo veniva riportato nel paramatero "elevato", altrimenti si guardava il parametro "arcconsacrato" e lo si poneva in "elevato". Non si sono quindi persi dati. Per esempio, il problema da te segnalato in [[Ottorino Pietro Alberti]] si è creato con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottorino_Pietro_Alberti&diff=prev&oldid=51125435 questa tua modifica], non con il passaggio del bot. L'unica cosa che si può fare è quello che si era detto nella discussione di cui sopra, ovvero scrivere la stessa data in "consacrato" e "elevato". --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:52, 19 lug 2012 (CEST)
::::::E cosa mi dici di [[Dino De Antoni]], [[Carlo Ghidelli]], [[Emidio Cipollone]], [[Riccardo Fontana]] e [[Gianfranco Agostino Gardin]]? Confronta queste voci con [[Tarcisio Bertone]]... Penso che gli esempi possano bastare. "Consacrato" ed elevato" sono due parametri distinti. Per quanto riguarda il parametro "arcconsacrato", se c'era il consenso per eliminarlo, come mai in 4 anni, e sottolineo 4, non è stato eliminato? Perché il nuovo [[Template:Cardinale|template Cardinale]] presenta il parametro "arcconsacrato"? Un'ultima cosa: la mia modifica in [[Ottorino Pietro Alberti]] era giustificata dal fatto che volevo riportare la voce a com'era prima del passaggio del bot. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:02, 19 lug 2012 (CEST)
:::::::Attendo risposta. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:25, 20 lug 2012 (CEST)
::::::::"Elevato" significa che il soggetto in questione è passato da vescovo ad arcivescovo in seguito a nomina papale, senza alcuna ulteriore consacrazione, mentre "arcconsacrato" significa che il soggetto in questione è stato consacrato direttamente come arcivescovo perché gli è stata affidata una arcidiocesi (e non perché i riti siano diversi!). Nel restyle del template cardinale ho cambiato l'etichetta "elevato" in "arcelevato" mentre ho lasciato invariata l'etichetta "arcconsacrato". Sostengo [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] sulla necessità di reintrodurre il parametro, anzi consiglierei di unifomare le etichette simili a quelle del template cardinale. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 20:21, 21 lug 2012 (CEST)
:::::::::Perfettamente d'accordo con [[Utente:Krepideia|Krepideia]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:56, 21 lug 2012 (CEST)
 
=== Nuova proposta ===
Ho provato a uniformare il nuovo template:Vescovo al nuovo template:Cardinale, sia per stile sia per parametri.
{{Cassetto
|titolo=template
|contenuto=
{{Utente:Krepideia/Sandbox5
|patriarca =
|arcivescovo = sì
|chiesa = cattolica
|nome = Cesare Nosiglia
|immagine = Archbishop_nosiglia.jpg
|larghezza =
|didascalia =
|titolo = [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Torino|Torino]]
|stemma = Stemmanosiglia.JPG
|motto = Caritas congaudet veritati
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti =
|nato = [[5 ottobre]] [[1944]] a [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]]
|ordinato = [[29 giugno]] [[1968]] dal [[vescovo]] Giuseppe Dell'Omo
|consacrato = [[14 settembre]] [[1991]] dal [[cardinale]] [[Camillo Ruini]]
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|arcelevato = [[19 luglio]] [[1996]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|patrelevato =
|deceduto =
}}
}}
Date il vostro parere. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 11:01, 23 lug 2012 (CEST)
 
La categoria in oggetto è articolata in prima battuta per regioni (civili) ...e poi? Talvolta sembra prevalere il criterio per città, talvolta per provincia, talvolta per diocesi. Credo opportuna una decisione univoca, la quale IMHO dovrebbe tener conto anche del numero atteso di voci che ciascuna sotto-categoria conterrebbe. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 14:53, 30 set 2025 (CEST)
== Template:StemmiEcclesiastici ==
:{{ping|Argeste}} scusa, in quale parte dell'albero delle categorie è adottato un criterio per diocesi? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:19, 30 set 2025 (CEST)
:::{{ping|Syrio}} probabilmente nessuno, e non è la soluzione che peroro, ma ritengo che un criterio singolare sia comunque meglio di nessun criterio come accade adesso. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:27, 30 set 2025 (CEST)
::Premesso che parliamo di [https://gcatholic.org/churches/data/basITX 594 basiliche in Italia], terrei come criterio per la suddivisione quello che usiamo anche per gli altri luoghi di culto (chiese, oratori, monasteri...), ossia sulla base delle suddivisioni amministrative: regioni e province (se numerose, anche i comuni capoluogo). D'altra parte, i luoghi di culto sono poi già suddivisioni per diocesi come [[:Categoria:Chiese cattoliche per diocesi|Chiese cattoliche per diocesi]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:31, 30 set 2025 (CEST)
:::Sono d'accordo, chiedevo perché non mi pare ci sia una suddivisione a base diocesana (a meno che non s'intenda la distinzione tra basiliche minori e maggiori nella città di Roma, che però effettivamente è un caso particolare). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:36, 30 set 2025 (CEST)
::::Già che ci siamo, espando un'attimo sulla questione. Esistono solo quattro basiliche maggiori al mondo, e sono tutte e a Roma; tutte la altre sono minori. C'è quindi da domandarsi se ha senso avere come categoria madre "[[:Categoria:Basiliche minori]]", con relative sottocategorie, se poi però in [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]] le sottocategorie non hanno "minori" nel titolo, probabilmente perché [[:CAT:Basiliche del Lazio]] include anche le maggiori. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:42, 30 set 2025 (CEST)
:::::PS ah e oltretutto [[:Categoria:Basiliche maggiori]], pur essendo una sottocategoria di [[:CAT:Basiliche del Lazio]] (tramite [[:CAT:Basiliche di Roma]]), include anche [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] che è nello stato della Città del Vaticano. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:44, 30 set 2025 (CEST)
::::::{{ping|Syrio}} In realtà abbiamo già la categoria [[:Categoria:Basiliche]], con le sottocategorie [[:Categoria:Basiliche cattoliche]] e [[:Categoria:Basiliche dedicate a Maria]] (che andrebbe inserita come sottocategoria di [[:Categoria:Basiliche cattoliche]]). Tra le Basiliche cattoliche, abbiamo le [[:Categoria:Basiliche maggiori]], le [[:Categoria:Basiliche minori]] e le [[:Categoria:Basiliche patriarcali]] (e fin qui, a parte le basiliche dedicate a Maria, andrebbe tutto bene). L'errore sta più che altro nelle successive sottocategorie, in cui vengono nuovamente mescolate tutte insieme--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:22, 30 set 2025 (CEST)
:::::::A questo punto, la soluzione mi pare una sola: rinominare tutte le sottocategorie di [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]] (le categorie per Stati sono già tutte nella forma nella forma "Categoria:Basiliche minori del ''NomeStato''") "Categoria:Basiliche minori del ''NomeRegione''" e poi "Categoria:Basiliche minori della provincia/città metropolitana di ''NomeProvincia''". Le (poche) basiliche maggiori e patriarcali rimarranno solo nella categoria superiore, altrimenti non se ne esce--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:33, 30 set 2025 (CEST)
:::::::(confl.) Le basiliche "non minori" sono talmente poche che non ravviso la necessità di tenere le une separate dalle altre. Si potrebbe semplicemente prevedere una categoria "basiliche cattoliche" contenente "basiliche maggiori", "basiliche patriarcali" (o "papali") e poi l'albero vero e proprio contenente tutte le basiliche, con le suddivisioni "per continente" e "per stato" (articolata a sua volta per regioni e provincie civili). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:35, 30 set 2025 (CEST)
::::::::{{ping|Argeste}} Quindi elimineresti il "minori" da tutte le categorie?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:28, 30 set 2025 (CEST)
:::::::::(f.c.) non mi pare una scelta dirimente --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:07, 1 ott 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Argeste}} Ok, quindi in pratica lasceresti la situazione invariata?
::::::::::Aggiungo solo una cosa, per precisare meglio quello che accennava prima {{ping|Syrio}}: le sottocategorie di [[:Categoria:Basiliche minori]] sono disambiguate per continente, come ad esempio [[:Categoria:Basiliche minori dell'Europa]]; in queste abbiamo le categorie per Stato, come ad esempio [[:Categoria:Basiliche minori d'Italia]]; mentre poi per le altre nazioni non esistono sottocategorie, per l'Italia abbiamo le categorie per regione, che, insieme alle ulteriori sottocategorie per città (ove presenti), sono le uniche senza il "minore". Qualche correzione in un senso o nell'altro mi sembrerebbe opportuna--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:18, 1 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Assolutamente d'accordo. L'aggettivo o va ovunque o non va. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:22, 1 ott 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Argeste}} Io a questo punto metterei "minori" ovunque, lasciando le (pochissime) basiliche non minori categorizzate a parte nelle due categorie apposite, senza ulteriori specificazioni. Secondo me, infatti, avrebbe poco senso che quelle pochissime basiliche fossero categorizzate due volte tra le basiliche (hanno comunque già una categorizzazione geografica, essendo incluse nelle categorie delle "Chiese di ''NomeComune''")--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:34, 1 ott 2025 (CEST)
:::::::::Per complicare ulteriormente la faccenda c'è anche da considerare che "basilica minore/maggiore" è un titolo conferito ufficialmente dalla Santa Sede ([[Basilica (cattolicesimo)]]), ma poi c'è anche [[Basilica (architettura cristiana)]] che è tutt'altra cosa (o comunque voci tipo [[Basilica paleocristiana del Doss Trento]] che adesso sono mischiate insieme alle basiliche minori). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:54, 30 set 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Syrio}} Quelle (che immagino siano molto poche) io le metterei semplicemente tra le [[:Categoria:Basiliche]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:31, 30 set 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, allora d'accordo con la tua proposta (mettere il "minori" alle attuali sottocategorie italiane e categorizzarci solo quelle che solo effettivamente basiliche minori, le altre in categoria madre). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 08:57, 1 ott 2025 (CEST)
Nulla osta per me! --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 15:36, 3 ott 2025 (CEST)
 
== Pio da Pietrelcina o Padre Pio? ==
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Template_StemmiEcclesiastici]] dato che riguarda un template per immagini usato da questo progetto.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:22, 18 lug 2012 (CEST)
 
Segnalo questa [[Discussione:Pio_da_Pietrelcina#Pio_da_Pietrelcina_o_Padre_Pio?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:11, 2 ott 2025 (CEST)
== Segnalazione discussione ==
 
== Udienze private e speciali di papa Leone XIV ==
Segnalo [[Discussione:Papa Paolo II]], voce in cui si tenta di accreditare per Paolo II una fine ignominiosa e scandalosa senza il sostegno di nessuno studio storico serio e puntuale.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:01, 18 lug 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Udienze private e speciali di papa Leone XIV|cattolicesimo}}--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:47, 7 ott 2025 (CEST)
== Te Deum - spostamento ==
 
:la voce è assolutamente inutile.. in parole povere: il mio parere è da PdC o da C4!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:44, 12 ott 2025 (CEST)
Segnalo [[Discussione:Te Deum laudamus|questa discussione]] per lo spostamento della pagina. --[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 13:54, 21 lug 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Udienze private e speciali di papa Leone XIV}} --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:28, 23 ott 2025 (CEST)
== Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010 ==
 
== Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Barbara Micarelli]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Barbara Micarelli]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Barbara Micarelli|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 21:57, 21 lug 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pace di Giaffa|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:48, 11 ott 2025 (CEST)
== Categoria ==
 
== Elezioni papali e conclavi ==
È giusto che nella "Categoria:Vescovi e cardinali vescovi di Sabina- Poggio Mirteto" ci sia uno spazio tra il trattino e Poggio Mirteto? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:50, 21 lug 2012 (CEST)
 
Dalla nostra voce [[Conclave]] risulta che i primi conclavi regolarmente istituiti sono stati quelli del [[Conclave del gennaio 1276|gennaio 1276]] e del [[Conclave del luglio 1276|luglio 1276]], poi si tornò alla modalità precedente fino all'[[elezione papale del 1292-1294]]. Poi, tutti quelli posteriori furono formalmente dei conclavi.<br />
==Età dei vescovi==
Invece le nostre voci titolano conclave anche per gli anni [[Conclave del 1154|1154]], [[Conclave del 1159|1159]], [[Conclave del 1181|1181]], [[Conclave del 1185|1185]], [[Conclave dell'ottobre 1187|ottobre 1187]], [[Conclave del dicembre 1187|dicembre 1187]], [[Conclave del 1198|1198]] e [[Conclave del 1287-1288|1287-88]]. Se non ci sono obiezioni provvederei a spostare queste voci al titolo corretto di "Elezione papale del ...". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:08, 11 ott 2025 (CEST)
[[Vescovo_diocesano#Vescovi_cattolici_per_età|Il vescovo più anziano ha 103 anni]]. L'età continuerà ad aumentare perchè impostata sulla data di nascita e quella di morte non si saprà, presumibilmente, mai almeno secondo le note. Prendiamo come facente fede l'[[Morte presunta|ordinamento italiano]]: chi è il secondo della lista? --[[Utente:La Cara Salma|La Cara Salma]] <sup>[[Discussioni Utente:La Cara Salma|necrologi]]</sup> 08:34, 22 lug 2012 (CEST)
:Nessuna obiezione; lo spostamento è opportuno e necessario. Correggi pure. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:13, 11 ott 2025 (CEST)
:Bastava seguire le note: [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/sage2.html] <small>Certo che con quell'username la tua domanda sembra tematicamente pertinente... :) </small> --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:45, 23 lug 2012 (CEST)
::D'accordo con lo spostamento, il conclave indica una specifica procedura. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:36, 11 ott 2025 (CEST)
 
== [[w:en:Category:Converts to Roman Catholicism]] ==
== Lista dei parroci nelle voci sui comuni ==
 
Scorrendo questa categoria su enwiki, viene l'idea di importarla qui. Sembra appropriata. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29767-70|&#126;2025-29767-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29767-70|discussione]]) 17:29, 23 ott 2025 (CEST)
Ciao a tutti, vorrei porre un quesito. Le liste dei parroci e simili le consideriamo enciclopediche? Andrebbero inserite nelle voci sui comuni, similmente alle liste dei sindaci. Se ne è già discusso in passato? Io considero queste informazioni enciclopediche, perché in una comunità, specialmente se piccola, la figura di riferimento spirituale è importante tanto quanto il rappresentante del potere civile, se non di più. Che dite? Segnalo anche al progetto religione. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 13:26, 23 lug 2012 (CEST)
:Ho guardato un po' delle voci in quelle categorie e il cambio di religione non è enciclopedicamente rilevante nella biografia di nessuno. Per me è un'americanata di cui possiamo fare tranquillamente a meno. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:54, 23 ott 2025 (CEST)
:Se però pensiamo a paesi che di parrocchie ne hanno 3 o quattro, fino ad arrivare ai comuni con 80000 abitanti e 20 parrocchie, deventa un delirio :) -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 13:39, 23 lug 2012 (CEST)
::Be' insomma...dipende. Nella biografia di [[Bob Dylan]], per esempio, il passaggio dall'ebraismo al cristianesimo è rilevante eccome.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 19:18, 23 ott 2025 (CEST)
::{{favorevole}} all'inserimento di tali informazioni nelle voci sui comuni. --[[Utente:Vale93b|Vale93b]] ''[[Discussioni utente:Vale93b|<small><span style="color:blue">Lon</span><span style="color:red">don</span> <span style="color:black">cal</span><span style="color:#FFA000">lin</span><span style="color:green">g</span></small>]]'' 13:47, 23 lug 2012 (CEST)
:::Perché? Ha scritto una messa beat come Giombini? Io leggendo la lunga sezione sul credo religioso di Bob Dylan non ho capito di che religione è, né mi è chiaro il suo percorso. Quindi non vedo come marcare la biografia categorizzandola come "Persona convertita al cattolicesimo romano" possa rendere l'informazione più fruibile ed enciclopedica. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:50, 23 ott 2025 (CEST)
::{{commento}} Dipende dall'enciclopedicità dell'elenco: ovvio che di per sé è una cosa più inutile che altro, ma se per esempio nella storia del paese vi sono diversi rimandi alla figura del parroco o se ne parla piuttosto spesso nella scheda sulla/e chiesa/e secondo me l'elenco ci sta, anche se lo terrei scorporato (in una pagina separata) per non appesantire inutilmente. Comunque prima di un elenco del genere sarebbe opportuno valutare se serve o meno, e lo eviterei comunque a priori per le chiese più recenti. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 13:59, 23 lug 2012 (CEST)
:::Io:Leggi le metterei eventualmente nellequeste voci: relative''[[Slow alleTrain singole chieseComing]]'', ma''[[Saved non(album)|Saved]]'' ine quelle''[[Shot suiof comuniLove]]''... -- [[Utente:YiyiBieco blu|<spanBieco style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>blu]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''ABieco tua disposizione!'''blu|msg]])</sub> 1423:3413, 23 lugott 20122025 (CEST)
:::::D'accordo con @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]]. Si tratta di una categoria che ha una (già limitatissima e opinabile) utilità nel contesto USA, e non vedo assolutamente la necessità di introdurla in italiano. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 10:49, 24 ott 2025 (CEST)
::::Mmmmh, Yiyi non ha tutti i torti. Allora l'ideale sarebbe avere le voci sulle singole parrochie, in cui inserire l'elenco senza problemi o errori. Quindi il quesito cambia, ovvero: sono le singole parrocchie enciclopediche? Non saprei, in effetti ho seri dubbi su questo. Fatto sta che per i piccoli centri la figura del parroco è o è stata in passato molto importante, paragonabile a quella del sindaco e spesso anche più importante. Non so, altre opinioni? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:40, 23 lug 2012 (CEST)
:::::IMO, se si tratta di frazioni o piccoli comuni con una sola parrocchia, della quale non esiste una voce su Wikipedia, si possono inserire le liste direttamente nella voce del comune/frazione. Invece, in comuni con 3 o più parrocchie no. Per l'enciclopedicità delle parrocchie: loro credo che non siano da considerare enciclopediche, ma in vari casi sono enciclopedici gli edifici religiosi. Nelle voci sugli edifici religiosi presenti su wikipedia si può inserire la lista dei parroci. Però, dato che una parrocchia secondo me non è enciclopedica (lo è eventualmente l'edificio) non si devono creare voci apposta. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 14:44, 23 lug 2012 (CEST)
::{{contrario}} (conflittato). comune e parrocchia sono entità (anche geograficamente) distinte. Inserire un elenco di parroci (che, ''forse'', ''alcuni'', in ''passato'', sono stati ''magari'' importanti per ''una parte del'' territorio) non solo non aggiunge niente alla voce, ma è proprio sbagliato. Se hanno fatto qualcosa di veramente rilevante sono citati nella storia del comune, altrimenti nulla. Infine questa discussione andrebbe fatto al progetto comuni, non al progetto cattolicesimo {{nf|14:46, 23 lug 2012‎|Hal8999}}
:::È già stato linkato anche là. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 14:52, 23 lug 2012 (CEST)
* {{contrario}} '''all'inserimento nelle voci dei comuni'''. Non è la prima discussione sull'argomento e nelle precedenti (ad esempio quella dell'[[Discussioni_progetto:Diocesi/archivio_2009#Liste_di_parroci.2C_arcipreti_e_prevosti|agosto 2009]], che fu linkata al bar generale) è emerso ampio consenso a ritenerle non enciclopediche, tanto che si era proceduto a rimuoverle. Infatti, in generale, una lista per essere ritenuta ammissibile "deve elencare oggetti enciclopedici o essere almeno essa stessa enciclopedica" (cfr. [[WP:Liste#Linee guida per la redazione di una lista|qui]]). In questo caso, il modello di voce predisposto dal [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|progetto competente]] non prevede neppure l'elenco delle parrocchie (fatta salva la possibilità di descrivere gli edifici di culto, se rilevanti dal punto di vista artistico, nella sezione ''Monumenti'' e l'organizzazione territoriale delle religioni praticate nella sezione ''Società > Religione'') e quindi a maggior ragione la lista dei parroci di ciascuna parrocchia costituirebbe un dettaglio eccessivo. Sono pure {{contrario}} '''all'inserimento nelle voci delle chiese''': Wikipedia ha voci sulle chiese (edifici di culto) artisticamente rilevanti e non sulle parrocchie (unità organizzative). Non si capisce perché si debba includere la lista dei parroci della [[chiesa di Dio Padre Misericordioso]] (costruita da [[Richard Meier|un archistar]]) e non quella di un'altra parrocchia di periferia ospitata in un prefabbbricato. Né si capisce su quali basi includere il parroco attuale di una parrocchia ospitata in una chiesa antica e non quello che regge una parrocchia ospitata in una chiesa moderna, ovvero fermare tutte le cronotassi a 50, 100 o 200 anni fa. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:12, 23 lug 2012 (CEST)
::{{contrario}} ''la figura di riferimento spirituale è importante tanto quanto il rappresentante del potere civile'' la figura di riferimento spirituale non si esaurisce nella figura del parroco cattolico, ma in una società sempre più multireligiosa come la nostra coinvolge anche realtà spirituali diverse. Non se ne uscirebbe più.... Quanti parroci cattolici, quanti ministri protestanti, quanti 'ministri' dei TdG, dei buddhisti (pensato alle comunità di immigrati, o ai centri dei convertiti), o imam, quanti preti ortodossi, etc.etc.? Diversamente non capisco i criteri di enciclopedicità dei vescovi, non capisco perché alcuni non sono ritenuti enciclopedici, sa la funzione di questo progetto è anche quello di almanacco che fastidio dava? Eppure la figura del vescovo è certamente rilevante. Sui parroci mi spiace no. Non sono d'accordo e non credo passerà. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:16, 23 lug 2012 (CEST)
:::Decisamente contrario, sarebbe come mettere liste di assessori, capi della polizia, direttori dei teatri e quant'altro. Capisco i sindaci che sono il "capo" del soggetto della voce, ma non andiamo oltre --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 23 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cattolicesimo".